Los Altos (USA) – Rambus, che con l’incalzare delle memorie DDR anche sul mercato dei sistemi Pentium 4 rischia di essere nuovamente confinata ad una nicchia del mercato hi-end, continua a spingere sulle prestazioni e ad allargare il divario, in termini di banda passante, fra i propri chip e quelli della concorrenza.
Seguendo questa logica Rambus ha annunciato il rilascio sul mercato delle sue nuove memorie RIMM 4200, chip in grado di correre a 1066 MHz ed offrire, attraverso l’adozione di due canali di dati con una larghezza di banda di 2,1 GB/s, fino a 4,2 GB/s di transfer rate. Le più veloci DDR attualmente in vendita, le PC2700, offrono una larghezza di banda di 2,7 GB/s.
Il rilascio dei nuovi moduli 4200 rientra nei piani di Rambus per portare i propri chip, entro il 2005, ad offrire transfer rate di 9,6 GB/s a 1200 MHz di clock.
Rambus spiega che è riuscita ad integrare due canali di memoria in un solo modulo RIMM. In questo modo i produttori di PC possono avvalersi delle nuove memorie 4200 per liberare uno slot di memoria sulla scheda madre ed utilizzarlo, eventualmente, per aggiungere altra memoria o un modulo RAID integrato.
Le nuove memorie di Rambus se la devono vedere con le recenti DDR400 lanciate da Samsung, in grado di offrire una banda passante di 3,2 GB/s, e le future DDR II , che saranno in grado di funzionare a frequenze di 533 MHz e raggiungere la stessa banda passante delle attuali RIMM 4200.
-
GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
GUERRIERI.E' tempo della resa dei conti ormai prossima. L' alleanza dei LIBERI sta circondando le piazzeforti PRETORIANE del DRAGASACCOCCE di REDMON che dovrà rendere conto lui e tutto il suo Impero dei Male dei danni arrecati ai neuroni degli Umanoidi Utonti che ha contribuito a schiavizzare rendendoli DRAGADIPENDENTI assuefatti.IBM è un potente alleato dell' Open Source ed ha finalmente capito su quale carro salire; il carro degli Standard Aperti e non più proprietaAnonimo -
Re: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
Germania e Perù hanno capitolato, adesso è il turno degli altri. Hasta la victoria.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: one_dude> Germania e Perù hanno capitolato, adesso è> il turno degli altri. Hasta la victoria.ma smettiamola di farne una questione ideologico-politica...AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: SoSe> > > - Scritto da: one_dude> > Germania e Perù hanno capitolato, adesso è> > il turno degli altri. Hasta la victoria.> > ma smettiamola di farne una questione> ideologico-politica...non è mai stata una "questione ideologica" da parte nostra. I PRETORIANI ne hanno fatto una impropria questione ideologiga tanto per buttarla in vacca.E' solo una questione di stile e di LIBERTA' dello sharing della conoscenza.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
Usi le parole "Ideologica" e "politica" come fossero cose da disprezzare.Secondo me invece si tratta proprio ci una cosa politica, nel senso più nobile del termine.MicheleAnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: SoSe> > > - Scritto da: one_dude> > Germania e Perù hanno capitolato, adesso è> > il turno degli altri. Hasta la victoria.> > ma smettiamola di farne una questione> ideologico-politica...ehm hasta la victoria vuol dire fino alla vittoria...cosa auspicabile o no? sempre avantiAnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
Beh, succede che anche i governi si aggiornano ed intelligentemente progrediscono... fallo anche tu: BASTA CAPS!!!AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
beh, chissà perchè PI parla così bene di IBM e linux... forse perchè sono degli sponsor e vi pagano????AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
- Scritto da: kovalski> beh, chissà perchè PI parla così bene di IBM> e linux... forse perchè sono degli sponsor e> vi pagano????Il tuo è solo fuoco di sbarramento che getta fumo negli occhi.Le tue cortine fumogene sono destinate a scomparire alla prima brezza.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: kovalski> beh, chissà perchè PI parla così bene di IBM> e linux... forse perchè sono degli sponsor e> vi pagano????Prova ad installare sul tuo sistema Linux o FreeBSDe poi dimmi cosa ne pensi...... devi solo perderci un po' di tempo per impratichirti ma trovi tutto online (free).IBM sta cavalcando un cavallo vincente!AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: kovalski> beh, chissà perchè PI parla così bene di IBM> e linux... forse perchè sono degli sponsor e> vi pagano????ma come? ma secondo altri post di altri forum sono sponsorizzati da microsoft specie e soprattutto perche' parlano sempre di xbox e perche' usano iis...usiamo un po' la testa please ?AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
- Scritto da: Wirelezz> Beh, succede che anche i governi si> aggiornano ed intelligentemente> progrediscono... fallo anche tu: BASTA> CAPS!!!è limitato al minimo indispensabile.AlienAnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
Non si era parlato di un tag TROLL ?Rispettare la netiquette please, credevo fosse un post serio.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
- Scritto da: gsam> Non si era parlato di un tag TROLL ?> Rispettare la netiquette please, credevo> fosse un post serio.IBM e SuSe sono molte più serie di te e non si formalizzano.Alien.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
Non stavo parlando della notizia in se che mi fa molto piacere ma del tuo *solito* modo di porti a questo tipo di notizie.Il fatto che tu veda il tutto come un giochino tra buoni e cattivi è divertente ma dato che non tutti hanno il tempo di retrocedere mentalmente un tag TROLL aiuta molto a far capire che il post è un'idiozia.Vedrò di sostituire mentalmente la tua firma al tag dato che ignori la netiquette.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
sarà... ma io ci ho provato a installare linux... non mi piace la politica di microsoft... e volevo liberarmi di questo assurdo monopolio... ma il mio pc non ne vuol sapere. Premetto che non sono un esperto... ma ho provato la distribuzione mandrake, la red-hat... ma nisba.. tutto parte... e mi si inchioda dopo poco... ma non si istalla niente.Utonto ero... utonto sono... e forse utonto sarò... chi mi da una mano??? :)))AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
era ora che qualcosa accadesse per contrastare il monopolio microzoz.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: Alien> salire; il carro degli Standard Aperti e non> più proprietaIl Comandante dell' Incrociatore da> Battaglia Spaziale "Enterprise" Alien.Evviva la canapa... AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: Pogoboy> > A proposito, hai la documentazione del> controller ServeRAID da prestarmi? Immagino> sia aperto come tutto cio' che e' made by> IBM.> Già, aperto come il c**o di un finocchio...AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
- Scritto da: Alien> GUERRIERI.tu molte cose fumato hai.noi aspettando stiamo te a pechino linucs con.di portare ricorda rotelle per rollerdog.finire woody dobbiamo release prima di.ora torno insegnare deb ian chang a squadra calcio.AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI..
anche te sei troppo forte! :)AnonimoRe: GLI ASSALTI ALL' ARMA BIANCA LI FANNO I MIEI....
sei troppo il gran maestro di tutti i troll! ci stai dentro come un dalmata in tinta unita!AnonimoBuona fortuna
Che valga da esempio per tutti, la loro esperienza ci sarà utile. Speriamo solo che Suse non inizi ad approfittarsene... e chi ha orecchi per intendere intenda.AnonimoRe: Buona fortuna
- Scritto da: Lemon> Che valga da esempio per tutti, la loro> esperienza ci sarà utile. Speriamo solo che> Suse non inizi ad approfittarsene... e chi> ha orecchi per intendere intenda.altrimenti... nel sacco a pelo!!AnonimoRe: Buona fortuna
- Scritto da: Lemon> Che valga da esempio per tutti, la loro> esperienza ci sarà utile. Speriamo solo che> Suse non inizi ad approfittarsene... e chi> ha orecchi per intendere intenda.Premetto che non ne so una cippa..... Ma suse in giro si trova solo a pagamento?AnonimoRe: Buona fortuna
- Scritto da: Lemon> Che valga da esempio per tutti, la loro> esperienza ci sarà utile. Speriamo solo che> Suse non inizi ad approfittarsene... e chi> ha orecchi per intendere intenda.SuSE e' una distribuzione un po' strana. E' di altissima qualita' (Dopo aver provato RH, Mandrake e altre posso permettermi di giudicare) e il prezzo e' decisamente inferiore alle concorrenti.Pero' poi fa' i "giochetti sporchi", come il non distribuire piu' le .iso, offrire nelle riviste la versione Live non installabile su HD o spingere per un nuovo tipo di licenza ("Per seat", mi pare si dica).Capisco che una ditta deve anche fare degli utili, ma la mia paura e' che, goccia dopo goccia, si possa arrivare ad avere una distribuzione Linux non piu' "agggggratis" (Che e' quel che piu' mi interessa: Ho comperato 3 versioni di SuSE e copiate altrettante :-)).AnonimoRe: Buona fortuna
Non confondere il free con l'Open...E comunque devono rilasciare i sorgenti.AnonimoRe: Buona fortuna
- Scritto da: BrUtE AiD> Non confondere il free con l'Open...> E comunque devono rilasciare i sorgenti.Non i sorgenti di Yast, che in fondo e' quel che fa' la differenza ...AnonimoRe: Buona fortuna
- Scritto da: GiamboL'importante e' che rilascino i sorgenti, che si attengano agli standard (che sono in fase di definizione) e che facciano pagare prezzi ragionevoli, magari differenziando l'utenza aziendale da quella casalinga o educational...> - Scritto da: Lemon> SuSE e' una distribuzione un po' strana. E'> di altissima qualita' (Dopo aver provato RH,> Mandrake e altre posso permettermi di> giudicare) e il prezzo e' decisamente> inferiore alle concorrenti.> Pero' poi fa' i "giochetti sporchi", come il> non distribuire piu' le .iso, offrire nelle> riviste la versione Live non installabile su> HD o spingere per un nuovo tipo di licenza> ("Per seat", mi pare si dica).> Capisco che una ditta deve anche fare degli> utili, ma la mia paura e' che, goccia dopo> goccia, si possa arrivare ad avere una> distribuzione Linux non piu' "agggggratis"> (Che e' quel che piu' mi interessa: Ho> comperato 3 versioni di SuSE e copiate> altrettante :-)).AnonimoBene!
Non dubito che i lfatto che Suse sia tedesca abbia avuto il suo peso, ma in ogni caso è una buona notizia! ^______________^AnonimoUAUAUA
Voglio proprio vedere vedere Bill Gates che da' dei Comunisti ai Tedeschi !!! :-)))AnonimoIl Regresso Europeo
Mi spiace per molti che credono in buona fede che l'open source portera' ricchezza e sicurezza.La verita' e' purtroppo negli studi di settore come quelli citati da M$ Germany che concordano tutti sul fatto che la spesa in servizi e sviluppo richiesta dall'open source costa molto piu' del software proprietario.Sulla sicurezza sembra di essere in un altro mondo, come se i sistemi Linux non venissero bucati quotidianamente esattamente come qualunque altro sistema.Dietro c'e' solo strategia politica. Magari cosi' rimedieranno licenze Microsoft a poco prezzo.AnonimoRe: Il Regresso Europeo
ciao,- Scritto da: Berlinese> Mi spiace per molti che credono in buona> fede che l'open source portera' ricchezza e> sicurezza.sicurezza si.. probabilmente la ricchezza la spandera' meglio, invece di incentrarla tutta a redmond> La verita' e' purtroppo negli studi di> settore come quelli citati da M$ Germany che> concordano tutti sul fatto che la spesa in> servizi e sviluppo richiesta dall'open> source costa molto piu' del software> proprietario.forse la spesa iniziale e' piu' alta... FORSE... ma i soldi restano in germania e questo vuol dire tanto... non si parla di 100 euro..> Sulla sicurezza sembra di essere in un altro> mondo, come se i sistemi Linux non venissero> bucati quotidianamente esattamente come> qualunque altro sistema.L'unico server sicuro al 100% e' quello spento e staccato dalla rete... ma io direi che un server decentemente sicuro con linux e' fattibile, soprattutto se hai un bel team di esperti a controllarlo... un server M$ e' sicuro fin quando non trovano gli exploit necessari... poi da li' in poi devi aspettare che la M$ ti rilasci la patch... e nel frattempo? incroci le dita?> Dietro c'e' solo strategia politica. Magari> cosi' rimedieranno licenze Microsoft a poco> prezzo.puo' anche darsi... puo' anche darsi che a suon di piccole bastonate la M$ cambi la sua strategia dei prezzi o delle licenze.. quindi ben vengano comq queste cose...ergoAnonimoRe: Il Regresso Europeo
trolling...Il vantaggio dell' open source non e' il costo inferiore, o la maggior sicurezza, bensi' quello di permetterti di essere padrone dei tuoi dati, registrandoli in formati liberi e decodificabili a piacere.Consiglio a tutti la lettura di "trappola nel cyberspazio" di Di Cosmo ( vedere su Google :)AnonimoRe: Il Regresso Europeo
> La verita' e' purtroppo negli studi di> settore come quelli citati da M$ Germany ma cosa vuoi che ti citino? hai mai cheisto all'oste se il vino sia buono?AnonimoRe: Il Regresso Europeo
- Scritto da: Berlinese> Mi spiace per molti che credono in buona> fede che l'open source portera' ricchezza e> sicurezza.mi spiace che tu pensi che le decisioni di un governo si basino solamente su considerazioni economiche... fortunatamente ti sbagli.> La verita' e' purtroppo negli studi di> settore come quelli citati da M$ Germany che> concordano tutti sul fatto che la spesa inla spesa più alta per un governo è questione secondaria...i cittadini pagano le tasse e vogliono che sianospese BENE, non che siano spese poco.> Sulla sicurezza sembra di essere in un altro> mondo, come se i sistemi Linux non venissero> bucati quotidianamente esattamente come> qualunque altro sistema.se tu avessi ragione allora non si capirebbe come maile assicurazioni chiedono un premio più alto se haisoftware microsoft ;)> Dietro c'e' solo strategia politica. SOLO?????La strategia politica è quello che il governo deve attuare!!!!!> Magari cosi' rimedieranno licenze Microsoft a > poco prezzo.buahahaha... non credi che questo sarebbe già unbuon risultato anche per te? La concorrenza difendeil consumatore!AnonimoRe: Il Regresso Europeo
- Scritto da: Berlinese> Mi spiace per molti che credono in buona> fede che l'open source portera' ricchezza e> sicurezza.ricchezza non so, sicurezza sicuramente si, o almeno ad un livello nettamente superiore a quello di microsoft;microsoft fa software per vendere, quindi prima di tutto deve "sembrare" bello, facile, accattivante.... chi se ne frega se poi è pieno zeppo di bug, non possono mica permettersi di ritardare di 6 mesi l'uscita di un pacchetto sw "solo" per fare un serio bugfix?differente è invece l'approccio di chi sviluppa open source: in genere chi sviluppa open source si fa il software da se, per soddisfare le proprie necessità; infatti la stragrande maggioranza di software open source è "spartana", non è accattivante, ma è dannatamente efficace;il ritardo tecnologico a livello di applicazioni desktop c'è ed è evidente, per molte ragioni, la prima delle quali si evince da quanto detto sopra: un hacker (un vero hacker voglio dire) penso sia più propenso a buttarsi anima e corpo nello sviluppo di un proxy server, piuttosto che dedicarsi alla stesura di un word processor;le cose cmq stanno cambiando: personalmente io 2 anni fa avevo solamente una macchina linux, e 2 macchine windows; oggi invece ho 4 macchine linux, 1 in "multiproprietà" linux-win, e 2 macchine windows;e se le cose vanno avanti di questo passo, ti assicuro che il numero di macchine win è destinato a scendere;AnonimoRe: Il Regresso Europeo
Mettiamo pure che sia vero: non vedo sto gran danno, visto che almeno i soldi vengono spesi in stipendi europei, piuttosto che finire nelle casse della Microsoft.AnonimoRe: Il Regresso Europeo
Non mi risulta che IBM sia a buon prezzo anzi...solo la consuleza e spese di conversione...il guadagno economico non lo vedo proprio!AnonimoRe: Il Regresso Europeo
- Scritto da: Berlinese> La verita' e' purtroppo negli studi di> settore come quelli citati da M$ Germany che> concordano tutti sul fatto che la spesa in> servizi e sviluppo richiesta dall'open> source costa molto piu' del software> proprietario.ah ah... magari era meglio citare qualche altra fonte... ;o)AnonimoRe: Il Regresso Europeo
- Scritto da: Berlinese> settore come quelli citati da M$ Germany cheahahahaha ti sei tradito.Hai scritto MS col $.Sei un linuxiano che fa il troll!;-)AnonimoRe: Il Regresso Europeo
http://www.seeweb.it/hosting/pages.php3?page=hosting-2Vedi il doppio asterisco in fondo alla pagina... ma questo è solo un esempio...AnonimoRe: Il Regresso Europeo
> La verita' e' purtroppo negli studi di> settore come quelli citati da M$ Germany che> concordano tutti sul fatto che la spesa in> servizi e sviluppo richiesta dall'open> source costa molto piu' del software> proprietario.Che e' un po' come dire:"Ieri il mio gatto e' caduto da 32esimo piano e non si e' fatto niente. Se non ci credi ti porto a vedere il gatto!":9AnonimoRe: Il Regresso Europeo
- Scritto da: Berlinese> Mi spiace per molti che credono in buona> fede che l'open source portera' ricchezza e> sicurezza.> La verita' e' purtroppo negli studi di> settore come quelli citati da M$ Germany che> concordano tutti sul fatto che la spesa in> servizi e sviluppo richiesta dall'open> source costa molto piu' del software> proprietario.> Sulla sicurezza sembra di essere in un altro> mondo, come se i sistemi Linux non venissero> bucati quotidianamente esattamente come> qualunque altro sistema.> Dietro c'e' solo strategia politica. Magari> cosi' rimedieranno licenze Microsoft a poco> prezzo.Le decisioni che riguardano il futuro di una nazione, a mio parere non dovrebbero essere condizionate unicamente da considerazioni relative all'economia di mercato ma, data la portata di simili risoluzioni, dovrebbero essere quantomai lungimiranti.Non è solo un problema di prezzoNon è nemmeno un problema di qualitàE' sicuramente un problema di libertà.Io ad esempio, da quando uso GNU/Linux, ho imparato molte cose che diversamente non avrei nemmeno pensato di imparare.Linux ti sbatte in faccia la sua complessità, a differenza di altri sistemi e ti "costringe" ad imparare.Spendere il proprio tempo per imparare cose nuove è l'investimento più redditizio che una persona possa fare. (questo per quelli che "non ho certo tempo da perdere per leggere montagne di howto per far funzionare linux!!")Il sapere rende liberi.(e come corollario "sapere è potere", M$ docet)GNU/Linux basa la sua filosofia sulla libertà di condivisione del sapere, perciò è uno strumento di libertà, non un semplice software.Non importa se funziona meglio o peggio, se è più sicuro o meno sicuro, se è più costoso o meno costoso, se è più facile o più difficile....Rende le persone più libere e più consapevoli, questo è il suo più grande valore.AnonimoRe: Il Regresso Europeo
- Scritto da: Berlinese> servizi e sviluppo richiesta dall'open> source costa molto piu' del software> proprietario.Perche' non puoi farlo gestire ad una scimmia ubriaca?AnonimoRe: Il Regresso Europeo
> Mi spiace per molti che credono in buona> fede che l'open source portera' ricchezza e> sicurezza.> La verita' e' purtroppo negli studi di> settore come quelli citati da M$ Germany[CUT]LOL! LOL!Ma ti paga la M$ per sparare mer** sull'Open Source o fai tutto gratuitamente? AnonimoRe: Il Regresso Europeo
C'è un altro aspetto a favore dell'open sorce che non avee citato, ovvero il codice sorgente aperto, come dice il nome stesso. Non è un semplice dettaglio, dato che il software microsoft viene usato in molti server contenenti informazioni riservate. Basti pensare al ministero della difesa, servizi segreti... Chi può affermare con certezza che WINDOWS non abbia backdoors? Gli americani hanno costruito un sistema enorme, Echelon, per spiare il resto del mondo e secondo voi non sarebbero in grado di pagare MICROSOFT per installare una backdoor per loro nei suoi sistemi operativi? A me appare piuttosto probabile.AnonimoUna nuova speranza
La forte presa di posizione di uno stato solido come quello tedesco è un esempio per tutti: in Europa abbiamo le risorse interne per fare certi lavori; queste risorse portano a risultati comparabili e spesso migliori e più sicuri di quelli realizzati da compagnie straniere (monopoliste, per giunta), i risultati sono realizzati secondo i criteri di trasparenza MASSIMA dovuti alla conoscenza del codice con cui i dati vengono elaborati; valorizzare queste risorse interne porta a *risparmi*, *sviluppo*, *innovazione*, e aumenta il grado di concorrenza in un mercato che altrimenti andrebbe in mano a un solo soggetto monopolistico già condannato per le sue azioni scorrette contro il mercato e i concorrenti.Questa è la strada da intraprendere: liberarci dalla schiavitù a un solo soggetto monopolistico con uno strumento che da più di 11 anni dimostra sul campo il proprio valore: Linux e l'Open Source in generale.Come cittadino dell'UE sono fiero che finalmente certe scelte vengano prese nella direzione giusta.Come cittadino Italiano sono indignato perché questa strada sembra ancora lontana dall'essere imboccata. Il mio invito è: sosteniamo le iniziative che appoggiano l'adozione dell'Open Source come strumento valido nell'Amministrazione Pubblica.AnonimoRe: Una nuova speranza
Direi che aderire a questa iniziativa potrebbe essere producente: http://www.softwarelibero.it/news/news020417_01.shtmlAnonimoRe: Una nuova speranza
- Scritto da: zap> Il mio invito è: sosteniamo le iniziative> che appoggiano l'adozione dell'Open Source> come strumento valido nell'Amministrazione> Pubblica.Un applauso a zap che finalmente ha iniziato ad usare la giusta terminologia, distanziandosi dal fanatismo estremista del barbuto e del suo branco scagnozzi che ormai hanno perso ogni criterio.Anonimoevvai
si..si...fateie male!!!fuck microsoft!Anonimogermania, terra di libertà e di speme (x tutti)
nelle ultime due settimane ben due fatti ma stanno convincendo a far i bagagli verso berlino, Prima la modifica costituzionale, che ha garantito il diritto alla dignità a tutti gli esseri viventi (non solo umani) sul territorio tedesco, che porterà probabilmente la germania lontano da quella pratica barbara chiamata VIVISEZIONE, e forse (chissà) un giorno lontana anche da quell'altrettanto barbara pratica chiamata SARCOFAGIA.e poi a Berlino si userà SUSE.... wow!!! vado a lavorare a Berlino, deciso... devo solo convincere il mio fidato beagle a venire con me, ma quando gli spiegherò che non rischia di essere sbattuto in un laboratorio (lui che da un laboratorio è stato liberato) sono sicuro che mi aiuterà a fare i bagagli in fretta e furia.Auf Wiedersen...TchussDeine Mel4toninAnonimoRe: germania, terra di libertà e di speme (x tutti)
Facile gridare allo scandalo e poi pretendere altissima professionalità quando devi subire un intervento chirurgico critico. Vai... vai... Corri in Germania... (Occhio, se non sei ariano potrebbe sempre succederti qualcosa di brutto).- Scritto da: mel4tonin> nelle ultime due settimane ben due fatti ma> stanno convincendo a far i bagagli verso> berlino, > Prima la modifica costituzionale, che ha> garantito il diritto alla dignità a tutti> gli esseri viventi (non solo umani) sul> territorio tedesco, che porterà> probabilmente la germania lontano da quella> pratica barbara chiamata VIVISEZIONE, e> forse (chissà) un giorno lontana anche da> quell'altrettanto barbara pratica chiamata> SARCOFAGIA.> > e poi a Berlino si userà SUSE.... wow!!!> vado a lavorare a Berlino, deciso... devo> solo convincere il mio fidato beagle a> venire con me, ma quando gli spiegherò che> non rischia di essere sbattuto in un> laboratorio (lui che da un laboratorio è> stato liberato) sono sicuro che mi aiuterà a> fare i bagagli in fretta e furia.> > Auf Wiedersen...> Tchuss> > Deine Mel4toninAnonimoRe: germania, terra di libertà e di speme (x tutti)
tohguarda che anche qui in sti forum saltano fuori i vivisettori.io sono per una ricerca seria, sicura e ben curata, per questo dico no a metodi che hanno ormai millenni, e da millenni sono dimostrati inutili.Sai quanti farmaci sono stati immessi sul mercato dannosi per l'uomo e sicuri in vivisezione????La vivisezione, serve solo e soltanto ad una cosa: ti permette di dimostrare tutto e il contrario di tutto (basta scegliere quale animale usare e otterrai il risultato che cerchi) di conseguenza è molto utile alla case farmaceutiche che vogliono immettere sul mercato le loro merde.comunque per la cronoca. essendo vegan da anni, non ho molto rapporto con le malattie, non prendo farmaci ormai da anni, e ho livelli di tossine minimi nel corpo, forse con un'altra alimentazione servirebbero anche meno interventi chirurgici critici.Auf wiedersenmel4toninpsquasi quasi nell'andare in germania mi fermo a bolzano a liberare quei poveri 50 cani che hanno trovato su un camion diretti verso la morte.- Scritto da: ...> > Facile gridare allo scandalo e poi> pretendere altissima professionalità quando> devi subire un intervento chirurgico> critico. Vai... vai... Corri in Germania...> (Occhio, se non sei ariano potrebbe sempre> succederti qualcosa di brutto).> > - Scritto da: mel4tonin> > nelle ultime due settimane ben due fatti> ma> > stanno convincendo a far i bagagli verso> > berlino, > > Prima la modifica costituzionale, che ha> > garantito il diritto alla dignità a tutti> > gli esseri viventi (non solo umani) sul> > territorio tedesco, che porterà> > probabilmente la germania lontano da> quella> > pratica barbara chiamata VIVISEZIONE, e> > forse (chissà) un giorno lontana anche da> > quell'altrettanto barbara pratica chiamata> > SARCOFAGIA.> > > > e poi a Berlino si userà SUSE.... wow!!!> > vado a lavorare a Berlino, deciso... devo> > solo convincere il mio fidato beagle a> > venire con me, ma quando gli spiegherò che> > non rischia di essere sbattuto in un> > laboratorio (lui che da un laboratorio è> > stato liberato) sono sicuro che mi> aiuterà a> > fare i bagagli in fretta e furia.> > > > Auf Wiedersen...> > Tchuss> > > > Deine Mel4toninAnonimoRe: germania, terra di libertà e di speme (x tutti
- Scritto da: mel4tonin> comunque per la cronoca. essendo vegan da> anni, non ho molto rapporto con le malattie,> non prendo farmaci ormai da anni, e ho> livelli di tossine minimi nel corpo, forse> con un'altra alimentazione servirebbero> anche meno interventi chirurgici critici.Sono contro la vivisezione e tu sei libero di essere vegetariano, vegan o qualsiasi altra cosa ti venga in mente, ma questa tua affermazione è ridicola: io mangio in maniera normale (la cosiddetta "dieta mediterranea") e da anni non prendo medicine (solo un po' di valeriana...) e godo di ottima salute.Mi dispiace deluderti, ma la nostra è solo fortuna.Conosco vegetariani che hanno passato molto tempo in ospedale... e non per fratture...AnonimoRe: germania, terra di libertà e di speme (x tutti
> io sono per una ricerca seria, sicura e ben> curata, per questo dico no a metodi che> hanno ormai millenni, e da millenni sono> dimostrati inutili.> certo!meglio fare come la Bayer, che ha scoperto, commercializzaro e prodotto l'eroina...solo che la vendeva come calmante per la tosse...Quale ricerca puo' dirsi seria e sicura se non e' testata sul campo?E per fare i test perche' non si possono allevare delle cavie da laboratorio?O sarebbe meglio che venisero sperimentate direttamente sui pazienti, per di piu' ignari?perche' tanto la fine sarebbe quella, le aziende farmaceutiche non diventerebbero certo piu' buonese togli la sperimentazione sugli animali.Poi, che la sperimentazoine sia fatta male e molti animali soffrano inutilmente o per cause futili (profumi, creme di bellezza) beh.. allora siamo d'accordo.> Sai quanti farmaci sono stati immessi sul> mercato dannosi per l'uomo e sicuri in> vivisezione????> uh...lasciamo stare va..pero' c'e' stato chi ha avuto il coraggio di sperimentare su se stesso e su suo figlio il suo vaccino.Ma se fosse morto meno persone si sarebbero salvate.Purtroppo tutto e' nell'etica dei medici/ricercatori.Se ne hanno si puo' andare avanti, se non ne hanno nascono i mostri.E l'etica non si insegna ne' si impara.. casomai e' piu' facile disimpararla.> La vivisezione, serve solo e soltanto ad una> cosa: ti permette di dimostrare tutto e il> contrario di tutto (basta scegliere quale> animale usare e otterrai il risultato che> cerchi) di conseguenza è molto utile alla> case farmaceutiche che vogliono immettere> sul mercato le loro merde.> e questo e' senz altro vero.Ma non possiamo contestare il mezzo tout-court.E' come dire che siccome internet e' usata dai pedofili va abolita.> comunque per la cronoca. essendo vegan da> anni, non ho molto rapporto con le malattie,> non prendo farmaci ormai da anni, e ho> livelli di tossine minimi nel corpo, forse> con un'altra alimentazione servirebbero> anche meno interventi chirurgici critici.> ti sbagli.L'uomo non e' un erbivoroMolte sostanze contenute nei vegetali l'uomo non le digerisce..l'uomo non e' un ruminante, la cellulosa la espelle per via anale.E intanto il suo apparato digerente va in ipertrofia perche' si disabitua a trattare determinate sostanza, come le proteine animali.E a mio avviso diventa anche piu' soggetto ai malanni prodotti dai vari colesterolo, grassi insaturi etc. etc.> quasi quasi nell'andare in germania mi fermo> a bolzano a liberare quei poveri 50 cani che> hanno trovato su un camion diretti verso la> morte.> io non sono per la vivisezione.Ma i test sugli animali a volte sono necessari.Se qualcuno conosce una via realmente alternativa,la proponga.Non sono cosi' ottuso da non ammettere che sbaglio.Purtroppo le ricerche serie (e sottolineo serie) vanno testate.E per fare i test sull'uomo occorre innanzitutto l'autorizzazione e sicuramente si avrebbe a che fare con persone con malattie allo stadio terminale.E l'effetto sulle persone sane come lo testiamo?In teoria la tal medicina non fa male, ma in pratica?certo se dovessi scegliere fra me e il mio gatto, forse andrei io :)ciaoAnonimoKaiser SuSE
...e se una buona volta stessimo tutti zitti e in attesa degli sviluppi?La PA italiana, viste le amicizie del Berlusca in Microsoft, dovrebbe basare tutto sulla "piattaforma .NET"(Piattaforma puntoNET... Mah... credo si chiami "piattaforma" perche' sperano che riesca almeno a galleggiare :)Se e' vero che i prodotti commerciali Microsoft sono smisuratamente migliori della "robaccia Open", cio' vuol dire che tra non molto (direi quasi in tempo reale) la PA italiana superera' smisuratamente l'efficenza di quella Tedesca :)W l'amoreAnonimoRe: Kaiser SuSE e i soliti sospetti
- Scritto da: Terra2> La PA italiana, viste le amicizie del> Berlusca in Microsoft, dovrebbe basare tutto> sulla "piattaforma .NET"dimentichi che ha per ministro un dirigente IBMAnonimoRe: Kaiser SuSE e i soliti sospetti
E tu dimentichi che IBM ha una divisione Linux sulla quale sta puntando moltoAnonimoRe: Kaiser SuSE e i soliti sospetti
- Scritto da: pick> E tu dimentichi che IBM ha una divisione> Linux sulla quale sta puntando moltonon lo sottovaluto affatto; anzi, lo facevo presente a chi vede l'Italia berlusconica sotto il tacco di gates.In questa battaglia di libertà democratica e di mercato è importante far sentire la propria voce per far capire che certe scelte vanno considerate e soppessate.Per questo è utile sottoscrivere al sostegno per il disegno di legge Cortiana http://www.softwarelibero.it/news/news020417_01.shtmlFirmatelo. La vostra firma è importante.Se avete veramente a cuore il futuro dell'Open SOurce e della nostra libertà, sostenete le battaglie civili come questo disegno di legge.AnonimoRe: Kaiser SuSE
- Scritto da: Terra2> ...e se una buona volta stessimo tutti zitti> e in attesa degli sviluppi?> > La PA italiana, viste le amicizie del> Berlusca in Microsoft, dovrebbe basare tutto> sulla "piattaforma .NET"A me pare che sia stato il tuo amico Prodi ad abbracciare gatez, non il Berlusca.CiaoAnonimoRe: Kaiser SuSE
Gli attuali accordi in lic. che gravano la PA italiana sono stati controfirmati dal gov. precedente nelle persone di Prodi (prima) e Dalema (poi).Allo stato attuale la M$ sta cercando di far entrare (ovviamente non gratis) la sua piattaforma .net e il suo nuovo pargolo XP (che cavolo dovrà farci la PA visto che ha rinnovato l'ultimo accordo, e speriamo che sia tale, con M$ circa 3 anni fà). Chiaramente dipinge la sua manovra speculativa (perchè fatta sulle spalle dei non-esperti di informatica della PA che abboccano) come necessaria e di un notevole grado evolutivo. Se fosse vero chissà perchè la M$ nei suoi sistemi usa o.s. *BSD! Mah....AnonimoRe: Kaiser SuSE
> Allo stato attuale la M$ sta cercando di far> entrare (ovviamente non gratis) la sua> piattaforma .net e il suo nuovo pargolo XP> (che cavolo dovrà farci la PA visto che ha> rinnovato l'ultimo accordo, e speriamo che> sia tale, con M$ circa 3 anni fà).cmq quello che dici e' anche giusto, pero' va tenuto presente che volente o nolente ms fornisce un software piu' alla portata degli utenti , e sappiamo bene come nella pubblica amministrazione tempo e voglia di formare su linux non c'e'.d'accordo che linux e' free etc etc , ma andrebbe fatta una valutazione sui costi anche in base al training (degli utenti e dei tecnici) ... valutazione che potrebbe anche essere positiva , intendiamoci! pero' VA considerata.AnonimoRe: Kaiser SuSE
> A me pare che sia stato il tuo amico Prodi> ad abbracciare gatez, non il Berlusca.Ripeti ancora una volta che Prodi e' mio amico e ti denuncio :)AnonimoRe: Kaiser SuSE
> A me pare che sia stato il tuo amico Prodi> ad abbracciare gatez, non il Berlusca.Quindi qualche anno fa, quando Linux non era ancora una valida alternativa e, soprattutto, non era spinto da IBM. Adesso le cose sono un po' diverse, quindi diverse potrebbero essere le scelte.AnonimoRe: Kaiser SuSE
Mi consenta... ma il mio amico Bill deve pur vivere!AnonimoRe: Kaiser SuSE
- Scritto da: Terra2> ...e se una buona volta stessimo tutti zitti> e in attesa degli sviluppi?> > La PA italiana, viste le amicizie del> Berlusca in Microsoft, dovrebbe basare tutto> sulla "piattaforma .NET"> > (Piattaforma puntoNET... Mah... credo si> chiami "piattaforma" perche' sperano che> riesca almeno a galleggiare :)> > Se e' vero che i prodotti commerciali> Microsoft sono smisuratamente migliori della> "robaccia Open", cio' vuol dire che tra non> molto (direi quasi in tempo reale) la PA> italiana superera' smisuratamente> l'efficenza di quella Tedesca :)> > W l'amoreNon capisci un accidente.AnonimoIBM & Linux
Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è, una barzelletta? E' facile indovinare che sarà tutto xSeries + Red Hat.AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: Opino> Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è,> una barzelletta? E' facile indovinare che> sarà tutto xSeries + Red Hat.Vero. Libertà e tutte le altre balle vanno bene, finchè compri i miei prodotti. Ma qui c'è gente che non capisce che tutte le aziende puntano solo ed unicamente al fatturato, non alla filantropia.AnonimoRe: IBM & Linux
E allora? E' normale che un'azienda lo faccia!Quel che conta è il sistema informatico alla base che impedisce il formarsi di cancri simil-M$.Sistema informatico che sottolineiamo è nato in un sistema economico capitalista (il più capitalista del mondo), non è antitetico al capitalismo, non spinge a nessun comunismo (peraltro ormai morto, anzi nella realtà mai nato al 100%), si integra perfettamente con le economie (economie, cioè più d'una, non solo quella imposta da un'azienda) esistenti dei vari paesi; permettendo una forma d'economia mista open e closed source.AnonimoRe: IBM & Linux : chi ci fa i $ e chi no. Invidia?
- Scritto da: ...> > > - Scritto da: Opino> > Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è,> > una barzelletta? E' facile indovinare che> > sarà tutto xSeries + Red Hat.> > Vero. Libertà e tutte le altre balle vanno> bene, finchè compri i miei prodotti. figuriamoci quando ci obbligano a comprare i prodotti del monopolio microsoftt SENZA godere di alcuna libertà (leggiti l'EULA e le altre "licenze" del monopolio microsoft)> Ma qui> c'è gente che non capisce che tutte le> aziende puntano solo ed unicamente al> fatturato, non alla filantropia.Falso. La gente lo capisce benissimo. Invece c'è gente che pretende di avere il monopolio del pensiero, e disegna un mondo che rende gloria solo alla LORO immagine. Di questi disegni distorti, il mondo ne farà un bel falò.Per rispondere: quando gli interessi delle aziende incontrano le esigenze della collettività (libertà del codice, apertura degli standard), allora il connubio è lecito, giusto, addirittura auspicabile e ricercabile, perché fa incontrare DOMANDA con l'OFFERTA (caratteristiche di un libero mercato).Quando, invece, una azienda detentrice (anche illecitamente) del monopolio di un mercato pretende di essere l'unico soggetto ad operare, è alquanto ridicolo che la si difenda con il solito detto: "tanto sono tutti uguali, tutti rubano alla stessa maniera". Infatti i vantaggi del codice aperto sono stati riconosciuti a denti stretti anche da microsoft (solo che non riesce a cavarne $$$). Microsoft, per contro, non è disposta a OFFFRIRE ciò che SERVE: l'apertura del codice e degli standard affinché un'amministrazione pubblica non rimanga sotto il controllo di UN solo soggetto.I vantaggi dell'apertura del codice, quindi, sono evidenti a tutti. Un'azienda che fa fatturato con l'open source è benvenuta, fintantochè viene incontro alle esigenze di LIBERTA' caratteristiche dell'open source.L'unica cosa che il monopolio microsoft sta facendo per contrastare la crescita di esigenza della libertà del codice (necessità anche legata al mondo dell sicurezza, come dimostra l'uso massiccio di open source nel ministero della Difesa USA), è quella di SMINUIRE tale bisogno e non di fornire RISPOSTE concrete al mercato. Se questa è la strategia dell'azienda che pretende d'essere leader nell'ICT, è facile capire che è essa stessa che si sta mettendo fuori mercato, nonostante le condizioni favorevoli di monopolio di cui gode.Le condizioni sono chiare: se si vuole operare con l'amministrazione pubblica si DEVE adempiere alle necessità di apertura del codice a garanzia della trasparenza e della sicurezza NAZIONALE.Se microsoft non vuole cedere su questo punto, allora i suoi piagnistei sono solo i tipici mugugni del manager frustrato amplificati dai mezzi mediatici di un'azienda monopolistaAnonimoRe: IBM & Linux : chi ci fa i $ e chi no. Invidia?
- Scritto da: zap> figuriamoci quando ci obbligano a comprare i> prodotti del monopolio microsoftt SENZA> godere di alcuna libertà (leggiti l'EULA e> le altre "licenze" del monopolio microsoft)Pensa invece che la GPL mi permette di fare causa (e vincerla) alla Suse tutte le volte che mi crasha il pc (e capita spesso).AnonimoRe: IBM & Linux
Ricordiamoci che furono i petrolieri i primi a schierarsi contro il cattivo nucleare.- Scritto da: ...> > > - Scritto da: Opino> > Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è,> > una barzelletta? E' facile indovinare che> > sarà tutto xSeries + Red Hat.> > Vero. Libertà e tutte le altre balle vanno> bene, finchè compri i miei prodotti. Ma qui> c'è gente che non capisce che tutte le> aziende puntano solo ed unicamente al> fatturato, non alla filantropia.AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: ... > Ma qui> c'è gente che non capisce che tutte le> aziende puntano solo ed unicamente al> fatturato, non alla filantropia.Bene, vedo che il concetto errato che free software = gratis continua a spopolare. Free software NON VUOL DIRE GRATIS (mettetevelo in quella zucca marcia che vi ritrovate), ma libero di acquisire un sorgente da un fornitore, e continuare a svilupparlo con un'altro, se il primo fa lo str...Insomma, tutto il contrario di cio' che MS vorrebbe. Vi stanno bene le soluzioni proprietarie che vi legano ad un particolare fornitore? Pagatene le conseguenze! Quel fornitore fara' il bello e il cattivo tempo con voi... proprio come vorrebbe fare MS.AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: PREDATOR> - Scritto da: ...> > > Ma qui> > c'è gente che non capisce che tutte le> > aziende puntano solo ed unicamente al> > fatturato, non alla filantropia.> > Bene, vedo che il concetto errato che free> software = gratis continua a spopolare. Free> software NON VUOL DIRE GRATIS (mettetevelo> in quella zucca marcia che vi ritrovate),Decidetevi. C'è chi dice che è gratis e quindi è il massimo del risparmio ed altri che postano commenti come questi.> ma> libero di acquisire un sorgente da un> fornitore, e continuare a svilupparlo con> un'altro, se il primo fa lo str...Io, fornitore, dovrei iniziare a mettere le mani in un progetto altrui? Innanzitutto paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaga solo perchè io mi dedichi a studiare cosa hanno combinato quelli, poi paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaga per continuare.AnonimoRe: IBM & Linux
Da quando in quà il sw open permette il monopolio?E' quello la base per una monocultura (parliamo a livello ut. domestico e ut. aziendale medio) informatica.Sicuramente il sw open non impedisce che esista un'azienda leader; più difficile è che questa sia leader in più di un campo informatico; ma da qui al monopolio ci vuole molta strada.AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: BSD_like> Da quando in quà il sw open permette il> monopolio?Monopolio != monocultura. Forse non ci hai fatto caso, ma quando hai tutto Linux e tutto GPL forse hai anche una monocultura =)AnonimoRe: IBM & Linux
Al di là della differenza tra i sistemi UNIX (dai commerciali ai free) nell'arch., l'unico modo di ottenere un ridimensionamento di windows e quindi del monopolio è quello di puntare sulla lic. GPL.Le altre lic. BSD etc, non si dim. così aggressive.E basta osservare che i *BSD pur essendo i migliori o.s. tecnicamente, non impensieriscono M$; vero è che Linux è più user-friendly (visto che i *BSD sono usati dalla cara M$ dovrebbe avverarsi che tutti usino *BSD, almeno i fan win, eppure ciò non avviene in nome del maggior user-friendly di win); ma non credo basti ciò per portare i sistemi UNIX a diventare i più diffusi tra le workstation e i server di fascia piccola (lasciamo perdere il desktop in cui credo che non sarà Linux a far perdere a win la palma di più diffuso, potrà solo ridimensionarlo anche se di una buona fetta).Daltronde c'è chi sospetta che sw GPL sia almeno parzialmente integrato nel sw closed, anche di mamma M$ che non fà mistero di servirsi a man bassa di quello BSD (e come lo tratta poi, visti i risultati), come altre aziende anche operanti in UNIX.Ma poi, dovè questo difetto della GPL?AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: Pogoboy> Monopolio != monocultura. Forse non ci hai> fatto caso, ma quando hai tutto Linux e> tutto GPL forse hai anche una monocultura =)GPL != linuxOpen Source != linuxGPL e Open Source non sono la stessa cosaSicuramente MS = MS e tutto il resto fuori!Adesso spiegatemi perche' mi dovrei preoccupare di questa supposta monocultura piu' che di MS.AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: Opino> Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è,> una barzelletta? E' facile indovinare che> sarà tutto xSeries + Red Hat.E chi ca##o se ne frega, se Microzooz fà valanghe di quattrini va bene, mentre se li fanno gli altri non va più bene, finchè ci saranno aziende che si sbranano fra loro allora vuol dire che va tutto bene :)Sbranatevi, iene!AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: Opino> Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è,> una barzelletta? E' facile indovinare che> sarà tutto xSeries + Red Hat.Ehm... veramente c'era scritto SuSe...AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: The Sanity Assassin> Ehm... veramente c'era scritto SuSe...Ma neanche sanno cos'e'm SuSe... come Debian, Mandrake, Slackware, TurboLinux, YellowDog...AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: Opino> Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è,> una barzelletta? E' facile indovinare che> sarà tutto xSeries + Red Hat. ^^^^^^^Ma se pure nell'articolo si parla di SuSE!Ma sai leggere o critichi per partito preso?AnonimoRe: IBM & Linux
- Scritto da: GiorgiX> > > - Scritto da: Opino> > Dovrebbero evitare una MONOCULTURA? Cos'è,> > una barzelletta? E' facile indovinare che> > sarà tutto xSeries + Red Hat.> ^^^^^^^> Ma se pure nell'articolo si parla di SuSE!> Ma sai leggere o critichi per partito preso?e, di grazia, oltre al nome, la differenza sostanziale fra le due e'?solo l'intestatario dell'assegno?io grosse differenze fra suse e redhat non ne vedo.Tolto l'installer, sono praticamente la stessa cosa.Anonimofumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
non se ved (licenza poetica per la rima).Continuo su PI a leggere (oserei dire da anni) tali notizie, ed ancora i vari polli (alien uno tra tutti che ci ha fatto anche l'epopea in farsa rimesca) ci cascano con tuttè le scarpe.A ragasuoli ma non l'avete ancora capito l'IBM ti propone il serverone con linuxscoppio, poi dopo averti fatto firma er contrato, te dice ma o sai che ilnostro DB2 gira sotto linuxor ma e meglio che usamo unix e più testato ecc.....cosi l'amministazione se libera del dragasaccocce(da libera citazione alien) MS e precipita nel baratro dell'IBM (er classico dalla padella alla fornace incandescente) dove per mettere due banchetti de ram in più devi mettere l'upgrade a budget(so migliaia de euro che vanno), ecc...e cio tutto alla faccia di linuxor.(nun so fesserie e la proposta fatta alla nostra società e onestamente noi abbiamo preferito rimanere cor draga)AnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
- Scritto da: meglioerdragatorepiccolo> non se ved (licenza poetica per la rima).> > Continuo su PI a leggere (oserei dire da> anni) tali notizie, ed ancora i vari polli> (alien uno tra tutti che ci ha fatto anche> l'epopea in farsa rimesca) ci cascano con> tuttè le scarpe.> > A ragasuoli ma non l'avete ancora capito> l'IBM ti propone il serverone con> linuxscoppio, poi dopo averti fatto firma er> contrato, te dice ma o sai che ilnostro DB2> gira sotto linuxor ma e meglio che usamo> unix e più testato ecc.....> > cosi l'amministazione se libera del> dragasaccocce> (da libera citazione alien) MS e precipita> nel baratro dell'IBM (er classico dalla> padella alla fornace incandescente) dove per> mettere due banchetti de ram in più devi> mettere l'upgrade a budget(so migliaia de> euro che vanno), ecc...> > e cio tutto alla faccia di linuxor.> > (nun so fesserie e la proposta fatta alla> nostra società e onestamente noi abbiamo> preferito rimanere cor draga) okAnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
Veramente l'IBM ha venduto nei primi 5 mesi della campagna pro-Linux 10.000 server equipaggiati con Linux.Che tentino di venderti il loro UNIX anche è normale; AIX (che uso amministro tra l'altro) gira solo su RISC IBM, cioè arch. IBM, quindi quando ti leghi a RISC sei legato a IBM perchè IBM alla fine vende hw non interessa il sw che vede come un mezzo.E' vero che Linux gira anche su RISC IBM, ma è altrettanto vero che gira pure su altre piattaforme, quindi se qualcuno sviluppa un sistema su Linux per RISC IBM, è in grado di portarlo alla bisogna anche su Sparc, Intel (se serve in cluster), etc.Provate ad allungare il contratto con IBM, sicuramente non ti farebbero simili proposte.Qui cmq, credo che in max il gov. tedesco consideri workstation e server per ufficio e quindi in max piattaforme Intel.Cmq nessun sostenitore dell'open source sostiene che IBM, HP, Compaq, Intel, etc., sostengono Linux perchè sono società di filantropia o in vena di beneficenza. Per le aziende Linux è un business, meglio di win che le libera dall'imposizioni di mr. Bill Gates, vista la plasticita e la globalità del kernel di Linux.AnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
- Scritto da: BSD_like> perchè IBM alla fine vende hw> non interessa il sw che vede come un mezzo.Chissà perchè se IBM regala l'OS (che non è il suo fine commerciale) è santo e giusto, se MS regala il browser (che non è il suo fine commerciale) e figlia del demonio.AnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
Un attimo; M$ opera nel campo esclusivamente sw, e è in concorrenza su quel campo con altre aziende; IBM no!Per tenere il paragone, dovrebbe IBM regalare che sò, una CPU RISC integrativa (magari per aumentare la pot. di calcolo matematico).AnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
- Scritto da: Lol> > > - Scritto da: BSD_like> > perchè IBM alla fine vende hw> > non interessa il sw che vede come un> mezzo.> > Chissà perchè se IBM regala l'OS (che non è> il suo fine commerciale) è santo e giusto,> se MS regala il browser (che non è il suo> fine commerciale) e figlia del demonio.perchè microsoft è stata GIA' condannata per abuso di posizione dominante (per pratiche scorrette contro i concorrenti), mentre ibm no.non c'è bisogno di demonizzare microsoft: ci riesce da séAnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
- Scritto da: Lol > Chissà perchè se IBM regala l'OS (che non è> il suo fine commerciale) è santo e giusto,> se MS regala il browser (che non è il suo> fine commerciale) e figlia del demonio.Certo che tu fai paragoni del C.!AnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
- Scritto da: meglioerdragatorepiccolo> cosi l'amministazione se libera del> dragasaccoccecosa auspicabile, visto l'aumento dei costi delle licenze che il monopolio microsoft sta perpetrando ai danni della COLLETTIVITA'> (nun so fesserie e la proposta fatta alla> nostra società e onestamente noi abbiamoAmmesso che sia vero, cosa di cui posso anche dubitare, si vede che vi siete rivolti solo a UN soggetto, invece che beneficiare della maggior concorrenza nel mondo LINUX e open source.Le cose allora sono due: o il vostro ufficio acquisti ha soltanto il numero di telefono dei fornitori IBM, oppure siete tanto abituati ad avere addosso la scimmia microsoft che vi si è anchilosata la capacità di vagliare la CONCORRENZA (che nel mondo LINUX c'E')AnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo svilu
ma dove la trovono i winsozzari il tempo di scrivere 'ste bojate? Tra un reboot e l'altro?Happy reboot!AnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo svilu
Il mondo continua anche dopo il raccordo anulare ignoranteAnonimoRe: fumo fumo negli occhi tu vuoi aver ma lo sviluppo
- Scritto da: meglioerdragatorepiccolo> A ragasuoli ma non l'avete ancora capito> l'IBM ti propone il serverone con> linuxscoppio, poi dopo averti fatto firma er> contrato, te dice ma o sai che ilnostro DB2> gira sotto linuxor ma e meglio che usamo> unix e più testato ecc.....rotfl! e se poi ci prendono gusto con linuxor? :))ciao saluttami lo dragga e tanta fortuna!AnonimoRiflessione...
Credo che questa cosa capiterà anche in italia, anche perchè voi sapete per quanti anni ha lavorato il Sig. Stanca, attualmente ministro del governo? per un azienda che comincia per I e finisce con M...AnonimoRe: Riflessione...
Se inizia, come sta accadendo a livello europeo, anzi mondiale; l'Italia farà ovviamente la stessa cosa.Sarebbe cmq meglio che non seguisse l'esempio degli altri al traino come abbiamo fatto fino a ieri anche con win (come ai tempi del DOS); ma che si attivasse in prima persona.Per ora il min. Stanca sembra più interessato al cablaggio dell'Italia, che sicuramente serve con la rete retrograda che ci troviamo.AnonimoGermany misunderstood (Score:5, Funny)
Once again, something got lost in the translation. "Free as in beer" got translated to "free beer", and the Germans couldn't sign the contract fast enough.
Questo e' stato uno dei commenti alla notizia piu' divertenti apparsi su slashdot.org :-)AnonimoAnche Taiwan
Copio e incollo da Salashdot.com:"Taiwan will start a national plan to jump-start the development and use of Free (libre) Software, according to this report by the Central News Agency, the government news agency of Taiwan, Rep. of China. Due to high Microsoft license fees and also to improve the levels of software technology in Taiwan, this plan includes the creation of a totally Chinese free software environment for Taiwan users, free software application development, and training of 120,000 people for free software skills, as well as efforts at schools to provide diverse information technology environments to ensure the freedom of information. The original article is in Chinese; an English summary appears in this Kuro5hin article."AnonimoRe: New: Piano pro-open source del governo di Taiw
- Scritto da: zap> Il mondo si sta svegliando dal torpore> medievale.dehehee sei un poeta propio come me che uso la consolleAnonimoOTTIMO, MA...
Si rischia l'effetto opposto:Gli enti pubblici, tecnicamente parlando, pululano di gente incompetente e non so quanto giovi linux a tali personaggi.Si rischia di avere un pool di bauscia sputanelpiattodovemangi voltabandiera che applicheranno la loro pietosa saccenza microsoftiana-incravattata a linux con gli stessi effetti devastanti!!Anonimoalcune ipotesi:
premessa:secondo me la soluzione giusta sarebbe:la PA (pubblica amministrazione) secondo quelli che sono i procedimenti fa sviluppare degli standard che poi dovranno essere rilasciati liberi (accessibili a tutti) per tutti i documenti che le competono: - Documenti di Testi (es. atti amministrativi, leggi)- Grafici (Piantine topografiche dei paesi, piante di lavori pubblici).- Archivi (anagrafici, altri tipi)- Tutti gli altri dati che possono essere gestiti.Una volta stabiliti questi parametri, quando ne ha bisogno indice un concorso per l'assegnazione del lotto di fornitura di programmi, questi programmi dovranno per forza di cose generare documenti compatibili con lo standard (libero) della PA, dato che sarà un punto del bando di concorso.Il fatto di essere open source puo' essere un punto in piu', ma potrebbe essere anche non open source, ma fornito con i sorgenti ad uso interno dell'amministrazione a cui è stato rivolto il programma.Se si dovesse passare al OS (open source) anche in Italia, cosa succederebbe di tutti quei programmmi che sono presenti solo in CS (Close source), tipo leggi d'italia (ho visto che nel mio comune per la consultazione usano quello), programmi di tipo CAD, gestione ospedali, gestione chissachecosa.Dato che siamo in italia e la legge è interpretata, alla richiesta di avere tutto OS (open source), allora potrebbe essere richiesto anche il bios con codice sorgente (a tutti gli effetti è anche lui un software) e non solo della scheda madre, ma anche di tutte le periferiche.ciaoAnonimoRe: alcune ipotesi:
- Scritto da: pippo75> premessa:> > secondo me la soluzione giusta sarebbe:> > la PA (pubblica amministrazione) secondo> quelli che sono i procedimenti fa sviluppare> degli standard che poi dovranno essere> rilasciati liberi (accessibili a tutti) per> tutti i documenti che le competono: > - Documenti di Testi (es. atti> amministrativi, leggi)> - Grafici (Piantine topografiche dei paesi,> piante di lavori pubblici).> - Archivi (anagrafici, altri tipi)> - Tutti gli altri dati che possono essere> gestiti.Il tutto condito con l'effetto che ilfornitore di turno si inventerà il suo nuovofichissimo formato, che poi, per l'amor delcielo, renderà open con solerzia. Gia' miimmagino la persona che deve ricevere undocumento elettronico in questo formato stranoe si sente dire di arrangiarsi da solo, datoche il formato e' aperto.A questo punto meglio pdf, che lo leggono tutti.FrontOfficeAnonimoRe: alcune ipotesi:
> Il tutto condito con l'effetto che il> fornitore di turno si inventerà il suo nuovo> fichissimo formato, che poi, per l'amor del> cielo, renderà open con solerzia. Gia' mi> immagino la persona che deve ricevere un> documento elettronico in questo formato> stranoNo, perche' sara la PA a decidere il formato e questo sarà precisato nel bando di concorso.Sarà poi la stessa PA a fare in modo che i documenti pubblici debbano essere a disposizione di tutti nel modo piu' facile (per la trasparenza degli enti pubblici)> e si sente dire di arrangiarsi da solo, dato> che il formato e' aperto.> A questo punto meglio pdf, che lo leggono> tutti.Pero' il PDF è un formato proprietario come lo è il .DOC di word, chi mi dice che tra qualche anno la Adobe non mi mette una royalty da pagare (analogamente come compuserve ha fatto per la compressione LZW) Parlando di programmi open (e non solo perchè viene rilasciato il sorgente) il PDF andrebbe bene solo se viene rilasciato in maniera definitià libero.La frase che segue potrebbe contenere errori, non ho fonti precise su tale argomento, ho letto qualcosa al tempo su MC (vecchi numero), ma potrebbe essere anche cambiato.Sempre per quanto riguarda il mondo OS (open software), negli archivi di stato, dove possono essere presenti sistemi del tipo AS400, si passa ad altri sistemi aperti o si preferisce la stabilità di prodotti closed come IBM, oracle, unix, i quali non mi sembrano che usino programmi "open".AnonimoRe: alcune ipotesi:
> Il tutto condito con l'effetto che il> fornitore di turno si inventerà il suo nuovo> fichissimo formato, che poi, per l'amor del> cielo, renderà open con solerzia. Gia' mi> immagino la persona che deve ricevere un> documento elettronico in questo formato> stranoNo, perche' sara la PA a decidere il formato e questo sarà precisato nel bando di concorso.Sarà poi la stessa PA a fare in modo che i documenti pubblici debbano essere a disposizione di tutti nel modo piu' facile (per la trasparenza degli enti pubblici)> e si sente dire di arrangiarsi da solo, dato> che il formato e' aperto.> A questo punto meglio pdf, che lo leggono> tutti.Pero' il PDF è un formato proprietario come lo è il .DOC di word, chi mi dice che tra qualche anno la Adobe non mi mette una royalty da pagare (analogamente come compuserve ha fatto per la compressione LZW) Parlando di programmi open (e non solo perchè viene rilasciato il sorgente) il PDF andrebbe bene solo se viene rilasciato in maniera definitià libero.La frase che segue potrebbe contenere errori, non ho fonti precise su tale argomento, ho letto qualcosa al tempo su MC (vecchi numero), ma potrebbe essere anche cambiato.Sempre per quanto riguarda il mondo OS (open software), negli archivi di stato, dove possono essere presenti sistemi del tipo AS400, si passa ad altri sistemi aperti o si preferisce la stabilità di prodotti closed come IBM, oracle, unix, i quali non mi sembrano che usino programmi "open".AnonimoRe: alcune ipotesi:
> Il tutto condito con l'effetto che il> fornitore di turno si inventerà il suo nuovo> fichissimo formato, che poi, per l'amor del> cielo, renderà open con solerzia. Gia' mi> immagino la persona che deve ricevere un> documento elettronico in questo formato> stranoNo, perche' sara la PA a decidere il formato e questo sarà precisato nel bando di concorso.Sarà poi la stessa PA a fare in modo che i documenti pubblici debbano essere a disposizione di tutti nel modo piu' facile (per la trasparenza degli enti pubblici)> e si sente dire di arrangiarsi da solo, dato> che il formato e' aperto.> A questo punto meglio pdf, che lo leggono> tutti.Pero' il PDF è un formato proprietario come lo è il .DOC di word, chi mi dice che tra qualche anno la Adobe non mi mette una royalty da pagare (analogamente come compuserve ha fatto per la compressione LZW) Parlando di programmi open (e non solo perchè viene rilasciato il sorgente) il PDF andrebbe bene solo se viene rilasciato in maniera definitià libero.La frase che segue potrebbe contenere errori, non ho fonti precise su tale argomento, ho letto qualcosa al tempo su MC (vecchi numero), ma potrebbe essere anche cambiato.Sempre per quanto riguarda il mondo OS (open software), negli archivi di stato, dove possono essere presenti sistemi del tipo AS400, si passa ad altri sistemi aperti o si preferisce la stabilità di prodotti closed come IBM, oracle, unix, i quali non mi sembrano che usino programmi "open".AnonimoQuello che penso....
...è che gli amici crucchi se ne intendono assai di roba tecnica, per cui....ciauxAnonimo[OT] Evolution e rdf
qualcuno sa se punto informatico offre il notiziario in rdf tipo da aggiungere a Ximian Evolution? e conosce altri notiziari?AnonimoRe: [OT] Evolution e rdf
> qualcuno sa se punto informatico offre il> notiziario in rdf tipo da aggiungere a> Ximian Evolution? e conosce altri notiziari?http://punto-informatico.it/fader/pixml.txte' rss 0.91a quando il porting alla versione 1.0? :)ciaoAnonimoRe: [OT] Evolution e rdf
- Scritto da: maks> > > qualcuno sa se punto informatico offre il> > notiziario in rdf tipo da aggiungere a> > Ximian Evolution? e conosce altri> notiziari?> > http://punto-informatico.it/fader/pixml.txt> e' rss 0.91> a quando il porting alla versione 1.0? :)> > ciaoti consiglio anche quello di ziobudda portale di news informatica:http://www.ziobudda.net/headlines/head.rdfAnonimoLinux è di sinistra Microsoft è di destra
Ormai abbiamo capito... Linux è di sinistra e Microsoft è di destra!!! Possibile che anche sulla tecnologia ci si debba dividere in questo modo?AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
- Scritto da: Nino> Ormai abbiamo capito... Linux è di sinistra> e Microsoft è di destra!!! Possibile che> anche sulla tecnologia ci si debba dividere> in questo modo?e tu da dove spuchi?sei newby?passa al reparto vaccinazioni prima.Alien.AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
Ecco... proprio la conferma di quello che ho appena scritto!!! Non ho nessuna intenzione di entrare in polemica con chi non lascia parlare!!!AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
- Scritto da: Nino> Ecco... proprio la conferma di quello che ho> appena scritto!!! Non ho nessuna intenzione> di entrare in polemica con chi non lascia> parlare!!!scienziati ed ingegneri hanno inventato già una generazione di bambole e robot...ma tu devi essere ancora vaccinato come newby.Alien.AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
- Scritto da: Nino> Ecco... proprio la conferma di quello che ho> appena scritto!!! Non ho nessuna intenzione> di entrare in polemica con chi non lascia> parlare!!!Forse prima di parlare su qualunque cos bisogna documentarsi ....E il primo a far polemica sei te furbo....AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
- Scritto da: Nino> Ormai abbiamo capito... Linux è di sinistra> e Microsoft è di destra!!! Possibile che> anche sulla tecnologia ci si debba dividere> in questo modo?Io direi di no... ma....AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
- Scritto da: Nino> Ormai abbiamo capito... Linux è di sinistra> e Microsoft è di destra!!! NON è vero!!!!Io tengo i CD di Linux sulla destra.AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
- Scritto da: SiN> > > - Scritto da: Nino> > Ormai abbiamo capito... Linux è di> sinistra> > e Microsoft è di destra!!! > > NON è vero!!!!> > Io tengo i CD di Linux sulla destra.Io invece tengo i CD di Windows e di M$Office sulla sinistra.. proprio lì dove il piedino della scrivania è un po' troppo corto...AnonimoRe: Linux è di sinistra Microsoft è di destra
- Scritto da: Nino> Ormai abbiamo capito... Linux è di sinistra> e Microsoft è di destra!!! Possibile che> anche sulla tecnologia ci si debba dividere> in questo modo?Qualche fonte *credibile* che leghi Linuxalla politica (quindi escludendo i troll ed ipolitici stessi)?AnonimoLINUX è il Rinascimento. microsoft il medioevo
Qualunque possibilità di circoscrivere politicamente il movimento Open Source è destinato a fallire.La LIBERTA' del codice open source mette in chiaro quale sia lo spirito liberista (spesso associato a tematiche destrosre) del mondo open source.Per contro, la presenza di un MONOPOLIO microsoft che agisce con metodi SOVIETICI tipici di chi non riesce a tenere il passo economico-tecnologico col mondo esterno (come i metodi scorretti e conservatori messi in luce nel dibattimento processuale che ha visto la CONDANNA di microsoft), illuminano di luce SINISTRA la dirigenza del Politburo di microsoft.Ricordiamoci che non per nulla in USA il concetto di MONOPOLIO è visto come una condizione peggiore del COMUNISMO.Meglio leggere l'attuale situazione dell'ICT in una veste storica: la libertà di conoscenza e di indagine sul mondo riscoperta nel periodo del Rinascimento ha prodotto la scienza moderna.Il potere conservatore ed arretrato dell'aristocrazia ha tentato di contrastare con tutti i mezzi l'avanzata delle istanze di LIBERTA' e il desiderio di diffusione delle conoscenze affinchè TUTTI potessero avenre parte e contribuire (anche ricavandone profitti).Letta con questa chiave, la situazione attuale del mondo ICT vede il mondo Open Source come un movimento NeoRinascimentale, mentre microsoft pretende di essere la nuova aristocrazia corrotta dal potere e incapace di interpretare il momento attuale.