Potrebbe costare caro a Microsoft, Yahoo! e RealNetwork quella che sembra essere una semplice svista burocratica. I negozi di musica online gestiti dalle tre aziende sono finiti nel mirino di un gruppo di etichette indipendenti , alle quali non sarebbe stato corrisposto il compenso dovuto per distribuire il loro prodotto online.
È strano immaginare che aziende del calibro di BigM e Yahoo! con budget stellari si perdano in questi particolari. Aprire un proprio negozio di musica sulla Rete significa in primis dotarsi di tutte le autorizzazioni necessarie per svolgere tale attività: una svista del genere risulterebbe quantomeno clamorosa.
D’altra parte, l’attuale complessa legislazione che regola il copyright risulta di difficile interpretazione alla luce dei moderni strumenti di distribuzione dei contenuti: lo dimostrano le continue dispute sul piano legale, che talvolta vengono traslate su quello penale.
Adesso a marcare ulteriormente il distacco tra mondo reale e copyright potrebbe infilarsi questa vicenda: se dovesse concretizzarsi l’ azione giudiziaria impostata dal gruppo indie , Zune store, Yahoo Music e Rhapsody potrebbero presto ritrovarsi nei guai. (G.P.)
-
Internet farà cadere tutti i regimi
Internet farà cadere tutti i regimi, l'Iran ne è un esempio e i paesi islamici tremano.Impossibile non essere affascinati dal mondo occidentale, motivo per cui il regime cinese prova a mettere i filtri.L'Occidente affascina. 8)NibiruRe: Internet farà cadere tutti i regimi
Peccato che non faccia cadere il regime in Italia.Per leggere delle notizie serie (senza usare tv o giornali di partito) ormai serve internet.http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_29/ricerca_clementi_e10bae7e-646a-11de-91da-00144f02aabc.shtmlDti RevengeRe: Internet farà cadere tutti i regimi
- Scritto da: Dti Revenge> Peccato che non faccia cadere il regime in> Italia.> Per leggere delle notizie serie (senza usare tv o> giornali di partito) ormai serve> internet. > http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_29/ricerLa notizia citata parla di una ricercatrice che é dovuta scappare dall' Italia, per il ben noto fenomeno delle baronie e della non meritocrazia nell'universitá italiana.Il "regime" di cui a ti riferisci ha sempre fatto della meritocrazia nella P.A una bandiera.La responsabilitá dello stato della scuola italiana forse é da ricercare nella parte politica che, da sempre trova nella scuola un serbatoio di voti e di clientele, opponendosi ad ogni svolta meritocratica e basata sui risultatiUndertakerRe: Internet farà cadere tutti i regimi
Non ho capito, hai appena letto un articolo sulla libertà di informazione, e poi mi stai a difendere Berlusconi?Questo dimostra come internet influenzi comunque ben poco la relatà. E anche in Iran, una bella vittoria di Pirro.LussRe: Internet farà cadere tutti i regimi
- Scritto da: Undertaker> Il "regime" di cui a ti riferisci ha sempre fatto> della meritocrazia nella P.A una> bandiera.Se per te candidare alle elezioni (politiche, europee e amministrative) delle puttane "superlaureatissime" è meritocrazia...Francesco_GRe: Internet farà cadere tutti i regimi
- Scritto da: Undertaker> Il "regime" di cui a ti riferisci ha sempre fatto> della meritocrazia nella P.A una> bandiera.> La responsabilitá dello stato della scuola> italiana forse é da ricercare nella parte> politica che, da sempre trova nella scuola un> serbatoio di voti e di clientele, opponendosi ad> ogni svolta meritocratica e basata sui> risultatiMi permetto di sghignazzarti in faccia e ti dico che nulla vedi, nulla sai, nulla capisci di quello di cui parli.FunzRe: Internet farà cadere tutti i regimi
> Il "regime" di cui a ti riferisci ha sempre fatto> della meritocrazia nella P.A una> bandiera.non per fare polemica, ma la frase "Carfagna ministro" con la frase da te scritta sopra, essendo antitetiche, smentiscono la tua affermazione, essendo la mia un fatto.pippuzRe: Internet farà cadere tutti i regimi
oppure svegliatevi e andate su http://italiadallestero.info/ne dicono di tutti colori!leodaRe: Internet farà cadere tutti i regimi
- Scritto da: leoda> oppure svegliatevi e andate su> http://italiadallestero.info/> ne dicono di tutti colori!E allora?JackRe: Internet farà cadere tutti i regimi
- Scritto da: Dti Revenge> Peccato che non faccia cadere il regime in> Italia.Magari tutto il mondo avesse il "regime italiano."JackRe: Internet farà cadere tutti i regimi
- Scritto da: Nibiru> Internet farà cadere tutti i regimi, l'Iran ne è> un esempio e i paesi islamici> tremano.> Impossibile non essere affascinati dal mondo> occidentale, motivo per cui il regime cinese> prova a mettere i> filtri.> L'Occidente affascina. 8)Farà cadere anche il regime occidentale non ti preoccupare!Trollallero trollallaRe: Internet farà cadere tutti i regimi
- Scritto da: Trollallero trollalla> Farà cadere anche il regime occidentale non ti> preoccupare!Regime occidentale? Sei libero di lasciare questo regime occidentale e trasferirti in paesi che credi liberi.JackUna propaganda annunziata
Quando la censura, il blocco o l'oscuramento di siti internet riguardano paesi vicini a noi, allora è una decisione del governo. Ma siccome succede in Iran, bisogna rimarcare che si tratta di un regime, e ribadire il concetto più volte.Bravo!skifoRe: Una propaganda annunziata
- Scritto da: skifo> Quando la censura, il blocco o l'oscuramento di> siti internet riguardano paesi vicini a noi,> allora è una decisione del governo. Ma siccome> succede in Iran, bisogna rimarcare che si tratta> di un regime, e ribadire il concetto più> volte.> Bravo!è un regime anche il nostro ,come il loro nello stesso modo +o- è governoPerò a volte si preferisce evitare, forse il nostro non'è un regime è proprio una porcheria, almeno loro sanno esattamente cos'è e lo combattonoAleRe: Una propaganda annunziata
Se è democraticamente eletto, non è un regime.r1348Re: Una propaganda annunziata
- Scritto da: r1348> Se è democraticamente eletto, non è un regime.è un governo dal regime democratico. Come il regime di un motore. "Regime" ha assunto l'erroneo significato di dittatura, perché la gente ignorante non sa il significato di "regime" e ha abbreviato così "regime dittatoriale".cratosRe: Una propaganda annunziata
Buongiorno,volevo chiedere una cosa :ma gli osservatori sono stati ammessi a queste votazioni ?Se si, quale è stato il loro responso ?grazieper mia conoscenzaRe: Una propaganda annunziata
- Scritto da: per mia conoscenza> Buongiorno,> volevo chiedere una cosa :> ma gli osservatori sono stati ammessi a queste> votazioni> ?cosa intendi come osservatori? ad ogni modo, per quanto se ne sa, no: ne osservatori internazionali (peraltro non richiesti da nessuno), ne, più grave, i rappresentanti di lista del partito di Moussavi> Se si, quale è stato il loro responso ?> > graziepippuzRe: Una propaganda annunziata
Ciao,intendevo osservatori internazionali o, in alternativa, enti internazionali che "certifichino" la correttezza delle consultazioni.Se nessuno li ha chiesti è probabile che non c'era niente che desse adito a pensare che le elezioni potessero essere falsate.Posso capire che ci siano ragioni valide nelle proteste, ma se il "regime" viene legittimato da elezioni democratiche, penso, che non si possa fare più di tanto.Naturalmente, non ho una conoscenza approfondita della situazione, come altri possono avere.per mia conoscenzaHAHA
Come no... Cadrà tutto per ora stan cadendo solo altre 2 cose a me...NandoAltro giro, altra corsa!
Ma come siete affezionati all'Iran di oggi. Lo siete come lo foste per il Venezuela dopo l'elezione e la rielezione di Chavez. Ovviamente sempre in termini più che negativi e guarda caso sempre in perfetta sintonia con le posizioni di Usa e Europa (questi campioni di democrazia).Intanto in Honduras hanno fatto un golpe militare hanno bloccato internet e i cellulari eppure da PI neanche una parola. Ohhh come siete democratici!zeroRe: Altro giro, altra corsa!
già..straquoto!in Honduras golpe militare ma lì twitter non cinguetta? come mai?POLLI SVEGLIATEVI... SONO SOLO I CETI MEDIOALTI DI UNA PARTE DI TEHERAN CHE PROTESTANO! i figli o nipoti di chi una volta era con lo Scià! e provate indovinare chi l'aveva messo al potere?leodaRe: Altro giro, altra corsa!
E' vero. Protestano quelli il cui voto non può essere comprato con un pezzo di pane. I morti di fame sono la base di tutte le dittature di stampo populista (Chavez docet).Dagli da mangiare, falli lavorare, istruiscili e fagli vedere il mondo. Diverranno ceto "medio-alto" e saranno il bastione della democrazia. Che vi piaccia o no.ramrodRe: Altro giro, altra corsa!
- Scritto da: ramrod> E' vero. Protestano quelli il cui voto non può> essere comprato con un pezzo di pane. I morti di> fame sono la base di tutte le dittature di stampo> populista (Chavez> docet).> Dagli da mangiare, falli lavorare, istruiscili e> fagli vedere il mondo. Diverranno ceto> "medio-alto" e saranno il bastione della> democrazia. Che vi piaccia o> no.Dovresti fare il cabarettista!zeroRe: Altro giro, altra corsa!
- Scritto da: leoda> già..straquoto!> in Honduras golpe militare ma lì twitter non> cinguetta? come> mai?> POLLI SVEGLIATEVI... SONO SOLO I CETI MEDIOALTI> DI UNA PARTE DI TEHERAN CHE PROTESTANO! i figli o> nipoti di chi una volta era con lo Scià! e> provate indovinare chi l'aveva messo al> potere?cavoli, eppure Moussavi era uno di quelli che lo Scià lo hanno cacciato... ma certo, come ho fatto a non pensarci prima, faceva finta!!!pippuzRe: Altro giro, altra corsa!
ahahahahahhahadevo imparare da voi debunker! siete bravi e non riesco ad essere come voi!LeodaDovè la censura
Dal 15 giugno ho letto blog, visto foto e video di fotogenici studenti, ma da allora il messaggio di errore "server timeout" mi esce solo quando cerco di leggere dal sito dell'agenzia ufficiale iraniana www.irna.irQualcono mi spiega perchè 'sta fantomatica censura si applica solo al "regime"?diegoRe: Dovè la censura
(troll)Se avessi conoscenze in Iran la penseresti in modo molto diverso.E io che le ho ne sono testimone.FaustinoRe: Dovè la censura
dicci chi sono e cosa fanno nella vita! ;)LeodaInternet avrà pure vinto...
...ma di rivoluzione, in Iran, non ve n'è traccia: la repressione fisica ai danni della limitata "onda verde" ha, invece, funzionato benissimo.Internet è un medium, da sola non serve a nulla.afiorilloRe: Internet avrà pure vinto...
- Scritto da: afiorillo> Internet è un medium, da sola non serve a nulla.A me i medium vanno bene.[img]http://images1.fanpop.com/images/photos/2500000/Melinda-Gordon-ghost-whisperer-2573381-800-600.jpg[/img]A te no?MegaJockGioanola sbaglia però
Buongiorno a tutti, mi risento dalla considerazione che fa Gioanola riguardo TOR, che viene liquitato semplicemente con "Se le autorità iraniane volessero usare l'accetta, taglierebbero anche TOR".Poiché TOR ha come obiettivo proprio il non essere bloccato, va considerato che:1) non esiste una porta standard di TOR, a differenza di altri servizi stabilizzati su porte TCP ormai associabili con certezza a quel servizio.2) non esiste un solo host/dominio di riferimento, come avviene con twitter, facebook, googletube, ecc...3) non esiste un pattern riconoscibile il fase di handshake, per cui anche un filtro che ispezionasse il contenuto applicativo dei pacchetti non potrebbe discriminare quelli di TOR d quelli di altri protocolli.Il fatto TOR non preveda discriminanti a livello di connessione, è voluto perché un regime qualunque (birmania prima, iran ogggi, domani chissà) non possa filtrarlo così facilmente.TOR è la soluzione che gli uomini di PeaceReporter usano da almeno un anno, per evitare problemi di natura antidemocratica :) http://it.peacereporter.net/liberaKatori HanatoRe: Gioanola sbaglia però
Sottoscrivo quanto dice Katori Hanato. C'è da precisare però che se si usa la scure può essere bloccato tutto il traffico: basta semplicemente "staccare" qualche cavo.- Scritto da: Katori Hanato> Buongiorno a tutti, mi risento dalla> considerazione che fa Gioanola riguardo TOR, che> viene liquitato semplicemente con "Se le autorità> iraniane volessero usare l'accetta, taglierebbero> anche> TOR".> > Poiché TOR ha come obiettivo proprio il non> essere bloccato, va considerato> che:> > 1) non esiste una porta standard di TOR, a> differenza di altri servizi stabilizzati su porte> TCP ormai associabili con certezza a quel> servizio.> > 2) non esiste un solo host/dominio di> riferimento, come avviene con twitter, facebook,> googletube,> ecc...> > 3) non esiste un pattern riconoscibile il fase di> handshake, per cui anche un filtro che> ispezionasse il contenuto applicativo dei> pacchetti non potrebbe discriminare quelli di TOR> d quelli di altri> protocolli.> > Il fatto TOR non preveda discriminanti a livello> di connessione, è voluto perché un regime> qualunque (birmania prima, iran ogggi, domani> chissà) non possa filtrarlo così> facilmente.> > TOR è la soluzione che gli uomini di> PeaceReporter usano da almeno un anno, per> evitare problemi di natura antidemocratica :)> http://it.peacereporter.net/liberaSoldinoRe: Gioanola sbaglia però
Concordo con l'analisi. Quanto intendevo descrivere pero' e' questo: quando vengono implementati meccanismi di filtro, il primo passo per "filtrare" e' classificare il traffico; se io fossi un regime intenzionato a bloccare ogni comunicazione potenzialmente pericolosa, bloccherei *tutto* il traffico _non_classificato_, includendo cosi' anche il traffico TOR non rilevato con precisione. Tutto qui: non scendo nel merito del funzionamento di TOR.salutimgMarco GioanolaRe: Gioanola sbaglia però
- Scritto da: Marco Gioanola> Concordo con l'analisi. Quanto intendevo> descrivere pero' e' questo: quando vengono> implementati meccanismi di filtro, il primo passo> per "filtrare" e' classificare il traffico; se io> fossi un regime intenzionato a bloccare ogni> comunicazione potenzialmente pericolosa,> bloccherei *tutto* il traffico> _non_classificato_, includendo cosi' anche il> traffico TOR non rilevato con precisione. Tutto> qui: non scendo nel merito del funzionamento di> TOR.Si, l'analisi è corretta.Partendo dal presupposto che si voglia realizzare un sistema sicuro (qualunque cosa ciò significhi, nel nostro caso, preservare un certo comportamento nelle comunicazioni), il primo passo, più ovvio, è che ciò che non è permesso è comunque proibito.Dunque qualunque comportamento "non classificabile" va filtrato. E' tuttavia teoricametne possibile caratterizzare e distinguere il traffico http anche in un covert channel (tor è assimilabile a questo), facendo un'analisi statistica su vari parametri (decorrelazione statistica).Ho ritrovato un post piuttosto vecchio dell'ottimo amico Leonardo Serni ( http://groups.google.com/group/it.comp.sicurezza.varie/msg/686ce4f71ba4ea66?hl=it ) in cui, se pur si parlava di proxy anonimi, spiegava che anche in presenza di tunnel criptati, esistono metodi affatto semplici per ricostruire cosa succede.In ogni caso (sto un po' uscendo dal seminato), è chiaro che l'analisi da te fatta sulla situazione iraniana è assai lucida, così come lo scenario, plausibile, del compromesso tra censura totale e integrità del sistema economico.Complimenti!HappyCactusRe: Gioanola sbaglia però
Il traffico TOR è criptato, quindi il contenuto dei pacchetti presenta un'entropia maggiore rispetto a pacchetti non criptati. Basta una semplice euristica per droppare i pacchetti di connessioni che superano una certa soglia per un certo numero di pacchetti.LucaRe: Gioanola sbaglia però
Unaperla nei commenti di PI!GRAZIEVoto la vostra discussione come VERAMENTE INTERESSANTE, vi prego continuate!!Gian1970Se queste sono le vittorie...
... Non c'è bisogno di sconfitte.MegaJockperché dovrebbe mancare la competenza?
"Per realizzare certe cose - chiosa Gioanola - occorre che ci sia una forte motivazione politica, le competenze adeguate, un budget stanziato e il tempo di portare a termine il compito"La popolazione della parte urbanizzata dell'Iran non è mica arretrata; sono più tecnologici di noi e il livello di istruzione che si può raggiungere è ottimo.Durante la presidenza Ahmadinejad sono spariti svariati milioni di dollari; l'accusa dell'opposizione era che se li fosse intascati la sua parte, ma può darsi che siano stati utilizzati per finanziare l'implementazione di un sistema avanzato di controllo delle comunicazioni. Quanto agli altri requisiti, la motivazione non gli manca certo, ed io penso anche le competenze. Forse il tempo gli ha giocato contro...nome e cognomeRe: perché dovrebbe mancare la competenza?
- Scritto da: nome e cognome> La popolazione della parte urbanizzata dell'Iran> non è mica arretrata; Non intendevo sottintendere cio'. La mia era una considerazione di carattere generale.salutiMarco GioanolaIncredibile
Purtroppo Iran é un altro squallido intento da parte di un´instituzione ufficiale (il governo, in questo caso) di censurare informazioni cercando di esercere un potere che altrimenti no avrebbe. Quindi, nonostante ci troviamo nell´era dell´informazione e abbiamo fatto passi da gigante nel campo della tecnologia, restiamo esseri umani e quindi limitati dal potere e dalla superbia che ci accecano completamente :(tariffe24.itin futuro
interessante è sapere (o immaginare?) come si evolverà la repressione..ullaSolo odio
Quante persone in questo blog si limitano ad offendere senza fare ragionamenti sensati, sembrano spinti dall'odio verso questa società che molti altri uomini ci invidiano e che farebbero, e molti lo fanno, vedi gli immigrati, qualsiasi cosa per poterne partecipare. Cerchiamo di non sputare nel piatto dove mangiamo e teniamocela stretta questa qualità di vita, perchè tempi duri stanno per arrivare grazie alla globalizzazione e all'esplosione demografica mondiale.silvanRe: Solo odio
E ti sembra che attribuire al solo odio e non a riflessioni a monte, le critiche che compaiono su questi forum sia un ragionamento sensato? Globalizzazione ed esplosione demografica ce li manda forse il padreterno?etherodoxRe: Solo odio
allora aspettati il peggo.rfid sottocutanei per tutti, a norma di legge, telecamere in ognidove, scatola nera anche per le auto e motorini, aumento della borucratizzazione per ricevere anche solo una misera pensione...altro che odio.._valsinRe: Solo odio
Come volevasi dimostrare: Per taluni la nostra società fa schifo ed è meglio quella tribale, o mussulmana, o cubana, o terzomondista, bravi avete capito tutto dalla vita. Mi avete convinto e domani parto subito per l'Africa o forse per il democratico stato iraniano. Vi mando poi una cartolina, se me lo lasciano fare.Un cordiale saluto.silvanRe: Solo odio
Dimostrazione concreta di come quelli che mancano di fantasia siano più pericolosi di quelli che progettano le carceri.etherodoxGioanola o Vanoni?
Tutti e due!"È una rincorsa: se io regime blocco l'HTTP, io utente userò altro protocollo. Se blocco i PC allora si passerà agli SMS: ci sono talmente tanti modi di comunicare che l'approccio miope della censura ha un effetto immediato nel momento in cui viene applicato, ma scatena una rincorsa tecnologica" (Marco Gioanola)Che fa il paio con:"Io sono per la lentezza, ma quello schifo di Internet ci fa correre. Spero proprio che nel giro di dieci anni lo buttino nel XXXXX" (Ornella Vanoni)Con l'Iran non centra niente... ma do' per scontato una certa analogia con l'Italia. I laici pensano che siamo noi informatici a correre... mentre noi siamo solo quelli piu' stressati - spesso inconsciamente - da questa corsa tecnologica (per altro inutile). Gli avvocati possono permettersi di dire "non so dirti niente cosi' su due piedi perche' devo vedere i codici"... noi dobbiamo rispondere prima ancora di iniziare a lavorare; se la tecnologia cambia troppo rapidamente dobbiamo fare i doppi turni per studiare quella nuova. E per fare che? Ri-scrivere quello che e' stato gia' scritto gia' varie volte? (una volta sui mainframe, una volta sui pc, una una volta sui server web... una volta capito che sui cellulari non si puo' fare che famo? Ce lo tatuiamo sulla pelle?)Bon, cmq, tornando in topic... qui in Italia abbiamo gia' vari sistemi di filtro in posizione... e non solo tecnologici... il primo blocco e' in testa, nel dna dell'italiano. Bisogna solo sperare che le societa' ICT non si sgonfino troppo in fretta (a sgonfiare si sgonfieranno), perche' se non c'e' il movente economico voglio vedere chi si opporrebbe al blocco delle comunicazioni.mik.fpgli americani non centrano!
gia' leggo in giro che tutto questo e' una montatura per spianare una nuova guerra in iran per ovviamente il petrolio.Youtube crea un canale apposito per i video dell'iran...bla bla, ma andate a dormire va o andate in iran a vivere poi diteci come si sta!loris batacchiAnalisi molto interessante
In fondo è la prima volta in cui assistiamo allo scontro frontale tra una dittatura e la Rete. Dico che è una dittatura teocratica perché sta scritto nella costituzione iraniana: il potere non viene attribuito dal popolo con le elezioni ma da Allah ed esercitato tramite a Guoda suprema. Infatti le elezioni non solo riguardano i soli candidati ammessi, del tutto discrezionalmente, dai Guardiani della Rivoluzione, ma non impattano minimamente sui più importanti poteri statuali che sono esercitati dall Guida Suprema (oggi, l'ajatollah Kamenei). In parte era una precisazione in topic, questa. Quanto alla sfida tra la dittatura e la come mezzo di comunicazione individuale e collettiva, sembra che *in questo caso* abbia ragione Mac Luhan, il medium è il messaggio. In altre parole la sola voglia e possibilità di esprimersi liberamente assume, per ciò stesso, il significato di opposizione alla corrispondente limitazione, imposta dalla dittatura teocratica, di questa libertà fondamentale.E' una situazione affatto nuova, questa e potrebbe rivelare effetti di portata epocale. Alcuni studiosi, tra cui il premio Nobel Le Clezio si interrogano sull'ipotesi (ovviamente proiettata nel nostro futuro) di un Hitler alle prese con You Tube (Cfr. http://newsweek.washingtonpost.com/onfaith/guestvoices/2009/07/could_youtube_have_stopped_hitler.html).Michele GiambittoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2009Ti potrebbe interessare