San Francisco (USA) – Red Hat ha confermato le proprie strategie: le tecnologie di virtualizzazione, essenziali per il comparto enterprise ma sempre più importanti anche in altri settori chiave, entrano a pieno titolo tra le attività principali della celebre softwarehouse open source.
L’azienda intende infatti creare un ambiente di virtualizzazione integrato con il proprio sistema operativo, e per farlo si sta avvalendo della collaborazione di società come AMD, Intel, Network Appliance e XenSource. Red Hat ha intenzione di muoversi in più direzioni, supportando clienti e partner con strumenti, servizi ed anticipazioni tecnologiche.
“Stime conservative mostrano come i server operino complessivamente tra il 15 e il 25 per cento della capacità di CPU, valore che può essere portato all’80 per cento grazie alla virtualizzazione”, ha detto Brian Stevens, CTO di Red Hat. “I nostri clienti, che già vedono in Red Hat Enterprise Linux uno strumento efficace per ridurre il costo di possesso, saranno in grado di sfruttare al meglio la virtualizzazione per ridurre ulteriormente i costi e aumentare l’efficienza operativa. La strategia di Red Hat è quella di puntare a ridurre regolarmente ogni fattore di costo associato alla realizzazione di un’infrastruttura IT, e crediamo che la virtualizzazione integrata possa essere un grande passo avanti su questa strada”.
Red Hat integrerà nel proprio sistema operativo la nota soluzione di virtualizzazione open source Xen , contornandola di numerosi tool grafici per la gestione e l’installazione delle macchine virtuali. L’azienda dal cappello rosso afferma che Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 5 , la cui disponibilità è prevista per la fine del 2006, fornirà agli utenti un piattaforma di virtualizzazione completa con cui poter consolidare il parco server, sviluppare applicazioni ad hoc e virtualizzare un grande numero di architetture hardware.
Per far assaggiare ai propri clienti ciò che verrà incluso nella prossima major release di RHEL, Red Hat includerà una preview tecnologica della propria piattaforma di virtualizzazione nell’imminente Fedora Core 5 , attesa entro la fine del mese.
Red Hat sta lavorando a stretto contatto con Intel e AMD per supportare le relative tecnologie di virtualizzazione in hardware, VT e Pacifica.
Ulteriori informazioni sulla virtualizzazione integrata di Red Hat sono disponibili su www.openvirtualization.com .
Anche la più diretta rivale di Red Hat, Novell, ha annunciato l’intenzione di integrare nei propri sistemi operativi Linux-based la tecnologia di XenSource.
-
Ma se ce ne sono 2...
Ma se ce ne sono due, che razza di standard è.Tanto vale, allora, che ognuno si faccia il proprio. Tanto poi i lettori saranno sempre multi formato. Basta vedere gli attuali masterizzatori DVD che gestiscono: CD R, CD RW, DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD DL. Ci aggiungiamo anche Blu e HD e il gioco è fatto. E' solo questione di attendere qualche mese.AnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
ricordatevi sempre BLU-DRMeHD-DRM :( W:-{AnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
l'HD-DMI probabilmente non sara' implementato per alcuni anni;si sono accorti che il sistema rischia di morire in anticipo e stanno discutendo ieri e oggi la proposta di mantenere l'uscita HD in analogico senza downconversion e bloccarla solo nel momento in cui il mercato si sia affermato o se le copie dovessero proliferare.E' gia' un passo indietro considerando che proviene dagli stessi che volevano imporre solo una settimana fa l'eliminazione dei collegamenti analogici sugli apparecchi prodotti dal 2011 in poi.Tanto per illuminarvi dalla parte tecnica, l'HD analogico e' composto di tre segnali separati di cui uno di luminanza e due di componenti colore R-Y e B-Y simili a quelli in standard definition tranne che per frequenze di lavoro;il passaggio da componenti a RGB richiede una circuiteria abbastanza semplice ed economica (considerate che su un tv attuale abbiamo una conversione pari a PAL->componenti->RGB), ed alcuni formati HD possono essere visualizzati sui monitor per pc con questa conversione minima, ma la parte piu' importante e' che gli apparecchi HD Ready tuttora in vendita comprese le schede per pc sono utilizzabili.Non esiste attualmente sul mercato alcun tv o monitor che supporti il DMI-HD, e nel frattempo la diatriba sui sistemi di codifica da adottare ha provocato ritardi sull'uscita di player HD nonche' di monitor, dei primi film HD, dei primi masterizzatori HD e BD, della PS3 e l'incompatibilita' delle schede video per pc HD-ready che all'improvviso non sono piu' compatibili HD.Per ovviare ai ritardi i primi dvd HD saranno venduti con una codifica temporanea di cui non ho ancora reperito informazioni, il rilascio di questi dvd pero' e' stata posticipata ulteriormente.AnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
ma che minchia dici......tanto per incominciare la conversione da segnale digitale a segnale analogico non la si potrà fare con le schede video da computer.... il segnale HDCP cifrerà e impedirà (a quanto pare) la conversione ad analogico... solo le connessione HDMI accetterano segnali HD, e in ogni caso di televisori che gestiscono il 720p ce ne sono già eccome.....non ti esporre con quella fantastica spiegazione della circuiteria... ;)AnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
> No, si e' capito che sei dipendente M$Che essere miserevole che sei...AnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
> E' inferiore in capacità, ma superiore in> rispetto dei diritti dell'utente. Inoltre è> inutile tanta capacità. Un film in hdtv viene^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^"640kb ought to be enough for anyone. -Bill Gates"> contenuto perfettamente su di un hd-dvd, e avanza> anche spazio per gli extra.> > Spero che l'hd-dvd prenda piede per l'home video,> e il blue-ray per gli usi IT. Sarebbe l'ideale.AnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
Altri quote famosi:The best way to prepare [to be a programmer] is to write programs, and to study great programs that other people have written. In my case, I went to the garbage cans at the Computer Science Center and I fished out listings of their operating systems. -Bill Gates, OS/2 Notebook, 1990, p. 614 Be nice to nerds. Chances are you'll end up working for one. -Bill Gates Your most unhappy customers are your greatest source of learning. -Bill Gates, Business @ The Speed of Thought We will never make a 32 bit operating system. -Bill Gates, Said at the launch of MSX. "The Internet? We are not interested in it." -Bill GatesAnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
Non resta che aspettare e vedere...Hiei3600bella invenzione
Si proprio un bel matrimonio bravi :)http://www.tribali.bizAnonimoRe: Ma se ce ne sono 2...
- Scritto da: Anonimo> ma che minchia dici......non lo dico io; leggo le news tutti i giorni e ne leggo di tutti i colori ultimamente; si stanno semplicemente rendendo conto che il sistema in queste condizioni non puo' decollare e stanno affrontando le possibili strategie fra cui quella di un avvio soft con meno limitazioni per introdurle gradualmente, vedi quello che scrivevo; la criptazione tramite HDDMI verrebbe introdotta in seguito quando "sara' il momento".Immagina di avere preso un tv hd-ready in questo momento, come ti sentiresti se in questo momento uscissero solo lettori che sul tuo tv si vedono solo in bassa definizione? Io mi sentirei preso per il culo e lo stesso vale per tutti coloro che hanno comprato una scheda che porta scritto HDTV ready sulla scatola e che sulle pagine web ha fatto sparire tutti i referimenti.....non ci avevi fatto caso?> non ti esporre con quella fantastica spiegazione> della circuiteria... ;)non tutti sono esperti, se c'e' anche una sola persona che dalla spiegazione ha imparato qualcosa allora e' servita.ciaoAnonimoprevedibile
stesse polemiche di R- e R+ , nessuno diceva che sarebbero usciti masterizzatori per entrambi...idem sta volta, roba gia' visto.Anonimo9 --
sei pateticoAnonimoin risposta all'[ot]
> > E' inferiore in capacità, ma superiore in> > rispetto dei diritti dell'utente. Inoltre è> > inutile tanta capacità. Un film in hdtv viene>^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^> "640kb ought to be enough for anyone. -Bill Gates"la caratteristica di insufficienza o di sufficienza di un dato requisito è sempre relativa alle necessità. Quello che hai fatto te è un bel tentativo, retoricamente, di estrapolare una frase dal contesto per assolutizzarla.per dirla chiaramente: 640kb bastano eccome in alcuni ambiti. 35 gb ne bastano in altri, come ad esempio il 1280p compresso in h.264.Poi se volevi solo flammare, dillo....un appunto per il mod: che bisogno c'era di bloccare il messaggio con il tag OT? se non hai tempo per leggere il messaggio abbastanza da capire se è IT oppure OT, lascia perdere e occupati piuttosto dei flame evidenti!!!avvelenatoRe: in risposta all'[ot]
- Scritto da: avvelenato> la caratteristica di insufficienza o di> sufficienza di un dato requisito è sempre> relativa alle necessità. Quello che hai fatto te> è un bel tentativo, retoricamente, di estrapolare> una frase dal contesto per assolutizzarla.> > per dirla chiaramente: 640kb bastano eccome in> alcuni ambiti. 35 gb ne bastano in altri, come ad> esempio il 1280p compresso in h.264.Senza contare che è noto che quella frase non è mai stata detta da bill Gates.Ma quando c'è da spalare merda su di una persona, guarda caso, tutti sono pronti a credere a tutto.Anonimoil vero standard è...
Possono fare quello che vogliono, tanto alla fine ci sara' sempre un unico standard, il multi-standard.La coesistenza di più standard è l'unico vero standard in futuro.Comprate sempre e SOLO lettori multi-standard, ricordatelo!!! cosi siamo a posto!, in questo modo saranno costretti a farlo, non a caso è uscito il primo player multi-standard per HDDVD-BluRay.C'è e ci sara' sempre la tecnologia per realizzare un lettore multi-standard, adesso e in futuro.Se fanno un film in BluRay o HDDVD lo possiamo guardare senza problemi con un lettore multi-standard.Che problema c'è? :D :D Ciao.AnonimoRe: il vero standard è...
> > C'è e ci sara' sempre la tecnologia per> realizzare un lettore multi-standard, adesso e in> futuro.> > Se fanno un film in BluRay o HDDVD lo possiamo> guardare senza problemi con un lettore> multi-standard.> Che problema c'è?Il problema c'è eccome, .. un dispositivo multi-standard sarà sicuramente più costoso da realizzare di uno che supporta uno standard soltanto.L'incapacità delle multinazionali di raggiungere accordi alla fine la paghiamo noi.....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2006Ti potrebbe interessare