Roma – La truffa messa in atto dagli ideatori di Ricaricami.com, di cui Punto Informatico ha parlato nei giorni scorsi, è stata per il momento bloccata. E questo lo si deve all’interessamento di IWA Italia , la divisione italiana dell’associazione internazionale dei webmaster.
“Dopo le segnalazioni – ha spiegato a Punto Informatico Roberto Scano, coordinatore di IWA Italia – abbiamo dato un’occhiata al sito e ci siamo rivolti a Banca Sella”. La banca, come si ricorderà, aveva per prima sporto denuncia contro il sito che utilizzava abusivamente il nome dell’istituto di credito per promuovere le proprie attività di “e-commerce”, ovvero la frode della falsa vendita di ricariche per cellulari organizzata per recuperare dati di carte di credito.
Ma la denuncia di Banca Sella non aveva fatto scattare alcuna indagine né richiesta al provider canadese che ospitava Ricaricami.com. “Lo abbiamo chiamato noi – ha spiegato Scano – e ci siamo fatti dire di cosa avessero bisogno per provvedere alla chiusura del sito”. Chiusura necessaria perché quel sito, per quanto pieno di “pecche”, continuava fino a pochi giorni fa a rappresentare un pericolo per gli utenti di telefonia mobile meno smaliziati.
“A quel punto – ha continuato Scano – abbiamo invitato Banca Sella ad inviare la documentazione richiesta dal provider canadese (la prova della denuncia effettuata) per arrivare alla sospensione delle pagine. IWA Italia, di concerto con la filiale canadese, si è messa in contatto con il provider, portando quindi alla sospensione del servizio”.
Inoltre ieri pomeriggio Trust Italia, affiliata di VeriSign (il cui logo era abusivamente utilizzato da ricaricami.com), in una nota ha fatto riferimento agli articoli di Punto Informatico, spiegando di aver “presentato formale denuncia-querela alla competente autorità giudiziaria” contro il sito ora fortunatamente chiuso.
Nella nota, Trust Italia precisa che “né Verisign Inc. né Trust Italia S.p.A., né altre società licenziatarie del marchio e/o di prodotti Verisign hanno mai venduto prodotti con marchio Verisign al sito internet www.ricaricami.com; né esponenti di Verisign Inc. né di Trust Italia S.p.A., né di altre società licenziatarie del marchio e/o di prodotti Verisign hanno MAI avuto contatti di qualsiasi altra natura con il sito internet www.ricaricami.com; il sito www.ricaricami.com utilizza illegittimamente il nome VeriSign con grave ed irreparabile danno per VeriSign Inc. e Trust Italia S.pA., ove si consideri che, dalle notizie apparse sulla stampa, il nome VeriSign verrebbe speso in un’attività illecita”.
“Trust Italia S.p.A., in qualità di affiliata, tutelerà e difenderà la
reputazione ed il buon nome di VeriSign Inc., da qualsiasi evento o
circostanza che possa in qualche modo pregiudicarli – ha commentato Ernesto Pascale, presidente della società – Ho presentato, pertanto, una formale denuncia alle Autorità competenti, affinché siano presi gli opportuni provvedimenti di legge al fine di evitare il protrarsi di attività illecite, con l’utilizzo fraudolento del nostro nome e del nostro marchio, quali quelle riportate dalla stampa nei giorni scorsi”.
Nel frattempo ricaricami.com è stato denunciato anche da Phonecar Group, il cui portale offre la possibilità di ricaricare online il proprio cellulare e le cui pagine erano state copiate pari pari da chi ha messo in piedi ricaricami.com.
A questo punto si può sperare che l’inchiesta giudiziaria porti alla luce il nome di colui che si cela dietro quel dominio e chiarisca come abbia sottratto la carta di credito all’italiano che risulta intestatario di quel dominio e che su queste pagine ha negato qualsiasi responsabilità. Contro i truffatori di ricaricami.com pesano ora le denunce di Banca Sella, Trust Italia e Phonecar Group.
-
Persino ingegneri informatici e professori d'univ
Persino ingegneri informatici e professori d'università esperti di sicurezza sono caduti nel tranello !!!Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi del fatto loro che mi esortavano a cancellarlo il prima possibile perchè esperti universitari avevano assicurato che il 25 maggio sarebbe successo il finimondo !E' bastato leggere Punto Informatico per capire il livello di quegli esperti !AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
- Scritto da: Antivirus...> Persino ingegneri informatici e professori> d'università esperti di sicurezza sono> caduti nel tranello !!!> Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> del fatto loro che mi esortavano a> cancellarlo il prima possibile perchè> esperti universitari avevano assicurato che> il 25 maggio sarebbe successo il finimondo !> E' bastato leggere Punto Informatico per> capire il livello di quegli esperti !Non so se vi e' mai capitato di vedere i corsi di informatica tenuti per il progetto nettuno (le videolezioni che vanno in onda di notte sulla rai o su raisat nettuno) dal professor Meo del Politecnico di Torino. Ebbene, il Professore sapete come pronuncia la parola "router"? RAUTER, con la A!!! E come chiama un server? Servente, mi pare ovvio! :) Tempo fa gli mandai una email invitandolo a chiamare il mouse con l'appellativo di "topolino" come gia' per altro fatto in testi universitari che mi e' capitato di vedere in mano a gente che studiava scienze dell'educazione o boiate simili.Io questa la definirei "(D)istruzione universitaria"... :))AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'u
E ce credo che dalle università escono fuori perfetti imbecilli.Disgustato.Bravi bravi, il computer è per tutti, l'informatica è facile, tutti devono poter usare il computer, lunga vita ai sistemi operativi semplici, lunga vita a windows.'mannatevelapijanderculo(tm)- Scritto da: ~> > - Scritto da: Antivirus...> > Persino ingegneri informatici e professori> > d'università esperti di sicurezza sono> > caduti nel tranello !!!> > Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> > del fatto loro che mi esortavano a> > cancellarlo il prima possibile perchè> > esperti universitari avevano assicurato> che> > il 25 maggio sarebbe successo il> finimondo !> > E' bastato leggere Punto Informatico per> > capire il livello di quegli esperti !> > Non so se vi e' mai capitato di vedere i> corsi di informatica tenuti per il progetto> nettuno (le videolezioni che vanno in onda> di notte sulla rai o su raisat nettuno) dal> professor Meo del Politecnico di Torino.> Ebbene, il Professore sapete come pronuncia> la parola "router"? RAUTER, con la A!!! E> come chiama un server? Servente, mi pare> ovvio! :) Tempo fa gli mandai una email> invitandolo a chiamare il mouse con> l'appellativo di "topolino" come gia' per> altro fatto in testi universitari che mi e'> capitato di vedere in mano a gente che> studiava scienze dell'educazione o boiate> simili.> > Io questa la definirei "(D)istruzione> universitaria"... :))AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'u
- Scritto da: z>> Disgustato.> Bravi bravi, il computer è per tutti,> l'informatica è facile, tutti devono poter> usare il computer, lunga vita ai sistemi> operativi semplici, lunga vita a windows.E figurati se non saltava fuori qualcuno a denigrare Windows. Ma che c'entra se uno e' pirla?AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
- Scritto da: ~> > - Scritto da: Antivirus...> > Ebbene, il Professore sapete come pronuncia> la parola "router"? RAUTER, con la A!!! ENon entro sul merito per il resto, giusto una chiosa: la parola "router" viene pronunciata con un suono chiuso "ù" essenzialmente nei paesi che sentono più l'influsso britannico. Negli States e nei paesi con maggior influsso americano effettivamente viene in genere pronunciata con un suono più aperto che non è proprio una A ma ci rassomiglia abbastanza. Non chiedetemi perchè, ma anch'io ci ho già fatto una figura di merda con un americano :-(....AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
- Scritto da: ~> Non so se vi e' mai capitato di vedere i> corsi di informatica tenuti per il progetto> nettuno (le videolezioni che vanno in onda> di notte sulla rai o su raisat nettuno) dal> professor Meo del Politecnico di Torino.> Ebbene, il Professore sapete come pronuncia> la parola "router"? RAUTER, con la A!!! EGiovane bamboccio sapientino, sappi che quella e' la pronincia americana.Hai presente gli USA, quel grosso stato situato nel nordamerica ? Ebbene parlano una variante dell' inglese... usano alcune parole diverse dall'inglese UK, hanno grafie diverse per altre parole (es. color vs. colour), ed anche la pronuncia e' diversa (es "ruter" vs. "rauter").> come chiama un server? Servente, mi pare> ovvio! :) Tempo fa gli mandai una emailOvvero usa un'ottima parola italiana al posto dell'inglese... cosa c'e' di sbagliato figliolo ?> invitandolo a chiamare il mouse con> l'appellativo di "topolino" come gia' per> altro fatto in testi universitari che mi e'> capitato di vedere in mano a gente che> studiava scienze dell'educazione o boiate> simili.Vuoi raccontarci che sai gia' leggere ?!? > Io questa la definirei "(D)istruzione> universitaria"... :))Io questa lo chiamo infantilismo... gente che pensa di essere ganza perche' usa parole inglesi al posto delle italiane, e magari non conosce neanche bene l'inglese...AnonimoAppaluso.
vedi sopra.gradissimo.- Scritto da: Marcbert> > > - Scritto da: ~> > Non so se vi e' mai capitato di vedere i> > corsi di informatica tenuti per il> progetto> > nettuno (le videolezioni che vanno in onda> > di notte sulla rai o su raisat nettuno)> dal> > professor Meo del Politecnico di Torino.> > Ebbene, il Professore sapete come> pronuncia> > la parola "router"? RAUTER, con la A!!! E> > Giovane bamboccio sapientino, sappi che> quella e' la pronincia americana.> > Hai presente gli USA, quel grosso stato> situato nel nordamerica ? Ebbene parlano una> variante dell' inglese... usano alcune> parole diverse dall'inglese UK, hanno grafie> diverse per altre parole (es. color vs.> colour), ed anche la pronuncia e' diversa> (es "ruter" vs. "rauter").> > > come chiama un server? Servente, mi pare> > ovvio! :) Tempo fa gli mandai una email> > Ovvero usa un'ottima parola italiana al> posto dell'inglese... cosa c'e' di sbagliato> figliolo ?> > > invitandolo a chiamare il mouse con> > l'appellativo di "topolino" come gia' per> > altro fatto in testi universitari che mi> e'> > capitato di vedere in mano a gente che> > studiava scienze dell'educazione o boiate> > simili.> > Vuoi raccontarci che sai gia' leggere ?!? > > > Io questa la definirei "(D)istruzione> > universitaria"... :))> > Io questa lo chiamo infantilismo... gente> che pensa di essere ganza perche' usa parole> inglesi al posto delle italiane, e magari> non conosce neanche bene l'inglese...AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
> Ebbene, il Professore sapete come pronuncia> la parola "router"? RAUTER, con la A!!!Anche il professore di Reti della mia universita' pronuncia RAUTER ma ci ha anche detto che la pronuncia dipende dalla nazionalità. Diceva che gli inglesi pronunciano RUTER e gli americani RAUTER. C'e' anche un mio amico che vive e lavora negli USA in california e pronuncia RAUTER quindi non credo che sia sbagliato (negli USA per lo meno...)AndreaAnonimoPronuncia router
> Ebbene, il Professore sapete come pronuncia> la parola "router"? RAUTER, con la A!!!Cioe' come fanno quegli ignorantoni degli Inglesie degli Australiani? Che vergogna!P.S. Gli americani non hanno il monopolio dellacorretta pronuncia inglese.AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
NON MI PARLATE DI inSEGANTI ehm... INSEGNANTI DI INFORMATICA!!! hi hi hi......Uno per aggiungere un link nella lista dei programmi nel menù avvio, si è messo prima a cercare la parola "Word", poi, appena vista la cartella , si è avventurato in C:\Windows\Menu Avvio\...e voi ce la dareste la paga ad un insegante del genere?? io la paga la darei alla figlia, ma non per farmi insegnare informatica....... =)))))))AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
- Scritto da: HomoSapiens> Uno per aggiungere un link nella lista dei> programmi nel menù avvio, si è messo prima a> cercare la parola "Word", poi, appena vista> la cartella , si è avventurato in > C:\Windows\Menu Avvio\...ehm... mi rispieghi cosa ha fatto, scusa?AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'u
Sono degli IDIOTI.Sono FECCIA. sono STOLTI.Sono quelli che insegnano ai nostri figli!!!! PENSA TE CHE SCHIFO!- Scritto da: Antivirus...> Persino ingegneri informatici e professori> d'università esperti di sicurezza sono> caduti nel tranello !!!> Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> del fatto loro che mi esortavano a> cancellarlo il prima possibile perchè> esperti universitari avevano assicurato che> il 25 maggio sarebbe successo il finimondo !> E' bastato leggere Punto Informatico per> capire il livello di quegli esperti !AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'u
- Scritto da: z>> Sono degli IDIOTI.> Sono FECCIA. sono STOLTI.> Sono quelli che insegnano ai nostri> figli!!!! PENSA TE CHE SCHIFO!> > - Scritto da: Antivirus...> > Persino ingegneri informatici e professori> > d'università esperti di sicurezza sono> > caduti nel tranello !!!> > Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> > del fatto loro che mi esortavano a> > cancellarlo il prima possibile perchè> > esperti universitari avevano assicurato> che> > il 25 maggio sarebbe successo il> finimondo !> > E' bastato leggere Punto Informatico per> > capire il livello di quegli esperti !per scrivere questo messaggio ho trovato l'avvertenza di non "contenere pubblicità, essere offensivi, ledere la dignità altrui o essere palesemente off topic", complimenti!!!!!!!sono sicuro che te saresti un insegnante perfetto per i nostri figli!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'u
Ecco che si alza la voce del popolino contro i 'professoroni' universitari per prendersi qualche rivincita.Se si imparasse ad avere un po' di senso critico e si riuscisse a formulare il proprio pensiero invece di abbaiare seguendo il primo che ha lanciato il sasso (che tra l'altro ha espresso un ragionamento che condivido anch'io)Zuccone!carlo- Scritto da: z>> Sono degli IDIOTI.> Sono FECCIA. sono STOLTI.> Sono quelli che insegnano ai nostri> figli!!!! PENSA TE CHE SCHIFO!> > - Scritto da: Antivirus...> > Persino ingegneri informatici e professori> > d'università esperti di sicurezza sono> > caduti nel tranello !!!> > Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> > del fatto loro che mi esortavano a> > cancellarlo il prima possibile perchè> > esperti universitari avevano assicurato> che> > il 25 maggio sarebbe successo il> finimondo !> > E' bastato leggere Punto Informatico per> > capire il livello di quegli esperti !AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'u
- Scritto da: z>> Sono degli IDIOTI.> Sono FECCIA. sono STOLTI.> Sono quelli che insegnano ai nostri> figli!!!! PENSA TE CHE SCHIFO!> > - Scritto da: Antivirus...> > Persino ingegneri informatici e professori> > d'università esperti di sicurezza sono> > caduti nel tranello !!!> > Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> >> > E' bastato leggere Punto Informatico per> > capire il livello di quegli esperti !Che bello! Perchè non ci cacciamo dentro qualche altro luogo comune esempio, "non ci sono + le mezze stagioni"?professori e ing. informatici si dividono in capaci ed incapaci, tutto qui!Mica possiamo "fare di tutte le erbe un fascio", no? :))AnonimoCHE CA#O C'ENTRA????
- Scritto da: z>> Sono degli IDIOTI.> Sono FECCIA. sono STOLTI.> Sono quelli che insegnano ai nostri> figli!!!! PENSA TE CHE SCHIFO!> BEH, SONO UN ING. ANCHE IO. E MI HANNO FATTO VEDERE LA MAIL INCRIMINATA (A ME NON L'HANNO MANDATA, MA è UN CASO)Ho controllato il file, ho visto la data = agli altri file del S.O., non ci ho creduto PERCHE' HO L'ANTIVIRUS INSTALLATO ED AGGIORNATO!Prob a te è arrivata una mail più"gonfiata". Non ci hanno creduto gli "ingegneri" i prof. universitari, cio sei CASCATO TU.Sai che ha fatto un mio collega? l'ha trasferito su di un floppino, ed ha aspettato il 25 (perchè qui in SVIZZERA la bufala era anticipata: il 25 era festa ...). Si, è un ING anche lui!!!!Smettila di fare il troll e lanciare i flame.P.S.: ci sono pirla e intelligenti in tutte le categorie. Avrei difeso anche i pizzicagnoli!Ringrazia gli ingegneri VALIDI che insegnano a tuo figlio (ma quanti insegnano? un tempo lo faceva anche io, poi ho desistito) Sempre meglio che ascoltare ilpapà!Ti toglierei la patria podestà solo per le stronzate che dici!AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
CHE CI VUOI FARE TANTA TEORIA E POCA PRATICA QUESTO E' IL RISULTATO FINALE :-))- Scritto da: Antivirus...> Persino ingegneri informatici e professori> d'università esperti di sicurezza sono> caduti nel tranello !!!> Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> del fatto loro che mi esortavano a> cancellarlo il prima possibile perchè> esperti universitari avevano assicurato che> il 25 maggio sarebbe successo il finimondo !> E' bastato leggere Punto Informatico per> capire il livello di quegli esperti !AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
- Scritto da: ER}M{AC> CHE CI VUOI FARE TANTA TEORIA E POCA PRATICA> QUESTO E' IL RISULTATO FINALE :-))> tanta pratica e poca teoria invece.......AnonimoPer fili
Bastava quardare la data nelle prorpietà prima di cancellarlo come un pecorone :-)))- Scritto da: fili> > > - Scritto da: ER}M{AC> > CHE CI VUOI FARE TANTA TEORIA E POCA> PRATICA> > QUESTO E' IL RISULTATO FINALE :-))> > > > tanta pratica e poca teoria invece.......AnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
Ciao basta pensare che in giro per il territorio italiano e non solo c'è gente che amministra server senza fare back-up o addirittura li crea sul server centrale rigorosamente on line e non su macchine stand alone perchè sennò sarebbe troppo sicuro :)(anche ultraborad per esempio che gestisce migliaglia di forum ha fatto un pezzo del genere perdendo irrimediabilmente interi forum present su dei server che sono stati colpiti da attacchi).Per non parlare poi dei super esperti che non applicano nemmeno una patch a sistemi windows e non solo da chissà quanti secoli lasciando aperto ogni sorta di buco.Windwos dicono sia supervulnerabile.In parte è vero ma se patchato bene se gli vengono affiancati software di terze parti per la sicurezza se l'amministratore rimane sempre aggiornato la situazione migliora di molto ma ahimè la maggiorparte addirittura si fa infinocchiare da queste mega bufale.Speriamo che la situazione migliori.ciao a tuttiAnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
- Scritto da: Antivirus...> Persino ingegneri informatici e professori> d'università esperti di sicurezza sono> caduti nel tranello !!!> Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> del fatto loro che mi esortavano a> cancellarlo il prima possibile perchè> esperti universitari avevano assicurato che> il 25 maggio sarebbe successo il finimondo !> E' bastato leggere Punto Informatico per> capire il livello di quegli esperti !Scommetto che ci sono cascati anche i geometri e gli architetti di Alien.LOLAnonimoRe: Persino ingegneri informatici e professori d'univ
- Scritto da: CoccoDio> - Scritto da: Antivirus...> > Persino ingegneri informatici e professori> > d'università esperti di sicurezza sono> > caduti nel tranello !!!> > Ho ricevuto email di ingegneri sicurissimi> > del fatto loro che mi esortavano a> > cancellarlo il prima possibile perchè> > esperti universitari avevano assicurato> che> > il 25 maggio sarebbe successo il> finimondo !> > E' bastato leggere Punto Informatico per> > capire il livello di quegli esperti !> > Scommetto che ci sono cascati anche i> geometri e gli architetti di Alien.> LOLTiè,...................AnonimoLa vera tragedia delle bufale è...
La vera tragedia delle bufale secondo me è un'altra. E anche quest'ultima non si discosta.Il danno scaturito penso non consista nel file cancellato e nel tempo perso a cancellarlo e poi a ripristinarlo, visto che basta re-installare il S.O. o per chi è più espero estrarre solo quel file. Certo è sempre tempo sprecato ma...Pensate alle migliaia se non milioni di messaggi veicolati ogni volta che esce una bufala... Questo secondo me è il danno più consistente.Anche perché sapete anche Voi che chi partecipa a questi messaggi catena non si preoccupa nemmeno di nascondere gli indirizzi Email... anzi usa la funzione inoltra direttamente dalla Email ricevuta.Risultato: migliaia e migliaia di indirizzi Email diffusi. Per quale causa: Malattie rare, persone scompare, cellulari gratis, virus esistenti o inesistenti e quant'altro la fantasia di una sola persona poi si trasmette in tutto il mondo!Personalmente quando ricevo un messaggio che pubblica insieme ad altre centinaia, il mio indirizzo Email, la considero subito Spam.Si parla di perdite di miliardi di Dollari a causa di questi messaggi bufala! Tutto ciò è incredibile e durerà per sempre!A meno che i provider di indirizzi Email si mettano d'accordo e mettono una Tariffa su ogni Email servita all'utente. Si perché non è certo che denunciando per Spam questi messaggi, la persona incriminata si ferma.Semplicemente si rivolgerà a un altro Provider e aprirà un'altro indirizzo di posta Gratuito!C'è un interessante articolo scrito da un mio amico universitario che tratta questo argomento e l'ho pubblicato sul mio sito.Vi invito a leggerlo e a non diffonderlo :-)http://www.mlm.it/lend.htmlAnonimoRe: La vera tragedia delle bufale è...
- Scritto da: Danilo DAgostino> A meno che i provider di indirizzi Email si> mettano d'accordo e mettono una Tariffa su> ogni Email servita all'utente. Si perché nonIo propongo di ABOLIRE gli abbonamenti internet free, e quelli a pagamento devono costare minimo un milione al mese, così siamo sicuri che non faranno più scherzi.AO MA TI RENDI CONTO DELLA STRAMINCHIATA CHE HAI DETTO??Ma ci sei O TI FAI??????????'vattelapijanderculo!AnonimoRe: HEHEHE secondo me ci è :-))))
- Scritto da: z>> - Scritto da: Danilo DAgostino> > > A meno che i provider di indirizzi Email> si> > mettano d'accordo e mettono una Tariffa su> > ogni Email servita all'utente. Si perché> non> > > Io propongo di ABOLIRE gli abbonamenti> internet free, e quelli a pagamento devono> costare minimo un milione al mese, così> siamo sicuri che non faranno più scherzi.> > > AO MA TI RENDI CONTO DELLA STRAMINCHIATA CHE> HAI DETTO??> > Ma ci sei O TI FAI??????????> 'vattelapijanderculo!>AnonimoRe: La vera tragedia delle bufale è...
Guarda che qui la straminchiata la stai dicendo tu...Maleducato, cafone e sicuramente Lamerone...Quando non c'erano quei azzo di abbonamenti gratis, giravano molte meno mail ridicole, giravano molti meno lameroni, come te, la rete era un posto abbastanza tranquillo, dove ci si rispettava e si discuteva, ma sempre nel modo corretto, poi sono arrivati i vari abbonamenti gratis, e da li e' iniziata la fine...Gente che va in internet solo perche' sa accendere un pc (poi magari non sa nemmeno mandare un mail....), gente che gira mail ridicole come le tue amate catene, non sapendo che cosi' divulga solo indirizzi e-mail (ha no lo sapessi si dice SPAMMING), tanto se gli fai togliere l'indirizzo e-mail se ne fanno un altro gratis...Io dico, non un milione, ma se almeno costasse qualcosina, i lameroni perlomeno ci penserebbero prima di farsi cancellare un indirizzo e-mail...Ciao lamerone, cmq sei un cafone maleducato e mi pari pure un po' terruncello...(taricone insegna eh....)Vai guerriero!!!- Scritto da: z>> - Scritto da: Danilo DAgostino> > > A meno che i provider di indirizzi Email> si> > mettano d'accordo e mettono una Tariffa su> > ogni Email servita all'utente. Si perché> non> > > Io propongo di ABOLIRE gli abbonamenti> internet free, e quelli a pagamento devono> costare minimo un milione al mese, così> siamo sicuri che non faranno più scherzi.> > > AO MA TI RENDI CONTO DELLA STRAMINCHIATA CHE> HAI DETTO??> > Ma ci sei O TI FAI??????????> 'vattelapijanderculo!>AnonimoRe: La vera tragedia delle bufale è...
> e mi pari pure un po'> terruncello...(taricone insegna eh....)Ti sei messo al suo livello.Clap Clap.E poi bello mio sono un po' troppo semplicile tue soluzioni. Gli abbonamenti gratissono da ringraziare, semmai quello che mancae' l'informazione riguardante tematiche comequesta.Cosa fare? Cominciamo a scrivere a chi cispedisce l'e-mail spiegando che ha fatto unacagata.Io lo faccio, comincia anche tu, educatone.AnonimoRe: La vera tragedia delle bufale è...
- Scritto da: micky> Guarda che qui la straminchiata la stai> dicendo tu...> Maleducato, cafone e sicuramente Lamerone...> Quando non c'erano quei azzo di abbonamenti> gratis, giravano molte meno mail ridicole,> giravano molti meno lameroni, come te, la> rete era un posto abbastanza tranquillo,> dove ci si rispettava e si discuteva, ma> sempre nel modo corretto, poi sono arrivati> Ciao lamerone, cmq sei un cafone maleducato> e mi pari pure un po'> terruncello...(taricone insegna eh....)> Vai guerriero!!!> E' interessante il modo in cui ti contraddici: prima rimpiangi che prima ci si rispettava, poi dai del "terrone" a chi dice la propria!Sei un vero democratico della rete!AnonimoRe: La vera tragedia delle bufale è...
Schifosissima pubblicità occulta per il marketing multilivello. Vergognati. E fosse almeno scritta bene...http://www.skepdic.com/mlm.htmlAnonimoRe: La vera tragedia delle bufale è...
- Scritto da: Albie> Schifosissima pubblicità occulta per il> marketing multilivello. Vergognati. E fosse> almeno scritta bene...> > > http://www.skepdic.com/mlm.html> E tu chi sei per dire cio'?AnonimoLa solita storia...
Il PC ormai è ovunque, tutti lo usano! In ogni colloquio di lavoro compare "uso PC"! Poi dicono che usano un Pentium3 Machintosh SCSI; se gli parli del menù Start ti dicono che il loro Windows non ne è provvisto e come possono fare a copiarlo per averlo! Sanno tutto di Word però non sanno che per aprire un .txt è sufficiente il "Blocco note"; Linux per loro è "un gioco nuovo per la PS2"; BeOS? cosa vuol dire?; CAD è l'abbrevviazione di "Cosa Avevi Detto?"; Gnome è uno dei sette nani, KDE è uno scooter e Mandrake è un personaggio dei fumetti! Solaris è un olio abbronzante... si potrebbe continuare all'infinito, però sanno usare il computer!Gli chiedi di salvare il lavoro su un floppy e ti chiedono "come si fa?" "cos'è il floppy?" "come si usa?"; ignorano completamente il significato di formattazione e partizione... Bhè, ho reso l'idea? Allora non stupiamoci se l'utonto cancella file solo perchè riceve una mail dal deserto del Sahara, firmata da Gesù Cristo che gli dice di farlo!Mancano le basi che il buon vecchio DOS ci ha dato, eri costretto a sapere come e perchè un PC si accendeva e caricava il SO, cosa "laggeva" cosa faceva con tutte quelle scritte sul video, quale importanza avevano l'IO.SYS l'MSDOS.SYS ed il COMMAND.COM; come e perchè era importante configurare un Autoexec.bat o un Config.sys... Oggi invece la vita è comoda, se hai un problema inserisci il disco di ripristino e, se nemmeno lui riesce a risolvere chiami l'assistenza che ti magari con un "fdisk /mbr" ti sistema tutto e ti spilla 150.000.Ma il progresso è anche questo.AnonimoRe: La solita storia...
Il tuo è stato un commento a dir poco AGGRESSIVO, come se avessero ferito una parte di te.... sarai mica un cyborg?Comunque tutto quello che hai detto - ahimè - è vero e la cosa più preoccupante è che non si può fare niente per bloccare questa EPIDEMIA.Va beh, l'importante è che da qualche parte, nel mondo, esistano ancora degli Informatici di quelli con la I maiuscola.Credi di essere uno di questi?O il tuo era uno sfogo verso te stesso (e quindi sbagliavo sul fatto del cyborg)?AnonimoRe: La solita storia...
Non sono ne un Informatico ne un cyborg, sono solo un povero amministratore di rete che si trova a fare i conti con utenti come quelli che ho menzionato; nei giorni in cui la mail-bufala ha avuto maggior diffusione mi hanno bombardato di post-it e telefonte per avvisarmi di una cosa che io non avevo ancora scoperto! Apprezzo il loro tentativo ma qualcuno si è precipitato a cancellare il file, e preso dal panico ha fatto più danni di un virus, cancellando anche file vitali per il sistema.Non voleva essere un intervento aggressivo, se così è sembrato chiedo scusa, volevo solo evidenziare che la tendenza odierna è quella di non far capire all'utente cosa succede nel suo sistema, e questo non è giusto!- Scritto da: Coniglietta> Il tuo è stato un commento a dir poco> AGGRESSIVO, come se avessero ferito una> parte di te.... sarai mica un cyborg?> > Comunque tutto quello che hai detto - ahimè> - è vero e la cosa più preoccupante è che> non si può fare niente per bloccare questa> EPIDEMIA.> > Va beh, l'importante è che da qualche parte,> nel mondo, esistano ancora degli Informatici> di quelli con la I maiuscola.> > Credi di essere uno di questi?> O il tuo era uno sfogo verso te stesso (e> quindi sbagliavo sul fatto del cyborg)?AnonimoRe: La solita storia...
- Scritto da: Skin_Bracer> Mancano le basi che il buon vecchio DOS ci> ha dato, eri costretto a sapere come e> perchè un PC si accendeva e caricava il SO,> cosa "laggeva" cosa faceva con tutte quelle> scritte sul video, quale importanza avevano> l'IO.SYS l'MSDOS.SYS ed il COMMAND.COM; come> e perchè era importante configurare un> Autoexec.bat o un Config.sys... Oggi invece> la vita è comoda, se hai un problema> inserisci il disco di ripristino e, se> nemmeno lui riesce a risolvere chiami> l'assistenza che ti magari con un "fdisk> /mbr" ti sistema tutto e ti spilla 150.000.> Ma il progresso è anche questo.Hai perfettamente ragione in tutto quello che dici.. Era piu bello quando l'informatica NON era per tutti, quando per far girare Strike Commander dovevi giocare con l'autoexec e il config.sys per far saltare fuori altri 20 k di mem convenzionale! Purtroppo è arrivato win95 e la sua schermata che compare quando cerchi di accedere a C:\win9* vedi: "Questi file non dovrebbero essere tokkati ecc ecc.." Tradotto: "Utonto.. via da qui.. che tanto non ci capisci una sega, in questa cartella non hai un cazzo da fare TU!"Eheh è tutto cosi comico..grazie Bill!AnonimoRe: La solita storia...
- Scritto da: Skin_Bracer> Il PC ormai è ovunque, tutti lo usano! In> ogni colloquio di lavoro compare "uso PC"!> Poi dicono che usano un Pentium3 Machintosh> SCSI; se gli parli del menù Start ti dicono> che il loro Windows non ne è provvisto e> come possono fare a copiarlo per averlo!> Sanno tutto di Word però non sanno che per> aprire un .txt è sufficiente il > "Blocco note"; Linux per loro è "un gioco> nuovo per la PS2"; BeOS? cosa vuol dire?;> CAD è l'abbrevviazione di "Cosa Avevi> Detto?"; Gnome è uno dei sette nani, KDE è> uno scooter e Mandrake è un personaggio dei> fumetti! Solaris è un olio abbronzante... si> potrebbe continuare all'infinito, però sanno> usare il computer!> Gli chiedi di salvare il lavoro su un floppy> e ti chiedono "come si fa?" "cos'è il> floppy?" "come si usa?"; ignorano> completamente il significato di> formattazione e partizione... Bhè, ho reso> l'idea? Allora non stupiamoci se l'utonto> cancella file solo perchè riceve una mail> dal deserto del Sahara, firmata da Gesù> Cristo che gli dice di farlo!> Mancano le basi che il buon vecchio DOS ci> ha dato, eri costretto a sapere come e> perchè un PC si accendeva e caricava il SO,> cosa "laggeva" cosa faceva con tutte quelle> scritte sul video, quale importanza avevano> l'IO.SYS l'MSDOS.SYS ed il COMMAND.COM; come> e perchè era importante configurare un> Autoexec.bat o un Config.sys... Oggi invece> la vita è comoda, se hai un problema> inserisci il disco di ripristino e, se> nemmeno lui riesce a risolvere chiami> l'assistenza che ti magari con un "fdisk> /mbr" ti sistema tutto e ti spilla 150.000.> Ma il progresso è anche questo.Sono daccordissimo con quello che dici.Vorrei aggiungere un osservazione:Con l'esperienza che ho nel campo informatico (sono ormai 15 anni che smanetto sui computer e 2 che studio informatica) mi sono reso conto che alla masse degli utentiNON INTERESSA quello che succede nel loro sistema.Sono utenti perche lo vogliono essere.Ovviamente mi riferisco alle masse.CiaoAnonimoRe: La solita storia...
- Scritto da: Skin_Bracer> Il PC ormai è ovunque, tutti lo usano! In> ogni colloquio di lavoro compare "uso PC"!> Poi dicono che usano un Pentium3 Machintosh> SCSI; se gli parli del menù Start ti dicono> che il loro Windows non ne è provvisto e> come possono fare a copiarlo per averlo!> Sanno tutto di Word però non sanno che per> aprire un .txt è sufficiente il > "Blocco note"; Linux per loro è "un gioco> nuovo per la PS2"; BeOS? cosa vuol dire?;> CAD è l'abbrevviazione di "Cosa Avevi> Detto?"; Gnome è uno dei sette nani, KDE è> uno scooter e Mandrake è un personaggio dei> fumetti! Solaris è un olio abbronzante... si> potrebbe continuare all'infinito, però sanno> usare il computer!> Gli chiedi di salvare il lavoro su un floppy> e ti chiedono "come si fa?" "cos'è il> floppy?" "come si usa?"; ignorano> completamente il significato di> formattazione e partizione... Bhè, ho reso> l'idea? Allora non stupiamoci se l'utonto> cancella file solo perchè riceve una mail> dal deserto del Sahara, firmata da Gesù> Cristo che gli dice di farlo!> Mancano le basi che il buon vecchio DOS ci> ha dato, eri costretto a sapere come e> perchè un PC si accendeva e caricava il SO,> cosa "laggeva" cosa faceva con tutte quelle> scritte sul video, quale importanza avevano> l'IO.SYS l'MSDOS.SYS ed il COMMAND.COM; come> e perchè era importante configurare un> Autoexec.bat o un Config.sys... Oggi invece> la vita è comoda, se hai un problema> inserisci il disco di ripristino e, se> nemmeno lui riesce a risolvere chiami> l'assistenza che ti magari con un "fdisk> /mbr" ti sistema tutto e ti spilla 150.000.> Ma il progresso è anche questo.Mi associo: Nulla di più disarmante e deprimente della profonda ignoranza dell'utonto italiano!AnonimoRe: La solita storia...
Possiamo anche lamentarci dell'ignoranza degli utenti, se vogliamo, ma mi sembra che qui si pretenda un po' troppo. Una cliente della ditta per cui lavoro mi ha telefonato mi ha detto: non riesco a connettermi all'altra sede dopo il temporale. Non penso che avrebbe dovuto dirmi "Credo che uno dei modem SDSL installati ai due capi della nostra linea dedicata oppure uno dei due server linux abbiano sperimentato un ciclo di potenza acceso/spento non desiderato tale da configurare un malfunzionamento della connessione delle due internet, inoltre siamo impossibilitati nella nostra connessione all'Internet globale per motivi a noi sconosciuti. Pregasi verificare". No. Certa gente non ne vuole proprio sapere, ed è disposta a pagare pur di non sapere (non sono mica io il tecnico, sei tu...), ed è un suo sacrosanto diritto, finché non ti rompono le scatole. Ci sono cose migliori da fare, e sarebbe anche ora di smettere di ragionare da tecnici o da appassionati di informatica e lasciare che gli utenti, se vogliono, facciano gli utenti, così come io il frigorifero lo apro e basta, ma non lo riparo, al massimo gli do' una pulita ogni tanto. Il confine, nel caso dei computer, è più labile, e questo dovrebbe consigliare a tutti di avere una maggiore dose di pazienza. Anche nel caso del sulfnbk ho visto accuse lanciate a casaccio da chi presumeva di sapere, e non sapeva un tubo. Il symantec antivirus research center ha da aprile delle note sulla versione portoghese della mail nella sezione hoaxes. Possibile che ci sia qualcuno che dice che symantec era in ritardo? Possibile che ci sia sempre qualcuno che recrimina sulla presunta incompetenza di qualcun altro? Possibile che tutti si divertano a tirarsi pesci in faccia? Se vi divertite a farlo, fatelo pure. Io passo la mano. Così non me la sbranate.AnonimoAlmeno eravamo informati
Ricordiamo che questo sito ha avvisato noi utenti in modo celere a pensare che le case ufficiali come la symantec ha notificato la bufala ormai a bufala esposa in tutta la sua disinformazione.AnonimoRe: Almeno eravamo informati
- Scritto da: Space_1> Ricordiamo che questo sito ha avvisato noi> utenti in modo celere a pensare che le case> ufficiali come la symantec ha notificato la> bufala ormai a bufala esposa in tutta la sua> disinformazione.http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/sulfnbk.exe.warning.htmlUna hoax (o bufala che dir si voglia) di questo tipo è presente sul sito symantec www.sarc.com dal 17 aprile 2001, e quindi NON E' VERO che symantec ne era a conoscenza solo a posteriori. In Italia la bufala è giunta un po' più colorita, cosa del tutto naturale in questi casi. Bastano un paio di castronerie aggiuntive su una mail, e una manciata di creduloni...L'aggiornamento del 29 maggio 2001 del documento riguarda solo la possibile presenza del virus Magistr in questo eseguibile, come in mille altri.Questo caso è più interessante delle altre (migliaia di) bufale solo per la sua diffusione, e per i suoi aspetti comici.Se solo chi di dovere avesse consultato le fonti ufficiali (vedi il symantec antivirus research center) mettendo la parolina magica sulfnbk nella pagina di ricerca avrebbe constatato che la bufala ha avuto origine mesi addietro in Brasile...Lunga vita e prosperità.Anonimo.......PER GLI UTONTI......
CIAO UTONTI, LA PROX VOLTA CANCELLATE TUTTO IL SO DEL DRAGA, TANTO E' BACATO COME UN VIRUS E PER VOI NON C'E' NESSUNA DIFFERENZA TRA UNA SCARPA ED UNA CIABATTA.AnonimoRe: .......PER GLI UTONTI......
- Scritto da: Alien> CIAO UTONTI, LA PROX VOLTA CANCELLATE TUTTO> IL SO DEL DRAGA, TANTO E' BACATO COME UN> VIRUS E PER VOI NON C'E' NESSUNA DIFFERENZA> TRA UNA SCARPA ED UNA CIABATTA.Caro alien, sei veramente sicuro che qgli utenti che han creduto all'hoax sarebbero in grado di cancellare l'intero SO?Sicuramente no , come sicuramente non sarebbero in grado di utilizzare qualsiasi altro So...tantomeno il tuo caro amato Linux che di user-friendly ha solo la confezione di vendita.Dico questo in quanto ho linux (mandrake 7) installato sul mio pc oltre a win98se e devo dire che non è ancora adatto secondo la mia modesta opinione ad un pubblico vasto che affronti il pc per e soffre ancora di quelle cose che tanto piacciono all'utente medio (chat,messenger,ecc ecc).Magari in un futuro prossimo lo sarà, ma adesso come adesso è troppo "difficile" ad utenti non espertissimi(quale io sono) .Ti prego, non prendere in giro se vi sono utenti che ne sanno meno di te come tuo solito.tutorAnonimoRe: .......PER GLI UTONTI......
- Scritto da: Tutor®> > > - Scritto da: Alien> > CIAO UTONTI, LA PROX VOLTA CANCELLATE> TUTTO> > IL SO DEL DRAGA, TANTO E' BACATO COME UN> > VIRUS E PER VOI NON C'E' NESSUNA> DIFFERENZA> > TRA UNA SCARPA ED UNA CIABATTA.> > Caro alien, sei veramente sicuro che qgli> utenti che han creduto all'hoax sarebbero in> grado di cancellare l'intero SO?> Sicuramente no , come sicuramente non> sarebbero in grado di utilizzare qualsiasi> altro So...tantomeno il tuo caro amato Linux> che di user-friendly ha solo la confezione> di vendita.> > Dico questo in quanto ho linux (mandrake 7)> installato sul mio pc oltre a win98se e devo> dire che non è ancora adatto secondo la mia> modesta opinione ad un pubblico vasto che> affronti il pc per e soffre ancora di quelle> cose che tanto piacciono all'utente medio> (chat,messenger,ecc ecc).Sono d' acordo su questo, ma non è che servano grandi conoscenze anche adesso per poterlo usare profiquamente.Tempo al tempo...> Magari in un futuro prossimo lo sarà, ma> adesso come adesso è troppo "difficile" ad> utenti non espertissimi(quale io sono) .> > Ti prego, non prendere in giro se vi sono> utenti che ne sanno meno di te come tuo> solito.No, gli UTONTI classici, vogliono rimanere tali, e frenano tutti, la propria crescita personale, i propri colleghi, la propria Azienda, quindi:Odio gli UTONTI ClassiciCaro Tutor; CHI E' CAUSA DEL SUO MAL, PIANGA SE STESSO. :-)AnonimoRe: .......PER GLI UTONTI......
> Odio gli UTONTI ClassiciCe lo devi ricordare tutto il giorno tutti i giorni?AnonimoBRAVO Tutor® !!!!!!!!!!!!!!!
BRAVO Tutor® !!!!!!!!!!!!!!!Secondo me il linuzz è MENO bacato (ma ciò nn significa che nn lo sia) ma è anche più complicato del win... Un utente inesperto, o medio, nn si sognerebbe MAI di mettersi un SO complicato come al linuzzAnonimoRe: .......PER GLI UTONTI......
- Scritto da: Alien> CIAO UTONTI, LA PROX VOLTA CANCELLATE TUTTO> IL SO DEL DRAGA, TANTO E' BACATO COME UN> VIRUS E PER VOI NON C'E' NESSUNA DIFFERENZA> TRA UNA SCARPA ED UNA CIABATTA.Ma perchè gridi?AnonimoNon ci vuole poi molto per non cascarci...
io ho ricevuto la mail incriminata 2 giorni prima dell'articolo di PI.. eppure per non sapere un cazzo di PC la prima cosa che ho fatto è vedere se avevo il file.. in seguito ho messo il nome del file in un motore di ricerca e ho trovato un sito che mi dava l'elenco di tutti i file di sistema di windows.. da li ho capito che si trattava di una bufala.. Tempo utilizzato: 10 minuti.. Cari system administrator.. ci voleva tanto?Anonimo(OT) x redazione
Relativamente alla prima pagina "punti di vista", non sapendo dove scrivere scrivo qui.Non mi trovate d'accordo, su quanto scritto, non relativamente all'usabilità, ma in quanto mettete sul ridicolo l'iniziativa del "bollino".So che non sarà simpatico in tempi di bollinatura ma il Vs. commento era molto centrato sull'usabilità o sulla non usabilità del sito della ditta incaricata del controllo.Premetto che sono socio, ed ho seguito questa iniziativa sul periodico dei soci già da molti mesi.L'iniziativa, + che sull'usabilità, è rivolta alla correttezza del procedimento di accredito.Per es.Gli acquisti on-line sono comparabili con quelli per corrispondenza, quindi si può invocare il diritto di recesso entro 7gg (o 14, non ricordo).Ora, acquistando un bene tramite internet, se l'accredito viene fatto immediatamente, chi vi garantisce che al vostro eventuale recesso la somma vi venga restituita immediatamente?Se seguite certi avvenimenti, a volte passano mesi, o al peggio si viene ignorati dalla ditta in questione.Per esempio, tra i requisiti che deve avere un sito per avere questo "bollino" deve garantire che l'accredito sulla carta di credito deve avvenire dopo i 7(o 14)gg, cioè in modo che per un eventuale recesso i soldi non vengano neanche accreditati.Poi ci sono varie altre imposizione relativamente al rispetto dei tempi di consegna ecc....Tutte iniziative a favore del cosumatore.Poi, il discorso dell'usabilità, probabilmente è stato affidato ad una ditta esterna, non essendo l'associazione fatta da esperti in informatica, ma esperti giuridici.Però, incentrare il discorso solamente sulla presunta affidabilità della ditta che dovrebbe controllare l'usabilità del sito, dove il discorso + importante era il fatto che con il bollino il consumatore avrebbe avuto precise garanzie sui suoi diritti sull'aquisto, non mi è sembrata una bella cosa.L'iniziativa è ottima.Non sputtanatela così.AnonimoFraintendimento
Con tutta probabilità il messaggio di allarme è stato inviato da una vittima del Virus MAgistr.A, che vedendosi arrivare per posta elettronica la classica mail generata da tale virus (soggetto e corpo della mail generati da un file di testo scelto a caso dall'Hard Disk, ed in allegato un file eseguibile scelto a caso tra i files di sistema, ed infettato), ha pensato che il virus fosse veicolato esclusivamente da quel tipo di file, ed ha scatenato il panico.Se fate una ricerca di sulfnbk.exe con Google, troverete il file (infetto) anche su un forum gestito da yahoo.SalutiAnonimobastarda son
dirò in giro di cancellarlo.....a proposito ke danni fa cancellarlo?AnonimoRe: bastarda son
- Scritto da: forgi> dirò in giro di cancellarlo.....va bene ridere dell'ingenuità altrui (si, anche io ci godo tantissimo...), ma se ti metti a inviare anche tu e-mail dicendo di cancellarlo, anche tu diventerai IL virus... non farlo. ;)AnonimoPraticamente nessun danno tangibile.
- Scritto da: forgi> dirò in giro di cancellarlo.....> a proposito ke danni fa cancellarlo?AnonimoRe: Praticamente nessun .... (SE SE, COME NO!)
winzozz nn riesce a gestire i files + lunghi di 8 chars... Infatti, se ci fate caso, il DOS mostra i files troppo lunghi in questo modo:FileTroppoLungo.exediventa:FILETR~1.EXEcioè i primi 6 caratteri + ~ (alt + 128) + il numero che corrisponde alla quantità di file che ci sono [...]Quindi windows andrebbe a cercare FILETR~1.EXE quando non esiste (esiste FileTroppoLungo.exe)E mettiamo che un file di systema nn può essere trovato???)NN LO CANCELLATE, CAXXO!!!AnonimoDOVE RITROVO SULFNBK.EXE?
Ho il CDR di WIN 98 SE originale, dove devo cercare il file rimosso da copiare, e quale è la procedura corretta?GrazieAnonimoRe: DOVE RITROVO SULFNBK.EXE?
E' semplice:inserisci il CDROM di Win98 (prima o seconda edizione)clic su Start->Eseguidigita SFCclic su OKclic su "Estrarre un file dal disco di installazione"digita SULFNBK.EXEclic su Avviain "Ripristina da" inserisci il percorso del CDROM (esempio d:\win98)in "Salva il file in" metti C:\Windows\COMMANDclic su OKdovresti avere poi conferma dell'avvenuta copia, a quel punto hai finito- Scritto da: GIMAQU> Ho il CDR di WIN 98 SE originale, dove devo> cercare il file rimosso da copiare, e quale> è la procedura corretta?> GrazieAnonimoRe: DOVE RITROVO SULFNBK.EXE?
Ma quindi è uguale per tutti i pc che hanno lo stesso sistema operativo.... ? Cioe se io ho win 98 posso copiare il mio sulf...exe e darlo a chi l'ha cancellato?! - Scritto da: Giovanni Bartolozzi> E' semplice:> inserisci il CDROM di Win98 (prima o seconda> edizione)> clic su Start->Esegui> digita SFC> clic su OK> clic su "Estrarre un file dal disco di> installazione"> digita SULFNBK.EXE> clic su Avvia> in "Ripristina da" inserisci il percorso del> CDROM (esempio d:\win98)> in "Salva il file in" metti> C:\Windows\COMMAND> clic su OK> dovresti avere poi conferma dell'avvenuta> copia, a quel punto hai finito> > - Scritto da: GIMAQU> > Ho il CDR di WIN 98 SE originale, dove> devo> > cercare il file rimosso da copiare, e> quale> > è la procedura corretta?> > GrazieAnonimoLe formiche che vogliono essere elefanti
Mi occupo di informatica da molti anni, ma non smetterò mai di ridere divertito, allorquando ricevo e-mail di questo tipo, magari inviate da persone che ritengono di essere "esperte nel settore". Ahimè, il ramo è pieno di improvvisati tecnici informatici, e quel che comunque mi fa rabbia è che costoro riescono a trovare buoni impieghi, mentre io devo lottare con gli imbecilli, che non possono sopportare coloro che hanno troppa competenza. Forse hanno paura che rubi loro la poltrona?AnonimoRe: Le formiche che vogliono essere elefanti
Sgonfiati un attimo, va'.- Scritto da: Rosario Marciano'> Mi occupo di informatica da molti anni, ma> non smetterò mai di ridere divertito,> allorquando ricevo e-mail di questo tipo,> magari inviate da persone che ritengono di> essere "esperte nel settore". Ahimè, il ramo> è pieno di improvvisati tecnici informatici,> e quel che comunque mi fa rabbia è che> costoro riescono a trovare buoni impieghi,> mentre io devo lottare con gli imbecilli,> che non possono sopportare coloro che hanno> troppa competenza. Forse hanno paura che> rubi loro la poltrona?Anonimoi veri virus non sono rilevabili dagli antivirus
i veri virus, quelli più dannosi, non sono rilevabili da Mcafee o da altri...i veri virus sono esseri umani, inconsapevoli di ciò che stanno facendo, alla disperata ricerca di un pulsante yes da premere.Questi virus sono letali, ingovernabili e non esistono tuttora soluzioni antivirali applicabili...AnonimoRe: i veri virus non sono rilevabili dagli antivirus
bella lì- Scritto da: mirco> i veri virus, quelli più dannosi, non sono> rilevabili da Mcafee o da altri...i veri> virus sono esseri umani, inconsapevoli di> ciò che stanno facendo, alla disperata> ricerca di un pulsante yes da premere.> Questi virus sono letali, ingovernabili e> non esistono tuttora soluzioni antivirali> applicabili...Anonimoma alla fine Sulfnbk.exe a che serviva?
che serviva alla fine tale file?che funzione aveva nel complesso del sistema?qualcuno risp???il.maggiore@inwind.itAnonimogestisce i nomi lunghi
leggiti l'articolo vecchio.in fondo a tutti gli articoli ci sono i riferimenti.LEGGI LEGGI LEGGI.E' un giornale on-line.AnonimoAHahahah DEFICIENTIII che ci siete cascati :))))))
Come da oggetto!!!AnonimoDomanda... sulfnbk.exe si scambia!??!?!
Ma quindi è uguale per tutti i pc? (che hanno lo stesso sistema operativo....o no) ? Cioe se io ho win 98 posso copiare il mio sulf...exe e darlo a chi l'ha cancellato?! E se avessi Win 98 posso darlo ad un win Millennium?AnonimoRe: Domanda... sulfnbk.exe si scambia!??!?!
se leggi l'articolo forse ci arrivi - Scritto da: Alberto> Ma quindi è uguale per tutti i pc? (che> hanno lo stesso sistema operativo....o no) ?> Cioe se io ho win 98 posso copiare il mio> sulf...exe e darlo a chi l'ha cancellato?! > > E se avessi Win 98 posso darlo ad un win> Millennium?AnonimoHo ricevuto un SULFNBK.EXE virato!
Ieri ho ricevuto una mail da parte di un conoscente; il testo della mail era in italiano, anche se era troncato dopo poche righe, ed allegato alla mail c'era il famoso SULFNBK.EXE, che il mio antivirus ha identificato come infetto dal W32\magistr. La dimensione di questo allegato era di 70KB, contro i 44KB del file presente in Windows\Command. Il mio dubbio è quindi che non sia propriamente una bufala, ma forse una traduzione errata di un avvertimento reale (anche se è ovvio che cancellare SULFNBK.EXE dalla cartella non pulisce il sistema dall'eventuale virus). La soluzione rimane sempre quella di non aprire allegati sospetti e mantenere aggiornato l'antivirus.Ciao.AnonimoRe: Ho ricevuto un SULFNBK.EXE virato!
No, è solo che magistr te lo sei beccato perché hai aperto un attach email infetto, e ti ha infettato i file, normalmnete una sessantina...Ciux- Scritto da: Emanuele> Ieri ho ricevuto una mail da parte di un> conoscente; il testo della mail era in> italiano, anche se era troncato dopo poche> righe, ed allegato alla mail c'era il famoso> SULFNBK.EXE, che il mio antivirus ha> identificato come infetto dal W32\magistr.> La dimensione di questo allegato era di> 70KB, contro i 44KB del file presente in> Windows\Command. Il mio dubbio è quindi che> non sia propriamente una bufala, ma forse> una traduzione errata di un avvertimento> reale (anche se è ovvio che cancellare> SULFNBK.EXE dalla cartella non pulisce il> sistema dall'eventuale virus). La soluzione> rimane sempre quella di non aprire allegati> sospetti e mantenere aggiornato l'antivirus.> Ciao.AnonimoRe: Ho ricevuto un SULFNBK.EXE virato!
secondo me è la seconda parte dello scherzo mandano lo stesso file ma virato in giro cosi la gente dice "Oh che anima buona il file che avevo cancellato ..me lo installo subito "e cosi VAII con altri disastri - Scritto da: Marco> No, è solo che magistr te lo sei beccato> perché hai aperto un attach email infetto, e> ti ha infettato i file, normalmnete una> sessantina...> Ciux> > - Scritto da: Emanuele> > Ieri ho ricevuto una mail da parte di un> > conoscente; il testo della mail era in> > italiano, anche se era troncato dopo poche> > righe, ed allegato alla mail c'era il> famoso> > SULFNBK.EXE, che il mio antivirus ha> > identificato come infetto dal W32\magistr.> > La dimensione di questo allegato era di> > 70KB, contro i 44KB del file presente in> > Windows\Command. Il mio dubbio è quindi> che> > non sia propriamente una bufala, ma forse> > una traduzione errata di un avvertimento> > reale (anche se è ovvio che cancellare> > SULFNBK.EXE dalla cartella non pulisce il> > sistema dall'eventuale virus). La> soluzione> > rimane sempre quella di non aprire> allegati> > sospetti e mantenere aggiornato> l'antivirus.> > Ciao.AnonimoScusate, ma sapete a cosa serve O NO?
Cari tutti voi, ma insomma lo sapete a cosa serve SULFNBK.EXE o ancora brancolate nel buio dei vostri migliaietti di files del sistema Windows che tanto tanto tanto avete voluto perché vi piaceva... ORA scoprite che non sapete cosa sono le migliaia di files eh? ORA vi ponete questi problemi. ORA è tardi. In MS-DOS NESSUNO AVREBBE POTUTO DIFFONDERE UNA BUFALA DEL GENERE, perché tutti i files erano ben noti. Mi son sentito INQUINATO quando ho installato il mostro Windows: che cacchio era tutta quella roba? Oh già, ma l'utente medio a caccia di pornazzi non li vede nemmeno. Insomma, con un briciolo dell'esperienza che mi caratterizza e che evidentemente oggi è del tutto ignota anche ai tecnici (poveri bebé), ho un attimino scandito il file con un binary file editor... ecco, SULFNBK.EXE è il programma che si occupa del backup dei nomi di files lunghi quando si disinstalla Windows. Nel caso poi lo si voglia reinstallare, il programma rimette a posto i nomi dei files riportandoli alla lunghezza originaria a partire dal nome in formato 8.3 tipico del DOS... tutto lì, ragazzini inesperti. Possibile che ci volessi IO a dirvelo?? PS non c'è traccia di codice virale, all'interno. Non è che io i files li scandisca con un "comodo" antivirus: io li guardo proprio, come son fatti dentro. Comodi e ignoranti, eh? State comodi. Non vi chiedete niente... continuate a usare Windows.AnonimoScusate: l'unto dal Signore ...
- Scritto da: Alex> Cari tutti voi, ma insomma lo sapete a cosa> serve SULFNBK.EXE o ancora brancolate nel> buio dei vostri migliaietti di files del> sistema Windows che tanto tanto tanto avete> voluto perché vi piaceva... ORA scoprite che> non sapete cosa sono le migliaia di files> eh? ORA vi ponete questi problemi. ORA è> tardi. In MS-DOS NESSUNO AVREBBE POTUTO> DIFFONDERE UNA BUFALA DEL GENERE, perché> tutti i files erano ben noti. Mi son sentito> INQUINATO quando ho installato il mostro> Windows: che cacchio era tutta quella roba?> Oh già, ma l'utente medio a caccia di> pornazzi non li vede nemmeno. Insomma, con> un briciolo dell'esperienza che mi> caratterizza e che evidentemente oggi è del> tutto ignota anche ai tecnici (poveri bebé),> ho un attimino scandito il file con un> binary file editor... ecco, SULFNBK.EXE è il> programma che si occupa del backup dei nomi> di files lunghi quando si disinstalla> Windows. Nel caso poi lo si voglia> reinstallare, il programma rimette a posto i> nomi dei files riportandoli alla lunghezza> originaria a partire dal nome in formato 8.3> tipico del DOS... tutto lì, ragazzini> inesperti. Possibile che ci volessi IO a> dirvelo?? PS non c'è traccia di codice> virale, all'interno. Non è che io i files li> scandisca con un "comodo" antivirus: io li> guardo proprio, come son fatti dentro.> Comodi e ignoranti, eh? State comodi. Non vi> chiedete niente... continuate a usare> Windows.Anonimofacciamo di tutta l'erba un fascio
- Scritto da: Alex> Cari tutti voi, ma insomma lo sapete a cosa> serve SULFNBK.EXE o ancora brancolate nel> buio dei vostri migliaietti di files del> sistema Windows che tanto tanto tanto avete> voluto perché vi piaceva... ORA scoprite che> non sapete cosa sono le migliaia di files> eh? ORA vi ponete questi problemi. ORA è> tardi. In MS-DOS NESSUNO AVREBBE POTUTO> DIFFONDERE UNA BUFALA DEL GENERE, perché> tutti i files erano ben noti. Mi son sentito> INQUINATO quando ho installato il mostro> Windows: che cacchio era tutta quella roba?> Oh già, ma l'utente medio a caccia di> pornazzi non li vede nemmeno. Insomma, con> un briciolo dell'esperienza che mi> caratterizza e che evidentemente oggi è del> tutto ignota anche ai tecnici (poveri bebé),> ho un attimino scandito il file con un> binary file editor... ecco, SULFNBK.EXE è il> programma che si occupa del backup dei nomi> di files lunghi quando si disinstalla> Windows. Nel caso poi lo si voglia> reinstallare, il programma rimette a posto i> nomi dei files riportandoli alla lunghezza> originaria a partire dal nome in formato 8.3> tipico del DOS... tutto lì, ragazzini> inesperti. Possibile che ci volessi IO a> dirvelo?? PS non c'è traccia di codice> virale, all'interno. Non è che io i files li> scandisca con un "comodo" antivirus: io li> guardo proprio, come son fatti dentro.> Comodi e ignoranti, eh? State comodi. Non vi> chiedete niente... continuate a usare> Windows.Abbasso il progresso e w le persone come te che vogliono che l'informatica appartenga solo a pochi eletti in grado di "guardare dentro" un virus in un sistema contaminato e impuro come windows. Il mostro windows. Senza windows noi utenti medi non avremmo mai neppure osato avvicinarci ad un computer,nè tantomeno ad internet. E non avremmo neppure potuto guardarci tutti quei bellissimi siti porno di cui andiamo fieri e che cerchiamo con impazienza ad ogni connessione. Chi ti scrive fa parte della larga schiera di ignoranti che hanno cancellato il file in questione dal proprio pc,sia pur con alcune titubanze...e putroppo gente come me, che vorrebbe poter sapere certe cose e non le sa, ha bisogno di persone come te, che sappiano spiegare loro dove e perchè sbagliano, e se è possibile come rimediare. Io uso windows, sono ignorante, ma non è vero che non mi chiedo niente. Sono quelli come te che dovrebbero aiutare noi poveri profani a districarci in tutto questo, invece che atteggiarsi al "so tutto io". Non trovi?AnonimoPS io sono fondamentalmente un tipo tranquillo...
Ma se tu avessi passato (in 20 anni di programmazione) la metà di quello che ho passato io, probabilmente saresti incazzata almeno il doppio. Capisci perché gli hacker cercano sempre di abbattere i servers di MS? Non è il modo giusto per protestare, ma è comprensibile un attacco di pura IRA verso questo malvagissimo sistema operativo. Sono cattivi, Zelda. Sono proprio cattivi, credimi. Ho visto il mio mondo preferito sgretolarsi sotto un colosso chiamato Windows, venuto per fare dei computers qualcosa di squallido, inutile, quasi dannoso. I computers sono cattivi, oggi. Sono come l'ordine dei giornalisti, sì: le grandi marche mangiano le piccole. Una volta non era così e sembrava destino che la vita dovesse cambiare. Ma colui di cui parlò Orwell ha buttato gli occhi anche qui, ed è tutto finito, devastato da coloratissime finestrelle e comodissimi pulsantini che NASCONDONO a TE e ad ALTRI come davvero funzionano le cose. Credimi, la colpa è tutta qui. Non è tua!AnonimoCome rispristinare
Ancora nessuno ha spiegato come ripristinare il file , nel mio PC anche dopo aver copiato il file dal disco d'istallazione continua ad esserci sembre la stessa icona con scritta nera.AnonimoRe: Come rispristinare
infatti, visto che io sono una dei tanti boccaloni che ci è cascata come una deficiente avrei bisogno di sapere come lo reinstallo sto file.....- Scritto da: Simone> Ancora nessuno ha spiegato come ripristinare> il file , nel mio PC anche dopo aver copiato> il file dal disco d'istallazione continua ad> esserci sembre la stessa icona con scritta> nera.AnonimoRe: per danilo dagostino
ma di che ti sei fatto? di coca cola o di che cosa? internet di nuovo a pagameto?ma lascia perdere...........Anonimol'icona maledetta
Nessuno sa spiegare perche' dopo aver ricopiato il file originale il PC continua a vederlo sempre nello stesso modo?AnonimoRe: l'icona maledetta
Io, naturalmente. Così sì che mi diranno che faccio troppo il saccente... bella roba, io volevo solo aiutare... comunque, se ti riferisci al fatto che l'icona a quanto pare rimane la stessa, probabilmente dovresti provare ad andare a pannello di controllo->schermo->aspetto , poi seleziona la voce "dimesione icone" e cambia il valore (normalmente è 32, portalo a 31 o a 33, non importa). Clicca applica. Riporta il valore a 32. Riclicca applica. - Succede perché Windows, essendo fondamentalmente imbecille, non si accorge che l'icona è cambiata e continua a mostrare quella che aveva in "cache" (un'area di memoria che dovrebbe velocizzare la visualizzazione delle icone). Il problema ti si potrebbe essere risolto da solo, visto che Windows potrebbe nel frattempo aver esaurito la cache e averla quindi ricostruita. Cambiare la dimensione delle icone, invece, "obbliga" Windows a ricostruirla in ogni caso.- Scritto da: Paolo> Nessuno sa spiegare perche' dopo aver> ricopiato il file originale il PC continua a> vederlo sempre nello stesso modo?Anonimoprova
provaAnonimoSulfnbk.exe, ma esiste veramente questo file?
Ciao, sono un umilissimo utente di Windows.Ho passato al setaccio ben 5 computer con vari sistemi Windows (95,98,98SE,NT,2000)e il files incriminato esiste solo su di un PC (Il mio!!!!).Sorgono spontanee alcune domande:1)Come mai alcuni PC funzionano perfettamente senza questo file?2)Perchè esiste solo sul mio PC con Win98?(ma questo è un dettaglio di secondaria importanza!!!)C`è qualcuno che mi può spiegare qualcosa di più su questo file?Gurunet.AnonimoRe: Sulfnbk.exe, ma esiste veramente questo file?
- Scritto da: Fulvio> Ciao, sono un umilissimo utente di Windows.> Ho passato al setaccio ben 5 computer con> vari sistemi Windows (95,98,98SE,NT,2000)e> il files incriminato esiste solo su di un PC> (Il mio!!!!).> Sorgono spontanee alcune domande:> > 1)Come mai alcuni PC funzionano> perfettamente senza questo file?> > 2)Perchè esiste solo sul mio PC con> Win98?(ma questo è un dettaglio di> secondaria importanza!!!)> > C`è qualcuno che mi può spiegare qualcosa di> più su questo file?> > > Gurunet.> > >Ciao, Fulvio vedo con piacere che anche tu fai parte di quella schiera di umanoidi che sognano un modo alternativo al biclik del mouse per aprire tutto quello che sembre essere chiuso.Non so perchè anno inventato Windows, forse perchè il dos funzionava esattamente come windows stesso! Oppure no!?Sta di fatto che potrebbe essere vero quello che dici, anzi verissimo.A mio modesto parere potrebbe essere che qualcuno ha messo in giro la voce che si tratterebbe di una bufala, mentre realmente IL TUO file del TUO PC è la cosa più fantastica che si possa immaginare! Un bel virus!!!A parte gli scherzi, ci sono due comandi sconosciuti alla maggior parte dei programmatori, che sono due parametri opzionali da aggiungere al comando edlin, BDB, che potrebbe chiarirti alcune parti del file in questione, oppure ma questo è un pò più rischioso, e non so se tu te la senti,prova con il parametro GTS! Se a questo punto non ti ritrovi più, puoi sempre eseguire un sottoprogramma che va aggiunto in coda al comando Q di EDLIN /task.Con questo penso di averti procurato più confusione che altro.Ma stai trnquillo, il tuo PC sta meglio spento che acceso.Continuerà a funzionare in barba a tutti i Sulfnbk di questo mondo informatico.Adesso ti saluto, e spero che tu abbia capito chi ti ha scritto qesto papiro.E ricorda che i software sono come le task, non fanno mai quello che vorresti.Salutoni.AnonimoRe: Sulfnbk.exe, ma esiste veramente questo file?
Il file Sulfnbk.exe esiste ekkome...nn so in che modo l'hai cercato, forse hai visto solo in C:\Windows , (io ce l'ho in C:\Windows\Command) cmq, se nn lo trovi, vorrà dire che sarà implementato nel OS... bho?SPERO CHE NON L'HAI GIA' ELIMINATO!!!AnonimoRe: Sulfnbk.exe, ma esiste veramente questo file?
"anno" possessivo si scrive "hanno" !!!Ho dovuto consultare 3 amici e dopo un consulto di 4 ore siamo giunti a questa conclusione, abbiamo anche buttato giù un paio di siti...Informatica 10 lettere 4----, ci consoliamo non siamo i soliAnonimoMa a nessuno dice niente...
...il fatto che la stessa bufala era già in circolazione 4/5 mesi fa (doveva "attivarsi" entr o il 5 maggio, se ben ricordo! "...ei fu siccome immobile...")......il fatto che molti, quindi, l'avevano già ricevuta......il fatto che riviste telematiche e giornali ne avevano già parlato... avevano spiegato...E' davvero fastidioso trovarsi la posta elettronica invasa da questi messaggi. Oggi ne ho ricevuti sei! E poi le smentite e le controsmentite e le istruzioni per ripristinare...Fortunatamente se la III Guerra Mondiale finisse qui... è chiaro che siamo ancora nelle grazie di Dio!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2001Ti potrebbe interessare