Raleigh (USA) – Nel tentativo di guadagnare consensi anche nel più lucroso mercato enterprise, ieri Red Hat ha annunciato Linux Advanced Server (AS), il primo componente di quella piattaforma con cui, entro la fine dell’anno, conta di offrire alle medie e grosse aziende che intendono migrare verso Linux, tutti gli strumenti necessari per rendere questo passaggio rapido, indolore e, soprattutto, economico.
AS è il primo sistema operativo di Red Hat espressamente pensato per il mercato enterprise, un prodotto che, secondo l’azienda, migliora sensibilmente le funzionalità di gestione e amministrazione dei server, le prestazioni, l’affidabilità e la scalabilità.
“Nel passato abbiamo proposto Red Hat Linux come un prodotto adatto a tutti, dagli studenti agli utenti enterprise” – ha affermato Paul Cormier, executive vice president of engineering di Red Hat. “Con la versione Advanced Server – ha continuato – abbiamo posto alla base di questa edizione le funzionalità necessarie agli utenti enterprise e agli sviluppatori di software, incluso il clustering e le funzionalità di amministrazione del sistema”.
Con Linux AS Red Hat si rivolge in particolare a quelle aziende che oggi utilizzano i server Unix prodotti da Sun o HP, sistemi che l’azienda open source definisce “decisamente più costosi di una soluzione Linux/Intel, sia da acquistare che da gestire”. Un’opinione suffragata anche da IDC, una nota firma di analisi di mercato che in un recente studio sul total-cost-of-ownership dei sistemi Unix e Linux, concluse che questi ultimi sono in grado di ridurre i costi fino al 50% in ambito Internet-intranet e fino al 75% in ambito collaborativo.
“L’associazione di server Intel-based con Red Hat Linux Advanced Server offre una convincente e robusta piattaforma alternativa per l’enterprise computing”, ha affermato persino Lisa Hambrick, director of enterprise processor marketing dell’Enterprise Platform Group di Intel.
La nuova distribuzione di Red Hat, basata sul kernel 2.4.9 di Linux, sarà disponibile in commercio a partire da aprile e costerà 800$, una cifra che include anche un anno di abbonamento al Red Hat Network, un servizio che fornisce servizi di gestione, configurazione e aggiornamento.
-
Prezzi
Peccato per i prezzi assurdi a cui vengono venduti in Italia, ma soprattutto per la poca scelta dell'utente italiano. Non si trovano molte marche nei negozi italiani, spesso sono super-cessi che vengono venduti a 300?.Non ho ancora visto un Rio ... di nessun tipo!AnonimoRe: Prezzi
> Non ho ancora visto un Rio ... di nessun> tipo!Vedi su www.soluzionimp3.com, io ho comprato da loro.Anonimoun modesto parere di chi di player ne ha tre
Allora io ho tre player diversi e per tre usi diversi:ho un:-ROQ-IT (da voi chiamato così ma il vero produttore è la Mpman e il modello è l'Mp-F50)-un waitec Funky-un autoradio Kenwoodil primo che è un lettore con memoria interna espandibile lo uso solo d apasseggio ma sconsiglio a tutti l'acquisto di un tale apparecchio per via dei costi proibitivi delle memorie...mezz'ora di musica sono davvero poche....e spendere centinaia di euro per aggiungere altra memoria è una spesa da folliil secondo è molto comodo, nel senso che un cd vergine costa 0.50?, e di musica ce ne entra in abbondanza, ma per portarlo a spasso bisogna uscire con uno zaino a causa della sua "immensa dimensione", e la tracolla fornita a correddo è davvero brutta e ridicola...consiglio questo invece del Jammin poichè questo modello supporta l'id3tag..molto utile in quando trovare la canzone che si vuole solo col numero traccia tra centinaia di canzoni è molto improbabileil terzo non è il modello kenwood proposto da punto-informatico ma il modello uscito qualche mese fa...ho optato per questo perchè ho saputo che il modello appena uscito è sì molto più carino esteticamente ma anche qui non vengono visualizzate le informazioni sull'autore e sul titolo a meno di un inserimento manuale degli stessi....spero di esservi stato un minimo utileciao a tuttiAnonimoRe: un modesto parere di chi di player ne ha tre
- Scritto da: LuPiN> Allora io ho tre player diversi e per tre> usi diversi:> > ho un:> -ROQ-IT (da voi chiamato così ma il vero> produttore è la Mpman e il modello è> l'Mp-F50)> -un waitec Funky> -un autoradio Kenwood> > il primo che è un lettore con memoria> interna espandibile lo uso solo d apasseggio> ma sconsiglio a tutti l'acquisto di un tale> apparecchio per via dei costi proibitivi> delle memorie...mezz'ora di musica sono> davvero poche....e spendere centinaia di> euro per aggiungere altra memoria è una> spesa da folliEsatto: meglio un iPod che ha un HD da 10GB e collegamento Firewire per trasferire i dati in pochissimo tempo> il secondo è molto comodo, nel senso che un> cd vergine costa 0.50?, e di musica ce ne> entra in abbondanza, ma per portarlo a> spasso bisogna uscire con uno zaino a causa> della sua "immensa dimensione", e la> tracolla fornita a correddo è davvero brutta> e ridicola...Mentre l'iPod è così piccolo che sta nel taschino, ha un'autonomia elevatissima e non hai nemmeno bisogno di masterizzare> consiglio questo invece del> Jammin poichè questo modello supporta> l'id3tag..molto utile in quando trovare la> canzone che si vuole solo col numero traccia> tra centinaia di canzoni è molto improbabilel'iPod lo sincronizzi con iTunes in base alle playlist che ti crei tu> il terzo non è il modello kenwood proposto> da punto-informatico ma il modello uscito> qualche mese fa...ho optato per questo> perchè ho saputo che il modello appena> uscito è sì molto più carino esteticamente> ma anche qui non vengono visualizzate le> informazioni sull'autore e sul titolo a meno> di un inserimento manuale degli stessi....Il terzo è un autoradio: ha un target un utilizzo completamente differente. Se mi serve un lettore MKP3 generico mica mi prendo un'autoradio...AnonimoRe: un modesto parere di chi di player ne ha tre
anch'io uso un Waitec Funky (da circa due mesi) e devo dire che ne sono rimasto soddisfattissimo: con supporto per tag ID3, 15 ore di autonomia, batterie ricaricabili e caricabatterie inclusi, 120 secondi di antishock in MP3 e 45 in CD-A, con la possibilità di leggere anche CD-RW è veramente l'ideale per chi vuole divertirsi ma non ha troppe esigenze... certo è un po' ingombrante, ma posso giurarvi che è ottimo anche in viaggio; e contate anche il fatto che lo stesso CD lo leggo anche sul computer! insomma, lo consiglio davvero a tutti coloro che vogliono divertirsi senza preoccuparsi di aspetti tecnici (basta saper masterizzare) e senza spendere troppo.(poi vorrei che qualche assatanato che vedo su questo thread mi spiegasse cosa se ne fa dei 10GB dell'iPod, visto anche quel che costa, ma credo siano pure fatti suoi... resta il fatto che dal punto di vista tecnico Apple ha fatto un bel lavoro).ciao a tuttigodzAnonimoio ho un iPod
il player DEFINITIVO.Provare per credere:1200 tracce, 10 ore di autonomia.Consigliatissimo a chiunque.AnonimoRe: io ho un iPod
Peccato che costa come la mia Autorrradio della Kenwood che legge i cd-mp3 :-) (PS: L'ho acquistata 1anno emmezzo fa....son stato credo il primo in italia ;-) )AnonimoRe: io ho un iPod
- Scritto da: mat> Peccato che costa come la mia Autorrradio> della Kenwood che legge i cd-mp3 :-) (PS:> L'ho acquistata 1anno emmezzo fa....son> stato credo il primo in italia ;-) )certo, ma è un vero hard disc da lavoro (io ci ho messo sopra un SO con le norton utilities per risolvere i problemi, e faccio benisismo il boot da lì...)AnonimoRe: io ho un iPod
- Scritto da: mat> Peccato che costa come la mia Autorrradio> della Kenwood che legge i cd-mp3 :-) (PS:> L'ho acquistata 1anno emmezzo fa....son> stato credo il primo in italia ;-) )Peccato che l'autoradio non te la porti in tasca, e nemmeno la puoi usare come HD esterno da 10GB. Inoltre non può certo contenere 2000 canzoni insieme, e devi avere necessariamente un masterizzatore per prepararti i CD-MP3.Sei fuori tema... SalutiAnonimoRe: io ho un iPod
allora...1domandina...ma l'ipod lo si può collegare solo al mac?????in +...m pare d'aver letto che qualcuno lo usa pure come vero e proprio hd x file!!!!sono utonto io o è così???AnonimoErrore
Occhio, l'Hip Hop della waitec e' si' un lettore di cd mp3, ma legge i cd da 8 cm! (Ed e' una figata: 185Mb a cd (che si trovano in giro a 1,50 ?), e' piu' piccolo di un normale lettore di cd mp3 da 12 cm, costa meno (130 ? circa) di un lettore a memory card, e ha ottime qualita' audio. Inutile dire che l'ho preso appena l'ho visto. :)Anonimo20 GB
Io ho appena preso un'archos, 20GB di capienza 10 ore di autonomia in modalità Playng...AnonimoRe: 20 GB
- Scritto da: giangy> Io ho appena preso un'archos, 20GB di> capienza 10 ore di autonomia in modalità> Playng... e 20 ore anche per riempirlo?AnonimoRe: 20 GB
- Scritto da: Torpedine> > Io ho appena preso un'archos, 20GB di> > capienza 10 ore di autonomia in modalità> > Playng...> > e 20 ore anche per riempirlo?Mi sa anche di più ;-)CiaoAnonimoNon scherziamo!
Il top dei player mp3 secondo me lo fornisce la archos con il suo device da 20 giga a 375euri!Questo e' il link:http://www.archos.com/uk/products/product_jbplayers.htmlnon e' economicissimo ma sono 20 giga!!!E potete usarlo come HD portatile mettendoci quello che volete.E' grande come un pacchetto di sigarette ma pesa abbastanza.Su eprice mi pare che lo vendano.saludiGangstaAnonimoRe: Non scherziamo!
Confermo, come avevo detto prima l'ho appena acquistato, lo uso come device portatile per i dati (porting dati di clienti ad es) e come player, specialmente in auto, 10 gb di musica e 10 gb per i dati, e' davvero una figata.Unico neo il peso, che si fa sentire, ma visti i vantaggi.......AnonimoRe: Non scherziamo!
> Unico neo il peso, che si fa sentire, ma visti i vantaggi...Io terrei d'occhio l'iPod di Apple: e' piccolissimo, pesa solo 185 grammi, ha un hard disk da 10 giga e soprattutto l'interfaccia FireWire, per non aspettare secoli a trasferire mp3 e dati (tra l'altro si alimenta direttamente dalla FireWire, per cui mentre trasferisci si ricarica pure).Oltre a funzionare come hard disk portatile, si puo' usare direttamente come PDA: non e' un Palm, ma per indirizzi e testi va benissimo.L'integrazione col Mac e' totale (ti fai le playlist con iTunes e le sincronizzi sull'iPod), ma stanno uscendo degli shareware ad hoc anche per Windows.AnonimoRe: Non scherziamo!
- Scritto da: vic> Io terrei d'occhio l'iPod di Apple: e'> piccolissimo, pesa solo 185 grammi, ha un> hard disk da 10 giga e soprattutto> l'interfaccia FireWire, per non aspettare> secoli a trasferire mp3 e dati (tra l'altro> si alimenta direttamente dalla FireWire, per> cui mentre trasferisci si ricarica pure).> > Oltre a funzionare come hard disk portatile,> si puo' usare direttamente come PDA: non e'> un Palm, ma per indirizzi e testi va> benissimo.Direi che come PDA e` quasi inutilizzabile.Cosa te ne fai di un'agendina che puoi modificareolamente con il computer di casa? > > L'integrazione col Mac e' totale (ti fai le> playlist con iTunes e le sincronizzi> sull'iPod), ma stanno uscendo degli> shareware ad hoc anche per Windows.Il vero difetto di iPod e` il prezzo, veramenteesagerato.AnonimoRe: Non scherziamo!
- Scritto da: Giangy> Confermo, come avevo detto prima l'ho appena> acquistato, lo uso come device portatile per> i dati (porting dati di clienti ad es) e> come player, specialmente in auto, 10 gb di> musica e 10 gb per i dati, e' davvero una> figata.> Unico neo il peso, che si fa sentire, ma> visti i vantaggi.......Un HD USB?Allora è meglio l'iPod, che è più piccolo, pesa meno, ha maggiore autonomia e soprattutto ha l'interfaccia FireWire.Non oso pensare a quanto ci metti per riempire via USB i 10GB di quell'affare: con la Firewire vai 40 volte più veloce, quindi in un minuto e mezzo trasferisco quello che tu trasferisci in un ora...AnonimoRe: Non scherziamo!
> Non oso pensare a quanto ci metti per> riempire via USB i 10GB di quell'affare: con> la Firewire vai 40 volte più veloce, quindi> in un minuto e mezzo trasferisco quello che> tu trasferisci in un ora... mha..l'archos supporta l'Usb 2.0 quindi arriva a 480Mbit/s.Se devo dire la verità anche io tifo per il firewire..comunque anche l'usb 2.0 scheggia,il problema e' che ci vuole una mobo o una scheda pci che lo supporti.SaludiAnonimooggvorbis?
ma ce n'è qualcuno (magari tutti e non lo so) che supporta, oltre l'mp3 anche l'oggvorbis?non chiedetemi perchè.chi sa la differenza capisce,chi non la sa non capirebbe (non perchè è stupido, ma perchè è il solito discorso sulla libertà)AnonimoOgg Vorbis!
> ma ce n'è qualcuno (magari tutti e non lo> so) che supporta, oltre l'mp3 anche> l'oggvorbis?Nessuno, ad oggi. Pero` quelli con firmware aggiornabile potrebbero supportarlo in futuro.Pare esista gia` una versione del firmware dell'Iomega HipZip, che pero` non e` per nulla un buon acquisto, sia perche` Iomega, sia perche` utilizza delle cartucce da 40MByte proprietarie, sia perche` pare che lo stiano per mettere fuori produzione.> non chiedetemi perchè.> chi sa la differenza capisce,> chi non la sa non capirebbe (non perchè è> stupido, ma perchè è il solito discorso> sulla libertà)Scusami, ma non sono per niente d'accordo. Argomento nel seguito.Dall'articolo:"Appare piuttosto improbabile che un formato audio di nuova concezione sbaragli MP3 nel breve termine: qualità, rapporto di compressione e solidità di uno standard de facto per la musica digitale non si rivoluzionano da un giorno all'altro,"Verissimo, ma non abbiamo fretta. :^)"Inoltre i formati audio che sono allo studio attualmente sono tenuti sotto stretto controllo dalle majors della musica, da enti di certificazione del diritto d'autore e da tanti burocrati che hanno solo interesse che non siano riproducibili e copiabili, orpelli senza alcun contenuto tecnologico che il pubblico rifiuta epidermicamente e che non ne favoriranno di certo la diffusione."Bisogna notare che MP3, anche se non incorpora meccanismi di protezione dalla copia, e` comunque soggetto a brevetti che ne mineranno presto la diffusione, oltre a essere tecnologicamente obsoleto.E veniamo a Ogg Vorbis: i vantaggi non sono solo sulla licenza (Free Software), Vorbis e` di migliore qualita` a parita` di dimensioni, e di dimensioni minori a parita` di qualita`.http://www.vorbis.com/AnonimoSlimX in Italia
Ciao,io ho comprato lo SlimX da www.soluzionimp3.com ed è davvero un lettore bellissimo!Fra l'altro quelli di soluzionimp3 hanno anche tradotto il manuale; meno male, io (purtroppo) capisco poco di inglese.AnonimoRe: SlimX in Italia
Anche io ho comprato l'Iriver Imp-350 da SoluzioniMP3.com: lo attendo per domani :)Ho scelto un lettore di cd perche' ho e compro cd originali. I cd degli amici li masterizzo se voglio sentirli a casa o li copiavo su cassetta per sentirli in macchina.Stanco delle cassettine ho deciso di passare al digitale e un lettore cd/mp3 mi e' sembrata la scelta piu' congeniale, cosi' non sono obbligato a "rippare" tutta la musica che possiedo.Cercando su internet lo SlimX risulta il migliore: il prezzo e' alto, ma si tratta del top dei topAnonimoMa invece dell'autoradio....
Invece dell'autoradio che legge solo mp3, prendete un lettore cd/mp3 e comprate anche la "finta cassetta" da inserire nel lettore dell'autoradio. A questo punto mettete la cassetta nell'autoradio, la collegate al lettore cd/mp3 e fate play... è una gran cosa!Poi se si usano i cd-rw ho massima flessibilità e minima spesa.AnonimoRe: Ma invece dell'autoradio....
...e minima qualità visto che riduci l'mp3 all'audio di un'audiocassetta.AnonimoRe: Ma invece dell'autoradio....
a proposito della "finta cassetta": sai dirmi un sito o un catalogo dove comprarla (possibilmente a un prezzo umano)?la cerco disperatamente!ciao e graziegodzAnonimoRe: Ma invece dell'autoradio....
La cassetta la vendono su www.soluzionimp3.com insieme ai loro lettori, forse te la vendono anche separatamente. (Costa 10 euro)AnonimoRe: Ma invece dell'autoradio....
ti ringrazio.mi faccio subito un giro e magari scrivo qualche mail!ciaogodzAnonimoLettore mp3 per auto
Salve a tutti,sono un ingegnere elettronico ed un appassionato di auto e mi sto cimentando nella progettazione erealizzazione di un lettore mp3 per auto. Gradirei molto ricevere qualchevostro parere per migliorare il mio lavoro. Innanzitutto vorrei saperequanti di voi sarebbero interessati ad un lettore mp3 per auto che siaffianchi alla vostra autoradio -sia essa dotata di un lettore a cassette odi un lettore cd- e vi consenta di riprodurre files mp3 perturbando nelminor modo possibile l'estetica della vostra auto, ingombrando poco, che siafacile ed intuitivo da usare e che consenta, tramite una memoria asemiconduttore estraibile di caricare le proprie canzoni ? Quanto sarestedisposti a spendere - escludendo il prezzo della memoria - per un oggetto diquesto tipo ?Inoltre, ho pensato di implementare la gestione delle cartellecon profondità unitaria in modo tale da suddividere il browsing in due fasidistinte: nella prima fase viene scelta la cartella, nella seconda il filecontenuto nella stessa: vi sembra una buona scelta ?Spero di non aver fatto un uso improprio di questo forum. Un grazie a quantimi aiuteranno nel mio lavoro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mar 2002Ti potrebbe interessare