Pisa – Per ridurre l’ impatto ambientale dei rifiuti ad alta tecnologia , grande problema spesso sottovalutato, l’appoggio dell’industria informatica è fondamentale. Le direttive europee sullo smaltimento dei rifiuti elettronici, senza un partner nel mondo aziendale, sono infatti destinate a rimanere lettera morta.
In Italia, il gruppo CDC , proprietario del marchio Computer Discount e membro del consorzio Ecoqual’IT , sta velocemente affermandosi come il punto di riferimento cercato dall’Unione Europea nel recupero della ferraglia tecnologica .
Aiutato da una capillare presenza sul territorio nazionale, il leader nel settore della vendita al dettaglio di prodotti hi-tech è riuscito a recuperare oltre sessanta tonnellate di rifiuti altrimenti destinati alla raccolta non differenziata. Ferraglia , ma non solo: l’insieme di prodotti informatici ormai esauriti e gestiti dall’iniziativa “Ecodigitale” di CDC, quantificato in circa 22.300 unità differenti , è costituito da cartucce, toner e circuiti integrati d’ogni tipo.
“Da quando abbiamo lanciato la nostra iniziativa nel luglio del 2004”, fa sapere il responsabile Flavio Catelani, “contribuiamo a diffondere il valore della responsabilità sociale nella raccolta di prodotti informatici a fine vita”. Un’attività che fa bene all’ambiente, ma anche alle tasche dei consumatori e dei rivenditori: il 54% dei toner e delle cartucce recuperate, ad esempio, vengono rigenerati e rivenduti.
“Aumentiamo la soddisfazione dei nostri clienti grazie ad un servizio a valore aggiunto, unico nel suo genere”, specifica Catelani. La raccolta dei rifiuti avviene direttamente nei negozi della catena Computer Discount, dove i tecnici valutano, caso per caso, la possibilità di “ringiovanire” o smaltire in maniera sostenibile i materiali recuperati.
Ma CDC non è la sola azienda impegnata nella riduzione dei danni provocati dei rifiuti tecnologici, un dovere che richiede il coinvolgimento in prima persona d’istituzioni, produttori e consumatori. In Italia, per il momento, ben 17 pesi massimi del settore ITC stanno collaborando per realizzare un sistema collettivo di gestione rifiuti : marchi come Canon , Toshiba , Epson e Lexmark .
Questo perché, come ricordano i membri di Legambiente , la direttiva europea per il recupero dei rottami hi-tech prevede che i produttori si accollino i costi dell’intero processo di raccolta, smaltimento ed eventuale riciclaggio dei prodotti esauriti.
Tommaso Lombardi
-
Microsoft
è una delle poche ditte esistenti che possono permettersi di spiare e fare cause ai propri clienti e di continuare a mungere da essi.Se lo facesse una ditta qualsiasi il cliente alzerebbe i tacchi e si rivolgerebbe altrove.Il potere del Monopolio.AnonimoRe: Microsoft
lo fa pure google e in maniera alquanto subdola, ma a voi linari va bene, giusto?AnonimoRe: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> lo fa pure google e in maniera alquanto subdola,> ma a voi linari va bene, giusto?frustrato,Chiavi in mano?!?AnonimoRe: Microsoft
Io spero che finalmente VISTA e HDMI(o come diavoli si scrive) siano definitivamente blindati, così una volta per tutte, gli utenti, il software, saranno costretti ad acquistarlo.Linux potrebbe finalmente dilagare e spartirsi equamente il mercato con OSX e Windows, non sarebbe male un mondo diviso almeno fra tre competitori.pierpaolopezzoCome far fare una "magra" a MS
Segnalargli come sospetti negozi che in realtà installano linux: poi vorrei vedere se avrebbero il coraggio di pubblicare i risultati delle ispezioni.AnonimoRe: Come far fare una "magra" a MS
A si? E quali sarebbero? Davvero, se qualcuno conosce a Bologna un negozio in cui quando chiedi hardware che funzioni senza problemi con linux non ti facciano un sorrisino ebete me lo dica che gli procura dei clienti. Grazie.- Scritto da: Anonimo> Segnalargli come sospetti negozi che in realtà> installano linux: poi vorrei vedere se avrebbero> il coraggio di pubblicare i risultati delle> ispezioni.vannaraptusCaro Bill, vai a Milano zona Brera...
Caro Bill,se vuoi far scendere la pirateria fai un saltino a Milano in zona Brera. Noterai tanti simpatici senegalesi -con il commercio nel sangue- che da anni vendono CD con giochi film musica a 5 euro al pezzo (sconti per quantità).Magari riesci a convincere vigili poliziotti carabinieri che il tutto fa molto "colore" ma non è il massimo della legalità.AnonimoRe: Caro Bill, vai a Milano zona Brera..
- Scritto da: Anonimo> > Caro Bill,> se vuoi far scendere la pirateria fai un saltino> a Milano in zona Brera. Noterai tanti simpatici> senegalesi -con il commercio nel sangue- che da> anni vendono CD con giochi film musica a 5 euro> al pezzo (sconti per quantità).> > Magari riesci a convincere vigili poliziotti> carabinieri che il tutto fa molto "colore" ma non> è il massimo della legalità.Mi sai che non hai capito il punto.Se un utente decide di comprarsi un versione pirata di Windows XP, per MS non è una perdita! Questo semplicemente per il fatto che l'utente in ogni caso non lo avrebbe mai comprato e quindi MS non lo conta come "revenue" mancata.Se invece un rivenditore incentiva la vendita dei sui PC offrendo il software a prezzo "0", allora è qui che ci sta la "perdita" di MS e/o altri. E' qui che si manifesta il fenomeno della pirateria! Ce n'è più di quanto una persona possa immaginare!AnonimoRe: Microsoft
- Scritto da: pierpaolopezzo> Io spero che finalmente VISTA e HDMI(o come> diavoli si scrive) siano definitivamente> blindati, così una volta per tutte, gli utenti,> il software, saranno costretti ad acquistarlo.Ricordo che LaGrande e Presidio sono tempestate di brevetti e con specifiche chiuse, quindi difficilmente l' Open Source e il Free Software puo' spostarsi anche sul mercato del DRM e TCPA, come invece puo' fare Vista. Torvald è troppo ottimista.nattu_panno_damRe: Come far fare una "magra" a MS
Oddio non che con windows tu abbiala certezza matematica che il componentehardware funzioni al primo colpo...Io con la mia scheda ATI ne ho dovutiinstallare di driver prima di avere quelli stabilie che facessero funzionare il DVI (parlo di 3-4 anni fa)Se invece vuoi una macchina con già linux installatoc'e qualche grosso costruttore (es. HP) che te lo dagià installato, ma l'hardware e la distribuzione la decidonoloro, per garantirti l'affidabilitàinterceptorRe: Come far fare una "magra" a MS
- Scritto da: vannaraptus> A si? E quali sarebbero? > Davvero, se qualcuno conosce a Bologna un negozio> in cui quando chiedi hardware che funzioni senza> problemi con linux non ti facciano un sorrisino> ebete me lo dica che gli procura dei clienti. > Grazie.http://www.linuxsi.com/Ciao! :)francescor82Re: Microsoft
non solo, è anche l'unica ditta che si permette di dire ai suoi clienti "i miei precedenti prodotti facevano schifo"ma ora....esci dalla preistoria... e compra il nuovo Officete lo garantiamo noi, questo va bene, non come gli altri...ishitawaRe: Come far fare una "magra" a MS
Io con la mia Radeon ho dovuto fare con linux la stessa identica trafila che con Windows, all'inizio ha installato automaticamente i driver 2d, poi ho installato a mano quelli 3d, anzi, con linux, se il modulo 3d "radeon" fosse stato nell'elenco disponibile nell'installatore, avrei avuto i driver 3d subito, in meno tempo rispetto a Windows.AnonimoRe: Come far fare una "magra" a MS
- Scritto da: vannaraptus> A si? E quali sarebbero? Do' per scontato che in paesi più informatizzati di noi la situazione sia meno penosa.AnonimoRe: Microsoft
- Scritto da: ishitawa> non solo, è anche l'unica ditta che si permette> di dire ai suoi clienti "i miei precedenti> prodotti facevano schifo"ma ora....esci dalla> preistoria... e compra il nuovo Office> te lo garantiamo noi, questo va bene, non come> gli altri...Pensi che Sauro e Saura :p ehm ?AnonimoRe: Microsoft
si e_sauri_scono a vicenza ? :| :o :D==================================Modificato dall'autore il 21/02/2006 17.29.22KheruRe: Come far fare una "magra" a MS
Grazie! :) - Scritto da: francescor82> - Scritto da: vannaraptus> > A si? E quali sarebbero? > > Davvero, se qualcuno conosce a Bologna un> negozio> > in cui quando chiedi hardware che funzioni senza> > problemi con linux non ti facciano un sorrisino> > ebete me lo dica che gli procura dei clienti. > > Grazie.> > http://www.linuxsi.com/> > Ciao! :)vannaraptusRe: Caro Bill, vai a Milano zona Brera..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Caro Bill,> > se vuoi far scendere la pirateria fai un saltino> > a Milano in zona Brera. Noterai tanti> simpatici> > senegalesi -con il commercio nel sangue- che da> > anni vendono CD con giochi film musica a 5 euro> > al pezzo (sconti per quantità).> > > > Magari riesci a convincere vigili poliziotti> > carabinieri che il tutto fa molto "colore" ma> non> > è il massimo della legalità.> > Mi sai che non hai capito il punto.> Se un utente decide di comprarsi un versione> pirata di Windows XP, per MS non è una perdita!> Questo semplicemente per il fatto che l'utente in> ogni caso non lo avrebbe mai comprato e quindi> MS non lo conta come "revenue" mancata.> > Se invece un rivenditore incentiva la vendita dei> sui PC offrendo il software a prezzo "0", allora> è qui che ci sta la "perdita" di MS e/o altri. E'> qui che si manifesta il fenomeno della pirateria!> > Ce n'è più di quanto una persona possa immaginare!WOW! :oAnonimoMicrosoft investiga sui negozi UK
Non esistono modi imposti a forza in grado di far desistere dalla pirateria gli utenti o i cracker che hanno la voglia di praticarla.A meno che non si abbassino i prezzi a livelli ragionevoli dei prodotti al fine da farli diventare concorrenziali rispetto al tempo che si impiega ad ottenere le copie piratateVedasi ad esempio (linux).Quante sono le copie "piratate" (sigh!!!) di questi sistemi operativi nelle diverse distribuzioni disponibili a livello mondiale???Pressochè nulle.Ma la filosofia è mooooolto diversa.Buona fortuna. LinuxWILLICOYOTEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 02 2006
Ti potrebbe interessare