Roma – Quanti usano il WAP e quanti sanno di cosa si tratta? Ancora: cos’è il GPRS, ovvero quella tecnologia che ti permette di essere sempre online su internet? La maggior parte dei cellulari in vendita comprende queste tecnologie. Ora supportano addirittura gli MMS, foto, video e parole ad una qualità che, però, non fa invidia alla webcam.. Altro che le belle immagini in alta definizione della pubblicità. Perché gli utenti si ritrovano in mano costose tecnologie che non usano ma pagano mentre le aziende di telecomunicazione stanno per lanciare l’UMTS e lo fanno, ancora una volta, proponendo una nuova tecnologia, un nuovo futuro ? Il telefonino, viene da chiedersi ancora una volta, si compra per la sua tecnologia o per quello che permette di fare?
Secondo un’ analisi condotta da Strand Consult , è auspicabile che nel 2005 il 32 per cento del ricavo delle aziende di telefonia mobile europee sia composto da servizi “non voce”, per un totale di circa 23 miliardi di dollari, di cui 2 miliardi dagli SMS e il resto dalle altre tecnologie, come gli MMS e il WAP.
La tecnologia è bella, appassionante per alcuni, ma a cosa serve? Quali sono i servizi di cui i portatori di telefonino hanno bisogno o semplicemente vogliono? A chiederlo alle persone che incontro, la maggioranza mi risponde che è utile telefonare, qualcuno usa la rubrica mentre altri ritengono sia troppo complicato, quasi tutti usano gli SMS, nessuno usa il WAP, pochissimi il GPRS per connettersi dal portatile a Internet.
Non è questa certo un’analisi di mercato ma una cosa mi pare chiara: le nuovissime tecnologie sembrano essere qualcosa che può interessare a pochi, ovvero non rappresentano una reale attrazione per gli utenti, sia sul piano dei servizi che su quello dei costi. Questo è il punto vero della questione e spiega, ad esempio, come mai negli spot televisivi gli MMS sono nitidi come si trattasse di film (interessante a proposito questo articolo sulla pubblicità ingannevole ).
Un esempio recente: nel 2002 sono arrivati gli MMS, ovvero messaggi multimediali che possono essere spediti tra telefoni predisposti, possono essere inviate fotografie fatte con la phone-cam e si possono ricevere anche immagini di eventi sportivi e altro. Sembra tutto molto bello ma ecco il rovescio della medaglia: mandare un MMS costa minimo 50 centesimi di euro (circa mille lire) e, come se non bastasse, è visibile su schermi minuscoli in cui tutto diventa grande come una capocchia di spillo, dove più che vedere si può immaginare di vedere, per non parlare della qualità.
Ecco allora che le compagnie tentano di indurre gli utenti a spendere per la nuova tecnologia degli MMS con l’offerta di un parco di servizi capaci – secondo loro – di incuriosirli. Tuttavia oltre le notizie dei TG, si scade tra più o meno improbabili servizi come SitCom, cartoline, calendari di pin-up, giochi in miniatura e informazioni su eventi sportivi conditi da immagini da guardare con la lente. Ovviamente tutto offerto a peso d’oro: d’altra parte è tecnologia del futuro, mica spaghetti.
E’ chiaro che le compagnie telefoniche tendono sempre a proporre nuove tecnologie ma sembra ancora più chiaro che non hanno ancora realizzato che un conto è offrire dieci o cento servizi di dubbia utilità, un conto sarebbe offrire l’intera internet a distanza di telefonino. E’ una differenza sostanziale. La via d’uscita c’è e si chiama “revenue sharing”. Questa è l’idea che farebbe decollare immediatamente i servizi tramite WAP, GPRS e MMS implicando una condivisione diretta degli utili tra operatore telefonico, che sa fare l’operatore telefonico, e fornitore di contenuti, che sa fare il fornitore di contenuti. E’ ovvio: come stanno le cose oggi, un qualsiasi sito Internet non ha ragione di realizzare versioni WAP, GPRS e via dicendo dei propri servizi: non solo sono difficilmente sponsorizzabili ma a guadagnarci sono solo le aziende di telecomunicazione. E allora, ancora una volta, a chi servono queste tecnologie che alzano il prezzo dei telefonini?
-
Gli LCD non hanno emissioni nocive!
Da quanto ne sapevo io gli LCD hanno emissioni solo nel visibile :-)Anonimopeccato che i danni agli occhi....
non sono fatte dalle emissioni dei monitor.Eh sì, perché se uno compra un buon tubo ha delle emissioni molto ridotte. Ci'ò che fa male, e non lo dico io ma gli oculisti, è il fatto che si fissa per molto tempo un oggetto vicino, troppo vicino.Quindi è abbastanza una bufala il discorso che gli lcd fanno meno male. Con un tubo di qualità si riesce a vedere bene, anche a diverse risoluzioni.fDiskoloRe: peccato che i danni agli occhi....
peccato che la qualità sia alquanto scadenteAnonimoRe: peccato che i danni agli occhi....
Oltre a ciò c'è il discorso dei raggi X prodotti dal tubo, che cmq decadono quasi subito... C'è il discorso del campo elettromagnetico prodotto dal circutio ad alta tensione... C'è il discorso di tutte le polveri microscopiche sparse nell'aria che vengono polarizzate dal campo elettromagnetico di cui sopra............. etc. etc. etc....AnonimoRe: peccato che i danni agli occhi....
- Scritto da: Anonimo> Oltre a ciò c'è il discorso dei raggi X> prodotti dal tubo, che cmq decadono quasi> subito... C'è il discorso del campo> elettromagnetico prodotto dal circutio ad> alta tensione... C'è il discorso di tutte le> polveri microscopiche sparse nell'aria che> vengono polarizzate dal campo> elettromagnetico di cui sopra.............> etc. etc. etc....ehm... ma sai come funzionano i monitor lcd?Lo sai che anche li' c'e' un bel campo elettromagnetico?fDiskoloRe: peccato che i danni agli occhi....
Fattosta' che da quando in ufficio hanno messo gli lcd al posto dei crt alla sera non arrivo piu' a casa con gli occhi fuori dalle orbite.Se mi dicessero di tornare al crt, piuttosto mi licenzio...AnonimoRe: peccato che i danni agli occhi....
- Scritto da: Anonimo> > Fattosta' che da quando in ufficio hanno> messo gli lcd al posto dei crt alla sera non> arrivo piu' a casa con gli occhi fuori dalle> orbite.Pienamente daccordo. Passo davanti al pc 12 ore al giorno e da quando uso LCD quando smetto riesco ancora a vedere qualcosa :-)> Se mi dicessero di tornare al crt, piuttosto> mi licenzio...Ci mettiamo in societa' ?:-)KerNivoreRe: peccato che i danni agli occhi....
- Scritto da: Anonimo> Se mi dicessero di tornare al crt, piuttosto> mi licenzio...Mi associerei anch'io. (be', ora non e` che mi posso licenziare da solo, pero` insomma volevo dire che non tornerei per nulla al mondo al crt...)E` verissimo il fatto di guardare vicino per troppo a lungo, infatti io sono leggermente miope; lo sono diventato dopo una ventina d'anni, gran parte dei quali pero` usando un crt (ultimi 3 anni con LCD) e mi manca una diottria sola, pero` in effetti e` vero: dopo un tot di tempo, gli occhi si "disabituano" a fissare oggetti lontani. Il consiglio e` fare frequenti pause e cercare di "riallenarsi" a guardare lontano in queste pause.AnonimoRe: peccato che i danni agli occhi....
Ma che frequenza di refresh avevi sui CRT?Facendo il consulente cambio postazione abbastanza spesso; ti garantisco che 80% dei pc ha una frequenza di refresh impostata a 60 Hz.L'ultima postazione con monitor HP da 19'' (una specie di portaerei) con refresh a 60 Hz: adesso e' a 85 .Praticamente e' come comprarsi la ferrari e usare sempre e solo la prima marcia. :-)CiaoAnonimoRe: peccato che i danni agli occhi....
Io nel mio piccolo mi sono recato spesso a casa di amici per risolvergli piccoli problemi con il computer. Raramente ho trovato impostate frequenze diverse dai 60 Hz. Bisognerebbe effettivamente informare il grande pubblico che questa frequenza va regolata ... con lo schifo di 15" che uso da più di due anni tengo il refresh a 86 Hz e cazzarola, manco dopo cinque ore provo affaticamento alla vista !Saluti,PiwiAnonimoRe: peccato che i danni agli occhi....
> Fattosta' che da quando in ufficio hanno> messo gli lcd al posto dei crt alla sera non> arrivo piu' a casa con gli occhi fuori dalle> orbite.sony g520 1800x 1440 @ +100AnonimoRe: peccato che i danni agli occhi....
- Scritto da: Anonimo> > Fattosta' che da quando in ufficio hanno> messo gli lcd al posto dei crt alla sera non> arrivo piu' a casa con gli occhi fuori dalle> orbite.sara', ma da quando lavoro sulle workstation sun per il cad su monitor da 21 pollici fatti _bene_ non ho il minimo problema.E te lo dice uno che va spesso soggetto ad emicrania per problemi di vista.fDiskoloUso casalingo
I monitor LCD vanno bene per un uso casalingo, sono assolutamente inutilizzabili per fare grafica profesisonale. Meglio il buon vecchio CRT.AnonimoRe: Uso casalingo
- Scritto da: Anonimo> I monitor LCD vanno bene per un uso> casalingo, sono assolutamente inutilizzabili> per fare grafica profesisonale. Meglio il> buon vecchio CRT.perche' devi dire stupidate?ho appena comprato il 23 pollici Apple LCD e lo uso per ritocco fotografico su immagini di moda...il risultato e' buono e vengo regolarmente pagato.any question?LarryRe: Uso casalingo
> il risultato e' buono e vengo regolarmente pagato. > any question?Probabilmente non hai clienti molto esigenti.AnonimoRe: Uso casalingo
> Probabilmente non hai clienti molto esigenti.ti confermo gia' da ora che non sono stato contattato per ritoccare il Cenacolo, pero' come dicevo lavoro per stilisti di chiara fama...non so se si diventa come D&G, GA, GV ecc con l'approssimazione...(d'altra parte Apple ormai vende solo LCD)byeLarryRe: Uso casalingo
- Scritto da: Anonimo> I monitor LCD vanno bene per un uso> casalingo, sono assolutamente inutilizzabili> per fare grafica profesisonale. Meglio il> buon vecchio CRT.Attento. I colori sono migliori sui CRT.Ma dai un'occhiata alle JPEG con un LCD.Trovaci i difetti che ne vengono amplificati, e correggili.Trova i difetti sulle zone scure dell'immagine, dato che il nero contrasta meno sugli LCD visti da certe angolazioni. E se credi che questi accorgimenti non siano parte degli espedienti di un grafico professionista, ti potrei presentare qualcuno che questi trucchi li usa da anni. Un grafico che si rispetti ha SIA un monitor LCD che uno CRT, quanto meno. Perche` sa che i clienti possono avere sia l'uno che l'altro.AnonimoRe: Uso casalingo
> Trovaci i difetti che ne vengono amplificati, e correggiliSe hai un buon tubo (Sony trinitron 17" per dire) i difetti li stra-vedi. Resta inteso che farai fatica su un 15 pollici dei primi '90. Chi di grafica se ne intende nota spesso una resa migliore sul tubo, non il contrario.Anonimogiusto per mammina e fratellino piccolo
Chiunque si intenda un minimo di pc e ci abbia passato qualche anno sa che un lcd è carino, bello da vedersi come oggetto, occupa poco spazio, ma qualitativamente è inferiore al più penoso dei crt... Allo stesso prezzo ti compri un crt con le contropalle e sei felice per anni e anni e anni...... Alla faccia delle penose risoluzioni simulate dai lcdAnonimoRe: giusto per mammina e fratellino picc
Io ci lavoro tutto il giorno sul pc e pagherei per avere un lcd. A casa ho un portatile con schermo 15" e mi trovo molto meglio che sul 17crt dell'ufficio- un lcd DEVE essere utilizzato alla risoluzione nativa, e in quel caso il più scrauso degli lcd è molto più nitido del miglior crt- se lo usi ad una risoluzione inferiore ci sono due possibilità:a) stai giocando o vedendo un filmato, e allora non si nota molto la "sfocatura artificiale" introdotta dagli lcdb) vuoi lavorare ad una risoluzione inferiore a quella nativa e allora sei un deficiente.- un lcd è molto più riposante per gli occhiSe fai grafica ti do pienamente ragione, i colori di un crt sono ancora fuori dalla portata degli lcd, ma spero non per molto.Anche sui pixel difettosi ti do ragione, io non ne ho sul portatile, se ne avessi di sempre spenti o sempre accesi al centro dello schermo mi darebbe non poco fastidioAnonimoRe: giusto per mammina e fratellino piccolo
- Scritto da: Anonimo> Chiunque si intenda un minimo di pc e ci> abbia passato qualche anno sa che un lcd è> carino, bello da vedersi come oggetto,> occupa poco spazio, ma qualitativamente è> inferiore al più penoso dei crt...Non e' vero. Io ad esempio non lo so.BurpAnonimoRe: giusto per mammina e fratellino picc
- Scritto da: Anonimo> Chiunque si intenda un minimo di pc e ci> abbia passato qualche anno sa che un lcd è> carino, bello da vedersi come oggetto,> occupa poco spazio, ma qualitativamente è> inferiore al più penoso dei crt... Allo> stesso prezzo ti compri un crt con le> contropalle e sei felice per anni e anni e> anni...... Alla faccia delle penose> risoluzioni simulate dai lcdChiunque si intenda un minimo di pc e ci abbia passato qualche anno sa che i suoi occhi stanno meglio con un LCD, dopo aver avuto i primi bruciori e spasmi muscolari intorno al cristallino. Te lo dice uno che lo usa da 20 anni. Poi ci saranno anche altri "intenditori" che la pensano diversamente, ma per lavorarci sopra seriamente, a meno che il tuo lavoro non consista in 100% grafica, ti senti molto, ma molto meglio con un LCD. Sul CRT a me bruciano gli occhi dopo un po'.AnonimoMi tengo il mio Crt a 17"
Anche se lo dovessi cambiare mi ricomprerei un crt flat 17" per uso home. Motivo?a) gli lcd costano almeno il doppio a parità di risoluzione.b) ti devi cuccare un numero imprecisato di pixel difettosi (a meno che tu non voglia spendere una barca di soldi)c) la protezione a livello TCO99 del Crt ti permette di stare davanti al monitor alcune ore senza stancarti, più che sufficienti per un uso home, considerato che sto ad almeno 40cm di distanza dal monitor.d) il crt è più veloce dell' lcd, dunque la resa dei filmati animati è superiore.d) non ho problemi di spazio sulla scrivania.LCD ? forse nel 2010.....TamerlanoAnonimoRe: Mi tengo il mio Crt a 17"
così io il mio 19 :-)))))va da dio! e con la matrox g450 è una coppia vincente......CERCHIORe: Mi tengo il mio Crt a 17"
> a) gli lcd costano almeno il doppio a parità> di risoluzione.Costano di piu'. E' vero. Ma ci sono anche auto che costano il doppio di una Uno. Con entrambe puoi andare da Milano a Torino, epppure.> b) ti devi cuccare un numero imprecisato di> pixel difettosi (a meno che tu non voglia> spendere una barca di soldi)Questo e' sempre meno vero. Pero' in parte hai ragione.Te lo dico, io ho un monitor lcd con zero pixel difettosi e non appartiene alla classe alla quale fai riferimento.> c) la protezione a livello TCO99 del Crt ti> permette di stare davanti al monitor alcune> ore senza stancarti, più che sufficienti per> un uso home, considerato che sto ad almeno> 40cm di distanza dal monitor.Si, i CRT di oggi sono anni luce avanti ai CRT di 10 anni fa, sia come qualita' visiva che come emissioni. Un LCD e' a emissioni zero e la qualita' visiva (se non e' una ciofeca) e' molto superiore.Ti concedo che sulla stragrande maggioranza dei crt di buona qualita' la resa dei colori e' migliore. > d) il crt è più veloce dell' lcde' vero> dunque la resa dei filmati animati è superiore.no, ne' quella, ne' quella di giochi o altro in movimento.gli LCD degli inizi erano problematici da questo punto di vista, ora non piu', a meno che tu non voglia far gireare qualcosa che fa 60 fps e coglienre ogni sfumatura. i 30 fps non sono piu' un problema su LCD decenti.> d) non ho problemi di spazio sulla scrivania.nemmeno io> LCD ? forse nel 2010.....dipende dai punti di vista, per moltissime cose vanno gia' bene oraBurpAnonimoRe: Mi tengo il mio Crt a 17"
- Scritto da: Anonimo> a) gli lcd costano almeno il doppio a parità> di risoluzione.Uhm... ora non e` per iniziare una crociata in favore degli LCD, pero` sono molto piu` belli, anche esteticamente :p> b) ti devi cuccare un numero imprecisato di> pixel difettosi (a meno che tu non voglia> spendere una barca di soldi)Vero, ma sono sempre di meno, man mano che le tecniche di produzione si affinano. Il mio ne ha uno solo, pressappoco in corrispondenza della taskbar in fondo allo schermo, e non si vede sempre, solo quando lo sfondo della taskbar ha molto verde nel suo colore. Probabilmente e` una lucetta verde rotta, quindi...> c) la protezione a livello TCO99 del Crt ti> permette di stare davanti al monitor alcune> ore senza stancarti, più che sufficienti per> un uso home, considerato che sto ad almeno> 40cm di distanza dal monitor.Uhm.... io in questo momento, come la maggior parte del tempo, lo tengo a circa 1 metro, forse qualcosa di piu`, in fondo alla scrivania, quasi attaccato al muro. E non mi fiderei poi tanto delle misure di sicurezza sulle emissioni.> d) il crt è più veloce dell' lcd, dunque la> resa dei filmati animati è superiore.Nah. L'occhio ha una velocita` di refresh di 10 fotogrammi al secondo (persistenza dell'immagine sulla retina), e il fatto che l'LCD tenda a sfumare tra un fotogramma e l'altro rende le animazioni piu` morbide, almeno nella mia opinione. Sara` una questione di gusti.Be', se proprio devo fare il punto sull'unico difetto dell'LCD, allora ecco: e` la risoluzione fissa. Questo video funziona bene solo a 1024x768, a piu` basse risoluzioni cerca di smussare i pixels in antialiasing per adattarli alla sua matrice 1024x768, a piu` alte semplicemente non visualizza la parte di schermo al di fuori della matrice. La matrice fisica e` l'unica limitazione, pero`, e a 512x384 (giochi, directx ecc) e 1024x768 (desktop) la qualita` e` tremenda.AnonimoRe: Mi tengo il mio Crt a 17"
> Uhm.... io in questo momento, come la> maggior parte del tempo, lo tengo a circa 1> metro, forse qualcosa di piu`, in fondo alla> scrivania, quasi attaccato al muro. E non mi> fiderei poi tanto delle misure di sicurezza> sulle emissioni.Ammazza...occhio di lince! O forse hai un 21"...Con un 17" pollici a 1024x768 di qualità TCO99 ho individuato in 60cm la distanza ideale per un uso continuativo. > Be', se proprio devo fare il punto> sull'unico difetto dell'LCD, allora ecco: e`> la risoluzione fissa. Questo video funziona> bene solo a 1024x768, a piu` basse> risoluzioni cerca di smussare i pixels in> antialiasing per adattarli alla sua matrice> 1024x768, a piu` alte semplicemente non> visualizza la parte di schermo al di fuori> della matrice. E' vero anche questo punto, l'aggiungo alla lista dei contro...TamerlanoAnonimoRe: Mi tengo il mio Crt a 17"
- Scritto da: Anonimo> > Uhm.... io in questo momento, come la> > maggior parte del tempo, lo tengo a circa> 1> > metro, forse qualcosa di piu`, in fondo> alla> > scrivania, quasi attaccato al muro. E non> mi> > fiderei poi tanto delle misure di> sicurezza> > sulle emissioni.> > Ammazza...occhio di lince! O forse hai un> 21"...> Con un 17" pollici a 1024x768 di qualità> TCO99 ho individuato in 60cm la distanza> ideale per un uso continuativo.heh... non proprio, visto che oltre 2 metri di distanza ho 9 decimi e vedo un po' sfuocato. E` un 15 pollici, modello di 3 anni fa, precisamente un Mitac 15PX-TA, a quei tempi costava 2 milioni e 400mila, oggi non saprei. Ma come puntualizzato da qualcun'altro in un post piu` sotto, in effetti il tipo di difetto oculare che si accumula usando i PC e` il fatto che non si riesce piu` a focalizzare in lontananza. Da vicino, pero`, ho dei microscopi, non degli occhi :) se mi metto a 6-7 centimetri dallo schermo vedo pure i pixelini rossi verdi e blu che compongono un quadratino bianco della matrice. Ah, e vedo gli acari a occhio nudo, anche se come cosini piu` piccoli di un granello di polvere :D> > Be', se proprio devo fare il punto> > sull'unico difetto dell'LCD, allora ecco:> e`> > la risoluzione fissa. Questo video> funziona> > bene solo a 1024x768, a piu` basse> > risoluzioni cerca di smussare i pixels in> > antialiasing per adattarli alla sua> matrice> > 1024x768, a piu` alte semplicemente non> > visualizza la parte di schermo al di fuori> > della matrice. > > E' vero anche questo punto, l'aggiungo alla> lista dei contro...Si, ma personalmente, saro` un po' viziato, o faccio troppo caso a certi dettagli che in pratica non sarebbero importanti: insomma, un LCD e` molto piu` elegante... e` un bell'affarino, in fin dei conti. Futuristico, "ganzo" :)E in effetti fa un po' meno male agli occhi, non so perche`, ma fa meno male. Ti scanca meno.AnonimoCurioso....
Al di la di ogni discorso pro/contro LCD, è curioso notare il fatto che oggi molti giocatori vanno a comprare schede video da paura che permettono di giocare con dettagli al max a risoluzioni allucinanti (minimo 1280x1024 o 1600x1200) e questi monitor lcd sono estremamente limitati dal pdv della risoluzione.Altro che 17" lcd, se io avessi 500 euro da spendere in un monitor mi prenderei un bell'Eizo 19" e ciao ciao a tutti gli lcd...TasslehoffRe: Curioso....
Hai pienamente ragione...il tubo...è sempre il tubo!!!AnonimoRe: Curioso....
Specialmente se è un Sony FD 24" 16:10!FB6Re: Curioso....
- Scritto da: FB6> Specialmente se è un Sony FD 24" 16:10!24 pollici?E quando cambia risoluzione, e` tutto tranquillo?No.. siccome un mio amico aveva un 21 pollici che quando staccava fra modalita` testo e grafica (per esempio) faceva "kazannnnggg!..." e irradiava gli astanti di non si sa quali picchi di radiazione X... faceva un po' paura, insomma... poi magari non e` vero nulla, ma non ce l'avevo un contatore geiger...AnonimoSiamo sicuri della bontà della notizia?
Alcune brevi considerazioni:1) a parità di prezzo un CTR è ancora infinitamente superiore ad un monitor LCD, tranne che per le radiazioni, lo spazio occupato e la totale assenza di distorsione geometrica (alla faccia dei tubi Trinitron e simili) - Ma se pensiamo alla risoluzione, contrasto, visibilità in condizione critiche, fluidità delle immagini veramente non c'è paragone;2) se possedessi un Internet cafè o un Ufficio metterei comunque mano al portafoglio per comprare un LCD, per i motivi di cui sopra e perché la loro resa, a meno di non fare grafica pubblicitaria o videogiochi, è più che sufficiente. Ma non tutti hanno disponibilità economica e/o problemi di spazio tali da giustificare una simile scelta;3) a casa un LCD non lo comprerei mai: ve lo immaginate il DVD di Matrix o F1 Championship impiastricciati su un monitor LCD? (sempre se non avete voglia di spendere 2000Euro). Certo non siamo ai livelli di qualche anno fa, alla fin fine il risultato attuale non è poi così disprezzabile, ma comunque non c'è paragone, né di costo né di qualità.A questo punto la domanda sorge spontanea: i possibili acquirenti LCD di cui al punto 2 sono la maggioranza del mercato?AnonimoCome si fa a lavorare...
su un monitor in cui "vedi" fisicamente i pixel, a mo' di cubettini? Magari sarà anche ottimo per stare ore ed ore a fissare pagine web, testi, Word, ... ma per filmati e/o videogiochi e/o grafica (Photoshop, per dire) è agghiacciante. Non dubito che siano fichissi esteticamente ma comprarli per quello fa un po' ridere (un po' come quelli che personalizzano il case, in fondo). La risoluzione è inchiodata a 1024, già questo è assolutamente ridicolo per chi lavora con un po' di finestre aperte. Non so, a parte il poco spazio e la bellezza, obiettivamente non trovo alcuna giustificazione nella spesa per l'acquisto di un lcd. A meno ovviamente che si stia 8 ore a fissare testi, per cui non dubito che in un negozio, in una agenzia viaggi e simili vada anche bene. Riposante? Forse, ma chi spende quelle cifre puè prendersi un tubo Sony o altri molto buoni e lavorare senza alcun problema (un BUON tubo non stanca).AnonimoRe: Come si fa a lavorare...
Ricordati di utilizzare la risoluzione ottimale dell'LCD.Io per esempio lavoro su un 20 Sony e in esterna su un 17 LCD SyncMaster Samsung. In 1280 x 1024 e' piu' che accettabile. In risoluzioni inferiori una porcheria.ByeAnonimoRe: Come si fa a lavorare...
ti sei dimenticato la cosa più importante...fai scrollare del vettoriale su un LCD a 60Hz, è in questo caso che scatta il vomito...AnonimoRe: Come si fa a lavorare...
- Scritto da: Anonimo> ti sei dimenticato la cosa più importante...> > fai scrollare del vettoriale su un LCD a> 60Hz, è in questo caso che scatta il> vomito...Il problema principale e' che nella maggiorparte degli uffici dove si lavora, a meno chenon si faccia della grafica, il monitor CRTraramente e' un Sony Trinitron da 19 o 21 pollici...Nella maggior parte dei casi si tratta di schifezzeda 15 pollici di marca ignota, settati a 800x600 60Hz(e probabilmente anche 256 colori), perche'il tecnico che l'ha installato ha lasciato l'installazionedi Windows di fabbrica e l'utente non ha minimamenteidea di cosa sia la frequenza di refresh, etc.Se poi ti trovi un monitor marchiato tipo Philips, sicuramentesi tratta dei modelli piu' scadenti, quelli che a 1024x768hanno la frequenza di refresh a 60Hz...Se poi infine noti che e' un Sony Trinitron da 19", vai a vedereche e' settato a 800x600 a 256 colori, perche' e' arrivato cosi...AnonimoRe: Come si fa a lavorare...
> il tecnico che l'ha installato ha lasciato l'installazione > di Windows di fabbrica e l'utente non ha minimamente > idea di cosa sia la frequenza di refresh, etc.Si però se la soluzione è spendere un palo e mezzo per avere un monitor che non va impostato, perchè è un lcd... scusa ma i problemi dell'ufficio sono ben altri... :-)AnonimoRe: Come si fa a lavorare...
- Scritto da: AnonimoCasomai come si fa a giocare , questo magari e` vero. Per lavorare e` assolutamente ideale, specie se e` un 17 pollici. Stanca meno.> su un monitor in cui "vedi" fisicamente i> pixel, a mo' di cubettini?E questo tu lo chiami un difetto???E` molto utile, anche se l'LCD non e` adatto a scopo grafici professionali per altre ragioni (i colori per esempio). Se vedi i pixels puoi controllare visualmente l'antialiasing di svariate cose, per esempio. Non sempre su applicazioni directx e varie si puo` applicare il magnifier, o catturare la schermata... e a ogni modo e` piu` scomodo farlo. Vedere i pixels da vicino e controllarli uno a uno puo` essere molto importante, molto meglio che vedere una messe di entita` luminose dal contorno indefinito e contrasto ridotto quando i pixels sono vicini e di luminosita` simile. Non vorrei offendere con questo, ma mi chiedo da quanto tempo hai un computer... da quando la risoluzione entry-level e` 1280x1204?AnonimoRe: Come si fa a lavorare...
Non vorrei offendere con questo, ma mi chiedo da quanto tempo hai un computer... da quando la risoluzione entry-level e` 1280x1204?Nessuna offesa figurati! Semplicemente i monitor LCD (ripeto) per lavorare con Photoshop secondo me sono da spararsi. Con i pc ci lavoro da boh, parecchio (grafica seria però non da molto, fai un paio d'anni). Mi hanno costretto ad usare un lcd per un mesetto, sinceramente mi senbrava Legoland città. Tubo catodico anni luce avanti, imho. Ma anni e anni.AnonimoRe: Come si fa a lavorare...
Senza offesa ma mi sembri il tipico acquirente di LCD che si autogiustifica e cerca di trovare il positivo dove di positivo c'è solo la felicità del negoziante. "Vedere i pixel è una cosa che va bene" è la più grossa cazzata che abbia letto negli ultimi 10 anni, forse sei tu che con i piccì ci lavori da molto poco (o forse usi un lcd al lavoro per battere gli scontrini, al che nulla da dire, sicuramente un monitor standard sarebbe inutile).AnonimoRe: Come si fa a lavorare...
- Scritto da: Anonimo> Senza offesa ma mi sembri il tipico> acquirente di LCD che si autogiustifica e> cerca di trovare il positivo dove di> positivo c'è solo la felicità del> negoziante.No, davvero. L'ho comprato con cognizione di causa, dopo averli visti e provati "in azione". Poi be', magari c'e` anche un fattore di abitudini personali. Io trovo l'LCD molto utile appunto perche` definisce meglio i pixels. Cosi` che se ce n'e` uno fuori posto, lo vedi subito. Se poi dovessi fare una proiezione per una presentazione probabilmente userei un CRT a 24 pollici. Ma il CRT a 24 pollici mai e poi mai lo userei per lavorarci.> "Vedere i pixel è una cosa che> va bene" è la più grossa cazzata che abbia> letto negli ultimi 10 anni,Si fa presto a dire cazzata (specie su questo forum, pare), ma cos'e` che ti rende sicuro che lo sia? me lo spieghi? Al di la` dell'estetica, possibilmente... una cosa che davvero mi da' fastidio qui e` sentire etichettare gente come troll, opinioni come cazzate, il 99% delle volte senza spiegare perche`. Io l'ho spiegato perche` preferisco distinguere i pixels. Cosa c'e` di cosi` assolutamente sbagliato in quello che ho detto? Se vuoi convalidare il fatto che io abbia detto una cazzata, ti devi spiegare.> forse sei tu che> con i piccì ci lavori da molto poco20 anni, 17 dei quali passati con svariati CRT.> (o forse> usi un lcd al lavoro per battere gli> scontrini, al che nulla da dire, sicuramente> un monitor standard sarebbe inutile).Insomma, sulla cosa mi e` piaciuto discutere per passare un po' di tempo, sentire un po' cosa ne pensava la gente per curiosita`, pero` in definitiva non e` che io la senta cosi` importante. Se volete usare i CRT usateli, se volete usare gli LCD usate quelli... la mia conclusione e` che la questione sia fortemente personale, un fatto di gusti e abitudini. Fatto sta che i miei occhi stanchi si arrossano davanti a un CRT, e quindi non credo che, anche volendo, troverei positivo il ritorno a un tubo catodico.AnonimoXke'
Perche' il monitor LCD che combina il piacere degli lcd con il dettaglio dei crt costa dai 3800 ai 8700 $ ?:)) questi hanno un dot pitch di circa 0,14-0,18 che e' ben altra cosa dai terrificanti 0,28 degli lcd da 500$.. e pensare che io li prenderei solo per guardarci i dvd :)AnonimoRe: Xke'
dimenticavo .. IBM T210, T221http://www.monitoroutlet.com/flat-monitors--lcd--ibm-monitors.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 03 2003
Ti potrebbe interessare