Raleigh (USA) – Dopo HP, OSDL e Novell, anche Red Hat ha annunciato il varo di un programma, chiamato Open Source Assurance, che fornisce alcune protezioni legali agli utenti di Linux. Tali garanzie, è ormai superfluo dirlo, rappresentano la risposta di Red Hat alle minacciate azioni legali di SCO contro le aziende che utilizzano Linux.
Componente chiave del programma OSA è l’ Intellectual Property Warranty , una garanzia attraverso cui Red Hat s’impegna ad eliminare dal codice sorgente di Red Hat Enterprise ogni porzione di cui venisse dimostrata la violazione delle proprietà intellettuali di terzi.
Fa parte dell’OSA anche l’ Open Source Now Fund , un fondo creato lo scorso agosto per fornire una tutela legale agli sviluppatori di software GPL e open source.
L’azienda, che ha già fornito le garanzie dell’OSA ad alcuni suoi grossi clienti, ne ha ora esteso i benefici a tutti gli utenti registrati della propria distribuzione di Linux enterprise.
“Gli investimenti legati al deployment delle piattaforme aziendali dovrebbero essere protetti, I clienti di Red Hat possono contare su di un partner fidato per ottenere la garanzia di poter continuare ad utilizzare Linux anche nel caso di problemi legali”, ha affermato Bryan Sims, vice president del Business Development di Red Hat.
-
una taglia...
...sul produttore del sistema operativo che rende possibile la diffusione dei virus informatici. bella idea no?AnonimoRe: una taglia...
stiamo messi male...senti che commenti...mah..AnonimoRe: una taglia...
- Scritto da: Anonimo> ...sul produttore del sistema operativo che> rende possibile la diffusione dei virus> informatici. > bella idea no?Non si salverebbe nessuno: i sistemi operativi sicuri non esistono, nemmeno quelli tanto decantati per le loro doti di sicurezza. Sono fatti da umani, e da umani possono essere espugnati. PUNTO.Poi ci sono os la cui sicurezza intrinseca è fatta veramente coi piedi (vedi windows), ma vogliamo per questo giustificare una manica di deficenti che non hanno niente da fare che programmare cose che danneggiano le persone? Poi li arrestano, e piangono... ma prima non potevano starsene buoni?E già che ci siamo, mettiamo una taglia sugli utenti che si ostinano a non usare firewall, antivirus, antispyware e sopratutto che aprono qualunque allegato o programma sospetto solo perchè soffrono della sindrome di Alice nel paese delle meraviglie, che mangiava e beveva di tutto perchè così c'era scritto sulle confezioni.La sicurezza la facciamo tutti noi, educhiamo i nostri amici ad installare un sygate personal firewall ed un avg antivirus, e sopratutto a non aprire porcate d'ogni genere perchè c'è scritto "aprimi!".AnonimoRe: una taglia...
perfettamente d'accordo:> Non si salverebbe nessuno: i sistemi> operativi sicuri non esistono, nemmeno> quelli tanto decantati per le loro doti di> sicurezza. Sono fatti da umani, e da umani> possono essere espugnati. PUNTO.esistono virus per ogni SO: anche UNIX, certo.> Poi ci sono os la cui sicurezza intrinseca> è fatta veramente coi piedi (vedi> windows), ma vogliamo per questo> giustificare una manica di deficenti che non> hanno niente da fare che programmare cose> che danneggiano le persone? Poi li> arrestano, e piangono... ma prima non> potevano starsene buoni?e questo è il primo punto: ci sono sistemi che permettono di limitare i danni, e altri no. Windows appartiene probabilmente a questa seconda categoria, ma al più gli si può imputare un costo troppo alto rispetto a ciò che offre.> E già che ci siamo, mettiamo una> taglia sugli utenti che si ostinano a non> usare firewall, antivirus, antispyware e> sopratutto che aprono qualunque allegato o> programma sospetto solo perchè> soffrono della sindrome di Alice nel paese> delle meraviglie, che mangiava e beveva di> tutto perchè così c'era> scritto sulle confezioni.e questo è il secondo punto: se ti autentichi come root e apri ogni porcata che ti capita tra i bit, non c'è sistema che tenga...> La sicurezza la facciamo tutti noi,> educhiamo i nostri amici ad installare un> sygate personal firewall ed un avg> antivirus, e sopratutto a non aprire porcate> d'ogni genere perchè c'è> scritto "aprimi!".sondaggio: di quanto avremmo limitato la diffusione del fenomeno virus se, invece di lanciarci in sterili attacchi al SO "concorrente", ci fossimo impegnati a diffondere quanto scritto qua sopra?occhio che mi ci metto pure io, nel mucchio dei "diffamatori": non ho nessuna intenzione di costruirmi un pulpito tutto per me...ciaoAnonimoRe: una taglia...
- Scritto da: Anonimo> > e questo è il primo punto: ci sono> sistemi che permettono di limitare i danni,> e altri no. Windows appartiene probabilmente> a questa seconda categoria, ma al più> gli si può imputare un costo troppo> alto rispetto a ciò che offre.Credo sia ora di smettere di far confusione tra Windows XP e Windows 9x.AnonimoRe: una taglia...
- Scritto da: Anonimo> ...sul produttore del sistema operativo che> rende possibile la diffusione dei virus> informatici. > bella idea no?Si, certo. Io metterei una taglia anche sui produttori di serrature che i delinquenti riescono ad aprire, e anche su chi produce automobili non "a prova di ladro".AnonimoRe: una taglia...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...sul produttore del sistema operativo> che> > rende possibile la diffusione dei virus> > informatici. > > bella idea no?> > Si, certo. Io metterei una taglia anche sui> produttori di serrature che i delinquenti> riescono ad aprire, e anche su chi produce> automobili non "a prova di ladro".No certamente. Ma se un produttore di auto, ottenuto il quasi monopolio del mercato e visto che le proprie auto sono facilmente rubabili, non si mettesse a renderle piu' sicure in modo da facilitare i ladri e creare per se' e per societa' amiche un maggiore indotto, non ti arrabbieresti?OK, il colpevole e' il ladro, ma pure il produttore e' fetente!AnonimoRe: una taglia...
- Scritto da: Anonimo> ...sul produttore del sistema operativo che> rende possibile la diffusione dei virus> informatici. > bella idea no?Intendevi Linux? :-DAnonimochiediamoci piuttosto...
chiediamoci piuttosto come mai la Romania, uno dei tanti stati farwest sino a poco tempo fa in fatto di leggi informatiche, tutto ad un tratto approvi leggi molto severe per i crimini informatici (sulla carta, "il possesso illegale di un programma" così come "l'ostacolare il funzionamento di un sistema informatico" sono reati che possono portare dietro le sbarre anche per cinque anni).Anonimo...e a chi ha clonato questo???
http://www.wku.edu/bigred.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 gen 2004Ti potrebbe interessare