Research Triangle Park (USA) – Dopo qualche mese di rodaggio, Red Hat ha rilasciato la sua nuova distribuzione, la 7.1, basata sul nuovo kernel Linux 2.4.
L’azienda sostiene che la Red Hat Linux 7.1 è, soprattutto grazie al nuovo kernel, una distribuzione maggiormente orientata al settore enterprise: è infatti in grado di gestire con efficienza e stabilità server fino a 8 processori e quantità di memoria fisica fino a 64 GB.
Per Red Hat l’arrivo del kernel 2.4, considerato ormai sufficientemente stabile per entrare in azienda, è l’occasione per spingere con decisione Linux oltre il mercato dei web server e far capire alle grandi aziende che questo sistema operativo è in grado di svolgere al meglio anche i compiti più gravosi e delicati.
Oltre ai miglioramenti prima citati, la nuova Red Hat Linux elimina i limiti del bus PCI, è in grado di gestire quantità praticamente “illimitate” di memoria virtuale, supporta un maggior numero di gruppi e utenti, migliora il supporto ai dispositivi esterni e offre uno stack di rete più efficiente.
Accanto alle migliorie tecniche, la nuova distribuzione dal cappello rosso offre nuovi strumenti di configurazione che aiutano utenti e amministratori ad installare e rendere da subito operativi il server DNS BIND, il server Web Apache e il server di stampa.
Con il rilascio della nuova distribuzione, Red Hat ha inaugurato un nuovo servizio, il Software Manager, che si va ad aggiungere a quelli già offerti a pagamento all’interno del proprio Red Hat Network. Attraverso questo servizio, che è possibile provare gratuitamente per un periodo limitato, Red Hat offre ai suoi clienti aggiornamenti e avvisi in tempo reale, personalizzati secondo le esigenze individuali ed in grado di installarsi in automatico seguendo il profilo degli utenti.
Red Hat Linux 7.1 è disponibile in tre versioni commerciali , Standard, Deluxe e Professional, e nella consueta versione gratuita scaricabile da qui .
-
...Microsoft
......"Il grande rischio è che questo exploit possa essere sfruttato dai creatori di worm virus, gli stessi che hanno più volte tentato di "nascondere" i virus all'interno di file apparentemente innocui"...... e anche del signor Microsoft, che VUOLE tutte queste porte aperte per i suoi loschi interessi.....vedi la sua ultima bufala...XP.....AnonimoRe: ...Microsoft
Bravo. Hai perso una buona occasione per scrivere qualcosa di intelligente.- Scritto da: Nick> ......"Il grande rischio è che questo> exploit possa essere sfruttato dai creatori> di worm virus, gli stessi che hanno più> volte tentato di "nascondere" i virus> all'interno di file apparentemente> innocui"...... e anche del signor Microsoft,> che VUOLE tutte queste porte aperte per i> suoi loschi interessi.....vedi la sua ultima> bufala...XP.....AnonimoTemo il peggio
Quanto ci vorra' perche' qualcuno sfrutti il bug?AnonimoRe: Temo il peggio
- Scritto da: Clo> Quanto ci vorra' perche' qualcuno sfrutti il> bug?Vuoi un esempio?Metti queste righe nel file testhta.txt.{3050F4D8-98B5-11CF-BB82-00AA00BDCE0B}, basta un doppio click per scoprire la pericolosità di questo bug!AnonimoRe: Temo il peggio
> Metti queste righe nel file> testhta.txt.{3050F4D8-98B5-11CF-BB82-00AA00BD> > Fico, funziona davveroAnonimoRe: Temo il peggio
- Scritto da: why> - Scritto da: Clo> > Quanto ci vorra' perche' qualcuno sfrutti> il> > bug?> > Vuoi un esempio?> Metti queste righe nel file> testhta.txt.{3050F4D8-98B5-11CF-BB82-00AA00BD> > E' potenzialmente pericoloso, ma come al solito un antivirus decente lo blocca (NAV). Addirittura l'utente medio sa che deve installarsi antivirus, solitamente è la prima cosa che vogliono installare.A me peraltro il file così rinominato non ha il l'icona del file .txt, per cui uno già si insospettisce.Ciao.AnonimoRe: Temo il peggio
- Scritto da: Clo> Quanto ci vorra' perche' qualcuno sfrutti il> bug?Ci stiamo lavorando su.AnonimoRe: Temo il peggio
- Scritto da: mah> Ci stiamo lavorando su.Uhm...penso che avrete un bel po' da lavorarci.Se ne discuteva appunto su it.comp.sicurezza.varieSe e' vero che la *feature* e' reale e chel'estensione CLSID e' *invisibile* per Explorer,mi e' stato fatto notare il piccolo particolare che un qualsiasi client di posta elettronica visualizza chiaramente la seconda estensionein un attachment cosi' strutturato.Anonimohta
ma vale solo per i file di tipo hta il discorso?AnonimoRe: hta
- Scritto da: doubleMC> ma vale solo per i file di tipo hta il> discorso?No, vale per tutto.La stringa CLSID {3050F4D8-98B5-11CF-BB82-00AA00BDCE0B} è l'identificativo univoco associato al tipo "HTML Application" così come memorizzato nel registro di Windows in HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{3050f4d8-98B5-11CF-BB82-00AA00BDCE0B}. Allo stesso modo tutti i tipi di file riconosciuti da Windows sono elencati nel registro e, eventualmente, associati a un programma in grado di trattarli.Nel caso dei file .HTA, il programma in questione (sotto Windows 2000) è C:\WINNT\System32\MSHTA.EXE (HTML Application host), così come, per default, il programma associato ai file .TXT e NOTEPAD.EXE.Il rinominare un qualsiasi file appendendogli un .[CLSID] non fa altro che "cambiare il tipo" a quel file, prescindendo dall'estensione mostrata. E' un problema del file system di Windows (o meglio, dell'Explorer) e non si capisce per quale ragione debba essere utile un comportamento di questo tipo.Quanto alla "pericolosità" della questione, ho qualche dubbio: a parte il fatto che le estensioni, per default e per i tipi registrati, sono nascoste all'utente (in Gestione Risorse si vede "Notepad" e non "Notepad.exe") per cui, seguendo il ragionamento dell'articolo, qualsiasi file in qualsiasi contesto "è pericoloso". Comunque, l'uso che si fa di uno strumento e direttamente responsabile del suo comportamento... quindi, se si va in giro a "cliccare" tutto il cliccabile giusto per vedere cosa succede... beh, allora non c'è antivirus o protezione che tenga: basta "zappare" incoscientemente nella directory di sistema di Windows per fare danni ben peggiori di quelli attuabili da qualsiasi "worm". E qui, purtroppo, non c'è sistema operativo che tenga...Ciao,@ngelAnonimoRe: hta
- Scritto da: @ngel> E qui, purtroppo, non c'è sistema> operativo che tenga...http://www.openvms.compaq.com/basta usarloAnonimoRe: hta
- Scritto da: doubleMC> ma vale solo per i file di tipo hta il> discorso?No,spulcia con regedit il registro,scoprirai un sacco di codicilli interessanti.Esempio pratico (non dannoso)Crea (magari nel menu di avvio) una nuova voce,e chiamalaAggiungiStampante.{2227A280-3AEA-1069-A2DE-08002B30309D}Lo stesso lo puoi fare con pannello di controllo, accesso remoto ed altro.Spulcia,spulciaAnonimoLa soluzione è...
<>Quindi il problema non esiste! se non fosse per l'utonto. Personalmente credo che i creatori di virus non abbiano bisogno di questi explois, vista la quantità di utonti in circolazione. AnonimoRe: La soluzione è...
Può essere d'aiuto anche la barra di stato di Explorer, infatti qui viene visualizzato il tipo di file con cui abbiamo a che fare a prescindere dalle sua estensione.Per esempio, se selezioniamo il file di testo fasullo di cui si è parlato in precedenza, sulla barra di stato comparirà la seguente descrizione:HTML Application- Provato su win2000- Scritto da: Skin_Bracer> <un file non è in realtà quello che vorrebbe> sembrare, sta nel notare quale icona Windows> e IE associano al file arrivato via email.> Qualora l'icona non sia associata> correttamente, come quella del Blocco note> per i file di testo, ci si deve> insospettire, particolarmente se l'icona> visualizzata è quella generica col logo di> Windows.>>> > Quindi il problema non esiste! se non fosse> per l'utonto. Personalmente credo che i> creatori di virus non abbiano bisogno di> questi explois, vista la quantità di utonti> in circolazione. AnonimoRe: La soluzione è...
LA SOLUZIONE E':.........................BUTTATELO DALLA FINESTRAAAAAAAAAA.- Scritto da: Skin_Bracer> > Quindi il problema non esiste! se non fosse> per l'utonto. Personalmente credo che i> creatori di virus non abbiano bisogno di> questi explois, vista la quantità di utonti> in circolazione.ESISTE, ESITE, ECCOME, APPUNTO, SOLO GLI UTONTI NON LO VEDONO THE PROBLEM.....SICH.AH AH AH AHHHHHHHHHHHAnonimoRe: La soluzione è...
Ciao Alien, è un pò che non ti leggo! come và?Bhè, il problema non esiste se non sei un utonto! Windows ti mostra il tipo di file che stai per aprire, se il file ha estensione txt non può essere HTML Document altrimenti c'è qualcosa che non và. Tecnicismi che però l'utonto non nota e quindi? siamo alle solite, bisogna inventare un sistema operativo che prima di eseguire un file telefoni ad un utente e chieda il permesso di lasciare agire l'utonto!Linux? credo che il kernel 2.5 lo farà :)ciauz- Scritto da: Alien> LA SOLUZIONE E':.........................> BUTTATELO DALLA FINESTRAAAAAAAAAA.> > > - Scritto da: Skin_Bracer> > > > Quindi il problema non esiste! se non> fosse> > per l'utonto. Personalmente credo che i> > creatori di virus non abbiano bisogno di> > questi explois, vista la quantità di> utonti> > in circolazione.> ESISTE, ESITE, ECCOME, APPUNTO, SOLO GLI> UTONTI NON LO VEDONO THE PROBLEM.....> SICH.> AH AH AH AHHHHHHHHHHHAnonimoRe: La soluzione è...
- Scritto da: Skin_Bracer> Tecnicismi che però l'utonto non nota e> quindi? siamo alle solite, bisogna inventare> un sistema operativo che prima di eseguire> un file telefoni ad un utente e chieda il> permesso di lasciare agire l'utonto!Pienamente d'accordo...: i S.O. sono programmi, e come tali sono tutti manipolabili, aggirabili, ingannabili a piacimento. Windows o qualunque altro.> Linux? credo che il kernel 2.5 lo farà :)Alien direbbe: "COMEEE NOOOOOO, UUAAAAUUHHHH..!!!", però... si cominciano a sentire i worm per il Pinguino, ultimamente... mica mica che, non appena un S.O. "prende piede", comincia a valere la pena di sforacchiarlo un po'? Uhm...E poi, gli utonti... sbagliando si impara! L'unico problema e che bisogna difendersi anche da loro, oltre che da chi fa i "malicious"... e rimettere a posto le loro cacchiate! Ma, prima o poi, finiranno... (speriamo)!!Ciao,@ngelAnonimoRe: La soluzione è...
> Alien, è un pò che non ti leggo! come> và?Secondo me i MATRIX l'hanno messo finalmente sotto a lavorare!AnonimoBasta........
Non avete ancora capito che l'unico Pc sicuro dai Virus è quello ancora imballato???AnonimoRe: Basta........
Mai ho sentito tanta saggezza in così poche parole !!! E' una triste realtà ma sono felice che qualcuno ancora ragioni.....Complimenti davvero..- Scritto da: [......Delu......]> Non avete ancora capito che l'unico Pc> sicuro dai Virus è quello ancora> imballato???AnonimoRe: Basta........
- Scritto da: [......Delu......]> Non avete ancora capito che l'unico Pc> sicuro dai Virus è quello ancora> imballato???Eh Eh Eh..! Parole sante...AnonimoBasta?
L'unica workstation/mainframe sicura è quello spento.....non imballato questo devo ancora sentirlo dal famoso........:)AnonimoBuono il formaggio...
perchè con tutti questi buchi mi sembra di aver installato quello nel computer!Questa sera formatto il disco fisso, installo linux e me lo configuro come voglio io......a costo di metterci due mesi; almeno poi sono tranquillo.AnonimoRe: Buono il formaggio...
- Scritto da: un deluso dell'acquisto> perchè con tutti questi buchi mi sembra di> aver installato quello nel computer!> > Questa sera formatto il disco fisso,> installo linux e me lo configuro come voglio> io...> ...a costo di metterci due mesi; almeno poi> sono tranquillo.aspetta la mandrake 8.0 ufficiale (ora e' in release candidate 1). Promette molto bene sia come efficienza, sia come aspetto grafico, sia come semplicita' d'uso.AnonimoRe: Buono il formaggio...
- Scritto da: un deluso dell'acquisto> almeno poi sono tranquillo.Non capisco tutte queste paranoie di essere attaccati da chissà quale micidiale hacker. Ma davvero la pensate così? che gli "hacker" sono interessati ai nostri piccì? ... e che c'avrete mai sul piccì???AnonimoRe: Buono il formaggio...
- Scritto da: Vittorio.> > > - Scritto da: un deluso dell'acquisto> > almeno poi sono tranquillo.> Non capisco tutte queste paranoie di essere> attaccati da chissà quale micidiale hacker.> Ma davvero la pensate così? che gli "hacker"> sono interessati ai nostri piccì? > ... e che c'avrete mai sul piccì???Un interessante bounce per coprire le sue attivita'.Ti basta?P.S.Si scrive, in questi casi, "cracker", non "hacker"AnonimoRe: almeno poi sono tranquillo.
Certo, non capisci come proteggerti da questi 'buchi' (che sono tali solo per gli stupidi)e speri di poter settare bene e riuscire a usare linux? Oddio, puoi anche farcela, ma dopo 1 mese sono sicuro ke il bimbetto di turno ti bukera' il pc con l'ultimo exploit fresco di giornata.E sai, non serve a niente scaricare gli aggiornamenti, perke' quando escono significa che i bimbetti sapevano del buco (e lo sfruttavano) gia' da mesi, quindi se dovevano bucare il tuo pc l'avevano gia' fatto.buona fortuna :>- Scritto da: un deluso dell'acquisto> perchè con tutti questi buchi mi sembra di> aver installato quello nel computer!> > Questa sera formatto il disco fisso,> installo linux e me lo configuro come voglio> io...> ...a costo di metterci due mesi; almeno poi> sono tranquillo.AnonimoRifatelo a nuovo...non riciclate pezzi vecchi...
fate un o.s. partendo da 0con un architettura diversa, soprattutto per quello che riguarda la sicurezza. Non si può continuare a rappezzare Windows, vecchio Bill...AnonimoRe: Rifatelo a nuovo...non riciclate pezzi vecchi...
- Scritto da: gnurant> fate un o.s. partendo da 0> con un architettura diversa, soprattutto per> quello che riguarda la sicurezza. Non si può> continuare a rappezzare Windows, vecchio> Bill...se lo rifanno da zero, rifanno un altro unix...Anonimol'apostrofo
In un mondo dove non esistono più certezze, lasciateci almeno quelle della nostra grammatica... ma sono sicuro che sia scappato un click di troppo (fra "un" e "innocente").Ciao.Giovanni il rompiscatole.AnonimoRe: l'apostrofo
Ma non erano quelli di Punto Informatico a fare le pulci "grammaticali" a quelli dell'ANSA !!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: l'apostrofo
Corretto, grazie ;-)- Scritto da: Giovanni> In un mondo dove non esistono più certezze,> lasciateci almeno quelle della nostra> grammatica... ma sono sicuro che sia> scappato un click di troppo (fra "un" e> "innocente").> Ciao.> Giovanni il rompiscatole.Anonimosheeee...ahahahah
Non credo proprio che questo sia l'unico bug di Microsoft.....credo proprio che bisognerebbe analizza ancora un pò meglio il sistema... mi sa che scavando nella fossa si trova ancora qualcosa di + pericolo... io, al posto Vs. non starei trquillo dopo la risoluzione del prob elencatoAnonimoGuninski
OK, bravo Guninski, ma perché solo e sempre Microsoft? Possibile che tutti i bachi dell'universo siano solo li?[.........]AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 04 2001
Ti potrebbe interessare