Roma – Sconosciuta alla stragrande maggioranza degli europei, la tecnologia RFID , quella dei chip a radiofrequenza , spesso e volentieri spaventa chi ne sa qualcosa.
Ad affermarlo è uno studio appena presentato da CapGemini , RFID and Consumers: What European Consumers Think About RFID and the Implications for Business , che si basa sulle interviste effettuate a 2.000 consumatori europei, in particolare in Gran Bretagna, Francia, Germania e Olanda, considerati nell’insieme un campione rappresentativo.
Stando ai risultati di questo “sondaggio”, dunque, solo il 18% dei consumatori europei avrebbe una qualche conoscenza (“ne hanno sentito parlare”) di RFID e dintorni e ancor meno, il 12%, è al corrente che gli RFID hanno già trovato molteplici campi di applicazione in numerosi diversi settori.
Sebbene questi dati non sorprendano, perché si tratta di tecnologie che solo di recente hanno iniziato a conquistare nuovi mercati, colpisce invece gli esperti la quantità di persone che sembrano temere l’introduzione degli RFID . Dinanzi alla spiegazione del funzionamento di queste tecnologie, microchip che possono costituire “etichette intelligenti” capaci di rivoluzionare la gestione delle merci e dei magazzini nonché la vendita al pubblico, il 39% degli intervistati ha dichiarato di temere che l’utilizzo di questa tecnologia possa spingere a un consistente rialzo dei prezzi e ben il 55% ritiene che sia una minaccia per la privacy , perché potrebbe consentire alle imprese di tenere traccia delle preferenze dei consumatori, di associare consumi e dati personali, oppure perché estranei potrebbero accedere a quelle informazioni.
Ma, al di là di queste paure, sono in molti a dirsi pronti ad acquistare prodotti dotati di RFID se questo significasse una riduzione dei furti d’auto (70%), un recupero più tempestivo di oggetti rubati (68%) oppure una maggiore garanzia sui farmaci (63%). Altri benefici considerati importanti dai consumatori comprendono la sicurezza e la qualità del cibo ma anche la possibilità di sveltire le code alle casse dei centri commerciali.
Secondo gli esperti di Capgemini questi risultati sono il prodotto di una informazione ancora scarsa su queste tecnologie. “Il consenso sulle nuove tecnologie – ha sottolineato Maurizio Mondani, amministratore delegato di Capgemini Italia – nasce sempre da una corretta informazione. La tecnologia RFID potrà apportare molti benefici in termini di sicurezza, qualità e rintracciabilità delle merci. E’ importante che le aziende utilizzatrici della tecnologia avviino un processo educativo che metta in luce le finalità e che rassicuri sui timori evidenziati dai consumatori”.
-
Chi sono ?
Da che network venivano?Nick ?Son curioso di sapere quale lamazzo da IRC han beccato stavolta :>AnonimoRe: Chi sono ?
- Scritto da: Anonimo> Da che network venivano?> Nick ?> > Son curioso di sapere quale lamazzo da IRC han> beccato stavolta :>Di sicuro IRCNet, li i lamer crescono come funghi.TheNinjaChi è PITBULL percaso ?
- Scritto da: TheNinja> > Son curioso di sapere quale lamazzo da IRC han> > beccato stavolta :>> > Di sicuro IRCNet, li i lamer crescono come funghi.PITBULL o BULLSHIT sono stati beccati percaso ?:)AnonimoRe: Chi è PITBULL percaso ?
> PITBULL o BULLSHIT sono stati beccati percaso ?> :)Azzurra ha partecipato sporgendo, ancora in passato, una denuncia contro ignoti. E' la prima volta che la PolPost aiuta una rete IRC nel ripulirsi dai lamers. Un grazie ad Azzurra e allo staff per aver tolto di torno questi B.R.A.AnonimoRe: Chi è PITBULL percaso ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TheNinja> > > Son curioso di sapere quale lamazzo da IRC han> > > beccato stavolta :>> > > > Di sicuro IRCNet, li i lamer crescono come> funghi.> > PITBULL o BULLSHIT sono stati beccati percaso ?> :)mha... Pit più che altro monta delle botnet da IRC ma la verità che non sa na mazza di socket comunque a me sembra abbastanza tranquillo, quando ha i suoi eggdrop non fa di ste cose (almeno 5-6 anni fa).TheNinjaRe: Chi è PITBULL percaso ?
- Scritto da: > PITBULL o BULLSHIT sono stati beccati percaso ?> :)Ma tutte le volte che pinzano qualcuno tu vieni a scrivere la stessa domanda ???AnonimoRe: Chi sono ?
Bhè io non direi che venivamo da ircnet...Dopo molto tempo mi ritrovo a scrivere su questo forum.Bhà che gente ignobile che siete!Hanno montato molto la cosa e cmq non è come scrive punto-informatico che noi usavamo roba di altri.. la roba ce la facevamo da soli.Cmq continuate a divertirvi sopra le disgrazie degli altri bravi CLAP CLAP!unkowerrorRe: Chi sono ?
- Scritto da: unkowerror> Bhè io non direi che venivamo da ircnet...> Dopo molto tempo mi ritrovo a scrivere su questo> forum.> Bhà che gente ignobile che siete!> Hanno montato molto la cosa e cmq non è come> scrive punto-informatico che noi usavamo roba di> altri.. la roba ce la facevamo da> soli.> Cmq continuate a divertirvi sopra le disgrazie> degli altri bravi CLAP> CLAP!Cosa prententi... Questo non e' piu' un forum: e' un Trollificio... (troll2)AnonimoRe: Chi sono ?
La base operativa del collettivo non era una rete o un altra, ci mischiavamo tra la gente e operavamo in segreto. Ma se proprio ho mai pensato che un posto più di tutti fosse vicino a quella che si potrebbe definire "casa", quella era irc.flashirc.netil canale, #botnet , ovviamente. Ai tempi quel canale era frequentato da almeno un centinaio e passa di attivisti informatici.Michael BettiSabato al TG2
"Gli HACKER sono penetrati come ZOMBIE nei sistemi depositando VIRUS SPIA, i famosi CAVALLI DI TROIA".Come dimostrare tutta la propria ignoranza informatica in 5 secondi di articolo.AnonimoRe: Sabato al TG2
- Scritto da: Matthew Reed> "Gli HACKER sono penetrati come ZOMBIE nei> sistemi depositando VIRUS SPIA, i famosi CAVALLI> DI TROIA".> Come dimostrare tutta la propria ignoranza> informatica in 5 secondi di articolo.Mi fanno venire da vomitare, ignoranti che danno ad un popolo ignorante informazioni distorte, che tristezza.SithDrewAnonimoRe: Sabato al TG2
> Mi fanno venire da vomitare, ignoranti che danno> ad un popolo ignorante informazioni distorte, che> tristezza.> > SithDrewEffetti tipici di chi non sà mai un cazzo di niente e pretende di diffondere l'informazione. Più guardo la TV, più mi rendo conto di come la loro sia tutta fuffa.AnonimoRe: Sabato al TG2
Al tg 1 parlavanod elle carte di credito clonate e ripetevano facendo pause e scandendo bene la parola HACKER :D (rotfl) che cosa irritante l'ignoranza dei giornalisti...AnonimoRe: Sabato al TG2
Mmmhf... ha ha ha!Allora dovrei davvero guardarli ogni tanto... non lo sapevo che fossero meglio di Leslie Nielsen...AnonimoRe: Sabato al TG2
di che vio lamentate, avete visto il nuovo ce**o del sito Televideo? o la riluttanza del sito del Messaggero dove hanno iserito la disabilitazione del tasto destr per il copia/incolla quando basta cliccare stamp sulla tastiera e rimetterlo in word o meglio su programma grafico? è tutto dire!!!Probabilmente sono andati alla stessa scuola dove ha studiato quel genio del dossier Callipari, dove con un copia/incolla da pdf tutto torna alla luce.Battuta:Lo sapete per un giornalista quale è la differenza tra un hacker ed un creker, no?l'hacker non fa molliche...forse oggi sono in sciopero perchè stanchi di dire quello che non sanno, a questo punto spero gli vadi bene lo sciopero.AnonimoRe: Sabato al TG2
....forse briciole sarebbe meglio di mollicheeheh:DAnonimoRe: Sabato al TG2
- Scritto da: Anonimo> ....forse briciole sarebbe meglio di molliche> eheh> :De il congiuntivo di andare è vadA non vadI :)scusatemi ma non ce l'ho fatta... ahhahaahahahaAnonimoChi tocca il diritto d'autore muore...
"Le indagini fin qui non hanno però messo in luce solo attacchi a siti pubblici ma anche l'utilizzo della botnet per lo scambio di materiale protetto dal diritto d'autore, un fatto che potrebbe aggravare la posizione processuale degli indagati."Sarò io che non capisco, ma per uno beccato a craccare il sito del Ministero delle Finanze il fatto di essere stato imputato di "spaccio di MP3" dovrebbe essere proprio l'ultimissima delle preoccupazioni...O, forse, ho capito bene: se si fossero limitati a prelevare documenti classificati sui server di qualche ente pubblico o ad estorcere qualche migliaio di euro a siti di gioco d'azzardo, l'avrebbero passata liscia?Ottav(i)o NanoRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
La percezione del reato e' una cosa piuttosto labile.Se e' qualcosa che esula dal diritto naturale ci vuole parecchio per capire che si tratta di un crimine.Cosi' il concetto di "furto", quando c'e' spoliazione di un bene, viene compreso perfettamente, cosi' come quello di "effrazione", quando c'e' una finestra sfondata o un'automobile danneggiata.La violazione di un server, invece e' un concetto poco chiaro dai piu', mentre "rubare musica" (complice una ignobile campagna a favore dei produttori e pagata dalla collettivita') e' chiarissimo.Imho e' solo un modo per far capire ai lettori che i pirati rischiano di brutto.>GT<GuybrushRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> "Le indagini fin qui non hanno però messo in luce> solo attacchi a siti pubblici ma anche l'utilizzo> della botnet per lo scambio di materiale protetto> dal diritto d'autore, un fatto che potrebbe> aggravare la posizione processuale degli> indagati."> > Sarò io che non capisco, ma per uno beccato a> craccare il sito del Ministero delle Finanze il> fatto di essere stato imputato di "spaccio di> MP3" dovrebbe essere proprio l'ultimissima delle> preoccupazioni...> O, forse, ho capito bene: se si fossero limitati> a prelevare documenti classificati sui server di> qualche ente pubblico o ad estorcere qualche> migliaio di euro a siti di gioco d'azzardo,> l'avrebbero passata liscia?Ho pensato la stessa cosa, come puo' lo scambio di mp3 aggravare la loro posizione, a meno che non si riferiscano all'opera dell'ex ministro dei beni culturali...AnonimoRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
- Scritto da: Anonimo> > Ho pensato la stessa cosa, come puo' lo scambio> di mp3 aggravare la loro posizione, a meno che> non si riferiscano all'opera dell'ex ministro dei> beni culturali...Perchè paradossalmente in Italia se fai warez rischi il carcere, mentre per Intrusione di sistemi informatici no.Quindi a conclusione.. forse è l'unica osservazione sensata che hanno fatto i media.AnonimoRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
- Scritto da: Anonimo> Perchè paradossalmente in Italia se fai warez> rischi il carcere, mentre per Intrusione di> sistemi informatici no.Calma... http://www.crimine.info/public/crimineinfo/norme/615_ter.htmHotEngineRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
Il Denial of Service non e` un'intrusione: e` un intoppo, la creazione di un collo di bottiglia. Certo se lo facessero a me me la prenderei, ma non credo mi prenderei neanche la briga di denunciarli: al massimo cerco di scoprire il loro canale IRC di controllo, ci vado e gli faccio le boccacce... :P :PAnonimoRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
Mah, il DDoS e` in effetti una cosa un po' marginale: non lascia danni permanenti al server. Lo intoppa in quel momento e poi finisce li`... non e` facile stabilire quanti danni facciano questi reati, ma oltre al "furto" di una cosa come una copia di una canzone, anche l'attacco DDoS e` difficile vederlo come qualcosa di granche` significativo... almeno, io fossi il giudice non saprei cosa fare, complessivamente, al riguardo: un rimbrotto d'ufficio? :)AnonimoRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
"Interruzione di pubblico servizio", trattandosi di un server pubblico che firnisce servizi alla comunità.Il reato è perfettamnete quantificabile, si calcola quanto è stato down per questo motivo e di conseguenza si valuta il danno arrecato.AnonimoRe: Chi tocca il diritto d'autore muore.
Ehm, si`, d'accordo, ma e` raro che ci sia un danno sensibile, se sul sito non si vende niente, no? Eccezioni permettendo, e` un reato un po' sui generis... come lasciare aperta la porta dell'ascensore: dal quinto piano non lo possono piu` chiamare. Certo se ci becchi il paraplegico che proprio in quel momento ne ha bisogno, ha un senso comminarti una pena (proporzionata), ma nel 99% dei casi la prenderanno come una monellata, non come un vero reato... ecco.AnonimoLa stessa notizia al TGCOM
http://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo262587.shtmlHanno attaccato il sistema operativo DOS!AnonimoRe: La stessa notizia al TGCOM
Le stesse idiozie le ha scritte repubblica.it nella prima versione dell'articolo. Poi qualcuno , un po' più esperto, si vede, lo ha corretto in giornata, eliminando immani cazzate tipo "i sistemi operativi dos"AnonimoRe: La stessa notizia al TGCOM
- Scritto da: Anonimo> Le stesse idiozie le ha scritte repubblica.it> nella prima versione dell'articolo. Poi qualcuno> , un po' più esperto, si vede, lo ha corretto in> giornata, eliminando immani cazzate tipo "i> sistemi operativi dos"Tutti, Repubblica Tgcom ecc si servono come sempre di un'unica fonte, una grande agenzia di stampa che, quando toppa, e toppa, fa si che toppino tutti. Si prende il lancio di agenzia e lo si riporta (ma costa eh mica lo possono far tutti o pubblicarlo a proprionome senza pagare eh)AnonimoRe: La stessa notizia al TGCOM
- Scritto da: Anonimo> Le stesse idiozie le ha scritte repubblica.it> nella prima versione dell'articolo. Poi qualcuno> , un po' più esperto, si vede, lo ha corretto in> giornata, eliminando immani cazzate tipo "i> sistemi operativi dos"http://forum.azzurra.org/showthread.php?p=236352Meglio leggere questo, sicuramente non ci sono fesserie.AnonimoRe: La stessa notizia al TGCOM
Precisamente: ...il cui sistema operativo dos era stato modificato dagli hacker con troian. Da notare anche che troian e` con la i.Fortuna che non hanno usato un DRDoS: se no quelli dell'agenzia stampa specificavano anche la marca del sistema operativo... :DAnonimoRe: La stessa notizia al TGCOM
- Scritto da: Anonimo> > http://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo26258> > Hanno attaccato il sistema operativo DOS!Ah ah, che giornalai :D :p :DAnonimoPer la redazione
Lo riscrivo anche in questa notizia, se a volte vi fosse sfuggito.Gentile Punto Informatico,gradiremmo leggere, sulle Vostre pagine, una inchiesta giornalistica sulle conclusioni di tutte le indagini e i sequestri che avete pubblicato nel corso degli anni.Vorremmo sapere quante di queste indagini si sono concluse con una archiviazione, quante hanno portato ad un rinvio a giudizio e come sono andate a finire le sentenze per i vari gradi di giudizio.Grazie.Aspettiamo gentile risposta.L.AnonimoRe: Per la redazione
> gradiremmo leggere, sulle Vostre pagine, una> inchiesta giornalistica sulle conclusioni di> tutte le indagini e i sequestri che avete> pubblicato nel corso degli anni.Lo gradirei anch'io, ma non e' affatto facile. Qualcosa abbiamo fatto in passato:http://punto-informatico.it/p.asp?i=49247Ci torneremo sopra come possibileciao!Paolo De Andreislink esterni ("x redazione" 2)
Come wikipediano, apprezzo immensamente il fatto che alcuni dei link esterni presenti nell'articolo (IRC, Trojan) facciano riferimento a Wikipedia... allo stesso tempo mi chiedo come mai i link puntino alla versione in lingua inglese (en.wiki) e non a quella in italiano (it.wiki), nonostante le voci siano presenti in entrambe le lingue (e in molte altre, tra parentesi).Anonimoot - Re: link esterni ("x redazione" 2)
- Scritto da: Anonimo> Come wikipediano, apprezzo immensamente il fatto> che alcuni dei link esterni presenti> nell'articolo (IRC, Trojan) facciano riferimento> a Wikipedia... allo stesso tempo mi chiedo come> mai i link puntino alla versione in lingua> inglese (en.wiki) e non a quella in italiano> (it.wiki), nonostante le voci siano presenti in> entrambe le lingue (e in molte altre, tra> parentesi).Colpa di una certa frettolosita' :) L'inserimento dei wikilink sara' via via piu' frequente ed usuale, e anche noi saremo man mano piu' bravi ad azzeccare il link giusto :)ciao!Paolo De AndreisOra non è che li ammaziamo
Ora non è che li ammaziamo,lo li condaniamo all'ergastolo,visto che ci sono criminali veri e proprio che girano a piede libero,che stuprano e che ammazzano tranquilli.Equità nel giudizio questo è l'interrogativo.Non si puo' dare una pena pesante a chi che compie un "reato" su una rete sia privata che pubblica,e pochissimo o la libertà a chi compie reati orribili nella realtà.C'è indubbiamente una sproporzione tra chi commette un'abuto su internet e un'abuso nel mondo reale.:@:@AnonimoRe: Ora non è che li ammaziamo
- Scritto da: Anonimo> Ora non è che li ammaziamo,lo li condaniamo> all'ergastolo,visto che ci sono criminali veri e> proprio che girano a piede libero,che stuprano e> che ammazzano tranquilli.Equità nel giudizio> questo è l'interrogativo.> Non si puo' dare una pena pesante a chi che> compie un "reato" su una rete sia privata che> pubblica,e pochissimo o la libertà a chi compie> reati orribili nella realtà.C'è indubbiamente una> sproporzione tra chi commette un'abuto su> internet e un'abuso nel mondo reale.:@:@In effetti su internet puoi fare molti piu' danni: mischiare esami medici, rubare carte di credito, far fallire aziende.AnonimoRe: Ora non è che li ammaziamo
intanto tu l'italiano lo hai già fatto fuori...si scrive ammazziamoAnonimoRe: Ora non è che li ammaziamo
- Scritto da: Anonimo> intanto tu l'italiano lo hai già fatto fuori...> si scrive ammazziamoe pure condanniamo, con 2 enne. :-)HotEngineuffa!
i soliti lamerAnonimoERA ORA!!! FATTO BENE!!! IN GALERA!!!
Non erano venti smanettoni: erano venti rompi-palle!!!!!!!AnonimoSmanettoni
Eravamo solo dei ragazzini...senza alcuna conoscenza tecnica specifica... eravamo dei newbie pronti a tutto pur di ampliare la propria conoscenza...e l'abbiamo fatto nel corso del tempo, fino ad arrivare a possedere botnet di zombie, canali warez, server privati e quant'altri processi a sbafo si potesse installare in codeste macchine vulnerabili, abbiamo creato un modello di impresa criminale organizzata che altre persone hanno portato avanti, grazie al nostro arresto. Noi non volevamo far del male a nessuno, tranne qualche testa calda un pò piu fuori dalle righe, ci comportavamo allo stesso modo di chiunque altro nel mondo...avevamo i nostri piccoli imperi e li portavamo avanti, sempre piu grandi... ma non abbiamo mai veramente rubato o danneggiato, è stato tutto un pretesto per sbatterci fuori e farci sostituire da altre persone che sapevano precisamente qual'era il loro posto nella società...Noi eravamo ragazzini con voglia di imparare, questi sono delinquenti veri... e avete scelto loro al posto nostro ;)Siete unici, sopratutto tutti coloro che hanno commentato senza sapere assolutamente niente di quel periodo e di quel contesto. Io l'ho vissuto, e mi sento nel giusto.Voi pensatela come vi pare.Michael BettiRe: Smanettoni
- Scritto da: Michael Betti> Eravamo solo dei ragazzini...senza alcuna> conoscenza tecnica specifica... eravamo dei> newbie pronti a tutto pur di ampliare la propria> conoscenza...e l'abbiamo fatto nel corso del> tempo, fino ad arrivare a possedere botnet di> zombie, canali warez, server privati e> quant'altri processi a sbafo si potesse> installare in codeste macchine vulnerabili,> abbiamo creato un modello di impresa criminale> organizzata che altre persone hanno portato> avanti, grazie al nostro arresto. Noi non> volevamo far del male a nessuno, tranne qualche> testa calda un pò piu fuori dalle righe, ci> comportavamo allo stesso modo di chiunque altro> nel mondo...avevamo i nostri piccoli imperi e li> portavamo avanti, sempre piu grandi... ma non> abbiamo mai veramente rubato o danneggiato, è> stato tutto un pretesto per sbatterci fuori e> farci sostituire da altre persone che sapevano> precisamente qual'era il loro posto nella> società...> > Noi eravamo ragazzini con voglia di imparare,> questi sono delinquenti veri... e avete scelto> loro al posto nostro> ;)> Siete unici, sopratutto tutti coloro che hanno> commentato senza sapere assolutamente niente di> quel periodo e di quel contesto.> Io l'ho vissuto, e mi sento nel giusto.> Voi pensatela come vi pare.La notizia e' del 2005, il proXXXXX com'e' andato ?kraneRe: Smanettoni
sto ricominciando ad usare il computer. :)Michael BettiRe: Smanettoni
- Scritto da: Michael Betti> sto ricominciando ad usare il computer. :)dicci qualcosa di piu' dai... qualche atto processuale.. dettagli delle sentenze.. qualcosa.Nei giornali (p.i. come altri) c'e' sempre la notizia di quando SI INIZIA un procedimento... e MAI quando&come finisce... :PstyxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 giu 2005Ti potrebbe interessare