La Internet della banda larga rallenta, dice Akamai , ma sul lungo periodo gli indici sono tutti in salita. La nuova edizione del rapporto State of the Internet mette in luce due tendenze divergenti, negativa sul breve periodo (trimestre su trimestre) e positiva su quello lungo (anno su anno).

Si parla di velocità di connessione broadband media mondiale, che negli ultimi tre mesi dell’anno 2011 è scesa del 14 per cento rispetto al periodo precedente fino a 2,3 Megabit per secondo. Fra il 2010 e il 2011, invece, la velocità della broadband media è salita del 19 per cento.
Akamai non fornisce particolari giustificazioni al fenomeno ma si limita a riportarlo: la penetrazione della banda larga nel mondo è rimasta invariata al 66 per cento, ma le connessioni più lente (sotto i 256 Kilobyte) sono scese in maniera significativa. Su anche la percentuale di popolazione “esposta” alla connettività veloce (+2,1 per cento trimestrale e +13 per cento annuale).
Per quanto riguarda le differenze tra aree del mondo, i paesi asiatici continuano a fare la parte del leone con la Corea del Sud che incrementa la velocità delle sue connessioni “medie” fino a 17,5 Megabit al secondo (+28 per cento). Neanche a dirlo, le prime dieci città per velocità media del rapporto Akamai sono sudcoreane (1-6 tra 21,8 Mbps e 14,8 Mpbs) e giapponesi (7-10 tra 14,4 Mbps e 12,8 Mpbs).

Alfonso Maruccia
-
Il computer di bordo si chiama HAL
[yt]nHJkAYdT7qo[/yt]panda rossaRe: Il computer di bordo si chiama HAL
Che poi dovrebbe essere di IBM, non di apple.uno qualsiasiRe: Il computer di bordo si chiama HAL
- Scritto da: uno qualsiasi> Che poi dovrebbe essere di IBM, non di apple.Due cose Clarke ha ciccato.1) ha immaginato i sovietici ancora presenti nel 20012) non ha immaginato che M$ avrebbe impedito l'evoluzione del computerpanda rossaRe: Il computer di bordo si chiama HAL
- Scritto da: panda rossa> 2) non ha immaginato che M$ avrebbe impedito> l'evoluzione del computerQuindi M$ ci ha salvato da Skynet impedendo che prendesse coscienza di sè?:D :DPaoloRe: Il computer di bordo si chiama HAL
- Scritto da: panda rossa> [yt]nHJkAYdT7qo[/yt]ah ah... ascoltando il testo dell'annuncio avrebbero fatto miglior figura a stare zitti, ricordando il bug della sveglia dell'iphone che non suonava... :)Comunque vedo che non sono l'unico a cui leggendo "Missione Giove" è subito venuto in mente il film di Kubrick! ;)il signor rossiWow... 2032
La prossima missione spaziale europea del costo dei 1,2 miliardi di euro sarà lanciare una sonda fra 10 anni che con 8 di viaggio e due di analisi ci dirà se sui satelliti di Giove il "brodo primordiale" è pronto (leggendo altrove) oppure se il microonde funziona bene.Proprio quelle robe che risvegliano il sogno spaziale dell'umanità, neh!E' di pochi giorni fa il progetto russo di esplorazione (ed eventuale base permanente) della Luna e che è stata proposta pure agli USA ed all'UE e l'ESA nicchia (li USA era chiaro avendo motivazioni politiche per non legittimare fino in fondo la Russia).Surak 2.0Re: Wow... 2032
Ecco, lasciamo che America e Russia continuino a dissanguarsi con progetti ispirati ai telefilm di fantascienza più dozzinali. Noi, intanto, continuiamo a fare scienza. Sperando che il prossimo Cryosat non venga di nuovo fatto saltare in aria dai russi.Paolo T.Re: Wow... 2032
- Scritto da: Paolo T.> Ecco, lasciamo che America e Russia continuino a> dissanguarsi con progetti ispirati ai telefilm di> fantascienza più dozzinali. Noi, intanto,> continuiamo a fare scienza.E sai che scienza è andare a vedere per quale dei tanti motivi noti e probabili un satellite emette un campo magnetico, in pratica solo a mettere nella casella il caso.A quel punto con un miliardo puoi fare ben altra ricerca scientifica> Sperando che il> prossimo Cryosat non venga di nuovo fatto saltare> in aria dai> russi.E' proprio per quello che serve collaborazione, o megglio, per evitarloSurak 2.0Re: Wow... 2032
- Scritto da: Surak 2.0> La prossima missione spaziale europea del costo> dei 1,2 miliardi di euro sarà lanciare una sonda> fra 10 anni che con 8 di viaggio e due di analisi> ci dirà se sui satelliti di Giove il "brodo> primordiale" è pronto (leggendo altrove) oppure> se il microonde funziona bene.> Proprio quelle robe che risvegliano il sogno> spaziale dell'umanità, neh!vediamo di metterci in testa una cosa: viaggiare nello Spazio e' difficile, costoso e LENTO. Si chiama "Spazio" forse perche ce ne e' PARECCHIO. non stiamo parlando di Milano-Roma in 4 ore, Giove sta a (mediamente) 778 MILIONI di chilometri dal sole, la luce impiega qualcosa come 40-45 minuti per arrivare dal sole a giove, mentre per arrivare sulla terra ne impiega "solo" 8, a 300Mila km/s. i nostri veicoli spaziali raggiungono velocita di decine di km/s, ti rendi conto delle proporzioni? E poi: viaggiare nello spazio in "linea retta" da A a B NON si puo' fare, sarebbe necessario un fottìo di carburante. L'unico modo per viaggiare verso giove e' usare la "fionda gravitazionale" che, per sua natura, prevede vari passaggi intorno ai pianeti interni e questo COSTA anni in piu di viaggio. E per andare oltre giove, devi usare la fionda gravitazionale CON giove, e sono altri anni di viaggio.NON SIAMO SU STAR TREK: QUI E' LA DURA REALTA', XXXXX!attonitoRe: Wow... 2032
[...]> vediamo di metterci in testa una cosa: viaggiare> nello Spazio e' difficile, costoso e LENTO.Vero.> Si> chiama "Spazio" forse perche ce ne e' PARECCHIO.Verissimo.> non stiamo parlando di Milano-Roma in 4 ore,> Giove sta a (mediamente) 778 MILIONI di> chilometri dal sole, la luce impiega qualcosa> come 40-45 minuti per arrivare dal sole a giove,> mentre per arrivare sulla terra ne impiega "solo"> 8, a 300Mila km/s.Non fa una piega, a parte la distanza minima terra-giove che è di 33 minuti-luce. E' come avere due nodi di una rete che hanno un ping di 3960000ms Lunghetto.> i nostri veicoli spaziali> raggiungono velocita di decine di km/s, ti rendi> conto delle proporzioni? E poi: viaggiare nello> spazio in "linea retta" da A a B NON si puo'> fare, sarebbe necessario un fottìo di carburante.Be', su questo ho qualche riserva.> L'unico modo per viaggiare verso giove e' usare> la "fionda gravitazionale" che, per sua natura,> prevede vari passaggi intorno ai pianeti interni> e questo COSTA anni in piu di viaggio.E' il metodo più economico, si, ma c'è qualcosa che non mi torna.> E per> andare oltre giove, devi usare la fionda> gravitazionale CON giove, e sono altri anni di> viaggio.Vero, ma dai un'occhiata a questo:http://en.wikipedia.org/wiki/New_Horizons#Passing_Mars_orbit_and_asteroid_flybyLanciata a il 19 gennaio 2006, il 7 aprile superava in scioltezza l'orbita di marte, a dicembre ha raggiunto giove dove ha "rubato" un po' di quantità di moto al gigante per farsi sparare verso plutone, dove dovrebbe arrivare tra 3 anni, mandare qualche cartolina e proseguire per studiare altri oggetti della fascia di kuiper.> NON SIAMO SU STAR TREK: QUI E' LA DURA REALTA',> XXXXX!No, ma 8 anni per raggiungere Giove mi sembrano proprio troppi... vabbé che l'Esa è famosa per la velocità delle sue sonde. Bepi colombo è partita nel 2008 e arriverà su mercurio (rispetto a giove è a due passi) nel 2022. Ok, il pozzo gravitazionale del sole è assai più difficile da gestire rispetto a Giove, ma... cavolicchio, sono 14 anni di viaggio.GTGuybrushRe: Wow... 2032
- Scritto da: Guybrush> > 8, a 300Mila km/s.> Non fa una piega, a parte la distanza minima> terra-giove che è di 33 minuti-luce.appunto, terra-giove, io parlavo di sole-giove.> E' come avere due nodi di una rete che hanno un> ping di 3960000ms Lunghetto.> > > i nostri veicoli spaziali> > raggiungono velocita di decine di km/s, ti rendi> > conto delle proporzioni? E poi: viaggiare nello> > spazio in "linea retta" da A a B NON si puo'> > fare, sarebbe necessario un fottìo di> carburante.> Be', su questo ho qualche riserva.puoi spiegarti meglio?> > L'unico modo per viaggiare verso giove e' usare> > la "fionda gravitazionale" che, per sua natura,> > prevede vari passaggi intorno ai pianeti interni> > e questo COSTA anni in piu di viaggio.> E' il metodo più economico, si, ma c'è qualcosa> che non mi torna.anche qui non capisco: puoi spigarti meglio?> > E per> > andare oltre giove, devi usare la fionda> > gravitazionale CON giove, e sono altri anni di> > viaggio.> Vero, ma dai un'occhiata a questo:> http://en.wikipedia.org/wiki/New_Horizons#Passing_> Lanciata a il 19 gennaio 2006, il 7 aprile> superava in scioltezza l'orbita di marte, a> dicembre ha raggiunto giove dove ha "rubato" un> po' di quantità di moto al gigante per farsi> sparare verso plutone, dove dovrebbe arrivare tra> 3 anni, mandare qualche cartolina e proseguire> per studiare altri oggetti della fascia di> kuiper.> > > NON SIAMO SU STAR TREK: QUI E' LA DURA REALTA',> > XXXXX!> No, ma 8 anni per raggiungere Giove mi sembrano> proprio troppi... vabbé che l'Esa è famosa per la> velocità delle sue sonde. Bepi colombo è partita> nel 2008 e arriverà su mercurio (rispetto a giove> è a due passi) nel 2022. Ok, il pozzo> gravitazionale del sole è assai più difficile da> gestire rispetto a Giove, ma... cavolicchio, sono> 14 anni di viaggio.new horizon e' partita gia' veloce di suo perche' propulsa da un ulteriore stadio del razzo vettore: era pianificato a monte di spararla veloce, per arrivare prima della stagione invernale sul pianeta bersaglio.Quindi niente risparmio di carburante e fionda gravitazionale coi pianeti interni ma piu' velocita' subito per uscire dall'eclittica. e gli ha detto XXXX perche se ci fossero stati ulteriori ritardi nella partenza della missione, avrebbero perso la finestra di lancio, con conseguente ritardo di 3-4 anni sul tempo di volo.attonitoche palle....
Invece di sviluppare un sistema di propulsione che ci permetta di raggiungere ogni parte del sistema solare nel giro di qualche mese.. si perdono miliardi e decine d'anni in queste XXXXXXXte: sonde, sondette, teloscopi e gite su Marte... Ma cosa ci sarà di tanto importante da nascondere nel sistema solare? Le idee su mezzi di propulsione veloci non mancano di certo. Com'è possibile che il progresso tecnologico spaziale sia praticamente fermo agli anni '70?sessistaRe: che palle....
Credo che il motivo sia principalmente economico, nessuno investe se non c'è un qualche ritorno:-)Però qualcosa si muovehttp://www.tauzero.aero/html/getting_there.htmlOvviamente si parla sempre di idee e progetti, niente di concreto!BenRe: che palle....
- Scritto da: sessista> Invece di sviluppare un sistema di propulsione> che ci permetta di raggiungere ogni parte del> sistema solare nel giro di qualche mese.. sisei un trekker, eh? Purtroppo, "signor sulu, ci porti a curvatura 2" funziona solo nei film. Leggiti "la fisica di star trek" e poi ripassa.> perdono miliardi e decine d'anni in queste> XXXXXXXte: sonde, sondette, teloscopi e gite su> Marte... Ma cosa ci sarà di tanto importante da> nascondere nel sistema solare? Le idee su mezziE' un complotto! I rettiliani volgiono impedire che noi si scopra la loro Base Fluttuante nasconsta nella Grande Macchia Rossa di giove e per farlo hanno preso sotto il loro controllo mentale i governarti del mondo e impediscono la ricerca spaziale!> di propulsione veloci non mancano di certo. Com'èTipo? dai, siamo curiosi! ovviamente escudendo antigravita', motori a fusione, propulsione pischica, proiezioni mentali, teletrasporto e altre tecnoXXXXXXXte fantascientifiche, ok?> possibile che il progresso tecnologico spaziale> sia praticamente fermo agli anni '70?ti sei perso la parte dell'accordo internazionale di impedire l'uso di energia nucleare per la propulsione: erano gli anni della guerra fredda, e ci si cagava sotto del pericolo di un eventuale incedente interpretabile come attacco atomico che avrebbe scatenato rappresaglie da Fine Del Mondo: avere un motore a propulsione nucleare che si schianta al suolo "e dove cade, cade" non e' molto simpatico.attonitoRe: che palle....
- Scritto da: attonito> > di propulsione veloci non mancano di certo.> Com'è> > Tipo? dai, siamo curiosi! ovviamente escudendo> antigravita', motori a fusione, propulsione> pischica, proiezioni mentali, teletrasporto e> altre tecnoXXXXXXXte fantascientifiche,> ok?La propulsione a improbabilità infinita.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mag 2012Ti potrebbe interessare