Armonk (USA) – Fin dal suo primo ingresso sul mercato open source, avvenuto verso la fine degli anni ’90, IBM ha stretto accordi commerciali con le due leader del settore: Red Hat e SuSE Linux (oggi divisione di Novell ). Dopo anni di fruttuosa collaborazione, Big Blue intende ora portare il rapporto con le due partner ad un nuovo livello.
Il colosso di Armonk ha annunciato che Novell e Red Hat entreranno a far parte del suo programma destinato ai partner strategici: questo consentirà alle due aziende di accedere ai centri d’innovazione di IBM, trampolino di lancio verso mercati emergenti come Brasile, Russia, India, Cina e Corea, e di fornire servizi di supporto per le piattaforme open adottate da Big Blue, come il web server J2EE Apache Geronimo , il database Apache Derby ed Eclipse . Da parte sua IBM si è riservata la possibilità di rivendere le soluzioni open source commerciali di Novell e Red Hat.
“I clienti attualmente acquistano Linux direttamente dai distributori come Novell e Red Hat. Ora, per la prima volta, IBM sta creando un nuovo canale per la vendita di abbonamenti alle soluzioni Linux di Novell e Red Hat”, ha spiegato IBM in un comunicato. “Tali abbonamenti, della durata da uno e tre anni, saranno venduti insieme a vari server Linux e forniranno supporto al sistema operativo Linux su qualsiasi piattaforma hardware, IBM e non”.
I nuovi accordi rafforzano in modo sostanziale la partnership strategica di IBM con i distributori di Linux, segno che Big Blue ha molta fiducia nelle recenti stime di IDC sul mercato Linux. Secondo la nota società di analisi, infatti, il mercato del Pinguino vede una crescita annua pari al 26% e raggiungerà i 35,7 miliardi di dollari nel 2008. Gartner sostiene che IBM è attualmente al primo posto, con il 29,7%, per fatturato globale nell’area dei server Linux.
Novell e Red Hat hanno accettato di distribuire e certificare Geronimo WebSphere Community Edition, la versione IBM del noto application server di Apache Foundation, come parte integrante delle rispettive distribuzioni Linux di classe enterprise.
Novell prevede di inserire Apache Geronimo nella prossima distribuzione SUSE Linux Enterprise Server, che sarà pronta nel 2006, e Red Hat supporterà IBM nella promozione di questo prodotto. Entrambe le società contribuiranno anche alla promozione di Apache Derby, una database relazionale Java di cui IBM ha donato il codice alla comunità open source nell’agosto 2004.
Nel frattempo IBM non manca di sostenere anche il proprio sistema operativo Unix, AIX, al quale ha appena dedicato un Collaboration Center : qui clienti, partner e istituti accademici possono testare e mettere a punto programmi scritti per AIX sfruttando serveroni a 64 bit messi a disposizione da Big Blue.
-
Figo..
"Con le nuove versioni di IE, Microsoft è intenzionata ad integrare sempre più in profondità il proprio browser con Windows e la piattaforma MS.NET"Hanno capito proprio tutto su qual'era la causa dei problemi di sicurezza eh?AnonimoRe: Figo..
- Scritto da: Anonimo> Hanno capito proprio tutto su qual'era la causa> dei problemi di sicurezza eh?In realtà siamo noi a non aver capito il loro genio.FDGRe: Figo..
In realtà hanno capito bene come fare i soldi! Cosa gli interessa della sicurezza? Windows (ed IE) è fatto per fare soldi, non per essere la soluzione migliore per l'utente.E' la pura verità, è ovvio che sia così. Questo a volte si traduce comunque in un vantaggio (perchè ti fa trovare software che altrimenti non avresti, oppure in una semplicità maggiore) altre in uno svantaggio. E' la logica del software commerciale. Non è un male. Il monopolio è un male. Man mano che la concorrenza cresce, Microsoft deve sempre stare più attenta a cosa fa. Vedremo come andrà a finire. Intanto, per il momento, Windows Vista ed IE7 non mi sembrano le soluzioni migliori (mannaggia, potevano metterci dentro qualcosa di più). L'impressione che mi stanno dando è che stiano seguando al strada dei sistemi *nix e degli standard del W3C, ma rimangono già indietro al momento della loro uscita. Comunque meglio aspettare prima di dare dei giudizi definitivi.AnonimoRe: Figo..
- Scritto da: Anonimo> "Con le nuove versioni di IE, Microsoft è> intenzionata ad integrare sempre più in> profondità il proprio browser con Windows e la> piattaforma MS.NET"Scusa se quoto ciò che quoti, ma nell'articolo si dice che questo rende il porting difficoltoso, ma, a mio modo di vedere è l'esatto contrario, infatti la piattaforma MS.NET è stato concepita per favorire la portabilità delle applicazioni, per questo è una sorte di evoluzione della tecnologia Java. Se avessero intenzione di affermare .NET, dovrebbero favorire il porting .. altrimenti .NET sarebbe una tecnologia multipiattaforma che gira su di una sola piattaforma .. sarebbe bastata una libreria e il codice compilato nativamente: più veloce, più snello .. e anche più portabileAnonimoRe: Figo..
ma qualcuno dovrebbe sviluppare un framework .NET per mac os X.chi lo farà mai? il mercato è così piccolo.AnonimoRe: Figo..
- Scritto da: Anonimo> > > ma qualcuno dovrebbe sviluppare un framework .NET> per mac os X.www.go-mono.orgAnonimoRe: Figo..
come no ? prova a far girare un programma scritto per .NET su mono e poi ne riparliamo .....NET e portabilità sono due cose che non vanno d'accordo .AnonimoRe: Figo..
- Scritto da: Anonimo> come no ? prova a far girare un programma scritto> per .NET su mono e poi ne riparliamo ....> .NET e portabilità sono due cose che non vanno> d'accordo .Io ho creato un traduttore che gira su mono.Certo, devi usare delle accortezze, ma creare applicazioni su mono è già possibile (ed in futuro sarà sempre più completo).byeAnonimoRe: Figo..
io lo uso e mi sembra sicuro... mai avuto problemi!"wine iexplorer"AnonimoRe: Figo..
- Scritto da: Anonimo> "Con le nuove versioni di IE, Microsoft è> intenzionata ad integrare sempre più in> profondità il proprio browser con Windows e la> piattaforma MS.NET"> > Hanno capito proprio tutto su qual'era la causa> dei problemi di sicurezza eh?Non solo, stanno riciclando la solita strategia per iniettare il mercato e i futuri sistemi operativi con la loro tecnologia .NET.Già oggi Ati rilascia driver (e sottolineo: driver, una cosa che dovrebbe funzionare a basso livello) che richiedono .NET, IE prima o poi lo richiederà, Windows Vista lo integrerà, sempre più prodotti richiederanno la presenza di .NET.Un bel giorno l'ultima versione di .NET funzionerà solo su Windows Vista e, per effetto, tutti i programmi scritti con quella versione, in particolare quelli di un settore vitale per Windows: i videogiochi. E allora saranno tutti costretti ad aggiornare il sistema a Windows Vista. Versando ancora una volta miliardi di dollari a Microsoft.Insomma, la storia si ripete, niente di nuovo.TADTADsince1995Re: Figo..
- Scritto da: TADsince1995> > Non solo, stanno riciclando la solita strategia> per iniettare il mercato e i futuri sistemi> operativi con la loro tecnologia .NET.> > Già oggi Ati rilascia driver (e sottolineo:> driver, una cosa che dovrebbe funzionare a basso> livello) che richiedono .NET, IE prima o poi lo> richiederà, Windows Vista lo integrerà, sempre> più prodotti richiederanno la presenza di .NET.> > Un bel giorno l'ultima versione di .NET> funzionerà solo su Windows Vista e, per effetto,> tutti i programmi scritti con quella versione, in> particolare quelli di un settore vitale per> Windows: i videogiochi. E allora saranno tutti> costretti ad aggiornare il sistema a Windows> Vista. Versando ancora una volta miliardi di> dollari a Microsoft.> > Insomma, la storia si ripete, niente di nuovo.> > TADNon è detto che ci riescano, la gente comincia a stufarsi, sono in continuo incremento gli utenti insodisfatti, cosa che prima nemmeno esistevano.nattu_panno_damRe: Figo..
bah, per non parlare di vista e openGL, il malcontento aumenta, non che mi tocchi molto, ma non capisco cosa abbia in testa il miglior manager del mondo??AnonimoRe: Figo..
- Scritto da: TADsince1995> Già oggi Ati rilascia driver (e sottolineo:> driver, una cosa che dovrebbe funzionare a basso> livello) che richiedono .NET, IE prima o poi lo> richiederà, Windows Vista lo integrerà, sempre> più prodotti richiederanno la presenza di .NET.> i drivers ATi richiedono .NET???non mi sembra di averlo mai installato eppure la mia 9500 va benissimo :|AnonimoRe: Figo..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > Già oggi Ati rilascia driver (e sottolineo:> > driver, una cosa che dovrebbe funzionare a basso> > livello) che richiedono .NET, IE prima o poi lo> > richiederà, Windows Vista lo integrerà, sempre> > più prodotti richiederanno la presenza di .NET.> > > > i drivers ATi richiedono .NET???> non mi sembra di averlo mai installato eppure la> mia 9500 va benissimo :|il prossimo driver richiederà funzionalità specifiche di Vista e non OpenGL, questo diventerà un problema per la portatilità delle schede, dei driver, dei giochi...Anonimolo credo bene
sono molto meglio gli altri broswer di IE.Rispettano gli standard e sono piu' sicuri al contrario di IE.Attenzione per i trollini non parlo solo di FirefoxAnonimoRe: lo credo bene
- Scritto da: Anonimo> sono molto meglio gli altri broswer di IE.A questo punto mi viene da chiedere: ma esiste un browser più insicuro e buggato di IE?AnonimoRe: lo credo bene
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sono molto meglio gli altri broswer di IE.> > A questo punto mi viene da chiedere: ma esiste un> browser più insicuro e buggato di IE?Non saprei. La Microsoft ha realizzato qualche altro browser oltre IE? Se la risposta è no, allora IE è il solo a detenere questo triste primato.AnonimoRe: lo credo bene
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > sono molto meglio gli altri broswer di IE.> > > > A questo punto mi viene da chiedere: ma esiste> un> > browser più insicuro e buggato di IE?> > Non saprei. La Microsoft ha realizzato qualche> altro browser oltre IE? Se la risposta è no,> allora IE è il solo a detenere questo triste> primato.Nutriamo ottime speranze per IE 7, credo supererà il predecessore rotfl :DAnonimoper la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
Cito dall'articolo:>Tra le alternative ad IE che girano sulla piattaforma >Mac, oltre al già citato Safari, si segnalano l'open >source Camino, Opera, iCab e OmiWeb.e Firefox? dove lo avete lasciato?AnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
Ora non ricordo esattamente com'e' la storia, ma Firefox non esiste su mac, se non appunto come "Camino", che dovrebbe essere il motore Gecko che usa le widget proprie di OSXAnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
- Scritto da: Anonimo> Ora non ricordo esattamente com'e' la storia, ma> Firefox non esiste su mac, se non appunto come> "Camino", che dovrebbe essere il motore Gecko che> usa le widget proprie di OSXhttp://www.mozillaitalia.org/archive/index.php#p2AnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
ricordi esattamente maleAnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
- Scritto da: Anonimo> Ora non ricordo esattamente com'e' la storia, ma> Firefox non esiste su mac...Cioè, non sai e fai affermazioni su quello che non conosci?Firefox esiste su mac come su altri sistemi. PUNTO.FDGRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > Ora non ricordo esattamente com'e' la storia, ma> > Firefox non esiste su mac...> > Cioè, non sai e fai affermazioni su quello che> non conosci?> > Firefox esiste su mac come su altri sistemi.> PUNTO.Si ma calmati ehxander2kRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
- Scritto da: Anonimo > e Firefox? dove lo avete lasciato?Se lo saranno dimenticato; poco male, tanto è una sòla.AnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
Come safari e il mac in se stesso, un bel cestino dei rifiuti.AnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
- Scritto da: Anonimo> Come safari e il mac in se stesso, un bel cestino> dei rifiuti.u rocks ! (rotfl)==================================Modificato dall'autore il 19/12/2005 1.14.16Eddie_81Re: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
- Scritto da: Anonimo> Come safari e il mac in se stesso, un bel cestino> dei rifiuti.Tu hai problemi seri, lasciatelo dire.AnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
prima usalo. poi ne riparliamo(rotfl)xWolverinexRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > e Firefox? dove lo avete lasciato?> > Se lo saranno dimenticato; poco male, tanto è una> sòla.Eih, troll, le capacità di firefox sono così alte che explorer dovrà evolvere per 2000 anni per raggiungerlo .... se mai ci riuscirà.AnonimoRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
Scrivi sulla lavagna cinquanta volte la seguente frase: "i troll vanno ignorati".FDGRe: per la redazione: E FIREFOX?!?!??!??
Aggiunto, grazie ;-)Ciao.- Scritto da: Anonimo> Cito dall'articolo:> >Tra le alternative ad IE che girano sulla> piattaforma >Mac, oltre al già citato Safari, si> segnalano l'open >source Camino, Opera, iCab e> OmiWeb.> > e Firefox? dove lo avete lasciato?la redazionenessuno
ne sentira' la mancanzaAnonimoRe: nessuno
i web-developer meno che meno 8)AnonimoOpera uber alles
Il resto è storia.AnonimoRe: Opera uber alles
- Scritto da: Anonimo> Il resto è storia.E grammatica: "Über" oppure, se non hai l'umlaut, diventa "Ueber".AnonimoRe: Opera uber alles
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il resto è storia.> > E grammatica: "Über" oppure, se non hai l'umlaut,> diventa "Ueber".Ja eben.Das ist nicht so schwierig...oder?AnonimoRe: Opera uber alles
Opera è molto meglio di Firefox sul mac, mi auguro anch'io che si diffonda di piùAnonimoRe: Opera uber alles
- Scritto da: Anonimo> Opera è molto meglio di Firefox sul mac, mi> auguro anch'io che si diffonda di piùSe lo merita, una certa diffusione visto la qualità..... Sperando che esca presto la 9 ^^SgabbioAdesso Mac è total bug free
Ora che Internet Explorer non c'è più per Mac, questa piattaforma può dirsi pienamente bug free e veramente sicura.AnonimoRe: Adesso Mac è total bug free
Purtroppo non ancora:esiste ancora MS Office.C'è da dire che Explorer per Mac era una vera porcata... eppoi era fermo alla versione 5.2.3 da una vita: mai visto una patch!Safari invece è il top!;)AnonimoRe: Adesso Mac è total bug free
> Safari invece è il top!Non proprio ... Camino riesce a interpretare siti "scritti male", che Safari non digerisce ... per esempio quello di Banca Intesa (con Safari non supero il log-in; con Firefox entro, ma non visualizza correttamente la pagina).AnonimoRe: Adesso Mac è total bug free
Allora e' un altro browser patacca :-) se i siti sono fatti male che venga segnalato al "padrone" del sito che possa correre ai riparim, visto che le percentuali di utilizzatodi di safari e firefox (anche sotto win) sono sempre in aumento. E' ora di farsela finita con i siti fatti all'acqua di rose anche per aziende che vogliono fare le "cazzute", su cui spendono una barcata di soldi e sono "Tested For IE" E' ora di farsela finita con l'informatica fatta per gioco.xWolverinexRe: Adesso Mac è total bug free
- Scritto da: Anonimo> > Safari invece è il top!> > Non proprio ... Camino riesce a interpretare siti> "scritti male", che Safari non digerisce ... per> esempio quello di Banca Intesa (con Safari non> supero il log-in; con Firefox entro, ma non> visualizza correttamente la pagina).Sinceramente la colpa è di chi construisce il sito, non di chi costruisce il browser. E finchè è diffuso un browser schifoso (IE), i siti spesso escono simili, guardacaso un sacco di siti che danno problemi su IE da Win vanno "bene"..Comunque Office per Mac funziona veramente bene, come Messenger (che è però indietro generazioni rispetto a Win).. strano, per prodotti M$.AnonimoRe: Adesso Mac è total bug free
- Scritto da: Anonimo> Ora che Internet Explorer non c'è più per Mac,> questa piattaforma può dirsi pienamente bug free> e veramente sicura.Tanto per essere pignolo e rompibolas: nessuna piattaforma è *sicura*. Non esistono sistemi operativi blindati al 100% (a parte un vax/vms ben configurato, mi dicono i vegliardi :) ).Ma in ogni caso: chi si lamenta della sparizione di IE dal Mac è come se si lamentasse che la fiat duna non gli parte più quando ha 3 ferrari a sua completa disposizione.IppatsuManFinalmente!
se c'era qualcosa di peggio di IE per Windows era proprio IE per Mac, che manco lo si poteva considerare un browser.Fulmy(nato)Re: Finalmente!
In qualita' di sviluppatore web non posso che essere contento di questa notizia.Meno IE significa piu' aderenza agli standard e di conseguenza piu' certezze per noi creatori di piattaforme web-based.Ora c'e' solo da augurarsi che Microsoft non faccia un IE 7 schifoso come si dice in giro...CoDRe: Finalmente!
la cosa geniale è che la maggior parte di utenti mac che conosco (e che notoriamente si sentono molto fichi a ragione o a torto che sia) usano solo Internet Explorer per navigare non conoscendo neanche l'esistenza di alternative. Probabilmente, come è nella loro filosofia, butteranno il 'biancone' nel cestino e si vedranno costretti a comprare un pc ;)AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> la cosa geniale è che la maggior parte di utenti> mac che conosco (e che notoriamente si sentono> molto fichi a ragione o a torto che sia) usano> solo Internet Explorer per navigare non> conoscendo neanche l'esistenza di alternative.E' piu' probabile, invece, che sia vero il contrario: dato che si trovano il Safari di default e non abbiano motivo di andarsi a cercare Internet Explorer.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> la cosa geniale è che la maggior parte di utenti> mac che conosco (e che notoriamente si sentono> molto fichi a ragione o a torto che sia) usano> solo Internet Explorer per navigare non> conoscendo neanche l'esistenza di alternative.> Probabilmente, come è nella loro filosofia,> butteranno il 'biancone' nel cestino e si> vedranno costretti a comprare un pc ;)che detta così fa ridere visto che è da 2 anni che il browser standard è safari....per cui pare + la storiella del mio cuggino mio cuggino che altroAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > la cosa geniale è che la maggior parte di utenti> > mac che conosco (e che notoriamente si sentono> > molto fichi a ragione o a torto che sia) usano> > solo Internet Explorer per navigare non> > conoscendo neanche l'esistenza di alternative....> > che detta così fa ridere visto che è da 2 anni> che il browser standard è safari....per cui pare> + la storiella del mio cuggino mio cuggino che> altro> di utenti Mac che usano ancora IE ne conosco pure io.Per fortuna si stanno lentamente convincendo che Safari, Firefox e Camino sono di gran lunga miglioriFulmy(nato)Re: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> la cosa geniale è che la maggior parte di utenti> mac che conosco (e che notoriamente si sentono> molto fichi a ragione o a torto che sia) usano> solo Internet Explorer per navigare non> conoscendo neanche l'esistenza di alternative.ROTFL, vai in un forum Mac e prova a postare questo commento. Poi vedremo.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> la cosa geniale è che la maggior parte di utenti> mac che conosco (e che notoriamente si sentono> molto fichi a ragione o a torto che sia) usano> solo Internet Explorer per navigare non> conoscendo neanche l'esistenza di alternative.> Probabilmente, come è nella loro filosofia,> butteranno il 'biancone' nel cestino e si> vedranno costretti a comprare un pc ;) :D :D :D non hanno capito la tua ironia... 8)AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > la cosa geniale è che la maggior parte di utenti> > mac che conosco (e che notoriamente si sentono> > molto fichi a ragione o a torto che sia) usano> > solo Internet Explorer per navigare non> > conoscendo neanche l'esistenza di alternative.> > Probabilmente, come è nella loro filosofia,> > butteranno il 'biancone' nel cestino e si> > vedranno costretti a comprare un pc ;)> > :D :D :D > > non hanno capito la tua ironia... 8)uh che ironiona...AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Fulmy(nato)> se c'era qualcosa di peggio di IE per Windows era> proprio IE per Mac, che manco lo si poteva> considerare un browser.ma che via ha permesso di navigare per anni senza problemi.LAMERAnonimoRe: Finalmente!
Bene bene, un controllo javascript in meno e relativo CSS risparmiato. Era ora.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Fulmy(nato)> > se c'era qualcosa di peggio di IE per Windows> era> > proprio IE per Mac, che manco lo si poteva> > considerare un browser.> > ma che via ha permesso di navigare per anni senza> problemi.> > LAMERnon direi proprio....troll!AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> ma che via ha permesso di navigare per anni senza> problemi.> > LAMERma manco per niente, basta usare Opera o Safari travestiti da Internet Explorer e si gabba il controllo sullo user agentAnonimoRe: Finalmente!
Beh Microsoft ha perfettamente ragione. Il mondo Mac è del tutto trascurabile, marginale e destinato ad estinguersi.Oltretutto i mac-cachi solitamente prendono apple solo perchè fa figo, cercano un computer giocattolo non come strumento di lavoro. Perchè perdere tempo dietro a questa gente?Anonimo9 --
AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Beh Microsoft ha perfettamente ragione. Il mondo> Mac è del tutto trascurabile, marginale e> destinato ad estinguersi.infatti da anni fa soldi con Office mac...ma che strano.> Oltretutto i mac-cachi solitamente prendono apple> solo perchè fa figo, cercano un computer> giocattolo non come strumento di lavoro.>poi c'era la marmotta che faceva la cioccolata, la mukka viola e gli sparaminchiate come te> Perchè perdere tempo dietro a questa gente?perchè perdere tempo con ignoranti come te?AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Beh Microsoft ha perfettamente ragione. > Il mondo Mac è del tutto trascurabile, > marginale e destinato ad estinguersi.> Oltretutto i mac-cachi solitamente > prendono apple solo perchè fa figo, cercano > un computer giocattolo non come strumento > di lavoro. > Perchè perdere tempo dietro a questa gente?E' vero, del resto basta acquistare una qualsiasi rivista di videogiochi per rendersi conto delle percentruali di uso di Mac, Linux e Windows in questo campo.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Beh Microsoft ha perfettamente ragione. > > Il mondo Mac è del tutto trascurabile, > > marginale e destinato ad estinguersi.> > > Oltretutto i mac-cachi solitamente > > prendono apple solo perchè fa figo, cercano > > un computer giocattolo non come strumento > > di lavoro. > > > Perchè perdere tempo dietro a questa gente?> > E' vero, del resto basta acquistare una qualsiasi> rivista di videogiochi per rendersi conto delle> percentruali di uso di Mac, Linux e Windows in> questo campo.è vero infatti a parte voi 2, tutti noi passiamo tutto il nostro tempo a giocare....ma va a laura vaAnonimoAmen.
Una patacca in meno.Beh, sì, ricordo il Panther con IE e javascript disabilitati di default per sicurezza .. sì, comodo, peccato che i siti che si vedono decentemente si contano sulle dita. CSS? niente .. è una patacca. Mi viene però da chiedermi come mai la Microsoft, che dovrebbe essere una azienda che fa software, spende pochi soldi per fare software, ma ne spende molti di piu per imporre una determinata architettura, un po' come se fosse legata ancora dalla IBM o da altri produttori hardware da un accordo di evangelizzazione del "pc compatibile" (compatibile con cosa non l'ho mai capito)... e come mai una azienda che molti più soldi della Microsoft, la Apple, decide di fare il porting del Mac OS X su pc?AnonimoRe: Amen.
> come mai una azienda che molti più soldi della> Microsoft, la Apple, decide di fare il porting> del Mac OS X su pc???? che significa scusa? a cupertino muovono più soldi che a redmond? mah... avrò capito male perché non mi risulta proprio... vabbèlo switch su x86 è stato mezzo obbligato.ibm continua a premere sull'arch power, ma della apple continuava a sbattersene. poco sviluppo, nessuna roadmap per il futuro... cosa che invece non si può dire delle cpu per server POWER.beh, meglio switchare adesso, dato che G4 e G5 tengono bene il passo delle controparti x86.AnonimoRe: Amen.
- Scritto da: Anonimo> Una patacca in meno.> > Beh, sì, ricordo il Panther con IE e javascript> disabilitati di default per sicurezza .. sì,> comodo, peccato che i siti che si vedono> decentemente si contano sulle dita. CSS? niente> .. è una patacca. Mi viene però da chiedermi come> mai la Microsoft, che dovrebbe essere una azienda> che fa software, spende pochi soldi per fare> software, ma ne spende molti di piu per imporre> una determinata architettura, un po' come se> fosse legata ancora dalla IBM o da altri> produttori hardware da un accordo di> evangelizzazione del "pc compatibile"> (compatibile con cosa non l'ho mai capito)... e> come mai una azienda che molti più soldi della> Microsoft, la Apple, decide di fare il porting> del Mac OS X su pc?a parte la difficoltà di capire il tuo italiano in alcune frasi...in questi ultimi mesi dove sei stato per non sapere le cose? sulla luna? marte?AnonimoVIRUS LETALR SCAMPATO!!
ALMENO VOI SIETE IN UNA BOTTE DI FERRO!!UP APPLE UP LINUX & OSXAnonimoConsiderazione economica
"In realtà è vero anche l'opposto. Con le nuove versioni di IE, Microsoft è intenzionata ad integrare sempre più in profondità il proprio browser con Windows e la piattaforma MS.NET: ciò significa che il porting di IE su un altro sistema operativo sarebbe assai meno semplice, se non addirittura impossibile, rispetto al passato."Soprattutto viste le quote di mercato che ha il sistema operativo della Apple...AnonimoRe: Considerazione economica
- Scritto da: Anonimo> "In realtà è vero anche l'opposto. Con le nuove> versioni di IE, Microsoft è intenzionata ad> integrare sempre più in profondità il proprio> browser con Windows e la piattaforma MS.NET: ciò> significa che il porting di IE su un altro> sistema operativo sarebbe assai meno semplice, se> non addirittura impossibile, rispetto al> passato."> Soprattutto viste le quote di mercato che ha il> sistema operativo della Apple...si certo soprattutto xke sono in aumento e col porting di os X su x86 aumenteranno ancor di +.E soprattutto perchè quel 5% corrisponde a qualche decina di milioni di utentima usi l'abaco per fare i calcoli o spari a caso?AnonimoRe: Considerazione economica
> > Soprattutto viste le quote di mercato che ha il> > sistema operativo della Apple...> > si certo soprattutto xke sono in aumento e col> porting di os X su x86 aumenteranno ancor di +.> E soprattutto perchè quel 5% corrisponde a> qualche decina di milioni di utenti> > ma usi l'abaco per fare i calcoli o spari a caso?Siete sempre NIENTE in confronto allo zio Bill, mettetevelo nella zucca! :D Anche symbian a più utenti della apple!AnonimoRe: Considerazione economica
- Scritto da: Anonimo> > > Soprattutto viste le quote di mercato che ha> il> > > sistema operativo della Apple...> > > > si certo soprattutto xke sono in aumento e col> > porting di os X su x86 aumenteranno ancor di +.> > E soprattutto perchè quel 5% corrisponde a> > qualche decina di milioni di utenti> > > > ma usi l'abaco per fare i calcoli o spari a> caso?> Siete sempre NIENTE in confronto allo zio Bill,> mettetevelo nella zucca! :D > Anche symbian a più utenti della apple!e anche un paramecio ha + QI di te visto quello che ci propini....torna ad imparare ad usare l'abaco vaAnonimoRe: Considerazione economica
- Scritto da: Anonimo> "In realtà è vero anche l'opposto. Con le nuove> versioni di IE, Microsoft è intenzionata ad> integrare sempre più in profondità il proprio> browser con Windows e la piattaforma MS.NET: ciò> significa che il porting di IE su un altro> sistema operativo sarebbe assai meno semplice, se> non addirittura impossibile, rispetto al> passato."> Soprattutto viste le quote di mercato che ha il> sistema operativo della Apple...e che avrebbe di economico la tua sconclusionata considerazione? di strategia di mercato tu non ci capisci molto, vero?AnonimoRe: Considerazione economica
- Scritto da: Anonimo> "In realtà è vero anche l'opposto. Con le nuove> versioni di IE, Microsoft è intenzionata ad> integrare sempre più in profondità il proprio> browser con Windows e la piattaforma MS.NET: ciò> significa che il porting di IE su un altro> sistema operativo sarebbe assai meno semplice, se> non addirittura impossibile, rispetto al> passato."> Soprattutto viste le quote di mercato che ha il> sistema operativo della Apple...Ma quale, quell'OS che Michael Dell vorrebbe tanto sui suoi PC, che sono i più venduti al mondo?AnonimoRe: Considerazione economica
e cioè? il 3% delle vendite annuali di computer o il 10% dell'installato?AnonimoRe: Considerazione economica
- Scritto da: Anonimo> e cioè? il 3% delle vendite annuali di computer o> il 10% dell'installato?non lo sa neanche lui ma si lancia in "considerazioni economiche" basandosi su quelle cifre.AnonimoRe: Considerazione economica
> - Scritto da: Anonimo> > e cioè? il 3% delle vendite annuali di computer> o> > il 10% dell'installato?> > non lo sa neanche lui ma si lancia in> "considerazioni economiche" basandosi su quelle> cifre.Come sono arroganti ste formiche della apple :DAnonimoRe: Considerazione economica
- Scritto da: Anonimo> ...Con le nuove> versioni di IE, Microsoft è intenzionata ad> integrare sempre più in profondità il proprio> browser con Windows e la piattaforma MS.NET: ciò> significa che il porting di IE su un altro> sistema operativo sarebbe assai meno semplice, se> non addirittura impossibile ...musica per le mie orecchie :DMS sempre piu' chiusa su se stessa che belloAnonimoI rischi del Closed Source
Quando le cose non vanno come vuole il produttore, "arrivederci e grazie". Immaginatevi se il software in questione produce documenti in formato closed.Queste cose non possono succedere con l'open source e relativi formati aperti.AnonimoRe: I rischi del Closed Source
- Scritto da: Anonimo> Quando le cose non vanno come vuole il> produttore, "arrivederci e grazie". Immaginatevi> se il software in questione produce documenti in> formato closed.Esatto, con buona pace per chi si è salvato pagine web in formato closed...AnonimoRe: I rischi del Closed Source
appunto per questo office e internet explorer sono da evitareAnonimoEvviva!
Un po' meno microsoft nel mondo mac significa + sicurezza per tutti... ;)AnonimoPovero Internet Explorer :-D
Direi che tutti gli utenti Mac perdono un browser storico (nolove) che:- ha mandato in bancarotta la Netscape Corporation.- ha causato la morte di ogni ogni standard web (in parte perché è l'unico capace di aprire le pagine create con quella schifezza di Frontpage).- ci ha tenuto compagnia per anni con i suoi bug, allietando le nostre giornate con problemi sempre diversi.Quando Internet Explorer dirà addio anche a Windows?Quando la Microsoft ci permetterà di disinstallarlo, separandolo, come nelle prime versioni di Windows, dall'esplora risorse? E soprattutto, una domanda finale:QUANDO LE PERSONE CAPIRANNO CHE FA SCHIFO E SMETTARANNO DI USARLO?...speriamo presto ;)AnonimoE chi se ne frega?
Tanto era fermo ad una versione preistorica...markoerMeglio!
così accelleriamo la transizione a Safari:http://www.macdailynews.com/index.php/weblog/comments/mac_os_x_safari_gain_share_nov_2005/ :D (apple)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 12 2005
Ti potrebbe interessare