Gorizia – Su iniziativa del distributore italiano Active , REAL Software offre a tutti gli utenti Delphi di Borland la possibilità di ricevere gratuitamente sino al 28 febbraio 2006 una licenza gratuita di REALbasic 2006 per Windows edizione standard.
La mossa segue da vicino l’ annuncio con cui Borland ha comunicato l’intenzione di vendere tutti i suoi ambienti di sviluppo integrati, incluso il famoso Delphi.
“REAL Software è focalizzata unicamente sul mercato degli strumenti di sviluppo,” ha dichiarato Geoff Perlman, presidente e CEO di REAL Software. “Comprendiamo le preoccupazioni che affliggono gli sviluppatori quando lo strumento di sviluppo che usano non viene più supportato. L’unico obiettivo di REALbasic continua ad essere la realizzazione dei migliori strumenti possibili per il RAD (Rapid Application Development). Diamo il benvenuto agli utenti Delphi di Borland che in REALbasic possono trovare un ambiente di sviluppo object-oriented per la realizzazione di applicazioni cross-platform che effettivamente funzionano”.
Gli utenti Delphi possono richiedere una copia gratuita di REALbasic con sei mesi di aggiornamenti gratuiti registrandosi in questa pagina . Qui è anche possibile trovare maggiori informazioni sul software e una comparazione con Delphi.
Normalmente il prezzo di REALbasic per Windows e Mac parte da 99,95 euro. REALbasic per Linux Standard Edition è invece disponibile gratuitamente qui .
-
ahòòò il link
dove sta ???Anonimowww.113online.com
www.113online.comAnonimoRe: ahòòò il link
- Scritto da: Anonimo> dove sta ???http://www.commissariatodips.it/AnonimoRe: ahòòò il link
:@ ma che link è?? sicuri di non esservi sbagliati??AnonimoRe: ahòòò il link
ho verificato il link. non è attivo perchè cominciano domani.Questo è il link ufficiale della presentazione del servizio: http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/commissariato_online/index.htmAnonimoRe: www.113online.com
No.Anonimovoglio fare il pessimista..
Visto che in questo modo è fin troppo facile segnalare, già mi immagino la quantità di segnalazioni e denunce fatte solo per vendetta o per ignoranza. E' vero che la calunnia è un reato, ma molta gente non sa il rischio che corre a far denunce false e comunque, durante le indagini il calunniato passerà comunque dei guai. Esempi? Ad esempio quelli che frequentavano i newsgroup solo per dire: "ti segnalo all'abuse!", ora segnaleranno al 113 online, le cerniotte che entrano in chat ma si sentono infastidite se le contatti, ora ti denunceranno per molestia.. Vabbè, siamo seri... i più attivi saranno sicuramente il MOIGE e pretozzi vari, che si accaniranno su ogni cosa potenzialmente pericolosa per i bambini...AnonimoAnche questo si può?
http://www.codiceaperto.org/forum/viewtopic.php?t=18478AnonimoRe: voglio fare il pessimista..
- Scritto da: Anonimo> Visto che in questo modo è fin troppo facile> segnalare, già mi immagino la quantità di> segnalazioni e denunce fatte solo per vendetta o> per ignoranza. E' vero che la calunnia è un> reato, ma molta gente non sa il rischio che corre> a far denunce false e comunque, durante le> indagini il calunniato passerà comunque dei guai.> > > Esempi? Ad esempio quelli che frequentavano i> newsgroup solo per dire: "ti segnalo all'abuse!",> ora segnaleranno al 113 online, le cerniotte che> entrano in chat ma si sentono infastidite se le> contatti, ora ti denunceranno per molestia.. > > Vabbè, siamo seri... i più attivi saranno> sicuramente il MOIGE e pretozzi vari, che si> accaniranno su ogni cosa potenzialmente> pericolosa per i bambini...A quando Don Fortunato sotto processo per calunnia? :DAnonimoRe: voglio fare il pessimista..
- Scritto da: Anonimo> Esempi? Ad esempio quelli che frequentavano i> newsgroup solo per dire: "ti segnalo all'abuse!",> ora segnaleranno al 113 online, le cerniotte che> entrano in chat ma si sentono infastidite se le> contatti, ora ti denunceranno per molestia.. Non penso proprio che verranno prese in considerazione le segnalazioni stupide.AnonimoRe: voglio fare il pessimista..
- > Non penso proprio che verranno prese in> considerazione le segnalazioni stupide.piu che altro non vengono prese in considerazione proprio.Queste ,come le "denunce via web" , acquistano valore legale solo se formalizzate davanti a un ufficiale di P.S. fisico. Ergo non e' che serva a molto...AnonimoRe: voglio fare il pessimista..
- Scritto da: Anonimo> > - > Ergo non e' che serva> a molto...Meglio cosìAnonimoSfruttando google maps
si potrebbe invitare i cittadini ad indicare i luoghi di spaccio e prostituzione nella propria città, nonché tutte le bancarelle che vendono merce contraffatta. E segnare tutto su google maps. Penso che con le api di google si possa fare.E aggiungo l'indirizzo di tutti i parrucchieri, dentisti, idraulici ecc... che non ti danno nessuna ricevuta di pagamento. Questo non lo metterei su google maps perché si può beccare una denuncia per diffamazione.AnonimoRe: Sfruttando google maps
- Scritto da: Anonimo> si potrebbe invitare i cittadini ad indicare i> luoghi di spaccio e prostituzione nella propria> città, nonché tutte le bancarelle che vendono> merce contraffatta. E segnare tutto su google> maps. Penso che con le api di google si possa> fare.Hai idea di cosa stai proponendo?La mappa scomparirebbe e lascerebbe posto a tante punesse.AnonimoRe: Sfruttando google maps
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si potrebbe invitare i cittadini ad indicare i> > luoghi di spaccio e prostituzione nella propria> > città, nonché tutte le bancarelle che vendono> > merce contraffatta. E segnare tutto su google> > maps. Penso che con le api di google si possa> > fare.> > Hai idea di cosa stai proponendo?> La mappa scomparirebbe e lascerebbe posto a tante> punesse.che so'?AnonimoRe: Sfruttando google maps
- Scritto da: Anonimo> si potrebbe invitare i cittadini ad indicare i> luoghi di spaccio e prostituzione nella propria> città, nonché tutte le bancarelle che vendono> merce contraffatta. E segnare tutto su google> maps. Penso che con le api di google si possa> fare.Si, così tutti sapranno dove andare a cercare... :)AnonimoNe stanno parlando ora al tg5
Ovviamente danno informazioni sbagliate perché dicono che ora non ci sarà più bisogno di andare in un commissariato. Mentre la verità è che ci devi andare a formalizzare la denuncia.Le segnalazioni potranno essere fatte con un nickname, mentre le denunce dovranno essere fatte con la vera identità (e ci mancherebbe).Tronfio il giornalista ha detto qualcosa tipo: "per una volta il resto d'Europa viene dietro l'Italia"AnonimoRe: Anche questo si può?
che bello, un link nudo e crudo.scrivici 2 righe.AnonimoChe razza di sito...
Sto dando adesso uno sguardo al sito del "commissariato on-line"... Sostanzialmente si tratta di una grossa applet Java, strabordante di foto (inutili); ci mette un mare di tempo a caricare con una connessione a banda larga (quindi hanno tagliato fuori i possessori di pc "non più modernissimi", quelli con una connessione lenta, e quelli che per un motivo o un altro non hanno installato la JRE... tutti utenti insomma che non dovrebbero accedere ad un servizio così "moderno") e ha mandato in crash firefox 1.5. Alla fine del caricamento, quello che viene fuori dalla applet è semplicemente una mappa di link in un mare di grafica scannerizzata. Inoltre, per quel poco che ho visto, la navigabilità è molto bassa.Ma quando hanno progettato e realizzato il sito, cos'è che non andava con le raccomandazioni del W3C e con il buon vecchio HTML (magari su connessione SSL)?dudadosRe: Che razza di sito...
- Scritto da: dudados> Sto dando adesso uno sguardo al sito del> "commissariato on-line"... > Ma quando hanno progettato e realizzato il sito,> cos'è che non andava con le raccomandazioni del> W3C e con il buon vecchio HTML (magari su> connessione SSL)?chellaffattomiocuggggiiiiiinooooAnonimoRe: Che razza di sito...
- Scritto da: Anonimo> > chellaffattomiocuggggiiiiiinooootuo cuggino allora conosce qualcuno alla pollizzia? Vorrei propormi come progettista Web... :-)dudadosa cosa serve allora la firma digitale?
ma se uno deve andare di persona negli uffici allora che senso ha la firma digitale? non sostituisce al 100% la firma autografa?qui però funziona e si usa....http://punto-informatico.it/p.asp?i=57917&r=PIAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 02 2006
Ti potrebbe interessare