RFID per tutti, dice la startup Verayo , direttamente dalla Silicon Valley. Ma non com’è stato finora : si tratta di chip RFID inclonabili , sicuri.
Il trucco alloggia in un PUF, che sta per Physically Unclonable Functions , Funzioni Fisicamente Inclonabili. Il corrispondente algoritmo è stato sviluppato dal Massachussetts Institute of Technology e promette di impedire finanche allo stesso costruttore di violarne l’unicità.
Gizmodo si spiccia a definirlo DNA elettronico. Si tratta, infatti, di piccoli circuiti – spiega l’azienda – che sfruttano la stessa fase di fabbricazione per generare un numero illimitato di imprevedibili ed affidabili chiavi uniche per ogni chip. Essendo impossibile duplicare le variazioni nel processo di fabbricazione, anche per lo stesso fabbricante è impossibile far generare il medesimo responso in altri chip, sottolinea VNUNet .
Niente più rischio di clonazioni, dunque. E ne beneficeranno molte circostanze di impiego, non ultima quella di Tikitag , una startup che lancia il suo sistema di Internet Tagging : basterà disporre del relativo kit e si potrà taggare di tutto, Internet compresa, associando magari una pagina Web ben definita ad un determinato oggetto.
Il background tecnico di Verayo è inevitabilmente serio : “la contraffazione è oggi un fatto importante – dice Anant Agrawal, CEO di Verayo – Varca confini geografici e industriali, si presenta sia online che offline e Verayo, con i propri chip RFID, offre un modo semplice ed efficace per porre fine al problema”.
Marco Valerio Principato
-
Trovato cavallo di troia
eccolo qui[img]http://www.laptopmag.com/uploadedImages/Multimedia_Assets/Images/2008/Reviews/laptops/dell_inspiron_mini_9645g.jpg[/img]Ubuntu è dentro.L'unica contromossa per MS ormai è regalare le licenze di XP (come in questo caso, PC con stesso HW costano uguali, con Ubuntu e con Win)non sono stato io!Re: Trovato cavallo di troia
Si, ma non perchè non paghi la licenza Windows, ma perchè se lo prendi con Ubuntu ti alzano il prezzo con qualche piccola miglioria hardware! Ma ancora lottate Windows Linux? Ma che voglia avete? Chi vuole Windows se lo compra, chi vuole Linux se lo scarica, chi vuole Linux e assistenza (non forum, assistenza seria) lo paga. Ognuno è libero di fare ciò che vuole con i suoi soldi. Se voglio farmi domani sera una serata al Cacao e spendere 500 euro di champagne...potrò farlo o aprirete un forum anche per quello? Da qualche anno a sta parte far provare Linux alla gente sta diventando impossibile...gli utonti pensano che vi paghino per passare il tempo a dire quanto Linux sia bello...il dubbio viene anche a me...se pagano bene vengo pure io :-)Basta! Non se ne può più!!!Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxolRe: Trovato cavallo di troia
> aprirete un forum anche per quello? Da qualche> anno a sta parte far provare Linux alla gente sta> diventando impossibile...gli utonti pensano che> vi paghino per passare il tempo a dire quanto> Linux sia bello...il dubbio viene anche a me...se> pagano bene vengo pure io> :-)> > Basta! Non se ne può più!!!il dubbio lo fai venire tu ...il tuo discorso e' molto lontano dal buon senso, ed il fatto che vuoi far credere di non rendertene conto non ti scusa, linux puo' essere libero e trasparente, i sistemi proprietari no, in nessuna maniera, ti schiavizzano e ti costringono a schiavizzare i tuoi contatti a cui invii i file dell'ultimo office o di altri applicativi fatti apposta per creare problemi. se hai un cervello accendilo, in modo o in altro ...solo un idiota sottovaluta questo discorso e ridicolizza gli altri attribuendo loro del fanatismo o dell'integralismo al solo scopo di far prevalere la propria posizione a discapito dell'onestà intellettuale, questa, sempre più, sconosciuta.brontoloRe: Trovato cavallo di troia
- Scritto da: brontolo> solo un idiota sottovaluta questo discorso e> ridicolizza gli altri attribuendo loro del> fanatismo o dell'integralismo al solo scopo di> far prevalere la propria posizione a discapito> dell'onestà intellettuale, questa, sempre più,> sconosciuta.La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli, lo sai?Si, compresa quella verbale.Hai appena fatto un discorso da integralista talebano ad uno che ha detto, sensatamente, che chi vuole win se lo compra, chi vuole linux lo scarica o ne paga i servizi di assistenza, e chi vuole fare il figo si compra un mac. E' un discorso che sento poche volte fare. Ed è il meno integralista che tu possa trovare.Se non sei in grado di capirlo, continua pure con la tua jiahd.BlackstormRe: Trovato cavallo di troia
- Scritto da: Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxol> Si, ma non perchè non paghi la licenza Windows,> ma perchè se lo prendi con Ubuntu ti alzano il> prezzo con qualche piccola miglioria hardware!in che senso? hai controllato?io sono stato sul sito di dell (us)la versione con ubuntu ha solo 4GB di HD, quella con XP 8GB. se porto ubuntu a 8GB le caratteristiche HW diventano identiche, e spendo rispettivamente 384$ e 399$quindi licenza XP = 15$pare che ci sia stato un piccolo cambio di strategia rispetto al passato no? ed era semplicemente quello che evidenziavo con il mio post...senza contare che fino a ieri, sempre dallo stesso sito risultava che la versione con XP avesse a bordo anche una webcam: valore 15$.quindi aggiungendola alla versione con ubuntu, il prezzo risultava uguale alla versione con XP.forse anche ubuntu ha un prezzo? non lo so, ma il sistema operativo dovrebbe avere a fianco il suo prezzo, così come ce l'hanno il resto dei componenti del pcnon sono stato io!Re: Trovato cavallo di troia
- Scritto da: Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxol> > Ma ancora lottate Windows Linux? Ma che voglia> avete? Chi vuole Windows se lo compra, chi vuole> Linux se lo scarica, chi vuole Linux e assistenzaè vero e su questo punto ti dò ragioneperò l'evangelizzazione verso linux, se così vogliamo chiamarla, serve per togliere mercato a ms, soprattutto perchè ms ha il brutto vizietto, sfruttando la popolarità del suo sistema operativo, di imporre formati chiusi a tutto il mondoil vero problema a mio avviso è proprio questo ed è una situazione nella quale dovrebbero intervenire le autorità.....se tu dici io sono libero di installare windows, linux o che altro, ti dò in ragione in via teorica, poi però in un mondo fatto di WMV, di Silverlight, di DirectX è molto difficile sostenere la tua tesiè la stessa cosa che accade con la Costituzione italiana...tutto dicono che la Costituzione riconosce l'uguaglianza formale di tutti i cittadini di fronte alla legge, che si pone l'obbligo di aiutare il cittadino a raggiungere la felicità, ecc... poi però sappiamo bene che di fronte alla legge siamo molto diversi gli uni dagli altri e ciò a causa del censo, delle amicizie in alto loco o meno, dei soldi che si posseggono e del potere che si halo stesso discorso vale per windows, ms lo usa per imporre formati chiusi che altri sistemi non hanno il diritto di implementare e questo di fatto li esclude a priori dal mercato....ultimamente l'UE ha fatto la voce grossa e sembra che qualcosa si stia muovendo ma secondo me è solo facciata, ms cova ancora il desiderio di ribaltare la situazione a proprio vantaggiopabloskiRe: Trovato cavallo di troia
Il WMV?Scarica il K-Lite Mega Codec, ha tutti i codec esistenti, e se non erro è open source, oppure converti i video con Super in avi, non bisogna avere per forza windows.I doc e i docx hanno dei wiever gratuito(Lo stesso esempio fino a qualche tempo fa valeva anche con i pdf, ma solitamente di quelli si parla di meno)Silverlight, se non sbaglio c'è un progetto per Linux per renderlo compatibile, e forse anche appoggiato indirettamente da microsoft, che vuole invece estendere di popolarità il suo slDirectX? Esistono le alternative, OpenGL! Se un gioco sfrutta solo le DirectX vuol dire che hanno trovato qualcosa che le ha rese migliori delle OpenGL, e credo sia per un fatto di velocità che ultimamente le si preferiscono in molti giochi, rispetto al passato.Alla fine è come chiedersi perchè la Sony produce periferiche o giochi solo per playstation, obbligando chi vuole usare un prodotto sony a comprarla...Ovvio che io che produco software e un sistema operativo, i software gli faccio solo per quello, in modo da invogliare a usare quel sistema, e che faccia in modo che i miei prodotti rendano "assuefazione", obbligando sempre al loro utilizzo il più possibile, così è la vita, questo è quello che si fa per soldi, fa schifo ma è comprensibile, almeno io credo che mi comporterei nella stessa maniera per tirare avanti (non la giustifico la ms, ma dico che è normale, accanirsi solo su di lei è inutile)LeviathanRe: Trovato cavallo di troia
Se lo prendi col Win ti danno in genere una suite di programmi realizzati dalla ditta del PC o comunque per quella ditta da note softwarehouse, se lo prendi col linux in genere non è lo stesso che puoi scaricare da Internet ma una versione realizzata per quel PC con un po' di variazioni sul tema.AUSTRALOPIT ECORe: Trovato cavallo di troia
- Scritto da: Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxol> Si, ma non perchè non paghi la licenza Windows,> ma perchè se lo prendi con Ubuntu ti alzano il> prezzo con qualche piccola miglioria hardware!Mi sa che invece costano proprio uguali (sto facendo preventivi online) non trovo nessuna differenza Hardware.. Anzi se mi potete dare una mano...ReefRe: Trovato cavallo di troia
- Scritto da: Reef> Mi sa che invece costano proprio uguali (sto> facendo preventivi online) non trovo nessuna> differenza Hardware.. Anzi se mi potete dare una> mano...fino a ieri costavano uguali a parità di HW, perchè la versione con win aveva anche la webcam.ad oggi la situazione è questa, ho fatto i conti poco fahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2399553&m=2399926#p2399926non sono stato io!Re: Trovato cavallo di troia
ma l'hanno tabbato pure li'? e che barba, lo piazzassero senza troppi tabboni, che uno ci poi deve accrocchiare come sul mio eee per il full desktop. auff.LockOneRe: Trovato cavallo di troia
- Scritto da: LockOne> ma l'hanno tabbato pure li'? e che barba, lo> piazzassero senza troppi tabboni, che uno ci poi> deve accrocchiare come sul mio eee per il full> desktop.> auff.ma io non credo che quella barra enorme in alto rimanga sempre in primo piano...non sono stato io!Re: Trovato cavallo di troia
- Scritto da: LockOne> ma l'hanno tabbato pure li'? e che barba, lo> piazzassero senza troppi tabboni, che uno ci poi> deve accrocchiare come sul mio eee per il full> desktop.> auff.molto bello invece...dai un'occhiata al finale di questo videohttp://it.youtube.com/watch?v=5M37j5BnERwsi può scegliere la modalità con cui usare il desktopgiubaIl solito brodo
Ubuntu come tutta linux è uno schifo imbarazzantemolto meglio FreeBSD/OpenBSD e i server AppleArbelRe: Il solito brodo
See see, vabbè dai.Hai detto la tua, ora puoi andare a nanna.Guido LavespaRe: Il solito brodo
- Scritto da: Guido Lavespa> See see, vabbè dai.> Hai detto la tua, ora puoi andare a nanna.ti quoto. quando ce vo ce vo,mamma miaRe: Il solito brodo
- Scritto da: Arbel> Ubuntu come tutta linux è uno schifo imbarazzante> molto meglio FreeBSD/OpenBSD e i server AppleMa perchè c'è sempre qualcuno che sente il bisogno di dire sciocchezze? Non ti piace Ubuntu? Non lo installare e basta! Non esiste nesun obbligo ad installarlo. Criticare solo per criticare senza apportare elementi costruttivi non serve a nulla se non a far perdere tempo.AccelerixRe: Il solito brodo
- Scritto da: Accelerix> - Scritto da: Arbel> > Ubuntu come tutta linux è uno schifo> imbarazzante> > del resto pure io sono gayo> > Ma perchè c'è sempre qualcuno che sente il> bisogno di dire sciocchezze? no, la domanda *seria* e': perche' qualcuno sente il bisogno di rispondergli. imparerete mai?LockOneRe: Il solito brodo
- Scritto da: LockOne> no, la domanda *seria* e': perche' qualcuno sente> il bisogno di rispondergli. imparerete> mai?Guarda, non si può permettere che certe idiozie rimangano incommentate.Rischiando che passino per verità al primo utonto che passa...open sourceRe: Il solito brodo
La linux la devi conoscere benissimo te!!!! Per fortuna hai la windows sulla tua pc!!!!AbbioRe: Il solito brodo
Si non ce fossi il Window non putremmo nimmeno leggere qui. Ma che è sto coniglio? I cunigli si mangiano, non fanno andare li pc.Luigi SmanettaRe: Il solito brodo
- Scritto da: Abbio> La linux la devi conoscere benissimo te!!!! Per> fortuna hai la windows sulla tua> pc!!!!Avrà la windows... come io ho la macintosh...nextRe: Il solito brodo
quoto al 2%Il QuotatoreRe: Il solito brodo
- Scritto da: Il Quotatore> quoto al 2%Troppa grazia! (rotfl)vrmsRe: Il solito brodo
- Scritto da: Arbel> Ubuntu come tutta linux è uno schifo imbarazzante> molto meglio FreeBSD/OpenBSD e i server Applema che c'entra?vuoi caricare quei sistemi su un subnotebook? o_0non sono stato io!Re: Il solito brodo
LOL i server apple :Dho abboccato in pieno alla trollata :pnon sono stato io!Re: Il solito brodo
Complimenti, manco sai cos'è FreeBsd per dire questa cosa! Tutte le interfacce grafiche e la maggior parte del software di Freebsd è stato scippato da Linux! Cambia solo il kernel, adesso dimmi che differenza c'è tra il kernel di FreeBsd e Linux.maciste2Re: Il solito brodo
Ehm... le "interfacce" grafiche sono software open source. Dovrebbero essere più o meno compatibili con lo standard POSIX (il "più o meno" è dovuto ai vari linuxismi presenti nel codice). Si patchano, si compilano. Altro che "software scippato", aldilà dell'ovvia contraddizione presente nell'usare il concetto di "rubare" quando si tratta di software open o, meglio ancora, software libero.Poi, Linux è un kernel, quindi non puoi chiedere che differenza c'è se viene cambiato "solo" il kernel (e per quanto io detesti Stallman, fa bene a porre l'accento sul fatto che i sistemi che noi comunemente chiamiamo "Linux" andrebbero chiamati "GNU/Linux"). E a dirla tutta, FreeBSD non comprende solo il kernel, ma anche la userland, sai, è un sistema operativo. (Si, puoi usare GNU su kernel FreeBSD, ma secondo me non ne vale la pena).Ok che il post iniziale era una trollata, ma informarsi non fa mai male.Resta il fatto che nonostante il mio ribrezzo per i sistemi GNU/Linux, quando mi chiedono un'alternativa gratuita e open source a Windows consiglio sempre Ubuntu (PC-BSD non l'ho ancora provato, anche se conosco chi ci si trova bene).ScazzatoRe: Il solito brodo
- Scritto da: maciste2> Complimenti, manco sai cos'è FreeBsd per dire> questa cosa! Tutte le interfacce grafiche e la> maggior parte del software di Freebsd è stato> scippato da Linux! Cambia solo il kernel, adesso> dimmi che differenza c'è tra il kernel di FreeBsd> e> Linux.Forse sei tu che non conosci BSD, che a differenza di Linux è un vero Unix.chojinRe: Il solito brodo
- Scritto da: chojin> - Scritto da: maciste2> > Complimenti, manco sai cos'è FreeBsd per dire> > questa cosa! Tutte le interfacce grafiche e la> > maggior parte del software di Freebsd è stato> > scippato da Linux! Cambia solo il kernel, adesso> > dimmi che differenza c'è tra il kernel di> FreeBsd> > e> > Linux.> > Forse sei tu che non conosci BSD, che a> differenza di Linux è un vero> Unix.i *bsd non sono degli unix, per esserlo dovrebbero esser riconosciuti tali da opengroupaaaaaaaarghRe: Il solito brodo
- Scritto da: Arbel> Ubuntu come tutta linux è uno schifo imbarazzante> molto meglio FreeBSD/OpenBSD e i server AppleSi, soprattutto i server apple.... :-)nextRe: Il solito brodo
- Scritto da: Arbel> Ubuntu come tutta linux è uno schifo imbarazzante> molto meglio FreeBSD/OpenBSD e i server Applehahahabello leggere queste perle di saggezza di prima mattina....ovviamente hai valide argomentazioni da portare a supporto della tua tesi, vero?pabloskiRe: Il solito brodo
Vabbè capisco spammare un po' per non far dimenticare FreeBSD/OpenBSD, ma il MacOSX fa schifino pure lui come server... Senza contare che è un mero prodotto chiuso e commerciale.iRobyRe: Il solito brodo
- Scritto da: iRoby> Senza contare> che è un mero prodotto chiuso e> commerciale.Quindi essendo chiuso e commerciale fa schifo di default?Mazza che talebanonextRe: Il solito brodo
- Scritto da: Arbel> Ubuntu come tutta linux è uno schifo imbarazzante> molto meglio FreeBSD/OpenBSD e i server AppleUn commento pregno di indescrivibile saggezza, quasi un koan zen, oserei dire. (rotfl)vrmsRe: Il solito brodo
- Scritto da: Arbel> Ubuntu come tutta linux è uno schifo imbarazzante> molto meglio FreeBSD/OpenBSD e i server Applee a noi che ci frega? usa pure FreeBSD/OpenBSD e server apple e vivi felice senza per forza volreci dire che Ubuntu é uno schifo imbarazzante, per me non lo é. E tu sei "Imbarazzanteee...."ciaspoloRe: Il solito brodo
Avviso al navigatore inesperto:questo thread, partito con una provocazione (detta in gergo "trollata") contiene numerose imprecisazioni sui sistemi operativi citati.SylvaticusBel nome
piace a tuttihttp://www.stefanoforenza.com/ubuntu-new-codename-announced-sic/ma proprio a tuttizzzRe: Bel nome
- Scritto da: zzz> piace a tutti> http://www.stefanoforenza.com/ubuntu-new-codename-> ma proprio a tuttizzzz, che noia. Quello dei giochini coi nomi dicesi alliterazione. Ed e' un VEEECHIO giochino ... personalmente a me, collezionista di supereroi, ha fatto pensare a quello che facevano gli autori di Superman... mai notato le alliterazioni con Lois Lane, Lana Lang, Lori Lemaris... ecc? (valeva anche con gli uomini.. a partire da Lex Lutohr)bubbaRe: Bel nome
- Scritto da: bubba> - Scritto da: zzz> > piace a tutti> >> http://www.stefanoforenza.com/ubuntu-new-codename-> > ma proprio a tutti> > zzzz, che noia. > > Quello dei giochini coi nomi dicesi> alliterazione. Ed e' un VEEECHIO giochino ...> personalmente a me, collezionista di supereroi,> ha fatto pensare a quello che facevano gli autori> di Superman... mai notato le alliterazioni con> Lois Lane, Lana Lang, Lori Lemaris... ecc?> (valeva anche con gli uomini.. a partire da Lex> Lutohr)Mio dio, ma tu riconoscere una battuta quando la vedi, nemmeno se ti martellano le rotule, eh?Chi non sa ridere di sè è un uomo povero.BlackstormRe: Bel nome
- Scritto da: Blackstorm[cut]> Mio dio, ma tu riconoscere una battuta quando la> vedi, nemmeno se ti martellano le rotule,> eh?Nemmeno se ti martellano le rotule non riesci a capire che intuire il tono di un post scritto non e' automatico?Mettici due faccine e vedi che tutti ti capiscono...> Chi non sa ridere di sè è un uomo povero.Anche chi non sa farsi capire...PaolinoDiffusione e successo.
Ubuntu è la distro linux con la più veloce diffusione:http://www.tuxjournal.net/?p=4121Questi risultati hanno spinto grossi produttori come Dell a vendere anche Ubuntu preinstallato:http://www.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/ubuntu?c=us&l=en&s=dhsOltre che IBM:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7979&numero=999Anche progetti italiani:http://www.spaziominimo.it/Che dire, finalmente si va decisi sulla via di di linux anche in ambito domestico.gnulinux86Re: Diffusione e successo.
Ubuntu ha raggiunto stime diffusione alte in breve tempo, raggiungendo quasi Mandriva una distra storica Linux presente da oltre il triplo degli anni di Ubuntu, secondo me grazie alla società che c'è dietro cioè Canonical, che è riusciuta dare ad Ubuntu uno grossa visibilità. La cosa mi che mi fa più piacere è il proliferarsi di linux preinstallato, io lo chiamerei effetto Ubuntu.Vincenzo M.Re: Diffusione e successo.
Certo che passare le giornate a fare evangelizzazioni su linux bisogna essere proprio messi male.Almeno avessi detto qualcosa di tuo.marcoRe: Diffusione e successo.
- Scritto da: marco> Certo che passare le giornate a fare> evangelizzazioni su linux bisogna essere proprio> messi male.> Almeno avessi detto qualcosa di tuo.Pensa che il termine "Evangelizzazione" riferito ai sistemi operativi l'ha inventato Microsoft...kraneRe: Diffusione e successo.
Ora che hai detto il tuo... per cortesia, non ingolfare ulteriormente il forumGraziedrkMasterRe: Diffusione e successo.
Dato che parli di evangelizzazione, credo che tu sia un utente Windows(fan boy), perchè quel termine in informatica viene usato da Microsoft.Devi capire che fornire dati non significa quel termine religioso che usa Microsoft e a quanto pare anche i suoi utenti. Se sei frustrato a causa dei problemi del sistema che utilizzi, non prendendertela attaccando chi parla di altri sistemi, non ottieni nulla, non roderti il fegato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2008 12.47-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Diffusione e successo.
per avvicinarmi al mondo linux, ho comprato propio un Abaco, dato c'è Ubuntu preinstallato, essendo la mia prima esperienza con questo nuovo sistema ho preferito puntare su un pc che montava Linux.abacaroRe: Diffusione e successo.
haha ma esiste davvero l'Abaco!http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.htmlpensavo scherzassi!! :D e come ti trovi?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2008 16.09-----------------------------------------------------------non sono stato io!guerra a Windows 7
Ubuntu vuole fare guerra a Windows 7 sui tempi di avvio????A parte gli scherzi, non sono ben chiare le innovazioni di questo nuovo OS, ma è una cosa è chiara: a win7 non passerò mai!AHAHAHAHAHAHAHAHAHAinfernusRe: guerra a Windows 7
Anche perché la data di uscita è ben lontana..BLahRe: guerra a Windows 7
E chi te l'avrebbe chiesto?fiertel91Una seria opinione su Ubuntu.
Amo Ubuntu, la sua qualità (sopratutto rapportata al prezzo), la sua efficienza, il modo in cui è presentato e supportato, sviluppato ma soprattutto, la filosofia che vi è alle spalle che raccoglie tutti gli ideali del Software Libero e dell'umanità e solidarietà nell'informatica in un solo prodotto.Ma Ubuntu, come tutte le distribuzioni di GNU/Linux, è ben oltre che un sistema operativo completo e funzionale. È la risposta vera, forte, robusta a una informatica che diventa sempre più dominante del mondo, che diventa sempre più indispensabile a tutti, dove tanta gente poco onesta ha da sempre speculato e speculato, senza che qualcuno vi si opponesse in maniera sostanziale.Grazie al Software Libero, GNU/Linux e Ubuntu, l'utopia di un mondo meraviglioso, basato sulla solidarietà, sull'aiuto reciproco e disinteressato, sulla libertà di sapere con cosa hai a che fare fin nei minimi dettagli, almeno nel mondo informatico, diventa meno utopia e più realtà.Grazie davvero.Massimo TristanoRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: Massimo Tristano> Grazie al Software Libero, GNU/Linux e Ubuntu,> l'utopia di un mondo meraviglioso, basato sulla> solidarietà, sull'aiuto reciproco e> disinteressato, sulla libertà di sapere con cosa> hai a che fare fin nei minimi dettagli, almeno> nel mondo informatico, diventa meno utopia e più> realtà.> > Grazie davvero.Ma è sempre la stessa persona che scrive il medesimo post?Sembra una settanextRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: next> Ma è sempre la stessa persona che scrive il> medesimo> post?> Sembra una settaÈ inutile, è proprio impossibile scrivere un commento intelligente in questo portale. Non lo faccio più, tranquillo.Massimo TristanoRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: Massimo Tristano> - Scritto da: next> > Ma è sempre la stessa persona che scrive il> > medesimo> > post?> > Sembra una setta> > È inutile, è proprio impossibile scrivere un> commento intelligente in questo portale. Non lo> faccio più,> tranquillo.Senti scrivi quello che ti pare. Te e gnulinux sembrate due testimoni di geova. Ma dite qualcosa di vostro invece delle solite menate filosofiche sui SO che puntualmente appaiono in ogni articolo che riguarda linux.nextRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: next> - Scritto da: Massimo Tristano> > > Grazie al Software Libero, GNU/Linux e Ubuntu,> > l'utopia di un mondo meraviglioso, basato sulla> > solidarietà, sull'aiuto reciproco e> > disinteressato, sulla libertà di sapere con cosa> > hai a che fare fin nei minimi dettagli, almeno> > nel mondo informatico, diventa meno utopia e più> > realtà.> > > > Grazie davvero.> > Ma è sempre la stessa persona che scrive il> medesimo> post?> Sembra una settaChe dire piuttosto di chi sforna risposte preconfezionate come la tua? Lo fate per soldi o per spirito gregario di realizzazione attraverso MS?vrmsRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: vrms> Che dire piuttosto di chi sforna risposte> preconfezionate come la tua? Lo fate per soldi o> per spirito gregario di realizzazione attraverso> MS?Non frequento MS, hai cacato di fuorinextRe: Una seria opinione su Ubuntu.
che palle questo altro discepolo, tra due fuochi, tra quelli che cercano di spingere linux/gnu e quelli tipo next che se non rompono in un thread su gnu/linux finnanco bsd non riescono a trovare il senso delle loro opinioniasdRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: asd> che palle questo altro discepolo, tra due fuochi,> tra quelli che cercano di spingere linux/gnu e> quelli tipo next che se non rompono in un thread> su gnu/linux finnanco bsd non riescono a trovare> il senso delle loro> opinionii tipi come next hanno delle opinioni?Davvero?dont feed the trollRe: Una seria opinione su Ubuntu.
AMEN.LoganRe: Una seria opinione su Ubuntu.
La parole da te scritta, "Amen" è una parola ebraica, che significa:"certamente" "in verità", per i cristiani assume anche il significato di "così sia" "così è".é una parola che con 'l'informatica, non centra nulla, ma forse ho capito, volevi dire che sei d'accordo, ma bastava scrivere "quoto".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2008 15.08-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Una seria opinione su Ubuntu.
Sei proprio un soggettone, non ti conosco, ma basta veramente così pococosoRe: Una seria opinione su Ubuntu.
> Grazie al Software Libero, GNU/Linux e Ubuntu,> l'utopia di un mondo meraviglioso, basato sulla> solidarietà, sull'aiuto reciproco e> disinteressato, sulla libertà di sapere con cosa> hai a che fare fin nei minimi dettagli, almeno> nel mondo informatico, diventa meno utopia e più> realtà.> > Grazie davvero.Grazie! Noi che lavoriamo nell'IT e da piccoli sognavamo di poterci mantenere con la programmazione siamo grati a società come Canonical. Finalmente abbiamo capito il vero valore del lavoro del programmatore: il software deve essere libero, il lavoro d'intelletto deve essere disponibile a tutti, le idee brillanti devono essere condivise. Il tutto, ovviamente, gratis. Siamo entusiasti nell'apprendere che l'unico prodotto tecnologico al mondo a dover essere gratuito è il software. Siamo orgogliosi di essere i soli ed unici contribuenti al mondo equo e solidale, dove tutto ha un prezzo tranne il lavoro dei programmatori. Mi fa sentire orgoglioso vedere che il mio idraulico stampa le fatture usando linux perchè so che un giorno anche io potrò contribuire a quel fantastico software e di conseguenza facilitare il suo lavoro. Mi fa ancora più piacere sapere che Canonical ha come mission il rendere linux semplice ed utilizzabile a tutti, era profondamente ingiusto che il programmatore traesse ingiusto profitto dal dare supporto ad un software gratuito. Grazie perchè ora faccio l'idraulico anch'io, uso linux per stampar le fatture e godo immensamente quando si rompe un rubinetto a casa di un programmatore.Per fortuna nel nostro ramo il nessuno fa le cose gratis.nome e cognomeRe: Una seria opinione su Ubuntu.
Lo sai che i programmatori Ubuntu(Canonical) sono pagati?Anche quelli di Firefox(Mozilla) sono pagati.Anche quelli di OpenOffice(Sun) sono pagati.Anche quelli di Chrome(Google) sono pagati.Ho capito forse tu non sai, cose è una licenza Open!?Anche se un prodotto OpenSource può essere a pagamento o gratuito, ha sempre dietro dei programmatori regolarmente pagati, vedi Canonical, Mozilla, Sun,Google, il fatto che il sorgente sia libero, quindi visibile a disposizione di tutti, ciò non toglie gli stipendi ai programmatori delle rispettive software House, ma da la possibilità, anche ad altri(volontariamete non sono obbligati) di contribuire alla sviluppo, alla risoluzione delle falle, ed a proporre anche nuove idee.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2008 15.34-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: gnulinux86> Lo sai che i programmatori Ubuntu(Canonical) sono> pagati?Lo sai che sono quattro gatti i programmatori assunti da Canonical? Pensi che tutte le applicazioni che trovi su Ubuntu le abbiano scritte loro?Canonical è stata ultra-criticata per non aver contribuito abbastanza alla parte upstream.anonimoRe: Una seria opinione su Ubuntu.
> Anche se un prodotto OpenSource può essere a> pagamento o gratuito, ha sempre dietro deiTrovami un programma opensource a pagamento. > programmatori regolarmente pagati, vedi> Canonical, Mozilla, Sun,Google, il fatto che ilCanonical = miliardario sudamericano che non sa come spendere i suoi soldiMozilla = googleGoogle = pubblicità Sun = hardwareNessuna di queste aziende vive di software. > sorgente sia libero, quindi visibile a> disposizione di tutti, ciò non toglie gli> stipendi ai programmatori delle rispettive> software House, ma da la possibilità, anche ad> altri(volontariamete non sono obbligati) di> contribuire alla sviluppo, alla risoluzione delle> falle, ed a proporre anche nuove> idee.Nessuno mi ha ancora portato un esempio di software mainstream o anche di nicchia ma comunque con un numero di installazioni rilevanti, che venga venduto. Ovvero compro il software non l'assistenza.nome e cognomeRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: nome e cognome> Siamo orgogliosi di essere i soli ed unici> contribuenti al mondo equo e solidale, dove tutto> ha un prezzo tranne il lavoro dei programmatori.post pieno di inesattezze e un po' ignorantello...secondo te se fai richiesta qui non ti pagano?http://webapps.ubuntu.com/employment/ma fai disinformazione perchè ti pagano o solo per ignoranza?giubaRe: Una seria opinione su Ubuntu.
Non è che faccia disinformazione, purtroppo, è solo che "parla" perchè nostroSignore gli ha attaccato una bocca alla faccia..... è lo sport nazionale in Italia (e non solo temo)....Prendiamoli cosi' anche loro pagano le tasse nievvero ;)PetengyRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: giuba> - Scritto da: nome e cognome> > > Siamo orgogliosi di essere i soli ed unici> > contribuenti al mondo equo e solidale, dove> tutto> > ha un prezzo tranne il lavoro dei programmatori.> > > post pieno di inesattezze e un po' ignorantello...> > secondo te se fai richiesta qui non ti pagano?> > http://webapps.ubuntu.com/employment/> > > > ma fai disinformazione perchè ti pagano o solo> per> ignoranza?Avrà torto, però con quell'annuncio non sei per niente convincente.Non è che se fai vedere che offrono una ventina di posti lo contraddici. Non sono neanche tutti lavori da programmatore...anonimoRe: Una seria opinione su Ubuntu.
> secondo te se fai richiesta qui non ti pagano?> > http://webapps.ubuntu.com/employment/> > > > ma fai disinformazione perchè ti pagano o solo> per> ignoranza?Secondo te, la voce "revenues" del bilancio di canonical cosa dice? Ovviamente non mi aspetto che i bambini che infestano questo forum capiscano che una società per pagare gli impiegati DEVE avere un fatturato. Cosa che Canonical NON ha. Tutto è lasciato al buon cuore e all'eccentricità del miliardario che pompa soldi nella fondazione. Secondo te questi programmatori quanto sono pagati? Stranamente, al contrario delle abitudini anglosassoni, non vedo la voce stipendio minimo in quelle offerte. Saranno in linea col mercato? E se lo sono quanto può essere sostenibile? E soprattutto se domani Shuttleworth decide che i suoi soldi li vuole spendere per un altro viaggio nello spazio?nome e cognomeRe: Una seria opinione su Ubuntu.
Ma vai a cag@re va.La quantità di boiate che hai scritto merita solo l'insulto.cognome e nomeRe: Una seria opinione su Ubuntu.
io nell'IT, ci lavoro, propio Linux, non capisco che senso abbia il tuo commento, mi sembra uno sfogo personale, seguito da una serie di menzione, magarì frutto dell'ignoranza, o forse cerchi di fare disinformazione, oppure sei un TROLL.federico ganciRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: federico ganci> [...]>oppure sei un> TROLL.Buona l'ultima.Anche perché: no so voi, ma io non ho mai conosciuto un idraulico che rilasci regolare fattura.cognome e nomeRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: federico ganci> io nell'IT, ci lavoro, propio Linux, non capisco> che senso abbia il tuo commento, mi sembra uno> sfogo personale, seguito da una serie di> menzione, magarì frutto dell'ignoranza, o forse> cerchi di fare disinformazione, oppure sei un> TROLL.Quindi per dire ciò significa che sei un programmatore che lavora su Linux e che crea programmi open source?Chissà quali importanti applicazioni hai creato. Ti prego non farmi stare sulle spine, dimmi subito quali sono così corro ad ammirarle.anonimoRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: federico ganci> io nell'IT, ci lavoro, propio Linux, non capisco> che senso abbia il tuo commento, mi sembra uno> sfogo personale, seguito da una serie di> menzione, magarì frutto dell'ignoranza, o forse> cerchi di fare disinformazione, oppure sei un> TROLL.Oh quindi puoi dirmi come si chiama il software che la tua azienda vende per linux? Sono proprio interessato...nome e cognomeRe: Una seria opinione su Ubuntu.
Anche io uso Ubuntu per gli stessi principi, e non solo...è il migliore!NibiruRe: Una seria opinione su Ubuntu.
- Scritto da: Massimo Tristano> Amo Ubuntu, la sua qualità (sopratutto rapportata> al prezzo), la sua efficienza, il modo in cui è> presentato e supportato, sviluppato ma> soprattutto, la filosofia che vi è alle spalle> che raccoglie tutti gli ideali del Software> Libero e dell'umanità e solidarietà> nell'informatica in un solo> prodotto.> > Ma Ubuntu, come tutte le distribuzioni di> GNU/Linux, è ben oltre che un sistema operativo> completo e funzionale. È la risposta vera, forte,> robusta a una informatica che diventa sempre più> dominante del mondo, che diventa sempre più> indispensabile a tutti, dove tanta gente poco> onesta ha da sempre speculato e speculato, senza> che qualcuno vi si opponesse in maniera> sostanziale.ok ci sta un quotino. > Grazie al Software Libero, GNU/Linux e Ubuntu,> l'utopia di un mondo meraviglioso, basato sulla> solidarietà, sull'aiuto reciproco e> disinteressato, sulla libertà di sapere con cosa> hai a che fare fin nei minimi dettagli, almeno> nel mondo informatico, diventa meno utopia e più> realtà.qui no però, un conto è parlare di un MODELLO DI SVILUPPO DEL SOFTWARE un conto è parlare di libertà e della tua utopia.il software FOSS sicurmanete è la base di una informatica più democratica ed orizzontale del modello "ti controllo tutto io" ma non è il cancello dell'utopia.un po di ginnastica da camera non farebbe male eh> Grazie davvero.ma pregoMILFRe: Una seria opinione su Ubuntu.
HAHAHAHAHAHPer fortuna che non è vero.Portavoce universaleRe: Una seria opinione su Ubuntu.
Quindi l'autore del commento, al quale hai risposto starebbe mentendo su una sua opinione personale?gnulinux86Re: Una seria opinione su Ubuntu.
No, sbaglia e basta.Portavoce universalebha...
"che l'esperienza d'uso sia comparabile a quella dei tradizionali e più importanti sistemi operativi sul mercato, "a me pare che siamo ancora abbastanza lontani da questo..ma forse in 7 mesi cambierà tutto..bestiaRe: bha...
ci sono tante piccole cose che la rendono migliore rispetto ai sistemi microsoft (di apple non so).l'ergonomia è una bella cosa! ;-)Mor CRe: bha...
- Scritto da: Mor C> ci sono tante piccole cose che la rendono> migliore rispetto ai sistemi microsoft (di apple> non> so).> > l'ergonomia è una bella cosa! ;-)Ad averla.nome e cognomeRe: bha...
- Scritto da: bestia> "che l'esperienza d'uso sia comparabile a quella> dei tradizionali e più importanti sistemi> operativi sul mercato,> "> > a me pare che siamo ancora abbastanza lontani da> questo..ma forse in 7 mesi cambierà> tutto..Ogni os ha i suoi pregi.L'interfaccia di Ubuntu è confrontabile con XP, forse non ai livelli di Vista ma ci manca poco.Poi alcune cose vanno meglio altre peggio ma è normale.Faccio un esempio in vista per proteggere dai casini MS ha fatto una cartella di backup delle DLL che va dai 6 ai 20 GB a seconda dei casi (windowswinsxs).Non esagero: nel mio portatile nuovo con niente a bordo è già oltre i 6 GB.In Linux questo non c'è.Alla MS dicoo si ma tanto lo spazio disco costa poco.Ora tu spiega all'utente che ha pagato il suo HD a stato solido da 32 GB a peso d'oro che perde il 20% di quello che ha pagato perché la MS non sa gestire gli update...Anche questo fa parte dell'esperienza d'uso: e gli strumenti di update di Debian sono molto validi.Energy drinkRe: bha...
sì, ma non volevo dire che fare le cose è impossibile o che linux va peggio o che è più pesante, però ancora troppo spesso bisogna cercare guide per fare le cose, e aprire la console, etcetc. spesso non è difficile e le cose vanno, però chiaramente non si può dire che l'esperienza d'uso sia paragonabile..bestiaRe: bha...
> Non esagero: nel mio portatile nuovo con niente a> bordo è già oltre i 6> GB.> In Linux questo non c'è.Ovviamente stai scherzando, o sei ironico, o non ha mai provato linux.Un'installazione standard non solo ti riempie il disco di documentazione incomprensibile, di file di configurazione di esempio ma soprattutto di librerie che fanno tutte la stessa cosa, inoltre ti devi beccare i sorgenti del kernel altrimenti non puoi ricompilare i driver. Non essendoci un sistema di riferiemento ogni programmatore usa la libreria che preferisce e generalmente te le tieni sul sistema anche se rimuovi il programma.nome e cognomeRe: bha...
- Scritto da: nome e cognome> > Non esagero: nel mio portatile nuovo con niente> > a bordo è già oltre i 6 GB.> > In Linux questo non c'è.> Ovviamente stai scherzando, o sei ironico, o non> ha mai provato linux.Com'e' allora che sull'eee con disco da 4Gb ci stanno i programmi piu' vari gia' installati, hai ancora spazio per i dati e se guardi bene scopri che c'e' pure una partizione di ripristino da 1 Gb ???? (rotfl)> Un'installazione standard non solo ti riempie il> disco di documentazione incomprensibile, di file> di configurazione di esempio ma soprattutto di> librerie che fanno tutte la stessa cosa, inoltre> ti devi beccare i sorgenti del kernel altrimenti> non puoi ricompilare i driver.Se lo vuoi ricompilare ti servono, ma chi lo compila piu' dopo l'ubuntu :'( Era cosi' bello tirarsela con i winari...> Non essendoci un sistema di riferiemento ogni> programmatore usa la libreria che preferisce e> generalmente te le tieni sul sistema anche se> rimuovi il programma.kraneRe: bha...
Hai ragione, in effetti Vista è molto meno usabile di Ubuntu, è ancora molto lontano. Ti fa perdere tempo con cose complicate e perdite di tempo come l'installazione e l'aggiornamento di antivirus, il defrag, il rallentamento del sistema a ogni installazione e disinstallazione, il dover aggiornare a mano tutte le applicazioni e non in un'unica botta insieme al sistema, il dover aspettare che la MS risolva i bug e non poter lasciare che la comunità li trovi e li risolva più in fretta, il doversi andare a cercare tutte le applicazioni e poi scaricarle a mano e installarle a mano premendo sempre tante volte next (e non selezionandole dalla lista di tutte le applicazioni esistenti e certificate), il non poterlo installare su hardware non di ultima generazione, la sua pachidermicità, il dover crearsi un utente non amministratore e configurare tutte le applicazioni perché funzionino non da amministratore altrimenti il sistema si prende ogni genere di malware, eccetera. È davvero inusabile ancora questo "Vista", chissà se fra qualche tempo gli sviluppatori riusciranno a renderlo comodo come già lo è Ubuntu.:D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2008 16.32-----------------------------------------------------------SenbeeGrande Ubuntu!
Con una versione ogni 6 mesi sta facendo passi da gigante.Io mi trovo bene anche con la versione 8.04, mi aspetto ulteriori sorprese nei prossimi.Nibirucosa avrebbe di nuovo
( premessa, parlando del lato desktop ).a parte i pacchetti aggiornati.Rispetto alla versione precedente cosa avrebbe di innovativo?Rispetto alle altre distro, quale sarebbe il vero cavalli di battaglia che spinge ad installare ubuntu?Non sarebbe meglio che oltre a sviluppare versioni nuove di ubuntu, la canonical per attrarre nuovi clienti, portasse avanti lo sviluppo di quello applicazioni che tanto l'untente copia e pi2pia su internet ( e che in genere richiedenono miciosoft winsurf ).pippo75Re: cosa avrebbe di nuovo
Per quelle poche info che siano su questa nuova futura versione , basta leggere l'articolo e seguire i link.gnulinux86Installatore in ubuntu
Una cosa che devono sviluppare il prima possibile è un maledettissimo installatore per driver e programmi ....è da più di un mese che sto cercando di installare i driver ati senza successo :( ....nonostante le miriadi di guide presenti in rete ....ba!SnogarRe: Installatore in ubuntu
Non è assolutamente vero. Assolutamente! Gnu/Linux, nelle sue ultime forme, è facile, fa-ci-lis-si-mo, e ci sono almeno 8 miliardi di utenti, più dell'attuale popolazione mondiale, pronta a risolvere o ad aiutarti a risolvere senza fallo i tuoi problemi con Linux, quali che siano.Quindi se non riesci ad installare qualcosa, o se qualcosa che dovrebbe andare liscia come l'olio non va nonostante i prodighi aiuti, è colpa tua perchè non ti impegni e sei un niubbo utonto incapace.Meriti di restare nel girone dei Windowsiani, quantomeno.Su, dai, non si sta poi così male, io ne ho passate tante dal 78 ad ora e in quel girone ci sto comodissimo, mi ci trovo davvero bene nonostante le scappatelle verso l'empireo Linqualcosa, doverose giusto per vedere se altrove si sta meglio, ma fin ora ha prevalso il "torna a Surriento, Windows spietta a te..."oh noRe: Installatore in ubuntu
Esiste e si chiama Gestore pacchetti SynapticSistema - Amministrazione - Gestore pacchetti Synapticcerca ati e poi seleziona il pacchettoil resto lo fa da solo e se in futuro ci saranno aggiornamenti ti arriveranno in automaticoanonimoRe: Installatore in ubuntu
Ma fatemi il piacere !!! i veri utonti siete voi che siete fissati con linux. è vero è un ottimo sistema operativo ma per installare i software o hai internet o è meglio che lasci perdere. Con windows click due volte e parte l'installazione, con linux se non hai internet partono i problemi con le dipendenze e sei fregato. Voi linuxiani (Utonti)sapete solo offendere e basta.bahhhRe: Installatore in ubuntu
Si può fare anche da cd ma è più comodo usare internet, perchè avere archivi di CD che poi si usano una volta solaInternet dal produttore al consumatore !anonimoRe: Installatore in ubuntu
Essere "CIUCCI" non è un alibiMauro MarroneRe: Installatore in ubuntu
Ciao non so se ti può essere d'aiuto ma per chi è meno esperto o pratico esiste un'applicativo che a volte, ma non sempre, può aiutare, si chiama envy e si installa da synaptic ^^ e do anche una risposta a quelli che ti hanno risposto senza però cercare di aiutarti: internet serve pure su windows, voglio vedere come vi scaricare le crack dei vostri programmi preferiti altrimenti...DarkatMa che c'entra "guerriero" con "jaunty"?
"jaunty" e' praticamente un sinonimo di "dapper", vuol dire all'ultimo grido, sbarazzino; oppure sfrontato, spavaldo. E' un po' complicato da tradurre, ma di certo "guerriero" non c'entra un tubo!GigoachefGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 set 2008Ti potrebbe interessare