Livorno – La sicurezza delle reti wireless sarà il fulcro di un ciclo di lezioni organizzate dal Gruppo Utenti Linux di Livorno .
Tre le serate di formazione: durante il primo appuntamento, il 13 maggio, si traccerà una panoramica dei concetti base della tecnologia WiFi e delle normative che ne regolano l’uso.
La seconda serata, prevista per il 15 maggio, avrà come obiettivo l’approfondimento della sicurezza delle reti wireless. Si parlerà di WEP e WPA, si descriveranno le tecniche avanzate di protezione.
Il 20 maggio, serata conclusiva del ciclo di formazione, verrà invece preso in esame Site Survey, un tool open source per monitorare e gestire una rete wireless.
Tutti gli incontri saranno tenuti da Giuseppe Augiero e si svolgeranno presso l’aula TRIO dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Galilei” di Livorno dalle ore 20:45 alle ore 22:45. Per informazioni sulle modalità di iscrizione è possibile consultare la pagina dedicata .
-
Multa anche per chi parla
Quindi anche parlare, ascoltare la radio o accendersi una sigaretta sono attivitá a rischio incidente.In arrivo multe salate perchi osasse parlare o ascoltare musica mentre alla guida, in attesa del paraocchi omologato.UndertakerRe: Multa anche per chi parla
Ci sono compiti che possono essere svolti contemporaneamente e altri che non possono esserlo. Parlare e/o fumare alla guida si`, dovrebbero essere scoraggiati come comportamenti. Ascoltare musica alla radio probabilmente no, a meno che si tratti anche di cercare il CD, aggiustare bassi, alti, volume, bilanciamento... ascoltandola e basta, non si dialoga con l'autoradio. Pero` copre i rumori dell'esterno, e non e` che sia completamente ininfluente: si guida meglio in silenzio, guidando e basta, scandendo con lo sguardo ogni recesso da cui potrebbe sbucare qualcuno, rendendosi consapevoli in ogni istante di cosa stanno facendo gli altri, della loro posizione, stando attenti ai rumori, mantenendo la distanza di sicurezza da chi sta davanti, assicurandosi di avere sempre il tempo di reagire agli imprevisti e di sapere come farlo. Vedo quasi tutti i giorni gente che buca gli incroci mentre parla al cellulare (inclusi autisti di pullman). Mesi fa nei dintorni di casa mia una tizia sfascio` la macchina contro un tratto di muro sporgente perche` stava cercando qualcosa nel cassettino. Un amico, anni fa neopatentato, ando` a finire in un fosso per accendere una sigaretta. Tutti i giorni vedo gente appiccicarsi alla macchina che gli sta davanti, senza superarla anche quando la corsia di destra e` sgombra. Logico: se ti appiccichi non vedi cosa c'e` sull'altra corsia, hai la visuale ostruita... insomma, c'e` una brutta tendenza generale a sottovalutare gli imprevisti.alex.tgRe: Multa anche per chi parla
heh... forse perche` le riempiono di finiture plasticose, ma sul design delle macchine e` un discorso a parte: stasera ho imparato che e` normale in una pubblicita` dire che esiste una macchina sportiva che e` una monovolume a sette posti... mah, se suona normale a loro...alex.tgRe: Multa anche per chi parla
il problema è che non siamo tutti ugualidi per se il parlare potrebbe aiutare in situazioni di stanchezzae veniva anche consigliato da nei corti di bozzetto a quarkil fatto è che un neopatentato deve tendezialmente prestare un attenzioe spasmodica anche perche non conosce il mezzo ne sa come reagire correttamente uno con 20anni di patente magari no.dipende anche da dve si guida ma soprattutto dal buonsenso. si ciaciara e si ascolta musica interrompendo o abbassando il volume nelle situazioni maggiormente insidiose.spero non si arrivi a vietare altre azioni differenti dal guidare poihe cio comporterebbe un ulteriore arretratezza,almeno secondo me,eiminando ricerca tecnologica e aumentando lostress dei nostri stupidi veicolila ricerca poi è stata solo uno spreco di soldibus eugRe: Multa anche per chi parla
> il fatto è che un neopatentato deve> tendezialmente prestare un attenzioe spasmodica> anche perche non conosce il mezzo ne sa come> reagire correttamente uno con 20anni di patente> magari> no.Dici? Il patentato da 20 anni (io lo sono da 11 anni, ma non ho mai avuto un'incidente e guido tutti i giorni) puo` aver fatto l'abitudine a chiaccherare o a fare altre cose. Con gli anni diventano automatici certi movimenti, ma l'imprevisto e` sempre imprevisto, non ci si abitua mai a quello: mai distrarsi, neanche per un secondo. Quello che vedo fare a molti (rammentavo quelli che se ne stanno tranquilli a 80 all'ora a due metri dal veicolo che li precede) e` l'abitudine a IGNORARE la possibilita` di un imprevisto, ma in questo senso i rischi che corriamo sono sempre gli stessi, identici, della prima volta che abbiamo preso in mano un volante.> dipende anche da dve si guida ma soprattutto dal> buonsenso. si ciaciara e si ascolta musica> interrompendo o abbassando il volume nelle> situazioni maggiormente> insidiose.E` comprensibile e non nego che succeda anche a me, per esempio sulle strade extraurbane lunghe e senza ostacoli alla visuale... ma non difendo comunque il mio comportamento: se metto sotto uno e l'ammazzo, che l'abbia ritenuta una situazione piu` o meno insidiosa, l'omicidio colposo mi sa che non me lo leva nessuno.> la ricerca poi è stata solo uno spreco di soldiBe', in una visuale piu` ampia, ha contribuito a stabilire quanto single-task-oriented sia il cervello. A me da` fastidio il multitasking persino nei computers attuali: mi rende nervoso il non poter seguire tutto quel che fa di persona (parlo di attivita` principali, quelle in background le tollero bene... le paragono a quelle istintive continue come il respirare o il digerire). Magari e` anche per questo che tendo a non fare nulla di diverso mentre guido...alex.tgRe: Multa anche per chi parla
Andare oltre il titolo? L'articolo stesso chiarisce che "parlare al telefono" è una attività molto distraente, mentre parlare con un passeggero lo è molto meno, se non addirittura trascurabile, dato che il passeggero, vedendo e sentendo le stesse cose che vede e sente l'autista, autoregola il discorso di conseguenza. Tipo: non pretende una risposta mentre stai sorpassando un camion in curva con un camion davanti. E in questo suo silenzio, in parte aiuta l'autista, perché l'improvviso tacere del passeggero allerta l'autista. Una controparte dall'altra parte della cornetta non può avere la stessa sensibilità, anzi, tende a spazientirsi di fronte ad un prolungato silenzio.Ovviamente "scegliere il nome dalla rubrica" >> "guidare con il telefono in mano" >> "guidare con un auricolare" > "guidare con il vivavoce" = "comporre il numero usando le chiamate vocali".Sinceramente, più che vietare di parlare al telefono, vieterei di comporre il numero (o scegliere da una rubrica) mentre si guida, così come è vietato leggere e spedire SMS. Se vuoi chiamare qualcuno mentre guidi, ti prendi un telefono con le chiamate vocali e le associ ai nomi....la cosa più triste, però, è che queste cose debbano essere oggetto di "divieti": il rispetto degli altri ed il buon senso dovrebbero essere più che sufficienti. :-(SkywalkerCon i neopatentati di oggi...
il cui 99,9 % prende la patente andando a scuola guida...è già tanto se riescono a guidare...a bRe: Con i neopatentati di oggi...
come altro potrebbero prenderla se non andando a scuola guida???...sarebbe un illegale ottenerla in altro modospiegati meglionon sono solo i neopatentati il problema ma i patentati è una colpa un po' collettiva quello de guidar male in italia è una cosa diffusa tra tuttele età, ceti e cilindratebus eugRe: Con i neopatentati di oggi...
In effetti non vedo nemmeno io come si potrebbe prendere altrimenti la patente, se non a scuola guida.Se il fatto è quello che quando esci da scuola guida NON SAI GUIDARE sono perfettamente in accordo: io ho la patente da 8 anni e posso dire che almeno per i primi due-tre anni non sapevo realmente guidare. Si impara facendo.Tuttavia non c'è altro modo...più guidi meglio sai guidare.Riguardo alla disciplina: questo è un altro discorso. Anche chi sa guidare benissimo può essere indisciplinato.Il pericolo sorge dalla poca disciplina. Ed è aggravato dall'inesperienza.Quindi la somma giovane inesperto+indisciplinato è ovviamente la peggiore!SteRe: Con i neopatentati di oggi...
- Scritto da: Ste> In effetti non vedo nemmeno io come si potrebbe> prendere altrimenti la patente, se non a scuola> guida.Io l'ho presa come privatista!OboMulta anche a chi PENSA!
Più multe per tutti.Non credo che il livello di attenzione per chi parla senza pensare cali molto rispetto a chi "pensa", magari a come risolvere il problema che ha il cliente.Quindi proporrei di VIETARE la guida, pena pesante sanzione a tutti quelli che pensano in auto, come ad esempio tutti i tecnici HW/SW di un certo livello, ed obbligarli quindi a servrsi di un autista!Che ne dite, la firmiamo questa petizione?Maxmax_sedutoRe: Multa anche a chi PENSA!
Bah, e` che questi tecnici col wetware moderno hanno prestazioni scadenti. Io mi dichiaro rigorosamente non-multitasking, e quando guido penso a guidare e basta: e` fisiologico, perche` tutto il mio tempo macchina e` assorbito da un unico processo a CPL zero, interrotto al massimo da qualche IRQ delle periferiche e un PIT channel per il multiplexing dei TSR in background, ogni tot di tempo. Cosi` si` che si va spediti e senza seghe.alex.tgRe: Multa anche a chi PENSA!
La mia era solo una provocazione per cercare di stigmatizzare un possibile proposta di legge che istituisca il "pensometro", che funziona tipo l'etilometro: misura la collocazione dell'attività cerebrale che dovrà essere localizzata nella zona posteriore con sanzioni proporzionate alla distanza da questa zona, fino all'arresto per attività pensatorie non auttorizzate!Il Grande Fratello (quello di Orwell) si avvicina ...Maxmax_seduto"Vietato parlare al conducente"
E' scritto da sempre in tutti gli autobus della galassia. E da prima dell'invenzione dell'RMN. Come scoperta mi pare un po' quella dell'acqua calda.-- Ciao,Speckthe_speckRe: "Vietato parlare al conducente"
Ben detto e sottolineato :)BlueMondMA I NAVIGATORI NON LI CACA NESSUNO?
Anche loro sono pericolosissimi se non di più di un cellulare.... gente che va a 2 all'ora prima di un incrocio in attesa che la vocina sensuale gli dica dove cazzo girare.... ne ho visti a decine di incidenti negli incroci dove almeno una dell macchine coinvolte aveva a bordo un navigatore acceso...VE LO DICO IORe: MA I NAVIGATORI NON LI CACA NESSUNO?
Nell'articolo c'è scritto infattiDJMRe: Guidare e' rischiso cmq...
- Scritto da: contenuto ingiurioso> Lasciate veicoli motorizzati ed andate in bici!e mi raccomando andate a zigzag (riesce meglio senza mani), parlate pure al cellulare (meglio: componete lunghi sms), non accendete le luci di sera (anzi non montatele proprio, tanto nessuno vi multera'), tenete l'ipod con le cuffiette a palla (cosi' non vi disturbano ne' clacson ne sirene), fermatevi davanti al cofano delle auto in fila al semaforo e ripartite molto lentamente (mi raccomando a zigzag e senza spostarvi a destra, tanto se voi non avete nulla da fare perche' gli altri dovrebbero avere fretta ?), viaggiate al centro dei controviali stretti (cosi' siete certi di tenere dietro tutte le auto), passate tranquillamente sui marciapiedi (e che gli stupidi pedoni si fottano), se siete in molti viaggiate affiancati (possibilmente occupando dal margine alla riga bianca centrale), se pedalate con un un bambino viaggiate sul bordo strada e fate mettere lui con la sua biciclettina verso la parte centrale (altrimenti potrebbero vederlo e non investirlo), se dovete caricare un oggetto ingombrante mettelo sul manubrio (cosi' vi migliora la stabilita'), e la domenica ecologica col traffico che si ferma alle 7 andate con tutta la famiglia a pedalare in centro alle 8 (non badate al fatto che i pm10 impiegano 24 ore a depositarsi)...insomma mi raccomando comportatevi come i ciclisti che vediamo in giro ogni giorno, sarete amati da tutti :-)strarompiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 05 2008
Ti potrebbe interessare