Plano (USA) – RealNetworks e Ericsson hanno deciso di unire le forze e presentarsi sul promettente mercato del mobile media con una soluzione congiunta per la fornitura di contenuti attraverso le reti mobili basata sulle rispettive piattaforme Helix e ECDS (Ericsson Content Delivery Solution).
La piattaforma di Ericsson verrà integrata con le tecnologie Helix Universal Mobile Server e Helix Universal Mobile Gateway di RealNetworks per dar vita ad una soluzione che, secondo le due aziende, permetterà agli operatori mobili di costruire e fornire servizi di streaming a pagamento destinati ai dispositivi mobile come telefoni cellulari, PDA e laptop. A questi strumenti si affianca anche Helix Producer, un software per la creazione di contenuti, come news e programmi di intrattenimento, che potranno essere trasmessi tramite reti 2,5G e 3G in uno qualsiasi dei principali formati compatibili con 3GPP, compreso l’MPEG-4, e il RealAudio/RealVideo.
“La combinazione tra l’esperienza di Ericsson nel campo delle reti mobili e la conoscenza di RealNetworks nella fornitura di media, fornisce una soluzione eccellente per gli operatori mobili che mirano ad offrire ai propri utenti la prossima generazione di servizi”, ha dichiarato Ian Freed, vicepresidente Prodotti e Servizi Mobili di RealNetworks.
Ericsson ha spiegato che la propria soluzione per la trasmissione e lo scaricamento di media sulle reti mobili è di tipo end-to-end, ovvero già pronta per offrire agli operatori funzioni preconfezionate concentrate in una soluzione industrializzata che assicura agli operatori tempi di commercializzazione più rapidi e a costo noto.
Lo scorso anno RealNetworks stipulò una partnership con Nokia per l’integrazione delle rispettive soluzioni mobili e l’utilizzo, in alcuni telefoni del colosso finlandese, del player RealOne for Mobile Devices .
-
Re: L'acqua calda...
Io lo faccio da sempre ...... e non mi ritengo un power-user :)Saluti,PiwiAnonimoRe: L'acqua calda...
Il power user è un account NT/2000/XP che appartiene al gruppo locale Power Users (che ha determinati privilegi amministrativi sulla macchina).-Zoroastro-AnonimoRe: L'acqua calda...
credo non sia relativo solo al S.O. che magari non parte piu'. metti il caso che flashi la eprom, qualcosa va male e non parte piu' niente. credo che il kit sia pensato per queste situazioni, non per le cazzate che uno fa con quello che ha sul disco..A.AnonimoRe: L'acqua calda...
- Scritto da: Anonimo> credo non sia relativo solo al S.O. che> magari non parte piu'. metti il caso che> flashi la eprom, qualcosa va male e nonCon asus del mio pc lo puoi fare.> parte piu' niente. credo che il kit sia> pensato per queste situazioni, non per le> cazzate che uno fa con quello che ha sul> disco..Nell'articolo si parla di sistema operativo.Ciao.lord_cascoRe: L'acqua calda...
Allora in questo caso io preferisco avere la mb con dual bios piuttosto che l'hd carico di robaccia che non mi serve :=))Ciao- Scritto da: Anonimo> credo non sia relativo solo al S.O. che> magari non parte piu'. metti il caso che> flashi la eprom, qualcosa va male e non> parte piu' niente. credo che il kit sia> pensato per queste situazioni, non per le> cazzate che uno fa con quello che ha sul> disco..> > A.AnonimoRe: L'acqua calda...
- Scritto da: Anonimo> credo non sia relativo solo al S.O. che> magari non parte piu'. metti il caso che> flashi la eprom, qualcosa va male e non> parte piu' niente. credo che il kit sia> pensato per queste situazioni, non per le> cazzate che uno fa con quello che ha sul> disco..Se la eprom e' andata il kit non puo' partire, ovviamente.AnonimoNon sanno più che inventarsi...
...e così sviluppano le fesserie.Quanto gli costa mettere una memoria flash e mettere li' dentro tutto il software che vogliono? Che ci faccio con delle utility che devono comunque essere caricate dall'hd? Se devo fare un reboot tanto vale caricare tutto il sistema...Se si rompe l'hd? (possibilità evidentemente non tanto remota visto che i tre grandi produttori di hd hanno recentemente abbassato le garanzie da 3 a 1 anno...) Non uso comunque il computer, ne per diagnosticare il problema ne per le cose urgenti da svolgere mentre un pezzo è in riparazione/sostituzione. Dove sta il vantaggio?"Nessun sistema operativo potrà leggere la partizione riservata"... mi ricorda tanto l'affermazione della ditta che produsse uno dei sistemi anticopia per cd audio dell'anno scorso: poi si è scoperto che si sproteggevano con un post-it ed un pennarello. Non che la partizione non debba essere accessibile; non mi riferivo ad un gioco forza tra engineering ed il suo reverse... il fatto è che so quanto poco ci mette la comunità opensource ad accedere anche a quella partizione. So quanto da fastidio avere un pezzo, anche piccolo, dell'hd occupato da una cosa che non si utilizzerà mai (soprattutto questo bios inutile e che costa da 1 a 5 dollari di più)... So quanto da fastidio scoprire che un qualche fdisk o partitionmagic che sia, rovina tutto l'hd per una qualche incompatibilità con la sola presenza partizione "nascosta"....Non bastavano i già complicati limiti e le già diverse definizioni della geometria dei dischi? CHS LBA Large, FAT FAT12 FAT16 FAT32 vFAT NTFS HPFS OFS EXT2 EXT3 REISER UFS NFS, MASTER SLAVE CABLE SELECT e MASTER SLAVE CABLE SELECT CON CLIB 32Gb, PIO MODE DMA MODE, ATA IDE EIDE SCSI spare array striping mirroring 01 10 5 4 3 2 1... boom....adesso arriva anche Phoenix a complicare la vita agli utenti ed a farsi pagare per complicargliela :PciaoRenton78AnonimoLinuxBIOS
http://www.linuxbios.org/index.htmlGiamboRe: L'acqua calda...
http://www.knopper.net/knoppix/index-en.htmlAnonimoInvece ....
Per gli smanettoni ....tecnici ..........var .......oer tutti quelli che mettonono le mani su piu' di due PC al giornoSAREBBE L'UOVO DI COLOMBO ....Io sono uno di quelli ....Il sw che piu' si avvicina all'ideale che ho trovato sono le utilitydella Seagate ... hanno la possibilita' di essere installate su un cd bootabile ....(partizionano copiano verificano l'integrita' del disco)avere delle utility del genere direttamente nel bios per tutte le marche di HDsarebbe fantastico e mi risparmierebbe un sacco di tempoAnonimoSui vecchi server compac
c'era gia'.C'era una bella partizioncina dos nascosta con gli applicativi.Insomma, dove sta la novita'?fDiskoloRe: Sui vecchi server compac
- Scritto da: fDiskolo> c'era gia'.> > C'era una bella partizioncina dos nascosta> con gli applicativi.> Non solo sui sever... da quasi 10 anni su tutte le macchine Compaq di fascia alta c'è una partizione "diagnostica" di pochi Mb all'inizio dell'HD, codice partizione 12h. Ma c'è sempre qualcuno che inventa l'acqua calda...AnonimoRe: Sui vecchi server compac
era uno schifo, infatti con fdisk ci accedevi e gli utenti inesperti patiti del "fai da te" regolarmente la distruggevano durante l'installazione dell'OS!AnonimoRe: Sui vecchi server compac
- Scritto da: Anonimo> era uno schifo, infatti con fdisk ci> accedevi e gli utenti inesperti patiti del> "fai da te" regolarmente la distruggevano> durante l'installazione dell'OS!E così i "fai-da-te" erano costretti, oh maraviglia, a metter dentro il floppy d'emergenza allegato ai manuali, accendere il PC e pigiare su "Ricostruisci partizione diagnostici". Perbacco, che sforzo immane... quanto all'installazione dell'OS, c'è sempre stato il CDROM di rebuild bootable, che reinstalla OS e driver Compaq senza pigiare un solo tasto. I più "recenti" (95 OSR2 e successivi) ripartizionano anche, per la gioia dell'utonto...Certo, se uno vuole installarsi il favolo SO SGNEPS 7.42 su un Compaq, deve magari saper distinguere un transatlantico da un ferro da stiro...AnonimoRe: Sui vecchi server compac
- Scritto da: Anonimo> era uno schifo, infatti con fdisk ci> accedevi e gli utenti inesperti patiti del> "fai da te" regolarmente la distruggevano> durante l'installazione dell'OS!più che inesperti, ignoranti. Ti freghi una volta, la seconda non più...Tra parentesi, anche i portatili della ibm implementano una soluzione simile.fDiskoloRe: Sui vecchi server compac
- Scritto da: fDiskolo> c'era gia'.> > C'era una bella partizioncina dos nascosta> con gli applicativi.> > Insomma, dove sta la novita'?Ma una flash/rom da 2 mbyte sulla mobo o sull'hdcon un minios con le utility in questione non sarebbe meglio ??AnonimoRe: Sui vecchi server compac
- Scritto da: Anonimo> > Ma una flash/rom da 2 mbyte sulla mobo o> sull'hd> con un minios con le utility in questione> non sarebbe meglio ??La migliore soluzione in assoluto (anche per una sicurezza decisamente blindata) sarebbe integrare sulla MB un bel disk-on-chip (tipo DOC2k) da pochi Mb con un miniDOS embedded o simili. Ha la sua brava estensione BIOS a bordo, viene "visto" come una normalissima unità FAT al boot, totalmente configurabile (drive B:, ultimo disco, assegnazione fissa etc.). Si può settare in readonly FISICO semplicemente con un jumper o direttamente su PCB, collegando un pin a Vcc fisso, altrimenti di norma è scrivibile, riformattabile e partizionabile a piacere.I primi erano da 2-8 Mb, oggi si trovano con tagli fino a 92Mb (low profile) e 288Mb con altezza doppia, tipo i vecchi RTC Dallas ibridi a film spesso. Tutte le schede SBC industriali supportano i DOC da anni (come memoria di massa principale, di solito, prioritaria rispetto al bus EIDE), ma come sempre nel consumer le idee buone ed affidabili stentano ad affermarsi. In ogni caso, si trovano abbastanza facilmente schede ISA/PCI predisposte per ospitare 4/8 DOC simulando una unità EIDE, ma averlo integrato su MB commerciale come device d'emergenza sarebbe assai meglio.Inutile dire che un Linux/OpenBSD eseguito da DOC readonly se ne fotte allegramente di rootkit e bambinate simili, e rimane N volte più veloce delle varie distro sicure firewall oriented che eseguono da CDROM/floppy...AnonimoRe: Sui vecchi server compac
- Scritto da: Anonimo> La migliore soluzione in assoluto (anche per> una sicurezza decisamente blindata) sarebbe> integrare sulla MB un bel disk-on-chip (tipo> DOC2k) da pochi Mb con un miniDOS embedded o> simili.Cosi' devo chiedere un PC senza Windows preinstallato sia sull'HD che sulla MB :-) ?GiamboRe: Sui vecchi server compac
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma una flash/rom da 2 mbyte sulla mobo o> > sull'hd> > con un minios con le utility in questione> > non sarebbe meglio ??> Tutte le schede SBC industriali supportano i> DOC da anni (come memoria di massa> principale, di solito, prioritaria rispetto> al bus EIDE), ma come sempre nel consumer le> idee buone ed affidabili stentano ad> affermarsi. sei un "vecchio lupo di mare"...........come me allora ..........:0)Usavo Ampro e SSD (Solid State Disk) gia' nel 1988con 64/128K di flash facevo "miracoli"fa piacere che tra tanti lamer e sapientini clementonisu PI faccia capolino ogni tantoqualche vecchio volpone :o)inixorIndietro di anni ed anni rispetto al Mac
Su il sistema operativo Mac, il computer parte dal CD se si insierisce un CD bootable e si preme C all'avvio.E dicendo che "parte da CD" non intendo che si avvia un programma di ripristino sgangherato passo passo che fa quello che vuole, intendo che si arriva all'interfaccia di lavoro, con tanto di cestino, mouse, iconazze e finestre. Insomma si arriva ad accedere ai dischi per salvare i contenuti copiandoli, si arriva a lavorare per ripristinare il tutto o semplicemente si può così aggirare il sistema installato ed intervenirci senza che i file di sistema siano in uso.Questo, se non erro, dal 1995, o forse prima.Precedentemente bastava un floppy per ottenere lo stesso risultato.Per non parlare del fatto che e' possibile installare diversi sistemi operativi in più partizioni o dischi e scegliere a piacere con quale avviare.Di fronte a tanta praticità, suona patetico dover ancora sentiere che si studia come convincere Windows a funzionare in caso di danni, senza perdere un sacco di tempo e di lavoro prezioso.AnonimoRe: Indietro di anni ed anni rispetto al
- Scritto da: Anonimo....> Di fronte a tanta praticità, suona patetico> dover ancora sentiere che si studia come> convincere Windows a funzionare in caso di> danni, senza perdere un sacco di tempo e di> lavoro prezioso.L'unica differenza rispetto a Windows è che Windows non può essere caricato da un CD. Almeno che io sappia...Altri sistemi operativi possono essere caricati da CD, e quindi.... Il resto che hai descritto sono banalità come un boot manager... Nulla di nuovo insomma....AnonimoRe: Indietro di anni ed anni rispetto al
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> ....> > Di fronte a tanta praticità, suona> patetico> > dover ancora sentiere che si studia come> > convincere Windows a funzionare in caso di> > danni, senza perdere un sacco di tempo e> di> > lavoro prezioso.> L'unica differenza rispetto a Windows è che> Windows non può essere caricato da un CD.> Almeno che io sappia...> Altri sistemi operativi possono essere> caricati da CD, e quindi.... Il resto che> hai descritto sono banalità come un boot> manager... Nulla di nuovo insomma....Infatti, non e' nulla di nuovo, ne' per mac ne' per altri sistemi. Quindi se ne deduce che Windows e' rimasto un po' indietro rispetto a tutti, il che continua farmi parere questa arretratezza assai patetica.AnonimoRe: Indietro di anni ed anni rispetto al Mac
Ci mancava proprio il macista spocchioso e borioso.Svegliati, leggi l'articolo! non si parla di sistema operativo, ma di bios!!!conosci la differenza?o jobs ti ha detto che sono la stessa cosa?AnonimoRe: Indietro di anni ed anni rispetto al Mac
- Scritto da: Anonimo> Ci mancava proprio il macista spocchioso e> borioso.> Svegliati, leggi l'articolo! non si parla di> sistema operativo, ma di bios!!!> conosci la differenza?> o jobs ti ha detto che sono la stessa cosa?Ci mancava solo il pidocchioso flammatore: svegliati tu, leggi l'articolo!!"Il primo grosso produttore ad aver manifestato interesse verso il BIOS "esteso" di Phoenix è Toshiba..."Che cosa credi che ci metta Toshiba nei suoi PC per venderli, il BeOS?!?Questo prodotto di Phoenix e' pensato per risolvere i problemi che hanno gli utenti con windows, non ci vuole molto a capirlo, altrove non serve, visto che altri sistemi progettati meglio hanno gia' trovato le loro soluzioni.E non serve essere macista, basta consumare un po' gli zuccheri del cervello e formulare un pensiero.Se poi il mac e' migliore e da molti anni, non e' boria, sono solo fatti.E adesso torna a dormire, troll!AnonimoRe: Indietro di anni ed anni rispetto al Mac
Si parla solo di bios e non di sistema operativo.Se non riesci a capire sono solo fatti tuoi!maurixconcordo pienamente
Gia` gia`, e la cosa bella e` che il sistema che carichi da CD, da disco scsi esterno, da Zip, da Jaz o quello che ti viene in mente e` un sistema operativo a tutti gli effetti esattamente allo stesso livello logico di quello sull'hd.Sotto questo aspetto e` anche meglio di linux, dato cheil mac per fare il boot da una periferica diversa non usa acrochi come l'emulazione floppy El-TORITO o come diavolo si chiama.Credo che questi siano i vantaggi di un'architettura nata bene e sviluppatasi meglio, non come quella del x86 che e` nata male e si e` sviluppata peggio.Ricordero` sempre quella volta che vidi 2 powermac (laptop) collegati con un cavo firewire e quando il mio amico ha acceso un powermac tenendo premuto il tasto F questo ha fatto il boot dal disco fisso dell'altro !!!E poi vorrei proprio vedere se questo fantomatico bios rivoluzionario conoscera` i filesystem seri come ext3 e reiserfs oppure conoscera` solo fat32.In ogno modo, come al solito, il problema e` riconducibile a windows, un sistema operativo patetico che quando si impu&&ana si diventa matti a farlo ripartire.Con TUTTI e dico TUTTI gli altri os una soluzione semplice esiste da anni... col mac da secoli ! :)MemoRemigiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 02 2003
Ti potrebbe interessare