Roma – L’associazione dei discografici americani, RIAA , ha scatenato l’ira della comunità di blogger statunitensi per aver aggredito MashupTown , una radio online che utilizza il podcasting per diffondere canzoni parodistiche nate dal sapiente rimescolamento di due o più brani.
RIAA, impegnata in una battaglia per il diritto d’autore a tutto campo, ha intimato all’ISP di MashupTown di eliminare immediatamente tutto il materiale pubblicato su Internet, pena la minaccia di azioni legali .
La notizia arriva da BoingBoing , tra i blog più popolari del web anglofono, dove si apprende che il provider Live365 , piattaforma per la diffusione di audio online, è stata raggiunta dall’ennesima notifica DMCA firmata RIAA.
Secondo quanto sostengono gli autori di MashupTown, costretti ad interrompere le trasmissioni, “siamo stati inondati da lettere ed email, dove ci viene contestato il fatto di non aver inserito informazioni corrette all’interno dei tag-ID3 contenuti negli MP3 da noi diffusi”. Questo perché le canzoni prodotte dai sostenitori e dai DJ di MashupTown utilizzano brani noti e meno noti in modo ricombinante .
Pubblicati attraverso Live365, i file non contengono le informazioni originali riguardo ai vari pezzi che permettono le composizioni – una violazione del DMCA, stando alle dichiarazioni dell’ISP. Molti affezionati di MashupTown, seguitissimo tra blogger ed utenti più giovani, hanno manifestato il proprio dissenso attaccando duramente RIAA e soci: “Così si distrugge la creatività”, si legge in molti siti dell’orbita di BoingBoing.
Alcuni utenti della radio lamentano il fatto che i “mashup”, le canzoni nate dall’unione di brani differenti, non generano alcun lucro e non si possono acquistare nei negozi – scaricarli, in pratica, non costituirebbe un furto ai danni delle tasche dei discografici, quanto un semplice modo per conoscere e divertirsi con la musica. Ma non è certo una novità che ciò non basti alla RIAA per tenere al guinzaglio i propri avvocati.
Tommaso Lombardi
-
Speriamo.....
Ma misa che il chi fa il carding prima o poi qualche metodo lo troverà ,ma si spera sia molto più difficile ! 8)AnonimoRe: Speriamo.....
- Scritto da: Anonimo> Ma misa che il chi fa il carding prima o poi> qualche metodo lo troverà ,ma si spera sia molto> più difficile ! 8)E cmq ci sarà sicuramente qualche maleintenzionato che creerà o introdurrà un lettore fasullo per capire i dati della carta di credito e sarà su questo che le forze dell'ordine dovranno bloccare !AnonimoRe: Speriamo.....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Ma misa che il chi fa il carding prima o poi> > qualche metodo lo troverà ,ma si spera sia molto> > più difficile ! 8)> E cmq ci sarà sicuramente qualche> maleintenzionato che creerà o introdurrà un> lettore fasullo per capire i dati della carta di> credito e sarà su questo che le forze dell'ordine> dovranno bloccare !Perche' forse che adesso non sia gia' cosi'?AnyFileMa che figata...
... così finalmente potranno prosciugarmi il conto in banca passando un lettore vicino alla mia tasca... è proprio quello che ho sempre desiderato!AnonimoRe: Ma che figata...
- Scritto da: Wakko Warner> ... così finalmente potranno prosciugarmi il> conto in banca passando un lettore vicino alla> mia tasca... è proprio quello che ho sempre> desiderato!penso che ti diano anche una speciale taschina in cui tenerla per evitare cio'paoloRe: Ma che figata...
> penso che ti diano anche una speciale taschina in> cui tenerla per evitare cio'Si, fatta in piombo massiccio :pAnonimoRe: Ma che figata...
Non basterebbe un conduttore elettrico?Basterebbe una scatolina fatta di quel conduttore dove mettere la carta di credito, per il teorema di Gauss il flusso del campo elettrico all'interno della scatolina sarebbe nullo e quindi la carta completamente schermata!http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_GaussAnonimoRe: Ma che figata...
acc... pensavo di essere l'unico ad aver pensato di poter diventare milionario in un giorno semplicemente "sgomitando per passare" nei vagoni della metropolitana nelle ore di punta... ;-P- Scritto da: Wakko Warner> ... così finalmente potranno prosciugarmi il> conto in banca passando un lettore vicino alla> mia tasca... è proprio quello che ho sempre> desiderato!AnonimoRe: Ma che figata...
Questa e' una stupidata bella e buona. . Per questo lo posso fare anche con le ordinarie carte a chip e a banda magnetica.AnonimoLe tecnologie che migliorano la vita
Certo, perché proprio l'altro giorno mi domandavo "ma possibile che devo perdere tanto di quel tempo della mia vita a passare la carta di credito in una fessurina?!? ma non possono semplicemente prendere loro i soldi?"Il prossimo passo sarà far decidere al supermercato le merci che acquisteremo, sulla base di studi statistici.avvelenatoRe: Le tecnologie che migliorano la vita
- Scritto da: avvelenato> > Il prossimo passo sarà far decidere al> supermercato le merci che acquisteremo, sulla> base di studi statistici.magari faranno uno studio di settore e ci obbligheranno a firmare un foglio che li autorizza a prelevare dal nostro conto corrente quello che vogliono :-)Scherzi a parte: quanto e' realmente sicura una carta di credito?Viene data sempre per sicura, ma e' vero? A quanto ne so e' che di truffe ce ne sono parecchie e sopratutto le clausole sono altamente capestro (cioe' platealmente a loro favore).in genere la compagnia della carta di credito rimborsa le truffe al cliente (usando una sua assicurazione) per non avere cattiva pubblicita', ma cosa succederebbe se un bel giorno decidessoro di attenersi strettamente al regolamento? (il regolamento prevede che una volta dato il numero di carta di credito, l'operazione e' valida, anche se manca la firma, ed il numero di carta di credito lo sanno una tonnellata di persone, mica solo il possessore).AnyFileRe: Le tecnologie che migliorano la vita
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: avvelenato> > > > > Il prossimo passo sarà far decidere al> > supermercato le merci che acquisteremo, sulla> > base di studi statistici.> > magari faranno uno studio di settore e ci> obbligheranno a firmare un foglio che li> autorizza a prelevare dal nostro conto corrente> quello che vogliono :-)> > Scherzi a parte: quanto e' realmente sicura una> carta di credito?> > Viene data sempre per sicura, ma e' vero? > > A quanto ne so e' che di truffe ce ne sono> parecchie e sopratutto le clausole sono altamente> capestro (cioe' platealmente a loro favore).> > in genere la compagnia della carta di credito> rimborsa le truffe al cliente (usando una sua> assicurazione) per non avere cattiva> pubblicita', ma cosa succederebbe se un bel> giorno decidessoro di attenersi strettamente al> regolamento? (il regolamento prevede che una> volta dato il numero di carta di credito,> l'operazione e' valida, anche se manca la firma,> ed il numero di carta di credito lo sanno una> tonnellata di persone, mica solo il possessore).i problemi di sicurezza delle carta di credito tradizionali non sono intrinseci del sistema a scorrimento.Pare sciocco risolvere un problema di sicurezza aggiungendone un'altro. No?avvelenatoRe: Le tecnologie che migliorano la vita
Non e' "sciocco". la banda magnetica e; una soluzione vecchi di decenni. Il contactless card permette di fare la transazione semplicemnte appoggiando la card ad un POS. Il vantagio e' che in quel 1/10 di secondo non devi preoccuparti ne della fessura, ne della banda magnetica, ne di dare la card a qualche altra persona. la card rimane sempre con te. E' il pos che ti viene portato. E le guide normative sono molto semplici: deve esserci un visore per verificare l'importo. E finalemente niente piu' doppie strisciate, mande smagnetizzate, o clonazioni.AnonimoMah...
tutta sta differenza di tempo tra il passare la carta nel lettore e semplicemente avvicinarla non la vedo.secondo me il vero business della visa sarà nel vendere i nuovo lettori ;)AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> tutta sta differenza di tempo tra il passare la> carta nel lettore e semplicemente avvicinarla non> la vedo.> secondo me il vero business della visa sarà nel> vendere i nuovo lettori ;)La differenza di tempo la si nota quando la banda magnetica o il microchip (nel caso delle carte a microprocessore) sono sporchi. O anche nel caso in cui la banda è leggermente smagnetizzata. Invece di passare la carta 10 volte nel lettore a varie velocità per vedere quando la accetta sarà sufficiente avvicinarla e il gioco è fatto.Da quel momento in poi però bisognerà stare attenti a non lasciarci avvicinare lettori di varia natura al portafogli, non si sa mai che ci addebiti qualche importo.plusRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> tutta sta differenza di tempo tra il passare la> carta nel lettore e semplicemente avvicinarla non> la vedo.> secondo me il vero business della visa sarà nel> vendere i nuovo lettori ;)Pensino piuttosto a diminuire il tempo per la'utorizzazione.A me risultava che l'autorizzazione andava richiesta solo quando superava una certa cifra (che dipende dal settore commerciale)invece chiedono l'autorizzazione anche per importi di 9 euro ... e ci impiegano quasi un minuto ....AnyFileOttima notizia
Così i rumeni esperti in furti al bancomat potranno appostarsi all'ingresso del supermercato e fregarti i soldi senza nessuna fatica...AnonimoRe: Ottima notizia
Il problema e' sempre che la tessera trasmette dati sempre uguali, pertanto basta replicare la stessa trasmissione per fingere un'altra transazione ... ma e' possibile che non si chieda mai il parere ad un matematico o ad un informatico?beh ... forse lo fanno ... ma poi visto che mettere in pratica la proposta piu' sicura costerebbe .. .alloroa meglio far finta di nulla ... al massimo cavoli di chi gli fregano i soldi ....AnyFileRe: Ottima notizia
> Il problema e' sempre che la tessera trasmette> dati sempre uguali, pertanto basta replicare la> stessa trasmissione per fingere un'altra> transazione Ma se non conosci il funzionamento di una qualunque tecnologia, perche' parli ?> ... ma e' possibile che non si chieda mai il> parere ad un matematico o ad un informatico?Secondo te chi progetta questi standard di trasmissione ? gli studiosi di archeologia ?AnonimoRe: Ottima notizia
- Scritto da: Anonimo> > Il problema e' sempre che la tessera trasmette> > dati sempre uguali, pertanto basta replicare la> > stessa trasmissione per fingere un'altra> > transazione > > Ma se non conosci il funzionamento di una> qualunque tecnologia, perche' parli ?> > > ... ma e' possibile che non si chieda mai il> > parere ad un matematico o ad un informatico?> > Secondo te chi progetta questi standard di> trasmissione ? gli studiosi di archeologia ?Mi stai forse divendo che se uno riesce ad entrare in possesso della mia carta di credito non riesce a duplicarlo in un lampo? che se uno non interceta quello che esce dal lettore non riesce a duplicare la teransizione?Mi sti forse dicendo che nelle future carte contactless, la strasmissione non sara' sempre la stessa?Il problema nn e' solo nella connessione (cioe' come avviene il passaggio dei dati dalla carta al lettore), dove appunto lo standard di connessione ha la sua importanza, ma in cosa viene trasmesso. Di fatto oggi, e presumo anche domani con le contactless, il dato trasmesso e' molto piccolo e sopratutto sempre lo stesso.AnyFilee la sicurezza?
Gia oggi dicono che dobbiamo pagare anche una ricevuta non firmata ... adesso ci stanno dicendo cheproprio non serivira' piu'ma chi garntisce sulla sicurezza?Gia' prevedo (e/o temo) ondate (visto che si tratte di onde elettromagnetiche) di clonazioni e truffe ...AnyFileRe: e la sicurezza?
> Gia' prevedo (e/o temo) ondate (visto che si> tratte di onde elettromagnetiche) di clonazioni e> truffe ...Le attuali carte basate su banda magnetica invece sono sicure ?I dati contenuti nella carta sono scritti in chiaro sulle piste della banda magnetica a disposizioni di chiunque riesca a passarci uno skimmer sopra. Da qui sono venute le innumerevoli truffe degli ultimi anni:- camerieri disonesti che dopo aver preso la carta al cliente la clonano mentre si avviano alla cassa con uno skimmer che sta nel palmo della mano- sportelli bancomat modificati con uno skimmer camuffato davanti alla bocchetta di ingresso per clonare le carte all'insaputa dei clientiLe nuove carte a microcircuito (sia con interfaccia contact ISO 7816 che contactless ISO 14443) che andranno a breve a sostituire le vecchie carte conservano i propri dati all'interno di un microchip che non e' accessibile liberamente dall'esterno. Per accedere al chip bisogna essere in possesso di specifiche chiavi di accesso segrete. Inoltre i dati in transito attraverso l'interfaccia (sia contact che contactless) sono cifrati per evitare eventuali "ascoltatori abusivi".Inoltre per quanto riguarda l'interfaccia contactless ISO 14443 bisogna ricordare che la distanza utile di lettura sta tra i 5 e i 10 cm e non tutte le angolazioni tra carta e antenna di lettura vanno bene...AnonimoRe: e la sicurezza?
- Scritto da: Anonimo> > Gia' prevedo (e/o temo) ondate (visto che si> > tratte di onde elettromagnetiche) di clonazioni> e> > truffe ...> > Le attuali carte basate su banda magnetica invece> sono sicure ?> > I dati contenuti nella carta sono scritti in> chiaro sulle piste della banda magnetica a> disposizioni di chiunque riesca a passarci uno> skimmer sopra. Da qui sono venute le innumerevoli> truffe degli ultimi anni:> - camerieri disonesti che dopo aver preso la> carta al cliente la clonano mentre si avviano> alla cassa con uno skimmer che sta nel palmo> della mano> - sportelli bancomat modificati con uno skimmer> camuffato davanti alla bocchetta di ingresso per> clonare le carte all'insaputa dei clienti> > Le nuove carte a microcircuito (sia con> interfaccia contact ISO 7816 che contactless ISO> 14443) che andranno a breve a sostituire le> vecchie carte conservano i propri dati> all'interno di un microchip che non e'> accessibile liberamente dall'esterno. Per> accedere al chip bisogna essere in possesso di> specifiche chiavi di accesso segrete. Inoltre i> dati in transito attraverso l'interfaccia (sia> contact che contactless) sono cifrati per evitare> eventuali "ascoltatori abusivi".> > Inoltre per quanto riguarda l'interfaccia> contactless ISO 14443 bisogna ricordare che la> distanza utile di lettura sta tra i 5 e i 10 cm e> non tutte le angolazioni tra carta e antenna di> lettura vanno bene...il fatto che le carte di credito a banda non siano sicure non ha correlazione con la sostanziale inutilità delle carte contactless.si possono realizzare carte di credito a scorrimento con dati criptati. Possono utilizzare un microchip se la banda magnetica non ha capacità a sufficienza.ps: il tuo post è un ottimo esempio di "falso dilemma".http://www.luogocomune.net/site/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=28avvelenatoRe: e la sicurezza?
Se sono cosi' segrete mi chiedo come facciano a leggere la carta ... queste chiavi segrete saranno dentro al lettore imamgino ....AnyFileRe: e la sicurezza?
ehm... non è detto che uno non si possa fare un'antenna diversa eh...AnonimoRe: e la sicurezza?
Ciao, per la "clonazione" e truffa. Le carte 14443 sono dotate i architetture chip di nuova generazione. ovvero il chip ha varie memorie, ciascuna con chiave di cifrazione. Inoltre il chip stesso ha un numero univoco (e unico) scritto nel silicio che ne permette la comunicazione al POS. ovvero, non e' il numero della carta, ma il chip che si autentica. E le chivi di protezione sono TRIPLE DES, ovverso lo standard piu' avanzato al mondo (attualmente craccabili in 72 ore, ma visto che una transazione dura 1/100 di secondo....) Infine, le carte si leggono a 4 centimetri, e la intercettaizone e' possibile sempre, ma non direzionabile (ovvero si legge una bolla non un fascio diretto). CiaoAnonimospinge spinge...
...neanche fossero supposte...AnonimoSmart chip card,PVC card,KeyFob,ID card,
Dear Sir/Madam, ChipCardHouse(CCH) is a manufacturer of smart chip cards and PVC Cards(both Standard and non-standard),Magstripe card,Barcode card,KeyFob etc. You will get the most competitive price and the high quality with the best costomer services from CCH(ChipCardHouse). Quantity 500 1,000 2,000 5,000 10,000 20,000 50,000 Full color PVC card $0.120 $0.084 $0.071 $0.061 $0.055 $0.051 $0.049 Mifare 1K original $0.550 $0.500 $0.490 $0.460 $0.450 $0.440 $0.435 Mifare 1K compatible $0.410 $0.370 $0.360 $0.260 $0.250 $0.240 $0.235 Mifare 4K $0.740 $0.735 $0.735 $0.720 $0.710 $0.705 $0.700 EM4102/TK4100 $0.410 $0.370 $0.360 $0.260 $0.250 $0.240 $0.235 Full Colour Combo card (Plastic Card with 1 x Key Tag) $0.200 $0.170 $0.150 $0.130 $0.120 $0.110 $0.110 Full Colour Combo card (Plastic Card with 2 x Key Tag) $0.200 $0.170 $0.150 $0.130 $0.120 $0.110 $0.110 Lead Time 10-11days 14-15days if you are interested in our factory,please no hesitate to contact us as follow informations. Thanks! Best RegardsJucy2010.1.18ChipCardHouse INC Add:#78 DongZhen Road,ChengXiang Industrial Park,PuTain,FuJian,China.Tel: 8605942799215Fax: 8605942799216Website: www.chipcardhouse.comEmail: info@chipcardhouse.comHotmail: chipcardhouse01@hotmail.comJucyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 11 2005
Ti potrebbe interessare