Roma – Incalzati dai conservatori all’opposizione, divenuti oggetto di dibattito in merito alle problematiche inerenti all’adozione di soluzioni open source in seno agli apparati governativi, i laburisti al governo tagliano la testa al toro e si avviano a installare più programmi FOSS nei dipartimenti ministeriali e negli uffici pubblici .
Più precisamente, il governo del Regno Unito intende mettere sullo stesso piano il software open e quello commerciale nella scelta dei pacchetti applicativi da adottare, un approccio che nei fatti dà all’open source la possibilità di farsi strada con facilità all’interno del sistema burocratico del regno, visti gli indubbi vantaggi monetari che derivano dall’utilizzo di codice con licenza GPL.
“L’open source è stato uno dei più significativi sviluppi culturali nell’IT delle ultime due decadi, perché ha dimostrato come gli individui, lavorando insieme su Internet, siano in grado di creare prodotti che rivaleggiano e a volte battono quelli delle grandi corporazioni” ha detto convinto il ministro britannico per il Digital Engagement, Tom Watson, in una dimostrazione di sostegno per la causa open che non lascia adito a dubbi sul fatto che le intenzioni del governo sia serie.
“Sprechiamo una fortuna sul software per computer proprietario per il pagamento delle licenze” gli fa eco Simon Phipps di Sun Microsystems . Secondo stime provenienti dal circolo dei supporter dell’open source, l’ampia adozione del codice FOSS permetterebbe al governo di risparmiare qualcosa come 600 milioni di sterline all’anno.
Alcuni dei reparti governativi sono attualmente in trattativa con Microsoft per il rinnovo dei contratti di fornitura e l’upgrade alle ultime versioni di software di produttività e sistemi operativi e quindi, a parte le promesse dei politici, la transizione da Redmond al mondo dell’open source dovrebbe divenire realtà in maniera lenta e graduale : cominciando ad esempio a sostituire Office con Open Office.
Alfonso Maruccia
-
E' un altro placebo
Che cavolata, ormai vista è marcio da cima a fondo, non basterebbe il service pack 9000 per renderlo alla pari di XP, tutti questi service pack non sono altro che dei placebi, alla storia che consumerà meno energia non ci credo nemmeno un pò, inoltre il sistemaa operatvio si può ridurre di 10 giga byte con il service pack? Ne dubito.E le librerie che si copiano da capo per ogni programma? Naaa...Vista= Estremamente lento, pesante ed inutile come sistema operativo, ho provato il service pack 1 e non cambiava quasi nulla a parte la compatibilità programmi, infatti la velocità di vista non può più aumentare, che cavolata, ormai solo il seven può superare XP, ma di certo non vista non ci sperate.-
Re: E' un altro placebo
non sono d'accordo.dopo vari anni di sviluppo penso che la base sia buona.Affinado quello che non va si può ricavare un ottimo prodotto.Personalmente uso sia xp che vista, sia su un fisso che su un portatile.non nego che inizialemte vista fosse lentissimo ma oggi devo dire che installano tutti gli aggiornmenti e abilitando le prestazioni massime del disco, non ci si accorge della differenza prestazionale tra vista e xp.(ho un pc di 3 anni e un portatile di 1.5 anni).Ricodrdate win 2000 senza sp era inutilizzabile, con sp4 andava benissimo, da qullo poi è stato ricavato XP.Ora Vista senza sp è schifoso con sp1 va bane, speriamo che con sp2 fuzioni ancora meglio(di certo non butteranno i soldi per farlo peggiorare).
-
-
mah
speriamo che lo faccia funzionare meglio!http://3my78.blogspot.com/ -
Speriamo bene...
Speriamo che non faccia inchiodare un sacco di PC, come è capitato in occasione del SP1..-
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: CarloEnrico
Speriamo che non faccia inchiodare un sacco di
PC, come è capitato in occasione del
SP1..faceva inchiodare i PC venduti dagli OEM che avevano una copia di Vista personalizzata dagli OEM. La colpa è stata degli OEM che hanno venduto qualcosa che non corrisponde al Vista "originale"-
Re: Speriamo bene...
copia personalizzata?il sistema sempre quello era, al massimo possono togliere o mettere qualche servizio in più all'avvioniente che non si possa fare in casa con nlite e vliteun OS che s'impalla solo perchè c'è un apache in più al boot, beh, vale proprio poco-
Re: Speriamo bene...
ignorante leggi il commento sotto -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: pabloski
il sistema sempre quello era, al massimo possono
togliere o mettere qualche servizio in più
all'avviola tua ignoranza è tanta-
Re: Speriamo bene...
le chiacchiere stanno a zeroargomentare please -
Re: Speriamo bene...
l'ho scritto sotto io l'argomento.Non rispondi a quello? -
Re: Speriamo bene...
mmm mi pare strano....le copie retail di windows non sono differenziate tra AMD e Intel, quindi dove sta il problema?inoltre mi pare che l'ISA degli AMD sia x86, quindi pienamente compatibile con Intell'ACPI e l'APIC vengono gestiti da driver caricati dinamicamentequindi come hanno fatto a trovarsi in quei XXXXXX? -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: pabloski
quindi come hanno fatto a trovarsi in quei XXXXXX?Per favore non rispondere a Renjy con argomentazioni tecniche tanto non le capisce.Devi solo dire che M$ è infallibile come il Papa, altrimenti lo mandi in paranoia. -
Re: Speriamo bene...
A te non conviene perdere tempo a risponderti, tanto non capiresti comunque... -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
A te non conviene perdere tempo a risponderti,
tanto non capiresti
comunque...Mi hai risposto ben 3 volte per dire 3 XXXXXXXte che dimostano del risentimento.Vai a "interloquire2 con gente dle tuo livello, chojin, Renjy e via cantando. -
Re: Speriamo bene...
" o 2? Deciditi :D -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
" o 2? Deciditi :DHo deciso: sei un finocchio. -
Re: Speriamo bene...
Sbagliato :) ritenta, sarai più fortunato. -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
Sbagliato Io non sbaglio mai. -
Re: Speriamo bene...
Tranne... quando ti sbagli? (ovvero: sempre) :D -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
Tranne... Mai, finocchio. -
Re: Speriamo bene...
Se ti piaccio così tanto, perchè non fai un annuncio pubblico? :DMi stai iniziando a spaventare con le tue "avances"... :o -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
Se ti piaccio così tantoIl fatto che tu sia un finocchio, non vuol dire che siano tutti come te.D'altronde, anche se fossi un busone come te, fossi in te non mi illudere, gli XXXXXXXXX non mi piacciono in ogni caso. -
Re: Speriamo bene...
Tu vorresti che fossi finocchio, perchè si vede chiaramente che ti piaccio in una maniera incredibile :DMi spiace deludere i tuoi sogni. Intanto però puoi masturbarti con il codice html che contiene il mio testo :D -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
Tu vorresti che fossi finocchioVorrei che tu fossi educato, poi se ti fai spingere la XXXXX su per il XXXX dai preti sono solo affari tuoi e del Vaticano. -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
Preti? Vaticano? Che schiocchezze. quando sei in canonica con loro, non sei così sprezzante. -
Re: Speriamo bene...
Guarda che se sei in overdose, non è questo il posto giusto per chiedere aiuto!Se non ti sbrighi ci lasci le pennuzze! -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
GuardaNo, non ti guardo, XXXXXo. -
Re: Speriamo bene...
XXXXXo? E se fossi una donna? :D -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
XXXXXo? E se fossi una donna? :DSaresti un XXXXX. -
Re: Speriamo bene...
Lo so che avresti voluto che fossi un bell'omone, ma ho infranto i tuoi sogni di gloria :)Pace, ne troverai altri di bei maschioni... -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
Lo so Amen. -
Re: Speriamo bene...
I preti ti hanno fatto davvero male :/ -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
I preti mi hanno fatto davvero male :/Loro dicono che ti piacesse. -
Re: Speriamo bene...
Pure le quotazioni mi sbagli... il dolore deve essere davvero forte! -
Re: Speriamo bene...
Per fortuna il T-1000 ha fatto pulizia :) -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Ciano
Per fortuna il T-1000 ha fatto pulizia :)male come al solito. -
Re: Speriamo bene...
Eh si, ha un bug che permette di scrivere ai troll come te ;) -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Stein Franken
Eh si, ha un bug che permette di scrivere ai
troll come te
;)cvd -
Re: Speriamo bene...
Renji Abarai ha scritto:Egregio sig. CarloEnrico, il fatto che alcuni pc HP fossero stati installati utilizzando dischi Ghost creati con configurazioni di cpu intel e installati su configurazioni AMD ha dato questi problemi.e voi avete detto che non capisce una mazza, ma mi pare il contrario: se cloni un disco col ghost e poi c'é sopra un'altro proXXXXXre rispetto all'origine, il problema non é nel proXXXXXre in sè ma nella scheda madre con un chipset, controller sata, porta agp/pciex completamente diversi.Purtroppo questo ha sempre incasinato tutti windows dal 95 in poi...e quindi non ste caxxate pabloski!!!:"inoltre mi pare che l'ISA degli AMD sia x86, quindi pienamente compatibile con Intell'ACPI e l'APIC vengono gestiti da driver caricati dinamicamentequindi come hanno fatto a trovarsi in quei XXXXXX?" -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Steve Austin
Renji Abarai ha scritto:
....
e voi avete detto che non capisce una mazza....
Purtroppo questo ha sempre incasinato tutti
windows dal 95 in
poi...
Esatto.
-
Re: Speriamo bene...
Il problema è CHE INSTALLAVANO CON UN GHOST!NON UNA VERSIONE PULITA MA UN BACKUP COSTRUITA SU UNA CONFIGURAZIONE HW DIVERSA.Se non capisci non è colpa mia -
Re: Speriamo bene...
tu hai parlato di proXXXXXre non di hardware....quindi in pratica non mettevano i driver? e se è così come facevano i loro pc a funzionare? perchè il problema è nato con il SP1?
-
-
Re: Speriamo bene...
File AMD su sistemi Intel se non sbaglio... ecco la colpa dell'OEM :D-
Re: Speriamo bene...
però se ho capito bene questi PC funzionavano, era aggiornandoli che s'impallava tutto, esatto?
-
-
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: pabloski
un OS che s'impalla solo perchè c'è un apache in
più al boot, beh, vale proprio pocofigurati che una volta ho sXXXXXXXto una vecchia release di kubuntu semplicemente installando OOo.-
Re: Speriamo bene...
mmmm strano....non avrai mica sostituito al file del kernel, l'eseguibile di OO? :Dscherzi a parte, come cavolo hai fatto a distruggere un sistema linux con OO? -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: pabloski
scherzi a parte, come cavolo hai fatto a
distruggere un sistema linux con OO?guarda cercai in rete, se non erro la spiegazione era che quell'agg. di OO sostituiva una librearia che fra un XXXXX e un altro BUM, x non partiva più. Mi sfavai non poco... :(É implicito che su linux ste cose non succedono praticamente mai. -
Re: Speriamo bene...
il guaio di linux è l'eccessiva frammentazione dei vari componenticosa che richiede un testing accurato....su ubuntu lo fanno, su kubuntu nopensa te che a me una cosa del genere capitò con gentoo e non ti dico i XXXXXX per riportare il tutto ad uno stato di funzionamento ottimale -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: pabloski
il guaio di linux è l'eccessiva frammentazione
dei vari
componenti...e dello sviluppo.Ora cè la novità, ognuno elabora indipendentemente senza collaborazioni un sistema di boot veloce... un anno per vederlo, un anno di rallentamenti su decine di altri progetti.Ma ancora non l'hanno capito... -
Re: Speriamo bene...
il vero problema di linux è che non esitono veri e propri installer che fanno tutto da soli, apparte quelli predefiniti già presenti nelle varie distribuzioni.Se volessi creare un'aplicazione per linux sarei costretto a far usare all'utente finale la riga di comando per la distribuzione(il che non è il massimo per l'utonto).Sappiamo benissimo tutti che un comando errato sulla console può far imallare tutto.(lo so che in fonodo per chi se ne intende è una cavolata ma bisogna pensare che il grnade pubbiico nella maggiornaza dei casi non è in grado)Insomma troppe complicazioni.In fondo all'utente medio poco gli frega dove come l' aplicazione si installa basta che vada.corregetemi se sbaglio -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: -ToM-
- Scritto da: pabloski
un OS che s'impalla solo perchè c'è un apache in
più al boot, beh, vale proprio poco
figurati che una volta ho sXXXXXXXto una vecchia
release di kubuntu semplicemente installando
OOo.tse, dilettante, io ho rotto mandrake 9.2 solo facendo partire i programmi inclusi dentro :).Il colpo di grazie al KDE l'ho dato mandando in esecuzione l'aggiornamento.Credo che quella versione fosse stata l'apoteosi del peggio, a confronto anche winME farebbe bella figura.
-
-
Re: Speriamo bene...
Sbaglio o non usi Vista?Tua ammissione, eppure appena puoi ne parli, male ma ne parli.Prova ad immaginare che tipo di considerazione si possa avere per un opinionista da "ProXXXXX di Biscardi" quale tu sei quando ti vuoi proporre in questo modo...-
Re: Speriamo bene...
non uso Vista ma lo conosco molto a fondoè il mio mestiere dopo tuttosenza contare che ho avuto il dispiacere di sollazzarmi con Vista dall'agosto 2008 fino all'ottobre 2008, siccome linux non supportava ancora il mio portatileè stata la peggior esperienza windowsara che abbia mai avutose per te è normale che un portatile di ultima generazione giri come un bradipo, beh, allora sei irrecuperabile -
Re: Speriamo bene...
Che mestiere fai? Mica lo so io.Agosto - Ottobre 2008 e dici di conoscerlo a fondo?3 mesi... Se questo è il tuo backgroud di formazione su Vista e sui sistemi MS in generale, sei tu l'irrecuperabile.Tralasciando che non dici che portatile hai e che caratteristiche HW ha, davanti ad affermazioni del genere mi viene sempre in mente il Valentino Rossi che su 2 ruote è un manico irraggiungibile e che sulla Ferrari diventa solo un pilota medio se non mediocre: di chi è la colpa, di Vale o della Ferrari?Vista non è di certo una Ferrari, così ti tolgo subito la battuta facile, ma tu non credere di essere un manico alla Vale, anzi, ma attendo tranquillo spiegazioni e smentite. -
Re: Speriamo bene...
ho usato Vista per 3 mesi in versione final, dopo aver fatto da betatester per MS durante lo sviluppo di Vista stesso, quindi se permetti so di cosa parloil portatile in questione è un Penryn P8400, Radeon HD 3470, 3 GB di RAM e HD WD2500BEVSdirei che è un portatile di tutto rispettoin ogni caso il raffronto l'ho fatto tra Archlinux e Vista e nonostante tutti gli idioti di turno continuino a dirmi che è l'hardware il problema, il sistema è nettamente migliorato da quando ho eliminato Vistala tua battuta motoristica, mi fa venire in mente il solito discorso da bar....ebbene si il consumo di RAM e di cicli CPU non sono equivalenti alla cilindrata di un motoreconfronta Vista e una distribuzione Linux...misura la RAM occupata per svolgere i vari task campione, misura i tempi impiegati e otterrai una misura della complessità computazionale, del throughput e delle latenze di entrambi i sistemi -
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: pabloski
ho usato Vista per 3 mesi in versione final, dopo
aver fatto da betatester per MS durante lo
sviluppo di Vista stesso, quindi se permetti so
di cosa
parloSe permetti non sei preciso con le date allora: nell'agosto del 2008 l'SP1 era già bello che disponibile, mica solo l'RTM, e molti dei problemi di performance (sì, c'erano, mica sto a nascondermi dietro ad un dito) erano stati risolti, mi chiedo come un betatester ufficiale di MS non sia riuscito a venirne fuori dopo aver avuto a che fare anche con le beta e le varie RC
il portatile in questione è un Penryn P8400,
Radeon HD 3470, 3 GB di RAM e HD
WD2500BEVSScrivere "Core 2 Duo" era troppo banale...Io intendevo il produttore ed il modello, sai, il 95% dei problemi sono proprio dovuti ai driver forniti dai costruttori...
direi che è un portatile di tutto rispettoproduttore e modello, please
in ogni caso il raffronto l'ho fatto tra
Archlinux e Vista e nonostante tutti gli idioti
di turno continuino a dirmi che è l'hardware il
problema, il sistema è nettamente migliorato da
quando ho eliminato
Vistaeccerto, dopo una descrizione così dettagliata delle procedure di analisi e dell'HW usato magari è facile dare dell'idiota agli altri...
la tua battuta motoristica, mi fa venire in mente
il solito discorso da bar....ebbene si il consumo
di RAM e di cicli CPU non sono equivalenti alla
cilindrata di un
motore
confronta Vista e una distribuzione
Linux...misura la RAM occupata per svolgere i
vari task campione, misura i tempi impiegati e
otterrai una misura della complessità
computazionale, del throughput e delle latenze di
entrambi i
sistemiMah, se mi passi le tue procedure da betatester ben volentieri, magari potrei provarci, così ti sei solo trincerato dietro una bella coltre di fumo... aspetto l'arrosto.Insisto, io non parlo di quello che non conosco e non uso, ma se per voi vale...
-
-
-
-
Re: Speriamo bene...
Egregio sig. CarloEnrico, il fatto che alcuni pc HP fossero stati installati utilizzando dischi Ghost creati con configurazioni di cpu intel e installati su configurazioni AMD ha dato questi problemi.Magari era una cospirazione Microsoft.-
Re: Speriamo bene...
- Scritto da: Renji Abarai
Egregio sig. CarloEnrico, il fatto che alcuni pc
HP fossero stati installati utilizzando dischi
Ghost creati con configurazioni di cpu intel e
installati su configurazioni AMD ha dato questi
problemi.
Magari era una cospirazione Microsoft.Quella, onestamente, non la definirei "copia personalizzata"... di personalizzato non ha nulla :
E' stata una sVista, hanno usato la copia ghost sbagliata :
-
-
-
M$ sta tentando di CONVINCERE....
le aziende....... una migrazione IRTA DI OSTACOLI!!!! :D :D :D :D :D :D :D :DCi sono AZIENDE in cui hanno ancora dei P1/2/3 su cui ci gira win98/2000 (se non dei 486 con win95!!!! :s) e mi sa che in tempo di crisi questa CONVINZIONE è tempo perso!!!!Senza considerare che molti imprenditori itagliani preferiscono fare migrazioni dal bmw al mercedes..... :(-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: vday
Ci sono AZIENDE in cui hanno ancora dei P1/2/3 su
cui ci gira win98/2000 (se non dei 486 con
win95!!!! :s)quelle non sono aziende, ma sono obitori!-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
sai com'è, le aziende non c'hanno la nonna che gira la pensione al nipotino per potergli comprare l'ultimissima geforce ultra plus deluxe crysis editioni soldi non crescono sulle piante e per questo le spese IT devono essere necessarie altrimenti è inutile farle-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
e in 10 anni non hanno messo da parte qualche soldino che hanno guadagnato per aggiornare il proprio parco macchine???? Poi scommetto che spendono di più in assistenza da virus e introjettamenti vari causati da quei vetusti OS-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
magari hanno calcolato che pure passando a Vista dovrebbero comunque spendere una barca di soldi per rimuovere Conficker -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Sei il primo che io conosca ad aver preso Conficker con Vista... -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
impossibile, non uso sVistae comunque dovresti informarti meglio http://blog.k7computing.com/?p=86http://news.softpedia.com/news/Nasty-Conficker-Worm-Lurking-Windows-7-Vista-SP1-and-XP-SP3-Machines-102798.shtml -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Non usi Vista ma non ti poni freni a scriverne, e non leggi con attenzione nemmeno quello che posti, pare proprio: che senso hanno i tuoi commenti?Su Vista, senza o con la patch, il virus si installa e si diffonde se e solo se l'account usato ha diritti sufficienti, se usi un account a livello user, guarda caso:1. non subisci compromissioni a causa di connessioni anonime da remoto, come invece accade a XP non patchato2. non accedi nè scrivi nella ADMIN$ di altri sistemi se il tuo account non ha diritti amministrativi sulle altre macchine3. anche se vai in autorun da una chiavetta USB infetta non puoi scrivere nel registry, al massimo ti scassi il profilo utenteState come al solito facendo il proXXXXX all'O.S. quando dovreste farlo agli utonti e agli amministratori di rete incapaci ... -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
hai letto vero che conficker ha aggirato l'ostacolo tramite la funzionalità di autorun dei dispositivi rimovibili?come vedi non parlo a vanvera e sono bene quello che dicosenza contare che il fatto di non usare Vista tutti i giorni non significa che io non lo conosca ( purtroppo ) -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Escludendo il fatto che io non collego chiavi USB trovate per terra nel parcheggio dell'azienda, con l'autorun viene vista una falsa cartella in più che invece è l'eseguibile mascherato del virus, deve essere l'utente a scegliere ed eseguire quella cartella e comunque il virus in quel caso gira nel contesto dell'utente, e scrive nel registry dell'utente solo se l'UAC è disabilitato, altrimenti pikke, e lo sapresti se conosci e usi Vista; e se stai facendo tutto questo come administrator locale del PC, sono cavoli dell'utente o dell'amministratore dei sistemi che ti permette ciò.Ovvia che difficilmente leggerai queste "inifluenti" informazioni nei siti di produttori di software antivirus e anti-tutto....Se non lavori con Vista e sistemi MS in genere ma dici di conoscerli, ti poni nella situazione di dover spiegare da dove deriva la tua competenza per parlarne in continuazione, lascia perdere i link, è come se io mi mettessi a parlare dei sistemi *nix solo perchè li ho visti in università, dai clienti e perchè qualche volta ne ho installato qualche distribuzione. -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: Gianluca70
Escludendo il fatto che io non collego chiavi USB
trovate per terra nel parcheggio dell'azienda,
con l'autorun viene vista una falsa cartella in
più che invece è l'eseguibile mascherato del
virus, deve essere l'utente a scegliere ed
eseguire quella cartella e comunque il virus in
quel caso gira nel contesto dell'utente, e scrive
nel registry dell'utente solo se l'UAC è
disabilitato, altrimenti pikke, e lo sapresti se
conosci e usi Vista; e se stai facendo tutto
questo come administrator locale del PC, sono
cavoli dell'utente o dell'amministratore dei
sistemi che ti permette ciò.Quindi alla fine e' l'utente a dover fare tuning sul SO, che di default si installa con utente amministratore quindi aperto ai virus come una margherita ad un'ape. -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: Gianluca70
Ma dimmi, su un sistema *nix esegui
l'installazione dell'OS come standard user e fai
il primo logon come standard
user?
Quando definisci la password di root e quella di
user?
Giusto perchè io non mi spaccio per conoscitore,
non uso e quindi
chiedo.Parlo per Linux, quasi tutte le distro si installano come utente limitato, chiedendo ovviamente durante l'installazione la password dell'utente root.Scusa ma mica anche Vista crea l'utente principale di default non amministratore? o_o -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: krane
Ma dimmi, su un sistema *nix esegui
l'installazione dell'OS come standard user e fai
il primo logon come standard user?
No: installi come root, ti viene chiesta la
password dello standard user e gia' dal primo
boot sei spinto ad entrare come standard
user.In che modo? Ti viene proposto solo l'account di standard user?Hai ragione, durante la sua installazione Vista crea solo un account local admin (ma che non è l'Administrator, quello esiste ancora ma è disabilitato di default, così come il Guest account ) ma i suoi privilegi sono drammaticamente limitati con l'UAC (di default), quindi Vista non è proprio un OS aperto ai virus come un fiore alle api, è un po' come una Dionaea muscipula, certo che se l'utente risponde SI' a tutto o si industria a disabilita l'UAC, beh allora poteva fare la stessa fatica per crearsi un utente standard.L'utente purtroppo è solo indirettamente invitato a crearsi uno user standard, visto che gli viene ricordato ciò durante il setup e poi eseguendo in automatico un Wizard al primo logon, che ha nei primi task l'icona di "Add new users".
Quando definisci la password di root e quella di
user?
In fase di installazione.
Giusto perchè io non mi spaccio per conoscitore,
non uso e quindi chiedo.
Bravo.No, non mi fai un complimento, è solo il metodo standard di approcciare argomenti di cui non si ha la piena padronanza. -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Ciao Gianluca70,al login delle ultime distro Linux generalmente viene fatto inserire a manina il nome utente (oppure c'è una lista ad icone) e non viene visualizzato il root user.Se provi comunque a loggarti come root inserendolo a manina ti viene proibito dal login manager.Se poi parliamo di console, le distro normali ti permettono da subito di entrare come root, invece altre distro (es. Ubuntu) non te lo permette e per avere una sessione root prima devi loggarti con il tuo utente e poi tramite il comando "sudo -s" ti chiederà la password dell'utente corrente ed avrai pieno acXXXXX da root. tant'è che se dai un whoami ti risponde con "root" -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
ma che stai addì?basta inserire la chiavetta USB in un PC infetto e il malware si trasferisce su di essa e si mette in autorunquando la ficchi nel PC "pulito" esce la schermata di autorun di Vista ( quella che ti chiede cosa fare ) e ovunque clicchi il malware s'installase dici che l'utente deve eseguire intenzionalmente il file del malware, allora non hai letto un tubo sulle modalità di propagazione di conficker -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: pabloski
ma che stai addì?
basta inserire la chiavetta USB in un PC infetto
e il malware si trasferisce su di essa e si mette
in
autorunSì, nel contesto del profilo dell'utente, mica in generaleHKCUSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionRunIndovina quando ripartirà il virus?Quando farà il logon lo stesso utente, quindi nuovamente con credenziali dell'utente, mica altro
quando la ficchi nel PC "pulito" esce la
schermata di autorun di Vista ( quella che ti
chiede cosa fare ) e ovunque clicchi il malware
s'installa
se dici che l'utente deve eseguire
intenzionalmente il file del malware, allora non
hai letto un tubo sulle modalità di propagazione
di
confickerMa se le fonti le hai linkate tu e vieni a dire a me che non leggo:"It adds an INF file so that when the removable media is used, the AutoPlay dialog will show one additional option."However, the virus hijacks this process, disguising the executable program file as a folder to be opened. When clicked, the worm installs itself in the registry of the PC."When clicked, non quando la inserisci, e comunque la richiesta di scrittura nel registry comporta l'attuazione del controllo UAC, mica ci scrivi in modo silente.Insisto, per favore, non parlate di quello che non conoscete, per vostra stessa ammissione. -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Se non sai di cosa parli, semplicemente non parlare.Io invece so tutto, come te, posso parlare? -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: Conficcato
Se non sai di cosa parli, semplicemente non
parlare.
Io invece so tutto, come te, posso parlare?Se devi dire boiate, astieniti pure :)E comunque vallo a dire a Claudio, che usa ben altri toni.. quello che ho scritto era rivolto a lui (anche se in effetti mi ero dimenticato di quotare). -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: Conficcato
Se non sai di cosa parli, semplicemente non
parlare.
Io invece so tutto, come te, posso parlare?LOL
-
-
-
-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: vday
le aziende....... una migrazione IRTA DI
OSTACOLI!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D
Ci sono AZIENDE in cui hanno ancora dei P1/2/3 su
cui ci gira win98/2000 (se non dei 486 con
win95!!!! :s) e mi sa che in tempo di crisi
questa CONVINZIONE è tempo
perso!!!!
Senza considerare che molti imprenditori
itagliani preferiscono fare migrazioni dal bmw al
mercedes.....
:(Senza andare lontano, ieri sono andato ad acquistare un paio di cosette alla trony e avevano i pc alla cassa con programmi che giravano sotto dos... ma com'è che si dice? Squadra che vince non si cambia!-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: Zarbon
Squadra che vince non si
cambia!poi magari chissa quante fatture sbagliano a causa della non propria amichevole interfaccia grafica... -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Un programma dos può girare su un sistema operativo stabile, oppure può girare su un sistema operativo non stabile, "Shift Enter", tu cosa scegleresti?-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: Aname
Un programma dos può girare su un sistema
operativo stabile, oppure può girare su un
sistema operativo non stabile, "Shift Enter", tu
cosa
scegleresti?Shift!
-
-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: Zarbon
Senza andare lontano, ieri sono andato ad
acquistare un paio di cosette alla trony e
avevano i pc alla cassa con programmi che
giravano sotto dos... ma com'è che si dice?
Squadra che vince non si cambia!la cosa assurda è che a volte c'hanno i P4 sotto ;)
-
-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
ms è alla frutta marcia ormai.Su radio24 (quella del sole 24 ore); passa una pubblicità in cui MS assicura di abbattere i costi e migliorare la produttività delle aziende...LOL.Un piccolo ufficio di contenuti web (web agency) può avere una media di 10 postazioni, ebbenne su tali macchine oltre al sistema operativo, devono girare altri svariati e costosissimi applicativi che non si discostano dai 20000 e di sw a PC...fate voi un pò i conti di quanto costa ad una azienda aggiornare un pc.Se vista non ha sfondato nelle aziende per via delle sue lacune e falle, ma anche perchè, ritenuto giustamente inutile a livello di interfaccia grafica, con trasparenze, gadgets e altre cose....SEven NON FARÀ ALTRO CHE AMPLIARE IL SENSO DI ORRORE IN TAL SENSO...tutti sti effettini ciuciano preziosa ram in modo inutile e distolgono l'attenzione di chi deve lavorare con il pc e non dire WOW...Le anziende che non sono passate a vista, NON PASSERANNO NEPPURE A SEVEN...E XP CONTINUERÀ INDUSTURBATO...i dolori per MS si avranno quando, avrà la malaugurata idea di porre fine al supporto e alla vendita di XP, senza un erede degno...QUando MS ritirerà definitivamente XP, pirateria informatica a parte...ci sarà l'open che busserà sempre più insistentemente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 febbraio 2009 11.48------------------------------------------------------------
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
ancora con questo open?ma quando volete capirlo, voi dannati linuxari, che quel XXXXXio di linux usato come desktop fa straXXXXXX?-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
- Scritto da: o_mazz
ancora con questo open?
ma quando volete capirlo, voi dannati linuxari,
che quel XXXXXio di linux usato come desktop fa
straXXXXXX?Ma che eleganza...chi ti ha insegnato l'educazione caro?-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
ps: anche io ero un dannato linuxaro, poi ravveduto.
-
-
-
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Proprio dal sole 24 ... e non una di più mi raccomando! -
Re: M$ sta tentando di CONVINCERE....
Un piccolo ufficio di contenuti web (web agency)
può avere una media di 10 postazioni, ebbenne su
tali macchine oltre al sistema operativo, devono
girare altri svariati e costosissimi applicativi
che non si discostano dai 20000 e di sw a
PC...fate voi un pò i conti di quanto costa ad
una azienda aggiornare un
pc.Non discuto su validità o meno dei sis. op., ma facciamo 4 conti nel caso della web agency:postazione con software che dura diciamo 3 anni:3.000 euro circa (1 sola volta in 3 anni)(dual core con schermo 20/22" o imac 20" e creative suite CS4 complenta, non agg.)dipendente che ci lavora sopra:stipendio + tasse 30.000 (per 3 anni 90.000 )Ovvero pc + sw porta via solo 3.3% dei costi di produzione.Se la produttività ne risente in meglio si fa e non ci si pensa sopra 2 volte.Poi in altri settori può essere diverso, ma queste sono all'incirca le cifre per una web agency.
-
-
-
Siamo onesti
Tutti a lamentarsi per le dimensioni del sp, ma per aggiornare qualsiasi ditro linux scarico molta più roba e non sto a far tante lagne.E' vero che in quel caso aggiorno un po' di tutto e non solo l'Os ma son gigate di patch che scarico senza farla troppo lunga.-
Re: Siamo onesti
Ma stai scherzando? Prova a installare Ubuntu 8.04 ad esempio e fare il primo aggiornamento. È "datato" e quindi ha bisogno di aggiornamenti però non superi i 300. Se installi una versione attuale e fai aggiornamenti progressivi sono 2-3 mega alla volta.Altro che gigate (e non spariamo XXXXXXX please).-
Re: Siamo onesti
- Scritto da: Keebus
Ma stai scherzando? Prova a installare Ubuntu
8.04 ad esempio e fare il primo aggiornamento. È
"datato" e quindi ha bisogno di aggiornamenti
però non superi i 300. Se installi una versione
attuale e fai aggiornamenti progressivi sono 2-3
mega alla
volta.
Altro che gigate (e non spariamo XXXXXXX please).Scherzi tu ?!!! :-) Ti vien giu gigate di roba nonostante sia fuori solo da 6 mesi. Non a caso la canonical aggiorna periodicamente i cd di installazione, la 8.04.2 è uscita il 22 gennaio.Vista poi ha un anno e mezzo, il che vuol dire che dovresti confrontarla con versioni coeve di Ubuntu.-
Re: Siamo onesti
ubuntu senza applicazioni ulteriori richiede massimo un centinaio di megabyte di aggiornamentiè chiaro che se installi l'ira di Dio, beh non puoi lamentarti-
Re: Siamo onesti
Mah io darei un occhiatina all'History di synaptic, manco ci si rende conto di quanto si va a scaricare tra updater del kernel, del DE, delle librerie del browser,della suite office, poi c'è tutto il resto.Mai sentito nessuno lamentarsi, in fondo se ci pensi il sp2 sono solo qualche centinaio di mega ;-) -
Re: Siamo onesti
il vantaggio di Linux è la possibilità di distribuire patch e aggiornamenti asimmetricamente e in maniera graduale e continuativapure Ubuntu se rilasciasse un SP ogni 18 mesi ci vorrebbe un DVD per contenerloperò il confronto diretto è difficile farlo, perchè gli aggiornamenti di Linux includono software estraneo all'OS -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: pabloski
il vantaggio di Linux è la possibilità di
distribuire patch e aggiornamenti
asimmetricamente e in maniera graduale e
continuativa
Linguisticamente affascianante. :-) Anche Ms rilascia patch progressive ed in genere non ci sono i problemi che abbiamo sotto linux, aggiornamento kernel=scarica tutto il kernel, aggiornamento firefox= scarica tutto firefox, aggiornamento oo= scarica tutto oo e via dicendo.
pure Ubuntu se rilasciasse un SP ogni 18 mesi ci
vorrebbe un DVD per
contenerlo
però il confronto diretto è difficile farlo,
perchè gli aggiornamenti di Linux includono
software estraneo
all'OSEra quello che si diceva sopra :-), Ciao -
Re: Siamo onesti
e infatti i problemi nascono con i SP, non con le patch ( tranne rari casi ovviamente )a mio avviso è la politica di sparare un megapacchettone ogni 18 mesi o più che andrebbe rivistaperchè non offrire gli aggiornamenti ogni mese come si fa con le patch? -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: pabloski
il vantaggio di Linux è la possibilità di
distribuire patch e aggiornamenti
asimmetricamente e in maniera graduale e
continuativawindows update questo sconosciuto?
però il confronto diretto è difficile farlo,
perchè gli aggiornamenti di Linux includono
software estraneo
all'OSE qual'è il software non estraneo di linux? -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: nome e cognome
windows update questo sconosciuto?
quindi i SP1 che sono? caramelle? windows update garantisce update di sicurezza, non feature update
E qual'è il software non estraneo di linux?quel numero di componenti necessari all'uso del sistema....esempio Linux+libc+X+Gtk+Gnome o Linux+libc+X+QT+KDEnon penso che python possa essere definito un componente di sistema -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: pabloski
- Scritto da: nome e cognome
windows update questo sconosciuto?
quindi i SP1 che sono? caramelle? windows update
garantisce update di sicurezza, non feature
updateEh? Forse dovresti spiegarlo a microsoft visto che oggi tramite windows update mi stanno spedendo il service pack 1 di microsoft .net framework 3.5 e da un po' di tempo mi propongono di installare Office live add in.
E qual'è il software non estraneo di linux?
quel numero di componenti necessari all'uso del
sistema....esempio Linux+libc+X+Gtk+Gnome o
Linux+libc+X+QT+KDEQuindi grep, ls, awk fanno parte di linux? bash, sh, ksh? quale di queste shell fa parte di linux?
non penso che python possa essere definito un
componente di
sistemaDipende quante cose smettono di funzionare se lo levi. -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: pabloski
ubuntu senza applicazioni ulteriori richiede
massimo un centinaio di megabyte di
aggiornamentipeccato che però non ci fai nulla. Anche il DOS 3.0 stava su un floppy... ma facevi poco. -
Re: Siamo onesti
se non sai usare Linux sono cavoli tuoiTelecom ci manda avanti le telecomunicazioni in Italia con Linux -
Re: Siamo onesti
Pensa te che su Linux ad oggi non riesco ancora a giocare a Worms Armageddon o installare un driver efficente audio con un paio di click ;)Non serve dire che Linux è ovunque se poi sul desktop ha ancora grosse lacune... -
Re: Siamo onesti
le lacune in questo caso non sono di linux ma dei produttori di hardware e softwarepure Vista quando è uscito gli mancavano un mucchio di software di uso comune e circa il 60% dei driversenza contare che ancora oggi i driver ATI danno problemiquale sarebbe questo driver efficiente per l'audio? almeno sull'audio linux ha un ottimo supporto....ricordo ancora i bei tempi in cui i driver sound blaster di Iwai facevano mangiare la polvere a quelli di Creative per windows -
Re: Siamo onesti
hehehehe vista quando uscì non era molto supportato ma adesso ci va tutto... linux è ancora in alto mare... -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: orcoipod
hehehehe vista quando uscì non era molto
supportato ma adesso ci va tutto... linux è
ancora in alto mare...Con la differenza che i programmi erano già scritti.Firmati Einstein la prox volta. -
Re: Siamo onesti
ma scusa tu saresti "firmato"??? tom? e chi saresti scusa? -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: soca
ma scusa tu saresti "firmato"??? tom? e chi
saresti
scusa?ah! Eccolo Einstein!non era una critica al fatto che è un utente non registrato, ma del fatto che il suo ragionamento è completamente sbagliato.oh, in simpatia eh! ;) -
Re: Siamo onesti
e chi te l'ha detto che linux è in alto mare?le webcam funzionano tutte, le stampanti funzionano in buona parte, gli scanner idem, le memorie usb funzionano al 100%, le pendrive wifi basate sui chipset ralink, marvell, broadcom e atheros funzionanoi chipset intel girano benissimole schede ati e nvidia non hanno probleminon mi pare che linux stia così in alto maresenza contare che nell'ampio spettro delle soluzioni IT, Linux supporta più hardware di Windows -
Re: Siamo onesti
hahahahahaha questa è davvero grossa!!!! tanto non ci casca nessuno!fai partire linux su un controlle intel ich7r in raid 0+1 se ci riesci dimmi come hai fatto che voglio provare ad installare ubuntu -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: soca
hahahahahaha questa è davvero grossa!!!! tanto
non ci casca nessuno!
fai partire linux su un controlle intel ich7r in
raid 0+1 se ci riesci dimmi come hai fatto che
voglio provare ad installare ubuntuOh! guarda! anche alla Intel le dicono grosse!http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-020663.htm -
Re: Siamo onesti
grazie non lo avevo trovato lo proverò!resta sempre il fatto che windows lo vede senza bisogno di nessun driver aggiuntivo e che dire che linux supporta più periferiche di windows è una bestemmia... -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: soca
grazie non lo avevo trovato lo proverò!
resta sempre il fatto che windows lo vede senza
bisogno di nessun driver aggiuntivo e che dire
che linux supporta più periferiche di windows è
una bestemmia...Intel ha fornito i driver a MS per integrarli in windows.A volte succede, a volte no.L'importante è che ci sia una soluzione. -
Re: Siamo onesti
l' importante per linux, se vuole essere una alternativa in ambito desktop, sarebbe averli già integrati! (almeno i driver che ti permettono di installarlo) altrimenti chi cerca di installarlo si arrende subito! oltretutto è un controller vecchio di anni... -
Re: Siamo onesti
ma infatti i driver sono integratisolo che ce ne sono alcuni che per motivi di licenza non possono essere integrati e altri che saranno integrati in future versioni del kernelun esempio banale è il mancato supporto dei centrino 2 nei kernel precedenti al 2.6.27è come chiedere a windows xp di avere già inclusi i driver per l'ultimissimo controller raid....non dimentichiamo che windows xp fino al sp2 mancava di moltissimi driver sata ehci -
Re: Siamo onesti
l'importante è crederci.... -
Re: Siamo onesti
- Scritto da: pabloski
le lacune in questo caso non sono di linux ma dei
produttori di hardware e
softwareAd oggi puoi comprarti una macchina da 1000 euro, metterci una distro qualsiasi, driver ASIO, Ardour, e buttare nel secchio la vecchia macchina con win/Macos e cubase.Ardour è una killer apps da almeno 2 anni ma il mondo ancora pare non lo abbia assimilato e questo perchè mancano dei punti cardine.Se lo sviluppo di linux smettesse di campare sulle beta pubbliche e gingilli vari forse smetterebbe di ritagliarsi l'appellattivo di "sistema intenzionale" e magari la gente inizierebbe a pensarlo come effettivo.Qui su questo stesso forum tu come del resto altri compreso me sottolineiamo il concetto espresso dagli sviluppatori di KDE4 sul fatto che è una versione dichiaratamente sperimentale ma tutto il mondo lo vuole usare e tutto il mondo si lamenta, il problema in questo caso è che KDE finalmente traccia una linea col passato di dimensioni considerevoli perchè si allinea con il resto dei sistemi operativi commerciali e per la prima volta introduce qualcosa che windows e OSX non hanno, croce e delizia perchè gli sviluppatori avrebbero potuto tenerne di conto, di fatto adesso KDE4 è battezzato come il "DE intenzionale che non funzionerà mai per bene". Avrebbero potutto evitarlo rilasciando come 4.0 il codice della 4.1... e questo è solo un esempio.Rigorosamente IMHO
-
-
-
-
Re: Siamo onesti
- Scritto da: mahhh
Tutti a lamentarsi per le dimensioni del sp, ma
per aggiornare qualsiasi ditro linux scarico
molta più roba e non sto a far tante lagne.E'
vero che in quel caso aggiorno un po' di tutto e
non solo l'Os ma son gigate di patch che scarico
senza farla troppo
lunga....ed io sono pure contento!
-
-
le priorità sarebbero altre
tipo rendere più veloce le operazioni sui file, i drive di rete, queste cosette insignificanti qui..ci si aspetterebbe questo, da un aggiornamento di un sistema-mattone.-
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: napodano
tipo rendere più veloce le operazioni sui file, che cacchio ne te frega se la copia di un file ti dura 30 secondi in più? Meglio che sia lenta, ma più stabile e che mantenga l'OS più responsivo possibile.-
Re: le priorità sarebbero altre
meno male che non uso Vista, altrimenti averi perso molto più tempo per lèggere questa trollata..-
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: napodano
meno male che non uso Vistae allora taci! Non sai manco di cosa parli.. stai zitto!-
Re: le priorità sarebbero altre
No qua che non sa di cosa si parla sei tu. L'acXXXXX al filesystems è una caratterstica fondamentale di un sistema operativo, altro che leggere la foto in 30 secondi! -
Re: le priorità sarebbero altre
don't feed the troll ;) -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
don't feed the troll ;)Si? -
Re: le priorità sarebbero altre
Ti chiamavano aquila da piccolo? :D -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Ti chiamavano aquila da piccolo? :DA te ti chiamano XXXXXXXX anche adesso.E a pieno titolo. -
Re: le priorità sarebbero altre
Non fare l'offensivo... ho visto che avevi difficoltà di visione, e quindi volevo sapere solo se da giovane ci vedevi bene :)Certo che ne hai di risentimento... -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Non fare l'offensivo... Perchè, non sei un XXXXXXXX? -
Re: le priorità sarebbero altre
Io no, e tu? -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Io noPffff XXXXXXX.Lo sei eccome. -
Re: le priorità sarebbero altre
L'importante è crederci. (ti prego risparmiami la tua storia che l'uomo non è andato sulla luna, davvero!) -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
L'importante è che non mi importuni, XXXXXXXX. -
Re: le priorità sarebbero altre
È maleducazione interrompere mentre uno parla :oDovresti berti una camomilla. -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
È maleducazione Importunare la gente.soprattutto quando si è dei XXXXXXXX come te. -
Re: le priorità sarebbero altre
Addirittura!Se uno ti chiede l'ora, tu che fai? Gli spari?Su su ... :D una camomilla e dopo starai meglio. -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Addirittura!
Se uno ti chiede l'ora, tu che fai? Gli spari?Dipende, il tizio che mi chiede l'ora è un XXXXXXXX oppure no? -
Re: le priorità sarebbero altre
Sarebbe quindi una competizione di chi è più XXXXXXXX? :D (tanto vinceresti sempre te, che sfida è?) -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Sarebbe quindi una competizione di chi è più
XXXXXXXX? hai vinto te. -
Re: le priorità sarebbero altre
No guarda ti lascio pure a te il premio. Sono ancora troppo inesperto in questo campo :) -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
No guarda None non ti guardo, XXXXXo! -
Re: le priorità sarebbero altre
Certo che sei fissato con sti XXXXX e finocchi. -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Certo che sei fissato con sti XXXXX e finocchi.E' perchè mi state sempre attorno a zompettare.Lo so che sono molto macho, ma non ve lo do. -
Re: le priorità sarebbero altre
Sono una piccola ragazzina indifesa. Sei davvero un cafone :o -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Sono una piccola ragazzina indifesa.E sei anche stupida e brutta. -
Re: le priorità sarebbero altre
Forse birichina, ma brutta lo speri te :) Certo non ho la barba... come piace a te... -
Re: le priorità sarebbero altre
Ti chiamavano aquila da piccolo? -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: Stein Franken
Ti chiamavano aquila da piccolo?Ti chiamavano e ti chiamano cretino.E a pieno titolo.
-
-
-
Re: le priorità sarebbero altre
veramente si parla di 5-6 volte il tempo necessario a copiare gli stessi file su un altro OSaltro che 30 secondi in piùpoi che c'entra la velocità di trasferimento dati con la stabilità dell'OS?-
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
poi che c'entra la velocità di trasferimento dati
con la stabilità
dell'OS?io ho parlato di responsività, non di stabilità.-
Re: le priorità sarebbero altre
ok responsività, che poi significherebbe che è più reattivoergo la preemption a livello di kernel è più granularequesto però non spiega perchè XP è più veloce e ugualmente "responsivo"o perchè KDE è una scheggia eppure si mantiene perfettamente reattivo, senza lag e latenzemi sa che in Vista l'algoritmo di copia ha qualche problemadel resto la copia da e verso dispositivi flash USB è notoriamente lenta ed è stato riconosciuto anche da MS -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
del resto la copia da e verso dispositivi flash
USB è notoriamente lenta ed è stato riconosciuto
anche da MSsu KDE4, 'na traggedia.Lo storage esterno mi fa 20MB/sec su Vista e 5 su Kubuntu.La MS pro duo mi va a 10MB su Vista e 3 su kubuntu. -
Re: le priorità sarebbero altre
oh ma non sarà che kubuntu è peggiorata?io su arch con kde4 oscillo tra i 18-25 MB/s nel trasferimento da e verso pendrivemi sa che kubuntu continua a mantenere la sua fame di peggior distribuzione -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
mi sa che kubuntu continua a mantenere la sua
fame di peggior distribuzioneInizio a pensare che forse hai ragione.Non è che sia proprio lo stato dell'arte.
-
-
Re: le priorità sarebbero altre
fonte quando si sparano c4zzate del genere please-
Re: le priorità sarebbero altre
fonte???prova a copiare un file con Vista e con XP e vedi la differenzache c'è sei troppo pigro per farlo? -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
fonte???
prova a copiare un file con Vista e con XP e vedi
la
differenza
che c'è sei troppo pigro per farlo?Ma tu hai provato o parli per sentito dire? Il problema della copia dei file da rete o USB è stato risolto da oltre un anno ... se continuate a installare windows pirata abbiate il buon gusto di non postare idiozie. -
Re: le priorità sarebbero altre
io ti parlo di Vista SP1e guarda che le copie pirata hanno le stesse performance di quelle legaliquindi sei tu a non dover dire idiozie -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
io ti parlo di Vista SP1
e guarda che le copie pirata hanno le stesse
performance di quelle
legali
quindi sei tu a non dover dire idiozieCerto soprattutto hanno gli stessi fix applicati. Non dire stupidate dai, ho vista business originale fin da prima dell'SP1 ed in effetti all'inizio c'erano grossi problemi: dopo gli aggiornamenti di circa un anno fa la copia da dispositivi di rete e usb va benissimo.Sullo stesso sistema ho gentoo e vista e tra i due il piu' lento a copiare da dispositivi ntfs è gentoo per via del driver ntfs-3g se copio da fat sono identici. -
Re: le priorità sarebbero altre
no caro sei tu, visto che con entrambi saturo la banda della rete, e su usb supera i 30 mega al secondo, quindi non dire cazz4te se non hai neanche mai provato, dato che usi linux e non ti abbassi ad usare vista, ma in compenso a dire minchi4te ti abbassi e come! -
Re: le priorità sarebbero altre
buhahahhaha30 Mbyte/s??? ma dove li hai visti? se a mala pena un hard disk arriva a 30 Mbyte/s nell'uso quotidiano -
Re: le priorità sarebbero altre
ti metterei anche uno screenshot ma diresti che è taroccato... 30 mega circa sono il limite dell' usb 2 e vista ci arriva... -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: soca
ti metterei anche uno screenshot ma diresti che è
taroccato... 30 mega circa sono il limite dell'
usb 2 e vista ci arriva...il limite teorico è 50MB/s, peccato che poi le prestazioni degradano con il procedere dello spostamento dei dati, e questo succede su qualsiasi sistema. -
Re: le priorità sarebbero altre
ti metterei anche uno screenshot ma diresti che è
taroccato... 30 mega circa sono il limite dell'
usb 2 e vista ci arriva...FIXED -
Re: le priorità sarebbero altre
30 mega è il limite teorico, ma realisticamente non ho mai visto un caso reale in cui si sia arrivati a tanto....il massimo che ho ottenuto è stato di 23 MB/s su MacOS durante la copia di un file di grandi dimensioni su un volume HPFS+ .... nella copia di file sparsi le performance delle pendrive crollano -
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
fonte???
prova a copiare un file con Vista e con XP e vedi
la
differenza
che c'è sei troppo pigro per farlo?non essere così esagerato, il trasferimento su Vista è più lento è vero ma è molto migliorato con il SP1, te lo dico perchè l'ho provato.Anche se non è veloce come su XP non siamo nell'ordine delle N volte.;) -
Re: le priorità sarebbero altre
ci mancherebbe che davvero fosse 5-6 volte più lentoperò nonostante il SP1 resta visibilmente più lento rispetto a XP
-
-
-
-
Re: le priorità sarebbero altre
ho Vista OEM sul portatile cui faccio riferimento; mai mi sarei sognato di comprare Vista di mia iniziativa, cosa che ho invece regolarmente fatto per l'XP che uso sul desktop dal 2003. tu?per la dotazione hardware che ha quel portatile, la copia dei file dovrebbe essere ben più veloce di quanto non sia sul mio desktop, ma così non è su Vista, cosa che invece è su Debian.se tu ti accontenti di come la cosa è stata "sistemata", buon per te, io preferirei che si potesse copiare un file più velocemente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 febbraio 2009 16.29----------------------------------------------------------- -
Re: le priorità sarebbero altre
non dire XXXXXXXle versioni pirata del SP1 sono identiche a quelle legaliquindi che vai farneticando?-
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
non dire XXXXXXX
le versioni pirata del SP1 sono identiche a
quelle
legali
quindi che vai farneticando?Certo e tu ci hai guardato dentro per capirlo giusto?-
Re: le priorità sarebbero altre
sono idetiche furbone -
Re: le priorità sarebbero altre
beh sai com'è l'md5 è stato inventato per questopoi non tutti siamo videogamer incapaci perfino di aprire un file .txt-
Re: le priorità sarebbero altre
- Scritto da: pabloski
beh sai com'è l'md5 è stato inventato per questo
poi non tutti siamo videogamer incapaci perfino
di aprire un file
.txtCaspita, l'md5 su una copia pirata? Serve un corso per diventare linaro o basta semplicemente guardare abbastanza a lungo il grande fratello? -
Re: le priorità sarebbero altre
beh sai com'è, l'md5 di tutti i file di sistema certifica la bontà del sistema stessoma suppongo che questo al corso intensivo di videogaming non te l'abbiano insegnato -
Re: le priorità sarebbero altre
eh????ma che stai addìqui si parla di confrontare gli md5 dei file di sistema di una copia retail o oem di windows, con gli md5 di una copia pirataè questo che la gente competente fasecondo te uno scarica una copia pirata e si fida dell'md5 che il pirata ti ha dato?hai dimostrato per l'ennesima volta di non capire un tubo di queste tematiche -
Re: le priorità sarebbero altre
non distrarlo, sta cercando di sconfiggere il boss del quadro :D -
Re: le priorità sarebbero altre
non distrarlo, sta cercando di sconfiggere il
boss del quadro :DMITICO!
-
-
-
-
-
vista vs windows 7
mah!! vista molto più bello esteticamente ma non ha niente di più ripsettto ad xp anzi diciamo in meno visto che succhia risorse del sistema peggio di una sanguisuga.... windows7 ancora presto per giudicare visto che è in beta, ma da quello che ho visto non è cambiato nulla, fanno tanta pubblicità sulla rinnovata sicurezza quando ci girano (testati) i malware del 2003!!!! quindi stesso file system stesse chiamate alle API stesse librerie..... un altro XP alleggerito almenoenjoykerb5-
Re: vista vs windows 7
- Scritto da: kerberos5
mah!! vista molto più bello esteticamente ma non
ha niente di più ripsettto ad xpcon questa frase hai dimostrato la tua tanta ignoranza in sistemi operativi. Torna a giocare con il tuo preistorico sistema operativo qual è xp (xp è nato nel 2001, oggi siamo nel 2009 e 8 anni in campo informatico sono l'equivalente di un'era geologica)-
Re: vista vs windows 7
Quanta tracotanza priva della ben che minima argomentazione tecnica... Anche in informatica ci sono progetti creati 20anni fa che tuttora vengono utilizzati, anche da Vista (ad esempio il file system NTFS...). Quindi? Vista è di un'era geologica sbagliata?? -
Re: vista vs windows 7
- Scritto da: Claudio
- Scritto da: kerberos5
mah!! vista molto più bello esteticamente ma non
ha niente di più ripsettto ad xp
con questa frase hai dimostrato la tua tanta
ignoranza in sistemi operativi. Torna a giocare
con il tuo preistorico sistema operativo qual è
xp (xp è nato nel 2001, oggi siamo nel 2009 e 8
anni in campo informatico sono l'equivalente di
un'era
geologica)beh se MS non è stata in grado di migliorare e affinare xp...NOn è colpa nostra.NOn è prendendo per il XXXX le persone che vai avanti. Svista sappiamo tutti quel che è...seven farà la stessa identica fine proprio perchè non stanno implementando NULLA di nuovo o tale da giustificare per una azienda e o ufficio una fuoriuscita di quattrini (che stanno finendoi fra l'altro..) per aggiornare PC che vanno ancora benone per le varie tipologie d'uso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 febbraio 2009 16.46----------------------------------------------------------- -
Re: vista vs windows 7
con questa frase hai dimostrato la tua tanta
ignoranza in sistemi operativi. Torna a giocare
con il tuo preistorico sistema operativo qual è
xp (xp è nato nel 2001, oggi siamo nel 2009 e 8
anni in campo informatico sono l'equivalente di
un'era
geologica)migliorie talmente evidenti che molti non le vogliono ;)Saranno che due ere glaciali tra windows XP e Vista mo forse non è per tutti un gran miglioramento.
-
-
Re: vista vs windows 7
- Scritto da: kerberos5
mah!! vista molto più bello esteticamente ma non
ha niente di più ripsettto ad xp anzi diciamo in
meno visto che succhia risorse del sistema peggio
di una sanguisuga.... windows7 ancora presto per
giudicare visto che è in beta, ma da quello che
ho visto non è cambiato nulla, fanno tanta
pubblicità sulla rinnovata sicurezza quando ci
girano (testati) i malware del 2003!!!! quindi
stesso file system stesse chiamate alle API
stesse librerie..... un altro XP alleggerito
almeno
enjoy
kerb5Mi sa che tu non l'hai proprio provato Vista. -
Re: vista vs windows 7
- Scritto da: kerberos5
quando ci
girano (testati) i malware del 2003!!!! quindi
stesso file system stesse chiamate alle API
stesse librerie.....Se non avesse le stesse API non girerebbe nessun programma fatto sotto XP/2000/98/95..La trovo una cosa ovvia scontata e assolutamente necessaria.XP ha dentro tutte le API che aveva WIN95 ti sei mai meravigliato?Quindi il programma X (malware office o gioco) se chiama API standard girerà anche li.Questo vale per tutti i sistemi operativi..Sulle stesse librerie non è cosi vero tanto che se vai a vedere la versione delle DLL noterai dei bei cambiamenti. :)Scaricatelo cosi provi senza pagare niente :)(una partizione su VMWare se hai paura va bene lo stesso) -
Re: vista vs windows 7
- Scritto da: kerberos5
ma non ha niente di più ripsettto ad xpsi vede quanto lo conoscihttp://en.wikipedia.org/wiki/Features_new_to_Windows_Vistagiusto per avere uno spunto..che poi siano feature di cui non te ne frega niente amen, ci sono lo stesso. dire che non ha niente in più rispetto a XP è fare disinformazione (o trollare) -
Re: vista vs windows 7
Ci dici quali malware e in quale ambito di prova li hai testati?-
Re: vista vs windows 7
Veramente non è vero che Windows 7 farà la stessa fine:- ottimizzazione dei consumi (la batteria di un nb dura il 50% in più rispetto a Vista, il 25% in più rispetto a xp, provato sul campo)- ottimizzazione delle risorse di rete con sistemi server tramite un sistema di caching distribuito tra i client, sopratutto per connessioni tra reti geografiche senza dover più usare vpn.- Funziona perfettamente su una macchina virtuale con 512 mega di ram su vmware player installato in windows vista, senza intoppi- Nuove funzionalità che facilitano trovare dati nel pc etc. Diciamo che l'unica cosa negativa di questo sistema è che ancora non hanno tirato fuori il winfs, il nuovo file system con acXXXXX ai dati molto più veloce, provato nella prima versione di Longhorn che doveva poi essere vista e su cui BigM ha fatto retromarcia.
-
-
-
Opinione sui Service Pack
Windows è l'unico (penso che il mac non sia affetto da sto problema, comunque non ho un mac e non so come funziona il suo aggiornamento) sistema operativo che per aggiornarsi realmente deve scaricare 600 megabyte di roba, che se non sono video, o immagini in bmp, sono davvero uno SBOTTO di codice eseguibile!!! Considerando che un sistema operativo completo come Ubuntu viene fornito in CD-ROM da 700 Mb, la cosa mi lascia un po' perplesso. Praticamente ad ogni SP, il sistema operativo per intero viene cambiato radicalmente.Inoltre il fatto di una megapatch occasionale da 600 Mb (l'SP1 di Vista è 544.3 Mb) non è proprio la cosa più usabile del mondo. Per fare un paragone costruttivo, il sistema di aggiornamenti su Ubuntu ad esempio è progressivo e continuo, anche per le sezioni critiche. È vero che viene rilasciata una nuova versione ogni sei mesi (per fortuna), ma anche chi rimane alle versioni precedenti riceve il supporto e l'aggiornamento del proprio sistema per almeno tre anni sempre in questa maniera, piccoli update giornalieri.Personalmente, il sistema dei ServicePack lo trovo molto "Microsoft", ovvero una di quelle tante cose di Redmond fatte male e con poco gusto.-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Keebus
Windows è l'unico sistema operativo che per aggiornarsi
realmente
deve scaricare 600 megabyte di robaa parte che non è vero, ma se anche fosse vero, che te frega? Hai pagato l'ADSL per questo. -
Re: Opinione sui Service Pack
anche il mac scarica centinaia di mega se non lo aggiorni ogni giorno -
Re: Opinione sui Service Pack
Si vede che non hai il mac... -
Re: Opinione sui Service Pack
Ubuntu....innanzi tutto viende formita una distro nuova ogni 6 mesi e questo dice tutto...Poi, sul fatto che è leggero...è leggero perchè non è completo, altro che! Quante cose gli mancano.Io paragono Ubuntu a Windows 98, e comunque la cosa che gli manca di più in assoluto è il "ripristino configurazione di sistema".A volte ho dovuto reinstallare da capo Ubuntu per qualche piccolo smanettamento quando con Windows basta tornare indietro nel tempo per risolvere qualsiasi problema.-
Re: Opinione sui Service Pack
Quando installo un windows "rirpiostina configurazione" è la prima cosa che disabilito.-
Re: Opinione sui Service Pack
Anche il cervello scommetto :D-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Stein Franken
Anche il cervello scommetto :DVai a fare il "simpatico" da un'altra parte, oggi non ho voglia di fare assistenza ai dementi. -
Re: Opinione sui Service Pack
Dovresti farti aiutare. Da solo non c'è la fai ad uscire dal tunnel... -
Re: Opinione sui Service Pack
Che intelligente risposta a specchio.Scommetto che ti senti fighissimo quando le dispensi ai tuoi compagni di 4° elementare. -
Re: Opinione sui Service Pack
Elementare? È qualcosa da mangiare? :oScusami, sono andato dritto all'Università a 5 anni, non conosco certi postacci :D -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Stein Franken
Elementare? È qualcosa da mangiare? :oIn effetti ero stato ottimistico.Ma lì al cottolengo, non c'è uno che vi sorveglia quando state al pc? -
Re: Opinione sui Service Pack
Certi problemi sono solo tuoi ;) non preoccuparti.Hai ancora il tuo senso di identità. -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Stein Franken
Certi problemi sono solo tuoi ;) non preoccuparti.
Hai ancora il tuo senso di identità.Ben 2 risposte a specchio nello stesso ramo del thread.Poi se ti do del XXXXXXXX, hai anche la faccia di bronzo di negarlo. -
Re: Opinione sui Service Pack
Ti piacciono tanto questi specchi. Mica ti starai facendo bello per me? ;) -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Stein Franken
Ti piacciono tanto questi specchi.No, li trovo molto umilianti per chi li utilizza in una discussione volendo far eil figo. -
Re: Opinione sui Service Pack
Io trovo umiliante l'incapacità di scrivere correttamente delle parole in una singola frase :oMa sai, poi alcuni dicono che conta il "succo" -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Stein Franken
Io trovo Non ce ne frega un XXXXX. -
Re: Opinione sui Service Pack
Pure schizofrenico! -
Re: Opinione sui Service Pack
Si ma cmq non ce ne frega un XXXXX. -
Re: Opinione sui Service Pack
Chi parla delle tue personalità multiple. -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Stein Franken
Chi parla delle tue personalità multiple.Ne stai parlando tu.Il XXXXXXXX. -
Re: Opinione sui Service Pack
È il titolo della tua nuova autobiografia? -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Stein Franken
È il titolo della tua nuova autobiografia?e 3! terza risposta a specchio.Nuovo record. -
Re: Opinione sui Service Pack
Sono abituata :) mi piace essere prima dove posso.Ma certi campi rimani te il più forte. Grandissimo!
-
-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: dont feed the troll
Quando installo un windows "rirpiostina
configurazione" è la prima cosa che
disabilito.E pensare che è la cosa più importante...quella che ti può evitare una formattata o una reinstallazione del sistema operativo...
-
-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Hub
Ubuntu....innanzi tutto viende formita una distro
nuova ogni 6 mesi e questo dice
tutto...
Poi, sul fatto che è leggero...è leggero perchè
non è completo, altro che! Quante cose gli
mancano.
Io paragono Ubuntu a Windows 98, e comunque la
cosa che gli manca di più in assoluto è il
"ripristino configurazione di
sistema".
A volte ho dovuto reinstallare da capo Ubuntu per
qualche piccolo smanettamento quando con Windows
basta tornare indietro nel tempo per risolvere
qualsiasi
problema.Forse non sai che per fare il backup di un sistema come ubuntu ti basta semplicemente fare un semplice "copia/incolla" della partizione / (root). In questo modo potresti, ad esempio, spostarti l'intero sistema su un nuovo hd ad esempio senza usare programmi strani...Prova un po a fare un po copia e incolla di C:...Inoltre a mio avviso gli aggiornamenti di ubuntu (o di un qualisasi altro sistema linux) siano avanti anni luce da windows update, per velocita semplicità e leggerezza...Ciao a tutti-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: mc_____
Inoltre a mio avviso gli aggiornamenti di ubuntu
(o di un qualisasi altro sistema linux) siano
avanti anni luce da windows update, per velocita
semplicità e leggerezza...Tranne quelle poche volte che creano XXXXXX insormontabili che se sei un noob ti portano inesorabilmente al format perchè non sai dove mettere le mani.-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: -ToM-
Tranne quelle poche volte che creano XXXXXX
insormontabili che se sei un noob ti portano
inesorabilmente al format perchè non sai dove
mettere le
mani.Esatto. A me con Ubuntu è capitato. Quello che manca di più a Ubuntu è il rispristino configurazione di sistema.Sicuramente poi però, Ubuntu diventerebbe più pesante perchè dovrebbe fare ogni volta automaticamente un'immagine del disco...una delle cose che rende Vista più lento di Ubuntu... -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Anunnaki from Nibiru
Esatto. A me con Ubuntu è capitato. Quello che
manca di più a Ubuntu è il rispristino
configurazione di
sistema.
Sicuramente poi però, Ubuntu diventerebbe più
pesante perchè dovrebbe fare ogni volta
automaticamente un'immagine del disco...una delle
cose che rende Vista più lento di Ubuntu...Ci sarebbe lo snapshot che è un'alternativa molto più elegante del ripristino del registro, anche perchè per fortuna il registro su linux non cè, purtroppo non è un operazione da poter fare in mezzo minuto :( -
Re: Opinione sui Service Pack
Basta rsyncare a intervalli regolari (cronjob) la /etc.Resta il fatto che così ti fai una copia di ciò che in Windows sarebber il "registro", però se un utente si disintegra la /home, li non c'è rsync che tenga.Come al solito il backup è la migliore strategia. -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: AtariLover
Basta rsyncare a intervalli regolari (cronjob) la
/etc.
Resta il fatto che così ti fai una copia di ciò
che in Windows sarebber il "registro", però se un
utente si disintegra la /home, li non c'è rsync
che
tenga.
Come al solito il backup è la migliore strategia.sono d'accordo.All'inizio ho letto cronjob e ho pensato a Chron-o-John.Forse se sei Atarilover, sarai anche amante di un periodo storico di videogiochi e sai di cosa sto parlando :) -
Re: Opinione sui Service Pack
Day of the tentacle!mitico gioco ci spesi ore e ore :) -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: AtariLover
Day of the tentacle!
mitico gioco ci spesi ore e ore :)LOL sei un grande.
-
-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: mc_____
Forse non sai che per fare il backup di un
sistema come ubuntu ti basta semplicemente fare
un semplice "copia/incolla" della partizione /
(root). Si, Ma Windows fa i punti di ripristino automaticamente.Un buon sistema operativo è un sistema operativo dove non c'è bisogno di smanettare, dove qualsiasi utente, anche non esperto, può risolvere le questioni con due clic.Su questo Ubuntu ha molto da lavorare
-
-
-
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Keebus
Windows è l'unico (penso che il mac non sia
affetto da sto problema, comunque non ho un mac e
non so come funziona il suo aggiornamento)
sistema operativo che per aggiornarsi realmente
deve scaricare 600 megabyte di roba, che se non
sono video, o immagini in bmp, sono davvero uno
SBOTTO di codice eseguibile!!! Considerando che
un sistema operativo completo come Ubuntu viene
fornito in CD-ROM da 700 Mb, la cosa mi lascia un
po' perplesso. Praticamente ad ogni SP, il
sistema operativo per intero viene cambiato
radicalmente.
Inoltre il fatto di una megapatch occasionale da
600 Mb (l'SP1 di Vista è 544.3 Mb) non è proprio
la cosa più usabile del mondo. Per fare un
paragone costruttivo, il sistema di aggiornamenti
su Ubuntu ad esempio è progressivo e continuo,
anche per le sezioni critiche. È vero che viene
rilasciata una nuova versione ogni sei mesi (per
fortuna), ma anche chi rimane alle versioni
precedenti riceve il supporto e l'aggiornamento
del proprio sistema per almeno tre anni sempre in
questa maniera, piccoli update
giornalieri.
Personalmente, il sistema dei ServicePack lo
trovo molto "Microsoft", ovvero una di quelle
tante cose di Redmond fatte male e con poco
gusto.Per fortuna che c'e' Mac che fa le cose per beneovviamente sono ironico, visto che fa le stesse identiche coste di microsoft a livello di aggiornamenti. -
Re: Opinione sui Service Pack
- Scritto da: Keebus
Windows è l'unico (penso che il mac non sia
affetto da sto problema, comunque non ho un mac e
non so come funziona il suo aggiornamento)
sistema operativo che per aggiornarsi realmente
deve scaricare 600 megabyte di roba, che se non
sono video, o immagini in bmp, sono davvero uno
SBOTTO di codice eseguibile!!! Considerando che
un sistema operativo completo come Ubuntu viene
fornito in CD-ROM da 700 Mb, la cosa mi lascia un
po' perplesso. Praticamente ad ogni SP, il
sistema operativo per intero viene cambiato
radicalmente.Anche il mac ha i suoi bei aggiornamenti (l'ultimo era di oltre 300 mb)Poi spesso aggiorna anche le applicazioni integrate al SO e questo porta ad ingrandire le dimensioni dell'update, cmq non sono aggiornamenti a frequenza quotidiana come per ubuntu ma circa quindicinali se non mensili, un po come per microsoft. -
Re: Opinione sui Service Pack
Considerando che un sistema operativo completo come Ubuntu viene fornito in CD-ROM da 700 MbProviamo a chiudere i repository di Ubuntu e poi vediamo quanto piangi quando vuoi sentire un mp3 col sistema appena installato (prima cosa che mi è venuta in mente).
-
-
basta
ma perche non ve la finite con tutte le vostre buffonatein un anno fannu uscire sia sp1 che sp2 ... chissa' secondo me e' solo fudin ms hanno impiegato 10 anni per fare vistaed e' stato il piu grande flop di tutti i tempie ancora gente ne parla...-
Re: basta
- Scritto da: cantinaro
ma perche non ve la finite con tutte le vostre
buffonate
in un anno fannu uscire sia sp1 che sp2 ...
chissa' secondo me e' solo
fud
in ms hanno impiegato 10 anni per fare vista
ed e' stato il piu grande flop di tutti i tempi
e ancora gente ne parla...DIECI ANNI???lo sviluppo del Vista che conosciamo è cominciato nel 2004. 3 anni di sviluppo. Altro che 610100 anni LOLChe poi commercialmente sia stato un flop lo dico anche io (ma non certo per la qualità, anche il Betamax è stato un flop sebbene superiore come caratteristiche al VHS)
-
-
riflessioni
E' un malcostume tipicamente italiano quello di sentenziare e pontificare spesso senza riflettere troppo ma per partito preso.Premetto che non voglio additare nessuno e non voglio aprire polemiche, voglio solo offrire uno spunto di riflessione.Vista vs Windows 7Su 7 sono previste delle novità nettamente significative, come il filesystem aggiornato (che regalerà un incremento di prestazioni).Vista ha visto la diffidenza della gente per via dell'implementazione dell'architettura palladio, il Trusted Computing, ma di fatto l'unica ad aver utilizzato il KILL SWITCH fino ad oggi è la Apple sugli iPhone.Premetto che sono un poliedroco, adoro la mia ubuntu, ho un macpro ed un macbook con OS X, e un PC con XP/Vista che uso per lo più per giocare.R
icordo ai tempi di windows 2000, snobbai XP che era esoso di risorse (minimo 256 MB di ram? 2000 lo istallo con 64!!!) ma poi... tutti hanno XP e perchè? perchè siamo abituati a disprezzare (le fiat fanno schifo... mai sentito dire? Io le trovo delle buone macchine ed il mio termine di paragone è la mercedes con cui giro) ma poi ...Penso che lo scambio di idee e di opinioni sia un valore aggiunto per tutti e spazi come questo che punto informatico offre, dovrebbero esser "salotti" costruttivi dove lasciam fuori la polemica e la guerra di ideologia. Personalmente mi aspetto che, come fatto per windows seven almeno dai comunicati) l'utilizzo delle risorse con l'SP2 veda una razionalizzazione, senza contare che molte vanno sprecate in features per andare incontro alle necessità del "perfetto tonto" che non sa nulla di reti e di computer.Concludo dicendo che se nei ced ci fosse windows 98... al massimo NT, da noi volevamo toglierli da un bel po ma le applicazioni che ci girano i fornitori NON VOGLIONO certificarle per windows 2003 e ci costringono ad utilizzare un sistema DEPRECATED e senza supporto tecnico...Scelta dell'azienda? magari si potessero aggiornare...Ciao ragazzi alla prossima!! :)-
Re: riflessioni
- Scritto da: Optimus Prime
Su 7 sono previste delle novità nettamente
significative, come il filesystem aggiornato FALSO. NTFS6 è già statato aggiornato con Vista e Win7 avrà quello di Vista. -
Re: riflessioni
Vista vs Windows 7
Su 7 sono previste delle novità nettamente
significative, come il filesystem aggiornato (che
regalerà un incremento di
prestazioni).leggevo le stesse cose sugli articolo che parlavano di Vista prima della sua uscita... ci credo quando lo vedo
Vista ha visto la diffidenza della gente per via
dell'implementazione dell'architettura palladio,
il Trusted Computing, ma di fatto l'unica ad aver
utilizzato il KILL SWITCH fino ad oggi è la Apple
sugli
iPhone.spiegami cosa c'entra il TC di un computer con il killswitch di un cellulare e un lettore MP3
Premetto che sono un poliedroco, adoro la mia
ubuntu, ho un macpro ed un macbook con OS X, e un
PC con XP/Vista che uso per lo più per
giocare.
R
icordo ai tempi di windows 2000, snobbai XP che
era esoso di risorse (minimo 256 MB di ram? 2000
lo istallo con 64!!!) ma poi... tutti hanno XP e
perchè? perchè siamo abituati a disprezzare (le
fiat fanno schifo... mai sentito dire? Io le
trovo delle buone macchine ed il mio termine di
paragone è la mercedes con cui giro) ma poi
...?Molti sono passati a XP solo dopo il rilascio della SP2... inoltre molti che non usano il PC a scopo videoludico se la spassano ancora con Win2000
Penso che lo scambio di idee e di opinioni sia un
valore aggiunto per tutti e spazi come questo che
punto informatico offre, dovrebbero esser
"salotti" costruttivi dove lasciam fuori la
polemica e la guerra di ideologia. Personalmente
mi aspetto che, come fatto per windows seven
almeno dai comunicati) l'utilizzo delle risorse
con l'SP2 veda una razionalizzazione, senza
contare che molte vanno sprecate in features per
andare incontro alle necessità del "perfetto
tonto" che non sa nulla di reti e di
computer.appunto, stiamo ai comunicati... se leggi comunicati su "Vienna" (nome da pre-release di Vista) c'erano piú novita che in Windwows7
Concludo dicendo che se nei ced ci fosse windows
98... al massimo NT, da noi volevamo toglierli da
un bel po ma le applicazioni che ci girano i
fornitori NON VOGLIONO certificarle per windows
2003 e ci costringono ad utilizzare un sistema
DEPRECATED e senza supporto
tecnico...
Se questo non vi piace cambiate fornitori.
Scelta dell'azienda? magari si potessero
aggiornare...
Ciao ragazzi alla prossima!! :)
-
-
e chi se ne frega ?!
come da titolo.-
Re: e chi se ne frega ?!
- Scritto da: carlo
come da titolo.a me frega eccome. Alla faccia di chi diceva che era solo una raccolta di hotfix... C'è un ben di dio di roba nel sp2, slurp... non vedo l'ora-
Re: e chi se ne frega ?!
- Scritto da: Claudio
- Scritto da: carlo
come da titolo.
a me frega eccome. Alla faccia di chi diceva che
era solo una raccolta di hotfix... C'è un ben di
dio di roba nel sp2, slurp... non vedo
l'oraTra le principali novità del SP2, sintetizzate in questo post in italiano e approfondite in questo post in inglese, vi è il supporto nativo alla masterizzazione dei dischi Blu-ray, l'integrazione del motore di ricerca desktop Windows Search 4.0, un sistema di gestione dei consumi migliorato, il supporto ai proXXXXXri VIA a 64 bit, il supporto a Bluetooth 2.1 e l'aggiunta del wizard Windows Connect Now, studiato per semplificare la configurazione delle reti WiFi.Ci credi se ti dico che non c'è una cosa che mi interessi?Blu-ray, Windows Search,Bluetooth e Wifi non li uso. Non ho proXXXXXri VIA a 64 bit. Gestione consumi migliorato? Di qualche milliwatt?Per me un pacco di roba inutile.-
Re: e chi se ne frega ?!
- Scritto da: Pino
Ci credi se ti dico che non c'è una cosa che mi
interessi?E se non ti interessa a te non deve interessare a nessuno? -
Re: e chi se ne frega ?!
ci credi sti dico che non mi frega assolutamente nulla di quello che interessa a te? ci sono milioni di utenti, sai tu cosa conti...-
Re: e chi se ne frega ?!
- Scritto da: orcoipod
ci credi sti dico che non mi frega assolutamente
nulla di quello che interessa a te? ci sono
milioni di utenti, sai tu cosa
conti...E fare qualcosa di utile a tutti no?
-
-
Re: e chi se ne frega ?!
- Scritto da: Pino
Ci credi se ti dico che non c'è una cosa che mi
interessi?E hai speso un post intero per dirceloSe non scrivevi nulla era meglio
-
-
-
Re: e chi se ne frega ?!
- Scritto da: carlo
come da titolo.Cosa lo leggi a fare allora? -
Re: e chi se ne frega ?!
- Scritto da: carlo
come da titolo.A me interessa.
-
-
NON E' CUMULATIVA !!!!!
Si deve installare prima la SP1 e poi la SP2Pazzesco, senza senso.-
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
mah... se hai windows vista originale... l'SP1 lo scarichi con gli aggiornamenti (fatto a suo tempo) e mo quando uscirà l'SP2 lo scaricherò con gli aggiornamenti...a me non pare una cosa fuori dal mondo...ovvio IMHO -
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
- Scritto da: lalla63
Si deve installare prima la SP1 e poi la SP2
Pazzesco, senza senso.invece ha senso infatti il SP2 potrai indistintamente installarlo su Vista SP1 o su Windows Server 2008, dato che entrambi gli OS condividono la stessa code-base. Quindi il deployment è molto più semplice. -
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
- Scritto da: lalla63
Si deve installare prima la SP1 e poi la SP2
Pazzesco, senza senso.Anche l'SP3 di XP non è cumulativo. Se l'SP2 di vista lo fosse stato, dovresti scaricare quasi 1GB di roba :P-
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
uhm non mi sembra, sp3 per windows xp è cumulativo...-
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
dipende...a me ha scaricato solo sp3 visto che avevo gia l'sp2....forse funziona con un check della versione..boh-
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
Tradizionalmente i ServicePack di Windows sono cumulativi, con il risultato che se reinstalli il SO con la prima versione ti basta l'ultimo SP per aggiornare il sistema.
-
-
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
- Scritto da: Gusbertone
uhm non mi sembra, sp3 per windows xp è
cumulativo...Nono, ho cercato di installarlo su un XP Home pulito e mi ha detto che serviva l'SP2-
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
- Scritto da: Elf
- Scritto da: Gusbertone
uhm non mi sembra, sp3 per windows xp è
cumulativo...
Nono, ho cercato di installarlo su un XP Home
pulito e mi ha detto che serviva
l'SP2Però aspetta, parlo del pacchetto di installazione, forse da Windows Update lo è, ma non ne sono sicuro.
-
-
-
-
Re: NON E' CUMULATIVA !!!!!
Considerato che l'SP1 di Vista è disponibile da almeno un anno (4 feb 2008 http://support.microsoft.com/gp/lifesupsps ), e fuori dai denti sono veramente pochi quelli che non hanno sentito la necessità di installarlo...Considerato che Windows Server 2008 è uscito con l'SP1 incorporato,tenendo conto che l'SP2 è comune alle 2 piattaforme (finalmente...)allora il fatto che l'SP2 NON sia comulativo è decisamente un vantaggio per chi è già aggiornato.Per quelli che hanno posticipato l'installazione dell'SP1 su Vista, faranno ora quello che dovevano fare un anno fa, ma se non hanno sentito il bisogno di farlo allora e si sono accontentati degli update progressivi, probabilmente non avranno bisogno nemmeno di questo...
-
-
upgrades == $$$
forse non avete capito che ci fanno molti $$$sugli upgrades, non solo M$ ma tecnici, consulenti, fino a finire ai cantinari come molti di voi.-
Re: upgrades == $$$
guarda, io sono cantinaro. ma meglio cantinaro che trollo come te.finitela !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
Re: upgrades == $$$
Io di soldi non ne ho mai dati... (e non è che non lo uso :-P)
-
-
Insomma... na mattonata
la solita filosofia del cavolo... quando non puoi piu tornare indietro, vai ancora avanti e butta su altri due chili di braciole sulla graticola.Ma se quociono... chi se le magna?fatto un sacco di storie con la migrazione da Xp a W7 che alla fine le aziende non passeranno manco all'ultima perla di microzofft. Del resto ci sono CED che sulle loro macchine hanno ancora Win98.Chi troppo vuole, nulla stringe... al massimo stringe la cintura.-
Re: Insomma... na mattonata
Win98? Magari, c'è gente ancora al Win95!!! E pretende che tutti i programmi attuali operino correttamente!!! -
Re: Insomma... na mattonata
Ma se quociono ... chi se le magna? :| :'( 'azz però...-
Re: Insomma... na mattonata
Se non quociono ci pensera il quoco! Che è andato a squola per cuello....Scusate non ho resitito-
Re: Insomma... na mattonata
Direi che per qualche bel "quoco" sarebbe meglio che nella SP3 mettessero anche un vocabolario :-)
-
-
-