Roma – Ha inaugurato da pochi giorni a Carrara la XI Biennale Internazionale di Scultura. Per la prima volta la rassegna comprende anche una sezione web che ha come tema Scolpire la Rete, curata da Shockart.net, già responsabile della selezione di web art della scorsa Biennale di Valencia.
Per l?occasione è stata messa a punto una nuova interfaccia, visitabile dal sito della manifestazione, ma i progetti saranno anche esposti tramite videoproiezione nella Chiesa del Suffragio a Carrara. Le opere in mostra si propongono di fornire suggestioni sui possibili parallelismi con le tecniche del “sottrarre materia” tipiche della scultura, riscontrabili nei processi della loro realizzazione artistica. ?Sottrarre bit per dar forma alle opere di web art?. La mostra on line, intitolata simbolicamente Net Chisel (lo scalpello della Rete) comprende opere di oltre 22 artisti, italiani e stranieri.
Riferimenti:
http://www.labiennaledicarrara.it/
http://www.shockart.net/
a cura di RANDOM. IL notiziario della net art
-
SI!
Bene.Peccato che loro poi avranno l'autorizzazione LEGALE a sferrare quanti attacchi vogliono.AnonimoRe: SI!
:) ed io a denunciarli per avermi attaccatto e aver infranto tutti i diritti sulla mia privacy....in questo modo richiedero' cifre da capogiro per riprendermi dal "danno" subito :)AnonimoMa cosa gliene importa?
Ovvio che la RIIA sfidi gli hackers e se ne freghi bellamente del DDOS. Il loro sito è per pura rappresentanza. Se anche gli inchiodano definitivametne le macchine e rimangono offline per mesi, alla RIIA manco se ne accorgono, per quel che gliene può fregare!AnonimoChe ci frega a noi della RIIAA?
Io vorrei capire chi mai vorrebbe visitare il sito della riiaa e perchè. Qualcuno di voi è un aficionado del sito SIAE?AnonimoRe: Che ci frega a noi della RIIAA?
Ci frega perché ha un potere enorme anche qui. La nuova legge sul "diritto d'autore" è stata fatta per loro. Quello che ha craccato il CSS è stato perseguitato in Europa in base a leggi americane.AnonimoUhm! Per me non sanno bene cosa li aspetta...
Di quanta banda può disporre la RIAA?Di più della somma di tutti gli utenti di file sharing? Uhm, non credo proprio...Pensa che bello se si facessero dei plug-in per i client P2P in modo che mandino richieste ai server della RIAA. Mica male come attacco DoS, no?Vediamo poi se gli resta della banda per sferrare i LORO attacchi. :)Possono riuscire ad avere le leggi dalla loro, ma non la spunteranno comunque. Nasceranno (e già ci sono, vedi FreeNet) dei progetti alternativi che vanificheranno all'istante tutti i loro sforzi.AnonimoRe: Uhm! Per me non sanno bene cosa li aspetta...
> Possono riuscire ad avere le leggi dalla> loro, ma non la spunteranno comunque.> Nasceranno (e già ci sono, vedi FreeNet) dei> progetti alternativi che vanificheranno> all'istante tutti i loro sforzi.Che sono gli sforzi dello stato degli USA!Sicuro di poter vinceere ancora?Vedrai la pesante campagna anti-pirateria (software, video e musicale) che partirà ne i prossimi mesi.Sarà una delle priorità del Congresso e del Presidente, fra un bombardamento e l'altro.AnonimoRe: Uhm! Per me non sanno bene cosa li aspetta...
- Scritto da: Ekleptical> > Che sono gli sforzi dello stato degli USA!> Sicuro di poter vinceere ancora?embe'? hanno speso milioni di dollari contro un uomo (Bin Laden) e ancora non sono riusciti a prenderelo. che sfigati! Con la loro presunzione pensano di avere il mondo in mano. Poi da qualche parte nasce un Torvalds e senza dire "beo" glielo mette in saccoccia. Forse credono che il mondo sia gli USA, ma non hanno bene la sensibilità di quanto sia grande l'universo del file-sharing, considerando che vogliono attaccare chi fa l'upload.> Vedrai la pesante campagna anti-pirateria> (software, video e musicale) che partirà ne> i prossimi mesi.e cosa pensano di fare? dicono "se copi ancora non ti sono più amico e non gioco più con te ai soldatini"? Hanno chiuso napster: quanti se ne sono impippati?> Sarà una delle priorità del Congresso e del> Presidente, fra un bombardamento e l'altro.Se al congresso pensassero ad assumere tante Lewinsky farebbero una cosa ben più intelligente, impiegherebbero meglio il denaro pubblico e soprattutto si farebbero meno seghe... mentali.AnonimoRe: Uhm! Per me non sanno bene cosa li aspetta...
> e cosa pensano di fare? dicono "se copi> ancora non ti sono più amico e non gioco più> con te ai soldatini"?Mica ci vuole tanto! Basta una leggina che dichiari un crimine punibile con anni di galera a piacere l'utilizzo e la creazione di programmi che permettano il file-sharing di contenuti prottetti dal diritto d'autore.Bastano queste 2 righe fai fuori tutti i programmi del genere dal suolo USA, che è la prima preoccupazione della RIIA. Poi il resto del mondo per loro è secondario, anche perchè normalmente di adegua all'andazzo americano prima o poi.> Hanno chiuso napster:> quanti se ne sono impippati?Decine di milioni, direi, visto che gli utenti Napster erano più di 50 cubi! Non mi pare che siano rimasti tutti, anzi! Ormai di msuica online non si trova più un tubo di un attimo ricercato! Al massimo trovi Britney e l'ultima hit del momento!Personalmente credo di aver usato WinMX 2 volte nell'ultimo mese, senza mai trovare un tubo di quel che mi interessava.Era ben diverso ai tempi di Napster.AnonimoRe: Uhm! Per me non sanno bene cosa li aspetta...
Scusa, ma quanti anni hai, 7? Cosa centra la RIAA con gli USA in genere e con Bin Laden? Ma come ragioni? Se tutti quelli che difendono il P2P sono come te o anche solo vagamente simili siamo proprio nelle canne- Scritto da: Tit> > > - Scritto da: Ekleptical> > > > Che sono gli sforzi dello stato degli USA!> > Sicuro di poter vinceere ancora?> > embe'? hanno speso milioni di dollari contro> un uomo (Bin Laden) e ancora non sono> riusciti a prenderelo. che sfigati! Con la> loro presunzione pensano di avere il mondo> in mano. Poi da qualche parte nasce un> Torvalds e senza dire "beo" glielo mette in> saccoccia. Forse credono che il mondo sia> gli USA, ma non hanno bene la sensibilità di> quanto sia grande l'universo del> file-sharing, considerando che vogliono> attaccare chi fa l'upload.> > > Vedrai la pesante campagna anti-pirateria> > (software, video e musicale) che partirà> ne> > i prossimi mesi.> > e cosa pensano di fare? dicono "se copi> ancora non ti sono più amico e non gioco più> con te ai soldatini"? Hanno chiuso napster:> quanti se ne sono impippati?> > > Sarà una delle priorità del Congresso e> del> > Presidente, fra un bombardamento e> l'altro.> > Se al congresso pensassero ad assumere tante> Lewinsky farebbero una cosa ben più> intelligente, impiegherebbero meglio il> denaro pubblico e soprattutto si farebbero> meno seghe... mentali.AnonimoRe: Uhm! Per me non sanno bene cosa li aspetta...
In effetti per fare un attacco DDos hanno bisogno di molta banda, molti indirizzi IP pubblici e un fottio di server.Morale tanti bei soldoni, poi ammettiamo che ci riescano veramente, perchè l'azione diventi definitiva l'attacco deve continuare in eterno perchè non appena cessa gli utenti possono ritornare a scambiare files.Inoltre visto che gli IP usati sarebbero comunque finiti si potrebbe bannarli dal p2p senza contare che i provider che si trovassero con reti intasate dai ddos del Riaa potrebbero fargli causa per procurato disservizio.AnonimoAttacchi legali? Uhauhau...
Mi facciano il piacere... Cadranno dalla padella alla brace.AnonimoSe avessi saputo dell' "attacco"...
Avrei partecipato volentieri.A quando i prossimi ?Anonimola riaa se li sbatte sui cojoni gli attakki dos
perke' non ne capiscono niente e non sanno nemmeno da ke parte vengono. e'come un calciatore ke vuole sfidare un pugile sul ring e pretende di vincere,convincendo l'arbitro (a suon di pressioni diplomatiche ed economiche) a poter sferrare oltre ai pugni anke i calci al pugile.e' paradossale. ke si limiti a giocare a calcioAnonimocollegare il cervello ..
un attacco DDOS non ha alcun effetto se non quello di ritorcersi contro chi lo ha lanciato.Se volete protestare contro RIAA SIAE ecc.ecc.rompete le scatole al partito che avete votatoalle ultime elezioni; bombardateli di email, lettere, telefonate, chiedendo una mossa da parte del governo per tutelare i consumatori.Poi quando avete fatto questo a livello nazionalepassate a livello europeo.AnonimoRe: collegare il cervello ..
:) Da che pulpito......facciamo una cosa....io scrivo una lettera che dice +/- questo : "Vogliamo avere il diritto 'legale' di poter copiare, masterizzare e distribuire gratuitamente copie di software, musica o video protetto da copyright senza che nessuno ci rompa i cosiddetti", e poi tu ci metti la firma....che ne dici? :)( Ora mettici pure che e' colpa nostra che abbiamo votato Berlusconi :D )Bye!AnonimoRe: collegare il cervello ..
Concordo. Però secondo me sarebbe meglio organizzarsi in un bel movimento politicamente trasversale e poi rompere le scatole a tutti i partiti, non solo a quelli che abbiamo votato.In questo modo la capacità di esercitare una pressione dovrebbe essere molto maggiore.Non c'è altra strada se non quella politica.Anonimohttp://www.riaa.org/
[Mercoledì mattina:]Impossibile visualizzare la paginahahaha! fino a lunedì?! A me risulta tuttora down!non so a cosa possa servire bloccare un sito web per qualche giorno.. Ma comunque fatti loro! Se la sono cercata..A pestare i piedi a troppa gente si rischia sempre di incappare in questo genere di problemi.AnonimoInvece di sparare contro la RIAA....
andate qui: www.soulseek.org e installatevi questo ottimo programma p2p... si trova di tutto.Dopodichè disinstallate kazaa, morpheus e audiogalaxy. il primo perchè è uno spyware e cmq disturba diverse applicazioni, il secondo perchè è diventato un "cesso" e il terzo perchè è chiuso :-)poi.. tanto per avere un'alternativa tenetevi o installatevi se non l'avete winmx che va sempre bene.. soprattutto se siete utenti fastweb ci sono dei server dedicati e scaricate quasi foste in lan ;-)Altra cosa: tenete sotto controllo il progetto freenet che continua la sua strada verso il libero scambio di files... http://freenetproject.orgciaoAnonimoRe: Invece di sparare contro la RIAA....
> tenetevi o installatevi se non l'avete winmx> che va sempre bene.. soprattutto se siete> utenti fastweb ci sono dei server dedicati e> scaricate quasi foste in lan ;-)Gli utenti fastweb riescono a utilizzare tutti programmi di filesharing o il non avere un ip gli scostituisce un problema?AnonimoRe: Invece di sparare contro la RIAA....
gli utenti fastweb HANNO un ip, con il "piccolo" particolare che questo IP è privato quindi nella stragrande maggioranza dei casi non raggiungibile dal resto della grande rete.I programmi di filesharing si possono usare tutti, ma solo con alcuni riesci a "sharare" cioè consentire ad altri di scaricare da te. Ovviamente all'interno della rete fastweb il discorso non è valido.. fai tutto quello che vuoi.. e io mi riferivo a quella opportunità.Purtroppo fastweb ha una politica di configurazione della loro rete un po' discutibile.. e problemi di connessione ce ne sono sempre.. non solo per quel che riguarda il filesharing e non solo a causa dell'ip privato.mi fermo ;-)AnonimoRe: Invece di sparare contro la RIAA....
- Scritto da: m1> gli utenti fastweb HANNO un ip, con il> "piccolo" particolare che questo IP è> privato quindi nella stragrande maggioranza> dei casi non raggiungibile dal resto della> grande rete.....Cmq, x la cronaca ed esperienza diretta, segnalo che con Fastweb sia Edonkey che Winmx funzionano discretamente bene.AnonimoRIAA entra....
Per me i grandi capi del RIAA devono entrare da dove ne sono usciti: dalle fighe delle loro madri troie!!!!Anonimo..sotto il tappeto ormai
>e recenti iniziative legislative volute dai >produttori che, se diverranno legge, >consentiranno loro di aggredire in modo del >tutto nuovo i sistemi di condivisione dei file e >i computer degli utenti che li utilizzano.e questa che è se non un attacco?Conducano pure la loro battaglia per conservare il pane e companatico quotidiano ( si potrebbeanche dire caviale e champagne) ma che ci sia il buon gusto e la professionalità di esimersida dichiarazioni più adeguate ad un "mercante" che ad un rappresentante di interessi multinazionaliAnonimoNON SIAMO A M E R I C A N I
Smettiamola di scrivere come se una legge del Congresso sia legge anche in Italia.Abbiamo due camere piene di gente, un governo enorme, una magistratura: negli states hanno anche la pena di morte e la galera per gli eccessi di velocità, chi se ne frega.Si sparino sugli attributi quanto vogliono: rendano reato smontare la TV perche' non funziona, se vogliono. Gli unici a trarne beneficio saranno gli altri.AnonimoRe: NON SIAMO A M E R I C A N I
Ke ingenuita'Magari vai in negozio e compri musica credendo di comprare da una ditta italianaOh mammaAnonimoRe: NON SIAMO A M E R I C A N I
Chi credi che sia l'avamposto legislativo per le nuove tecnologie? Pensi che le scelte USA non verranno prese "ad ispirazione" in tutti i paesi "occidentali", visto che "loro sono piu' avanti di noi nel ramo"?Le politiche "offshore" le possono fare stati con mercati troppo poveri per essere considerati (messico, paesi dell'est europeo o del sud est asiatico) oppure realmente indipendenti da Washington (la Russia o la Cina)... i vari Francia, Germania, UK, Italia, prima o poi si adeguerano tutti.AnonimoRe: NON SIAMO A M E R I C A N I
>negli> states hanno anche [...] e la> galera per gli eccessi di velocitàAnche noi da ieriAnonimoProduttori di sistemi di sicurezza e antivirus
C'è poco da questionare, i produttori di sistemi di sicurezza come antivirus firewall etc. si troverebbero in diretto scontro con questo tipo di aggressione informatica da parte della riaa!!Nessun produttore di software di sicurezza permetterebbe falle cosi apocalittiche nei sistemi degli utenti inconsapevoli che potrebbero esserci dei rischi concreti e non solo dei semplici fastidi provocati dalla riaa.ciaoAnonimoChi semina vento...
Bene, le lobbie del multimedia, RIAA in testa, si sono fatti approvare dal Senato americano una legge che sostanzialmente permette loro di portare attacchi informatici verso i sistemi di file sharing.Hanno avuto un primo assaggio di che cosa succede a mettersi contro qualche milione di consumatori.SalutiGiorgioAnonimoQui si esagera ma....
Con questa gli americano staranno pure esagerando, ma è giusto che la pirateria sia illegale, eccheccaz.Gente si fa il culo due anni per far uscire un album (e ci sarà anche bitney spears che lo fa in 5 min col culo, ma c'è ancora gente come i dream theater che fanno dei lavori della madonna) e poi tutti scopiazzano senza dar loro un soldo?Allora, che tutti scarichiamo allegramente passi, ma non diamo dei criminali agli altri.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 07 2002
Ti potrebbe interessare