Un uomo, un soldato, combatte il suo nemico nello spazio profondo. Alcuni mesi di guerra intensa, defatigante, alla fine dei quali torna in patria, ma scopre che sono passati venti anni, e il suo mondo non è più quello di prima, né lo riconosce. C’è una spruzzata di Omero e guerra nel Vietnam in Forever War , un racconto di fantascienza di Joe Haldeman, celebrato classico di settore che da molti anni è nel mirino dell’industria del cinema, e che ora si avvia verso il grande schermo sotto la guida di Ridley Scott.
Questo l’annuncio che ha fatto rapidamente il giro della rete: per Scott, come sottolinea Variety si tratta di un ritorno agli albori e ad un genere che ha fatto la sua fortuna e contribuito moltissimo alla sua fama. Il celebre regista, infatti, ha firmato capolavori della fantascienza come Alien e pietre miliari del cinema come Blade Runner (uno shot nell’immagine qui a lato).
Un ritorno allo sci-fi che il regista vive con un senso di attesa: “Ho inseguito Forever War per la prima volta 25 anni fa, e il libro da allora è divenuto sempre più attuale e sempre più importante. È un racconto epico di fantascienza, c’è qualcosa dell’ Odissea e qualcosa di Blade Runner , costruito attorno ad una premessa brillante e spiazzante”.
Scott arriva buon secondo nel tentativo di portare quella novella così celebre al cinema, ammaliato dal digitale in cui sono sempre più immerse molte delle produzioni sci-fi: i diritti sono stati acquistati da Richard Edlund, che aveva già tentato di farne un successo televisivo. Non avendo centrato l’obiettivo, ha accettato un accordo con Fox 2000 e Scott.
-
E che c'è di nuovo ?
Ma perchè non fate un'articolo su quello che vi ho commentato ieri invece di portare articoli banali ?Se venite a Civitanova Marche vi accompagno a fare un po' di Wardriving e vi faccio vedere quello che si becca li fuori !!!!!Altro che alberghi !Marco MarcoaldiRe: E che c'è di nuovo ?
interessante, ho giusto bisogno di una nuova connessione ad internet :Dpabloskiwebmail insicura ?
dipende, solitamente sta su https, quella seria.è più facile intercettare la posta imap e pop3 casomai.FisicoRe: webmail insicura ?
Mah, gmail usa https per l'autenticazione (sul browser compare il lucchetto e il sito va con https) ma poi tutto il traffico sembra in chiaro, il lucchetto non c'è più e il traffico va su banale http.Se conosci una webmail in cui tutto il traffico va su https fammela conoscere.vrooomRe: webmail insicura ?
- Scritto da: vrooom> Mah, gmail usa https per l'autenticazione (sul> browser compare il lucchetto e il sito va con> https) ma poi tutto il traffico sembra in chiaro,> il lucchetto non c'è più e il traffico va su> banale> http.Vero, se non metti "https" quando richiami l'URL.Prova ad andare su:https://mail.google.com/ed avrai una bella sorpresa :-)antonioRe: webmail insicura ?
- Scritto da: vrooom> Mah, gmail usa https per l'autenticazione (sul> browser compare il lucchetto e il sito va con> https) ma poi tutto il traffico sembra in chiaro,> il lucchetto non c'è più e il traffico va su> banale> http.> > Se conosci una webmail in cui tutto il traffico> va su https fammela> conoscere.Gmail: vai nelle impostazioni e metti l'opzione di usare sempre https.neuroxideRe: webmail insicura ?
Azz... l'impostazione era nell'ultima riga e non vi avevo fatto caso anche perchè i primi tempi era così di default. Grazie!!!!vrooomRe: webmail insicura ?
> > Se conosci una webmail in cui tutto il traffico> > va su https fammela> > conoscere.> > Gmail: vai nelle impostazioni e metti l'opzione> di usare sempre> https.Gran consiglio! grazie mille!VladRe: webmail insicura ?
è possibile impostare la cifratura TLS o SSL anche dei canali POP3 e IMAP però quasi nessun server la prevedeq.a.Re: webmail insicura ?
Il mio mail server personale utilizza solo canali TLS/SSL su POP e Web, quindi anche entrando sulla mia rete wifi (cosa ardua dato che uso WPA2 e cambio la password una volta al mese) l'eventuale "orecchia pelosa" si attacca...Anche in ufficio abbiamo una webmail con accesso solo su canale SSL. Ma questo dovrebbe essere la prassi...VenkmanRe: webmail insicura ?
giàbello avere un server tutto mio da inet sulla 100mbit con i servizi confati come voglio e *solo* il sslCarlottaRe: webmail insicura ?
Su Gmail si può fare: quando sotto "Impostazioni->Inoltro e POP/IMAP" attivate uno dei due servizi, l'accesso avviene tramite TLS.Lo stesso con SMTP.insicuroRe: webmail insicura ?
- Scritto da: Fisico> dipende, solitamente sta su https, quella seria.> è più facile intercettare la posta imap e pop3> casomai.si appunto.passanteCambia solo la porta
Ahemm... non e' che le mail normali siano meno insicure delle webmail. Cambia solo la porta dove viaggiano i dati e il modo in cui il client parla col server, ma il testo, gli header e tutto il resto viaggia sempre in chiaro.Anzi: SMTP e' pure piu' facile da leggere il testo del messaggio.GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2008 03.05-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Cambia solo la porta
Quello che pensavo anch'io...individuoRe: Cambia solo la porta
- Scritto da: Guybrush> Ahemm... non e' che le mail normali siano meno> insicure delle webmail. Cambia solo la porta dove> viaggiano i dati e il modo in cui il client parla> col server, ma il testo, gli header e tutto il> resto viaggia sempre in> chiaro.> > Anzi: SMTP e' pure piu' facile da leggere il> testo del> messaggio.> Credo che sia un discorso diverso, con le webmail se riesci a beccare nome utente e password allora vedi anche le vecchie mail e puoi ricollegarti quando vuoi, con POP3 scaricato sul client invece riesci a vedere solo quello che passa in quel momento. Credo sia questa l'interpretazione da dare all'articolo, poi, dal punto di vista tecnico, sono daccordo con te che è più facile sniffare ed interpretare pop3, smtp e imap piuttosto che http.Non so se mi sono spiegato...LemonRe: Cambia solo la porta
- Scritto da: Lemon> riesci a vedere solo quello che passa in quel> momento. Il che include anche nome utente e password.EnricoEnrico204Re: Cambia solo la porta
- Scritto da: Enrico204> - Scritto da: Lemon> > riesci a vedere solo quello che passa in quel> > momento. > > Il che include anche nome utente e password.> > EnricoSapevo di non esser stasto chiaro. Provo a spiegarmi meglio: un utente che usa la webmail ha quasi sempre tutta la sua posta disponibile, quella arrivata in passato, quella inviata, a volte anche le rubriche o i calendari ecc. Un utente che invece la consulta in pop3 spesso (ma non sempre) ha impostato lo scaricamento in locale. Un attaccante ha maggiori informazioni nel caso di accesso ad una webmail quindi, anche se ottenesse le credenziali pop3 dovrebbe collegarsi spesso per scaricarsi (senza cancellare dal server) la posta dell'utente da spiare lasciando tra l'altro numerosi log nel server di posta (in gergo si dice genera più "rumore"). Inoltre non avrebbe accesso alla posta inviata ad esempio. Ad essere ulteriormente pignoli si può anche dire che l'accesso ad una webmail si può fare anche dietro proxy anonimo mentre non sempre l'accesso al pop3 è possibile con servizi proxy di questo genere. Adesso è più chiaro?LemonRe: Cambia solo la porta
mah dipende dall'utenteio uso un mio server di posta su un mio server in housingcomputer miosistema operativo mioserver mail miossl per l'autenticazionecriptazione a chiave asimmetricace li voglio vedere i cracker da 4 soldi a ricattarmi! se proprio riescono a vedere i dati tra il mio client e il server vedono solo dati criptatitubaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 10 2008
Ti potrebbe interessare