San Diego (USA) – Sony entra con tutto il proprio peso nel fertile settore delle fotocamere single lens reflex (DSLR). Lo fa annunciando la DSLR-A100, primo modello di una famiglia di reflex digitali che porterà il nome (e il simbolo) Alpha.
Nonostante un sensore da 10,2 megapixel in formato APC, e un congruo numero di novità tecnologiche, la A100 si collocherà nella stessa fascia di mercato di DSLR entry-level come la Canon EOS 350D (da 8 megapixel) e la Nikon D50 (da 6 megapixel). L’A100 base costerà infatti 900 dollari , e con 100 dollari in più si potrà avere un obiettivo zoom 18-70mm (27-105mm equivalenti).
La fotocamera, che debutterà in Giappone il prossimo 2 luglio, dispone di un display LCD da 2,5 pollici e 230.000 pixel, uno slot per memory card CompactFlash ed uno per Memory Stick Duo, una batteria al litio da 1.600 mAh con autonomia di circa 750 scatti, ed un chipset per l’elaborazione delle immagini in grado di processare fino a 3 foto al secondo. Le specifiche tecniche integrali si trovano qui .
Sebbene Sony sia fra i maggiori produttori di fotocamere digitali, l’A100 è in assoluto il suo primo modello di reflex. Nella propria sfida a marchi storici come Canon, Nikon, Pentax e Olympus, Sony può tuttavia far leva sul know how e sulle tecnologie ereditate da Konica Minolta , altra storica casa giapponese di macchine fotografiche.
Nel giugno del 2005 Sony aveva annunciato una collaborazione con Konica Minolta per lo sviluppo congiunto di DSLR basate sulle migliori tecnologie di entrambe le aziende. Circa sei mesi dopo Konica Minolta annunciò a sorpresa la decisione di ritirarsi dal mercato delle fotocamere e di cedere buona parte degli asset relativi a questo segmento, inclusi gli ultimi modelli di reflex digitale, alla propria partner.
Non stupisce quindi che l’A100 di Sony abbia molto in comune con la Dynax 5D di Konica Minolta, sia fuori che dentro al “guscio”: ad esempio, il sistema a ultrasuoni per l’eliminazione della polvere dal sensore CCD; la tecnologia antivibrazioni (denominata Super SteadyShot ) integrata direttamente nel corpo macchina; e il sensore fotosensibile per mezzo del quale il dispositivo provvede a spegnere automaticamente lo schermo LCD quando ci si avvicina all’oculare del mirino. Sony afferma di aver migliorato molte delle tecnologie acquisite da Konica Minolta, quali ad esempio lo stabilizzatore ottico (capace di minimizzare il rischio di scattare foto “mosse”) e il sistema di messa a fuoco.
L’A100, e con lei tutte le prossime fotocamere Alpha, adotta lo stesso sistema d’innesto degli obiettivi adottato da Minolta nelle proprie macchine Dynax. Ciò rende l’attacco di Sony compatibile con buona parte degli obiettivi prodotti dalla sua ex partner, e fa delle proprie fotocamere Alpha la scelta più naturale per chi già possiede ottiche Minolta.
Pur gettando un solido ponte verso il passato, Sony non ha mancato di guardare al futuro annunciando un corredo di ben 19 obiettivi , tra i quali alcuni completamente nuovi e alcuni progettati sulla base di ottiche già prodotte da Konica Minolta.
Da quanto detto si deduce che quello impersonato da Sony sul mercato delle DSLR non sia certo un ruolo da debuttante: il colosso giapponese sta infatti portando avanti, integrandola con la propria tecnologia, la tradizione ventennale di Konica Minolta nel campo delle reflex. Resta da vedere se il colosso saprà reggere il confronto con i big del settore ed offrire prodotti che, oltre alle funzionalità hi-tech, sappiano offrire ad appassionati e professionisti della fotografia quel feeling “speciale” tipico delle reflex.
-
giusto: e ora sotto coi privati!!!
finalmente un miglioramento nella legalità!ora credo sia davvero giunto il momento periniziare a colpire la piaga scandalosa dellapirateria privata: milioni di italiani chescroccano softwarevolete continuare a usare questi ottimiprodotti, efficienti e sicuri, pagatescrocconi ! tanto con la prossima generazionedi hw tcpa e con l'introduzione ubiqua deldrm dovrete farlo comunque, e magari facendolo ora evitate sacrosante denunce emulte salatissimesmettiamola di essere uno zimbello per tuttie affossiamo la macchietta italiano=scroccone=truffarolo=ladro=mafioso per fregare solo qualchemiglaia di euro di software, con i quali poi iproduttori fanno ricerca e assumono personale !!AnonimoRe: giusto: e ora sotto coi privati!!!
- Scritto da: > finalmente un miglioramento nella legalità!> ora credo sia davvero giunto il momento per> iniziare a colpire la piaga scandalosa della> pirateria privata: milioni di italiani che> scroccano software> volete continuare a usare questi ottimi> prodotti, efficienti e sicuri, pagate> scrocconi !Scusa, perché mi accusi? Io uso a casa mia Linux Ubuntu con software free, solo in ufficio mi tocca adoperare Windows e Office (in regola), ma mi sa che anche lì, se continua così, troverò un sostituto. Sto provando OpenOffice e non sembra male. Sicuramente di dare altri soldi alla Microsozz non se ne parla... :pAnonimoRe: giusto: e ora sotto coi privati!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > finalmente un miglioramento nella legalità!> > ora credo sia davvero giunto il momento per> > iniziare a colpire la piaga scandalosa della> > pirateria privata: milioni di italiani che> > scroccano software> > volete continuare a usare questi ottimi> > prodotti, efficienti e sicuri, pagate> > scrocconi !> > Scusa, perché mi accusi? Io uso a casa mia Linux> Ubuntu con software free, solo in ufficio mi> tocca adoperare Windows e Office (in regola), ma> mi sa che anche lì, se continua così, troverò un> sostituto. Sto provando OpenOffice e non sembra> male. Sicuramente di dare altri soldi alla> Microsozz non se ne parla... > :pBene è ora che tutti facciano così! (linux)AnonimoRe: giusto: e ora sotto coi privati!!!
- Scritto da: > finalmente un miglioramento nella legalità!esatto!era ora!Da tempo mi ero buttato sul legalissimo Open Source, investendoci in studio e denaro.Questa notizia mi dà ragione.AnonimoRe: giusto: e ora sotto coi privati!!!
- Scritto da: > finalmente un miglioramento nella legalità!> ora credo sia davvero giunto il momento per> iniziare a colpire la piaga scandalosa della> pirateria privata: milioni di italiani che> scroccano software> volete continuare a usare questi ottimi> prodotti, efficienti e sicuri, pagate> scrocconi ! tanto con la prossima generazione> di hw tcpa e con l'introduzione ubiqua del> drm dovrete farlo comunque, e magari > facendolo ora evitate sacrosante denunce e> multe salatissime> > smettiamola di essere uno zimbello per tutti> e affossiamo la macchietta italiano=scroccone=> truffarolo=ladro=mafioso per fregare solo qualche> miglaia di euro di software, con i quali poi i> produttori fanno ricerca e assumono personale !!mi scoccia dare ragione a questo maleducato, arrogante...ma!!è vero!! abbozzatela di comprare pc con quello skerzo si OS sopra piratato e puzzolente!fatevelo da soli col sistema operativo che volete.ps: ..volete Kubuntu e avete un 56k? non sapete come fare a skarikarlo? bene! ordinate i CD sul loro sito! https://www.kubuntu.org/ sezione ship free cdsono gratis! potrete donare le vostre copie in + di kubuntu a qualke amico o conoscente aiutando così microzzoz a morire e l'opensorcio a farsi conoscere!!e se proprio non resistete a comprare windows speriamo che non investano tutti i vostri soldi nella progettazione della nuova skin di windows media player a forma di rana mortaAnonimoRe: giusto: e ora sotto coi privati!!!
> tanto con la prossima generazione> di hw tcpa e con l'introduzione ubiqua del> drm dovrete farlo comunque, e magari > facendolo ora evitate sacrosante denunce e> multe salatissimeci vorranno seri motivi per cambiare windows 2000 sp4AnonimoRe: giusto: e ora sotto coi privati!!!
- Scritto da: > ci vorranno seri motivi per cambiare windows 2000> sp4Non preoccuparti M$ ci va pian pianino.Già i produttori di HW non fanno più i driver di alcuni prodotti.Non ci sarà IE7, come se fosse necessario, ma sai comè, se qualsiasi cazzatina può portare gente all'upgrade loro la fanno.E non ci funzionerà neppure le nuove versioni di molti software Micro$oft.Loro diranno sempre che le nuove eccitanti funzionalità necessitano della nuova versione e che una compatibile con il vecchio sistema operativo non si poteva fare.Sono cazzate, lo sappiamo sia tu che io, ma a loro conviene metere limiti artificiali sempre per obbligare la gente ad aggiornare.AnonimoRe: giusto: e ora sotto coi privati!!!
> volete continuare a usare questi ottimi> prodotti, efficienti e sicuri(rotfl)(rotfl)(rotfl)> smettiamola di essere uno zimbello per tutti> e affossiamo la macchietta italiano=scroccone> truffarolo=ladro=mafioso per fregare solo> qualche miglaia di euro di software, con i> quali poi i produttori fanno ricerca e> assumono personale !!già così la macchietta diventaitaliano=succubedellemultinazionali=consumista=rimbecillitoall'ennesimapotenza (rotfl)(rotfl)(rotfl) Ma fammi il piacereAnonimoOttimo dato!
Questo è veramente un ottimo dato, sia sotto un profilo di legalità, sia sotto l'aspetto dei possibili scenari futuri.Il giorno in cui la pirateria di software Microsoft dovesse attestarsi attorno al 10% del totale, sono convinto che ne vedremo delle belle!! Indubbiamente ci sarà un periodo, peraltro già iniziato negli ultimi mesi imho, in cui il fatturato dell'azienda di Redomnd crescerà...ma poi?Per il momento ci siamo limitati all'assurdita di dovere riattivare il sistema operativo a seguito di una sostituzione di QUALSIASI componente hardware (si anche la ram..hihihih). Il giorno in cui si dovrà chiamare qualcuno per chiedere il permesso di riprodurre ontenuti multimediali su differenti pc di nostra propietà, dite che è molto lontano?Quest'ultimo è solo un esempio, in sintesi voglio lanciare una frecciatina a tutti quelli che buttano fango sui prodotti opensource e/o alternativi...sarete sempre così critici quando non potrete andare a scrocco e dovrete pagate tutto?bugybugyRe: Ottimo dato!
- Scritto da: bugybugy>> Per il momento ci siamo limitati all'assurdita di> dovere riattivare il sistema operativo a seguito> di una sostituzione di QUALSIASI componente> hardware (si anche la ram..hihihih). Assolutamente falso. La richiesta di riattivazione avviene solo in seguito a cambi di componenti "critici" del pc, come microprocessore o scheda madre. Se cambi ram, modem interno o altri componenti simili xp non si gira neppure indietro.AnonimoRe: Ottimo dato!
- Scritto da: > > Assolutamente falso. La richiesta di> riattivazione avviene solo in seguito a cambi di> componenti "critici" del pc, come microprocessore> o scheda madre. Se cambi ram, modem interno o> altri componenti simili xp non si gira neppure> indietro.> Quello da te citato è il vecchio metodo di licensing attuato da Microsoft, con la fine del 2005 le regole sono cambiate!!Questo è il primo link che ho trovato, ma se fai una breve ricerca sono sicuro che troverai parecchio materiale a riguardo: http://www.egroup.it/egroup_areamicrosoft_news_dettaglio.asp?id=163Cito testualmente: "Le nuove regole introdotte da Microsoft per la distribuzione dei sistemi operativi OEM, implicano che tali prodotti non possano essere più distribuiti con una componente non periferica ma solo con un pc completo"Ecco, dove viene citato PC COMPLETO si intende proprio quello che intendevo io, un ammasso di hardware in bundle...la sostituzione di una sola componente hardware, almeno per le licenze OEM, porta a dover riattivare il prodotto!!bugybugyRe: Ottimo dato!
- Scritto da: bugybugy> > - Scritto da: > > > > Assolutamente falso. La richiesta di> > riattivazione avviene solo in seguito a cambi di> > componenti "critici" del pc, come> microprocessore> > o scheda madre. Se cambi ram, modem interno o> > altri componenti simili xp non si gira neppure> > indietro.> > > > Quello da te citato è il vecchio metodo di> licensing attuato da Microsoft, con la fine del> 2005 le regole sono> cambiate!!> > Questo è il primo link che ho trovato, ma se fai> una breve ricerca sono sicuro che troverai> parecchio materiale a riguardo:> http://www.egroup.it/egroup_areamicrosoft_news_det> > Cito testualmente: "Le nuove regole introdotte da> Microsoft per la distribuzione dei sistemi> operativi OEM, implicano che tali prodotti non> possano essere più distribuiti con una componente> non periferica ma solo con un pc> completo"> > Ecco, dove viene citato PC COMPLETO si intende> proprio quello che intendevo io, un ammasso di> hardware in bundle...la sostituzione di una sola> componente hardware, almeno per le licenze OEM,> porta a dover riattivare il> prodotto!!No, sbagli. Anche per le licenze OEM se installi un modulo di RAM aggiuntivo non ti chiede la riattivazione. Se dici il contrario vuol dire che non hai mai provato a sostituire componenti ad un computer con licenza windows OEM.Anzi, nel caso delle OEM ci sono persino ditte con sistemi di attivaszione molto più tranquilli di quelli microsoftAnonimoRe: Ottimo dato!
- Scritto da: bugybugyhttp://www.egroup.it/egroup_areamicrosoft_news_det> > Cito testualmente: "Le nuove regole introdotte da> Microsoft per la distribuzione dei sistemi> operativi OEM, implicano che tali prodotti non> possano essere più distribuiti con una componente> non periferica ma solo con un pc> completo"> > Ecco, dove viene citato PC COMPLETO si intende> proprio quello che intendevo io, un ammasso di> hardware in bundle...la sostituzione di una sola> componente hardware, almeno per le licenze OEM,> porta a dover riattivare il> prodotto!!Hai informazioni passate visto che anche in merito ai prodotti sw ms oem da un paio di mesi non e' piu' cosi'.AnonimoRe: Ottimo dato!
- Scritto da: bugybugy> Questo è veramente un ottimo dato, sia sotto un> profilo di legalità, sia sotto l'aspetto dei> possibili scenari> futuri.> > Il giorno in cui la pirateria di software> Microsoft dovesse attestarsi attorno al 10% del> totale, sono convinto che ne vedremo delle> belle!! Indubbiamente ci sarà un periodo,> peraltro già iniziato negli ultimi mesi imho, in> cui il fatturato dell'azienda di Redomnd> crescerà...ma> poi?> > Per il momento ci siamo limitati all'assurdita di> dovere riattivare il sistema operativo a seguito> di una sostituzione di QUALSIASI componente> hardware (si anche la ram..hihihih). Il giorno in> cui si dovrà chiamare qualcuno per chiedere il> permesso di riprodurre ontenuti multimediali su> differenti pc di nostra propietà, dite che è> molto> lontano?> > Quest'ultimo è solo un esempio, in sintesi voglio> lanciare una frecciatina a tutti quelli che> buttano fango sui prodotti opensource e/o> alternativi...sarete sempre così critici quando> non potrete andare a scrocco e dovrete pagate> tutto?Sono d'accordo con te, la maggiorparte degli utenti win vanno a scrocco... quindi se siete furbi cominciate a mollarlo, vedrete la bontà del software disponibile e poi per quello che manca si farà, l'importante è che aumentino gli utenti di Linux. Non siete gli unici ad aver usato win, anche se io l'ho usato solo per 4 mesi. :D(linux)(linux)Spero solo che persone si rendano conto della pericolosità del DRM prima che sia troppo tardi. :(AnonimoRe: Ottimo dato!
- Scritto da: bugybugy> Questo è veramente un ottimo dato, sia sotto un> profilo di legalità, sia sotto l'aspetto dei> possibili scenari> futuri.> > Il giorno in cui la pirateria di software> Microsoft dovesse attestarsi attorno al 10% del> totale, sono convinto che ne vedremo delle> belle!! Indubbiamente ci sarà un periodo,> peraltro già iniziato negli ultimi mesi imho, in> cui il fatturato dell'azienda di Redomnd> crescerà...ma> poi?> > Per il momento ci siamo limitati all'assurdita di> dovere riattivare il sistema operativo a seguito> di una sostituzione di QUALSIASI componente> hardware (si anche la ram..hihihih). Il giorno in> cui si dovrà chiamare qualcuno per chiedere il> permesso di riprodurre ontenuti multimediali su> differenti pc di nostra propietà, dite che è> molto> lontano?> > Quest'ultimo è solo un esempio, in sintesi voglio> lanciare una frecciatina a tutti quelli che> buttano fango sui prodotti opensource e/o> alternativi...sarete sempre così critici quando> non potrete andare a scrocco e dovrete pagate> tutto?ti quoto in tuttowww.gilean.forumfree.org/home.phpAnonimoRe: Ottimo dato!
> il fatturato dell'azienda di Redomnd> crescerà...ma> poi?http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4756MandarXRe: Ottimo dato!
- Scritto da: MandarX> > il fatturato dell'azienda di Redomnd> > crescerà...ma> > poi?> > http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=47ma a fare i veggenti xbox360 dove essere stata già un fallimento ed invece ha venduto più di quello che la roadmap ms stimava.vedi che succedere a fare i veggenti?poi sono anni che ripetete le stesse storielle e invece bill continua ad essere l'uomo + ricco del mondo.se poi riesci ad eccitarti solo con previsioni di fantacrolli aziendali continua altrimenti alle previsioni di mago otelama preferisco i fatti.AnonimoRe: Ottimo dato!
- Scritto da: > ma a fare i veggenti xbox360 dove essere stata> già un fallimento ed invece ha venduto più di> quello che la roadmap ms> stimava.A dire il vero xbox360 ha perso meno di quello che M$ stimava.I guadagni sono ancora lungi dall'arrivare, dai videogiochi venduti.M$ è in crisi e il titolo è in caduta libera dal 2000 con lievi fluttuazioni.Sta cercando di monetizzare con la lotta alla pirateria e con gli aggiornamenti ai suoi prodotti più importanti, ma come vedi con grande difficoltà specie per via dei formati e le pesanti critiche provenienti specie dalle pubbliche amministrazioni.AnonimoRe: Ottimo dato!
- Scritto da: MandarX> > il fatturato dell'azienda di Redomnd> > crescerà...ma> > poi?> > http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=47io lo avevo detto daglie e daglie più il bestione è grosso e più fa grossa la buca quando cadeElwood_Buona idea, facciamolo anche noi clienti
Tutti noi utilizzatori legali di software Micro, potremmo pubblicare dei siti con l'elenco dei DANNI subiti grazie alla cattiva qualità del soft Microsoft. Magari quantifichiamo pure le ore, i giorni ed il denaro buttato via grazie a questo monopolio del malfatto (insieme ad adobe)AnonimoRe: Buona idea, facciamolo anche noi clienti
se non ti piace il software MS puoi sempre usare altre suite....e altri sistemi operativi....nessuno trattiene nessuno....AnonimoRe: Buona idea, facciamolo anche noi clienti
- Scritto da: > se non ti piace il software MS puoi sempre usare> altre suite....e altri sistemi> operativi....nessuno trattiene> nessuno....Sarà per questo che microsoft in passato è stata condannata per aver fatto fallire la ditta che produceva BeOS. Perché non voleva trattenere nessuno.AnonimoRe: Buona idea, facciamolo anche noi cli
BeOS... GRANDE OS..AnonimoRe: Buona idea, facciamolo anche noi cli
- Scritto da: > se non ti piace il software MS puoi sempre usare> altre suite....e altri sistemi> operativi....nessuno trattiene> nessuno....Dopo che Microsoft tramite politiche commerciali in violazione delle leggi antitrust di tutto il mondo ha spazzato via qualsiasi concorrente e' facile fare un'affermazione del genere.Bisogna tenere conto che mantengono questa politica spregiudicata al punto di avere in corso tutora un braccio di ferro con la comunita' Europea. A mio parere dovrebbero pagarne le responsabilita'.Ripensandoci, dal secondo mandato di Clinton in poi gli Usa hanno portato piu danni che altro nel resto del mondo.Anonimono comment !? :D
(linux) - è necessario dire altro?AnonimoMa qualcuno di voi ha mai comprato un pc
dove insieme danno anche il cd rom originale di windows xp home o professional e con il seriale nella confezione o a lato del case ?Senza pagare la licenza a parte, ossia inclusa nel prezzo del pc intendoPerchè a me non è mai capitato, comprando nei negozi assemblati a basso prezzo o quasi, e parlo di negozi famosi, potrei farne una listaTi danno win preinstallato senza licenza o piratato e ciao a tuttiNegozi così sono la maggioranzaAnonimoRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato un pc
- Scritto da: > dove insieme danno anche il cd rom originale di> windows xp home o professional e con il seriale> nella confezione o a lato del case> ?> Senza pagare la licenza a parte, ossia inclusa> nel prezzo del pc> intendo> Perchè a me non è mai capitato, comprando nei> negozi assemblati a basso prezzo o quasi, e parlo> di negozi famosi, potrei farne una> lista> Ti danno win preinstallato senza licenza o> piratato e ciao a> tutti> Negozi così sono la maggioranzaDove? In quale regione? Non mi è mai successo, nonostante decine e decine di acquisti.AnonimoRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
- Scritto da: > > - Scritto da: > > dove insieme danno anche il cd rom originale di> > windows xp home o professional e con il seriale> > nella confezione o a lato del case> > ?> > Senza pagare la licenza a parte, ossia inclusa> > nel prezzo del pc> > intendo> > Perchè a me non è mai capitato, comprando nei> > negozi assemblati a basso prezzo o quasi, e> parlo> > di negozi famosi, potrei farne una> > lista> > Ti danno win preinstallato senza licenza o> > piratato e ciao a> > tutti> > Negozi così sono la maggioranza> > Dove? In quale regione? Non mi è mai successo,> nonostante decine e decine di> acquisti.a roma dappertutto i mistery shopper se prendessero un euro a roma per ogni negozio grande o piccolo che trovi senza licenza diventerebbero milionari nel giro di pochissimi giorniAnonimoRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
- Scritto da: > Perchè a me non è mai capitato, comprando nei> negozi assemblati a basso prezzo o quasi, e parlo> di negozi famosi, potrei farne una> listaBoh a me non è mai capitato, pensavo accadesse solo nei posti piccoli.mister_xyzRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
- Scritto da: mister_xyz> > - Scritto da: > > Perchè a me non è mai capitato, comprando nei> > negozi assemblati a basso prezzo o quasi, e> parlo> > di negozi famosi, potrei farne una> > lista> > Boh a me non è mai capitato, pensavo accadesse> solo nei posti piccoli.Perche' secondo te i "posti piccoli" sono sinonimo di "furbini" mentre i "posti grandi" sono sinonimo di massima onesta'?Certo che hai una strana concezione, se non misura, per quanto anzi scritto!Evidentemente sei il classico consumatore finale che giudica la bonta' o la qualita' di un prodotto solo sulla base del peso.AnonimoRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
- Scritto da: > Certo che hai una strana concezione, se non> misura, per quanto anzi> scritto!> > Evidentemente sei il classico consumatore finale> che giudica la bonta' o la qualita' di un> prodotto solo sulla base del peso.> Caspita sono tutto questo solo per aver detto che a me non è mai capitato. Magari se rispondessi evitando l'acidità e di giudicare il prossimo ti spiegherei anche perché la pensavo così, ma con certe persone è inutile discutere...mister_xyzRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
Ti posso assicurare che è una pratica molto comune anche in grosse catene di cui non faccio il nome...Na volta ho preso un pc e aveva addirittura dentro Office 2003 con tutto (persino Contact Menager) e una vasta serie di benchmark tutti crackati logicamente....AnonimoRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
Fai il nome invece, anzi magari registrati pure, perchè io a queste palle non ci credo.Nessuna grossa catena, che lavora con grossi numeri, ha interesse nel venderti sw pirata.Solo i negozi piccoli dove il venditore è anche il titolare, puo' per vari motivi trovare conveniente il rischiare una sanzione per la vendita di sw piratato...Quindi se hai ragione fai i nomi e i cognomi, altrimenti sei solo un povero e inutile flamer.Ics-piRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
> Ti danno win preinstallato senza licenza o> piratato e ciao a> tutti> Negozi così sono la maggioranzae paradossalmente questo ha fatto conoscere e diffondere windowsè stato solo un bene per la microsoftwindows sembra indispensabile e per molti utonti è l'unico sistema operativo e/o possibileadesso la microsoft vuole i soldi da tutti, ma proprio tuttise questi commercianti disonesti avessero installato gnu+Linux, e se questo fosse stato a prova di utonto, allora la microsoft sarebbe molto meno arrogante oggi...MandarXRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
Mah! Ho una licenza 95 oem, una 98 e una per 2000 ma l'hardware attuale non svluppa driver per questi (teoricamente il 2000 si, ma fra avere un driver e avere un driver funzionante ce ne passa).Se dovessi ritrovarmi ad un processo per insallazione abusiva di windows mostrerei al giudice le mie licenze e gli spiegherei il fatto che l'hardware ora venduto non puo' funzionare;Chissa cosa ne viene fuori.AnonimoHahaha ...
Poi rompete il cazzo che Linux non supporta l' hardware di qua e di la ... si in effetti le cose nuovissime a volte non vanno subito e bisogna aspettare che facciano driver ... Ma con windows nuovo e roba vecchia o windows vecchio su roba nuova a volte la situazione e' tremendamente peggiore ...Ma tutti i winari non lo ammettono e non se ne sono mai accorti, a parte forse questo del post ? ... Grazie a Linux riesco sempre a smerciare a basso prezzo hardware usato perfettamente funzionante impossibile da far funzionare con Windows, per non parlare di quelle robe che hanno driver instabilissimi ... Restare pure chiusi nei vostri stereotipi.AnonimoRe: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
- Scritto da: > Mah! Ho una licenza 95 oem, una 98 e una per 2000> ma l'hardware attuale non svluppa driver per> questi (teoricamente il 2000 si, ma fra avere un> driver e avere un driver funzionante ce ne> passa).> > Se dovessi ritrovarmi ad un processo per> insallazione abusiva di windows mostrerei al> giudice le mie licenze e gli spiegherei il fatto> che l'hardware ora venduto non puo'> funzionare;> Chissa cosa ne viene fuori.senti LUNGI DA ME ma devo fare l'avvocato del DRAGA ops del diavolo. Per quanto riguarda i privati almeno che tu non sia un professionista con partita iva, non possono entrare senza mandato.Se sei un negoziante invece, sei OBBLIGATO DICO OBBLIGATO A TENERE UN TOT DI LICENZE OEM DI WINZOZZ XP, per un tot di computer.Non c'e' niente da fare per i negozianti: se ti beccano paghi e stai zitto.Ragione non ragione:Prima questo discorso poteva reggere, ma ora che ci sono so diversi x86 e 64 compatibili, ti possono sempre rispondere Perchè non hai detto che con la vendita deve essere aggiunta la copia del sistema operativo? E SEI FREGATO. Ora nulla togliere a tecnici di negozi bravi che ho visto, molti di questi negozietti secondo me potrebbero aprire un bel negozietto tutto ad un euro, perchè di competenza 0. Figuriamoci se questi poi conoscono le normative se non sanno la differenza tra un usb e una firewire!No mi dispiace ma se li beccano e gli fanno Ca**re sangue mi dispiace ma se lo meritano.PUNTO.la legge non ammette ignoranza.l'informatica pureCIAElwood_Re: Ma qualcuno di voi ha mai comprato u
- Scritto da: > dove insieme danno anche il cd rom originale di> windows xp home o professional e con il seriale> nella confezione o a lato del case> ?> Senza pagare la licenza a parte, ossia inclusa> nel prezzo del pc> intendo> Perchè a me non è mai capitato, comprando nei> negozi assemblati a basso prezzo o quasi, e parlo> di negozi famosi, potrei farne una> lista> Ti danno win preinstallato senza licenza o> piratato e ciao a> tutti> Negozi così sono la maggioranzaEsatto succede proprio così, il bello è che ora, attraverso Windows Update i clienti di questi onesti signori si trovano la Microsoft che li informa gentilmente che il loro software è piratato, e magari nenanche lo sapevano (qualcuno dice addirittura che windows è gratutito per quanto sia diffusa la cosa). Spero che li arrestino tutti questi negozianti disonesti e gli utenti, se vogliono utilizzare winzozz che se lo paghino altrimenti utilizzino le alternative open-source che ci sono e sono ottime. (linux)AnonimoNon rischia denuncia?
Per diffamazione? In particolare se pubblica questi annunci prima ancora di una condanna definitiva del venditore...AnonimoRe: Non rischia denuncia?
- Scritto da: > Per diffamazione? In particolare se pubblica> questi annunci prima ancora di una condanna> definitiva del> venditore...quotoAnonimoRe: Non rischia denuncia?
Immaginatevi la scena aprendo il giornale:Processo a Provenzano capo di tutte le mafia!Processo a Moggi per aver corrotto 12 anni di partite!Processo a Riina per la stage di Via Amelio.Processo a ignoti per la strae di bologna.Processo a funzionari militari per la tragedia di Ustca, Cermis, Moby Prince, uranio impoverito, etc.Processo a Pincopallino-Shop per vendita copie pirata di windows.arrivato qui pronuncio un sonoro "ma va a dar via le ciapp..".AnonimoRe: Non rischia denuncia?
> Processo a Provenzano capo di tutte le mafia!Mafie :)> Processo a Moggi per aver corrotto 12 anni di> partite!Chi moggi? Noooooooo Davvero? :o> Processo a Riina per la stage di Via Amelio.Adamelio :)> Processo a ignoti per la strae di bologna.Io pensavo fosse stato Kim Rossi Stuart (vedi film Romanzo Criminale) :)> Processo a funzionari militari per la tragedia di> Ustca, Cermis, Moby Prince, uranio impoverito,> etc.Quisquilie! :p> Processo a Pincopallino-Shop per vendita copie> pirata di windows.GRAVISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! > arrivato qui pronuncio un sonoro "ma va a dar via> le> ciapp..".Io aggiungo " Ma va dà via ul cù" :)Ics-piLEGALI! A ME!!!
Non solo: sia online che sulle testate di canale nonché sui principali quotidiani locali verranno pubblicati i nomi dei commercianti disonesti. "Questo approccio - spiega l'azienda - fa parte di una strategia di Microsoft a livello globale e adattata poi a seconda delle caratteristiche di ciascun Paese per poter raggiungere il pubblico di riferimento. L'obiettivo di Microsoft rimane comunque di dare visibilità a questa tematica sottolineando l'importanza di un comportamento corretto, che salvaguarda tutti, in particolar modo il canale, tutelandolo nei confronti di una concorrenza sleale".IMPOSSIBILE:Ci hanno propinato che bisogna difendere la privacy, che anche se vado a comprare un paio di occhiali devo firmare il foglio con scritto che tizio e caio hanno i miei dati, per non parlare di: SCUOLE, OSPEDALI, POSTA, COMUNE, UFFICI DELLE GABELLE VARI ETC ETC ETC.E adesso questi qui, di una società privata, tra l'altro pluricondannata per attività illecite in quasi tutto il mondo, si PUO' PERMETTERE DI METTERE ALLA PUBBLICA GOGNA IL NOME DI UN PICCOLO NEGOZIANTE CHE MAGARI FATICA A SBARCARE IL LUNARIO, PER QUALCHE COPIA (COPIA, NON FURTO!) DI WINDOWS INSTALLATA DURANTE LA VENDITA DI UN PC???DITEMI CHE SONO MORTO E PERCHè HO TROLLATO TROPPO MI HANNO MANDATO ALL'INFERNO!!!:'(:'(:'(:'(:'(:'(SE C'è UN LEGALE QUI, CHE PARLI! ORA O MAI PIU', COME PER I MATRIMONI! (ghost)Ics-piRe: LEGALI! A ME!!!
cosa c'entra questo con la privacy scusa?perchè se una persona commette un omicidio e viene condannata i giornali non pubblicano il suo nome?posto che ai giornalisti non frega nulla se ci sono dei venditori disonesti (ammesso che questi siano condannati definitivamente sia ben chiaro) per fortuna MS spende un pò di soldi per dire chi sono....smettiamola di difendere i furbi per favore...se ci sono regole vanno rispettate. se no col tuo ragionamento assolviamo anche le squadre di calcio che hanno provato a vincere lo scudetto con altri mezzi.Riguardo a MS pluricondannata...esempi please....e non tirare fuori la storia del monopolio.AnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
- Scritto da: > cosa c'entra questo con la privacy scusa?> perchè se una persona commette un omicidio e> viene condannata i giornali non pubblicano il suo> nome?> posto che ai giornalisti non frega nulla se ci> sono dei venditori disonesti (ammesso che questi> siano condannati definitivamente sia ben chiaro)> per fortuna MS spende un pò di soldi per dire chi> sono....> > smettiamola di difendere i furbi per favore...se> ci sono regole vanno rispettate. se no col tuo> ragionamento assolviamo anche le squadre di> calcio che hanno provato a vincere lo scudetto> con altri> mezzi.> > Riguardo a MS pluricondannata...esempi> please....e non tirare fuori la storia del> monopolio.I giornali danno una notizia di un omicidio per informare la gente.Questa gogna mediatica della microsoft per come è stata descritta IMHO ha più lo scopo di diffamare dei negozi piuttosto che di informare la gente. La diffamazione non mi risulta sia lecita in Italia.AnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
Semplicemente, in caso di condanna, c'è la possibilità per il giudice di sanzionare anche in via accessoria il reo ordinando a spese del sanzionato la pubblicazione della sentenza o dell'estratto o similia su un quotidiano.Già successo, già visto nel veneto.AnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
> La diffamazione non mi risulta sia lecita in> Italia.diffamare un truffatore mi sembra piu' che giusto, se poi la moda che vuole tutti antimicrosoft deve far passare in secondo piano anche le truffe allora viviamo veramente nel paese delle banane.....S.AnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
- Scritto da: > cosa c'entra questo con la privacy scusa?> perchè se una persona commette un omicidio e> viene condannata i giornali non pubblicano il suo> nome?> posto che ai giornalisti non frega nulla se ci> sono dei venditori disonesti (ammesso che questi> siano condannati definitivamente sia ben chiaro)> per fortuna MS spende un pò di soldi per dire chi> sono....> > smettiamola di difendere i furbi per favore...Il furbo chi sarebbe: chi deve ancora essere condannato da un tribunale e riceve una condanna direttamente da Microsoft?Oppure Microsoft che minacciando a destra e a manca di commettere atti illeciti spera di impedire qualche copia del suo sistema operativo?Comunque se vuoi smettere di difendere i furbi, alzati dalla sedia e comincia a lamentarti per altre cose molto più importanti ed incidenti sulla vita in questo mondo. Con chi? Con i dipendenti che sono stati eletti in parlamento.AnonimoPuntualizzazioni
Ragazzi, ho ben specificato che questa cosa vale SE EFFETTIVAMENTE questi rivenditori siano stati per davvero condannati. Non ho letto se la sentenza ci sia già stata, ma cmq mi sembra strano che MS si permetta di fare queste cose se non con una condanna.Io sono garantista sia nei confronti dei rivenditori che nei confronti di MS qnd mi dite che è stata condannata dall'UE.Per cosa non si sa...per chi crede nella liberalità del mercato questa cosa non sta ne in cielo ne in terra...poi questa cosa delle pagine di giornale è anche una difesa dei rivenditori MS che vendono software originale....se mi permettete....AnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
- Scritto da: > cosa c'entra questo con la privacy scusa?> perchè se una persona commette un omicidio e> viene condannata i giornali non pubblicano il suo> nome?Ecco pensa se pubblicassero il tuo solo perchè uno nel mondo a detto che tu sei un assassino, e magari tu non hai mai pestato nemmeno una formica!> per fortuna MS spende un pò di soldi per dire chi> sono....No, li fanno spendere a te. Cioè sei tu che devi pagarti il giornale per dire che sei un ladro. Questo credo sia dopo la sentenza del tribunale, almeno mi pareva di aver letto cosi'. > smettiamola di difendere i furbi per favore...se> ci sono regole vanno rispettate. se no col tuo> ragionamento assolviamo anche le squadre di> calcio che hanno provato a vincere lo scudetto> con altri> mezzi.Io non seguo il calcio per principio contro questa gente, darei loro fuoco solo per il gusto di vederli bruciare.> Riguardo a MS pluricondannata...esempi> please....e non tirare fuori la storia del> monopolio.http://www.google.it/search?hl=it&q=%22microsoft+condannata%22&meta=Ci vuole poco...Ics-piRe: LEGALI! A ME!!!
>Riguardo a MS pluricondannata...esempi >please....e non tirare fuori la storia del >monopolio.io tiro fuori nient'altro che la verità e mi limiti all'unione europea, la cui commissione antitrust ha condannato la microsfot per abuso di posizione dominante e concorrenza sleale a circa 500 milioni di dollari di multa, allacommercializzazione anche di un so senza media player e alla pubblicazione delle specifiche necessarie per fare in modo che i suoi competitori possano competere alla parifinora la microsfot ha tentennato, ha chiesto aiuto all'amministrazione bush affinché faccia pressioni sui governi europei, ha fatto controproposte giudicate inaccettabili, in poche parole non ha ottemperato a quanto previsto dalla condanna, tanto che il prossimo passo sarà farle eventualmente pagare due milioni di euro al giorno per non avere ancoraottemperato, a partire dal dicembre scorsoquesta è l'attuale situazione in europamolte altre dello stesso tipo sono pendenti in tutto il mondoAnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
rispondi sinceramente tu hai uil windows originale?ma statt zittAnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
E' come la questione della major, si sono accapparrate il potere di decidere cosa va bene o cosa non va bene per noi con il tc. Sbaglio o in campo informatico manca un vero e proprio ente di controllo per evitare certe prese di potere?Adesso la Microsoft ha deciso di FARSI GIUSTIZIA, come nel west: è sbagliato, perchè se non è un giudice a giudicare il commerciante, le accuse di Microsoft rischiano di diventare una caccia alle streghe con fini intimidatori.Inutile dire che non dovrebbe avere tanto potere, ma anni e anni di monopolio fanno questo e altro.Se l'UE non fa qualcosa contro queste prese di potere ci ritroveremo a seguire non solo le nostre leggi ma anche delle pseudoleggi decise su due piedi dalle società. Niente di piu pericoloso, secondo me.RiefRiefRe: LEGALI! A ME!!!
si PUO' PERMETTERE DI> METTERE ALLA PUBBLICA GOGNA IL NOME DI UN PICCOLO> NEGOZIANTE CHE MAGARI FATICA A SBARCARE IL> LUNARIO, PER QUALCHE COPIA (COPIA, NON FURTO!) DI> WINDOWS INSTALLATA DURANTE LA VENDITA DI UN> PC???scusa ma che ca@@ate stai dicendo?il piccolo negoziante quando apre sa a cosa va in contro, se non vuole operare legalmente fa a meno di aprire e fa altro, se io apro un negozio di abbigliamento e anziche' vendere capi originali vedo capi contraffatti non è la stessa cosa? non sara' furto ma è una truffa bella e buona, punto.Non cominciamo a difendere truffatori perche' c'è la moda antimicrosoft per cortesia....AnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
> e si, aspettiamo 6-7 anni anche la cassazione....Per forza, qui funziona cosi'. Nessuno dovrebbe farsi giustizia da solo, tantomeno per 100 Euro di una copia di Winzoz. > questo è un paragone che non ci azzecca per> nulla...Ah no? Una entità X accusa di colpevolezza e sputtana un'altra entità Y pubblicamente. Giudici e tribunali non hanno ancora detto la loro. Non è la stessa cosa? > il "dopo", quindi imho si deve partire da chi> sbaglia per primo, condiderando poi che la> giustizia italiana è a dir poco ridicola non Cambia la giustizia, non puoi fare come vuoi! Soprattutto per questioni minori come queste.do> tutti i torti a chi tenta di difendere i propri> interessi in altro modo, microsoft o chiunque> sia.Se qualcuno ti sparerà alle spalle perchè stava pensando che hai fatto qualcosa contro di lui, non ti lamentare allora!Ics-piRe: LEGALI! A ME!!!
> Per forza, qui funziona cosi'. Nessuno dovrebbe> farsi giustizia da solo, tantomeno per 100 Euro> di una copia di> Winzoz.che siano 100 o 10000 euro niente cambia sempre truffa è> Ah no? Una entità X accusa di colpevolezza e> sputtana un'altra entità Y pubblicamente. Giudici> e tribunali non hanno ancora detto la loro. Non è> la stessa cosa?qui nessuno sputtana, microsoft fa semplicemente una lista dei negozianti trovati a vendere copie contraffatte e allerta gli acquirenti da questi, stessa cosa che farei io se qualcuno usa il mio lavoro per guadagnarci, e stessa cosa che accade nella vita reale quando uno sbaglia e la gente lo sputtana pubblicamente.> Cambia la giustizia, non puoi fare come vuoi!> Soprattutto per questioni minori come> queste.se tutti facessero quello che vogliono il mercato non esisterebbe piu', metti migliaia di casi come questi e vediamo come va a finire...da colpevoli adesso passano quasi a vittime, non ho parole.... > Se qualcuno ti sparerà alle spalle perchè stava> pensando che hai fatto qualcosa contro di lui,> non ti lamentare> allora!se uno ha la coscienza pulita non ha problemi, gia' la nostra giustizia fa schifo, se poi come dici tu tutti per questi "piccoli" casi dovessero passare per un tribunale, le sentenze si protrarrebbero per 20 anni, risultato? la legge non esisterebbe piu' perche' uno sapendo di subire una condanna dopo una vita agirebbe indisturbato truffando per anni.Se anziche' fare queste guerre antiMS cominciaste a condannare e basta chi sbaglia l'italia andrebbe meglio, se invece continuiamo a dare diritti ai truffatori continueremo cosi', a voi la scelta.S.AnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
- Scritto da: > si PUO' PERMETTERE DI> > METTERE ALLA PUBBLICA GOGNA IL NOME DI UN> PICCOLO> > NEGOZIANTE CHE MAGARI FATICA A SBARCARE IL> > LUNARIO, PER QUALCHE COPIA (COPIA, NON FURTO!)> DI> > WINDOWS INSTALLATA DURANTE LA VENDITA DI UN> > PC???> > scusa ma che ca@@ate stai dicendo?> il piccolo negoziante quando apre sa a cosa va in> contro, se non vuole operare legalmente fa a meno> di aprire e fa altro, se io apro un negozio di> abbigliamento e anziche' vendere capi originali> vedo capi contraffatti non è la stessa cosa? Non voglio giustificare il negoziante che compie azioni ILLEGALI ma pero vi siete resi conto che ormai come in altri settori la distribuzione delle merci e' sotto lo stretto controllo di grandi gruppi che una volta controllato il mercato all 100% potranno applicare i prezzi , le modalita di utilizzo ,e la tipologia di prodotti che potranno essere venduti .Vedi l'interessante post di quel signore che indica che gli uomini M$ fanno anche statistica per taglieggiare i produttori Hw che non utilizzano windows. Allo stato attuale il piccolo negozio dove vengono ancora venduti i trusted computer stanno scomparendoma sta scomparendo anche un rapporto cliente-negoziante che in passato a dato frutti e indicazioni di mercato , adesso decidono tutto i grandi distributori , mettono fuori 4 cpu identiche con 4 fasce prezzi , ci pensa poi la pubblicità e le riviste di informatica a fare "selezionare" la cpu dagli utenti che hanno un target di spesa diverso. percio W il piccolo negozio , abbasso le grandi cateneAnonimoRe: LEGALI! A ME!!!
Si certo, contro M$!!! ROTFL!Non solo deve pagare i debiti per una attività ormai fallita, ma pure l'avvocato per andare contro cosa?La multinazionale piu' potente del mondo!!!Raga non so se ci siete o ci fate, ma a meno di avere le foto (con i negativi) di Billgheits che si fa dei bambini nella sua camera da letto, dubito che andare a processo contro M$ possa essere una cosa molto razionale.Intanto per la sproporzione di mezzi economici, in secondo luogo perchè loro possono permettersi di "tirarla in lungo", mentre voi no.Poi sicuramente sanno come gestire questi "problemini", mentre voi non sapete gestire la squadra di legali M$ ....Credo sia abbastanza, no?Ics-piDi quello che fanno il DRAGA....
...e la sua ghenga.........nun ce ne fotte.AnonimoIl governo pensa all'amnistia...
e microsoft si fa giustizia da sola pubblicando nomi e cognomi sui giornali prima ancora della sentenza di un giudice.............Non ho parole.AnonimoRe: Il governo pensa all'amnistia...
ma non a tutti! solo a stupratori , assassisi , ladri , truffatori . In pratica usciranno solo gli extracomunitari a cui poi daranno il diritto di voto cmq a sud ci sono state diverse retate, ad una societa' che conosco hanno fatto 100.000 euro di multa per una licenza di autocad mancante , ho sempre il dubbio che queste retate vengano fatte per far cassa piu' che rientrare nella legalita' .. tanto alla fine i soldi vanno a finire per lo piu' ad un americano :D w l'italiaAnonimoRe: Il governo pensa all'amnistia...
> cmq a sud ci sono state diverse retate, ad una> societa' che conosco hanno fatto 100.000 euro di> multa per una licenza di autocad mancantesi e a mio cuggino 200.000....la multa per una licenza mancante è il doppio del costo della licenza, quindi o a questa societa' mancavano 15 licenze di autocad o ti hanno raccontato una panzana....S.AnonimoRe: Il governo pensa all'amnistia...
- Scritto da: > ma non a tutti! solo a stupratori , assassisi ,> ladri , truffatori . In pratica usciranno solo> gli extracomunitari a cui poi daranno il diritto> di> voto> haemmm, non diciamo ca**ate:l'amnistia è prevista per i reati minori, piccolo spaccio,immigrazione clandestina and so on...capisco che il berluskappero vi abbia programmati per capire al contrario, ma questo è stato specificato molto chiaramente!> cmq a sud ci sono state diverse retate, ad una> societa' che conosco hanno fatto 100.000 euro di> multa per una licenza di autocad mancante , hosi si certo, a mio cuggino hanno sequestrato la casa per la licenza tarocca del winzip...> w l'italiasi, W l'Italia, anche per chi la disprezza......get a life...AnonimoRe: Il governo pensa all'amnistia...
- Scritto da: > e microsoft si fa giustizia da sola pubblicando> nomi e cognomi sui giornali prima ancora della> sentenza di un> giudice.> ....> ....> ....> Non ho parole.Ma che fa scherzi? L'amnistia è per ladri, assassini e stupratori.Per chi scarica e condivide col P2P e chi usa software pirata, tutto ovviamente di produzione americana, non c'è alcuna pietà. E anzi per questi reati si dovrebbe dare l'ergastolo oltre al pignoramento di tutti i beni per risarcire le major e la BSA dei mancati introiti.AnonimoC'è anche un altro scopo
Queste orde barbariche di finti acquirenti sguinzagliate da Micro$oft hanno anche un altro scopo.Verificare quali marche e quanti PC vendono senza sistema operativo o con sistemi operativi alternativi.Già M$ aveva in passato fatto una campagna di spionaggio usando i commessi dei centri commerciali.A loro venivano regalati o dati buoni sconto per l'acquisto di joystick, tastiere, mouse, pacchi software a marchio Micro$oft se fornivano il numero, la marca e altri dettagli di quanti produttori di PC vendevano computer senza sistema operativo o con sistemi operativi diversi da Windows.Finita sui gironali la notizia, M$ si è difesa dicendo che lo scopo era verificare quanto un PC venduto vuoto o con sistemi operativi gratuiti incidesse sulla pirateria perché per Micro$oft un utente comprava il PC con Linux per poi andarci a installare una copia pirata di Windows.In realtà lo scopo, come emerso dagli atti dei processi dell'antitrust di numerosi stati americani, era quello di individuare i produttori che vendevano troppi PC senza Windows per taglieggiali e ricattarli, minacciandoli di aumentargli il prezzo delle licenze di Windows se non facevano contrati di esclusiva e non rendevano impossibile per l'utente il rimborso di Windows.Io ho visto quello che penso fosse uno di questi signori all'opera nel mio negozio che è un noto marchio di negozi di informatica in franchising, e tra le domande che mi ha fatto c'è ne erano alcune che non avrebbe mai fatto un cliente normale. Ossia se vendevo HP, Compaq, Intercomp o Jepssen, e se questi marchi avevano la possibilità di fargli comprare computer vuoti o con Linux. Gli dissi di si e quindi questo mi chiede quanto gli ci sarebbe voluto per averne uno vuoto o con Linux e se per caso ne vendevo molti in queste condizioni.È evidente che sono domande dai fini prettamente statistici. Ma come fa un cliente normale nel Veneto a conoscere Jepssen che è un produttore siciliano della provincia di Enna e a chiedermi se qui arrivano i loro computer e con che sistema operativo?Posso capire Intercomp che è un'azienda del veronese... Ma non Jepssen.AnonimoRe: C'è anche un altro scopo
va beh jepssen però fa pubblicità sulle varie testate a livello nazionale e si è distinta in passato per aver creato accrocchi per tentare di gestire la casa in modo elettronico prima, poi per fare degli scatolotti/pc tuttofare prima ancora dei mediacenter..AnonimoSono dei geni questi :-)
pretendevano che quando si presentavano con le loro belle faccette.. magari vestiti in giacca e cravatta (beh sono sempre uomini che ce l'hanno microsoft.. devono pur distinguersi) .. arrivano nel bel negozio (xke' oramai i negozietti stanno scomparendo..) e da perfetti sconosciuti se ne escono "voglio un pc con wondows" aspettandosi di trovare sw pirata in quantita' ... beh magari qualche negoziante lo fara' pure... ma i negozi di informatica (a parte i grandi magazzini che non considero negozi) hanno la loro clientela "trusted" . Questi si presentano come "user non trusted" e pretendono di scovare la pirateria del sw....Ecco le prime vittime del trusted computing (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)xWolverinexMS e la sua banda di scagnozzi
associazione mafiosaAnonimoPiu' che giusto
cosi' finalmente i negozianti seri che non riuscivano a vendere perche' i furbi ci mangiavano sopra i 100 della licenza potranno vendere in un mercato equo e legale,se poi uno non vuole windows o dice che windows fa schifo è altra cosa, non condannare chi fa il furbo perche' c'è una campagna antimicrosoft è una idiozzia, e se la gdf non fa una benemerita mazza imho microsoft ha tutte le ragioni per "arrangiarsi", come ce le avrebbe qualsiasi societa' che si vede truffata.AnonimoRe: Piu' che giusto
Faro' qualsiasi cosa in mio potere contro Microsoft e contro le sue pratiche da multinazionale.Che la lista dei negozianti pubblicati sia per loro motivo d'onore e grande pubblicita' per chi non cala le braghe a diktat degli americani.Legale o non legale che sia....AnonimoRe: Piu' che giusto
- Scritto da: > Faro' qualsiasi cosa in mio potere contro> Microsoft e contro le sue pratiche da> multinazionale.comincia a farlo anche con tutte le multinazionali del petrolio,tabacchi, medicinali ed altro che arrecano sicuramente piu' danni di microsoft....> Che la lista dei negozianti pubblicati sia per> loro motivo d'onore e grande pubblicita' per chi> non cala le braghe a diktat degli> americani.ma che diktat e diktat?qui si parla di gente che truffa sia l'acquirente che la societa' che produce un software, non ti va la politica di microsoft?bene, installi una distribuzione linux o fai un'altro mestiere, difendere i ladri dando dei ladri agli altri è una cosa sconcertante....S.AnonimoRe: Piu' che giusto
>difendere i ladrihai ragione, il vero ladro non è zio bill,ma tutti quelli che si approfittano del suolavoro da mulo palpagato a scopi di scrocco,riducendolo a rinunciare alla pizzata mensileper tirare a campareAnonimoRe: Piu' che giusto
Tu hai le scuregge nel cervello!> cosi' finalmente i negozianti seri che non> riuscivano a vendere perche' i furbi ci> mangiavano sopra i 100 della licenza Si certo e non vendono per quello. O per aziende (mega aziende) come Olidata che per anni non ha pagato l'iva (20%!) allo stato italiano. Cioè a noi!?> potranno> vendere in un mercato equo e legale,ROTFL! Da Zelig!> e se la gdf non fa una benemerita> mazza imho microsoft ha tutte le ragioni per> "arrangiarsi", come ce le avrebbe qualsiasi> societa' che si vede> truffata.Si chiama giustizia sommaria, praticamente se nessuno mi da ragione io posso prendere la pistola e ammazzare il mio rivale cosi' perchè tanto ho ragione!Complimenti, te l'ha insegnata Bush questa?Ics-piRe: Piu' che giusto
- Scritto da: Ics-pi> Tu hai le scuregge nel cervello!tu manco quelle se perdi le staffe e i sonni per colpire zio bill, poverello...> Si certo e non vendono per quello.allora perche' si è sempre detto che i negozianti sono costretti a farlo perche' uno non acquisti al negozio a fianco? >O per aziende> (mega aziende) come Olidata che per anni non ha> pagato l'iva (20%!) allo stato italiano. Cioè a> noi!?che centra l'olidata? sai quante aziende non pagano l'iva?> ROTFL! Da Zelig!si le cagate che stai dicendo, difendere truffatori per dare contro a MS, ridicolo...> Si chiama giustizia sommaria, praticamente se> nessuno mi da ragione io posso prendere la> pistola e ammazzare il mio rivale cosi' perchè> tanto ho> ragione!se lo stato non fa una mazza ed ho ragione agisco da solo, frega nulla se qualcuno la chiama giustizia sommaria ed ha deciso che non deve essere applicata, se ho ragione e nessuno mi ascolta qualcosa faccio, probabilmente vi manca la volgia di cambiare le cose e aspettate, sempre, e sempre saremmo il paese delle banane...> Complimenti, te l'ha insegnata Bush questa?bush mi sta piu' sulle balle di chiunque, ma per certe cose non bisogna sempre aspettare lo stato, bisogna agire.S.AnonimoRe: Piu' che giusto
> allora perche' si è sempre detto che i negozianti> sono costretti a farlo perche' uno non acquisti> al negozio a fianco?Chi l'ha detto? > che centra l'olidata? sai quante aziende non> pagano> l'iva?Si ma un conto è non pagarla su 3 pc, un altro su 300.000 ! > si le cagate che stai dicendo, difendere> truffatori per dare contro a MS,> ridicolo...E tu chi sei? Bill?> se lo stato non fa una mazza ed ho ragione agisco> da solo, frega nulla se qualcuno la chiama> giustizia sommaria ed ha deciso che non deve> essere applicata, se ho ragione e nessuno mi> ascolta qualcosa faccio, probabilmente vi manca> la volgia di cambiare le cose e aspettate,> sempre, e sempre saremmo il paese delle> banane...Siamo il paese delle banane, ma per tanti tanti motivi che vanno oltre a questo!Ics-piNon vedo l'ora di vedere la lista...
Così sapro' dove andare a fare acquisti (rotfl)AnonimoRe: Non vedo l'ora di vedere la lista...
L'avevo già scritto io sotto, copione! http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1516078&m_rid=1515662 :@ :@ :@Oltre che clonato, pure copiato sono! 8)Ics-piRe: Non vedo l'ora di vedere la lista...
Deve essere il giudice a imporlo; se c'e' una denuncia e un processo i venditori incriminati fanno tempo a cambiare ragione sociale chissa' quante volte:e poi non lo vedo come gran reato, qui si parla di Microsoft, non di aziende serie.AnonimoMa sono fuori?
In pratica mettono, a spese loro, un annuncio in cui dicono: qua sotto c'è la lista di negozianti che vi danno Windows gratis.E la chiamano gogna?Potrebbe avere quell'effetto negli USA; qui credo abbia effetto opposto.AnonimoRe: Ma sono fuori?
QUOTO! AHAHAHAHAHHAH!!! QUOTO E RIQUOTO!!!!- Scritto da: > In pratica mettono, a spese loro, un annuncio in> cui dicono: qua sotto c'è la lista di negozianti> che vi danno Windows> gratis.> E la chiamano gogna?> Potrebbe avere quell'effetto negli USA; qui credo> abbia effetto> opposto.uguccione500perchè invece non controllano tutti?
Sarebbe bello vedere questi signori in compagnia della guardia di finanza andare a visitare tutti gli utenti che utilizzano un pc, compresi i comuni, le provincie, le regioni, gli enti vari, le scuole ma soprattutto le società e le aziende... fosse per me li manderei anche casa per casa a stroncare ogni forma di pirateria!(idea)Sicuramente in meno di 3 mesi si vedrebbero GNU/Linux e OpenOffice diffondersi come mai in passato... (linux) o pensate che tutti butterebbero centinaia di euro al vento per scrivere letterine, fare calcoli o presentazioni?Ai signori della winzoz la pirateria conviene anche se non lo dicono, infatti questo (purtroppo) rende i prodotti dello zio bill lo standard di fatto... Sveglia!!!!!!AnonimoRe: perchè invece non controllano tutti?
Ma ovvio che la pirateria convenga a titte le software house...infatti io che l'ho capito...non ho neppure un software originale....e dove posso uso free p) ;)AnonimoRe: perchè invece non controllano tutti?
> Sicuramente in meno di 3 mesi si vedrebbero> GNU/Linux e OpenOffice diffondersi come mai in> passato... (linux) o pensate che tutti> butterebbero centinaia di euro al vento per> scrivere letterine, fare calcoli o> presentazioni?mah, finche' non decideranno di usare un'unica interfaccia grafica in tutte le distribuzioni imho non cambiera' nulla.S.AnonimoRe: perchè invece non controllano tutti?
- Scritto da: > mah, finche' non decideranno di usare un'unica> interfaccia grafica in tutte le distribuzioni> imho non cambiera'> nulla.Ma perché a ripetere sempre le solite stronzate?A chi piace KDE scelga una distribuzione che usa quello e sia lo stesso per Gnome.Il software non ha problemi su nessuna distribuzione, ormai LSB si fa sentire sulle distro più diffuse. Chi non è LSB resterà fuori e saranno distribuzioni di nicchia. Ciò non vuol dire che saranno da buttare, semplicemente si specializzeranno, e le difficoltà col software standardizzato se le dovrà smazzare lo smanettone che ha preferito quella distribuzione.Il mondo Linux si è diviso in Debian e derivate, RedHat e derivate. Tutte più o meno LSB.Gentoo e Slackware sono le due nicchie particolari dei geek e degli appassionati più esperti.A queste vanno aggiunte le mini-distro specilistiche.Se ci fai caso Windows ha una frammentazione anche superiore e quello che acomuna le varie versioni alla fine è solo il padrone.olo Windows 2003 Server ha almeno 8 versioni, e Vista ne avrà 12 o più.Solo che in Windows è sempre la stessa solfa, Linux invece propone vere e proprie specializzazioni in vari settori.AnonimoRe: perchè invece non controllano tutti?
- Scritto da: > Sarebbe bello vedere questi signori in compagnia> della guardia di finanza andare a visitare tutti> gli utenti che utilizzano un pc, compresi i> comuni, le provincie, le regioni, gli enti vari,> le scuole ma soprattutto le società e le> aziende... fosse per me li manderei anche casa> per casa a stroncare ogni forma di> pirateria!(idea)> > Sicuramente in meno di 3 mesi si vedrebbero> GNU/Linux e OpenOffice diffondersi come mai in> passato... (linux) o pensate che tutti> butterebbero centinaia di euro al vento per> scrivere letterine, fare calcoli o> presentazioni?> > Ai signori della winzoz la pirateria conviene> anche se non lo dicono, infatti questo> (purtroppo) rende i prodotti dello zio bill lo> standard di fatto...> > > Sveglia!!!!!!> Infatti, dovrebbero controllarli tutti, le alternative ai prodotti Microsoft esistono e sono gratuite e funzionanti, quindi chi vuole utilizzare ancora winzozz che se lo paghi. Purtroppo a Microsoft finora è convenuto e con il beneplacito di tanti negozi fuorilegge che installano nei loro centri di assistenza copie piratate di Windows facendo credere alla gente che sia gratuito. E non sto parlando di piccoli negozietti ma anche di grandi catene.....AnonimoMa se il cliente NON VUOLE WIN
mica posso obbligarlo a comperarlo...indi non possono obbligare anche me negoziante a fornire il pc con il loro so già installato. :|AnonimoRe: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
- Scritto da: > mica posso obbligarlo a comperarlo...indi non> possono obbligare anche me negoziante a fornire> il pc con il loro so già> installato.> :|Si ma tu negoziante ultimo rivenditore, puoi comprare dalla distribuzione o direttamente dai produttori computer di marca senza windows?AnonimoRe: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
- Scritto da: > mica posso obbligarlo a comperarlo...indi non> possono obbligare anche me negoziante a fornire> il pc con il loro so già> installato.> :|e se uno non volesse il trasformatore e neanche il cassone esterno?AnonimoRe: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
- Scritto da: > - Scritto da: > > mica posso obbligarlo a comperarlo...indi non> > possono obbligare anche me negoziante a > > fornire il pc con il loro so già installato.> > :|> e se uno non volesse il trasformatore e neanche> il cassone esterno?Parli di un portatile ?AnonimoRe: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
> > > e se uno non volesse il trasformatore e neanche> > il cassone esterno?> > Parli di un portatile ?puo' anche essere, io magari ho gia' un portatile dello stesso modello e tutti gli acessori non li voglio doppi...perche' devo comprare altri moduli ram, quando posso riutilizzare quelli che gia' possiedo (visto che non sono saldati )AnonimoRe: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
- Scritto da: > mica posso obbligarlo a comperarlo...indi non> possono obbligare anche me negoziante a fornire> il pc con il loro so già> installato.> :|se il cliente non vuole windows, cerca un computer senza windows, non credo sia difficile.se tu vuoi un auto senza climatizzatore, cerchi un auto che ne sia sprovvista, stesso discorso con i PC.Se poi il tuo rivenditore non li vende, o ti adatti o cambi negozio (se liberissimi di farlo ).ciaopippo75Re: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
- Scritto da: pippo75 > - Scritto da: > > mica posso obbligarlo a comperarlo...indi > > non possono obbligare anche me negoziante > > a fornire il pc con il loro so già> > installato.> > :| > se il cliente non vuole windows, cerca un> computer senza windows, non credo sia> difficile....E allora perche' ci e' voluto un processo, sentenze e multe ?...E allora percheà la gente che ci ha provato l'ha descritta come un'avventura ?...Fai cosi', prova a comprare un portatile senza windows e poi facci sapere. > se tu vuoi un auto senza climatizzatore, > cerchi un auto che ne sia sprovvista, stesso > discorso con i PC.> Se poi il tuo rivenditore non li vende, o ti> adatti o cambi negozio (se liberissimi di > farlo ).Puoi indicarmi un negozio in Torino ? La mia ditta sarebbe molto contetna di aquistarne discrete quantita'.> ciaoAnonimoRe: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
- Scritto da: > - Scritto da: pippo75> > > - Scritto da: > > > mica posso obbligarlo a comperarlo...indi > > > non possono obbligare anche me negoziante > > > a fornire il pc con il loro so già> > > installato.> > > :|> > > se il cliente non vuole windows, cerca un> > computer senza windows, non credo sia> > difficile.> > ...E allora perche' ci e' voluto un processo,> sentenze e multe> ?di cosa parli? Le multe sono dell'antitrust europeo e non riguardano la decisone delle grandi aziende dell, acer etc di vendere o no pc senza win, piuttosto dell che vendeva pc senza win ha dovuto ingegnarsi per continuare a farlo visto i contratti con MS, ma questo non centra.> ...E allora percheà la gente che ci ha provato> l'ha descritta come un'avventura> ?> ...Fai cosi', prova a comprare un portatile senza> windows e poi facci sapere.> Per il portatile non è facile cmq oltre alla procedura che descrivi, molti cominciano a vendere notebook senza SO o con SO open, all'unieuro ho visto dei medion con mandrake.> > > se tu vuoi un auto senza climatizzatore, > > cerchi un auto che ne sia sprovvista, stesso > > discorso con i PC.> > Se poi il tuo rivenditore non li vende, o ti> > adatti o cambi negozio (se liberissimi di > > farlo ).> > Puoi indicarmi un negozio in Torino ? La mia> ditta sarebbe molto contetna di aquistarne> discrete> quantita'.Per i portatili vedi all'unieuro,c'e' un po' da cercare. Per pc ce ne sono tanti come computercity e aginform che vendono assemblati e marchiati senza SO.AnonimoRe: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
> Puoi indicarmi un negozio in Torino ? La mia> ditta sarebbe molto contetna di aquistarne> discrete> quantita'.Cerca qui Torino: http://linuxsi.com/Io ne vedo un po'.Edit: Tra l'altro, il sito permette di cercare anche negozi che vendano portatili senza Linux.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2006 20.04-----------------------------------------------------------francescor82Re: Ma se il cliente NON VUOLE WIN
> > ...E allora perche' ci e' voluto un processo,> sentenze e multe ?Ma questi avvocati/giudici/altro li vogliamo far lavorare?> ...E allora percheà la gente che ci ha provato> l'ha descritta come un'avventura?Prova a chiedere a quanti hanno avuto avventure con i centri assistenza.....> ...Fai cosi', prova a comprare un portatile > senza windows e poi facci sapere.Credo che il sito www.apple.it non sia valido.Per cuii prova a vederehttp://www.questar.it/shop/customer/home.php?cat=24ma chi non vuole windows, proprio non riesce ad imparare ad usare google? andate a scuola di google.> > > > se tu vuoi un auto senza climatizzatore, > > cerchi un auto che ne sia sprovvista, stesso > > discorso con i PC.> > Se poi il tuo rivenditore non li vende, o ti> > adatti o cambi negozio (se liberissimi di > > farlo ).> > Puoi indicarmi un negozio in Torino ? La mia> ditta sarebbe molto contetna di aquistarne> discrete> quantita'.auto senza climatizzatore, prendi una fiat 600 e vivi felice.pippo75Uno sguardo al passato, quale valore?
Avevamo tanti computer, alcuni propietari e alcuni no; comparivano nuovi sistemi operativi che ora fanno forse ridere ma se avessero avuto un futuro come sarebbero adesso?Poi con il tempo e' sparito tutto grazie a politiche commerciali tuttora sotto inchiesta su tutti i continenti.Alla luce di questo mi domando se windows vale quello che costa con un passato del genere, con tutti i grattacapi che comporta che aumentano sempre piu' e con i dubbi che accompagnano le prossime versioni.AnonimoCome mai qui non fanno nomi?
http://ilgiorno.quotidiano.net/art/2006/06/07/5418845E mi pare molto peggio che copiare qualche sw m$ !!!2 pesi e 2 misure! :|Ics-piRe: Come mai qui non fanno nomi?
- Scritto da: Ics-pi> http://ilgiorno.quotidiano.net/art/2006/06/07/5418> > E mi pare molto peggio che copiare qualche sw m$> !!!> > 2 pesi e 2 misure! :|rischiavano596 cp596bis cpse facevano i nomi dei personaggi della vicendaAnonimoRe: Come mai qui non fanno nomi?
- Scritto da: > - Scritto da: Ics-pi> >> http://ilgiorno.quotidiano.net/art/2006/06/07/5418> > > > E mi pare molto peggio che copiare qualche sw m$> > !!!> > > > 2 pesi e 2 misure! :|> > rischiavano> > 596 cp> 596bis cp> > se facevano i nomi dei personaggi della vicendacorrezione: 595 cp al posto di 596 cpSorryAnonimoRe: Come mai qui non fanno nomi?
E perchè i dipendenti di Ziobill non rischiano allora? Sono meglio degli altri? :oIcs-pima bene...
così imparano a dire le solite quattro frasi di convenzione"ah guardi che però il sistema operativo deve essere comperato a parte""ah guardi che office è a parte"e poi comincino a imparareguardi esiste LINUXGUARDI ESISTE OPENOFFICE.al cacciavitaro fai sapere quanto è buono openoffice con le pere.:DAnonimoVALUTA I FATTI! MICROSFOT FUORILEGGE
Iniziamo a fare circolare il materiale inerente il non rispetto delle leggisulla concorrenza leale da parte dellamicrosoft in europa e in tutto il mondoBasta una semplice ricerchina su PI pertrovare parecchia robetta sul disinteresseper le varie leggi da parte della microsfotin tutto il mondo, che poi si erge a pulpito moralizzatorehttp://punto-informatico.it/cerca.asp?s=microsoft+antitrust&t=4&o=0&f=0&d=2&p=2si metta in regola con la legge, in europae non solo, paghi le multe e ottemperi quanto prescritto dalla condanna inflittagli dall'antitrust per concorrenza sleale e abusi di posizione, poi riparliamo di legalitàper il momento la sua posizione, cercare ad ogni costo di rimandare l'applicazione delleleggi e in ogni caso preferire il pagamento dimulte anche salatissime pur di continuare a non rispettare la legge, è, da un punto di vista liberale ed etico, disgustosaAnonimoRe: VALUTA I FATTI! MICROSFOT FUORILEGGE
l'etica purtroppo è inversamente proporzionale alla quantità di $$ che si possiede... :( :(Anonimomiliardi ogni anno buttati via
è veramente uno scenario orripilante quello che abbiamo davanti agli occhidecine di miliardi di euro che, in europa, tra pubblico e privato, prendono il volo senzacreare neppure un posto di lavoro, ma alcontrario azzerando qualsiasi possibilitàdi crescita dell'industria informaticain cambio prodotti di bassa qualità, di infima sicurezza, robaccia che siamo assolutamente in grado di produrre, e anche meglio, qui in europapoi non ci sono piu soldi per curare la gente, per far campare decentemente i vecchi, etc, mala tangente annuale al signor gates per la sua assistenza sociale, si, quella bisogna versarla sempre piu corposa, e tra un po i suoi tirapiedi ci verranno a casa come quelli del canone rai a controllare le licenze del swmagari accompagnati dai finanzierie, caso unico in europa, un bel po di cialtroni nostrani, o perche ritardati o perché sulle schifezze di redmond ci magnanodisinfestando i puter delle parrucchiere, considerano nonostante tutto mr gates un benefattore dell'umanitàAnonimoRe: miliardi ogni anno buttati via
> in cambio prodotti di bassa qualità, di infima> sicurezza, robaccia che siamo assolutamente in> grado di produrre, e anche meglio, qui in> europaDici? a me pare che funzionino alla grandeAnonimohalf[ot] ma il get the fucks
una domanda mi chiedo tutta la pubblicità che è stata fatta con get the fuckz con i nomi dei dirigenti intervistati effettivamente qualcuno ha controllato se quelle cose che erano state pubblicate erano vere?bohAnonimoRe: half[ot] ma il get the fucks
Certo, e io sono il vero Alessio Bibolotti di Sirti. La mia azienda adottando m$ ha risparmiato il 75% dei report e adesso siamo tutti in giro con la X5, 2 mesi di vacanza premio ad Honolulu all'anno, compresi i fattorini e soprattutto prendiamo tutti, compreso i lavacessi almeno 100.000 euro di stipendio al mese. Ovvio che io prendo almeno 20 volte tanto.Ciao ;)Il Biboil biboSiamo al bue che dà del cornuto all'asin
Microsoft non è sempre sui giornali perché viola le leggi antitrust nei paesi di mezzo mondo?(e nell'altro mezzo mondo probabilmente mancano le leggi o sono addomesticati in altro modo...)Anonimomistery shopper ????
Ma i mistery shopper sono agenti in borghese ???(rotfl)E tutte le volte acquistano un pc ???(rotfl)AnonimoRe: mistery shopper ????
No, ma rompono sicuramente le palle a chi sta cercando di venderne uno!!!Come ha detto un ragazzo a cui è capitato in questo stesso thread, gli sono state poste domande troppo particolari riguardo alle licenze etc, per quello che puo' essere l'interesse di un normale cliente di acquistare un PC.Mystery idiot ci cova! :@Ics-piRe: mistery shopper ????
sono dei pirla pagati dalle multinazionali come microsoft che vendono i loro cessi di sistemi operativi a prezzi allucinanti.così vengono così se ne vannole camice nere del nuovo millennioAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2006
Ti potrebbe interessare