Milano – In tempi in cui le ricariche per cellulari sembrano diventate un bene prezioso , giunge quantomai tempestivo Ricarica Premio , il nuovo concorso indetto da Wind che mette in palio 400mila ricariche telefoniche da 3 euro.
Il concorso ha preso il via il 6 marzo e la sua validità terminerà il 30 settembre. Chiunque acquisti una ricarica da 10 euro presso uno dei punti vendita autorizzati Wind ha la possibilità di aggiudicarsi una delle ricariche da 3 euro in palio.
La scratch card (“gratta e vinci”) del concorso ha una grafica dedicata, con due strisce argentate da grattare per scoprire se la ricarica è vincente. “Ricarica Premio” ha un costo nominale di 10 euro (8 euro di traffico e 2 euro di costi di ricarica) che, in caso di vincita, diventano 11 euro di ricarica effettiva.
Grattando la prima striscia, il cliente scopre subito se ha vinto: la vincita è in quel caso accreditata automaticamente attraverso la normale procedura di ricarica, chiamando il 4242 e inserendo il codice segreto presente sotto la seconda striscia argentata.
L’importo della singola vincita appare alquanto irrisorio, considerando che il montepremi complessivo (in traffico ricaricato) ammonta a 1.200.000 euro. Ma il tutto significa una movimentazione notevole, un volume d’affari da 4 milioni di euro.
D.B.
-
Google Analytics
... non serve ad una pippa, si basa su Javascript e di conseguenza è impreciso. Cosa centri poi Analytics con la frode di click. Perchè Google non spiega perchè la politica di conteggio dei click di Adsense è diversa da quella di Adwords ?QWRe: Google Analytics
- Scritto da: QW> ... non serve ad una pippa, si basa su Javascript> e di conseguenza è impreciso. Cosa centri poi> Analytics con la frode di click. Perchè Google> non spiega perchè la politica di conteggio dei> click di Adsense è diversa da quella di Adwords ?Un sistema di analisi dei comportamenti reali dei navigatori e' uno strumento che da un saccod i dati, sicuramente da uns ervizio del genere ricavano informazioni di ogni genere, comprese quelle che li aiutano ad individuare comportamenti fraudolenti.Cmq google diventa sempre piu' simile ad un grande fratello: conosce i comportamenti dei navigatori tramite le ricerce, una marea di siti che espongono i suoi banner ed ora anche delle statistiche.Se non stanno attenti tra breve la loro fama peggiorera' sempre piu'...midoriRe: Google Analytics
- Scritto da: QW> ... non serve ad una pippa, si basa su Javascript> e di conseguenza è impreciso. Cosa centri poi> Analytics con la frode di click. Perchè Google> non spiega perchè la politica di conteggio dei> click di Adsense è diversa da quella di Adwords ?Perchè se si basa su javascript è impreciso?AnonimoRe: Google Analytics
- Scritto da: QW> ... non serve ad una pippa, si basa su Javascript> e di conseguenza è impreciso.Perchè? Javascript non sei obbligato ad usarlo solo per le solite cosine tipo document.form.pippo.value per validare i form...Può fare tante altre cose, sai?AnonimoRe: Google Analytics
>...Cosa centri poi> Analytics con la frode di click...Abbiamo il piacere di annunciare che abbiamo cominciato a rendere nuovamente disponibili le registrazioni per Google Analytics sulla base di inviti. Per ulteriori informazioni, per favore faccia riferimento alla pagina Progress Updates page (in inglese).ecco cosa c'entracordialmente vostro,GoogleAnonimoRe: Google Analytics
perche' puo' essere disattivato?Anonimoquale aulico linguaggio
"...Qualsiasi investitore o publisher che perpetrasse una attività di click fraud..."Quali oscure trame ordiscono i loschi utenti, alla luce dei loro lumi a petrolio, per trarre in inganno il Signore Luminoso Google. Oh, vani alchimisti dell'iperurano! Nulla possono i vostri arcani contro la mente di colui che già vi possiede.AnonimoRe: Google Analytics
- Scritto da: Anonimo> perche' puo' essere disattivato?Come tutto il resto.Se non voglio far vedere a qualche sito da dove provengo, che browser uso, lo posso fare comunque. Basta intervenire sulle impostazioni del browser.Se la metti così allora le statistiche web sono imprecise per definizione.Anonimobeccati con le mani nella cioccolata
se non si faceva vivo qualcuno, quelli di google quanto andavano avanti con sta frode di click?Una cosa del genere, se fosse successa nel mondo non informatico, a cosa corrisponde?AnonimoRe: beccati con le mani nella cioccolata
- Scritto da: Anonimo> se non si faceva vivo qualcuno, quelli di google> quanto andavano avanti con sta frode di click?> > Una cosa del genere, se fosse successa nel mondo> non informatico, a cosa corrisponde?a quello ke ha fatto l'enel con le bollette maggiorate dopo il cambio del contatore?AnonimoRe: Google Analytics
mancava proprio l'omino BigG che fa pubblicità ai servizi google- Scritto da: Anonimo> >...Cosa centri poi> > Analytics con la frode di click...> > Abbiamo il piacere di annunciare che abbiamo> cominciato a rendere nuovamente disponibili le> registrazioni per Google Analytics sulla base di> inviti. Per ulteriori informazioni, per favore> faccia riferimento alla pagina Progress Updates> page (in inglese).> > ecco cosa c'entra> > cordialmente vostro,> > GoogleAnonimoRe: Google Analytics
ops goolag volevo dire- Scritto da: Anonimo> mancava proprio l'omino BigG che fa pubblicità ai> servizi google> > - Scritto da: Anonimo> > >...Cosa centri poi> > > Analytics con la frode di click...> > > > Abbiamo il piacere di annunciare che abbiamo> > cominciato a rendere nuovamente disponibili le> > registrazioni per Google Analytics sulla base di> > inviti. Per ulteriori informazioni, per favore> > faccia riferimento alla pagina Progress Updates> > page (in inglese).> > > > ecco cosa c'entra> > > > cordialmente vostro,> > > > GoogleAnonimoRe: beccati con le mani nella cioccolata
A quello che fa telecom italia che dopo aver aperto un nuovo impianto (200 euro) per avere una adsl (29 euro al mese), si prende anche 105 euro di "anticipo chiamate" ? Non male vero? Ora sapete come fa il Tronchetto della (propria) felicità a ripianare i buchi.Anonimo5 --
AnonimoRe: beccati con le mani nella cioccolata
Ma va a cagare! Fai l'addebito della fattura in banca e l'anticipo non lo paghi piu'.Se invece non vuoi garantire che paghi, allora gli lasci un pò di soldi a garanzia. Logico no? :@AnonimoHmm
Allora perché alla faccia di tutto questo sistema molti webmaster italiani e non quando si avvicinava agoniato momento di riscuotere il pagamento si sono trovati con account bloccato xke "sospettati di click fraudolenti" tutto cio naturalmente senza possibilità di appello (a me x es. google deve ancora 600$ circa)...AnonimoRe: Hmm
- Scritto da: Anonimo> Allora perché alla faccia di tutto questo sistema> molti webmaster italiani e non quando si> avvicinava agoniato momento di riscuotere il> pagamento si sono trovati con account bloccato> xke "sospettati di click fraudolenti" tutto cio> naturalmente senza possibilità di appello (a me x> es. google deve ancora 600$ circa)...Perche' non c'e' trasparenza.AnonimoCara Google
Ma che ci vuole ad implementare un semplice anti-click-fraud, già all'interno degli ad-words?Basta mettere un sistema che consente all'inserzionista di impostare tipo non più di 3 o 4 click nelle 24 ore sull'annuncio che arriva dallo stesso IP, poi quando il navigatore con quell'IP cliccherà oltre i click consentiti gli uscirà un messaggino: "gentile utente questo annuncio è protetto..bla..bla..bla..."; non elimina sicuramente il problema, ma almeno in una buona percentuale assicura l'inserzionista.. eddai!AnonimoRe: quale aulico linguaggio
:| Stai attento che guardare troppe puntate del signore degli anelli fa MALE!lukes80Re: Lo avrei messo più in basso...
Premetto che chi ti ha risposto prima non sono io che sono invece colui che ha aperto il thread...Sinceramente non so cosa pensare e finché Google terrà tutto così nascosto e segreto temo non lo saprà mai nessuno...AnonimoGoogle fa e dice quello che vuole!
Google potrà dire quello che vuole ma sta a noi crederci o meno, personalmente li ritengo poco trasparenti e con atteggiamenti molto scorretti.A me è stato disabilitato l'accounte adsese per click illeciti, ovviamente io non ho ne cliccato ne alterato i loro banner ma l'0 account rimane disattivato, le spiegazioni sono state vaghe e dopo 2 mail hanno smesso di rispondermi ignorandomi completamente.Di recente ho notato una grossa differenza tra le mie statistiche(con phpmy visited) e quelle di google, ho subito disabilitato il servizio adwords e segnalato il problerma loro come al solito si sono difesi dicendo che i loro algoritmi sono sicuri che sono i migliori ecc ecc che non sbagliano e via dicendo ma mi chiedo chi controlla questo? Come ci si può fidare di Google se si comportano da schifo e non danno nessuna spiegazione plausibile?Questo è Google, nessuna traspa renza, atteggiamenti scorretti ed agggressivi, se asnni fa ci si lamentava tanto di microsoft Google nelkla posizione che occupa è ancora più pericolosa.Ormai anche Google si è venduto, è una multinazionale e ragiona in modo scorretto come i suoi competitor.AnonimoRe: Google fa e dice quello che vuole!
scommetto che se confronto le 2 mail che ho ricevuto io con le tue sono identiche... risposte preconfezionate... come possiamo fare per confrontarle evitando di riportare qua il testo per non essere scorretti?AnonimoRe: Google Analytics
- Scritto da: Anonimo> perche' puo' essere disattivato?Sì, se quello che ti interessa è solo navigare sulla tua home page... :)AnonimoInvece ci spiegassero perchè ....
Invece ci spiegassero perchè ... in ADWORDS ti chiedono i soldi in EURO e in ADSENSE te li ridanno in DOLLARI ....su su .. spiegate un pòAnonimoRe: Invece ci spiegassero perchè ....
- Scritto da: Anonimo> Invece ci spiegassero perchè ... in ADWORDS ti> chiedono i soldi in EURO e in ADSENSE te li> ridanno in DOLLARI ....> > su su .. spiegate un pòIn Adword sei un rispettabile cliente, per cui costringere i clienti a cambiare valuta certamente li scoraggerebbe. Non si mettono MAI ostacolo ai clieniti, anche se in Italia questo concetto fa fatica a prendere piede.In Adsense sei uno dei tanti fornitori, un ingranaggio molto piccolo di una ruota molto grande, sei come un frammento di vetro su una carta abrasiva grande come la val Padana.Per cui non ha senso complicarsi la gestione lavorando con doppia valuta, non meriti questo onere di lavoro, pigliati i dollari e ringrazia.AnonimoLo avrei messo più in basso
sotto ai Siti per navigare ...della serie se ne parla ma senza clamore mentre questa cosa di clamore dovrebbe suscitarne...il mio account adsense è stato "segato" senza tanti complimenti e sono stato accusato di click fraudolenti senza avere la possibilità di difendermi in base a dati precisi. La mia parola (vi posso garantire più che onesta) contro la loro o meglio contro il loro "infallibile" algoritmo.Vorrei farvi notare che la mia percentuale di click non ha mai superato lo 0,2% con un guadagno annuo quantificabile in circa 100$. E' evidente che qualcosa non torna, di certo non mi ci sono messo io a fare click finti per così poco.Per chi vuole approfondire c'è un articolo decente su Repubblica: http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/scenedigitali/goomulta/g[...]"Saluti.AnonimoRe: Google fa e dice quello che vuole!
Confermo, tra l'altro su alcuni forum sono riportate le e-mail, anche a me sono state inviate 2 mail che si sono rivelate identiche a quelle viste su questi forum.Niente da fare ragazzi, si aspetta che Yahoo! Publisher Network venga attivato anche in Italia, sperando che almeno il loro sistema click fraud funzioni a dovere (non mi meraviglierei però se comprassero l'attuale sistema click fraud da Google e lo implementassero per questo nuovo servizio.. speriamo di no :D )AnonimoSi investe poco sul
controllo del comportamento dei visitatori che orrivano cliccando su una o l'altra word di google eppure sarebbe piuttosto conveniente dal parte dei proprietari dei siti.AnonimoRe: Cara Google
- Scritto da: Anonimo> Ma che ci vuole ad implementare un semplice> anti-click-fraud, già all'interno degli ad-words?> Basta mettere un sistema che consente> all'inserzionista di impostare tipo non più di 3> o 4 click nelle 24 ore sull'annuncio che arriva> dallo stesso IP, poi quando il navigatore con> quell'IP cliccherà oltre i click consentiti gli> uscirà un messaggino: "gentile utente questo> annuncio è protetto..bla..bla..bla..."; non> elimina sicuramente il problema, ma almeno in una> buona percentuale assicura l'inserzionista..> eddai!Se ho un IP dinanico, mi sconnetto e quando mi riconnetto ho un IP diverso, così posso riprendere tranquillamente i clic fraudolenti. Se non basta ancora, ingaggio amici compiacenti dislocati in diverse regioni geografiche e inXulo Google ed il suo sofisticato algoritmo... :DAnonimoRe: Hmm
- Scritto da: Anonimo> Allora perché alla faccia di tutto questo sistema> molti webmaster italiani e non quando si> avvicinava agoniato momento di riscuotere il> pagamento si sono trovati con account bloccato> xke "sospettati di click fraudolenti" tutto cio> naturalmente senza possibilità di appello (a me x> es. google deve ancora 600$ circa)...Perché vale il principio universale che "è sempre meglio che i soldi entrino, non che escano".AnonimoRe: Google Analytics
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > perche' puo' essere disattivato?> > Sì, se quello che ti interessa è solo navigare> sulla tua home page... :)Non sono quello di prima.Io uso Firefox con NoScript e mi trovo benissimo.Attivo javascript solo se è strettamente necessario e solo su siti fidati.Normalmente non rilevvo problemi di navigazione.byeAnonimoRe: Google Analytics
- Scritto da: Anonimo> > > Non sono quello di prima.> Io uso Firefox con NoScript e mi trovo benissimo.> > Attivo javascript solo se è strettamente> necessario e solo su siti fidati.> Normalmente non rilevvo problemi di navigazione.> > byeIdem. E aggiungo che tutti i sistemi di statistiche e banner basati su Javascript non funzionano.QWGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2006Ti potrebbe interessare