È diventato di moda dire che in Cinese la parola che significa crisi significa altresì opportunità , il tutto per dire che occorre rimboccarsi le mani e darsi da fare. Il Governo britannico sembra volerne cogliere il senso pieno con un nuovo piano di occupazione per i suoi disoccupati: tutto improntato all’ information technology .
Ai disoccupati britannici sarà offerto un corso di informatica, la possibilità di tenere pagine web personalizzate e ad alcuni saranno anche forniti i mezzi fisici: PC e connessione a banda larga.
Integrando la tecnologia nel sistema dell’ufficio collocamento, il Ministero del Lavoro britannico vuole creare “un servizio di impiego globale con uno staff di esperti pronti a fornire supporto e consigli utili”. Il tutto nell’ottica di un “nuovo stile per la pubblica amministrazione” dove, collegando le pagine personali dei protagonisti del lavoro, si può creare un ambiente più dinamico ed efficace del classico portale statico centralizzato.
Insomma, cogliere le nuove strade aperte per superare un momento di difficoltà.
Claudio Tamburrino
-
Mmmh...
Sembra la pubblicitá di una nota carta di credito! :-)Le solite vaccate...Re: Mmmh...
- Scritto da: Le solite XXXXXte...> Sembra la pubblicitá di una nota carta di> credito!> :-)Non ci crederai, ma la nota carta di credito era esattamente la pubblicità presente nel riquadro all'interno dell'articolo.[URL=http://img405.imageshack.us/i/mastercardp.jpg/][IMG]http://img405.imageshack.us/img405/8600/mastercardp.th.jpg[/IMG][/URL]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2009 14.52-----------------------------------------------------------DarkSchneiderRe: Mmmh...
Come quando qualche tempo fa, un articolo di PI parlava del confronto legale tra Intel e AMD e, guarda caso , c'era una pubblicità AMD in mezzo all'articolo.alexjennRe: Mmmh...
ma va?? ma non è che gli annunci pubblicitari cambiano in base al contesto/contenuto della pagina che si sta visualizzando?Mai sentito parlare di Google AdSense???expertSyste mbuon risultato
Che poi non sono tanto i 1400 pagati da asus, ma almeno la soddisfazione di veder riconosciuto il proprio diritto di scegliere l'hardware indipendentemente dal software (cosa che evidentemente ad asus non interessa se aveva neanche troppo velatamente detto ad un suo cliente di andare da un'altra parte a comprare)Mr. XRe: buon risultato
- Scritto da: Mr. X> Che poi non sono tanto i 1400 pagati da asus,> ma almeno la soddisfazione di veder riconosciuto> il proprio diritto di scegliere l'hardware> indipendentemente dal software (cosa che> evidentemente ad asus non interessa se aveva> neanche troppo velatamente detto ad un suo> cliente di andare da un'altra parte a> comprare)Secondo me s'è fatto rimborsare i soldi e poi ci ha installato una copia pirata di seven.Che è poi quello che farebbe il 99% di quelli che chiedono di non avere Windows preinstallato.Mr. YRe: buon risultato
- Scritto da: Mr. Y> - Scritto da: Mr. X> > Che poi non sono tanto i 1400 pagati da asus,> > ma almeno la soddisfazione di veder riconosciuto> > il proprio diritto di scegliere l'hardware> > indipendentemente dal software (cosa che> > evidentemente ad asus non interessa se aveva> > neanche troppo velatamente detto ad un suo> > cliente di andare da un'altra parte a> > comprare)> > Secondo me s'è fatto rimborsare i soldi e poi ci> ha installato una copia pirata di> seven.> > Che è poi quello che farebbe il 99% di quelli che> chiedono di non avere Windows> preinstallato.E a te chi te lo dice? chi ti dice invece che questa persona semplicemente si trova bene con un sistema operativo diverso da windows? mica sono tutti come te....E se la persona in questione si fosse comprato Seven in versione retail invece? non avrebbe tutto il diritto di installarselo senza dove pagare una ulteriore licenza oem?Mr. XRe: buon risultato
- Scritto da: Mr. X> E se la persona in questione si fosse comprato> Seven in versione retail invece? non avrebbe> tutto il diritto di installarselo senza dove> pagare una ulteriore licenza> oem?No no no se ami Findus devi pagare pagare pagare altrimenti sei solo un misero cantinaro!!!!!!:)))))))))))quotaRe: buon risultato
In questo preciso caso sarebbe un XXXXXXXXXX, dato che da Vista c'è l'upgrade gratuito a 7, da giugno 2009 a gennaio 2010.Comunque io ho fatto la stessa cosa, non l'ho neanche avviato il pc con vista sopra...- Scritto da: Mr. X> - Scritto da: Mr. Y> > - Scritto da: Mr. X> > > Che poi non sono tanto i 1400 pagati da> asus,> > > ma almeno la soddisfazione di veder> riconosciuto> > > il proprio diritto di scegliere l'hardware> > > indipendentemente dal software (cosa che> > > evidentemente ad asus non interessa se aveva> > > neanche troppo velatamente detto ad un suo> > > cliente di andare da un'altra parte a> > > comprare)> > > > Secondo me s'è fatto rimborsare i soldi e poi ci> > ha installato una copia pirata di> > seven.> > > > Che è poi quello che farebbe il 99% di quelli> che> > chiedono di non avere Windows> > preinstallato.> > E a te chi te lo dice? chi ti dice invece che> questa persona semplicemente si trova bene con un> sistema operativo diverso da windows? mica sono> tutti come> te....> E se la persona in questione si fosse comprato> Seven in versione retail invece? non avrebbe> tutto il diritto di installarselo senza dove> pagare una ulteriore licenza> oem?BrunoRe: buon risultato
- Scritto da: Mr. Y> Secondo me s'è fatto rimborsare i soldi e poi ci> ha installato una copia pirata di> seven.Che sarebbe come dire che una femmina fa l'operazione per cambiare sesso per poter provare l'ebbrezza di chiuderseli nel cassetto!> Che è poi quello che farebbe il 99% di quelli che> chiedono di non avere Windows> preinstallato.Il 99% di quelli che chiedono di non avere windows preinstallato, non vogliono avere windows preinstallato.E comunque il 100% di quelli che hanno windows (preinstallato o meno) hanno anche altri software piratati, o shareware non onorati, etc...Windows e' una istigazione alla pirateria informatica.panda rossaRe: buon risultato
- Scritto da: panda rossa> > Windows e' una istigazione alla pirateria> informatica.Finalmente qualcuno che riconosce i meriti di Zio Bill.AfricanoRe: buon risultato
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mr. Y> > Secondo me s'è fatto rimborsare i soldi e poi ci> > ha installato una copia pirata di> > seven.> > Che sarebbe come dire che una femmina fa> l'operazione per cambiare sesso per poter provare> l'ebbrezza di chiuderseli nel> cassetto!> > > Che è poi quello che farebbe il 99% di quelli> che> > chiedono di non avere Windows> > preinstallato.> > Il 99% di quelli che chiedono di non avere> windows preinstallato, non vogliono avere windows> preinstallato.> E comunque il 100% di quelli che hanno windows> (preinstallato o meno) hanno anche altri software> piratati, o shareware non onorati,> etc...> > Windows e' una istigazione alla pirateria> informatica.un link che dimostri le tue cazzat...emm..percentuali?palloskydat tifocoRe: buon risultato
Windows É pirateria informatica!MeXRe: buon risultato
- Scritto da: panda rossa> Il 99% di quelli che chiedono di non avere> windows preinstallato, non vogliono avere windows> preinstallato.No, calma.Quelli che chiedono di togliere Vista vogliono XP, e sono quasi tutti.Io ho perso il conto di quanti ne ho dovuti piallare.ValerenRe: buon risultato
- Scritto da: Mr. Y> Secondo me s'è fatto rimborsare i soldi e poi ci> ha installato una copia pirata di> seven.> > Che è poi quello che farebbe il 99% di quelli che> chiedono di non avere Windows> preinstallato.ma non diciamo fesserie. Gli utenti Linux in genere non hanno questa mentalità ladronesca-winara-italiota. :pFunzRe: buon risultato
la pirateria esiste solo in italia?picard12Servirà a qualcosa ?
Ora sarà più facile trovare computers senza windows preinstallato ?Spero non resti limitato solo alla FranciaguastRe: Servirà a qualcosa ?
Certo, la tendenza di spargerà in tutta l'Europa tranne in italia.In italia arriverà solo l'HADOPI :)MarshRe: Servirà a qualcosa ?
- Scritto da: guast> Ora sarà più facile trovare computers senza> windows preinstallato> ?> Spero non resti limitato solo alla FranciaSecondo me la cosa più facile sarà cambiare la licenza o il modo di rimborso.Al limite, mandi indietro il dischetto ( se presente ) con il talloncino ( a spese tue ), loro di daranno 40 euro.Sperando che le poste non perdano il pacco :) .pippo75. .
Bah, io questo modo di ragionare non lo capisco... per me chiedere di volere un computer senza il sistema operativo scelto dalla casa produttrice è come comprare un'automobile e non voler pagare, che so, le sospensioni perché si vogliono utilizzare altre sospensioni comprate a parte, o voler comprare un TomTom e pretendere di installarci il sistema operativo di Navigon, o un BlackBerry su cui mettere Android... se il prodotto non soddisfa i propri bisogni non lo si acquista: non è che uno può denunciare, ad esempio, Sony, solo perché la TV che ha comprato ha 3 porte HDMI ma lui ne voleva due!g .Re: . .
- Scritto da: g .> Bah, io questo modo di ragionare non lo capisco...> per me chiedere di volere un computer senza il> sistema operativo scelto dalla casa produttrice è> come comprare un'automobile e non voler pagare,> che so, le sospensioni perché si vogliono> utilizzare altre sospensioni comprate a parte, o> voler comprare un TomTom e pretendere di> installarci il sistema operativo di Navigon, o un> BlackBerry su cui mettere Android... se il> prodotto non soddisfa i propri bisogni non lo si> acquista: non è che uno può denunciare, ad> esempio, Sony, solo perché la TV che ha comprato> ha 3 porte HDMI ma lui ne voleva> due!Non è per niente così, un conto è l'hardware o un dispositivo embedded, un conto è un sistema opertivo per una macchina generica come un pc, se ci metto linux funziona lo stesso? se ci metto seven funziona lo stesso? se io volessi sullo stesso hardware la versione business o ultimate al posto della home premium funziona lo stesso?Dato che la risposta è si non vedo perchè debba essere obbligato a pagare un sistema operativo che non userò quando quel che interessa a me è QUEL particolare hardwareMr. XRe: . .
- Scritto da: Mr. X> quando quel che interessa a me è> QUEL particolare> hardwareDovrebbe invece interessarti QUEL particolare software, visto che è il software che caratterizza il computer, non l'hardware. Sarebbe come scegliere al ristorante il piatto (il recipiente) invece del cibo.ruppoloRe: . .
- Scritto da: g .> Bah, io questo modo di ragionare non lo capisco...> per me chiedere di volere un computer senza il> sistema operativo scelto dalla casa produttrice...E che ci sarebbe di ragionevole nel pagare un os che non si vuole usare?AfricanoRe: . .
- Scritto da: Africano> - Scritto da: g .> > Bah, io questo modo di ragionare non lo> capisco...> > per me chiedere di volere un computer senza il> > sistema operativo scelto dalla casa> produttrice...> > > E che ci sarebbe di ragionevole nel pagare un os> che non si vuole> usare?E cosa ci sarebbe di ragionevole nel voler comprare un ferma carte da 500 euro?ruppoloRe: . .
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Africano> > - Scritto da: g .> > > Bah, io questo modo di ragionare non lo> > capisco...> > > per me chiedere di volere un computer senza> il> > > sistema operativo scelto dalla casa> > produttrice...> > > > > > E che ci sarebbe di ragionevole nel pagare un os> > che non si vuole> > usare?> > E cosa ci sarebbe di ragionevole nel voler> comprare un ferma carte da 500> euro?questa affermazione è la cosa più scema mai sentita. Per colpa di gente come te io non mi posso comprare un "fermacarte" da 500 euro e metterci linux per farlo diventare un pc, ma devo per forza pagare un "fermacarte" da 600 euro su cui qualcuno ha messo windows (o mac os), e poi diciamo anche altri 1-2 giga (20-30 euro) di ram per farli andare meglio (sopratutto nel caso di win).Senza contare che con windows tempo 1 anno il pc passa alla 3 mutazione, quella dello zombie e si deve nuovamente regredire allo stadio di fermacarte e ricominciare il breve ciclo di vita (finchè bill gates partorisce un nuovo os e allora si butta anche il pc possibilmente o bisogna comprare altra ram...)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 dicembre 2009 17.45-----------------------------------------------------------dariocarusoRe: . .
- Scritto da: g .> Bah, io questo modo di ragionare non lo capisco...semplicemente perché hai letto l'articolo di fretta.Non c'entra il fatto che produttore di PC e di OS siano diversi.La clausola del rimborso è presente nel contratto che ASUS ti ha proposto.pippo75Re: . .
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: g .> > Bah, io questo modo di ragionare non lo> capisco...> > semplicemente perché hai letto l'articolo di> fretta.> > Non c'entra il fatto che produttore di PC e di OS> siano> diversi.> La clausola del rimborso è presente nel contratto> che ASUS ti ha> proposto.Ci sono volute 4 risposte per averne una sensata! XDShibaRe: . .
- Scritto da: pippo75> Non c'entra il fatto che produttore di PC e di OS> siano> diversi.Come no, è proprio questo il nocciolo del problema.ruppoloRe: . .
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: pippo75> > Non c'entra il fatto che produttore di PC e di> OS> > siano> > diversi.> > Come no, è proprio questo il nocciolo del> problema.Sì invece, almeno il commento a cui hai risposte leggilo tutto ._.ShibaRe: . .
- Scritto da: g .> Bah, io questo modo di ragionare non lo capisco...> per me chiedere di volere un computer senza il> sistema operativo scelto dalla casa produttrice è> come comprare un'automobile e non voler pagare,> che so, le sospensioni perché si vogliono> utilizzare altre sospensioni comprate a parte, o> voler comprare un TomTom e pretendere di> installarci il sistema operativo di Navigon, o un> BlackBerry su cui mettere Android... se il> prodotto non soddisfa i propri bisogni non lo si> acquista: non è che uno può denunciare, ad> esempio, Sony, solo perché la TV che ha comprato> ha 3 porte HDMI ma lui ne voleva> due!Il tuo ragionamento non fa una grinza.Purtroppo però il mondo PC ha preso una piega bislacca: chi fa il computer non si cura di fare anche il sistema operativo. Un fatto a cui la gente è abituata, ma si tratta di una aberrazione che non ha eguali nella storia, causata da sappiamo chi.Finché i costruttori non verranno costretti a fare anche il sistema operativo, continuerà il monopolio e il caos.ruppoloRe: . .
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: g .> > Bah, io questo modo di ragionare non lo> capisco...> > per me chiedere di volere un computer senza il> > sistema operativo scelto dalla casa produttrice> è> > come comprare un'automobile e non voler pagare,> > che so, le sospensioni perché si vogliono> > utilizzare altre sospensioni comprate a parte, o> > voler comprare un TomTom e pretendere di> > installarci il sistema operativo di Navigon, o> un> > BlackBerry su cui mettere Android... se il> > prodotto non soddisfa i propri bisogni non lo si> > acquista: non è che uno può denunciare, ad> > esempio, Sony, solo perché la TV che ha comprato> > ha 3 porte HDMI ma lui ne voleva> > due!> > Il tuo ragionamento non fa una grinza.> Purtroppo però il mondo PC ha preso una piega> bislacca: chi fa il computer non si cura di fare> anche il sistema operativo. Un fatto a cui la> gente è abituata, ma si tratta di una aberrazione> che non ha eguali nella storia, causata da> sappiamo> chi.> Finché i costruttori non verranno costretti a> fare anche il sistema operativo, continuerà il> monopolio e il> caos.certo, così anzichè esserci diciamo 3-4 sistemi operativi, e 5-10 produttori principali, ci sarebbero 3 produttori che fanno entrambe le cose (come ai tempi dello stradominio di ibm).Davvero idee intelligenti le tue...Io sinceramente sono felice di avere un macbook su cui dopo un anno ho messo linux, non credo che sarebbe stata bella la situazione in cui il mio computer è una specie di scatoletta magica blindata (cosa che comunque è in parte)dariocarusoRe: . .
fanboy della apple contro detrattore della apple.Deliri duplicati...mah...SgabbioRe: . .
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: dariocaruso> > Si, tanto vale che insieme al pc ti vendono la> > scrivania,> > Infatti un tempo era proprio così, la scrivania> faceva parte del computer. Ovviamente una> scrivania pensata allo> scopo.> > > hai fatto un esempio che non c'entra proprio una> > minch....> > Invece l'esempio è la normalità di tutte le cose.> Tutte le cose governate da CPU includono il> sistema operativo, tranne il> PC.> > > te lo faccio io un esempio:> > > > e come se ti compri l'auto e ti appioppano di> > pagare l'assicurazione che scelgono loro, magari> > la più cara e quella con tante opzioni di cui> non> > te ne> > frega.> > No, non deve essere l'assicurazione da loro> scelta, ma la LORO assicurazione. È questa la> sostanziale> differenza.perchè, Acer o HP, o Sony sono proprietarie di windows? non possiedono windows tanto quanto non possiedono altri OS (tranne Ibm), eppure SCELGONO AL POSTO TUO TUTTI INSIEME TUTTI SEMPRE E SOLO WINDOWS!!!!dariocarusoRe: . .
Rispondo al mio commento perché rispondere uno a uno sarebbe complicato e renderebbe il discorso troppo frammentato. Quello che io intendo dire è che in un prodotto non dovrebbe esserci una così grande distinzione tra hardware e software: per come la vedo io sono entrambi "pezzi" del prodotto stesso così come le sospensioni di una vettura (per questo ho scelto questo come primo esempio, sebbene possa apparire un po' forzato) e pertanto si suppone che siano stati scelti dal produttore perché lavorano bene insieme tra loro. Nel caso specifico di Windows e dei PC devo dire che in effetti ciò non avviene: i produttori di PC quindi infarciscono Windows di applicazioni per tentare di adattare il sistema al loro hardware rendendo di fatto il sistema più confusionario perché pieno di cose inutili, poco omogeneo (nel senso che magari aggiungono un pannello di preferenze che in alcuni casi si sovrappone e differisce per struttura e interfaccia grafica al pannello di controllo di Windows ecc..) e più lento. Questo è di certo colpa del produttore del PC, che invece dovrebbe crearsi il sistema operativo da solo (Io ho sempre in mente le parole dette da Alan Kay nel 1982 "People who are really serious about software should make their own hardware.", e ritengo che sia vero anche - e soprattutto - il contrario) magari partendo da una versione di Linux, come succede per cellulari e smartphone. Tuttavia, in linea teorica, non vedo perché un produttore debba per forza vendere un computer con un sistema operativo diverso da quello che ritiene più idoneo al suo prodotto e in effetti, finché il mercato chiede Windows, allora Windows, sarà quello più giusto, economicamente parlando. Ad ogni modo, se si ritiene che il prodotto che si sta acquistando abbia una caratteristica in più che non serva, per quanto ingiusto possa essere il fatto che non ci siano alternative valide, io trovo altrettanto ingiusto pretendere che il produttore copra parte della spesa perché non si usa (pur possedendola) la suddetta caratteristica.Ha ragione chi dice che ho letto frettolosamente la notizia e per questo mi è parsa più motivata l'obiezione di Asus che dice "avendo il cliente compiuto la scelta dell'acquisto, aveva espresso una volontà specifica". Leggendo che in effetti Asus prevede un rimborso allora la questione si pone diversamente, tuttavia più che l'episodio in sé a me interessava capire più che altro le argomentazioni di chi ritiene che tutti i computer debbano essere venduti con un'ampia gamma di sistemi operativi tra cui scegliere e per questo ringrazio tutti coloro i quali mi hanno risposto e aiutato a comprendere meglio le loro opinioni.g .Re: . .
> Windows ecc..) e più lento. Questo è di certo> colpa del produttore del PC, che invece dovrebbe> crearsi il sistema operativo da solo non tutti fanno il pane, molti si rivolgono al panettiere il quale essendo specializzato.....> (Io ho> sempre in mente le parole dette da Alan Kay nel> 1982 "People who are really serious about> software should make their own hardware.",Vero, dovrebbero, però molti si rivolgono a ditte che fanno "solo quello", anche "generalizzare sempre" non è molto serio.> Tuttavia, in linea teorica, non vedo perché un> produttore debba per forza vendere un computer> con un sistema operativo diverso da quello che> ritiene più idoneo al suo prodotto e in effetti,> finché il mercato chiede Windows, allora Windows,> sarà quello più giusto, economicamente> parlando.infatti, il produttore dovrebbe essere libero di creare in base a quanto gli conviene e interessa.> valide, io trovo altrettanto ingiusto pretendere> che il produttore copra parte della spesa perché> non si usa (pur possedendola) la suddetta> caratteristica.purtroppo si sta diffondendo "voglio quindi deve essere".> Ha ragione chi dice che ho letto frettolosamente> la notizia e per questo mi è parsa più motivata> l'obiezione di Asus che dice "avendo il cliente> compiuto la scelta dell'acquisto, aveva espresso> una volontà specifica".Però nel caso, Asus nel contratto se non sbaglio da la possibilità di rifiutare windows ( in base a quanto stabilito dalla stessa asus ).> sé a me interessava capire più che altro le> argomentazioni di chi ritiene che tutti i> computer debbano essere venduti con un'ampia> gamma di sistemi operativi tra cui scegliere e> per questo ringrazio tutti coloro i quali mi> hanno risposto e aiutato a comprendere meglio le> loro opinioni.secondo me, ripeto ogni produttore crea il PC come vuole ( nel rispetto delle leggi ), sarà poi il mercato a premiare le scelte.Fino a prova contraria non esistono leggi che parlano di mettere HW e SW separati.Quando ci sarà ne riparleremo.pippo75Re: . .
- Scritto da: g .> Quello che io intendo dire è che in un prodotto> non dovrebbe esserci una così grande distinzione> tra hardware e software: E perché? c'è una differenza abissale.> per come la vedo io sono> entrambi "pezzi" del prodotto stesso così come le> sospensioni di una vettura (per questo ho scelto> questo come primo esempio, sebbene possa apparire> un po' forzato) e pertanto si suppone che siano> stati scelti dal produttore perché lavorano bene> insieme tra loro.E la scelta dell'utente? Il produttore sceglie per lui e gli fa pagare pure il digitale che non vuole usare?Quando compri un armadio lo trovi pieno pure di abiti e li paghi perché li ha scelti il falegname? Solo perché si adattano bene ai suoi cassetti?> > Nel caso specifico di Windows e dei PC devo dire> che in effetti ciò non avviene: i produttori di> PC quindi infarciscono Windows di applicazioni> per tentare di adattare il sistema al loro> hardware rendendo di fatto il sistema più> confusionario perché pieno di cose inutili, poco> omogeneo (nel senso che magari aggiungono un> pannello di preferenze che in alcuni casi si> sovrappone e differisce per struttura e> interfaccia grafica al pannello di controllo di> Windows ecc..) e più lento. Questo è di certo> colpa del produttore del PC, che invece dovrebbe> crearsi il sistema operativo da solo (Io ho> sempre in mente le parole dette da Alan Kay nel> 1982 "People who are really serious about> software should make their own hardware.", e> ritengo che sia vero anche - e soprattutto - il> contrario) magari partendo da una versione di> Linux, come succede per cellulari e smartphone.> Tuttavia, in linea teorica, non vedo perché un> produttore debba per forza vendere un computer> con un sistema operativo diverso da quello che> ritiene più idoneo al suo prodotto e in effetti,> finché il mercato chiede Windows, allora Windows,> sarà quello più giusto, economicamente> parlando.Quindi ti compri un armadio, è già fornito degli abiti più in voga, a te non piacciono e dovresti pagarli comunque?> Ad ogni modo, se si ritiene che il prodotto che> si sta acquistando abbia una caratteristica in> più che non serva, per quanto ingiusto possa> essere il fatto che non ci siano alternative> valide, io trovo altrettanto ingiusto pretendere> che il produttore copra parte della spesa perché> non si usa (pur possedendola) la suddetta> caratteristica.Se non distingui tra hardware e software puoi fare solo confusione, per costruire hardware servono le fabbriche, pezzo per pezzo, il software, una copia o un milione costa uguale.> Ha ragione chi dice che ho letto frettolosamente> la notizia e per questo mi è parsa più motivata> l'obiezione di Asus che dice "avendo il cliente> compiuto la scelta dell'acquisto, aveva espresso> una volontà specifica".Cioè ha scelto l'armadio in base alla solidità del legno e deve pagare anche le pellicce pur abitando in polinesia?> Leggendo che in effetti> Asus prevede un rimborso allora la questione si> pone diversamente, tuttavia più che l'episodio in> sé a me interessava capire più che altro le> argomentazioni di chi ritiene che tutti i> computer debbano essere venduti con un'ampia> gamma di sistemi operativi tra cui scegliere e> per questo ringrazio tutti coloro i quali mi> hanno risposto e aiutato a comprendere meglio le> loro> opinioni.Storicamente è sucXXXXX che neanche il produttore aveva scelta, l'utente non subiva la scelta del produttore, subiva il ricatto con cui il produttore era obbligato a non fornirgli altra scelta, pena rinunciare a offrire il software più in voga.Siccome con i personal computer a molti della scelte software degli altri non interessa nulla, non si vede la ragione per cui pagarlo lo stesso.L'economia dovrebbe premiare chi viene scartato? Per l'hardware pure gli scarti hanno un costo, per il software? Hai cento copie di un documento, trovi un'assicurazione che ti rifonda se accidentalmente ne cancelli 99?AfricanoRe: . .
Ti faccio un esempio che ti spiazza.In azienda abbiamo un contratto di licenza EOpen (con software assurance) per i prodotti Microsoft.Questo contratto include 350 licenze per i sistemi operativi desktop (XP, Vista, 7, sia 32 che 64 bit).Per quale motivo dovrei comprare per la ditta per cui lavoro dei computer che hanno gia' una licenza per la copia di Windows preinstallata?Nessuno, appunto.Allora sarebbe interessante, come fa Dell in alcuni casi (almeno qui da noi in UK) proporre il computer con Windows preinstallato o con Ubuntu preinstallato, la scelta sta a te.The PunisherRe: . .
- Scritto da: The Punisher> Allora sarebbe interessante, come fa Dell in> alcuni casi (almeno qui da noi in UK) proporre il> computer con Windows preinstallato o con Ubuntu> preinstallato, la scelta sta a> te.Una volta non succedeva, e questa chi la dice a Zio Bill?AfricanoRe: . .
L'antitrust ;)The PunisherMa di che cosa stiamo parlando???
Ma siamo tutti impazziti?! :sAllora io faccio causa al X perchè nel suo pesce mette il pangrattato di Y e io voglio quello di Z!!!!!!!!Alloraaaaaaaa............................ rindeficenti!!!E poi... non dovete essere contro Windows perchè finchè non fallirà non credo che il sistema operativo installato maggiormente sui PC sia un altro.Un professionista IT scherzo, sono uno studente di 12 anni! fan di bill gates!Un profession ista ITRe: Ma di che cosa stiamo parlando???
- Scritto da: Un profession ista IT > scherzo, sono uno studente di 12> anni! fan di bill> gates!questa affermazione è credibile :pFunzRe: Ma di che cosa stiamo parlando???
Funz sei il mio mito^^Etan LockRe: Ma di che cosa stiamo parlando???
> scherzo, sono uno studente di 12> anni! fan di bill> gates!Sbagliato. I veri fanboy sono fan di Ballmer...byePaoloLRe: Ma di che cosa stiamo parlando???
- Scritto da: Un profession ista IT> Ma siamo tutti impazziti?! :s> > Allora io faccio causa al X perchè nel suo pesce> mette il pangrattato di Y e io voglio quello di> Z!!!!!!!!> > Alloraaaaaaaa............................> rindeficenti!!!> > E poi... non dovete essere contro Windows perchè> finchè non fallirà non credo che il sistema> operativo installato maggiormente sui PC sia un> altro.> > > > Un professionista IT> > > > > > scherzo, sono uno studente di 12> anni! fan di bill> gates!I peggiori amici di Zio Bill insomma, continuate a dirgli di fare come ha sempre fatto, gli altri hanno preso le contromisure e voi sempre imperterriti a contare sull'abilità dei pescivendoli, trascurando la puzza di marcio.AfricanoRe: Ma di che cosa stiamo parlando???
Tu sei un fantastico borderline! XDShibaRe: Ma di che cosa stiamo parlando???
C'è una sottile differenza!Il pesce si trova senza pan grattato Y, con pangrattato Y, con pastella Z o come cavolo si vuole in qualunque posto che lo venda! La scelta esiste!I pc senza windows sono quasi introvabili!C'è una sottile differenza!xbomberAi MS fan e agli Apple fan
A tutti quelli che mi insultano quando pretendo di avere un computer senza sistema operativo (fanboy o negozianti o dipendenti che siano).Beccatevi questo, non passerà molto tempo prima che l'HW venga obbligatoriamente venduto separato dal SO.In nome della libera concorrenza e della libertà del cliente di scegliere il prodotto che più gli aggrada, invece di vedersene imposto uno da pratiche commerciali scorrette, abusive, mono- o oligopolistiche.FunzRe: Ai MS fan e agli Apple fan
lo spero davvero, finalmente si farà un pò di chiarezza e pulizia in un settore che di chiaro e pulito ha ben pocopabloskiRe: Ai MS fan e agli Apple fan
lenin è morto ed era uguale a craxilellykellyRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: lellykelly> lenin è morto ed era uguale a craxiEra molto + magro e portava la barba.Ah era + onesto, ma magari questo siamo capaci tutti.dont feed the troll/dovellaRe: Ai MS fan e agli Apple fan
Sono d'accordo. Caso mai vorrei che ci fosse il prezzo della OEM è la possibilità di avere il portatile senza sistema operativo, per non pagare una cosa che ho già di continuo.però Apple non metterla di mezzo, anche perchè tale azienda vende una soluzione completa con il suo software e Hardware :DSgabbioRe: Ai MS fan e agli Apple fan
e Apple che centra?MeXRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: MeX> e Apple che centra?Dipende dalla mira, se ce l'ha buona, centra il bersaglio.Barak BrigadeRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: Funz> A tutti quelli che mi insultano quando pretendo> di avere un computer senza sistema operativo> (fanboy o negozianti o dipendenti che> siano).> > Beccatevi questo, non passerà molto tempo prima> che l'HW venga obbligatoriamente venduto separato> dal> SO.> In nome della libera concorrenza e della libertà> del cliente di scegliere il prodotto che più gli> aggrada, invece di vedersene imposto uno da> pratiche commerciali scorrette, abusive, mono- o> oligopolistiche.A essere sincero non so se essere d'accordo o meno XDForse la soluzione sarebbe continuare a fornire di default il PC con il sistema operativo che la casa sceglie (che sia windows o qualunque altra cosa). Bisognerebbe però avere anche l'opzione per poter acquistare il PC senza sistema operativo.Perché dico questo? Beh, a dire il vero mica è obbligatorio che un PC abbia un sistema operativo preinstallato, diciamo che sarebbe una possibilità che io, se producessi PC, vorrei avere, giusto per permettere all'utente di avere un sistema il più possibile funzionante out of the box.Uhm, vorrei chiederti una cosa che mi è venuta in mente giusto giusto ora: un'azienda produce un computer e assembla insieme vari pezzi hw, chiaramente prodotti da terzi, tutti indispensabili (vabbè, effettivamente non tutti) per il funzionamento del PC. Pensandoci, anche il sistema operativo, seppure software, è qualcosa di indispensabile e prodotto da terzi.Pensavo inoltre che se la licenza non prevedesse la possibilità di rimborso e al momento dell'acquisto del PC ti chiedessero di accettare la licenza Microsoft, a questo punto non ci sarebbero più vie d'uscita :sEcco, mi piacerebbe sapere che ne pensi di tutto questo. :)ShibaRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Funz> > A tutti quelli che mi insultano quando pretendo> > [...]> Ecco, mi piacerebbe sapere che ne pensi di tutto> questo.> :)A me invece piacerebbe sapere cosa diavolo cambia a vendere un PC, portatile o desktop che sia, con un bel CD di ripristino. Compri il PC e, se vuoi, a parte compri pure il CD con Windows sopra, senza rimborsi o menate di altro genere. Infili il CD nel lettore e si installa tutto da solo, cioè esattamente quello che fa di default un PC acquistato oggi.Il problema è che ad MS una cosa del genere garberebbe poco. Come fa, poi, a sbandierare le megacifre di vendita di Vista e W7 ?OzymandiasRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: Ozymandias> A me invece piacerebbe sapere cosa diavolo cambia> a vendere un PC, portatile o desktop che sia, con> un bel CD di ripristino. Compri il PC e, se vuoi,> a parte compri pure il CD con Windows sopra,> senza rimborsi o menate di altro genere. Infili> il CD nel lettore e si installa tutto da solo,> cioè esattamente quello che fa di default un PC> acquistato> oggi.A noi niente, anzi, cambierebbe solo la vita.Il problema e' che con una cosa del genere, una azienda che vive in virtu' di un preinstallato imposto a forza, chiuderebbe entrro mezz'ora.E siccome meta' del congresso americano riceve "sovvenzioni" dalla M$...panda rossaRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Funz> Forse la soluzione sarebbe continuare a fornire> di default il PC con il sistema operativo che la> casa sceglie (che sia windows o qualunque altra> cosa). Bisognerebbe però avere anche l'opzione> per poter acquistare il PC senza sistema> operativo.> Perché dico questo? Beh, a dire il vero mica è> obbligatorio che un PC abbia un sistema operativo> preinstallato, diciamo che sarebbe una> possibilità che io, se producessi PC, vorrei> avere, giusto per permettere all'utente di avere> un sistema il più possibile funzionante out of> the> box.Sono d'accordo> Uhm, vorrei chiederti una cosa che mi è venuta in> mente giusto giusto ora: un'azienda produce un> computer e assembla insieme vari pezzi hw,> chiaramente prodotti da terzi, tutti> indispensabili (vabbè, effettivamente non tutti)> per il funzionamento del PC. Pensandoci, anche il> sistema operativo, seppure software, è qualcosa> di indispensabile e prodotto da> terzi.> Pensavo inoltre che se la licenza non prevedesse> la possibilità di rimborso e al momento> dell'acquisto del PC ti chiedessero di accettare> la licenza Microsoft, a questo punto non ci> sarebbero più vie d'uscita> :sNon so, nella EULA è previsto il rimborso... io suppongo sia un obbligo di legge, non una graziosa concessione di MS. chi ne sa di più?FunzRe: Ai MS fan e agli Apple fan
Ed io non vedo il problema, già adesso consiglio solo negozi dove farsi assemblare un PC in base alle proprie necessità.Compreso l'OS, a scelta del cliente.La cosa peggiore è che mi guardano come un marziano e mi chiedono (sempre): "ma davvero si può fare?".ValerenRe: Ai MS fan e agli Apple fan
> Ed io non vedo il problema, già adesso consiglio> solo negozi dove farsi assemblare un PC in base> alle proprie necessità.Voglio vederti ad assembrare un portatile o un netbook!QualcunoRe: Ai MS fan e agli Apple fan
Lui parlava di pc infatti...SgabbioRe: Ai MS fan e agli Apple fan
C'è un portatile open hardware, con possibilità di espansione per ciò che riguarda i componenti interni... Purtroppo non ne ricordo il nome. Tra l'altro permette anche di installare OpenBIOS, se non erro. Non lo assemblerai tutto, ma se vuoi metterci bluetooth/wi-fi o cose del genere lo puoi fare.Nedanfor non loggatoRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: Valeren> Ed io non vedo il problema, già adesso consiglio> solo negozi dove farsi assemblare un PC in base> alle proprie> necessità.> Compreso l'OS, a scelta del cliente.> > La cosa peggiore è che mi guardano come un> marziano e mi chiedono (sempre): "ma davvero si> può> fare?".Il bricolage è sempre esistito.ruppoloRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Valeren> > Ed io non vedo il problema, già adesso consiglio> > solo negozi dove farsi assemblare un PC in base> > alle proprie> > necessità.> > Compreso l'OS, a scelta del cliente.> > > > La cosa peggiore è che mi guardano come un> > marziano e mi chiedono (sempre): "ma davvero si> > può> > fare?".> > Il bricolage è sempre esistito.Ottimo l'esempio di web bricolage: http://www.ruppolo.comzaurRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Valeren> > Ed io non vedo il problema, già adesso consiglio> > solo negozi dove farsi assemblare un PC in base> > alle proprie> > necessità.> > Compreso l'OS, a scelta del cliente.> > > > La cosa peggiore è che mi guardano come un> > marziano e mi chiedono (sempre): "ma davvero si> > può> > fare?".> > Il bricolage è sempre esistitocome il web bricolage ad esempio http://yep.it/rupalbertRe: Ai MS fan e agli Apple fan
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Valeren> > Ed io non vedo il problema, già adesso consiglio> > solo negozi dove farsi assemblare un PC in base> > alle proprie> > necessità.> > Compreso l'OS, a scelta del cliente.> > > > La cosa peggiore è che mi guardano come un> > marziano e mi chiedono (sempre): "ma davvero si> > può> > fare?".> > Il bricolage è sempre esistito.come il web bricolage del resto http://yep.it/rupalbertCerto che non ha prezzo...
è un'associazione per il software libero! :DLucaServirà solo
...a cambiare le clausole di acquisto.Ti chiederanno una firma per accettazione del software preinstallato e la finiranno prima che troppa gente lo cominci a fare questi ricorsi solo per spillare rimborsi.Ittiointerp reteRe: Servirà solo
non è più facile mettere un'opzione apposita dove tu chiedi espressamente la preinstallazione del sistema operativo X?pabloskiRe: Servirà solo
- Scritto da: pabloski> non è più facile mettere un'opzione apposita dove> tu chiedi espressamente la preinstallazione del> sistema operativo> X?certo, poi pero' ti scegli imbuto che non funziona, e si torna con le cause per l'os che non funziona sugli asus che ti danno libera scelta...si vede che oltre che mangiare panini al burro durante l'ora di asilo, non fai altro...palloskydat tifocoRe: Servirà solo
risposta trollosa e quindi inutile, eh ?SgabbioRe: Servirà solo
- Scritto da: palloskydat tifoco> certo, poi pero' ti scegli imbuto che non> funziona, e si torna con le cause per l'os chechi dice che non funziona? tu? e che significa non funzionare? non avere i driver? i programmi? essere semplicemente diverso?> non funziona sugli asus che ti danno liberano asus ti dice chiaro e tondo che il supporto software non è garantito e sono affari di chi ha fornito il sistema operativoin fondo te lo sei scelto tu o no?> scelta...si vede che oltre che mangiare panini al> burro durante l'ora di asilo, non fai> altro...tu invece sei un troll di proporzioni bibliche e del resto il tuo nick lo confermama si sa che qui su pi dò fastidio ad un certo personaggio con molti nick, perchè sono in grado di dimostrargli che le sue fandonie sono appunto solo fandoniep.s. sto ancora aspettando di capire perchè haiku fa schifo :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2009 20.07-----------------------------------------------------------pabloskiRe: Servirà solo
> certo, poi pero' ti scegli imbuto che non funziona,Ma come fa un imbuto a non funzionare? È ostruito?advangeRe: Servirà solo
- Scritto da: pabloski> non è più facile mettere un'opzione apposita dove> tu chiedi espressamente la preinstallazione del> sistema operativo> X?metti "Y" va'... sennò scoppia la polemica:-PsoulistaRe: Servirà solo
Mai sentito parlare di diritti del consumatore?nauseatoAvvocatura specializzata anti-Oem
Salve a tutti, volevo una vostra opinione, dato che non sono un informatico.Sono uno studente di giurisprudenza prossimo alla laurea. Alla luce di queste ultime notizie a riguardo, con un mio collega stavamo pensando, un giorno, una volta avviata l'attività, di specializzarci in cause anti-microsoft. Ovvero oltre alle normali cause civili, offrirci pubblicamente in un nuovo, piccolo, particolare ramo della giurisprudenza dedicato a questo tipo di cause, come appunto rappresentare gli utenti che vogliono rimborsato il prezzo di Windows, o rimborsati i danni dovuti ai virus ecc. Attraverso una procedura standard, che andrà raffinata col tempo e con l'esperienza, offrire un set di servizi ad-hoc, tutti a una tariffa fissa, molto basso, dato che, a quanto pare, queste cause si vincono facilmente e c'è già una ampia giurisprudenza a riguardo.Che ne pensate?Un laureando avvocatoRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
Grazie mille per la splendida risposta. Dato l'argomento trattato temevo che avrei subito solo l'attacco dei ms-fanboy. Amo il diritto e amo la tecnologia, la mia è un'idea che mi permetterebbe di unire entrambe le cose in un'attività che, di certo, non sarebbe limitata solo alle cause contro Microsoft, come appunto scrivevo.Grazie e complimenti per la laurea VO!Un laureando avvocatoRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
potersti anche offrire consulenza legale ad aziende che si occupano di fornire servizi in ambito ITMeXRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
- Scritto da: Un laureando avvocato> Grazie mille per la splendida risposta. Dato> l'argomento trattato temevo che avrei subito solo> l'attacco dei ms-fanboy.Ecco, la prima cosa che devi fare è cancellare quella parola dal tuo vocabolario, non si addice a quella che sarà la tua professione.> Amo il diritto Ecco bravo, anche i ms-fanboy hanno lo stesso diritto di tutti gli altri, di fronte la legge.ruppoloRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
> Ecco bravo, anche i ms-fanboy hanno lo stesso> diritto di tutti gli altri, di fronte la> legge.Infatti quelli di sicuro non saranno mai miei clienti, per il semplice fatto che vogliono pagare la licenza a MS e se un virus gli distrugge tutti i dati è colpa del virus.Un laureando avvocatoRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
> Sono uno studente di giurisprudenza prossimo alla> laurea. Alla luce di queste ultime notizie a> riguardo, con un mio collega stavamo pensando, un> giorno, una volta avviata l'attività, di> specializzarci in cause anti-microsoft.Non per aiutare i clienti, ma per essere contro gli altri.Deve essere una bella soddisfazione.Uno non è medico per curare le persona, ma per essere contro alle malattie ( che non è la stessa cosa ).> > Che ne pensate?breve e facile con la giuspudenza italiano è come dire windows e sicurezza.Nella stessa frase non entrano.pippo75Re: Avvocatura specializzata anti-Oem
- Scritto da: Un laureando avvocato> Salve a tutti, volevo una vostra opinione, dato> che non sono un> informatico.> > Sono uno studente di giurisprudenza prossimo alla> laurea. Alla luce di queste ultime notizie a> riguardo, con un mio collega stavamo pensando, un> giorno, una volta avviata l'attività, di> specializzarci in cause anti-microsoft.Piu' facile specializzarsi in cause anti-berlusconi. > Ovvero oltre alle normali cause civili, offrirci> pubblicamente in un nuovo, piccolo, particolare> ramo della giurisprudenza dedicato a questo tipo> di cause, come appunto rappresentare gli utenti> che vogliono rimborsato il prezzo di Windows, o> rimborsati i danni dovuti ai virus ecc.Ma se la M$, condannata dalla corte europea a pagare una multa che non finisce piu', ha fatto mettere a verbale una pernacchia, cosa vuoi che rimborsi a dei poveri ignoranti informatici che scambiano la sospensione per l'ibernazione.> Attraverso una procedura standard, che andrà> raffinata col tempo e con l'esperienza, offrire> un set di servizi ad-hoc, tutti a una tariffa> fissa, molto basso, dato che, a quanto pare,> queste cause si vincono facilmente Nei film.Nella realta' invece come funziona?> e c'è già una> ampia giurisprudenza a> riguardo.Nel senso che continuano a cambiare le legislazioni sempre a loro favore?> Che ne pensate?Putroppo per te, ho smesso. (linux)panda rossaRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
Danni dovuti ai virus?Negli ultimi anni, solo due virus hanno davvero causato reali conseguenze: Sasser (gravi: PC desktop che si spengono o riavviano) e Conficker (seccanti ma limitate: server aziendali da riavviare perché servizi di rete smettono di funzionare).Se non sbaglio, nelle licenze d'uso di qualsiasi software c'è sempre la clausola che libera il produttore dalla responsabilità dei danni che possono derivare dall'uso del software.Ora, siccome io non me ne intendo, ti chiedo se pensi possibile citare un produttore malgrado questa clausola.brightRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
- Scritto da: bright> Danni dovuti ai virus?> Negli ultimi anni, solo due virus hanno davvero> causato reali conseguenze: Sasser (gravi: PC> desktop che si spengono o riavviano) e Conficker> (seccanti ma limitate: server aziendali da> riavviare perché servizi di rete smettono di> funzionare).Volevi dire "reali conseguenze percepibili".Gli altri che trasformano il pc in un winzombie di botnet non bloccano niente e non fanno vedere niente, tanto che tutti i winari ti dicono in coro "Mai avuto un virus sul mio PC".> Se non sbaglio, nelle licenze d'uso di qualsiasi> software c'è sempre la clausola che libera il> produttore dalla responsabilità dei danni che> possono derivare dall'uso del> software.Tuttavia esistono leggi a tutela dei consumatori, che stabiliscono loro quale sia la responsabilita' dei produttori di qualunque cosa, non le clausole.> Ora, siccome io non me ne intendo, ti chiedo se> pensi possibile citare un produttore malgrado> questa clausola.Oggi la legge impone di scrivere su tutti i pacchetti di sigarette che il fumo fa male, perche' qualcuno ha citato i produttori di tabacco malgrado le clausole.Arriveremo ad imporre a Ballmer di far scrivere sulle sue scatole di fumo "Chi usa windows danneggia anche te, digli di smettere!"panda rossaRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
> Se non sbaglio, nelle licenze d'uso di qualsiasi> software c'è sempre la clausola che libera il> produttore dalla responsabilità dei danni che> possono derivare dall'uso del> software. IN NO EVENT SHALL MICROSOFT OR ITS SUPPLIERS BE LIABLE FOR ANY SPECIAL, INCIDENTAL, PUNITIVE, INDIRECT, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES WHATSOEVER (...) ARISING OUT OF OR IN ANY WAY RELATED TO THE USE OF OR INABILITY TO USE THE SOFTWARE Appunto, dall' USO del software, non da un suo difetto (ovvero vulnerabilità ai virus). Stiamo attenti a come le cose vengono scritte. > Ora, siccome io non me ne intendo, ti chiedo se> pensi possibile citare un produttore malgrado> questa> clausola.Se compro una macchina che ha un difetto di progettazione a una sospensione e finisco fuori strada (e come me ci finiscono tutti quelli che hanno comprato quella macchina) c'è ampio spazio per cause milionarie. Se solo gli utenti Windows si rendessero conto di questo. Il mio progetto è proprio quello di rendere la causa a Microsoft un'operazione "standardizzata", eventualmente ritoccabile in base alle loro modifiche all'EULA.Un laureando avvocatoRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
Penso che sia ridicolo il paragone con un'automobile e chiedere danni per un virus la cui responsabilità è dell'utente, non del produttore del sistema operativo ( tralaltro nel contratto di utilizzo di win ci saranno sicuramente clausole a tutela di simili querele ).I virus, sono programmi, se non li installo non accade nulla, non si installano da soli se non in casi rari e documentati, e con i moderni sistemi nessuna installazione può avvenire senza che l'utente se ne accorga.Circa le intrusioni informatiche invece, la "colpa" è di chi utilizza le porte dei programmi da te aperti/utilizzati per attaccarti, cioè dell 'hacker/cracker di turno, perchè le protezioni ci sono, se metti un'allarme in casa ed un ladro lo aggira o disattiva, è ridicolo denunciare il produttore dell'allarme.WalsRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
- Scritto da: Un laureando avvocato> Salve a tutti, volevo una vostra opinione, dato> che non sono un> informatico.> > Sono uno studente di giurisprudenza prossimo alla> laurea. Alla luce di queste ultime notizie a> riguardo, con un mio collega stavamo pensando, un> giorno, una volta avviata l'attività, di> specializzarci in cause anti-microsoft.> > Ovvero oltre alle normali cause civili, offrirci> pubblicamente in un nuovo, piccolo, particolare> ramo della giurisprudenza dedicato a questo tipo> di cause, come appunto rappresentare gli utenti> che vogliono rimborsato il prezzo di Windows, o> rimborsati i danni dovuti ai virus ecc.> > Attraverso una procedura standard, che andrà> raffinata col tempo e con l'esperienza, offrire> un set di servizi ad-hoc, tutti a una tariffa> fissa, molto basso, dato che, a quanto pare,> queste cause si vincono facilmente e c'è già una> ampia giurisprudenza a> riguardo.> > Che ne pensate?dove apri l'ufficio?attonitoRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
- Scritto da: Jojoman> la pratica> forense (due anni) e l'esame di abilitazione, che> - ti assicuro - non è una passeggiata (a meno che> tu non sia di quelli che fuggono a Reggio> Calabria per fare l'esame, dal momento che lì> promuovono il 99% dei candidati ed accadono> vicende poco chiare in sede di esame...). Do you know Gelmini????? :-PAMENRe: Avvocatura specializzata anti-Oem
che ti farai parecchi nemici..... :-)DanieleQuindi anche Apple rischia?
Un domani potrebbero obbligare anche apple a non preinstalare sui sui pc OS-X? Interessante!Enjoy with UsRe: Quindi anche Apple rischia?
- Scritto da: Enjoy with Us> Un domani potrebbero obbligare anche apple a non> preinstalare sui sui pc OS-X?> Interessante!Apple è una cosa a se a differenza di Dell, Asus ecc ecc...SgabbioRe: Quindi anche Apple rischia?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Enjoy with Us> > Un domani potrebbero obbligare anche apple a non> > preinstalare sui sui pc OS-X?> > Interessante!> > Apple è una cosa a se a differenza di Dell, Asus> ecc> ecc...e certo come no, apple non si tocca :Dpalloskydat tifocoRe: Quindi anche Apple rischia?
no apple produce hardware + softwareovvero, apple ti vende il computer con tutto quello che c'è dentro, mentre gli altri oem sono semplici produttori di hardware che per un non meglio precisato motivo scelgono tutti un certo fornitore softwarepabloskiRe: Quindi anche Apple rischia?
No, non è che non si tocca.Apple produce sia dei computer che un sistema operativo.Cioè la stessa azienda con la stessa ragione sociale...La Asus non è produttore del sistema operativo Windows.iRobyRe: Quindi anche Apple rischia?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Enjoy with Us> > Un domani potrebbero obbligare anche apple a non> > preinstalare sui sui pc OS-X?> > Interessante!> > Apple è una cosa a se a differenza di Dell, Asus> ecc> ecc...No.FunzRe: Quindi anche Apple rischia?
no. :)MeXRe: Quindi anche Apple rischia?
- Scritto da: Enjoy with Us> Un domani potrebbero obbligare anche apple a non> preinstalare sui sui pc OS-X? Interessante!Magari alla fine lo vedremo installato pure sul tuo PC marca cavallo.FDGRe: Quindi anche Apple rischia?
- Scritto da: Enjoy with Us> Un domani potrebbero obbligare anche apple a non> preinstalare sui sui pc OS-X?> Interessante!Si, nei tuoi sogni.ruppoloRe: Quindi anche Apple rischia?
E perche' no?Sull'EULA di MacOS X non c'e' scritto nulla riguardo l'installazione di un sistema operativo differente su hardware Apple al punto che Apple supportava tranquillamente Yellow Dog Linux (per intenderci, quelli che hanno creato YUM) nell'installazione della loro distro sui Macintosh PowerPc http://www.yellowdoglinux.com/support/hardware/C'e' invece scritto che non puoi far girare MacOS X su hardware non Apple.Quello che forse ti sfugge (forse sei un po' confuso) e' il fatto che MacOS X viene dato in licenza gratuitamente a chi acquista hardware Apple, mentre Windows (in ogni versione) viene dato in licenza tramite il pagamento di un costo (circa 40 euro) al produttore dell'hardware che riversa il costo sull'acquirente.Per Apple ci vuole un attimo ad inserire nel suo store un pulsante di scelta se avere MacOS X preinstallato o meno.Costo dell'hardware con MacOSX = xCosto dell'hardware senza MacOSX = x (uguale)Differentemente nel caso di un Pc di qualunque marcaCosto dell'hardware con Windows = xCosto dell'hardware senza Windows = x - 40 euroNel caso non l'avessi ancora fatto ti consiglio la lettura delle relative EULA.The PunisherRe: Quindi anche Apple rischia?
- Scritto da: The Punisher> C'e' invece scritto che non puoi far girare MacOS> X su hardware non> Apple.> > Quello che forse ti sfugge (forse sei un po'> confuso) e' il fatto che MacOS X viene dato in> licenza gratuitamente a chi acquista hardware> Apple, mentre Windows (in ogni versione) viene> dato in licenza tramite il pagamento di un costo> (circa 40 euro) al produttore dell'hardware che> riversa il costo> sull'acquirente.Divertente circonlocuzione: sarebbe come dire che App£e non ha alcun costo nello sviluppo di MacOS?Quindi, posso pagare una delle loro macchine molto di più di una con sistema operativo Micro$oft, ma essere confidente che i miei soldi non saranno mai impiegati per lo sviluppo software?Sembra una clausola da otto per mille. Certo che il design costa...Oh, ma almeno i due contendenti hanno qualcosa in comune: una decisa avversione per chi vuole diffondere il software gratuitamente, senza clausole, su qualsiasi macchina.Per assurdo, convergono sul punto anche con chi parla di "software libero" e poi vieta di impiegarlo in /qualsiasi/ ambito commerciale.Che sciocchi gli sviluppatori di BSD, unici ad aver regalato qualcosa senza chiedere /quasi/ niente in cambio!In tutto il gran polverone dei sistemi operativi e dei simulacri da adorare, sono rimasti i meno rammentati, nei vari flames. Oh beh, ma allora forse sono stati più saggi: difficile dirlo.HvergelmirRe: Quindi anche Apple rischia?
Guarda che nessuno ti punta una pistola alla tempia se non compri hardware Apple. ;)The PunisherAsus
Avran rosicato come castori alla Asus, per una volta mangiano la polvere anche loro oltre al cliente.RainheartSe la sono cercata
Meritavano anche una multa più severa: non per aver venduto Windows preinstallato (se una buona parte degli utenti vuole il sistema più diffuso, e non vuole avere difficoltà ad installarselo, non c' è nulla di male a fornirglierlo), ma per aver rifiutato il rimborso, ed anzi per aver fatto ricorso, pretendendo di aver ragione.Spero che altri utenti si ricordino di questo caso, quando il venditore si mette a dire "no, io vendo solo computers con windows preinstallato, è la nostra politica"angrosCome al solito dalla Francia
Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.dont feed the troll/dovellaRe: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.Si, quando non fanno gol con le mani!panda rossaRe: Come al solito dalla Francia
LOL :DMeXRe: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.> > Si, quando non fanno gol con le mani!Però c'è da riconoscere che la testa la usano benissimo. :) :)pippo75Re: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.> > Si, quando non fanno gol con le mani!... però Henry ha detto "I'm sorì" :-)soulistaRe: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.Sarà ma i miei parenti dalla Francia (Marsiglia) una volta ogni paio d'anni vengono a farci visita una settimana e mi dicono che qui da noi (provicia di Padova) si sta meglio. Boh? L'erba del vicino...?Ittiointerp reteRe: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: Ittiointerp rete> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.> > Sarà ma i miei parenti dalla Francia (Marsiglia)> una volta ogni paio d'anni vengono a farci visita> una settimana e mi dicono che qui da noi> (provicia di Padova) si sta meglio....però rimangono in Francia, e se lo fanno, avranno il loro tornaconto.gli italioti, anche all'estero, agiscono solo spinti dall'interesse, visto che in quanto a civiltà stanno a zero (o sotto zero)...infameRe: Come al solito dalla Francia
parla per te, anzi scusa lo hai fatto. Ottima giustificazione, sel lo fanno tutte le persone che conosci...beh cambia conoscenze...yoannRe: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.Ma anche nohttp://it.wikipedia.org/wiki/MururoaAMENRe: Come al solito dalla Francia
Ah bhè....SgabbioRe: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.> > Ma anche no> http://it.wikipedia.org/wiki/MururoaGuarda qeullk'esperimento mi è stato amipamente sulle balle.Pero' c'è da dire che se la Francia si XXXXXXX, tremano un po' tutti, se ci inXXXXXamo noi si mettono a ridere pure i pecorai dell'Honduras.dont feed the troll/dovellaRe: Come al solito dalla Francia
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Ci danno sonore lezioni di democrazia e civiltà.> > Ma anche no> http://it.wikipedia.org/wiki/Mururoabeh noi abbiamo appena bombardato Panama con un Berlusconi... cos'è peggio? :-DsoulistaRe: Come al solito dalla Francia
Yes, dalle banlieue all'Hadopi all'affondamento della Rainbow Warrior a...Possono smettere di esportare.ValerenSe li farà dare da M$
Il gioco lo fanno con M$. È lei che detta le regole della difficoltà del rimborso.Perché se i produttori facessero rimborsi facili M$ gli alzerebbe i costi delle licenze OEM di Winzozz, che si ripercuoterebbe sul prezzo del portatile rendendolo complessivamente meno competitivo con quello degli altri produttori che invece fanno il gioco di M$.Ora Asus mette in conto il rischio che ogni tanto qualche utente testardo e con tanto tempo da perdere possa tirargli 100-200 euro + le spese legali. Tanto poi lo chiede a M$ di rimborsarglieli con un ventina di licenze "omaggio" per compensare le perdite...In questo gioco contro la libertà degli utenti bisogna essere in due, il produttore dell'hardware e il fornitore del sistema operativo chiuso.iRobyRe: Se li farà dare da M$
- Scritto da: iRoby> Il gioco lo fanno con M$. È lei che detta le> regole della difficoltà del> rimborso.> Perché se i produttori facessero rimborsi facili> M$ gli alzerebbe i costi delle licenze OEM di> Winzozz, che si ripercuoterebbe sul prezzo del> portatile rendendolo complessivamente meno> competitivo con quello degli altri produttori che> invece fanno il gioco di> M$.> > Ora Asus mette in conto il rischio che ogni tanto> qualche utente testardo e con tanto tempo da> perdere possa tirargli 100-200 euro + le spese> legali.> > > Tanto poi lo chiede a M$ di rimborsarglieli con> un ventina di licenze "omaggio" per compensare le> perdite...> > In questo gioco contro la libertà degli utenti> bisogna essere in due, il produttore> dell'hardware e il fornitore del sistema> operativo> chiuso.Con tutti i miliardi che ha shuttleworth potrebbe benissimo mettersi d'accordo con qualche produttore di hw e mettere in molti negozi un angolo con pc con l'imbuto preinstallato (o comunque senza os).E già che c'è potrebbe anche regalarmi un bell'iPhone 3GS per avergli suggerito quest'idea.Nome e cognomeRe: Se li farà dare da M$
Dell lo fa. Peccato che ne avrà venduti 5.Linux Desktop non ha mercato, è inutileLuNaRe: Se li farà dare da M$
> Scritto da: LuNa> Dell lo fa. Peccato che ne avrà venduti 5.> Linux Desktop non ha mercato, è inutileAccidenti, non lo sapevo...Quindi dovrò disinstallare i miei 3 desktop con Ubuntu, gli 8 portatili che ho per i corsi, sempre con Ubuntu, il mio Notebook con Kubuntu, il desktop della mia ragazza, con Kubuntu, il portatile di mio cognato, Kubuntu, quello dell'altro cognato, Kubuntu, i vari desktop/notebook di amici e parenti (tutti con Ubuntu)... Meno male che me l'hai detto: corro a comprare subito una trentina di licenze di Windows 7!Per fortuna che c'è PI ed i suoi preziosi forum!