Seattle (USA) – Nonostante la penetrazione di Linux sul mercato desktop non sia particolarmente incoraggiante, RealNetworks sembra più che mai decisa a “colonizzare” un territorio da cui i concorrenti, Microsoft in testa, si sono fino ad oggi tenuti alla larga.
Dopo aver già portato sulle piattaforme Unix il suo RealPlayer, RealNetworks ha ora annunciato il porting su Linux di RealONE , un software attraverso cui conta di fornire anche agli utenti del sistema operativo free contenuti a pagamento ed altri servizi pay-per-view.
RealOne, che combina le funzionalità di un browser Web con quelle dei noti RealPlayer e RealJukebox, è attualmente disponibile in versione Preview per Windows: RealNetworks conta di rilasciare la versione definitiva prima di Natale.
La versione per Windows di RealONE si appoggia, per la parte Web, sul motore di Internet Explorer, ma per Linux verrà utilizzato un altro browser. RealNetworks non è ancora in grado di dire quale sarà questo browser, ma pare che la scelta ricadrà fra Opera e Mozilla.
Al contrario di Microsoft, che ha più volte dichiarato come Linux non rappresenti ancora un mercato sufficientemente interessante per pensare ad un porting del Windows Media Player, RealNetworks ritiene questa piattaforma strategicamente molto importante.
“La nostra filosofia è quella di supportare ogni sistema operativo ed ogni protocollo, incluso Windows Media – ha detto Joanna Shields, vice presidente per l’Europa di RealNetworks – Linux sta facendo grossi passi sul mercato desktop ed è particolarmente importante. Noi abbiamo un punto di vista diverso da quello di Microsoft”.
RealNetworks conta di rilasciare la versione definitiva di RealONE per Linux durante i primi mesi del 2002 ad un prezzo che dovrebbe essere identico a quello della versione per Windows, pari a 9,95$ al mese.
-
Costosi quanto inutili
Perche` dovrei spendere tutti questi soldi per oggetti con capacita` ridicolmente inutili, quando da CHL con 229 mila IVA compresa mi posso comprare il Waitec Jammin, lettore CD audio/MP3? Sai quanto mi frega della "comodita`" del trasferimento via USB o FireWire: un CD vergine costa mille lire, e ormai chiunque ha un masterizzatore!AnonimoRe: Costosi quanto inutili
- Scritto da: p-chan> Perche` dovrei spendere tutti questi soldi> per oggetti con capacita` ridicolmente> inutili, quando da CHL con 229 mila IVA> compresa mi posso comprare il Waitec Jammin,> lettore CD audio/MP3? Sai quanto mi frega> della "comodita`" del trasferimento via USB> o FireWire: un CD vergine costa mille lire,> e ormai chiunque ha un masterizzatore!Già, ma ti devi portare dietro tutti i cd...A questo punto il miglior compromesso resta sempre il Minidisc, come affidabilità, praticità, portabilità ed economicità del supporto (ecc ecc :D)...SalutiAnonimoRe: Costosi quanto inutili
Tu hai ragione il minidisk per chi fa e sente musica è una buona cosa..ma lo sai quante canzoni mp3 entrano in un cdda 700mb? :-)Stay tuned..- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: p-chan> > Perche` dovrei spendere tutti questi soldi> > per oggetti con capacita` ridicolmente> > inutili, quando da CHL con 229 mila IVA> > compresa mi posso comprare il Waitec> Jammin,> > lettore CD audio/MP3? Sai quanto mi frega> > della "comodita`" del trasferimento via> USB> > o FireWire: un CD vergine costa mille> lire,> > e ormai chiunque ha un masterizzatore!> > Già, ma ti devi portare dietro tutti i cd...> > A questo punto il miglior compromesso resta> sempre il Minidisc, come affidabilità,> praticità, portabilità ed economicità del> supporto (ecc ecc :D)...> > SalutiAnonimoRe: Costosi quanto inutili
Mi risulta che anche sul MiniDisc la musica sia "compressa".Credo che sia stata la prima critica mossa verso questo formato mai veramente accettato dal mercato. Uno dei primi esempi di come un'errata politica dei prezzi fa si' che un colosso come Sony possa essere schiaffeggiato da consumatori altrimenti considerati inermi.C'e' da pensarci sopra - adesso - per quanto riguarda ilmercato dei CD.Carlo S.AnonimoRe: Costosi quanto inutili
pienamente d'accordo. E poi cosa mi interessa che registri in qualita' digitale??? se registro mettiamo da un microfono o da un mangiacassette il fruscio o il rumore di fondo rimane... quindi a che serve??? decisamente meglio ul lettore cd/mp3 da 2-300 mila lire. per non parlare della totale incompatibilita' con Win NT... e per chi vuole trasferirsi un po' di musica nel pc in ufficio con NT? e' segato fuori.AnonimoRe: Costosi quanto inutili (attenzione)
Attenzione al Waitec. Per un audiofilo o per un musicista la qualità di ripeoduzione non è sufficiente. Io l'ho fatto sentire ad amici musicisti e tutti hanno sentito il difetto di riproduzione, h'ho fatto sentire a colleghi in ufficio nessuno se ne è accorto.Meditate :-)L'expanium Philips ha una qualità ottima (sempre su cd) ma costa decisamente di più.AnonimoRe: Costosi quanto inutili (attenzione)
scusa ma e' un po' il discorso delle autoradio.... la qualita' estrema non serve a una sega su un player portatile..... perche' non sarai mai in un posto dove non ci sono rumori di fondo (camion, pulman, treno etc) a meno che non vai a sentirlo in una sala insonorizzata....cioaz ;)Anonimo...c'hai GROSSA crisi! :-)
da una parte i produttori hardware sfornano e promuovono lettori mp3 sempre piu' belli, performanti e appetibili, dall'altra la RIAA, SIAE e compagnia cantante fanno carte false pur di impedire il ripping dei CD (anche quelli legalmente acquistati), inserire ruomri di fondo nelle tracce, spingere formati protetti/proprietari ecc. ecc.E il povero utente che deve fare?Spendere mezza cucuzza per un aggeggio che magari tra un anno non serve piu' a nulla?bah.AnonimoRe: ...c'hai GROSSA crisi! :-)
- Scritto da: Tommygun> E il povero utente che deve fare?> Spendere mezza cucuzza per un aggeggio che> magari tra un anno non serve piu' a nulla?Personalmente ho un centinaio di CD e ogni volta che ne compro uno nuovo sto ben attento a non comprare nulla di "protetto". Tra un anno avrò perlomeno gli stessi CD di adesso, quindi l'eventuale problema non stà certo in questa questioneAnonimoRe: ...c'hai GROSSA crisi! :-)
Anche l'ultimo album di Max Gazze è protetto....ora cosa me ne faccio?- Scritto da: ciao> - Scritto da: Tommygun> > > E il povero utente che deve fare?> > Spendere mezza cucuzza per un aggeggio che> > magari tra un anno non serve piu' a nulla?> > Personalmente ho un centinaio di CD e ogni> volta che ne compro uno nuovo sto ben> attento a non comprare nulla di "protetto".> Tra un anno avrò perlomeno gli stessi CD di> adesso, quindi l'eventuale problema non stà> certo in questa questioneAnonimoRe: ...c'hai GROSSA crisi! :-)
- Scritto da: giorgetto> Anche l'ultimo album di Max Gazze è> protetto.... ora cosa me ne faccio?[Generalmente compro musica migliore...]Cmq... Se sapevi che era protetto non lo compravi. Se non lo sapevi guardavi sulla confezione (deve essere scritto, altrimenti puoi pretendere di restituirlo e riavere i soldi)Per sicurezza puoi anche chiedere al commesso.AnonimoRe: ...c'hai GROSSA crisi! :-)
- Scritto da: ciao> - Scritto da: Tommygun> > > E il povero utente che deve fare?> > Spendere mezza cucuzza per un aggeggio che> > magari tra un anno non serve piu' a nulla?> > Personalmente ho un centinaio di CD e ogni> volta che ne compro uno nuovo sto ben> attento a non comprare nulla di "protetto".Bravo!E come fai a sapere se sono protetti o no?Mi sarebbe utile saperlo... cosi' boicotto quelli "criptati".ciao!AnonimoCVD
Come Volevasi Dimostrare.iPod non costa né più né meno di altri dispositivi simili, ma in più ha una porta Firewire che assicura un enorme vantaggio in termini di velocità di trasferimento (voglio vedervi a riempire i 20GB del Creative via USB), un ingombro e peso minori, un'autominia maggiore e tanti altri piccoli plus, a partire dalla perfetta integrazione cl sistema operativo.Anche questa volte Apple ha dato una bella lezione di stile a tuttiAnonimoRe: CVD
... per non parlare della possibilita' di usarlo CONTEMPORANEAMENTE come hd firewire esterno ultraportatile o, addirittura, come disco di avvio per portarsi in giro il proprio sistema operativo: non conosco le possibilita' di Linux, ma gli utenti windows (anch'io ho 2 PC) questa possibilita' se la scordano, considerando anche il fatto che avviare win su un computer diverso da quello sul quale e' stato installato e', per quel che ne so, a dir poco problematico.CiaoP.S. ... e ha anche un piccolo videogioco!Anonimo...c'hai GROSSA crisi! :-)
da una parte i produttori hardware sfornano e promuovono lettori mp3 sempre piu' belli, performanti e appetibili, dall'altra la RIAA, SIAE e compagnia cantante fanno carte false pur di impedire il ripping dei CD (anche quelli legalmente acquistati), inserire ruomri di fondo nelle tracce, spingere formati protetti/proprietari ecc. ecc.E il povero utente che deve fare?Spendere mezza cucuzza per un aggeggio che magari tra un anno non serve piu' a nulla?bah.Anonimo...c'hai GROSSA crisi! :-)
da una parte i produttori hardware sfornano e promuovono lettori mp3 sempre piu' belli, performanti e appetibili, dall'altra la RIAA, SIAE e compagnia cantante fanno carte false pur di impedire il ripping dei CD (anche quelli legalmente acquistati), inserire ruomri di fondo nelle tracce, spingere formati protetti/proprietari ecc. ecc.E il povero utente che deve fare?Spendere mezza cucuzza per un aggeggio che magari tra un anno non serve piu' a nulla?bah.AnonimoCVD
Come Volevasi Dimostrare.iPod non costa né più né meno di altri dispositivi simili, ma in più ha una porta Firewire che assicura un enorme vantaggio in termini di velocità di trasferimento (voglio vedervi a riempire i 20GB del Creative via USB), un ingombro e peso minori, un'autominia maggiore e tanti altri piccoli plus, a partire dalla perfetta integrazione cl sistema operativo.Anche questa volte Apple ha dato una bella lezione di stile a tuttiAnonimoMeglio il DAP
Premesso che trovo i Player MP3 utilissimo devo dire che sono tutti molto costosi (a parte il DAP il cui prezzo è giustificato dal disco da 20GB) specialmente quelli basati sul lettore CD considerando gli svantaggi rispetto all'HD.Probabilmente il più conveniente è il DAP da 6 GB che costa poco più di 600k lire, e sul sito di Creative addirittura 220 dollari.AnonimoRe: Meglio il DAP
Vai a vedere in negozio quanto (poco) consta un HDD da 20 GB e poi ne riparliamo.Senza contare peso, dimensioni e velocita' di trasferimento.Carlo S.AnonimoiPod: l'ho visto ed e' fantastico!
L'iPod e' piccolo e bellissimo. Oltretutto puo' essere utilizzato come hard disk (non dimentichiamo che usa la veloce FireWire). La velocita' di trasferimento dei brani da Mac ad iPod e' impressionante (bastano pochi SECONDI a brano).Peccato che non vi siano i driver per Windows.Anonimoio ho il neo45
io ho il neo45 della ssi, che è stato rifatto anche dalla traxdata. il lettore è un mini-pc. All'interno puoi mettere l'hard disk che vuoi (io ho montato l'80 GB, e scusate se è poco).costa quanto gli altri e non viene mai preso in considerazione.....bah!AnonimoRe: io ho il neo45
- Scritto da: donello> io ho il neo45 della ssi, che è stato> rifatto anche dalla traxdata. il lettore è> un mini-pc. All'interno puoi mettere l'hard> disk che vuoi (io ho montato l'80 GB, e> scusate se è poco).> costa quanto gli altri e non viene mai preso> in considerazione.....bah!Io infatti l'ho visto per la macchina, e mi sembra una figata. Con quel monitorino esterno deve essere il massimo della vita. Come funzia?Te lo sei fatto spedire dall'America, oppure adesso c'è qualcuno che lo importa? Quando l'hai pagato (comprensivo di tutto, viaggio se fatto e sdoganamento, se fatto)?Scusa se rompo, ma da web mi sembrava veramente una cosa stupendaAnonimoRe: io ho il neo45
Mi puoi dare maggiori info anche a me?Col portatile in moto mi trovo molto male :-))mi servirebbe, prevalentemente, un device che mi permette di trasferire dati e, se possibile, ascoltare musica...Mi piace il JukeBox di Archos, ma non era male l'idea di riutilizzare gli HD...Anonimoun consiglio
kiaramente kome lettore portatile nn posso ke konsigliar il Soulplayerlettore cd/wma/mp3 legge riskrivibili tag & altre belle kosinehttp://www.soulplayer.com/baiAnonimoRe: un consiglio
..ciao, volevo segnalarti che il SoulPlayer altri non è che una versione "bastardizzata" e rimarchiata del RioVolt o iRiver, di cui parlo nel prossimo post...comunque un buon apparecchio...Ciao, Mago_GiAnonimoRe: un consiglio
un manuale di italiano?Questo e' un forum, non un cellulare, non IRC...Se scivi bene ti fai capire bene! :-)AnonimoRe: un consiglio
Che tradotto in italiano sarebbe?AnonimoiRiver (e iRiver2) questi sconosciuti....
...li conoscete?? NO?? Ti credo, non li importano in Italia... Bè, ve li faccio conoscere io, visto che posseggo l'iriver (o meglio il RioVolt, che è è l'iiver rimarchiato dalla Rio, quella del Rio500,..ci siamo capiti...comprato su ebay America).In soldoni, è un'mp3/cd player tipo il Jammin ma a differenza di quest'ultimo è pensato e realizzato con la *testa*: *FIRMWARE UPGRADABILE* (e non vi dico che supporto offrono,con gruppo di discussione delle features,hanno annunciato che aggiungeranno il supporto OGG e MP3PRO),Supporta cd da 12cm (classici) e 8cm (sia CDR che CDRW,*anche a pacchetto!*),display *grafico* retroill. con navigazione nelle dir e visualizz. nomi dei file e tag ID3, qualità del suono al top (vedi recensioni sui maggiori siti americani,vince tutte le comparazioni)..telecomandino in serie con le cuffie,design bello con *struttura* e finiture in metallo,durata batt. 15h,prezzo sul 120$ (sulle 240carte)...ah, dimenticavo legge anche i WMA..se ancora non vi basta, è appena uscito l'iRiver2 con radio,displ migliorato (analizz. di sprettro,ecc) e telecomando con display *grafico* A BORDO (!!)... ora ditemi che scuse avete x comprare la merda che importano in Italia...Mago_GiAnonimoRe: iRiver (e iRiver2) questi sconosciuti....
- Scritto da: Mago_Gi> ...li conoscete?? NO?? Ti credo, non li> importano in Italia... Bè, ve li faccio> conoscere io, visto che posseggo l'iriver (o> meglio il RioVolt, che è è l'iiver> rimarchiato dalla Rio, quella del> Rio500,..ci siamo capiti...comprato su ebay> America).In soldoni, è un'mp3/cd player tipo> il Jammin ma a differenza di quest'ultimo è> pensato e realizzato con la *testa*:> *FIRMWARE UPGRADABILE* (e non vi dico che> supporto offrono,con gruppo di discussione> delle features,hanno annunciato che> aggiungeranno il supporto OGG e> MP3PRO),Supporta cd da 12cm (classici) e 8cm> (sia CDR che CDRW,*anche a> pacchetto!*),display *grafico* retroill. con> navigazione nelle dir e visualizz. nomi dei> file e tag ID3, qualità del suono al top> (vedi recensioni sui maggiori siti> americani,vince tutte le> comparazioni)..telecomandino in serie con le> cuffie,design bello con *struttura* e> finiture in metallo,durata batt. 15h,prezzo> sul 120$ (sulle 240carte)...ah, dimenticavo> legge anche i WMA..se ancora non vi basta, è> appena uscito l'iRiver2 con radio,displ> migliorato (analizz. di sprettro,ecc) e> telecomando con display *grafico* A BORDO> (!!)... ora ditemi che scuse avete x> comprare la merda che importano in Italia...E' troppo grosso, ha poca autonomia e presuppone che si abbia un masterizzatore. Il costo di 120$ alla fine in Italia viene sulle 300.000 minimo.AnonimoRe: iRiver (e iRiver2) questi sconosciuti....
>E' troppo grosso,Come un normale lettore CD, molto più piccolo del jammin che sembra un "carro armato" di plastica trasparente....> ha poca autonomia??????? 15 ORE ?? è poco??? invece le 5h degli altri player? io con le ulrime batt che ho messo sono andato avanti 1 mese e 1/2 di uso "medio" (non giornaliero)...> e presuppone che si abbia un masterizzatore. come tutti i cd/mp3 player... ma supponiamo che tu NON ce l'abbia...anche se oggi come oggi ce l'hanno anche i bambini di 1a elementare...>Il costo di 120$ alla fine in >Italia viene >sulle 300.000 minimo....che è *pochissimo* rispetto agli altri a stato solido,con HD, o quelli che masterizzano..-ORA, 300k (RioVolt) + 200k (master senza pretese ma che fa tutto, da essedi.it) fa:-->500k che è la *META'* del prezzo player sopracitati (prezzo medio 1 PALA, 1 CARTONE, 1 MILIONE)... come la metti??AnonimoRe: iRiver (e iRiver2) questi sconosciuti....
- Scritto da: Mago_Gi> >E' troppo grosso,> > Come un normale lettore CD,Ovvero molto più dell'iPOD> > ha poca autonomia> > ??????? 15 ORE ?? è poco??? invece le 5h> degli altri player? io con le ulrime batt> che ho messo sono andato avanti 1 mese e 1/2> di uso "medio" (non giornaliero)...iPOD ha 10 ore, e ricarichi in una sola ora anche attraverso la firewire. Viste le dimensioni mi sembra molto meglio.> > e presuppone che si abbia un> masterizzatore. > come tutti i cd/mp3 player...Ma non come gli HD/MP3player... > >Il costo di 120$ alla fine in Italia viene> >sulle 300.000 minimo.> ...che è *pochissimo* rispetto agli altri a> stato solido,con HD, o quelli che> masterizzano..Se hai già un masterizzatore si, però devi "perdere tempo" a masterizzare. Inoltre non lo puoi usare come HD esterno e hai la "portata massima" di un CD, ovvero almeno un decimo di quelli basati su HD.Se ti porti in giro più CD allora tanto vale che usi un lettore CD portatile...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 10 2001
Ti potrebbe interessare