Roma – Lo scorso mese di luglio il Governo inglese ha aperto un sito web con tanto di forum (moderato) allo scopo di raccogliere idee e pareri dei sudditi di Sua Maestà sul progetto di “e-democracy”. Dal sito è possibile scaricare (in vari formati) la proposta e far conoscere ai suoi estensori il proprio pensiero in vario modo: via e-mail, fax o riempiendo un questionario on-line.
Nel suo documento il Governo propone un approccio alla democrazia elettronica basato su due linee direttrici separate ma interdipendenti: “e-partecipation” ed “e-voting”.
Come è chiaro anche a chi mastica poco l’inglese, la prima si riferisce ad un processo di partecipazione dei cittadini al governo della “cosa pubblica”, anche al di fuori della scadenza elettorale, mentre la seconda riguarda principalmente quest’ultima.
Dietro il progetto c’è il continuo ed inesorabile calo dei votanti che in Inghilterra ha raggiunto livelli inaspettati e che preoccupa non poco partiti e istituzioni e, a prima vista, questa proposta potrebbe sembrare un passo avanti verso una democrazia più partecipata che si realizza grazie alla comunicazione elettronica.
Qualche dubbio però sorge quando, nel documento, come esempio di uso delle nuove tecnologie viene citato “il successo degli show interattivi tipo il Grande Fratello (…) dovuto in larga parte alla tecnologia che permette ad un gran numero di persone di essere coinvolte in prima persona.” Non sappiamo quanto successo lo show abbia avuto nel Regno Unito, ma dubitiamo seriamente che si possa utilizzare come esempio positivo dell’uso della tecnologia nel favorire la partecipazione della popolazione al governo della società. A meno che non si tratti di trasformare lo Stato in una televisione ed i cittadini in telespettatori…
Continuando nella lettura del progetto si capisce che per partecipazione si intende “consultazione”, vale a dire la possibilità per il Governo di poter effettuare, in modo veloce ed economico, dei grossi sondaggi di massa, senza dover necessariamente affrontare i problemi e le spese che i sistemi tradizionali comportano.
E non è nemmeno detto, ma di questo sono ben consci anche i promotori, che sistemi del genere riescano a ridurre il fenomeno dell’astensione: nella città svedese di Kalix il Consiglio Comunale ha indetto una discussione ed un referendum a proposito della ristrutturazione del centro della città, ed a tale iniziativa hanno partecipato appena l’8% dei residenti, il che non ci sembra proprio un grosso esempio di coinvolgimento della popolazione.
Sicuramente le proposte di accesso gratuito alle informazioni riguardanti l’amministrazione pubblica, della creazione di luoghi di confronto fra amministratori e cittadini sono iniziative che possono portare dei risultati ma credere che l’uso del web basti a coinvolgere maggiormente i giovani, che – stando alle statistiche – sono tra quelli meno interessati alla “politica” è solo una mera illusione.
Passando poi alla questione del voto elettronico, vengono proposti: voto on-line, conteggio elettronico dei voti e votazioni gestite da computer, queste ultime dovrebbero sostituire del tutto le vecchie cabine elettorali ed essere utilizzate da coloro che non hanno o non vogliono usare il voto via Internet. Per ognuno di questi sistemi vengono fornite descrizioni di esperienze pilota. Il sistema dovrebbe entrare a pieno regime entro il 2006.
Uno degli altri punti deboli dei progetti di democrazia elettronica è che si continua a confondere una misura statistica, come quella del numero dei votanti, con la partecipazione dei cittadini al governo della società e si crede di risolvere questa situazione semplicemente “modernizzando” i sistemi di voto. Ma nessuno può garantire che questo sistema funzioni meglio del precedente solo perché c’è il web di mezzo: a fine ottobre (termine della consultazione) il forum del sito contava appena 73 thread e nemmeno 500 commenti.
-
SAPETE CHE CI FARANNO CON QUELLE FATTURE??
Ci si PULIRANNO il culo.........poi le sbandiereranno sotto il naso a quei venduti leccaculi universitari che hanno collaborato con le spie.AnonimoRe: SAPETE CHE CI FARANNO CON QUELLE FATTURE??
Io spero che vadano tutti a fa' in culo... Ladri bastardi.....Casediscoladre.AnonimoRe: SAPETE CHE CI FARANNO CON QUELLE FATTURE??
> Ci si PULIRANNO il culo.........> poi le sbandiereranno sotto il naso a quei> venduti leccaculi universitari che hanno> collaborato con le spie.Ben detto! :)AnonimoRe: SAPETE CHE CI FARANNO CON QUELLE FATTURE??
- Scritto da: assorrate> Ci si PULIRANNO il culo.........> poi le sbandiereranno sotto il naso a quei> venduti leccaculi universitari che hanno> collaborato con le spie.sei sempre il solito.AnonimoRe: SAPETE CHE CI FARANNO CON QUELLE FATTURE??
- Scritto da: assorrate> Ci si PULIRANNO il culo.........> poi le sbandiereranno sotto il naso a quei> venduti leccaculi universitari che hanno> collaborato con le spie.Giusto! Comunque secondo me gli interessati sono ben di piu'... potrei dire... MILLE!!!AnonimoAlla redazione
Vorrei un forum moderato parallelo a questo; credo di non essere l'unico.MieruAnonimoRe: Alla redazione
- Scritto da: Mieru> Vorrei un forum moderato parallelo a questo;> credo di non essere l'unico.> > MieruCiao Mierustanno per arrivare grosse novita'. Porta pazienza ;)Ciao!LambertoAnonimo[OT] Re: Alla redazione
- Scritto da: Mieru> Vorrei un forum moderato parallelo a questo;> credo di non essere l'unico.> > MieruIo invece no.La societa' e' piena di violenza, perche' vietare quella verbale che e' uno dei pochi sfoghi rimasti?Qualche esempio di violenza "legale": essere licenziati dopo aver lavorato 30 anni con devozione in un'azienda, avere il problema di arrivare a fine mese con 1000 Euro e vedere gente che tira calci a un palla e ne guadagna milionate, dover dimostrare che una multa e' sbagliata a proprie spese perdendo tempo e denaro, fare code chilometriche per qualsiasi servizio pubblico, dover accettare la prepotenza di un contratto con clausole vessatorie perche' qualsiasi causa civile dura un quinquennio e costa uno sproposito.A me piace il forum proprio perche' e' spontaneo come una discussione tra persone.Ah gia', dimenticavo una forma di violenza molto attinente ai forum: non poter mai dire qualcosa di negativo (anche se vero) relativo a un potere forte (leggi: una societa', un uomo politico, un'istituzione) pena la concreta ipotesi di denuncia per calunnia.SalutiGiorgioAnonimoRe: [OT] Re: Alla redazione
beh, caro giorgio, tu sei riuscito a dire qualcosa di forte (e condivisibile, pure) senza usare volgarita' e sproloqui. potrebbero impegnarsi pure gli altri che sono piu' naif, no? io vedo bene un forum moderato. btw, buon lavoro, lamb.AnonimoRe: [OT] Re: Alla redazione
.... spero, Giorgio, che tu non ti riferissi a te stesso: per molti di noi questo è un periodo difficile da attraversare.Condivido comunque l'idea di libertà, la cosa difficile è stabilire i confini.Quello che per te o per me potrebbe essere accettabile, per altri potrebbe essere offensivo.....buona fortuna a PI !!!!!!;)FBGAnonimoRe: [OT] Re: Alla redazione
> > Vorrei un forum moderato parallelo a> > questo;> Io invece no.> > La societa' e' piena di violenza, perche'> vietare quella verbale che e' uno dei pochi> sfoghi rimasti?Non ho chiesto di eliminare questo forum, ho chiesto un nuovo forum parallelo.Per dindirindina! erano solo 12 parole, potevi leggerle tutte prima di rispondere!MieruAnonimoIl capro espiatorio
Che sfortunati... Sono stati sfruttati da esempio per spaventare un po' la gente e scoraggiarla a usare il P2P...Mah...TAD since 1995AnonimoRe: Il capro espiatorio
- Scritto da: TAD since 1995> Che sfortunati... Sono stati sfruttati da> esempio per spaventare un po' la gente e> scoraggiarla a usare il P2P...> > Mah...> > TAD since 1995Già, anche i pedofili che vengono messi in prigione sono sfortunati, perchè servono a far capire agli altri pedofili che non è bello quello che fanno!Dai non diciamo cazzate.Hanno commesso un errore e pagano. Cosa c'è di sbagliato, // la legge e // l'anarchia!AnonimoRe: Il capro espiatorio
Share Or DieAnonimoRe: Il capro espiatorio
Si infatti soprattutto quando in un paese come il nostro la giustizia viene portata avanti in modo corretto vero, dai non dire scemenze tu.Non ti rendi conto che ti violano di un diritto sacro santo quale la condivisione vallo a dire al tuo(purtroppo anche mio) presidente del consiglio, svegliati ragazzo mio, e soprattutto non ti permettere mai più di accostare reati di pedofilia con il diritto di condividere ciò che non fa male a nessuno.su ti ripeto svegliati.AnonimoRe: Il capro espiatorio
> Non ti rendi conto che ti> violano di un diritto sacro santo quale la> condivisione Non mi risulta che il possesso di musica senza averne i diritti sia un diritto...Perchè alla fine di questo si tratta...AnonimoRe: Il capro espiatorio
- Scritto da: Silvio....> vallo a dire al tuo(purtroppo> anche mio) presidente del consiglio,Sono Svizzero, mi dispiace... ma non cambia molto....> con il diritto di condividere ciò> che non fa male a nessuno.su ti ripeto> svegliati.Son d'accordo che non fa male a nessuno. Ma c'è gente che lavora e che si guadagna da vivere con la soft che vende... Non tutti hanno tempo da investire nella programmazione free nel tempo libero.Rispettiamo il lavoro degli altri e paghiamolo anche. Non siamo ladri, no?SalutiAnonimoRe: Il capro espiatorio
>Non ti rendi conto che ti> violano di un diritto sacro santo quale la> condivisioneDiritto de cheeeeeee???Non mi risulta che un simile diritto sia mai stato concepito in nessuno stato al mondo (boh? forse da Pol Pot e similari, ma non me ne vanterei..), nè che sia fra i diritti fondamentali dell'uomo...Troppo p2p ti ha dato alla testa! :PAnonimoRe: Il capro espiatorio
OOOOOOOOOoooohhhhhhhhhh ................ un altro prode difensore della legge !!!!!!!!!!!!!!Mi piacerebbe taaaaaaaaaaaaanto vedere casa tua e trovare le tue di magagne.Tanto di scheletri nell' armadio ne abbiamo tutti.AnonimoRe: Il capro espiatorio
- Scritto da: Ribelle> OOOOOOOOOoooohhhhhhhhhh ................ un> altro prode difensore della legge> !!!!!!!!!!!!!!> Mi piacerebbe taaaaaaaaaaaaanto vedere casa> tua e trovare le tue di magagne.> Tanto di scheletri nell' armadio ne abbiamo> tutti.Se vai a 300 all'ora in autostrada non ti puoi lamentare se ti danno una multa...paghi e non rompi i co*****oni.AnonimoRe: Il capro espiatorio
- Scritto da: Ribelle> OOOOOOOOOoooohhhhhhhhhh ................ un> altro prode difensore della legge> !!!!!!!!!!!!!!> Mi piacerebbe taaaaaaaaaaaaanto vedere casa> tua e trovare le tue di magagne.> Tanto di scheletri nell' armadio ne abbiamo> tutti.Nessuno è perfetto, io non ho mai comprato un soft in vita mia... pero' non ho mai neanche copiato un CD audio in vita mia.. è questione di idee & ideali...Ma la legge è un'altra cosa, è un tuo diritto copiare ma è un diritto del produttore vivere di quello che fa.Neanche la legge è perfetta, infatti tutti la infrangiamo.Ma se ci puniscono non bisogna andare a prendere motivazioni sentimentali.Chi infrange la legge paga, la nostra società è questa, non lamentiamoci, sennò appuno, vai a vivere in una foresta amazzonica, come diceva Max.SalutiAnonimo[OT Granata...] Re: Il capro espiatorio
Ma soprattutto Forza TORO!!!Scusate... non ho resistito... torno all'inferno...> > E forza Toro, viva la Pastasciutta, il sacro> Graal e La Gazzetta Dello Sport!> > Abbasso le Melanzane, il Tamarindo e La> Gazzetta Del Balengo!Anonimo@____@
poi mi danno del paranoico... lo sapevo!!!!!AnonimoMI PARE UNA STRONZATA
Potrei dire una fesseria ma fare il giochetto di rintracciare gli IP e successivamente i fruitori del servizio P2P, calcolare quanto "rubano" e poi agire in concerto con le autorità non è reato?Mi spiego: se qualcuno mi controlla deve avere un autorizzazione, altrimenti è violazione della privacy, sullo stesso piano se le autorità preposte scoprono che persona ha commesso un reato (dopo avere il mandato) devono notificare l'inizio dei procedimenti, non possono stare a spiare cosa fai e colpirti, altrimenti è uno stato di polizia.Mi spiego:se domani mettono un autovelox in una strada trafficata devono inviarmi la multa appena hanno la foto a disposizione, altrimenti magari io rivado altre 200 volte a quella velocità su quella strada (magari non vedevo il cartello di limite di velocità, la legge purtoppo non ammette ignoranza) e poi mi arrivano 201 multe tutte insieme per aver superato il limite di velocità?in questo caso, in Italia, le 200 successive possono essere contestate, solo una ha valore, almeno per l'autovelox funziona così....Anonimo[OT] PARE UNA STRONZATA
> in questo caso, in Italia, le 200 successive> possono essere contestate, solo una ha> valore, almeno per l'autovelox funziona> così....E' così per tutte le multe, anche quelle per divieto di sosta eventualmente prese a orari diversi della giornata.TAD since 1995AnonimoRe: [OT] PARE UNA STRONZATA
> E' così per tutte le multe, anche quelle per> divieto di sosta eventualmente prese a orari> diversi della giornata.> > TAD since 1995non più, adesso se il vigile passa 5 volte e ti affibbia 5 multe si pagano tutteAnonimoRe: [OT] PARE UNA STRONZATA
- Scritto da: Erlkonig> > E' così per tutte le multe, anche quelle> per> > divieto di sosta eventualmente prese a> orari> > diversi della giornata.> > > > TAD since 1995> > non più, adesso se il vigile passa 5 volte e> ti affibbia 5 multe si pagano tuttein realta' mi sembra assurdo, ma visto che siamo in italia potrebbe anche essere vero, ma mi infomero'....l'assurdita'deriva dal fatto che non ha senso dare 10 multe per la stessa infrazione senza averla notificata....Come fa'il cittadino a rimediare se neanche sa'di essere in torto ??Prendi un divieto di sosta...magari non lo hai visto, ti e'sfuggito...che senso ha ritrovarti la sera con 50 multe da pagare....magari a distanza di 5 minuti ...se il divieto di sosta esiste mi dai la multa e al massimo mi porti via la macchina...ma non mi dai 50 multe per divieto di sosta...per non parlare del fatto che se una macchina rimane per strada per giorni nello stesso posto le probabilita'che sia un auto rubata aumentano....Pensa se un ispettore del comune passa sotto casa tua e vede che il tuo balcone per qualsiasi motivo non e'in regola.quello comincia a farti le multe senza ditelo e te ne fa' 10 al giorno (perche' ovviamente passa in orario di ufficio e non trova nessuno).supponi che dopo una settimana ti arrivi la prima notifica.Ti sembra che abbia un senso ?AnonimoRe: MI PARE UNA STRONZATA
- Scritto da: ConteZero(cut)> Mi spiego:> se domani mettono un autovelox in una strada(cut)> valore, almeno per l'autovelox funziona> così....http://WWW.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=1242679&Luogo=Belluno&Data=2002-11-07&Pagina=2&Hilights=autovelox(link da comporre in una sola riga)AnonimoRe: MI PARE
>non è reato?no, credo di no... in fondo non credo sia reato per me trovare il tuo ip , per dire> Mi spiego: se qualcuno mi controlla deve> avere un autorizzazione, altrimenti è> violazione della privacy, non credo che l'ip sia considerato dato personaleAnonimoRe: MI PARE
ragazz, pure postando qui vi (ci) mappano l'IP. non vedete qui sotto al form di invio del post? eh!- Scritto da: Garovinius> >non è reato?> > no, credo di no... in fondo non credo sia> reato per me trovare il tuo ip , per dire> > > > Mi spiego: se qualcuno mi controlla deve> > avere un autorizzazione, altrimenti è> > violazione della privacy, > > non credo che l'ip sia considerato dato> personale>AnonimoRe: MI PARE
> non credo che l'ip sia considerato dato> personaleNon sono un legale, ma mi pare che nemmeno nella interpretazione più rigida della norma possa essere considerato dato sensibile!! (Che sono gli unici dati che protegge il garante)Sia perchè normalmente cambia (quindi non è per nietne personale!), sia perchè pubblico, altrimenti a Internet non ti colleghi! :)AnonimoRe: MI PARE UNA STRONZATA
> Potrei dire una fesseria ma fare il> giochetto di rintracciare gli IP e> successivamente i fruitori del servizio P2P,> calcolare quanto "rubano" e poi agire in> concerto con le autorità non è reato?Si hai proprio detto una stronzata. Il tuo comportamento in pubblico non è un fato privato, così come non lo è nemmeno la tua immagine.Quello che fai in rete è un comportamento in pubblico, a meno che tu non abbia un arete privata (che so una VPN).Comunque l'autorizzazione dei giudici c'è stata per arrivare a risalire dagli IP alle persone. Solo questa ha a che fare con la sfera privata.AnonimoRe: MI PARE UNA STRONZATA
- Scritto da: ConteZero> Potrei dire una fesseria ma fare il> giochetto di rintracciare gli IP e> successivamente i fruitori del servizio P2P,> calcolare quanto "rubano" e poi agire in> concerto con le autorità non è reato?No, l'IP è pubblico e per avere i dati degli utenti ad esso associati haoo chiesto ad un tibunale.Credo sia legalmente ineccepibile.AnonimoNon serve nessun software per beccarli...
Purtroppo credo siano in regola...Provo a spiegarlo con un esempio:Installi WinMX, fai un filmato della tua casae lo rinomini : "[DivX ITA] La casa.avi"Poi lo condividi. (E' solo la tua casa, seiin regola)Aspetti che qualcuno inizi a scaricarlo,quindi guardi cosa sta condividendo il tizio chesi e' appena connesso con te (basta un "Browse").Quando vedi una montagna di canzoni, film oaltro software, leggi il suo IP con il comando"netstat" e fai la spia alla polizia...Non serve nessun software spaziale, lo possonofare tutti in 5 minuti...E se lo fa la polizia credo bastino 5 secondi...Forse mi sbaglio, ma un po' di paranoia nonguasta mai... ;)AnonimoRe: Non serve nessun software per beccarli...
> "netstat" e fai la spia alla polizia...> > Non serve nessun software spaziale, lo> possono> fare tutti in 5 minuti...> E se lo fa la polizia credo bastino 5> secondi...Temo che l'IP della rete gnutella e derivati non centri nula con l'IP reale; ma vorrei sentirlo da qualcuno che ne sa di piu' al riguardo.AnonimoArriva la cavalleria
Credo che a questo punto l'unica cosa che possa salvare gli utenti P2P e' il loro numero, essendo credo impossibile per chiunque far causa anche solo a un centesimo degli utilizzatoriAnonimoRe: Arriva la cavalleria
- Scritto da: Freak> Credo che a questo punto l'unica cosa che> possa salvare gli utenti P2P e' il loro> numero, essendo credo impossibile per> chiunque far causa anche solo a un centesimo> degli utilizzatorisapendo che uno di quelli in quel 1% sei tu, sei pronto a pagare?sei pronto a premere "download" ?AnonimoRe: Arriva la cavalleria
> sapendo che uno di quelli in quel 1% sei tu,> sei pronto a pagare?> > sei pronto a premere "download" ?Sì.E non lo dico per spavalderia. Credo proprio che questo spauracchio non reggerà. Sinceramente.Come dice Battisti, lo scopriremo vivendo.AnonimoRe: Arriva la cavalleria
> E non lo dico per spavalderia. Credo proprio> che questo spauracchio non reggerà.Beh, con tutto il giro di roba che c'è sul p2p, se anceh non serve lo spauracchio, a furia di denunce e condanne si rifanno cmq del maltolto!1000euro a testa, ricordiamo, vanno a pagare questi!!Conviene più denunciare che vendere, quasi quasi! :)AnonimoLa risposta: FILETOPIA
http://www.filetopia.org/Ecco la risposta, in attesa di freenet, che si può sventolare come una bandiera.Menzionatelo, pubblicizzatelo, raccomandatelo ad amici e conoscenti.C'è pure la versione in italiano:http://www.filetopia.org/dl.htmTutti voi utenti di WinMX e KaZaa, voi orfani di Audiogalaxy, voi nipotini di Napster, date una chance (nel vs. interesse) a questo ottimo software.Di sicuro qui in italia, l'idea di schedare e kontrollare (sì, la odio, ma ho messo pure io la kappa), a qualche bella mente è già venuta.AnonimoRe: La risposta: FILETOPIA
> Ecco la risposta, in attesa di freenet, che> si può sventolare come una bandiera.Dicci qualcosa di più su questo software. Perché dovrebbe diventare la nostra bandiera?AnonimoRe: La risposta: FILETOPIA
- Scritto da: Giudice> http://www.filetopia.org/> > Ecco la risposta, in attesa di freenetbeh?e perché sarebbe la risposta?anche aimster doveva esserlo, dato che i dati erano crittografati, leggerli significava violare il DMCA ... eppure ...AnonimoRe: La risposta: FILETOPIA
E poi "in attesa di freenet".... Freenet c'è già.Tit.Anonimomeno di 1000 euri a testa
Praticamente meno di 1000 Euri a testa...na cazzata insomma.Qualsiasi pirata del mondo pagherebbe 1000 Euro per potersi scaricare tutto quello che vuole in piena libertà.AnonimoRe: meno di 1000 euri a testa
- Scritto da: asdfadf> Praticamente meno di 1000 Euri a testa...na> cazzata insomma.> Qualsiasi pirata del mondo pagherebbe 1000> Euro per potersi scaricare tutto quello che> vuole in piena libertà.mille eurO, ignorante!AnonimoRe: meno di 1000 euri a testa
> Praticamente meno di 1000 Euri a testa...nasarebbe EurO con la O. Se hai dei dubbi guarda sulle banconote :-)AnonimoL'accademia della crusca...
L'accademia della crusca ha sentenziato che è più giusto dire EurI [con la I di Imola], ma è accettabile anche EurO. Solo accettabile, non giusto; quindi Euri è PIU' che giusto, ok?AnonimoRe: L'accademia della crusca...
- Scritto da: Marco> L'accademia della crusca ha sentenziato che> è più giusto dire EurI [con la I di Imola],> ma è accettabile anche EurO. Sei sicuro che non abbiano cambiato idea ?Dai un'occhiata qui: http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=104&ctg_id=93http://www.vareseweb.it/euro/news/news32.htm"...Il presidente dell'Accademia della Crusca, prof. Francesco Sabatini, si è pronunciato in proposito nel numero 23 della rivista "La Crusca per voi" e la motivazione più forte che ha portato in difesa dell'invariabilità della parola euro è stata che questa è "una parola dotata di una sua particolare fisionomia, portatrice di una semantica che quasi la isola nel contesto morfosintattico... la prima parola di una lingua europea non nazionale...".AnonimoCome volevasi dimostrare...
Devo dire che ancora una volta l'Europa ha dimostrato di essere avanti rispetto all'America; colpire chi ha commesso un reato è l'unica cosa sensata... invece i nostri amici americani continuano grazie a non so quale logica a colpire il mezzo usato per commettere l'illecito anche se questo mezzo può essere usato in maniera perfettamente legale...AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
non ho capito perché solo questi poveracci.. e tutti gli altri? potrebbero aver fatto come in america, dimostrazione esemplare.ogni tanto salta fuori qualche hoax, notizia non vera al puro scopo di intimorire la gente su azioni informatiche "illegali".kainhttp://www.kuht.it wizardAnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: kain> non ho capito perché solo questi poveracci..> e tutti gli altri? Perchè se superiamo il limite di velocità entrambi non è detto che entrambi prendiamo la multa?Purtroppo (o forse fortunatamente) la giustizia non può vedere/occuparsi di tutto. Colpisce chi è in grado.Cmq quello che apprezzo di questa news è che finalmente i produttori di sw p2p non sono stati attaccati per reati commessi dai loro utenti....AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: kain> non ho capito perché solo questi poveracci..> e tutti gli altri? Come non hai capito?Se KaZaa (ammesso che di questo si tratti, ma non ha importanza) ha 10'000 utenti (a caso..) mica si possono multare tutti insieme..Non è che colpiscono SOLO QUEI POVERACCI, ma è un inizio..Se prendi un radar mica ti chiedi "perchè proprio a me?"Prima o poi tutti pagheranno, com'è giusto che sia.ragazzi, i sex pistols sono morti, rispettiamo la legge ;-)SalutiAnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: GAHR> > ragazzi, i sex pistols sono morti,> rispettiamo la legge ;-)> > SalutiMamma mia...Non sono anarchico, ma a leggere i tuoi post saturi di mentalità da schiavo pressochè assoluto mi viene lo stesso il voltastomaco.Magari prova a considerare opzioni più equilibrate e meno prone al potere, ok? :-)Sai, il potere è umano e sbaglia come me e te. Il dogma dell'infallibilità papale lasciamolo al vaticano.Anonimointervistare gli studenti partecipanti
sarebbe interessante sapere le modalità tecniche applicate.ovvero COME hanno fatto, se hanno violato la legge e verificare se mentonosarebbe interessante sapere ora QUALI sistemi di p2p crittografano i dati in transitoè sufficiente quello per non poterli leggere no?a parte che sniffare i dati credo sia comunque illegale ...AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
> sarebbe interessante sapere le modalità > tecniche applicate.non e' una novita' che esistano delle versioni modificate di software di condivisione (e non solo winmx e kazaa) rilasciate da bsaa e similari che permettano il controllo dell'utilizzatore, fra l'altro con amici abbiamo individuato un trojan poi identificato come materiale della Riaa che TUTTORA non viene bloccato da un noto antivirus e un noto programma di firewalling......attenti a quello che scaricate!AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
Data l'importanza della questione,potresti essere più dettagliato possibile?Poi se metti anche qualche link è il massimo...Grazie TakxAnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
- Scritto da: Takx> Data l'importanza della questione,> potresti essere più dettagliato possibile? > Poi se metti anche qualche link è il> massimo...usa la riceca su newsgroups di google, combina parole come trojan, backdoor, spyware con i nomi di software p2p comuni e delle associazioni note dei produttori, dovresti trovare fra le varie discussioni diverse informazioni in proposito, come distinguere i p2p fake (io ho avuto a che fare con Kazaa modificato) ed altro ancora.AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
Non c'e` crittografia che tenga.Se tu hai installato un programma P2P e condividi materiale non autorizzato, ed io ho lo stesso programma, se scarico da te i file (che non potresti avere!) ho la prova che tu abbia il file.Certo, in questo caso sarei anche io nell'illegalita` (perché in possesso di materiale illegalmente acquisito); forse per dimostrare il tutto puoi scaricare anche solo l'hash del file (has giusto = pressoche` certezza che tu abbia quel file e non un altro).Bisognerebbe pero` dimostrare che:- Il programma non e` stato ritoccato (contraffazione di prove)- L'hash corrisponde effettivamente al contenuto illegale (altrimenti potrebbe essere qualsiasi cosa)- Le comunicazioni sono effettivamente avvenute (e non con un man-in-the-middle per incastrarti).Credo possano ben giocare su questi punti per difendersi...Saluti!AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
- Scritto da: LraiseR> Non c'e` crittografia che tenga.> > Se tu hai installato un programma P2P e> condividi materiale non autorizzato, ed io> ho lo stesso programma, se scarico da te i> file (che non potresti avere!) ho la prova> che tu abbia il file.Se il file viene crittografato e distribuito su più nodi, non c'è modo di sapere chi lo ha messo in condivisione originariamente, e anche se scarichi un pezzo da un PC di un altro hai solo una sequela di caratteri senza senso. Solo dopo che hai ricomposto magari da 10.000 utenti i vari pezzi, il brano viene decrittato e si può sapere che era illegale. Ma allora li si perseguita tutti e diecimila, ammesso di averli pazientemente loggati tutti quanti ed essersi accertati che quei pezzi venivano proprio da loro?. A meno che non si voglia colpire uno per il solo fatto di avere installato il programma sul proprio PC, rendendolo illegale tout-court.AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
- Scritto da: mah...> Se il file viene crittografato e distribuito> su pi� nodi, non c'� modo di sapere chi lo> ha messo in condivisione originariamente, e> anche se scarichi un pezzo da un PC di un> altro hai solo una sequela di caratteri> senza senso. Solo dopo che hai ricompostoNon si sta parlando di freenet, si sta parlando di kazaa ed edonkey. In entrambi i casi (con modi differenti) se qualcuno scarica da te un file vuol dire che quel file o l'hai messo tu o l'hai scaricato a tua volta, nessuna via di fuga possibile.AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
> Certo, in questo caso sarei anche io> nell'illegalita` (perché in possesso di> materiale illegalmente acquisito)Beh... Se sei una casa discografica che ha i diritti di distribuzione del pezzo puoi farci quel che vuoi, quindi non stai compiendo nessuna illegalità (anche solo se sei autorizzato da loro)!Quindi il problema direi che non si pone!(A meno che non ti metti a fare il "crociato" anti p2p in privato, ma la vedo poco diffusa come aspirazione! :P)AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
... ma cosa si puo' condividere legalmente con un programma p2p come kazaa ? Forse bisogna chederlo agli sponsor tipo Tiscali ?AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
- Scritto da: LraiseR> Non c'e` crittografia che tenga.> > Se tu hai installato un programma P2P e> condividi materiale non autorizzato, ed io> ho lo stesso programma, se scarico da te i> file (che non potresti avere!) ho la prova> che tu abbia il file.> Certo, in questo caso sarei anche io> nell'illegalita` (perché in possesso di> materiale illegalmente acquisito); forse per> dimostrare il tutto puoi scaricare anche> solo l'hash del file (has giusto => pressoche` certezza che tu abbia quel file e> non un altro).> > Bisognerebbe pero` dimostrare che:> - Il programma non e` stato ritoccato> (contraffazione di prove)> - L'hash corrisponde effettivamente al> contenuto illegale (altrimenti potrebbe> essere qualsiasi cosa)> - Le comunicazioni sono effettivamente> avvenute (e non con un man-in-the-middle per> incastrarti).> > Credo possano ben giocare su questi punti> per difendersi...> > Saluti!Dimenti un piccolissimo particolare sai?Come fai a sapere che non ho il CD originale?Sono liberissimo di farmi una copia sul PC e tenerlo in una cartella che casualmente è condivisa. Il reato lo commette chi lo scarica da me, non io. E c'è una bella differenza. Comunque devi venire a casa mia, sequestrarmi il computer con un'ordinanza motivata della polizia (oltretutto comunicatami precedentemente - a meno non si tratti di armi non puoi fare la retata (vedi la Diaz a GE)) e analizzare il contenuto.Ragazzi il garantismo mica vale solo per i pezzenti governanti...vale per tutti...AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
- Scritto da: LraiseR> Non c'e` crittografia che tenga.> > Se tu hai installato un programma P2P e> condividi materiale non autorizzato, ed io> ho lo stesso programma, se scarico da te i> file (che non potresti avere!) ho la prova> che tu abbia il file.> Certo, in questo caso sarei anche io> nell'illegalita` (perché in possesso di> materiale illegalmente acquisito); forse per> dimostrare il tutto puoi scaricare anche> solo l'hash del file (has giusto => pressoche` certezza che tu abbia quel file e> non un altro).> > Bisognerebbe pero` dimostrare che:> - Il programma non e` stato ritoccato> (contraffazione di prove)> - L'hash corrisponde effettivamente al> contenuto illegale (altrimenti potrebbe> essere qualsiasi cosa)> - Le comunicazioni sono effettivamente> avvenute (e non con un man-in-the-middle per> incastrarti).> > Credo possano ben giocare su questi punti> per difendersi...> > Saluti!Dimenti un piccolissimo particolare sai?Come fai a sapere che non ho il CD originale?Sono liberissimo di farmi una copia sul PC e tenerlo in una cartella che casualmente è condivisa. Il reato lo commette chi lo scarica da me, non io. E c'è una bella differenza. Comunque devi venire a casa mia, sequestrarmi il computer con un'ordinanza motivata della polizia (oltretutto comunicatami precedentemente - a meno non si tratti di armi non puoi fare la retata (vedi la Diaz a GE)) e analizzare il contenuto.Ragazzi il garantismo mica vale solo per i pezzenti governanti...vale per tutti...AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
- Scritto da: LraiseR> Non c'e` crittografia che tenga.> > Se tu hai installato un programma P2P e> condividi materiale non autorizzato, ed io> ho lo stesso programma, se scarico da te i> file (che non potresti avere!) ho la prova> che tu abbia il file.> Certo, in questo caso sarei anche io> nell'illegalita` (perché in possesso di> materiale illegalmente acquisito); forse per> dimostrare il tutto puoi scaricare anche> solo l'hash del file (has giusto => pressoche` certezza che tu abbia quel file e> non un altro).> > Bisognerebbe pero` dimostrare che:> - Il programma non e` stato ritoccato> (contraffazione di prove)> - L'hash corrisponde effettivamente al> contenuto illegale (altrimenti potrebbe> essere qualsiasi cosa)> - Le comunicazioni sono effettivamente> avvenute (e non con un man-in-the-middle per> incastrarti).> > Credo possano ben giocare su questi punti> per difendersi...> > Saluti!Dimenti un piccolissimo particolare sai?Come fai a sapere che non ho il CD originale?Sono liberissimo di farmi una copia sul PC e tenerlo in una cartella che casualmente è condivisa. Il reato lo commette chi lo scarica da me, non io. E c'è una bella differenza. Comunque devi venire a casa mia, sequestrarmi il computer con un'ordinanza motivata della polizia (oltretutto comunicatami precedentemente - a meno non si tratti di armi non puoi fare la retata (vedi la Diaz a GE)) e analizzare il contenuto.Ragazzi il garantismo mica vale solo per i pezzenti governanti...vale per tutti...AnonimoRe: intervistare gli studenti partecipanti
- Scritto da: LraiseR> Non c'e` crittografia che tenga.> > Se tu hai installato un programma P2P e> condividi materiale non autorizzato, ed io> ho lo stesso programma, se scarico da te i> file (che non potresti avere!) ho la prova> che tu abbia il file.> Certo, in questo caso sarei anche io> nell'illegalita` (perché in possesso di> materiale illegalmente acquisito); forse per> dimostrare il tutto puoi scaricare anche> solo l'hash del file (has giusto => pressoche` certezza che tu abbia quel file e> non un altro).> > Bisognerebbe pero` dimostrare che:> - Il programma non e` stato ritoccato> (contraffazione di prove)> - L'hash corrisponde effettivamente al> contenuto illegale (altrimenti potrebbe> essere qualsiasi cosa)> - Le comunicazioni sono effettivamente> avvenute (e non con un man-in-the-middle per> incastrarti).> > Credo possano ben giocare su questi punti> per difendersi...> > Saluti!Dimenti un piccolissimo particolare sai?Come fai a sapere che non ho il CD originale?Sono liberissimo di farmi una copia sul PC e tenerlo in una cartella che casualmente è condivisa. Il reato lo commette chi lo scarica da me, non io. E c'è una bella differenza. Comunque devi venire a casa mia, sequestrarmi il computer con un'ordinanza motivata della polizia (oltretutto comunicatami precedentemente - a meno non si tratti di armi non puoi fare la retata (vedi la Diaz a GE)) e analizzare il contenuto.Ragazzi il garantismo mica vale solo per i pezzenti governanti...vale per tutti...AnonimoAspettiamo la sentenza?
sarebbe curioso vedere che succede in caso di sentenza assolutoria -- e io sono tra quelli che pensano che prestare o regalare quel che e' mio non sia un reato. in caso di assoluzione, forse, qualcuno capira' che e' insensato andare contro 'sta cosa. spiace per i commercianti di dischi, lo dico senza ironia. ma da bottegaio, quale sono, so che un buon affare e' tale se si fa in due. finche' i CD hanno quei prezzi.. gia' si sa il resto del discorso.AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
> e io sono tra quelli che pensano che > prestare o regalare quel che e' mio > non sia un reato. non fare il finto tonto: tu non presti ne regali. Se facessi così quando uno preleva il file dal tuo HD dovrebbe sparire la tua copia del file. Invece a te resta sia il file che magari il CD originale.Il punto è che un copia di un file non è ne un prestito ne un regalo, ma una riproduzione, e quindi una moltiplicazione di una oggetto.Questo è possibile solo perché il bene è di tipo immateriale ,ovvimanete non puoi moltiplicare il pane (a meno che tu non sia...) e quindi si pono solo per opere quali dischi o libri, programmi, film...Ma pensare che far copiare un file sia regalare qualcosa di "tuo" è prfondamente errato.AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
na, na, na, segui il labiale: io compro un ciddi', lo metto in condivisione. ho pagato i diritti etc etc. il fatto che io non mi spossessi del bene dopo la cessione rende simile al prestito il "negozio giuridico" che pongo in essere. resta il fatto che io ho pagato quanto dovuto, e non paga quanto dovuto chi sente (legge, copia, eccetera) il prodotto. chiaro il meccanismo? alla base di tutto, voglio dire, c'e' una transazione legale (il mio acquisto, nell'esempio).ora, pensare di fermare questa cosa equivale in definitiva a rendere illegale prestare un libro ad un amico, prelevato dallo scaffale di casa tua. cambiano i numeri, perche' la potenza moltiplicatoria della rete crea qualche problema a chi, guardacaso, ha sempre straguadagnato da questo genere di commercio. insomma, e' il solito discorso. io comprendo che moltiplicare il prodotto nel modo che dici comprime i guadagni di chi ha creato quel prodotto. ma, prescindendo dal fatto che da sempre io presto e prendo a prestito libri (e voglio vedere chi non lo fa) resta comunque il dato che chi crea opere di questo genere non sembra avere grossi problemi finanziari. alla fine, resta sempre l'immagine patetica della rockstar che dal villone hollywoodiano piange per chissa' quale perdita di guadagno. in tutto questo spettacolo c'e' qualcosa che non va, e non mi sento di dire che sono io.AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
- Scritto da: Lock One> a rendere illegale prestare un> libro ad un amico, prelevato dallo scaffale> di casa tua. Sembra che ne sai abbastanza, toglimi una curiosità.Mi sono sempre chiesto 'E' legale prestare un libro/CD/film ad un amico?'E' legale o solo tollerato perchè incontrollabile?Se si potesse impedire questo fatto (e fra non molto i mezzi ci saranno) gli editori avrebbero il diritto di chiedere che questa attività venga impedita?AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
- Scritto da: Lock One> na, na, na, segui il labiale: io compro un> ciddi', lo metto in condivisione. ho pagato> i diritti etc etc. il fatto che io non mi> spossessi del bene dopo la cessione rende> simile al prestito il "negozio giuridico"> che pongo in essere. > resta il fatto che io ho pagato quanto> dovuto, e non paga quanto dovuto chi sente> (legge, copia, eccetera) il prodotto. chiaro> il meccanismo? alla base di tutto, voglio> dire, c'e' una transazione legale (il mio> acquisto, nell'esempio).> > ora, pensare di fermare questa cosa equivale> in definitiva a rendere illegale prestare un> libro ad un amico, prelevato dallo scaffale> di casa tua. cambiano i numeri, perche' la> potenza moltiplicatoria della rete crea> qualche problema a chi, guardacaso, ha> sempre straguadagnato da questo genere di> commercio. > > insomma, e' il solito discorso. io comprendo> che moltiplicare il prodotto nel modo che> dici comprime i guadagni di chi ha creato> quel prodotto. ma, prescindendo dal fatto> che da sempre io presto e prendo a prestito> libri (e voglio vedere chi non lo fa) resta> comunque il dato che chi crea opere di> questo genere non sembra avere grossi> problemi finanziari. > alla fine, resta sempre l'immagine patetica> della rockstar che dal villone hollywoodiano> piange per chissa' quale perdita di> guadagno. in tutto questo spettacolo c'e'> qualcosa che non va, e non mi sento di dire> che sono io.Non giochiamo eh?Su questo forum quando si parla di copyright, P2P, e argomenti correlati si arriva sempre a dire che i produttori guadagnano abbastanza.Ma non è quello il punto.Anche rubare 12 ferrari dalla fabbrica allora non è grave.Non penso che la ferrari vada in banca rotta per questo.. Ma che cazzo c'entra?SalutiAnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
- Scritto da: Lock One> na, na, na, segui il labiale: io compro un> ciddi', lo metto in condivisione. ho pagato> i diritti etc etc.ERRATO! Tu non compi la musica, compri il pezzo di plastica! LA musica, come il programma, il film, ecc.. ti sono ceduti "in licenza" (che nei programmi è esplicita, nei CD implicita e c'è sempre scritto dietro vietato prestare e similari, per altro..se c'è lo spazio per scriverlo)Quindi puoi condividere il pezzo di plastica, non il suo contenuto (che è quello che fai in rete)Il resto sono chiacchiere prive di fondamento giuridico, logico e legale...AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
- Scritto da: Tonto> > e io sono tra quelli che pensano che > > prestare o regalare quel che e' mio > > non sia un reato. > > non fare il finto tonto: tu non presti ne> regali. E la banda e il tempo di connessione e la corrente per alsciare il pc aperto per permetterti di scaricarlo anche quando io non sono online? non sono regali? > Questo è possibile solo perché il bene è di> tipo immateriale ,ovvimanete non puoi> moltiplicare il pane (a meno che tu non> sia...) e quindi si pono solo per opere> quali dischi o libri, programmi, film...E allora, è bello che si possa fare, magari si potesse condividere il pane... qualche multinazionale del grano cercherebbe di ostacolarlo ma noi lo riterremmo un comportamento irragionevole.> Ma pensare che far copiare un file sia> regalare qualcosa di "tuo" è prfondamente> errato.ma condividere con i propri famigliari amici vicini conoscenti affini e con la propria comunita è la cosa più bella.Immagina compri un pallone e vai a un parco trovi altri che non conosci fate una partita e tu condividi il pallone, poi finita la partita ti metti a riposare sull'erba arriva un gruppo di persone che non conosci e ti chiede il pallone per fare loro una partita . Lo presti . Poi arriva il proprietario del marchio del pallone e vi multa tutti, tu perchè hai condiviso e loro perchè hanno sfruttato sensa pagare i diritti sul pallone. Sarebbe un comportamento irragionevole.Hai una cassetta uno stereo vengono delle persone a casa tua per una festa. Metti dei dischi arriva la siae e ti multa perchè non hai pagato i diritti sulal difusione. Sarebbe un altro comportamento irragionevole.AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
- Scritto da: Lock One> e io sono tra quelli che pensano che prestare > o regalare quel che e' mio non sia un reato. .. ah, quel che è tuo???AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
si, quel che e' mio.ho comprato un CD, ora e' mio. guarda, possiamo discutere fino a domani, ma questo e' incontrovertibile. e' mio e ne faccio quello che voglio.AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
- Scritto da: Lock One> si, quel che e' mio.> ho comprato un CD, ora e' mio. guarda,> possiamo discutere fino a domani, ma questo> e' incontrovertibile. e' mio e ne faccio> quello che voglio.Allora facciamo che non sei tu che compri un cd.ma che condividi MP3 scaricati, quindi illegali.Se tutti condividessero solo i propri cd non ci sarebbe condivisione...Tu uploadi solo CD tuoi o scarichi anche?Cmq non c'è nulla da discutere.La legge parla chiaro.Saluti,GAHRAnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
> si, quel che e' mio.> ho comprato un CD, ora e' mio. guarda,> possiamo discutere fino a domani, ma questo> e' incontrovertibile. e' mio e ne faccio> quello che voglio.Sì, del CD, non del suo contenuto! Col CD ci puoi pure giocare a frisbee, ma quel che c'è inciso non ti è stato venduto! Ti è stato venduto l'utilizzo personale!E' per quello che svariati priati vegnon continuamente beccati e dencuiat e condannati dalla Finanza! Anche loro il CD l'hano comprato all'inizio, no? Ma non potevano riprodurlo!Sveglia!Te di leggi e normative sul copyright non sai molto, mi sa!Vai in tribunale con la tua tesi, vedi come ti ridono in faccia!AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
- Scritto da: Lock One> sarebbe curioso vedere che succede in caso> di sentenza assolutoria -- Sempre che si arrivi a sentenza fra pagare una multa di mille euro e intantare un giudizio processuale molti potrebbero preferire pagare.O fare ricorso sensa pero farsi seguire da legali e allora...AnonimoRe: Aspettiamo la sentenza?
> un buon affare e' tale se si fa in due.> finche' i CD hanno quei prezzi.. gia' si sa> il resto del discorso.sante parole... in realtà è una lotta impari...Loro hanno mezzi ben più potenti dei nostri e se vogliono farci spendere sempre di più lo possono fare...L'uomo è avido, il problema andrebbe risolto alla fonteAnonimoCome l'autovelox...
In fondo è come se avessero messo un velox su una statale molto frequentata e beccato chi andava a 200Km/H.La repressione raramente serve sulle strade figurati in rete.Violare il copyright o il codice della strada non sono ovviamente uguali, ma essendo entrambe violazioni "civili" sono paragonabili almeno sull'efficacia della repressione.Dovrebbero pensare che se il copyright non viene percepito come un diritto ma come un limite alla libertà possono fare tutte le multe che vogliono ma non cambierà mai niente. PS: facciamo come per il falso in bilancio :-) se non provoco danni non è punibile!! :-))))AnonimoRe: Come l'autovelox...
> PS: facciamo come per il falso in bilancio> :-) se non provoco danni non è punibile!!> :-))))peccato che le cifre interessate non sono proprio quelle...AnonimoAssociazioni di consumatori.
<...Intanto una 50ina di coloro che sono stati raggiunti dalle fatture ha iniziato a muoversi chiedendo l'intervento del Consiglio dei Consumatori danesi che, però, ha per ora dato ragione ad APG...> Bande di personaggi inutili come queste associazioni sono difficili da trovare. Non mi meraviglia la cantonata presa sul controllo dei prezzi con il passaggio all'euro.AnonimoBen fatto?
Non so se dire ben fatto o meno.Forse questi saranno gli unici a pagare e risulteranno dei capri espiatori.Però dall'altra c'è poco da eccepire: i file sono derivati da opere protette da diritti e la loro riproduzione e distribuzione è, per oggi, certamente un reato. Qui non parliamo di copiare un cd su una cassettina per un amico, qui si tratta di persone che magari si copiano GB di musica a sbafo. (E magari ne ascoltano il 5%).La questione centrale è se debba esistere il diritto di autore in assoluto, o melgio se debba essere gestito così come si fa oggi.A mio avviso deve esistere ma si dovrebbe tutelarlo in modo diverso. Certamente le case discografiche non tutelano in questo i veri aventi diritto, cioè gli autori, ma soprattutto se stesse.La risposta del P2P risolve questo? Secondo me no. Non pagare ne autori ne case non cambia molto, anzi. Alla fine ci saranno dei gonzi che pagano e altri "furbi" che non pagano (come per le tasse).Questo costringerà le case ad adottare un nuovo modello di business? I tentativi con CD protetti sembrano indicare che non è così.A mio avviso l'unico modo per garnatire gli interessi degli autori sarebbe svincolarli dalle case discografiche: basterebbe far si che chiunque possa pubblicare l'opera di ogni autore pagando delle roialty direttamente all'autore, senza che uno possa avere contratti esclusivi con un editore. A quel punto le case farebbero gara al ribasso una contro l'altra per pubblicare gli stessi autori.Questo però ptrebbe creare problemi alla ricerca di nuovi talenti.AnonimoRe: Ben fatto?
- Scritto da: Arnold[CUTTONE ASSASSINO]Mi hai tolto le parola dalla tastiera :)> A mio avviso l'unico modo per garnatire gli> interessi degli autori sarebbe svincolarli> dalle case discografiche: basterebbe far si> che chiunque possa pubblicare l'opera di> ogni autore pagando delle roialty> direttamente all'autore, senza che uno possa> avere contratti esclusivi con un editore. A> quel punto le case farebbero gara al ribasso> una contro l'altra per pubblicare gli stessi> autori.Secondo me invece la vera domanda è: fra non molto tempo, quando i cd andranno in pensione e la musica si scharicherà da internet, i megastore e i negozi di CD sarnno inutili e dispendiosi a cosa serviranno le case discografiche?Il loro unico scopo sarà fare promozione. Quanto sarà lecito pagare per questa loro attività?> Questo però ptrebbe creare problemi alla> ricerca di nuovi talenti.Chi vuole sfondare col p2p ha molte più possibilità di prima. Prima se nessun discografico ti notava non eri nessuno, adesso hai sempre la possibilità di alimentarti col passaparola e la condivisione.AnonimoRe: Ben fatto?
- Scritto da: gerry> > Questo però ptrebbe creare problemi alla> > ricerca di nuovi talenti.> > Chi vuole sfondare col p2p ha molte più> possibilità di prima. Prima se nessun> discografico ti notava non eri nessuno,> adesso hai sempre la possibilità di> alimentarti col passaparola e la> condivisione.E cosa ne hai qua? OK hai la fama, ma neanche un quattrino...Io faccio musica, e non lo faccio per i soldi, perchè altrimenti mi sarei già dato al minigolf.Pero' se lavoro e investo tempo e SOLDI a registrare un CD, almeno le spese vorrei che me le pagassero i consumatori..AnonimoRe: Ben fatto?
- Scritto da: GAHR> E cosa ne hai qua? OK hai la fama, ma> neanche un quattrino...E' molto semplice, se fai buona musica ma al momento se nessuno si premura di pubblicizzartela e di distribuirtela non ci farai mai un soldo.E soprattutto non avrai mai abbastanza diffusione da essere "appetibile" per una casa discografica.Se trovi un discografico che scommette su di te bene, altrimenti puoi provare a rilasciare la tua musica gratis e diffonderla col passaprola.Se raggiungi un po' di fama hai probabilità che qualche discografico decida scommettere su di te.Una specie di offerta promozionale, come si fa con tutti prodotti. I costi per fare musica poi non sono grandissimi, quello che costa adesso è la promozione e la distribuzione.Contato che il p2p azzera praticamente il costo di distribuzione la promozione rimane il solo ingente costo delle case discografiche.AnonimoRe: Ben fatto?
AnonimoI danesi? Testacce di cazzo
Io lo vado dicendo da anni, ma no! Tutti innamorati de 'sti cazzo de scandinavi.I danesi sono un popolo di testacce di cazzo!Gli universitari poi sono dei veri figli di mignotta che probabilmente hanno sviluppato il loro sistema di spionaggio (di questo si tratta) per inculare gli altri ma i loro computer magari sono zeppi di mp3 abusivi...AnonimoRe: I danesi? Testacce di cazzo
- Scritto da: Er Monnezza> Io lo vado dicendo da anni, ma no! Tutti> innamorati de 'sti cazzo de scandinavi.> I danesi sono un popolo di testacce di cazzo!> Gli universitari poi sono dei veri figli di> mignotta che probabilmente hanno sviluppato> il loro sistema di spionaggio (di questo si> tratta) per inculare gli altri ma i loro> computer magari sono zeppi di mp3 abusivi...Sono pienamente d'accordo con le tue motivazioni... hey di cosa parli?Se succedeva in italia dicevi che gli italiani son testacce di cazzo??Io son svizzero, e l'ho sempre detto ;-)AnonimoRe: Non mostrate i file
lo trovano stanne tranquilloAnonimoNon credo sia molto corretto...
non sarebbe più giusto far pulizia prima nelle alte-sfere e poi preoccuparsi dei rami piccoli?mandate prima in galera chi ha rubato i soldi per miliardi... poi potete far le predike e pulizia.E cmq abbassate quel kxx di prezzo dei cd... se non vendo più torte sbrisolone non vado a multare le mamme perchè mi copiano la ricetta della torta sbrisolona uahahahaha parte gli skerzi: 40 mila per 1 kzz di cd dove magari non ci sono nemmeno i testi e dura 50' è una ladrata!piuttosto mi registrerò le song dalla radio e me le porto su mp3... baiAnonimoMi son perso qualche cosa......
Io compro un cd...mi scoccio di sentirlo attraverso il lettore multimediale, e lo trasformo in Mp3....Trasformo <> (diverso) da copiare.Ora ho il mio mp3, che ha una qualita' audio inferiore alla traccia originale.Mettiamo il caso che metto l'mp3 in condivisione :- Permetto la "duplicazione" del brano originale? (mi sembra di no...in quanto il brano ha perso molta qualita' ed e' quindi non + originale )- A chi scarica, riceve x opera e virtu' dello S.S. anche il libricino, il cd serigrafato e/o altro? ( mi sa di no ).Quindi, penso, che tutto cio' e' assurdo.Assurdo far pagare una multa, per aver "condiviso" dei file che sono solo una "demo" (in quanto non identiche all'originale ) e piu' assurdo il fatto che chi ha "spiato" x mesi e mesi nei pc degli utenti, emetta una fattura e chi e' stato spiato debba pagare e non esser pagato xche' venuti meno tutti i presupposti necessari per la tutela sulla privacy. (Se mi piacciono i film porno, xche' i ricercatori universitari lo devono sapere? -esempio-) :)Mah....come al solito....i cittadini lo prenderanno sempre dietro, e i governi appoggerano sempre le lobbies...P.s.: Ma quei soldi, poi, perche' dovrebbero andare all'associazione antipirateria danese? che c'entrano loro? hanno loro i diritti?AnonimoRe: Mi son perso qualche cosa......
- Scritto da: ryoga> Io compro un cd...> mi scoccio di sentirlo attraverso il lettore> multimediale, e lo trasformo in Mp3....> Trasformo <> (diverso) da copiare.> > Ora ho il mio mp3, che ha una qualita' audio> inferiore alla traccia originale.> > Mettiamo il caso che metto l'mp3 in> condivisione :> - Permetto la "duplicazione" del brano> originale? (mi sembra di no...in quanto il> brano ha perso molta qualita' ed e' quindi> non + originale )> - A chi scarica, riceve x opera e virtu'> dello S.S. anche il libricino, il cd> serigrafato e/o altro? ( mi sa di no ).> > Quindi, penso, che tutto cio' e' assurdo.> Assurdo far pagare una multa, per aver> "condiviso" dei file che sono solo una> "demo" (in quanto non identiche> all'originale ) e piu' assurdo il fatto che> chi ha "spiato" x mesi e mesi nei pc degli> utenti, emetta una fattura e chi e' stato> spiato debba pagare e non esser pagato xche'> venuti meno tutti i presupposti necessari> per la tutela sulla privacy. (Se mi> piacciono i film porno, xche' i ricercatori> universitari lo devono sapere? -esempio-) > :)> > Mah....come al solito....> i cittadini lo prenderanno sempre dietro, e> i governi appoggerano sempre le lobbies...> > P.s.: Ma quei soldi, poi, perche' dovrebbero> andare all'associazione antipirateria> danese? che c'entrano loro? hanno loro i> diritti?hehe fai quasi sogghignare...ma tu ci credi davvero alla stronzata che visto che perdi qualità e non hai il libricino allora non è una copia ma solo una demo?Dai! Allora anche il plagio cade, io copio una canzone, la suono con la mia band, e non possono accusarmi di plagio, perchè il mio ampli produce un suono diverso dall'originale.Dai pensa un po' prima di sparlare!AnonimoDiscografici strana gente
Questi signori non vogliono capire che la gente, ormai, *non* è più disposta a pagare per la musica, tutto qui. Avete ladrato troppo tempo con i prezzi, e la gente si è stufata. Si è sentita presa in giro.Abbassate i prezzi dei cd a 5 euro, poi ne riparleremo.AnonimoRe: Discografici strana gente
il problema è che hanno il Potere... per cui sai cosa frega a loro della gente normalenoi siamo consumatori...gente da spennareAnonimoIl vero obiettivo
Secondo me il vero obiettivo di queste iniziative e' un altro.Quanti di voi, dopo avere letto questa notizia, non si sono chiesti se non era meglio condividere meno files?Tecnicamente l'iniziativa dei "ricercatori danesi" mi sembra improbabile, giuridicamente ancora di piu'. Chi condivide molti files, o lascia il PC sempre acceso, in genere non e' certo da casa. ma da Universita' o luoghi di lavoro dove firewall, sistemi di NAT uno a molti o proxy rendono difficile l'individuazione.Il vero obiettivo di queste iniziative e' che si sparga la voce, e la gente abbia paura di condividere...Anche se e' un po' difficile che qualcosa che succede in Danimarca abbia ripercussioni in Italia o in U.S.A.AnonimoRe: Il vero obiettivo
- Scritto da: Cammelino> Secondo me il vero obiettivo di queste> iniziative e' un altro.> > Quanti di voi, dopo avere letto questa> notizia, non si sono chiesti se non era> meglio condividere meno files?> > Tecnicamente l'iniziativa dei "ricercatori> danesi" mi sembra improbabile,> giuridicamente ancora di piu'. Chi condivide> molti files, o lascia il PC sempre acceso,> in genere non e' certo da casa. ma da> Universita' o luoghi di lavoro dove> firewall, sistemi di NAT uno a molti o proxy> rendono difficile l'individuazione.infatti se non sbaglio si parlava di 150 utenti... chissà quanti ce ne sono .> > Il vero obiettivo di queste iniziative e'> che si sparga la voce, e la gente abbia> paura di condividere...Anche se e' un po'> difficile che qualcosa che succede in> Danimarca abbia ripercussioni in Italia o in> U.S.A.E se così fosse?È campagna promozionale contro il p2p.Come dire "un mio amico è stato beccato al volante con tasso alcolico 1.4 e gli hanno ritirato le patenti per 2 anni"Forse non è vero, pero' sensibilizza..SalutiGAHRAnonimoRe: Il vero obiettivo
> > Il vero obiettivo di queste iniziative e'> > che si sparga la voce, e la gente abbia> > paura di condividere...Anche se e' un po'> > difficile che qualcosa che succede in> > Danimarca abbia ripercussioni in Italia o> in> > U.S.A.> > E se così fosse?> È campagna promozionale contro il p2p.Mi sono espresso male. Legalmente e' molto difficile che qualcosa che accade in Danimarca abbia ripercussioni in Italia, ma la voce rimbalzera' senz'altro, tanto e' vero che stiamo commentando questa notizia. E' una propaganda sporca, anche se si basa su quaclosa che magari non e' vero e' che probabilmente non succedera' mai anche in Italia. Sporca propagandaAnonimoRe: Il vero obiettivo
Si Cammelino, credo proprio tu abbia centrato l'obiettivo. Visot che comunque per azioni legali vanno da poche parti....E in effetti a che titolo la AGP vuole i soldi (sono solo un'associazione antipirateria no?) ? E poi quelli del p2p non sono pirati usano cmq la musica solo per se....uno può scarircarsi mp3 per sentire che canzoni fanno, un gruppo che genere suona, giusto per capire se la cosa gli piace o meno, e magari decidere se vale la pena di spendere quella cifra esosa per comprarsi il cd...è propriamente una demo...che qualcuno che ha comprato il disco mi offre....un opo' come nei negozi di musica si ascoltano i cd e poi li compri, solo che nei negozi ascolti solo quelli che loro mettono a disposizione, di solito quelli da top ten, quelli più nuovi le ultime uscite e se io volessi sentire un disco di due anni fa di cocciante? loro lo vendono ma io non posso più ascoltarlo allora uno sente gli mp3 e dice ok mi piace lo compro, oppure non on mi piace lascio peredere prendo un altra cosa.....e li chiamano pirati....non hanno veramente nu cazzo da fare quelli dell'AGP. La pirateria è ben altra cosa, ma evidentemente i casi sono due:1) non sanno come tracciare i veri pirati professionisti; e quindi si accaniscono sui pesciolini che in trealtà non fanno nulla di male....2) sono pagati dalla majors per divulgare queste notizie allarmanti e come dici tu fare da deterrente per chi ha paura che smetterà di usare p2p per paura e toglieranno files condivisi al network......VERGOGNA! E comunque bravo tu hai centrato il vero senso!AnonimoRe: Il vero obiettivo
La microsoft questo la capito... basti pensare a PaladiumAnonimoRe: Il vero obiettivo
Pardon:La microsoft questo l'ha capito... basti pensare a Paladium-AnonimoVa bene rispettiamo la legge...
... ma prima cambiamola.AnonimoAlcune Riflessioni in merito.....
Carissimi....Al solito succede qualcosa e chi si accanisce da una parte chi dall'altra...forse è il caso di ragionarci un po'. Questi signori hanno monitorato queste 150 persone per capire cosa facevano. Si è illegale, ma del resto non sappiamo come sono andate le cose ed al momento ci è correttamente impossibile dire che cosa questi dell'AGP avessero o meno in mano per sovglere questi controlli.Secondo, è normale l'idea che quel che io ho comprato è mio e ne faccio l'uso che voglio. E' anche giusto che gli autori e le case discografiche guadagnino del loro lavoro non lo metto in dubbio. Ma è anche vero che pure io utente finale devo viere di quel poco che guadagno e non posso certo permettermi di comprare CD a 20,00 euro no? Al max ne compro uno al mese (ma nemmeno...) e soprattutto musica di un certo livello è impensabile spendere soldi per compilation commerciali che presto passano di moda no?Quindi io non sono commerciante forse...però mi chiedo una cosa...se questi discografici facessero meno gli ingordi, evitando di volersi arricchire in modo bestiale tanto già navigano nell'oro checcè ne dicano, forse potrebbero fare dei prezzi modici....e la gente comprerebbe più volentieri gli originali, primo perchè è comunque bello avere un orginbiale che un cd scritto a mano a penna no? Seconod perchè il costo del cd se fosse basso sarebbe molto più conveniente che la fatica di cercarsi i file mp3 nel p2p quella di scaricarli (tanto tempo perso e talvolta attese interminabili) catalogarli magari riscrivere il titolo, lo sgrossare i download che spesso ti trovi 3-4 versioni uguali sul disco....il convertirli in WAV e poi masterizzarli col rischio che si bruci il cd, il dover comprare i supporti vergini, il rischio e che il tuo supersonico lettore poi non li legga per problemi di taratura....insomma tanto tempo perso, fatica e lavoro proprio che non sarebbe più conveniente sei cd originalicostassero meno....oltretutto se costano meno chi me lo fa fare di prenderli tarocchi dal marocchino di fiducia?Invece con sti prezzi è ovvio che pur di risparmiare tutti questi soldi che i discografici ci rubano, uno si impegna a far di tutto pur di lesinare anche su un eruro per dire....non si rendono conto insomma che con questi prezzi e questa politica di denuncie spionaggi etc...invece di aiutare i loro affari li rovinanmo facendo prolificare il p2p....invece che bloccarlo. Scemi!Quindi in effetti è illegale scaricare brani senza i diritti, questo secondo la legge....ma a mente logica e a ragionamento vista la situazione, secondo me è legalissimo anzi visti i costi dei supporti vergini aumentati, queste assurde minacce e illegalità e spionaggi commessi da questi signori e tutto allora si ritiene legale fare queste cose losche proprio per ripicca....tanto io i diritti già li pago nel costo maggiore del supporto vergine no? quindi che cazoz vogliono?Fermano il piccolo utente proliferano i rifornitori dei marocchini! E loro continuano a predere vendite...che comunque sta sotria delle vendite perse sono tutte balle....i negozi di dischi sono pieni ora poi che si avvicina natale!Quindi le leggi vanno fatte per rispettare un codice societario non per favorire alcuni a dispetto di altri...pertanto considero questa legge errata e non al passo coi tempi.....pertanto continuate col p2p finche i discografici non capiranno che la strada da prendere è un'altra!!!AnonimoOra coi superbalzelli SIAE...
... tutti compriamo, con il supporto vergine, anche una licenza per copiarci un contenuto illegale sopra. Altrimenti perché li paghiamo quei soldi?AnonimoRe: Ora coi superbalzelli SIAE...
Sagge parole carissimo! Quel che dicevo se ci fanno pagare di più i cd vergini dicendo: "visto che potreste copiare vi facciamo pagare quei diritti in anteprima" E io che ci metot su dati di lavoro mi incazzo, mentre io che ci copio gli mp3 a sto punto mi sento in regola tanto i diritti che lamentano li ho già pagati no?Beh...complimenti per la soluzione eh! :)***********************************- Scritto da: parado$$i> ... tutti compriamo, con il supporto> vergine, anche una licenza per copiarci un> contenuto illegale sopra. Altrimenti perché> li paghiamo quei soldi?>AnonimoNon hanno dimostrato la violazione!
Ok, i discografici hanno dimostrato che Tizio condivideva un file di nome U2-Eletrical Storm, ma devono ancora dimostrare che quel file fosse effettivamente una canzone degli U2... Magari è solo la regisrazione di Tizio che fa il Karaoke...Inoltre, se non sbgalio, io posso avere degli mp3 di un CD che ho comprato regolarmente. L'AGP deve anche dimostrare che Tizio deteneva *illegalmente* quegli mp3 (e cioè senza averne i cd originali): magari è stato così sfortunato da perderli tutti in un incendio e cercava di rifarsi le sue compilation (di cui ha i diritti perchè ha a suo tempo acquistato i CD originali).AnonimoRe: Non hanno dimostrato la violazione!
- Scritto da: dott. sottile> Ok, i discografici hanno dimostrato che> Tizio condivideva un file di nome> U2-Eletrical Storm, ma devono ancora> dimostrare che quel file fosse> effettivamente una canzone degli U2... > Magari è solo la regisrazione di Tizio che> fa il Karaoke...> Inoltre, se non sbgalio, io posso avere> degli mp3 di un CD che ho comprato> regolarmente. L'AGP deve anche dimostrare> che Tizio deteneva *illegalmente* quegli mp3> (e cioè senza averne i cd originali): magari> è stato così sfortunato da perderli tutti in> un incendio e cercava di rifarsi le sue> compilation (di cui ha i diritti perchè ha a> suo tempo acquistato i CD originali).e non solo...anche se non aveva i cd ordiginali potrebbe averlo fatto per un suo amico che li ha e che voleva farsi una copia o una compilation da tenere in macchina o da ascoltare mentre andava in bici...e una volta finito li ha cancellati.Potrebbe anche non averli mai ascoltati, quindi non ha naenche usufruito del bene.Andrebbe anche dimostrato che tizio possedeva il file per intero...e non delle parti come succede spesso con i sw di condivisione...Inoltre non spetta sicuramente ad APG la constatazione del reato, al massimo puo'fare una denuncia o un esposto (almeno in italia dovrebbe essere cosi')...AnonimoRe: Non hanno dimostrato la violazione!
- Scritto da: gpl(cut)> e non solo...anche se non aveva i cd> ordiginali potrebbe averlo fatto per un suo> amico che li ha e che voleva farsi una copia> o una compilation da tenere in macchina o da> ascoltare mentre andava in bici...e una> volta finito li ha cancellati.certo, io ho rubato delle mele per un amico che conosce già il loro gusto> Potrebbe anche non averli mai ascoltati,> quindi non ha naenche usufruito del bene.faccio una rapina in banca, prendo 40 miliardi, ma non li uso.Sicuramente la polizia mi dirà "tutto ok, tranqui".> Andrebbe anche dimostrato che tizio> possedeva il file per intero...e non delle> parti come succede spesso con i sw di> condivisione...Fossero anche stati suoi, condividere è reato.Tu hai l'usufrutto del bene, ma non possiedi diritti su di esso.Non attaccatevi a cavilli, vi potete solo attaccare al cazzo.Potete anche saltarmi addosso verbalmente, ma quando vi troverete in tribunale le vostre misere scuse cadranno in pochi istanti, per quanto strepitiate.Una ad una. > Inoltre non spetta sicuramente ad APG la> constatazione del reato, al massimo puo'fare> una denuncia o un esposto (almeno in italia> dovrebbe essere cosi')...Certo, vedi BSA ... ragazzi, finché blaterate qui in un forum ma non vi muovete in prima persona (le vedete le vecchiette su "mi manda rai3", si? ecco, quelle si muovono, fanno, dicono, sbraitano, si fanno sentire!) e non vi battete (nel rispetto della persona umana), non otterrete che inculate non volute, uno ad uno vi manderete su dei cazzi inimmaginabili.buon divertimentoAnonimoRe: Non hanno dimostrato la violazione!
Non occorre indispettirsi...probabilmente anche tu hai il tuo lauto guadagno extra dallo sfruttamento dell'utente medio da parte dell'industria discografica...capisco quanto possa scottare vederlo sfumare dopo anni di privilegi...oggi a te domani ...ScorpionRe: Non hanno dimostrato la violazione!
- Scritto da: dott. sottile> Ok, i discografici hanno dimostrato che> Tizio condivideva un file di nome> U2-Eletrical Storm, ma devono ancora> dimostrare che quel file fosse> effettivamente una canzone degli U2... > Magari è solo la regisrazione di Tizio che> fa il Karaoke...In effetti...è che non hanno sequestrato i computer (ANCORA), secondo la news, quello è l'errore!Ed è la PRIMA cosa che fanno in Italia, invece, in caso di reati infomratici! In genere ti inscatolano e portano via tutto, dal PC alla stampante ai CD-R vergini, già che si trovano, nella foga "per sicurezza"! ^^;Se la tendenza Danese arrivasse anche in Italia sarebbe ben più grave.. ^^;> Inoltre, se non sbgalio, io posso avere> degli mp3 di un CD che ho comprato> regolarmente.PER USO PERSONALE! E stop!> L'AGP deve anche dimostrare> che Tizio deteneva *illegalmente* quegli mp3No, gli basta dimostrare che li condivideva (che è quello che hanno fatto), senza nessun diritto!La musica che compri puoi solo ascoltarla tu e "la ristretta cerchia dei familiari" per legge.Tutto il resto è illegale, che venga perseguito o meno!Condividere un file con milioni di persone è iper-illegale, direi! :))Praticamente di peggio non potresti fare, legalmente! Ogni singola persona che tira giù il file da te è una reiterazione del reato, volendo cavillare!> (e cioè senza averne i cd originali)Anche se hai i CD originiali, li puoi solo ascoltare, non condividere.: magari> è stato così sfortunato da perderli tutti in> un incendio e cercava di rifarsi le sue> compilation (di cui ha i diritti perchè ha a> suo tempo acquistato i CD originali)...fatto del tutto ininfluente ai fini civili/penali, visto che non c'entra niente...AnonimoRe: Non hanno dimostrato la violazione!
- Scritto da: dott. sottile> Ok, i discografici hanno dimostrato che> Tizio condivideva un file di nome> U2-Eletrical Storm, ma devono ancora> dimostrare che quel file fosse> effettivamente una canzone degli U2... > Magari è e proprio in quel momento mi è saltato il tappo e ha colpito un ragno che usciva proprio ...AnonimoRe: Non hanno dimostrato la violazione!
Intercettando il solo titolo del brano scaricato non possono sapere che quello è un brano originale! Solo sequestrando il computer ed esaminando i files contenuti si possono produrre prove in tal senso. E comunque se uno scarica brani di musica classica chi può dire che quel pezzo appartiene a tale CD o ad un altro visto che lo eseguono in tanti? Quindi non è così semplice la faccenda ...Anonimodico la mia
Come sempre questo tema suscita polemiche.Io credo che esistano regole giuste e ingiuste.Le regole ingiuste sono lì per difendere privilegi di pochi e si cambiano dal basso. Perciò non abbiate dubbi: CONDIVIDETE e qualcosa prima o poi cambierà.AnonimoRe: dico la mia
- Scritto da: Lorenz> Come sempre questo tema suscita polemiche.> Io credo che esistano regole giuste e> ingiuste.> Le regole ingiuste sono lì per difendere> privilegi di pochi e si cambiano dal basso.> Perciò non abbiate dubbi: CONDIVIDETE e> qualcosa prima o poi cambierà.Istigazione alla delinquenza......Se vai avanti così cambiare solo la tua fedina penale....AnonimoRe: dico la mia
> > Perciò non abbiate dubbi: CONDIVIDETE e> > qualcosa prima o poi cambierà.> > Istigazione alla delinquenza......> Se vai avanti così cambiare solo la tua> fedina penale....Perche' poi? Se condivido i miei MPG delle vacanze che fanno, m'arrestano? Se condivido mi_sbronzo_al_sole.mpg o io_che_canto_Satisfaction.mp3 mi sporco la fedina?AnonimoRe: dico la mia
- Scritto da: Max> - Scritto da: Lorenz> > Come sempre questo tema suscita polemiche.> > Io credo che esistano regole giuste e> > ingiuste.> > Le regole ingiuste sono lì per difendere> > privilegi di pochi e si cambiano dal> basso.> > Perciò non abbiate dubbi: CONDIVIDETE e> > qualcosa prima o poi cambierà.> > Istigazione alla delinquenza......> Se vai avanti così cambiare solo la tua> fedina penale....spiacente, la condivisione in se non e' reato...nella frase non e' stato specificato cosa deve essere condiviso.nella tua frase invece potrebbe essere perseguibile.Accusare pubblicamente una persona senza averne motivo e prove....non si fa'AnonimoRe: dico la mia
- Scritto da: gpl> > > - Scritto da: Max> > - Scritto da: Lorenz> > > Come sempre questo tema suscita> polemiche.> > > Io credo che esistano regole giuste e> > > ingiuste.> > > Le regole ingiuste sono lì per> difendere> > > privilegi di pochi e si cambiano dal> > basso.> > > Perciò non abbiate dubbi: CONDIVIDETE e> > > qualcosa prima o poi cambierà.> > > > Istigazione alla delinquenza......> > Se vai avanti così cambiare solo la tua> > fedina penale....> > spiacente, la condivisione in se non e'> reato...Ragazzi, mi sembra tanti avvocatini che guardano il cavillo...Il nostro amico parlava di leggi che penalizzavano la maggioranza a favore di pochi(copyright) ed invitava a trasgedire...E' chiaro che stiamo parlando di materiale protetto da copyright... che sharare le foto di tuo figlio non sia illegale è chiaro...> nella frase non e' stato specificato cosa> deve essere condiviso.I cavilli lasciali agli avvocati....Anonimodura lezione
Questo serva di lezione a chi vuole dialogare con quei criminali delle multinazionali. Non ci può essere dialogo con gente simile. Visto che sono un programmatore di mestiere quasi mi iscrivo alla SIAE la nostra locale fonte di vergogna nazionale, per affondarla dall'interno (utopico, purtroppo!).Per il resto, è ora che la gente inizi ad usare Freenet. I talebani del copyright mi hanno stancato.AnonimoRe: dura lezione - io la penso cosi'
tutta questa storia nasce dal fatto che un cd al negozio costa 35/40 euro.costassero meno forse calerebbe la pirateria.E poi in certi casi solo sui p2p trovi brani che addirittura sono fuori catalogo!! Alla fine e' come la storia delle card piarta di stream e Tele piu'.E' stato commesso un grosso errore commerciale:se, invece di chiedere cifre esorbitanti, avesser chiesto ad esempio 10 eruo mesnili per vedere tutte le partite ed i film, in pu' ripsetto agli abbonamenti base- premium e superpremium...sono sicuro che la stragrande maggioranza avrebbe pagato. invece...sempre usando come esempio le partite..35.000 a partita!!! paradossalmente dovrebbero costare di piu' i film hard..ma sono i piu' a buon mercato!!!