Web – Non sembra destinata a spegnersi tanto presto l’epidemia di server Linux bucati dal worm Ramen , un programmino pestifero che, mettendo insieme le tecniche di hacking presenti in tool già noti, è riuscito a garantirsi una longevità ed una velocità di espansione senza precedenti nel mondo del Pinguino.
Il vermicello, che prende di mira due falle di sicurezza note presenti nella versione 6.2 e 7.0 della distribuzione Linux Red Hat, sembra anche capace di attaccare distribuzioni di altre marche soggette agli stessi bug e addirittura alcune versioni di Unix.
Pare inoltre che stiano circolando versioni modificate del virus che evitano di rimpiazzare l’home page del sito vittima o, nella versione “pop-art”, la sostituiscono con un graffito.
Dopo essere penetrato la scorsa settimana addirittura in alcuni sistemi della NASA e in alcune note università americane, negli scorsi giorni Ramen sembra aver trovato terreno fertile anche in Europa e in Asia.
Gli esperti di sicurezza dell’Honeynet Project sostengono che la diffusione del worm potrebbe raggiungere livelli fra i più elevati mai fatti registrare da un virus di questo tipo, complice il fatto che la distribuzione Red Hat è utilizzatissima come server Web: Netcraft conta che in tutto il mondo potrebbero essere più di 780.000 i server pubblici su cui gira la nota distribuzione dal cappello rosso.
Naturalmente la soluzione è una soltanto: applicare le patch già da tempo presenti sul server di Red Hat.
-
Asta l'asta
I signorini delle aste dopo aver scassato per mesi con le loro assurde pubblicità, dopo essersi comprati a vicenda l'intero mobilio e tutta l'oggettistica di tre generazioni, quattro magazzini e un socio finanziatore dalle doti discutibili. Si permettono di agonizzare rumorosamente.Continuate ad andare da loro!!!Fate vobis,io nel frattime me la ridoa frappèAnonimoUNA BANDA DI INSOLVENTI ?
Siamo una ditta emiliana di informatica, affiliati Aucland da qualche mese.Abbiamo chiesto il pagamento delle nostre commissioni maturate fin dal 15.12.2000, ma dopo decine di solleciti a tutt'oggi non abbiamo ricevuto neanche una risposta.Il numero verde squilla a vuoto, il form di risposta "entro 24 ore" e' fasullo.Rimane l'indirizzo di Milano (Via Quadronno 6) dove mandare eventualmente la Guardia di Finanza, cosa che stiamo prendendo in considerazione di fare entro pochi giorni.AnonimoRe: UNA BANDA DI INSOLVENTI ?
- Scritto da: FRATER> Siamo una ditta emiliana di informatica,> affiliati Aucland da qualche mese.Credo che chi pone pubblicamente nomi e riferimenti dovrebbe avere almeno etica di firmarsi con il reale nome.Se non l'avete fatto sicuramente e' perche' anche voi avete scheletri nell'armadio nel merito della vicenda di Aucland.Un utente che a suo tempo ha protestato nel merito delle email firmate da un terzo che si spacciava per Aucland.AnonimoRe: UNA BANDA DI INSOLVENTI ?
Dovreste farlo. Siamo stati tutti truffati (io per 120.000 lire, aspetto da 7 mesi).AnonimoSE NON FOSSE TROPPO DIREI CHE SONO DEI LADRI
Ho scelto com banner per fare un pò di soldi aucland 8 mesi di lavoro e mi sono guadganto le mie belle 600.000 è da giugno che aspetto una risposta ma nulla, ho telefoanto 2000 volte e mi dicono che i ritardi sono dovuti a un passaggio da srl a spa... mah poi dolcisinfundo non si sà come qualcuno ha rubato da aucland delle e.mail fatto stàc he ricevo tutte le settiamne da un indirizzo @aucland.com offerte di cd pirata e giochi masterizzati...Il tipo fà bene a vedere la sua parte, Aucland è sottoterra ormai...AnonimoRe: SE NON FOSSE TROPPO DIREI CHE SONO DEI LADRI
Ti si e' attorcigliata la tastiera o ti sei fatto uno spinello!?- Scritto da: GOODY> Ho scelto com banner per fare un pò di soldi> aucland 8 mesi di lavoro e mi sono guadganto> le mie belle 600.000 è da giugno che aspetto> una risposta ma nulla, ho telefoanto 2000> volte e mi dicono che i ritardi sono dovuti> a un passaggio da srl a spa... mah poi> dolcisinfundo non si sà come qualcuno ha> rubato da aucland delle e.mail fatto stàc he> ricevo tutte le settiamne da un indirizzo> @aucland.com offerte di cd pirata e giochi> masterizzati...> Il tipo fà bene a vedere la sua parte,> Aucland è sottoterra ormai...AnonimoMi devono 120.000 Lire
Con il programma di affiliazione ho raggiunto DUE volte il credito minimo, per un totale di 120.000 lire. Questo accadeva circa 7 mesi fa. Mai visto un soldo (e sul sito loro dicono "credito pagato"). Ridicoli nonchè truffaldini.AnonimoMagari avessero fatto l'asta UMTS su iBazar
Sarebbe sicuramente venuta meglio!HAAAHAAAHAA!AnonimoInternet ovvero truffe e insolvenze on-line?
Oramai è qualche mese che cose di questo genere stanno accadendo alle società che in qualche modo dovrebbero sorsare soldi liquidi a favore dei clienti. Storie del genere le abbiamo già viste con Payland (aspetto il rimborso dal 1 dicembre)e forse, prossimamente anche con Netfraternity. Comunque, visto cosa è accaduto in quest'ultimo periodo, è meglio tenersi alla larga da queste società piccole che sono state costituite con l'intento di rubare...AnonimoInfatti, lo staff non risponde mai ai suoi utenti
Io ho accumulato più di 1.200 click con il loro programma di affiliazione e avrei diritto a un assegno da parte loro.MA:1- non rispondono mai alle mie e-mail2- al n° di telefono di servizio non risponde mai nessuno3- ...NON è quindi un servizio PROFESSIONALEAnonimoINSOLVENZA CONTRATTUALE FRAUDOLENTA
Se uno ti propone un contratto di affiliazione e poi non ti paga le commissioni promesse e dovute, commette INSOLVENZA CONTRATTUALE (può essere citato in causa e processato in base al codice civile).Se poi insiste a stare su Internet e a proporre lo stesso contratto ben sapendo di essere già un fallito e dunque di non poter pagare quanto promette, allora commette pure reato di FRODE e pertanto va denunciato e processato in base a quanto prevede il codice penale.Andatevi a vedere la "pagina del servizio clienti Aucland" che ancora oggi fa bella mostra di se':http://myaucland.aucland.it/event/it/freefone/welcome.aspSONO DEI FALLITI: FACCIAMOLI SMETTERE SUBITO E DENUNCIAMOLI PRIMA CHE FACCIANO ALTRI DANNI !!!AnonimoL'unico responsabile è Moretto!
Vi assicuro che l'unico responsabile di tale disfatta è Marco Antonio Moretto. Infatti la casa madre francese voleva, del resto lo sta facendo in tutta Europa, portare avanti un sito più che promettente quando il sig. (e chiamiamolo così...) Moretto in possesso di molte quote ha deciso nell'ordine di:- chiedere 1 miliardo di buona uscita (richiesta giustamente negata)- licenziare alcuni dipendenti- NON PAGARE gli stipendi di NATALE- infangare il nome di Aucland Comunque fonti certe assicurano che entro Febbraio il giudice porrà fine a ciò (spero mettendolo in galera) facendo ripartire alla grande il sito!AnonimoRe: L'unico responsabile è Moretto!
Secondo me non è il Moretto ma il Balsamo l'altro socio della società al 5%, il pseudonimo fa pensare al figlio del Balsamo Christiano BalsamoKribal...Un ex. dipendente- Scritto da: Anonimo ex dipendente> Vi assicuro che l'unico responsabile di tale> disfatta è Marco Antonio Moretto. Infatti la> casa madre francese voleva, del resto lo sta> facendo in tutta Europa, portare avanti un> sito più che promettente quando il sig. (e> chiamiamolo così...) Moretto in possesso di> molte quote ha deciso nell'ordine di:> - chiedere 1 miliardo di buona uscita> (richiesta giustamente negata)> - licenziare alcuni dipendenti> - NON PAGARE gli stipendi di NATALE> - infangare il nome di Aucland > Comunque fonti certe assicurano che entro> Febbraio il giudice porrà fine a ciò (spero> mettendolo in galera) facendo ripartire alla> grande il sito!AnonimoC'entra anche il Rag.Chimienti!
è lui che ha convinto Moretto a truffare, perchè di questo si tratta, la Francia e lo staff!Mentre i dipendenti non venivano pagati infatti lui incassava la bellezza di 200.000.000 di lire!!! LADROAnonimoNON MI HANNO MAI PAGATO NE' RISPOSTO!!
avrei diritto ad una ssegnod i lire 500.000 mila vinti con l'ultimo concorso ma lamentando tale somma tramite e-mail non mi hanno mai dato risposta.Inoltre in relazione al caso delle e-mail fasulle inviate tempo fa non si puo' fare una bella denuncia in base a un DPR del 1999 che stabilisce che chi possiede dati sensibili o meno deve garantire un livello di sicurezza sufficiente ad impedire il loro diffondersi in mani estranee?AnonimoAlcune risposte!
Guaardate cosa ho trovato in proposito!http://www.freestreet.it/c'è un intervista a quel papparatti.pazzesco...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 01 2001
Ti potrebbe interessare