San Francisco (USA) – Linux ha ottenuto un altro riconoscimento importante, e questa volta da parte di un colosso mediatico come Reuters . Il noto gruppo globale di informazione su finanza e attualità ha infatti annunciato un’alleanza con HP, Intel e Red Hat per rendere disponibile il suo Reuters Market Data System (RMDS) – un sistema per l’invio in tempo reale di dati e notizie finanziarie – su server Linux basati su architettura Intel.
Reuters ha dichiarato che questa decisione è stata intrapresa in risposta al crescente interesse che il mondo dei servizi finanziari ha mostrato nei confronti di Linux. Il gigante ha poi spiegato che l’obiettivo principe di questa nuova strategia è quello di proporre agli istituti finanziari una piattaforma che, grazie all’accoppiata Linux/Intel, riduca i costi di gestione e migliori la flessibilità e le prestazioni nella gestione e nell’analisi dei dati di mercato.
Le quattro aziende parteciperanno insieme alle fasi di porting, testing e ottimizzazione di RMDS su architettura Intel con Linux. Questo servizio girerà su processori Xeon e Itanium e su server HP. Una versione di RMDS su questa piattaforma sarà testate nel terzo trimestre dell’anno.
Reuters Consulting, che lavora a stretto contatto con HP Services, ha fatto sapere che assisterà i clienti nella migrazione a Linux ed offrirà loro servizi che andranno dall’assistenza tecnica allo sviluppo di architetture per applicazioni Linux.
“I nostri clienti vedono RMDS su server Intel e Linux come un importante modo di ridurre i loro costi operativi e di migliorare i loro servizi. Per questo è stato per noi naturale mettere le due cose insieme”, ha dichiarato Mike Sayers, CTO di Reuters. “Siamo contenti di offrire al mercato la versione Linux di RMDS per la prima volta su piattaforma HP, Intel e Red Hat. Lavorare con questi leader di settore è una garanzia che RMDS su Linux possa offrire stabilità, performance e integrità che i nostri clienti si attendono oggi da noi”.
La posizione di leadership di Reuters, un gigante che con i suoi 230 uffici in 150 paesi lo rende la più grande agenzia stampa e TV al mondo, fa sì che la sua decisione possa rappresentare un’importante spinta per una piattaforma, quella Linux/Intel, che nei prossimi anni è destinata a insidiare sempre più da vicino quelle Unix/RISC.
Oltre che per Intel, l’alleanza con Reuters rappresenta una grossa vittoria per Red Hat, che fornirà il sistema operativo, e HP, che fornirà invece i suoi server ProLiant: quest’ultima, grazie a questa alleanza, si aspetta di vendere sistemi per oltre 200 milioni di dollari in un arco di tempo che va da 3 a 5 anni.
Mark Hunt, presidente del mercato aziendale di Reuters, sostiene che negli ultimi anni diversi grossi istituti di credito e di brokeraggio hanno sperimentato Linux come sistema operativo per server Web e intranet. Più di recente, Hunt ha però spiegato che alcuni hanno mostrato interesse a trasferire su Linux anche attività e applicazioni di cruciale importanza, come il real-time trading.
Le affermazioni di Reuters appaiono in contrasto con quelle di Meta Group, una firma di indagini di mercato che, in un suo recente rapporto , bollava Linux come un sistema operativo immaturo e poco adatto a far girare applicazioni mission critical.
-
... la macchina del tempo?
... non vorrei peccare di presunzione, ma questo articolo sembra essere stato scritto 10 anni fa.I cosi' detti "supercomputer" basati su architetture proprietarie sono gia' praticamente morti e defunti, motivo principale: costi proibitivi e scarsa longevita'.I cluster sono gia' una realta' operativa da quasi 10 anni e risolvono problemi di calcolo meglio e piu' velocemente di qualsiasi altra architettura proprietaria.Un esempio attuale? Google gira su un cluster di 4000 pc (ultimo numero aggiornato).Bello no?AnonimoRe: ... la macchina del tempo?
- Scritto da: gianluca> ... non vorrei peccare di presunzione, ma> questo articolo sembra essere stato scritto> 10 anni fa.> > I cosi' detti "supercomputer" basati su> architetture proprietarie sono gia'> praticamente morti e defunti, motivo> principale: costi proibitivi e scarsa> longevita'.> I cluster sono gia' una realta' operativa da> quasi 10 anni e risolvono problemi di> calcolo meglio e piu' velocemente di> qualsiasi altra architettura proprietaria.> Un esempio attuale? Google gira su un> cluster di 4000 pc (ultimo numero> aggiornato).> > Bello no?> Concordo, credo che questo fosse solo un tentativo di vendere un po' di processori Transmeta che non vuole nessuno :DCiaoAnonimoMainframe
Chissà che risponde IBM a questa minaccia ora che da qualche hanno sta riproponendo i suoi cari vecchi Mainframe...AnonimoRe: Mainframe
- Scritto da: Fresti> Chissà che risponde IBM a questa minaccia> ora che da qualche hanno sta riproponendo i> suoi cari vecchi Mainframe...Minaccia??? Io credo che questa non venga considerata una minaccia da nessuno:-)AnonimoRe: Mainframe
www.openmosix.orgsveglia! se non sai di che parli taci per favore.AnonimoRe: Mainframe
- Scritto da: z2> www.openmosix.org> sveglia! se non sai di che parli taci per> favore.Ha solo evidenziato il fatto che IBM di sistemi mini(AS400) e Mainframe (OS390) ne ha in giro parecchi ed i clienti hanno poca voglia di cambiarli.Certo che di gente isterica c'è ne in giro parecchia...AnonimoRe: Mainframe/orrore
> ora che da qualche hanno sta riproponendo ihanno?AnonimoBeowolf
Personalmente ho partecipato alla creazione di un cluster formato da 200 PC con processori AMD e Beowolf: devo dire che questa piattaforma mi ha colpito per la sua flessibilità e scalabilità Sono d'accordo con Trovalds: il futuro sono i cluster Beowolf formati da server blade e il tutto condito da Linux...AnonimoSALDI !
...e così Transmeta è riuscita nel nobile intento di sbolognare un pò dei suoi impresentabili processori...AnonimoRe: SALDI !
- Scritto da: treperdue> ...e così Transmeta è riuscita nel nobile> intento di sbolognare un pò dei suoi> impresentabili processori...guarda che invece stanno vendendo.Finalmente si possono trovare in commercioAnonimoRe: SALDI !
dove? qui in Italia non ne ho ancora visti, sarei molto interessato!AnonimoRe: SALDI !
- Scritto da: treperdue> ...e così Transmeta è riuscita nel nobile> intento di sbolognare un pò dei suoi> impresentabili processori...Impresentabili?Parrebbe chiaro che:a) non sai di cosa stai parlandob) non hai mai visto un palmare col CrusoePerche' ordunque parli a vanvera?CiaoAnonimoRe: SALDI !
> Impresentabili?> > Parrebbe chiaro che:> > a) non sai di cosa stai parlando> b) non hai mai visto un palmare col Crusoe> > Perche' ordunque parli a vanvera?Vogliamo parlare di potenza di calcolo?L'unico vero vantaggio dei proc transmeta è che scaldano poco...AnonimoRe: SALDI !
- Scritto da: Marco> L'unico vero vantaggio dei proc transmeta è> che scaldano poco...Consumi?AnonimoRe: SALDI !
- Scritto da: Marco> > Perche' ordunque parli a vanvera?> > Vogliamo parlare di potenza di calcolo?> L'unico vero vantaggio dei proc transmeta è> che scaldano poco...Parliamo di potenza di calcolo dai!Il fatto che il futuro dei PC di massa sia su portatili, palmari e telefoni, mi pare un dato oggettivo.Non e' solo questione di calore... un "fornelletto" su un palmare ti puppa le batterie nella meta' del tempo!Su questi computer sui quali i processori Transmeta bastano ed avanzano per far andare il 99% delle applicazioni... (applicazioni multimediali comprese come decodifica mp3, DivX e giochini 3d).Quasi nessuno ha veramente bisogno di velocita', soprattutto chi usa catafalchi microsoft (altrimenti non si capirebbe come mai non usino programmi ed OS dall'architettura piu' snella invece di imbarcarsi in office).Un computer sta' ad un portatile come una automobile sta ad un fuoristrada. Puoi usare un portatile in ufficio cosi' come tanti si ostinano ad usare fuoristrada in citta' (con la differenza che se usi un portatile in ufficio non rompi le balle a nessuno), ma se devi andare spesso su sterrato non compri una Ferrari, nemmeno se ti costa meno di una Panda 4x4.Sinceramente quelli col 4x4 in citta' non li sopporto... ma si dia il caso che ora i computer saranno destinati ad andare fuoristrada... almeno la maggior parte di loro.Ah... dimenticavo... ti sei mai chiesto come andrebbe un processore basato sulla tecnologia Transmeta se fosse tirato fino a temperature intel?CiaoAnonimoscaldano poco?
> > Vogliamo parlare di potenza di calcolo?> L'unico vero vantaggio dei proc transmeta è> che scaldano poco...hai detto niente!!Nel confronto tra processori (es amd vs intel) o sistemi completi (es pc vs mac) si prendono sempre grandezze di comodo per fare quadrare i conti sia da parte della "difesa" quanto dell'"accusa": ad esempio nel dire che un g4 si si "mangia" un pc di frequenza molto superiore... si trascura la differenza di prezzo tra i due sistemi, grandezza, ahimè, fondamentale. In questo caso credo (altra scoperta dell'acqua tiepida, ma mi sembra di doverlo ribadire) sia + utile considerare il rapporto prestazione/prezzo, una grandezza + utile al fine di confrontare obbiettivamente due processori o due sistemi (ci sono poi una gran quantità di parametri soggettivi e non quantificabili che rendono spesso il confronto una lotta senza vinti e vincitori)Ora nel caso di un palmare o di un di computer ultradensi stipati a migliaia in poche decine di metri cubi, credo che una grandezza critica sia il calore sviluppato (vi ricordo che il calore sviluppato da un processore = consumo energetico, cosa da non trascurare, soprattutto per un palmare) quindi se anziche confrontare la potenza di calcolo in assoluto, a parità di clock, utilizzassimo il rapporto potenza/consumo o equivalentemente il rapporto potenza/calore sviluppato.... vedremmo che il crouse è il miglior processore per palmari e computer ultradensi.Se non sbaglio poi anche il g4 consuma poco... fate un salto su www.apple.com e guardate cosa c'è in homepage...Anonimo[REDAZIONE]
Si chiama Beowulf, non Beowolf...Trattasi di vocabolo gaelico (se non vado errato) che significa "orso".Bye-bye.AnonimoRe: [REDAZIONE]
No!!!Era il nome di un mitico eroe vichingo.AnonimoRe: [REDAZIONE]
- Scritto da: The Sanity Assassin> No!!!> Era il nome di un mitico eroe vichingo. acqua!è il nome del protagonista del primo poema epico bretone dall'omonimo titolo (va al nord, ammazza il drago ma il drago lo ferisce a morte e stecchisce anche lui.. zan zan!AnonimoRe: [REDAZIONE]
Grazie Pippo, abbiamo corretto ;-)Ciao!- Scritto da: Pippo> Si chiama Beowulf, non Beowolf...Trattasi di> vocabolo gaelico (se non vado errato) che> significa "orso".> > Bye-bye.AnonimoRe: [REDAZIONE]
- Scritto da: Redazione> Grazie Pippo, abbiamo corretto ;-)> Ciao!Grazie a voi per la disponibilita'. :)Ciao.AnonimoRe: [REDAZIONE]
REDAZIONE, utente non registrato?TU QUOQUE:-)AnonimoLa scoperta dell'acqua tiepida...
Adesso diremo che l'invenzione dei cluster è merito di Torsvald!Quest'uomo è diventato famoso copiando idee qua e la un po come l'odiatissimo Bill Gates... si si più il tempo passa più i due si assomigliano.Certo che l'unico vantaggio dei proc Trasmeta è che scaldano poco...AnonimoRe: La scoperta dell'acqua tiepida...
Preferirei che si parlassi di argomenti sui quali si è informati almeno un po'...AnonimoRe: La scoperta dell'acqua tiepida...
- Scritto da: A.C.> Preferirei che si parlassi di argomenti sui> quali si è informati almeno un po'...A quale parte del messaggio ti riferisci perchè:- su Linus(x) non gli puoi dare torto, Linux fortemente ispirato(!) a Unix , i cluster esistono da anni- su trasmeta ha ragione come CPU per server non mi sembra che valga molto...CiaoAnonimoRe: La scoperta dell'acqua tiepida...
- Scritto da: Matteo> A quale parte del messaggio ti riferisci"""Quest'uomo è diventato famoso copiando idee qua e la un po come l'odiatissimo Bill Gates... si si più il tempo passa più i due si assomigliano."""> - su Linus(x) non gli puoi dare torto, Linux> fortemente ispirato(!) a Unix , i cluster> esistono da anniLinux non è "ispirato" a UNIX, Linux è un CLONE di UNIX!E né Torvalds né Transmeta hanno fatto sembrare la scoperta dei cluster come parto delle loro geniali menti, a differenza della "novità" della multiutenza di WinXP o simili...Mi dà MOLTO fastidio che si parli a vanvera e per sentito dire... perché non c'è ancora nessun commento contro Linux nell'articolo che parla di Reuters? Evidentemente nessuno ha argomenti validie si preferisce fare battutine come quella di questo simpaticone...Se si vuole criticare la scelta di usare dei Crusoe su dei server, liberissimi di farlo (e potrei anche essere d'accordo), ma per favore, non sparare sempre la prima caXaXa che passa per la testa...AnonimoRe: La scoperta dell'acqua tiepida...
e chi la dice una cosa del genere?AnonimoTRANSMErTA
E non aggiungo altro.AnonimoRe: TRANSMErTA
Un troll, ma non molto dotato.AnonimoUsa vs. Jp = scalar vs vectorial
Che noia i soliti discorsi riguardo i supercomputer del futuro!Nessuno vuole capire che si sta combattendo una (stupida) lotta per il supercomputing, mettendo migliaia di cpu per contrastare singoli processori dedicati.Il problema e' che un singolo processore vettoriale che gira a pochi mhz puo contrastare centinaia di normali cpu. Quindi, perche' continuano a spuntare supercomputer con migliaia di normali cpu? Perche' i processori vettoriali sono fabbricati solo da ditte Giapponesi. Mentre tutti gli altri continuano a sprecare le loro forze invece di creare una valida alternativa (soprattutto se pensiamo ai problemi di spazio/calore/energia)Non sono un grandissimo esperto di processori, ma vi posso assicurare che quello che ho detto e' (+ o - ) vero.AnonimoRe: Usa vs. Jp = scalar vs vectorial
- Scritto da: nik0> Non sono un grandissimo esperto di> processori, ma vi posso assicurare che> quello che ho detto e' (+ o - ) vero.Ok, posso darti il beneficio del dubbio se mi dai almeno UNA fonte attendibile.AnonimoRe: Usa vs. Jp = scalar vs vectorial
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: nik0> > Non sono un grandissimo esperto di> > processori, ma vi posso assicurare che> > quello che ho detto e' (+ o - ) vero.> > Ok, posso darti il beneficio del dubbio se> mi dai almeno UNA fonte attendibile.Another subclass of the SIMD systems are the vectorprocessors.Vectorprocessors act on arrays of similar data rather than on single data items using specially structured CPUs. When data can be manipulated by these vector units, results can be delivered with a rate of one, two and --- in special cases --- of three per clock cycle (a clock cycle being defined as the basic internal unit of time for the system). So, vector processors execute on their data in an almost parallel way but only when executing in vector mode. In this case they are several times faster than when executing in conventional scalar mode. For practical purposes vectorprocessors are therefore mostly regarded as SIMD machines. An example of such a system is for instance the Hitachi S3600. Ad esempio..anche se e' solo una goccia nel mare delle informazioni che circolano..ps: il sito da cui ho tratto queste info e'http://www.top500.org/ORSC/2001/architecture.html#architecture (strano cmq. questo sito tratta le cpu tutte allo stesso modo anche se ritengo sia scorretto nei confronti delle cpu vettoriali (bisognerebbe fare dei test ad-hoc per ogni architettura per avere un benchmark onesto)AnonimoRe: Usa vs. Jp = scalar vs vectorial
Nell'estratto da te riportato ho letto che in *un caso* le CPU vettoriali sono più veloci di quelle tradizionali cioè se i dati da trattare possono essere organizzati in maniera vettoriale.Da quell'estratto, inoltre, queste CPU vettoriali mi sembrano la stessa cosa di un PIII... anche quelli hanno istruzioni SIMD, pipeline parallele, ecc...Insomma non ho capito cos'hanno di diverso dalle CPU "tradizionali"...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 05 2002
Ti potrebbe interessare