Molto attivo su Twitter, il giornalista statunitense Matthew Keys ha scelto la stessa piattaforma cinguettante per confermare il suo licenziamento dal ruolo di social media editor all’agenzia di stampa Thomson Reuters . Nelle accuse formulate a marzo dal Dipartimento di Giustizia (DoJ), Keys avrebbe collaborato con il noto collettivo hacker Anonymous per l’accesso non autorizzato ai server del colosso editoriale Tribune.
Stando alla ricostruzione fornita dagli inquirenti a stelle e strisce, un misterioso membro di Anonymous avrebbe ricevuto da Keys le credenziali d’accesso al sistema di gestione dei contenuti del quotidiano californiano Los Angeles Times . Lo stesso editor di Reuters si sarebbe complimentato via chat per l’offensiva che aveva portato al defacciamento del sito con la sostituzione di un articolo non meglio specificato.
Assoldato dall’agenzia di stampa dopo l’operazione anonima, Matthew Keys è stato licenziato con effetto immediato, come annunciato dallo stesso giornalista dal suo account Twitter. In attesa di giudizio presso una corte federale di Sacramento, il social media editor di Reuters ha intenzione di dichiarasi non colpevole dell’accaduto . “È un buon giornalista e non ha fatto nulla di male” ha spiegato alla stampa il suo avvocato. ( M.V. )
-
2333ef
http://www.youtube.com/watch?v=1na_9rAb_VwGuardatearticolo inutile
davvero un articolo inutile e banale. Non dice nulla di giuridico e nulla di tecnico.nè carne nè pesce.quando si scrive (soprattutto se si è avvocati)si dovrebbe cercare di scrivere almeno qualcosa. inoltre il linguaggio utilizzato è sciatto e inutilmente colloquiale.ma serve a Punto Informatico far scrivere questi pezzi?Gildo ScordaRe: articolo inutile
- Scritto da: Gildo Scorda> davvero un articolo inutile e banale. Non dice> nulla di giuridico e nulla di> tecnico.> nè carne nè pesce.> quando si scrive (soprattutto se si è avvocati)si> dovrebbe cercare di scrivere almeno qualcosa.> inoltre il linguaggio utilizzato è sciatto e> inutilmente> colloquiale.> ma serve a Punto Informatico far scrivere questi> pezzi?***per carità, il pezzo non è nulla di che, ma non mi piacciono queste critiche così esagerate. c'è già l'Italia che va a rotoli...lasciamo in pace gli avvocati di scrivere di informatica se proprio non possono farne a meno! :DPriscillaRe: articolo inutile
- Scritto da: Gildo Scorda> davvero un articolo inutile e banale. Non dice> nulla di giuridico e nulla di> tecnico.> nè carne nè pesceSei su Punto Informatico, cosa ti aspetti se non un articolo scritto per dei XXXXXXXX? (rotfl)uindosRe: articolo inutile
- Scritto da: uindos > Sei su Punto Informatico, cosa ti aspetti se non> un articolo scritto per dei XXXXXXXX?Tipo te per esempio?cognomeRe: articolo inutile
- Scritto da: cognome> - Scritto da: uindos> > > Sei su Punto Informatico, cosa ti aspetti se non> > un articolo scritto per dei XXXXXXXX?> > Tipo te per esempio?Sì, io sono uno, ma i XXXXXXXX vanno sempre in coppia quindi benvenuto. (rotfl)(rotfl)(rotfl)uindospiù chiarezza
Forse Gildo Scorda voleva dire che, visto l'aricolo di interesse molto comune a no iIt che lo leggiamo, magari un pò più di semplicità nello spiegare la legge e magari fare qualche esempio più pratico.GrazieAndreaRe: più chiarezza
- Scritto da: Andrea> Forse Gildo Scorda voleva dire che, visto> l'aricolo di interesse molto comune a no iIt che> lo leggiamo, magari un pò più di semplicità nello> spiegare la legge e magari fare qualche esempio> più> pratico.> GrazieGildo Scorda a quanto pare non piace per ciò che dice e viene cancellato...comunque - ripeto - è un articolo di natura promozionale, poco utile e generico. almeno questo si può dire?Gildo ScordaRe: più chiarezza
Concordo con Rudy, comunque. legge inutile la 231;)Gildo Scordasicurezza scusa per controllo pervasivo
chiaramente la legge 2001 sulla privacy ha appesantito non poco le responsabilita di chiunque abbia a che fare con dati, spesso sensibili; non sorprende che sia ben accolto un modulo di salvataggio che in sostanza prevede la "deresponsabilizzazione dei responsabili" a fronte di documentata applicazione di adeguate procedure di controllo ecc.Ora pero questo ha come conseguenza che queste "adeguate" procedure diventino la scusa per un controllo pervasivo e ossessivo, che giustifica scelte verticistiche (es: solo questi programmi microsoft, ecc) dettate dal "prevenire" ecc. Puo cio giovare alla sicurezza e la privacy? Certamente, impedire di usare i computer sicuramente giova. Non sono certamente contrario a che professionisti analizzino e organizzino i flussi di dati rendendo perlomeno coscienti gli operatori della responsabilita del trattare dei dati.Ma questo non deve significare che i suddetti analisti prendano possesso dell'organizzazione del lavoro, ingessandola e di fatto rendendola meno efficiente con la scusa della (loro) responsabilita e sicurezza.E' una storia gia vista in passato ai tempi della prima informatizzazione, e non mi pare abbia portato gran vantaggio ne lustro alla categoria degli informatici.Spero di aver reso chiaro il problema: manca una visone di insieme, manca una gerarchia del reato da cui difendersi, la soluzione e' in sostanza a mio parere estremista. Oltretutto, pur migliorando la sicurezza dai problemi "spiccioli", non risolve i veri reati che tali misure eludono facilmente. Solite leggi italiane, manca una gerarchia, non a caso, perche chi le fa accontenta le lobby e le corporazioni, o le proprie ambizioni, e ovviamente paga pantalone. Guardate la storia dei wifi in italia..rudyRe: sicurezza scusa per controllo pervasivo
- Scritto da: rudy> chiaramente la legge 2001 sulla privacy ha> appesantito non poco le responsabilita di> chiunque abbia a che fare con dati, spesso> sensibili; non sorprende che sia ben accolto un> modulo di salvataggio che in sostanza prevede la> "deresponsabilizzazione dei responsabili" a> fronte di documentata applicazione di adeguate> procedure di controllo> ecc. > Ora pero questo ha come conseguenza che queste> "adeguate" procedure diventino la scusa per un> controllo pervasivo e ossessivo, che giustifica> scelte verticistiche (es: solo questi programmi> microsoft, ecc) dettate dal "prevenire" ecc.Concordo al 100%.Ma d'altra parte lo scopo è proprio quello di mettere al riparo i "responsabili", come dice l'autore: Se però il modello 231 è stato ben redatto, il manager ICT potrà - insieme ai vertici - invocare l'esenzione dalla responsabilità.Lo scopo primario è appunto deresponsabilizzarsi totale, anche a costo di minore efficienza (è quasi un eufemismo) e minore sicurezza aziendale (esatto, la sicurezza aziendale diminuisce).bradipaoInutile la 231
Mi occupo di sicurezza, la 231 a mio modo di vedere è inutile, è diventata un business, serve per dare lavoro ad avvocati senza lavoro o comunque a consulenti con buona dialetticaMarco RossiInutile la 231
Non serve a nulla la 231, serve solo a dare lavoro a consulenti e avvocati. Carta, tanta carta inutileMarco RossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2013Ti potrebbe interessare