|
La confezione ha le stesse dimensioni di una custodia di CD (molto più spessa) e riporta in rilievo la sagoma del nuovo iPod in dimensioni reali. |
Aprendo la confezione, sulla destra troviamo l’iPod, mentre nella parte sinistra trovano posto il cavo USB, le cuffie, l’adattatore per il Dock, un CD contenente iTunes e il software di ripristino, e una custodia protettiva. |
|
|
Il nuovo iPod ha uno schermo decisamente più grande dei predecessori (pari a 2.5 pollici) e, come vedremo in seguito, di ottima qualità. |
Il retro è cromato come in tutti i modelli precedenti, e viene evidenziata la capacità del modello. Chi lo desidera può personalizzare il retro con un’incisione al laser (in questo periodo gratuita acquistando da AppleStore). |
|
|
Memore delle polemiche sorte intorno ai graffi dell’iPod Nano, Apple ha incluso nella confezione un’elegante custodia dal taglio classico. |
Nonostante le proporzioni dello schermo diano un’impressione diversa, il nuovo iPod ha esattamente le stesse dimensioni del mio (ormai vecchio) iPod da 10 GB. |
|
|
Anche lo spessore è lo stesso, così come la posizione del connettore. Il modello da 30 GB invece è sensibilmente più sottile (11 mm contro 14). |
Il confronto con la parte superiore mostra invece una diversa disposizione dei vati elementi e, soprattutto, la mancanza del connettore per i comandi ausiliari. |
|
|
Così come avviene con il Nano, anche il nuovo iPod si sincronizza solo attraverso la porta USB. |
La sincronizzazione di musica, foto e video passa sempre e comunque attraverso iTunes. È possibile caricare solo le foto ottimizzate oppure anche le versioni originali ad alta risoluzione. |
|
|
I video si possono caricare direttamente anche dalla libreria video dello stesso iTunes. |
Nonostante le dimensioni di 2.5″ non siano eccessive, la qualità dello schermo rende la visione di foto e filmati molto piacevole. |
|
|
In questo dettaglio possiamo apprezzare al meglio la luminosità e la risoluzione dello schermo: 320×240 pixel con dot pitch di 0.156 mm |
Anche i giochi, dal solitario al classico Brick, sono molto più piacevoli da giocare su uno schermo di dimensioni maggiori. |
|
|
La funzionalità di blocco, introdotta con l’iPod Nano, permette di impostare una combinazione di 4 cifre per impedire l’accesso ai propri dati. Può sembrare una cautela eccessiva… |
…ma ricordate che l’iPod vi consente di avere sempre con voi anche la vostra rubrica (con tanto di foto dei contatti)… |
|
|
|
|
…e il calendario di tutti i vostri appuntamenti. Ovviamente anche questi dati sono tutti sincronizzabili con quelli che avete memorizzato sul computer. |
Tra le altre funzioni vale la pena di segnalare la possibilità di impostare diversi orologi, ognuno con un diverso fuso orario (utile per chi viaggia spesso per il mondo) |
|
|
Ovviamente non dimentichiamo che la funzione principale dell’iPod è quella dell’ascolto della musica. Come su tutti gli altri modelli possiamo selezionare playlist, artisti album, podcast, audiolibri, ecc… e decidere di ascoltarli con diversi preset di equalizzazione. |
Premendo il pulsante centrale accediamo, in sequenza, al tempo trascorso, l’immagine di copertina (che in questa foto evidenzia nuovamente la qualità del display), il voto e il testo della canzone (se sincronizzato da iTunes). |
|
|
Un ottimo accessorio per il nuovo iPod è l’Universal Dock con relativo Remote Control. |
La confezione dell’Universal Dock include adattatori per cinque diversi tipi di iPod, mentre tutti i nuovi iPod includono il proprio adattatore. Ulteriori adattatori sono disponibili separatamente. |
|
|
Sul fronte del dock è presente il ricevitore per il telecomando, mentre sul retro troviamo un’uscita S-Video, un’uscita audio, e il classico connettore; il fondo è gommato per assicurare una migliore stabilità. |
In questa “foto di gruppo” possiamo vedere l’iPod inserito nel Dock e il Remote Control |
|
|
Grazie al dock e al telecomando possiamo collegare l’iPod al televisore. La qualità dei video sulla TV è più elevata di quanto non ci si aspetterebbe: i video in MPEG-4 possono infatti essere memorizzati anche a risoluzioni superiori a quelle consentite dal display dell’iPod: il limite è dato dal numero complessivo di pixel visualizzabili, che sono 230.400 (ciò consente di raggiungere risoluzioni di 480 x 480 o 720×320 punti, tutte a 30 FPS). |