Beijing (Cina) – Niente cadmio, mercurio, piombo o cromo in tutti i prodotti tecnologici. La nostra Terra tirerà finalmente un sospiro di sollievo? Bruxelles riesce a raffreddare il drago cinese, nel momento in cui le incessanti esportazioni di tessili cinesi stanno fiaccando le economie del vecchio continente. Beijing mostra finalmente maggiore attenzione verso le tematiche ambientali: purtroppo non è un interesse dettato dalla situazione catastrofica in cui versano l’aria, le acque e le terre del Regno di Mezzo.
La Cina ha infatti annunciato di volersi adeguare ai requisiti della direttiva WEEE ( Waste Electrical and Electronic Equipment ), obbligatori a partire dall’agosto del 2005 in tutti i 25 stati dell’Unione Europea. Nonostante questo, molti paesi dell’Unione sono ancora in ritardo. Le disposizioni UE proibiranno il commercio e la produzione di oggetti elettronici costruiti con componenti non riciclabili e tossici (vedi anche: La lunga via del piombo ).
Huang Jianzhong, responsabile del Dipartimento Cinese per la Riforma Economica, ha dichiarato che entro il 2006 la Cina disporrà di una legislazione affine a quella europea. “Stiamo tentando di fare il nostro meglio per seguire l’Unione Europea, per fare qualcosa di uguale, o almeno simile”. Si tratta di un compito affatto semplice. Il governo cinese deve infatti fare i conti con un intero settore della propria economia, pari al 70% delle esportazioni totali , che rischia di crollare.
Ed è qualcosa che tocca da vicino tutti: basti pensare che in tutte le case italiane sono già oggi certamente presenti computer, lettori DVD e telefonini altamente inquinanti. Secondo quanto riportato dagli organi stampa di Beijing, infatti, il 50% dei prodotti ad alta tecnologia made in China non è conforme agli standard europei . Il drago asiatico si trova alle strette del mercato: il Partito Comunista Cinese rischia di subire un durissimo colpo economico. Beijing è immediatamente corsa ai ripari. Il risultato delle decisioni cinesi, ottenute dopo numerose pressioni da parte della WTO , sarà un innalzamento dei prezzi al dettaglio che forse non eccederà i 10-20 euro.
Ma il problema non sparirà. La Cina è afflitta da un inquinamento, non solo high-tech, che spaventa il mondo intero. Tuttavia le autorità cinesi confidano in una buona riuscita della loro strategia. Huang Jianzhong annuncia l’uso del pugno duro, come da tradizione orientale: sono previste pene durissime per tutti i trasgressori .
Tra le industrie che si sono rifiutate di rilasciare commenti sulla notizia, vanno ricordate la Fuji-Xerox, la General Electric e la Ningbo Bird (leader cinese per la produzione di telefonini).
Al momento il grande paese asiatico è la più grande discarica di prodotti tecnologici. Esiste un intero sottosistema economico, assai sviluppato, che si alimenta dei rifiuti provenienti dall’estero (sopratutto USA, Giappone e Corea del Sud). Vengono estratte, per una successiva riutilizzazione, materie prime dai componenti elettronici. Gli operai spesso lavorano in condizioni disumane, utilizzando solventi chimici ed abrasivi pericolosissimi senza alcuna misura di sicurezza.
I rifiuti giungono sopratutto da Hong Kong, Guangzhou, Shanghai e Ningbo, grandi porti della zona sudorientale. Si calcola che ogni utente informatico, annualmente, produca circa 15kg di rifiuti che ruotano attorno al mondo del silicio e dei circuiti integrati. Metalli, plastiche ed imballaggi. Senza calcolare gli interessi della criminalità organizzata .
La tecnologia, nel nuovo millennio, diventa sempre più insostenibile per il precario equilibrio terrestre. Bastano regolamenti calati dall’alto e regole di mercato per sanare l’ambiente? E’ davvero questa la via da percorrere? O più semplicemente basterebbe maggiore informazione?
Tommaso Lombardi
-
Vlc e i brevetti
DTS è stata la prima azienda a rompere le scatole a vlc per i brevetti e così vlc in via cautelativa ha tolto il supporto DTSAnonimoeh?
"difensori dell'open source, unitevi!"Non so, traete un po' voi le conclusioni...AnonimoRe: eh?
- Scritto da: Anonimo> "difensori dell'open source, unitevi!"> > Non so, traete un po' voi le conclusioni...A bruciapelo due suggerimenti:1) Smettetela di sfornare distro su distro che nessuno si fila, e concentratevi su due al massimo 3 distribuzioni per diversi range.2) Liberatevi dalla supponenza ed arroganza che caratterizza gli "utenti" di Linux e, con umiltà, iniziate a cercare di capire cosa vuole e cosa fa solitament el'utente Windows. La semplicità alla quale è abituato.AnonimoRe: eh?
> 1) Smettetela di sfornare distro su distro che> nessuno si fila, e concentratevi su due al> massimo 3 distribuzioni per diversi range.Basta lsb, uno standard a cui aderiscono solo alcune delle piu' importanti, per il resto se hanno questo in comune possono essere anche infinite, ognuno trovera' la sua, il bello e' anche la personalizzazione.> 2) Liberatevi dalla supponenza ed arroganza che> caratterizza gli "utenti" di Linux e, con umiltà,> iniziate a cercare di capire cosa vuole e cosa fa> solitament el'utente Windows. La semplicità alla> quale è abituato.Hai ragione ma i motivi che stanno alla base della scelta sono diverse, per ora, e quelli che utilizzano w$ non sono disposti ad impegnarsi, anche se la cosa e' terribilmente seria, mettici anche quelli interessati economicamente ( cosa giustissima, se non fosse che poi ci rimettono gli altri, ma gli altri si sa... ) . La semplicita' dell'interfaccia grafica di un mac e' fuori dal comune ( leggi w$ ) , quella di linux un po' meno e puo' richiedere lo stesso tempo di w$ , anche se poi la conoscenza e' piu' profonda anche a livelli superficiali, per essere usata. Cosa vuol fare solitamente l'utente w$, non andare a cercarsene troppe, cosa che gli accadrebbe anche se avesse cominciato con linux, ma non e' stato cosi' e lui non cerca di complicarsi la vita, giusto, ma a che prezzo?AnonimoRe: eh?
-> Basta lsb, uno standard a cui aderiscono solo> alcune delle piu' importanti, per il resto se> hanno questo in comune possono essere anche> infinite, ognuno trovera' la sua, il bello e'> anche la personalizzazione.> Si ma poi non lamentarti se TUTTI gli oem installanol'unico SO di MS E NON IL CENTINAIO DI LINUX Hai ragione ma i motivi che stanno alla base> della scelta sono diverse, per ora, e quelli che> utilizzano w$ non sono disposti ad impegnarsi,> anche se la cosa e' terribilmente seria, mettici> anche quelli interessati economicamente ( cosa> giustissima, se non fosse che poi ci rimettono> gli altri, ma gli altri si sa... ) . La> semplicita' dell'interfaccia grafica di un mac e'> fuori dal comune ( leggi w$ ) , quella di linux> un po' meno e puo' richiedere lo stesso tempo di> w$ , anche se poi la conoscenza e' piu' profonda> anche a livelli superficiali, per essere usata.> Cosa vuol fare solitamente l'utente w$, non> andare a cercarsene troppe, cosa che gli> accadrebbe anche se avesse cominciato con linux,> ma non e' stato cosi' e lui non cerca di> complicarsi la vita, giusto, ma a che prezzo?>Qui posso solo dire che se scrivessi MS senza ildollarino guadagneresti in credibilità.AnonimoRe: eh?
- Scritto da: Anonimo> A bruciapelo due suggerimenti:> > 1) Smettetela di sfornare distro su distro che> nessuno si fila, e concentratevi su due al> massimo 3 distribuzioni per diversi range.Il bello del mondo gnu è proprio il fatto di avere infinite possibilità di scelta in base al proprio gusto. Inoltre i progressi che vengono fatti in una distro vengono poi propagati a tutte le altre che ne traggono vantaggio, questo per via del tipo di licenza adottata. Inoltre esistono anche collaborazioni vere e proprie: esempio banale ubuntu e debian che sviluppano a braccetto. Inoltre se proprio vogliamo fare i pignoli quasi tutte le distro installabili si basano su tre pilastri che sono: debian, red-hat, slackware. Quindi francamente mi pare che tu non sappia di cosa stai parlando. > 2) Liberatevi dalla supponenza ed arroganza che> caratterizza gli "utenti" di Linux e, con umiltà,> iniziate a cercare di capire cosa vuole e cosa fa> solitament el'utente Windows. La semplicità alla> quale è abituato.Ultimamente mi pare che dovrebbe invece che ci sia bisogno della cosa opposta. Gli utenti windows se ne sbattono di questi attacchi al software libero perchè tanto non lo usano?Può essere corretto ma è stupido.Sarebbe come lasciar cadere la libertà di parola e di pensiero solo perchè non ne abbiamo mai usufruito.E poi non capisco come si possa ancora oggi dire che la semplicità di windows è imbattibile. Se uno si installa Gnome 2.10 completo ha un completo sistema funzionante con applicazioni integrate tra di loro ala windows. lettore multimediale predefinito browser predefinito, instant messenger predefinito. Solo che rimane ancora la possibilità di scegliere. Anzi a dire il vero ci sono molte comodità che io trovo su gnome che invece non esistono su win.Inoltre installare un programma su debian non è minimamente paragonabile a installare qualcosa su windows: è troppo più semplice. Apri il programma di installazione scegli il programma che vuoi installare e premi invio. E aggiornare è ancora più semplice.L'unica cosa che fa l'utente (medio) windows è non informarsi e non scegliere. E grazie a questo tutti ne sconteranno le conseguenze negative.SiNuSRe: eh?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > "difensori dell'open source, unitevi!"> > > > Non so, traete un po' voi le conclusioni...> > A bruciapelo due suggerimenti:> > 1) Smettetela di sfornare distro su distro che> nessuno si fila, e concentratevi su due al> massimo 3 distribuzioni per diversi range.Questione di punti di vista... tu come ti troveresti se ci fossero solo due o al massimo tre modelli di macchina per ogni segmento di mercato ? Non ti sembrerebbe un po' limitativo ?> 2) Liberatevi dalla supponenza ed arroganza che> caratterizza gli "utenti" di Linux e, con umiltà,Secondo te dare del 'coglione' a chi fa commenti tipo quello al quale tu hai risposto vuol dire essere arroganti ? Fammelo sapere, così mi posso regolare... > iniziate a cercare di capire cosa vuole e cosa fa> solitament el'utente Windows. La semplicità alla> quale è abituato.Scambiare la potenza e la stabilità di Linux per la semplicità secondo me sarebbe un grave errore. Ben venga quindi la facilità d'uso, ma non a scapito di altre caratteristiche. D'altronde non ci trovo nulla di sbagliato (anzi...) in una coesistenza di più sistemi operativi ciascuno con le sue caratteristiche (e quindi alcuni adatti per un'utenza poco preparata ed altri per un'utenza più esperta).AnonimoRe: eh?
> > > 2) Liberatevi dalla supponenza ed arroganza che> > caratterizza gli "utenti" di Linux e, con> umiltà,> > Secondo te dare del 'coglione' a chi fa commenti> tipo quello al quale tu hai risposto vuol dire> essere arroganti ? Fammelo sapere, così mi posso> regolare... > In un thread così, in cui si sono tenuti toni pacati dall'inizio, dare del coglione più che arroganza è maleducazione.Riservati il coglione al prossimo che scrive "opensorciari tornate in cantina".matcionRe: eh?
- Scritto da: Anonimo > Secondo te dare del 'coglione' a chi fa commenti> tipo quello al quale tu hai risposto vuol dire> essere arroganti ? Fammelo sapere, così mi posso> regolare... Quindi per te Lessing è addirittura un coglione! eh ma un po' di rispetto ed educazione!AnonimoRe: eh?
- Scritto da: Anonimo> 1) Smettetela di sfornare distro su distro che> nessuno si fila, e concentratevi su due al> massimo 3 distribuzioni per diversi range.Se avessero seguito il tuo consiglio qualche anno fa', non ci sarebbe stata Unbuntu, Gentoo e Knoppix. E staremmo usando tutti redHat, SuSE e Mandrake.> 2) Liberatevi dalla supponenza ed arroganza che> caratterizza gli "utenti" di Linux e, con umiltà,> iniziate a cercare di capire cosa vuole e cosa fa> solitament el'utente Windows. La semplicità alla> quale è abituato.KDE e' semplice. Gnome ancora di piu'.E poi, alla fine, ognuno produce il soft come piu' gli aggrada, non ha nessun padrone al quale rendere conto.GiamboRe: eh?
> A bruciapelo due suggerimenti:> > 1) Smettetela di sfornare distro su distro che> nessuno si fila, e concentratevi su due al> massimo 3 distribuzioni per diversi range.Per curiosità, che problema ti dà che esistano tante distro? In un certo senso, ognuna è già tarata per un certo range. Uno dei lati positivi del mondo GNU/Linux è proprio questo, poter scegliere quello che più ti aggrada, dalla distro al desktop manager (o windows manager).E grazie al tipo di licenza usata (per lo più GPL) tutti i progressi fatti da una distro possono essere assorbiti facilmente dalle altre, quindi alla fine non è che siano poi infinitamente diverse tra di loro.> 2) Liberatevi dalla supponenza ed arroganza che> caratterizza gli "utenti" di Linux e, con umiltà,> iniziate a cercare di capire cosa vuole e cosa fa> solitament el'utente Windows. La semplicità alla> quale è abituato.Questo è un atteggiamento di alcuni utenti GNU/Linux, ma ti prego di non generalizzare. Io ho imparato ad usare GNU/Linux grazie ad un magnifico gruppo di studenti/dottorandi/ricercatori della mia Università, che sono stati sempre gentilissimi e disponibili per risolvere i problemi che io e i miei compagni abbiamo avuto, e che hanno fondato il SaLUG (Salento GNU/Linux User Group) prima come gruppo di volontari e poi come associazione culturale, di cui sono orgogliosamente socio.Ti posso quindi portare la testimonianza di tante persone, tanti utenti che sono tutt'altro che arroganti.Poi ti invito a provare una delle ultime release di KDE o di Gnome; non so cosa fa, il tuo utente Windows di riferimento, ma se vuole navigare, ricevere e scrivere posta, scrivere un documento o una presentazione, ascoltare musica, vedere un film... si tratta solo di sapere come si chiama il programma corrispondente, ma anche KDE e Gnome hanno un "menu Start". ;-) E dovrai aprire XMMS invece di Windows Media Player, Writer invece di Word... ma non puoi pretendere che i nomi siano gli stessi, Lindows ha dovuto cambiare il suo nome in Linspire perchè QUALCUNO ha fatto causa.francescor82jihad....
cambiate quel termine per favore...AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> cambiate quel termine per favore...Guarda che non ha il significato che erroneamente le danno molti giornalisti.AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> cambiate quel termine per favore...http://en.wikipedia.org/wiki/JihadAnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > cambiate quel termine per favore...> > http://en.wikipedia.org/wiki/Jihadsi già perchè qui il senso attribuito è ovviamente di "to strive", cioè "sforzo estremo"....AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> cambiate quel termine per favore...scusa ma quando scrivono "guerra alla pirateria" chiedi che cambino la parola "guerra" con qualcos'altro ?AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cambiate quel termine per favore...> > scusa ma quando scrivono "guerra alla pirateria"> chiedi che cambino la parola "guerra" con> qualcos'altro ?Perche' pirateria ti sembra adeguata? Siamo insultati tutti i giorni e in tutti i modi, quando qualcuno usa le parole con criterio il nostro cervello non le accetta piu' e chiede di censurarle, siamo ridotti male, tutti, ma moltissimi non se ne rendono conto. Ok, non e' da adesso che siamo cosi', fa qualche differenza?AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > cambiate quel termine per favore...> > > > scusa ma quando scrivono "guerra alla pirateria"> > chiedi che cambino la parola "guerra" con> > qualcos'altro ?> > Perche' pirateria ti sembra adeguata? Siamo> insultati tutti i giorni e in tutti i modi,> quando qualcuno usa le parole con criterio il> nostro cervello non le accetta piu' e chiede disei uno di quelli a cui piace perdere tempo sul metodo di comunicazione invece che sul contenuto della comunicazione. tutto tempo perso.> censurarle, siamo ridotti male, tutti, mase parli di te ti do ampiamente ragione, io mi sento benissimo> moltissimi non se ne rendono conto. neanche tu ti rendi conto delle seghe mentali che ti fai. guarda al significato delle cose e non al colore.> Ok, non e' da adesso che siamo cosi', fa qualche> differenza?l'evoluzione continua, nonostante alcuni intoppi....AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> cambiate quel termine per favore...mi associo alla richiestaAnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cambiate quel termine per favore...> > mi associo alla richiestanon capisco, sono in gioco le libertà digitali dell'intera umanità e voi state a goicare con le parole ?AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> non capisco, sono in gioco le libertà digitali> dell'intera umanità e voi state a goicare con le> parole ?e tu credi faccia bene al movimento per le libertà digitali essere associato a un termine (jihad) che, a prescindere dalle sue origini e al suo reale significato, oggi è entrato nell'immaginario collettivo come sinonimo di fanatismo, terrorismo, stragi e faida continua?Ci sono già sufficienti accuse contro il movimento da parte di chi vuole demonizzarlo, al solo scopo di far percepire alla opinione pubblica che tale movimento e i suoi obiettivi sono "cattivi". Ora ci si mette anche un articolista con un spiccato senso di "sensazionalismo" ad alimentare i pregiudizi attorno ai diritti digitali e ai suoi più accesi sostenitori (Lessing in questo caso).Se permetti, la lotta è già dura di per sé, senza i pregiudizi.AnonimoRe: jihad....
- Scritto da: Anonimo> cambiate quel termine per favore...E perchè non ci si dovrebbero fare "sforzi contro monopoli e brevetti"?C'è qualcosa che ti disturba nel fare sforzi o impegnarti in qualcosa?AnonimoRe: jihad....
Ciao Anonimo !> cambiate quel termine per favore... Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito. Mi ricorda un thread di qualche giorno fa sul fumo ...;)The_GEZRe: jihad....
- Scritto da: The_GEZ> Quando il saggio indica la luna lo stolto> guarda il dito.se permetti correggo la frase:quando il saggio indica la luna, dicendo allo stolto: "Guarda, quello è il sole!", lo stolto gli risponde: "Piglia per il c%$o qualcun altro. So' stolto ma ci vedo benissimo!"AnonimoRe: jihad....
Ciao Anonimo !> se permetti correggo la frase:> > quando il saggio indica la luna, dicendo allo> stolto: "Guarda, quello è il sole!", lo stolto> gli risponde: "Piglia per il c%$o qualcun altro.> So' stolto ma ci vedo benissimo!"??????????Cosa c'entra ?The_GEZFase importante la corruzione
"Microsoft farà di tutto per proteggere la propria posizione, utilizzerà risorse finanziarie ben oltre la comune immaginazione"E di questo ce ne siamo accorti.La guerra totale per il dominio del mondo dell'IT si svolgera' in alcune fasi ben distinte, con qualche attivita' di contorno...La fase 1 e' l'accumulo di brevetti. Anche i piu' idioti, anche molto simili a qualcosa di gia' esistente, purche' si foraggi gli enti appositi pe farli passare. Ovviamente obbligatoria la vaghezza e la maggiore genericita' possibile del brevetto.La fase 2 la piu' importante e' la forte corruzione politica, per far approvare leggi di tutela del suo monopolio e dei brevetti.A tal proposito e' semplicemente allucinante la sua proposta di permettere il brevetto anche di cio' che gia' esiste, ne acquisisce i diritti il primo che ci arriva...Questa e' una fase importante negli USA sia per comprare sentenze altrimenti disastrose, sia per garantirsi liberta' di azione. Tristemente famosi DMCA e sistema dei brevetti USA.In Europa e' il prossimo passo con foraggiamento dei vertici della commissione UE e di importanti figure politiche nei paesi il cui voto e' piu' importante e dove i politici sono tristemente famosi per essere dei gran figli di buona donna... Specie uno con bandiera a tre colori che inizia col verde e finisce col rosso.La fase 3 sono i forti investimenti legali.Non in R&D, neppure in test e correzione di bug. Solo in assunzione di avvocati ed esperti legali in materia di brevetto e copyright.La fase 4 dopo che i foraggiamenti politici avranno dato i frutti sperati e si sara' minato il campo, e' l'attacco contro i software e le aziende piu' fastidiose.Ci sara' lo scompiglio piu' assoluto nel corso del 2006. Organi di stampa e informazione completamente asserviti che distoglieranno l'attenzione della gente comune dal problema, come la cosa non li toccasse. E' fin troppo facile in Italia dove questi si sono gia' trasformati in una merce perfettamente acquistabile come qualsiasi altra. Cause e minacce legali ben mirate nei confronti di prodotti pericolosi per il suo business. Il primo sara' Samba, poi la volta dei player multimediali, subito dopo gli emulatori come Wine e compagnia.Anche Mono non ha proprio da stare allegro...I software che e' piu' importante abbattere, ma anche i piu' difficili sono i DB e Apache. E li non so se ci riuscira'...Ma alla fine un sistema castrato di molte potenzialita' potra' essere relegato a strumento di nicchia.Siamo ancora in piena fase corruzione.I politici specie quelli italiani non hanno mai mostrato grande intelligenza e lungimiranza.Ma spero tanto nelle persone come noi. Siamo noi che dobbiamo dimostrare di non essere una massa informe di consumatori ignoranti e disorganizzati.Qua ci sarebbe davvero da imbracciare le armi, ma quelle vere...__Mr. MechanoMechanoRe: Fase importante la corruzione
Ciao Mechano !> A tal proposito e' semplicemente allucinante la> sua proposta di permettere il brevetto anche di> cio' che gia' esiste, ne acquisisce i diritti il> primo che ci arriva...Dvvero ...Se non è delirio questo, il fatto è che c'è quna serratutra in qualsiasi porta e, di solito, è a forma di $> donna... Specie uno con bandiera a tre colori che> inizia col verde e finisce col rosso.Per quandto mi sforzi non riesco a capire di quale pese tu stia parlando .... A parte gli scherzi la tua a nalisi è tanto lucida quanto terrificate, e purtroppo i fatti ti danno ragione, lo vedrebbe anche un cieco.> Qua ci sarebbe davvero da imbracciare le armi, ma> quelle vere...Le uniche che potrebbero avere qualche effetto contro questi "signori" ...The_GEZfsf europa.
Mi aspetto una bella risposta da http://www.italy.fsfeurope.org/index.it.htmlmagari sul prossimo numero di pi e su tutti i giornali d'informatica liberi.Qualche bella idea per guidare tante delle risorse sparse sul territorio convogliandole grazie alla Rete, sarebbe gradita.Devo ancora iscrivermi alla fsf, ma ora lo faro' al piu' presto. Di persone disposte a fare qualcosa ce ne sono molte, e appassionate.Io, intanto contattero' i verdi, sono piu' disponibili dei ds, a destra non ho presente un partito intero impegnato su questo fronte, "troppi libri possono far diventare pazzo un uomo"... eppure potrebbe venirne fuori un forte alleanza nazionale per il free soft :D :D gia' e come glielo spieghi a quelli? Ok, scherzavo, prendete il buono, se ce n'e'.Anonimoflash è il nemico
mazza poi ci si lamente delle affermazioni ms.....questo qui è fanatico allo stato puro!!!!!!!!!AnonimoRe: flash è il nemico
Giusto! e comunque Lanterna Verde mi sta molto piu' sulle balle!Anonimoprecisazioni...
... ormai è più che necessario conoscere esattamente quali brevetti potrebbe infrangere Linux e correre ai ripari anticipatamente, è una questione di sopravvivenza, non possiamo trovarci con l'acqua alla gola.AnonimoRe: precisazioni...
- Scritto da: Anonimo> ... ormai è più che necessario conoscere> esattamente quali brevetti potrebbe infrangere> Linux e correre ai ripari anticipatamente, è una> questione di sopravvivenza, non possiamo trovarci> con l'acqua alla gola.Certo che se Micro$oft riuscisse a far approvare la sua proposta di cambiamento del sistema brevettuale il resto del mondo sarebbe messo proprio male.Far sparire il concetto di novita' ed introdurre quello di chi prima brevetta anche idee gia' diffuse e' una cosa allucinante...E Micro$oft si e' permessa di chiedere questo.Significherebbe che se il concetto di ruota e' banale e gia' ampiamente conosciuto ed utilizzato (quindi non una novita'), non importa, il primo che arriverebbe a brevettarlo (e ci sono gia' riusciti in Australia per farsi beffa del sistema brevettuale) potrebbe mettere in ginocchio il mondo intero e tutte le aziende che producono macchine che usano qualcosa di tondo che gira.E' un esempio ma quel che vuole fare Micro$oft e' il riuscire ad arrivare ad una condizione in cui il mondo opensource non riesca, nonostante tutti i suoi sponsor e l'impegno dei singoli sviluppatori, ad ottenere cosi' tanti brevetti da coprire le migliaia di software importanti e ben fatti che produce.In maniera da poterli attaccare anche se tutt'ora non ne avrebbe la possibilita'...AnonimoRe: precisazioni...
Primo, non puoi correre ai ripari. I brevetti software sono brevetti sulle idee, e per le idee non esiste via alternativa, si tratta solo di rimuovere. Quindi, siccome i brevetti sono decine di migliaia, e coprono le cose anche più banali, ti ritrovi con un qualcosa che a stento può far apparire sul monitor una scritta, nulla piùSecondo, vorrei fosse chiaro a tutti quelli che, piccoli, medi o grandi in italia producono software proprietario... busseranno anche alla vostra porta!!! Il problema brevetti software è un problema di tutti, software libero o proprietario.Ed inoltre, non ultimo, è un problema di libertà di espressione e di pensiero.salutiMarco MenardiAnonimobrevetti MS? MA LA IBM?
"Secondo il professore, l'impero creato da Bill Gates sarebbe una "minaccia" per l'intero sistema economico. Infatti, grazie ai brevetti, Microsoft starebbe minando lo sviluppo dell'informatica."Che bella confusione che fanno, e punto informatico non aiuto sicuramente a discernere.Monopolio è una cosa, i Brevetti sono un'altra, dove li mettiamo tutti i brevetti della IBM paladina delle libertà e sponsor di Linux? IBM ha moooooolti più brevetti sul software rispetto a Microsoft, quindi non finisco neanche di leggere cosa dice il nuovo vate gran visir della Libertà, non ne vale la pena.AnonimoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
- Scritto da: Anonimo> Monopolio è una cosa, i Brevetti sono un'altra,> dove li mettiamo tutti i brevetti della IBM> paladina delle libertà e sponsor di Linux? IBM ha> moooooolti più brevetti sul software rispetto a> Microsoft, quindi non finisco neanche di leggere> cosa dice il nuovo vate gran visir della Libertà,> non ne vale la pena.nel 2004 IBM ha ottenuto la registrazione di 3248 brevetti, riconfermandosi prima nella classifica delle aziende più attente a brevettare le proprie scoperte e innovazioni. MS si attesta come 30sima nella classifica. Davvero strano, visto che l'azienda di Redmond spende all'incirca 6 miliardi di dollari in R&D. Ed infatti la spiegazione si trova nelle righe di un articolo dell'Economist"Ironically, for years Microsoft took no active interest in patenting its technologies, relying instead on much looser ?trade secrets? protections."Ma, sempre secondo l'articolo dell'Economist, la politica della MS sta cambiando ed entro la fine del decennio spodesterà IBM nella classifica dei brevetti ottenuti.AnonimoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
oops, scusate: ecco il lonk all'articolo:http://www.economist.com/business/displayStory.cfm?story_id=3675679AnonimoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
- Scritto da: Anonimo > Monopolio è una cosa, i Brevetti sono un'altra,> dove li mettiamo tutti i brevetti della IBM> paladina delle libertà e sponsor di Linux? IBM ha> moooooolti più brevetti sul software rispetto a> Microsoft, quindi non finisco neanche di leggere> cosa dice il nuovo vate gran visir della Libertà,> non ne vale la pena.Ma IBM non ha mai criticato il mondo opensource. E non solo ha gli ha gia' dato numerosi brevetti (non tanti a dire il vero) ma ha anche firmato un accordo di non belligeranza con le community opensource.Poi mantiene l'OSDL ed anzi e' il maggiore finanziatore.Non ho una grande stima di IBM, ma in questo caso c'e' una situazione in cui quell'azienda e' entrata in simbiosi col mondo opensource, dove lo sviluppo e il porting di Linux sulle macchine IBM costituisce un'alternativa a basso costo ad altri sistemi operativi, e in fondo aiuta nella vendita di un po' piu' di ferramenta.E' come la simbiosi che c'e' tra coltivatore e sciame di coccinelle.O tra le formiche e le afidi che queste allevano per trarne sostanze zuccherine.O i grandi cetacei e i loro pesci pulitori.Ognuno serve all'altro e ci si aiuta a vicenda.Ma Micro$oft e' ne piu' ne meno che uno sciacallo ed un'azienda che alla qualita' dei prodotti ha preferito la strada del marketing, il ricatto (dei produttori di PC), la corruzione politica, la brevettazione e la belligeranza con FUD e presto azioni legali e litigiosita'.AnonimoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
> Non ho una grande stima di IBM, ma in questo caso> c'e' una situazione in cui quell'azienda e'> entrata in simbiosi col mondo opensource, dove lo> sviluppo e il porting di Linux sulle macchine IBM> costituisce un'alternativa a basso costo ad altri> sistemi operativi, e in fondo aiuta nella vendita> di un po' piu' di ferramenta.Timeo danaos et dona ferentesAnonimoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
- Scritto da: Anonimo> Timeo danaos et dona ferentesInfatti e' quello che ho scritto e non e' positivo per IBM.L'unica cosa positiva e' che IBM non sta dando fastidio al mondo opensource e se e' sincera a quanto pare avrebbe promesso di non farlo in futuro.Ha dato dei brevetti, sta finanziando. Ma e' chiaro che UMA e JFS sono componenti utili a far funzionare bene Linux sui suoi server. E i finanziamenti sono mirati a sviluppatori che lavorano al porting e alla scrittura di driver e componenti utili a fare funzionare bene Linux sui suoi hardware. Quindi IBM sta comunque facendo i propri interessi.Ma questo puo' anche andare bene.Se un'azienda che produce scanner finanziasse driver e integrazione di un backend in KDE o Gnome.E una che produce stampanti e macchine tipografiche finanziasse un sistema cromatico tipo il Pantone da integrare nel sistema operativo e nelle GUI.E una che produce digitalizzatori video e schede DVB facesse altrettanto per il supporto al video. E cosi' via...Il sistema migliorerebbe di conseguenza in varie componenti e sarebbe la piattaforma ideale per tutti questi lavori con questi hardware.Non e' una cosa negativa questo tipo di aiuti.Da lavoro a tanti programmatori, mette a disposizione un sistema operativo che lavora bene con gli hardware dei finanziatori.E gli utenti preferiranno quegli hardware se sanno che c'e' un sistema ottimizzato per loro.AnonimoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
> Monopolio è una cosa, i Brevetti sono un'altra,> dove li mettiamo tutti i brevetti della IBM> paladina delle libertà e sponsor di Linux? IBM ha> moooooolti più brevetti sul software rispetto a> Microsoft, quindi non finisco neanche di leggere> cosa dice il nuovo vate gran visir della Libertà,> non ne vale la pena.IBM da sola possiede più di 40.000 brevetti.Circa 30.000 brevetti europei, eventualmente legalizzati dalla direttiva ora in discussione al Parlamento.Circa 300.000 brevetti statunitensi che nelle intenzioni di aziende ed istituzioni USA saranno esportati in tutto il mondo.Per la serie:"Quanto è bello passeggiar nel campo minato...":-smiomaoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
Una volta ebbi già modo di dire che molte volte un'azienda deve fare brevetti non tanto per pretendere poi tangenti da chi vuole usarli, ma anche per difendersi da chi gli copia le idee, le brevetta e poi gli fa causa. Così capitò all'azienda in cui lavoravo, e così fu che incominciammo a fare brevetti. Io li chiamo 'brevetti difensivi', e penso che che IBM stia seguendo questa strada.lorenzaccioRe: brevetti MS? MA LA IBM?
> Una volta ebbi già modo di dire che molte volte> un'azienda deve fare brevetti non tanto per> pretendere poi tangenti da chi vuole usarli, ma> anche per difendersi da chi gli copia le idee, le> brevetta e poi gli fa causa. Così capitò> all'azienda in cui lavoravo, e così fu che> incominciammo a fare brevetti. Io li chiamo> 'brevetti difensivi', e penso che che IBM stia> seguendo questa strada. Nel rapporto annuale di Nokia (sostenitore dei brevetti) c'è scritto chiaramente che è impossibile prevedere se un prodotto viola qualche brevetto.Nonostante queste aziende spendono svariati milioni di Euro l'anno per penali, license e dispute sui brevetti.Se non ricordo male, la Ericsson spende 1,5 miliardi di Euro.Perciò, se non ci riesce una multinazionale... come fa un programmatore a sapere quanti e quali brevetti viola il suo progetto?Nemmeno con il programmino che visualizza "Hello World!" sullo schermo sono al riparo dai brevetti.Come faccio a scrivere un gestionale?miomaoRe: brevetti MS? MA LA IBM?
- Scritto da: lorenzaccio> Una volta ebbi già modo di dire che molte volte> un'azienda deve fare brevetti non tanto per> pretendere poi tangenti da chi vuole usarli, ma> anche per difendersi da chi gli copia le idee, le> brevetta e poi gli fa causa. Così capitò> all'azienda in cui lavoravo, e così fu che> incominciammo a fare brevetti. Io li chiamo> 'brevetti difensivi', e penso che che IBM stia> seguendo questa strada. E il problema si risolve automaticamente rendendo illegali i brevetti software (o meglio... non rendendoli legali). Se una cosa non la puoi brevettare tu... non la può brevettare nemmeno il tuo "nemico" e quindi farti causa. Risolto il problema.Bye, LucaAnonimoDio ci liberi dal fanatismo
Che li rinchiudano in manicomio quelli della jihad e tutti pazzi dell'open source...Macromedia e microsoft sono due aziende con scopo di lucro che per molti anni non hanno avuto grandi rivali e adesso spunta un tale Lessig fondamentalista che si arroga il diritto di decidere chi deve rimanere in gioco e chi no.Sto vomitandoAnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
Forse non ti accorgi che nel momento stesso in cui scrivi, ti contraddici, mettendo in evidenza il tuo fanatismo e la tua intolleranza.Blin! Accendi il cervello più che rivolgerti a Dio.AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> Forse non ti accorgi che nel momento stesso in> cui scrivi, ti contraddici, mettendo in evidenza> il tuo fanatismo e la tua intolleranza.ho capito... quindi anche churchill era un fanatico quando diceva che hitler era un pazzo da manicomio> > Blin! Accendi il cervello più che rivolgerti a> Dio.quello per me è solo un modo di dire... e comunque non sarai di certo tu a dire a chi dovrò rivolgermiAnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> > Forse non ti accorgi che nel momento stesso in> > cui scrivi, ti contraddici, mettendo in evidenza> > il tuo fanatismo e la tua intolleranza.> > ho capito... quindi anche churchill era un> fanatico quando diceva che hitler era un pazzo da> manicomioA maggior ragione Lessig che e' un avvocato esperto ed insigne professore universitario ha il diritto di accusare i monopoli e le tecnologie pericolose di aziende truffaldine. > quello per me è solo un modo di dire... e> comunque non sarai di certo tu a dire a chi dovrò> rivolgermiSono affari tuoi a chi rivolgerti ma di certo agli occhi di tanti diventi solo blasfemo e ci fa la figura di una persona maleducata.AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
e questi sarebbero i tuoi argomenti?Preferisco Lessig, almeno ha le idee chiare e parla con cognizione di causa, altro che fanatismoAnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> Che li rinchiudano in manicomio quelli della> jihad e tutti pazzi dell'open source...Quindi per te un esperto avvocato e professore universitario che conosce bene il mondo legale dietro allo sviluppo software, quando afferma che il mondo e' in grande pericolo a causa di aziende come Macromedia e Microsoft, sarebbe solo un fanatico?Ma chi cacchio sei tu per potere affermare cio'? Ciccio o panettiere?AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che li rinchiudano in manicomio quelli della> > jihad e tutti pazzi dell'open source...> > Quindi per te un esperto avvocato e professore> universitario che conosce bene il mondo legale> dietro allo sviluppo software, quando afferma che> il mondo e' in grande pericolo a causa di aziende> come Macromedia e Microsoft, sarebbe solo un> fanatico?si> > Ma chi cacchio sei tu per potere affermare cio'?> Ciccio o panettiere?> una persona liberae tu chi minchia sei?AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che li rinchiudano in manicomio quelli della> > jihad e tutti pazzi dell'open source...> > Quindi per te un esperto avvocato e professore> universitario che conosce bene il mondo legale> dietro allo sviluppo software, quando afferma che> il mondo e' in grande pericolo a causa di aziende> come Macromedia e Microsoft, sarebbe solo un> fanatico?> > Ma chi cacchio sei tu per potere affermare cio'?forse un dipendente delle societa citate ?AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Che li rinchiudano in manicomio quelli della> > > jihad e tutti pazzi dell'open source...> > > > Quindi per te un esperto avvocato e professore> > universitario che conosce bene il mondo legale> > dietro allo sviluppo software, quando afferma> che> > il mondo e' in grande pericolo a causa di> aziende> > come Macromedia e Microsoft, sarebbe solo un> > fanatico?> > > > Ma chi cacchio sei tu per potere affermare cio'?> > forse un dipendente delle societa citate ?> forse... oppure uno che dice ciò che pensaAnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo[CUT baggianate]La stupidità mostrata da questo anonimo è addirittura abissale. Mi chiedo chi possa essere tanto stupido da dare un voto positivo all'imbecille di questo thread. Evidentemente l'italia è composta da molti più imbecilli di quanto pensassi. Non solo, tali imbecilli sono anche più stupidi di quanto ritenessi possibile.Bye, LucaAnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Anonimo> [CUT baggianate]> > La stupidità mostrata da questo anonimo è> addirittura abissale. Mi chiedo chi possa essere> tanto stupido da dare un voto positivo> all'imbecille di questo thread. Evidentemente> l'italia è composta da molti più imbecilli di> quanto pensassi. Non solo, tali imbecilli sono> anche più stupidi di quanto ritenessi possibile.> > Bye,> Lucaio sto veramente cominciando a pensare alla storia degli astrotufer o come si chiamano... non c'è altra spiegazione per chi rinuncia alla propria libertà (digitale) pur di sorreggere un monopolio...AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> io sto veramente cominciando a pensare alla> storia degli astrotufer o come si chiamano... non> c'è altra spiegazione per chi rinuncia alla> propria libertà (digitale) pur di sorreggere un> monopolio...Guarda, io ritengo che siano semplicemente stupidi. Perché vedi, potrei anche accettare il fatto che ci siano dei corrotti che in cambio di denaro raccontano menzogne pur sapendo di mentire... seppur moralmente discutibile come comportamento almeno è comprensibile. Ma sinceramente credo che questi siano semplicemente degli stupidi che non si rendono conto di quello che fanno o che dicono. Non si rendono conto che proteggendo gli interessi delle multinazionali NON stanno facendo i propri interessi. Non si rendono conto che si stanno dando la mazza sui piedi... insomma... persino il mio gatto saprebbe fare i propri interessi meglio di questi stupidi.Quindi, in sintesi, non credo tanto alla storia dei "dipendenti pagati per sparare cazzate" (è tuttavia possibile certo), credo solo che chi posta messaggi simili sia stupido. Tutto qui.Bye, LucaAnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo[CUT]Sinceramente non capisco perché il moderatore sposti la mia risposta al thread. Se io vedo uno stupido gli do dello stupido, le sue parole dimostrano inconfutabilmente che lo è. Sarebbe come spostare il post perché ho dato dell'ignorante ad un ciuco.Bye, LucaAnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
Tu non conosci le fatiche per raggiungere certi obiettivi, le soddisfazioni che si provano a creare qualcosa, e quelle che si provano ad imparare e conoscere.Una persona come te merita di restare nella piu' completa ignoranza... quindi ti auguro ti rimanerci.P.S.: bella l'idea di darsi dei voti da soli. Ma non hai altro da fare?AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
che lavoro fai? e che titolo di studio hai? pura curiosita' ...AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> Che li rinchiudano in manicomio quelli della> jihad e tutti pazzi dell'open source...> > Macromedia e microsoft sono due aziende con scopo> di lucro che per molti anni non hanno avuto> grandi rivali e adesso spunta un tale Lessig> fondamentalista che si arroga il diritto di> decidere chi deve rimanere in gioco e chi no.> > Sto vomitandoApprovo: piena solidarietà.Che va in giro predicando "verità assolute", sostenute da un solo punto di vista (il suo, ovviamente) difficilmente merita di essere preso sul serio.Il "bene" sta sempre "nel mezzo" e non certo tutto da una parte, come appare da questi vaneggiamenti pseudo-sinistro-comunistoidi.AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo > Approvo: piena solidarietà.> Che va in giro predicando "verità assolute",> sostenute da un solo punto di vista (il suo,> ovviamente) difficilmente merita di essere preso> sul serio.Non ti passa per la testa il fatto che queste prediche arrivino da un importante avvocato e professore di una famosa universita', e non da un semplice opinionista?E che se e' arrivato ad affermare cio' lo abbia fatto dopo un'attenta analisi del settore in cui e' esperto?AnonimoRe: Dio ci liberi dal fanatismo
- Scritto da: Anonimo> Che li rinchiudano in manicomio quelli della> jihad e tutti pazzi dell'open source......invece questa gente è sana di mente, eh?http://www.tarmo.fi/arc/monkeydance.mpegAnonimoSenza parole
http://images.google.it/images?q=tbn:xirmrBSRCMoJ:a.wholelottanothing.org/junkdrawer/lessig.jpgAnonimoNon e' fanatismo!
Accusare di fanatismo un insigne professore universitario, esperto avvocato e fine pensatore, che sa quel di cui sta parlando perche' ha intuito i pericoli insiti nei brevetti e nelle azioni della Micro$oft e', oltre stupido, anche segno di ignoranza o di malafede.Perche' se c'e' qualcuno che puo' avvisare il mondo opensource del pericolo che correra' entro poco tempo e della pericolosita' di aziende impazzite come la Micro$oft che sta corrompendo politici e comprando favori dai governi di mezzo mondo e dai loro uffici brevetti,questo e' proprio il Professor Lessig.__Mr. MechanoMechanoRe: Non e' fanatismo!
- Scritto da: MechanoE' sempre un piacere leggerti, Mechano ;)==================================Modificato dall'autore il 08/04/2005 14.51.42GiamboRe: Non e' fanatismo!
Ciao Giambo !> E' sempre un piacere leggerti, Mechano ;)Mi unisco ai complimenti.Ed aggiungo che hai fatto bene a non lascire che certi "anonimi" ma saranno davvro tali ? Sparassero le loro vaccate nel tuo thread.;)The_GEZRe: Non e' fanatismo!
> questo e' proprio il Professor Lessig.Autore, fra l'altro, di uno splendido libro free:http://www.free-culture.org/TADsince1995Dio ci liberi dall'ottusità
di quelli che davanti a chi grida perché è calpestato un diritto, sono infastiditi dal grido, non dal fatto che un diritto sia calpestato.Gatto SelvaggioRe: Dio ci liberi dall'ottusità
Ciao Gatto Selvaggio !> di quelli che davanti a chi grida perché è> calpestato un diritto, sono infastiditi dal> grido, non dal fatto che un diritto sia> calpestato.Non credo che si tratti di semplice ottusità, opterei piuttosto per ... PAURA !Molti vedono nell' open source una opprtunità ... qualcuno uno spauracchio !The_GEZRe: Dio ci liberi dall'ottusità
- Scritto da: The_GEZ > Non credo che si tratti di semplice ottusità,> opterei piuttosto per ... PAURA !> Molti vedono nell' open source una opprtunità ...> qualcuno uno spauracchio !Chiamala anche malafede.L'astroturfing e' ai massimi livelli quest'anno.E' qua di dipendenti Microzozz o di aziende partner e che basano il loro business sulle porcherie di Redmond ne e' pieno zeppo cosi'.AnonimoRe: Dio ci liberi dall'ottusità
opportunitàdi usare software gratuito.pauradi perdere quote di mercato.Gatto SelvaggioRe: Dio ci liberi dall'ottusità
- Scritto da: Gatto Selvaggio> di quelli che davanti a chi grida perché è> calpestato un diritto, sono infastiditi dal> grido, non dal fatto che un diritto sia> calpestato....e da coloro che per far valere un diritto ne calpestano altri, a loro piacimento, considerati "meno importanti".Nessun riferimento particolare, ma dato che si parla per argomenti generici....AnonimoRe: Dio ci liberi dall'ottusità
> > di quelli che davanti a chi grida perché è> > calpestato un diritto, sono infastiditi dal> > grido, non dal fatto che un diritto sia> > calpestato.Il diritto in questione è la libertà di scelta, la libertà di non soggiacere al volere di chi ha i soldi e il potere che ne deriva, e usa tale potere per fare il gioco sporco (concorrenza sleale, unzione di politici per far passare leggi di comodo)> ...e da coloro che per far valere un diritto ne> calpestano altri, a loro piacimento, considerati> "meno importanti".> Nessun riferimento particolare, ma dato che si> parla per argomenti generici....Quale potrebbe essere questo diritto "meno importante"? Lavorare in santa pace senza che salti su uno a distribuire gratis un programma equivalente a quello che uno vende a 29.99. Ma ai consumatori conviene il gratis.Dallo stesso punto di vista del libero mercato, con cui il capitalismo giustifica le proprie nefandezze, l'OS c'è e vince perché conviene. Allo stesso modo per cui le imprese spostano gli stabilimenti in Cina perché conviene.Di fronte a un fenomeno che, proprio perché conviene, non verrà certo fermato dai tentativi monopolistici di far approvare leggi ad hoc, o creare un sistema dei brevetti illogico blindato a proprio favore, sono possibili due soli atteggiamenti fondamentali: capire la realtà o non capirla.E non dico sia facile: da quando non ho lavoro perché c'è gente che fa siti web per 100 euro sono ancora qui che cerco di capire cosa posso fare, ma non posso impedire ad altri di farsi pagare quanto trovano accettabile essere pagati.Se poi il diritto cui hai accennato è un altro, sarei curioso di sapere quale.==================================Modificato dall'autore il 09/04/2005 12.39.48-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2006 17.10-----------------------------------------------------------Gatto Selvaggioms allo sbando disposta a tutto
Quest'azienda che in cambio di montagnedi denaro produce pochissimo e di qualitàscadente, perde tutti i giorni pezzi di continentee nazioni intere. Ne vedremo presto delle belle:altro che innovazione, altro che cornoni oclusterini, se continua a perdere tanto batteràla strada, in grande, della sua finanziata SCO.Giù le mani dall'oss in Europa, no Banana Union,noi vogliamo un'industria europea indipendente del sw, non i brevetti sul doppio click del mouse,noi vogliamo un continente liberale in cui leinformazioni circolano in modo trasparente,gestite da sw che sappiamo realmente quelloche fa, non un monopolista che cerchi in tuttii modi di affossarla e di riempirci i computer di robaccia di cui ormai più nessuno al mondo si fida.Abbiamo gia dato ! Persino i maggiori intellettualiamericani sono schifati da questa gente. La settimanascorsa il direttore del Media Center del MIT ha scrittoa Lula di migrare tutto verso l'oss, non solo quasi tutto,come sembrava volesse fare. Avanti così, sono alla frutta.AnonimoRe: ms allo sbando disposta a tutto
- Scritto da: Anonimo> Quest'azienda che in cambio di montagne> di denaro produce pochissimo e di qualità> scadente, perde tutti i giorni pezzi di continente> e nazioni intere. Ne vedremo presto delle belle:> altro che innovazione, altro che cornoni o> clusterini, se continua a perdere tanto batterà> la strada, in grande, della sua finanziata SCO.> Giù le mani dall'oss in Europa, no Banana Union,> noi vogliamo un'industria europea indipendente> del sw, > non i brevetti sul doppio click del mouse,> noi vogliamo un continente liberale in cui le> informazioni circolano in modo trasparente,> gestite da sw che sappiamo realmente quello> che fa, non un monopolista che cerchi in tutti> i modi di affossarla e di riempirci i computer di > robaccia di cui ormai più nessuno al mondo si> fida.> Abbiamo gia dato ! Persino i maggiori> intellettuali> americani sono schifati da questa gente. La> settimana> scorsa il direttore del Media Center del MIT ha> scritto> a Lula di migrare tutto verso l'oss, non solo> quasi tutto,> come sembrava volesse fare. Avanti così, sono> alla frutta.Ma che sei dei Verdi? Fanatici per parlano solo per grandi e pittoresche immagini assolutamente utopistiche?MS allo sbando? Da un'occhiata all'ultima distribuzione dei dividendi delle azioni...Produce poco? Ti riferisci alla diffusione di prodotti distribuiti o alla loro diversificazioni? In entrambi i casi mi sa che non ci siamo.Un terzo di tutto il fatturato MS deriva da Office: secondo te lo useranno in tanti o in pochi?AnonimoRe: ms allo sbando disposta a tutto
> > Ma che sei dei Verdi? Fanatici per parlano solo> per grandi e pittoresche immagini assolutamente> utopistiche?> MS allo sbando? Da un'occhiata all'ultima> distribuzione dei dividendi delle azioni...> Produce poco? Ti riferisci alla diffusione di> prodotti distribuiti o alla loro> diversificazioni? In entrambi i casi mi sa che> non ci siamo.> Un terzo di tutto il fatturato MS deriva da> Office: secondo te lo useranno in tanti o in> pochi?Mi chiedo chi sei tu, che ami tanto individui di questa specie....http://www.tarmo.fi/arc/monkeydance.mpegAnonimoal thread di mechano
Scritto da: Mechano> Accusare di fanatismo un insigne professore> universitario, esperto avvocato e fine pensatore,sono sempre insigni professori e fini pensatori quando si scagliano contro ms o società closed source..quando però persone dello stesso calibro culturale trovano da ridire sull'opensource diventano corrotti, schiavi e via dicendo....ma va a cag...> che sa quel di cui sta parlando perche' ha> intuito i pericoli insiti nei brevettiper ogniuno che parla di pericolo brevetti ne trovi un'altro che parla di pericolo software senza regole!i brevetti sono una cosa giustissima!ricordi la storiella di meucci e bell?no certo tu sei per il tutto open, peccato che questa filosofia la vuoi applicare solo in campo informatico e non in tutti i settori!credi che l'informatica sia un mondo ultradimensionale?che possa vivere ed evolvere senza soldi in un mondo in cui servono soldi anche per la medicine?spiegaci come mai meucci e porto pieno di debiti e bell ricco sfondato?uno aveva il brevetto sul telefono l'ìaltro nO! e nelle> azioni della Micro$oft e', oltre stupido, anche> segno di ignoranza o di malafede.malafade è la tua!non puoi lustrare le scarpe ad ogniuno che dice quello che vuoi sentirti dire e dare dell'imbecille a quelli (docenti, informatici, produttori hardware, giuristi, società di indagine statistiche) che invece hanno da dire qualcosa di diverso (con ugual diritto e competenza!)> > Perche' se c'e' qualcuno che puo' avvisare il> mondo opensource del pericolo che correra' entro> poco tempo e della pericolosita' di aziende> impazziteimpazzito sarai tu!ms e macromedia fanno politica imprenditoriale non hobbismo.. e si regolano di conseguenza....solo che loro hanno prodotto software è innovazione (e sono pieni di soldi), tu invece sei sempre qui ad evangelizzare!perchè non ci mostri la tua competenza e tiri fuori software innovativo (magiri opensource così poi lo copio lo compilo e non ti pago un cent) come la Micro$oft che sta corrompendo> politiciovviamente è una tua opinione, certo ad avere prove si potrebbero portare in tribunale..ma come fare ad avere prove che le fogne americane sono popolate da coccodrilli?basta continuare a riperlo nei forum per farlo avverare? e comprando favori dai governi di mezzo> mondo e dai loro uffici brevetti,l'ufficio brevetti non esiste mica solo per ms!e neanche solo per l'informatica!attorno i brevetti (soldi derivati dal loro sfruttamento) ruota tutta la ricerca mondiale in ogni campo: cure per l'aids, cure per il cancro, motori ad idrogeno, ricerca aerospaziale etc...ovvio tu vivi nel mondo della cantina-turchina e vorresti una realtà parallela per l'informatica.realtà fatta di tanti hobbisti malpagati e con conoscenze frammentarie..> > questo e' proprio il Professor Lessig.> > __> Mr. MechanoAnonimoRe: al thread di mechano
- Scritto da: Anonimo> sono sempre insigni professori e fini pensatori> quando si scagliano contro ms o società closed> source..vediamo un po': MS detiene il 94% del mercato MONDIALE del desktop. A scuola mi hanno insegnato che questo è un quasi monopolismo assunto grazie a una posizione dominante. > ricordi la storiella di meucci e bell?> spiegaci come mai meucci e porto pieno di debiti> e bell ricco sfondato?senti facciamo così: io ti posto qui il link per scaricare Free Culture di Lawrence Lessinghttp://www.free-culture.cc/freeculture.pdfe tu mi fai il favore di leggerlo, soffermandoti su pag. 19 della introduzione, dove viene introdotta la storia tragica di Edwin Howard Armstrong, inventore della radio FM.AnonimoRe: al thread di mechano
> i brevetti sono una cosa giustissima!i brevetti non sono il motore dello sviluppo. E' il genio, la creatività a generare sviluppo. Nessuno conosce l'inventore della ruota, del bronzo, e a quei tempi non esistevano di certo i brevetti!Oggi pare che gli scrittori, i cantautori non possano e non vogliano scrivere musica o romanzi senza sentirsi tutelati dai diritti d'autore e dai brevetti. Mi chiedo come abbia fatto Dante Alighieri allora a trovare "l'ispirazione" per scrivere la Divina Commedia, visto che non esisteva né la SIAE né uno straccio di editore (non esisteva nemmeno la stampa).Oh poveri amanuensi! I primi copioni della storia! Oggi quei poveri frati sarebbero tutti in galera!Tu hai portato l'esempio di Meucci per perorare la causa dei brevetti, ma lo sai che Meucci è stata una vittima della legge sulla brevettazione usata da Bell per rivendicare a sé la paternità dell'invenzione e dei suoi enormi benefici economici? E che solo nel 2003 il Congresso americano ha messo fine a questa triste storia, dando giustizia all'inventore italiano?AnonimoRe: al thread di mechano
Ciao Anonimo !> Tu hai portato l'esempio di Meucci per perorare> la causa dei brevetti, ma lo sai che Meucci è> stata una vittima della legge sulla brevettazione> usata da Bell per rivendicare a sé la paternità> dell'invenzione e dei suoi enormi beneficiGià.Ma nella mente progressista ed innovatrice dell' autore del post tra Meucci e Bell il figo non è Meucci che ha ivuto l' idea e la ha realizzata ma Bell che la ha fregata e ch ha fatto un sacco di soldi alla faccia sua.Bell 'idea di innovazione !COMPLINASI ALL' AUTORE !The_GEZRe: al thread di mechano
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Anonimo !> > > Tu hai portato l'esempio di Meucci per perorare> > la causa dei brevetti, ma lo sai che Meucci è> > stata una vittima della legge sulla> brevettazione> > usata da Bell per rivendicare a sé la paternità> > dell'invenzione e dei suoi enormi benefici> > Già.> Ma nella mente progressista ed innovatrice dell'> autore del post tra Meucci e Bell il figo non è> Meucci che ha ivuto l' idea e la ha realizzata ma> Bell che la ha fregata e ch ha fatto un sacco di> soldi alla faccia sua.> Bell 'idea di innovazione !> COMPLINASI ALL' AUTORE !Se meucci avesse potuto brevettare la sua invenzione, Bell non gliel'avrebbe fregata.Questo era il senso della discussione.In questo caso il brevetto sarebbe stato per lui uno strumento di tutela, proprio per evitare che il "primo pirla" arrivasse e gli fregasse l'idea.Ragionamento per assurdo: togliamo tutti i brevetti cosi nessuno puo fregare niente a nessuno. Si ok e io "povero inventore" che faccio: campo di aria e buone intenzioni?Nessuno vorebbe pagarmi per un'idea che può tranquillamente scopiazzare ovunque.Anonimo[OT] Re: al thread di mechano
- Scritto da: Anonimo> > i brevetti sono una cosa giustissima!> > i brevetti non sono il motore dello sviluppo. E'> il genio, la creatività a generare sviluppo.> Nessuno conosce l'inventore della ruota, del> bronzo, e a quei tempi non esistevano di certo i> brevetti!Mi hai fatto venire in mente un libro divertente:"Il piu' grande uomo scimmia del pleistocene"Ne consiglio la lettura (sopratutto all'autore del thread)Qui un breve sunto:http://www.merraigan.it/pleistocene.htmAnonimoRe: al thread di mechano
- Scritto da: AnonimoNon ti e' mai passato per la mente che se Mechano ha aperto un thread per utenti registrati, e' proprio per evitare che anonimi come te' ci si infilino dentro ?Ma tu guarda ...GiamboRe: al thread di mechano
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Non ti e' mai passato per la mente che se Mechano> ha aperto un thread per utenti registrati, e'> proprio per evitare che anonimi come te' ci si> infilino dentro ?> Ma tu guarda ...Insomma: bel modo per essere "democratici" ed "aperti a nuove proposte". Propongo (o impongo?)il mio modo di vedere le cose e non accetto critiche.....Certo che qui si predica contro l'arroganza di certe multinazioniali...in modo molto ARROGANTEAnonimoRe: al thread di mechano
- Scritto da: Anonimo > Insomma: bel modo per essere "democratici" ed> "aperti a nuove proposte". Propongo (o> impongo?)il mio modo di vedere le cose e non> accetto critiche.....> Certo che qui si predica contro l'arroganza di> certe multinazioniali...in modo molto ARROGANTENon fare il finto tonto...Siamo democratici e aperti, ma vogliamo discutere con chi conosciamo, non con un provocatore anonimo. La provocazione ci fa perdere solo tempo.Restare anonimi significa solo poter continuare a provocare.Sei registrato? Vuoi criticare un mio post?Loggati, mostrati ai miei occhi, e criticami. Io ti rispondero' a tono e faremo un dibattito.Se avrai ragione tu, io ne terro' atto e anzi sara' un modo per imparare cose nuove. Se avro' ragione io lo stesso sara' per te.La provocazione e la malafede si riconoscono immediatamente ed e' per questo che molti volete restare anonimi. Perche' siete in malafede sapendo di esserlo e provocate o per divertimento o per interesse.__Mr. MechanoMechanoRe: al thread di mechano
si e' giusto essere democratici, ma non e' giusto venire qui a sparare cretinate. Allora dato che ci sono i soliti 2 o 3 troll che vengono qui a sentenziare dicendo SCEMENZE e' giusto fare cosi'.Tu, TROLL, puoi sempre parlare democraticamente e dire le tue scemenze, basta che ti registri con un nome (e dovresti gia' avere dei nomi regostrati visto che voti i tuoi messaggi anonimi da solo)VergognatiAnonimoRe: al thread di mechano
Ciao Anonimo ! (anonimo)> quando però persone dello stesso calibro> culturale trovano da ridire sull'opensource> diventano corrotti, schiavi e via dicendo....> ma va a cag...Argometare ?Traduco, chi è l' illustre pensatore che ha trovato da ridire sull' open source ?> che possa vivere ed evolvere senza soldi in un> mondo in cui servono soldi anche per la medicine?> spiegaci come mai meucci e porto pieno di debiti> e bell ricco sfondato?> uno aveva il brevetto sul telefono l'ìaltro nO!Hmmm ... Se il non capire una mazza fosse brevettato tu saresti in mutande ...No, no ho capito benissimo quello che vuoi dire.Ma stai tranquillo i brevetti passeranno e così potrai andare a dormile la notte senza il problema odiosissimo di vovere aggiornare il tuo software invece di limitarti a venderlo.Tanto il tuo concetto di innovazione è questo, no ?AH !Mechano ha fatto bene a tenerti fuori dal suo thread, dato che ti piaccionio tanto le regole, prova ad adeguarti a qualcuna !(troll)The_GEZRe: al thread di mechano
> AH !> Mechano ha fatto bene a tenerti fuori dal suo> thread, dato che ti piaccionio tanto le regole,> prova ad adeguarti a qualcuna !> (troll)Tutta qui la tua replica: mettere l'icona del troll? Che sa anche di fuori moda ormai..AnonimoRe: al thread di mechano
- Scritto da: Anonimo> > (troll)> > Tutta qui la tua replica: mettere l'icona del> troll? Che sa anche di fuori moda ormai..Un troll e' un troll,come un cretino e' un cretino.Da quando in qua e' diventato fuori moda ricordarglielo.AnonimoRe: al thread di mechano
Allora:- non sai scrivere in italiano corretto (rileggi cio' che hai scritto)- non sei ben informato- ti arroghi il diritto di digitare quelle 4 scemenze e pubblicarle in un luogo pubblico grazie alle fatiche di persone che hanno deciso di non lucrare sulle proprie invenzionisecondo me dovresti vergognarti anche se immagino tu non riuscirai a farlo. Del resto si sa', lo studio apre la mente, io ti suggerirei di iniziare a farlo. Saluti.AnonimoRe: al thread di mechano
- Scritto da: Anonimo> Allora:> - non sai scrivere in italiano corretto (rileggi> cio' che hai scritto)> - non sei ben informato> - ti arroghi il diritto di digitare quelle 4> scemenze e pubblicarle in un luogo pubblico> grazie alle fatiche di persone che hanno deciso> di non lucrare sulle proprie invenzioni> secondo me dovresti vergognarti anche se immagino> tu non riuscirai a farlo. Del resto si sa', lo> studio apre la mente, io ti suggerirei di> iniziare a farlo. Saluti.Per lo meno ha avuto la decenza di argomentare sulle sue idee. Tu oltre che insultarlo cosa hai fatto?Luogo pubblico in cui non si lucra? Ma dove? Il forum di PI? Scusa ma non hai mai "buttato l'occhio" sulla valanga di pubblicità presente nelle varie pagine?Se invece ti riferisci alle tecnologie informatiche....che magari alcuni non ci hanno guadagnato soldi ma...la notorietà dove la mettiamo?Non si fa tutto per soldi a questo mondo...ma ci sono degli ottimi surrogati!AnonimoRe: al thread di mechano
e tu lo chiami argomentare quello che ha detto. Ma su finitela trolletti perditempo (pagati - spero - da Micro$oft, altrimenti sareste troppo stupidi)AnonimoRe: al thread di mechano
Allora:- non sai scrivere in italiano corretto (rileggi cio' che hai scritto)- non sei ben informato- ti arroghi il diritto di digitare quelle 4 scemenze su argomenti che non conosci e pubblicarle in un luogo pubblico grazie alle fatiche di persone che hanno deciso di non lucrare sulle proprie invenzionisecondo me dovresti vergognarti anche se immagino tu non riuscirai a farlo. Non contento di questo, come tipico troll dei forum di PI ora hai preso pure a darti dei voti da solo chissa' forse per far credere alla gente che c'e' approvazione in quello che dici: forse non hai capito che la gente e' comunque ben informata ed e' inutile che perdi tempo a votarti.Del resto si sa', lo studio apre la mente, io ti suggerirei di iniziare a farlo. Saluti.AnonimoRe: al thread di mechano
> sono sempre insigni professori e fini pensatori> quando si scagliano contro ms o società closed> source..quelle persone a differenza di te hanno studiato.> quando però persone dello stesso calibro> culturale trovano da ridire sull'opensource> diventano corrotti, schiavi e via dicendo....> ma va a cag...e chi? tipo quella che ha studiato della Yankee Group.Fammi dei nomi di VERI ricercatori e non la feccia comune.Mah> per ogniuno che parla di pericolo brevetti ne> trovi un'altro che parla di pericolo software> senza regole!> i brevetti sono una cosa giustissima!e io sono babbo natale> ricordi la storiella di meucci e bell?vattela a rivedere> no certo tu sei per il tutto open, peccato che> questa filosofia la vuoi applicare solo in campo> informatico e non in tutti i settori!> credi che l'informatica sia un mondo> ultradimensionale?mi chiedo: ma che titolo di studio hai?> che possa vivere ed evolvere senza soldi in un> mondo in cui servono soldi anche per la medicine?> spiegaci come mai meucci e porto pieno di debiti> e bell ricco sfondato?> uno aveva il brevetto sul telefono l'ìaltro nO!> > e nelle> > azioni della Micro$oft e', oltre stupido, anche> > segno di ignoranza o di malafede.> > malafade è la tua!> non puoi lustrare le scarpe ad ogniuno che dice> quello che vuoi sentirti dire e dare> dell'imbecille a quelli (docenti, informatici,> produttori hardware, giuristi, società di> indagine statistiche) che invece hanno da dire> qualcosa di diverso (con ugual diritto e> competenza!)nessuno di quelli che citi hanno da dire qualcosa di diverso ... a meno che questi non abbiano altri motivi o non abbiano raggiunto certe posizioni per certi motivi.> impazzito sarai tu!> ms e macromedia fanno politica imprenditoriale> non hobbismo.. e si regolano di> conseguenza....solo che loro hanno prodotto> software è innovazione (e sono pieni di soldi),infatti internet, protocolli che tu stesso usi (per dire scemenze) senza nemmeno sapere cosa sono e tutto il resto e' stata inventata da loro?> tu invece sei sempre qui ad evangelizzare!> perchè non ci mostri la tua competenza e tiri> fuori software innovativo (magiri opensource così> poi lo copio lo compilo e non ti pago un cent)> non e' solo lui, ma il 99% delle persone: quelle dotate di cervello. Tu comunque non puoi capire perche' non ne fai parte.non rispondo al resto perche' sei troppo stupido e io sto perdendo tempo.Non mi resta che augurarti di rimanere cosi'.SalutiAnonimo(1) al thread di Mechano
- Scritto da: Anonimo > quando però persone dello stesso calibro> culturale trovano da ridire sull'opensource> diventano corrotti, schiavi e via dicendo....> ma va a cag...Quali persone dello stesso calibro culturale hanno da ridire sull'opensource, che non siano solo avvocati che trarrebbero benefici dai litigi tra aziende closed detentrici di brevetti e quelle opensource da schiacciare.E dai politici che non ne hanno capito nulla delle implicazioni di questa storia, e gli interessa per le cifre che le aziende gli possono versare se loro fanno cio' che queste desiderano.O dai dottori in economia e commercio o i manager rampanti che non sono ne' piu' ne meno che dei venditori e il loro scopo e' solo accumulare capitali.> per ogniuno che parla di pericolo brevetti ne> trovi un'altro che parla di pericolo software> senza regole!Il software opensource ha regole sue ed e' ben coordinato.E' un mondo a se che non ha nulla a che fare con il software closed, salvo il fatto che fa all'incirca le stesse cose. In alcuni casi e' migliore in altri non e' ancora all'altezza.Se a te non piace il software libero non lo usare e non rilasciare quello che scrivi tu in questa forma.Ma non puoi neppure negare alla gente di scegliere quello e acquistare solo il tuo.Quel che da fastidio a chi odia il software opensource e' solo il vedersi rubacchiare un po' di mercato e non sapersi adeguare al cambiamento.O non avere proprio capito cosa e' la filosofia del software libero.> i brevetti sono una cosa giustissima!> ricordi la storiella di meucci e bell?> no certo tu sei per il tutto open, peccato che> questa filosofia la vuoi applicare solo in campo> informatico e non in tutti i settori!La filosofia open e' applicabile solo al settore della conoscenza.Non si possono condividere oggetti fisici. Poiche' costano di materiali ed energia per la trasformazione.Ma si possono condividere le idee che stanno alla base della creazione di questi oggetti. Progetti, disegni, prototipi, sono le idee e la conoscenza per la fabbricazione di tutto.Se le idee sono liberamente disponibili, chiunque localmente nella propria provincia potra' farsi fabbricare qualcosa preso da internet. E sara' libero di farlo come desidera, e questi oggetti potranno diventare i migliori in assoluto, perche' il problema attuale della scienza e della tecnica e' il non poter fabbricare un oggetto che unisce le caratteristiche migliori di tutti quelli esistenti, perche' spesso queste sono brevettate.Quando tutte queste idee sono libere, anche un semplice elettrodomestico puo' essere il frutto di una libera evoluzione e unione della migliore tecnologia finora evoluta colaborando.E' troppo difficile l'idea di un mondo dove non esistono piu' Sony, Philips e Panasonic ma ingegneri e progettisti pagati da consorzi di piccole aziende e consumatori che vogliono un oggetto ben fatto.Dove gli stati finanziano nuovamente la ricerca coi soldi dei contribuenti, non come in un sistema comunista, ma come in quello mecenatista, che non vuol dire un tornare indietro, ma uno spostare gli interessi da quelli economici delle aziende che vogliono guadagare dalla vendita degli oggetti, a quelli dell'umanita' che desidera questi oggetti e che li vuole a misura d'uomo.> credi che l'informatica sia un mondo> ultradimensionale?> che possa vivere ed evolvere senza soldi in un> mondo in cui servono soldi anche per la medicine?Eppure se fosse libero lo sviluppo e la progettazione una delle cose che incredibilmente potrebbe scendere fino a diventare bassissimo, sarebbe proprio il costo di acquisto, comprese le medicine.Perche' se la progettazione di una molecola fosse libera, con l'unione di tutti i chimici e ricercatori dei vari paesi, finanziati ognuno dalla propria gente, dai propri governi.Non solo si avrebbe una maggiore velocita' nello sviluppo di qualsiasi cosa, ma i costi di ricerca e sviluppo sarebbero talmente diluiti in questa comunita' di individui che investono ognuno un po' del loro tempo e delle proprie risorse da risultare nulli.Non resta altro da fare che avere farmacie locali con i macchinari per la trasformazione delle sostanze fino ad ottenere le molecole per le medicine e il costo di queste sarebbe delle sole sostanze e la loro trasformazione nelle farmacie locali.> spiegaci come mai meucci e porto pieno di debiti> e bell ricco sfondato?> uno aveva il brevetto sul telefono l'ìaltro nO!Meucci e' proprio l'esempio di come il sistema dei brevetti sia il vero problema e di come si possa derubare una persona e a comunita' di un'idea e imbrigliarla dentro ad un sistema economico.Il sistema brevettuale e' manifestazione dell'egoismo umano.Da un brevetto ne hanno vantaggi una comunita' ristretta, solitamente un individuo od un'azienda e cio' che le ruota intorno quindi qualche partner in affari ed i loro dipendenti.Da un sistema libero ne giova tutta la comunita'.Perche' se qualcosa e' libero, lo e' per tutti.E ci sono i presupposti per l'abolizione del concetto di denaro e forse anche di quello di lavoro.Perche' la gente comunque farebbe cio' per la quale e' portata, cio' da cui e' attratta. E cio' nella maggior parte dei casi e' qualcosa nel campo della tecnica o della cultura.Non importa cosa faccia questa persona, l'importante e' che questa cosa sia utile, traducibile in idea e concetti e lo rilasci libero.Il mondo si riempira' talmente tanto di "cose" libere e riutilizzabili, che non e' possibile che tutti non trovino cio' di cui hanno bisogno. CONTINUA...Mechano(2) al thread di Mechano
...SEGUITO> malafade è la tua!> non puoi lustrare le scarpe ad ogniuno che dice> quello che vuoi sentirti dire e dare> dell'imbecille a quelli (docenti, informatici,> produttori hardware, giuristi, società di> indagine statistiche) che invece hanno da dire> qualcosa di diverso (con ugual diritto e> competenza!)Competenza di chi?Di chi ha solo interessi economici in cio' che dice?Di chi e' fortemente influenzato da persone e aziende a cui deve qualcosa o da cui dipende?Che competenza puo' mostrare chi non e' libero di dare una reale opinione derivante da vere confutazioni e analisi? E non e' influenzata affinche' i risultati non dispiacciano a chi di dovere?> impazzito sarai tu!> ms e macromedia fanno politica imprenditoriale> non hobbismo.. e si regolano di> conseguenza....solo che loro hanno prodotto> software è innovazione (e sono pieni di soldi),Non hai ancora capito che il sistema capitalistico ha fallito?Lo scopo delle corporation, le cosiddette S.p.A. nel concetto della rivoluzione industriale era quello di utilizzare il denaro e le risorse dei singoli individui per metterli insieme ai fini della realizzazione di un'idea.Si acquistano azioni e si finanziano aziende affinche' queste ci diano innovazione e oggetti per la vita di tutti i giorni, sempre migliori. Che ci portino nello spazio, che ci aiutino a sconfiggere le malattie.E' successo che l'egoismo umano ha preso il sopravvento.Queste aziende non fanno piu' il bene della collettivita' ma sono diventate degli enormi accumulatori di risorse economiche.Una volta raggiunta la condizione di monopolio, l'azienda smette di innovare e continua a vendere gli stessi oggetti e le stesse idee continuamente. Perche' ad un tratto se ne infischia dei desideri della collettivita' e tende a fare solo gli interessi della piccola collettivita' composta dai soli dirigenti, dipendenti ed investitori in quell'azienda.> tu invece sei sempre qui ad evangelizzare!> perchè non ci mostri la tua competenza e tiri> fuori software innovativo (magiri opensource così> poi lo copio lo compilo e non ti pago un cent)Uno dei problemi del mondo sono le persone egoiste e maligne, quelle che vogliono prendere un "software innovativo, magari opensource" cosi' lo copiano lo compilano e non danno un cent a nessuno.E quello e' il valore di queste persone: nemmeno un cent.Tornando ai miei software presto ci saranno una procedura di rendicontazione aziendale e altre in settori di nicchia della pubblica amministrazione.Ma alcune non saranno libere se non lo decideranno i committenti... Spettera' a loro decidere il tipo di licenza.E poi sarei curioso di sapere cosa te ne farai di un programma di diagnostica per malattie infettive equine, una gestione di un canile ed un gattile ASL e la relativa cartella clinica degli animali. Settori talmente di nicchia che sarei curioso anche a chi andresti a venderli e sperare di restare anche impunito quando questi vedranno che il mio e' identico a quello che mi avresti copiato senza darmi nemmeno un cent, come scrivi tu.> l'ufficio brevetti non esiste mica solo per ms!> e neanche solo per l'informatica!> attorno i brevetti (soldi derivati dal loro> sfruttamento) ruota tutta la ricerca mondiale in> ogni campo: cure per l'aids, cure per il cancro,> motori ad idrogeno, ricerca aerospaziale etc...> ovvio tu vivi nel mondo della cantina-turchina e> vorresti una realtà parallela per l'informatica.> realtà fatta di tanti hobbisti malpagati e con> conoscenze frammentarie..Interessante come la storia non ti abbia insegnato perche' dagli egizi, ai mesopotami e gli aztechi e poi i romani e poi l'oscurantismo medievale, per poi passare allo splendore risorgimentale, l'umanita' abbia avuto comunque un'evoluzione senza averlo neppure mai immaginato il concetto di brevetto.Ed ora tu ti permetti di dichiararlo come irrinunciabile e come l'unico motore del progresso umano.Perche' non solo non e' cosi', ma mai lo sara'.Il brevetto e' solo manifestazione di egoismo, e serve per gli interessi di pochi a discapito dell'evoluzione dell'umanita'.P.s. Non si scrive "ogniuno" ma ognuno. Il che la dice lunga su quale cultura ti spinge a fare certe affermazioni... Meno male che resti anonimo.__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 08/04/2005 23.27.30MechanoLe prove della macchinazione in Europa
Personalmente non approvo alcun genere di estremismo, come quello che vorrebbe tutto il software distribuito secondo license open-source.Non ho preconcetti nemmeno contro la globalizzazione, che può significare tante cose positive e negative.Vi invito comunque a seguire il mio ragionamento...Non appena il Consiglio dei Ministri Europeo approva la direttiva sui brevetti del software, Microsoft si fa portavoce di una riforma del sistema dei brevetti USA.Tra gli obiettivi della riforma, quello di allineare il sistema statunitense con quello europeo.http://www.microsoft.com/presspass/features/2005/mar05/03-10PatentReform.aspUn portavoce di IBM è ancora più esplicito nell'affermare di desiderare la globalizzazione dei brevetti sul software.http://www.technologyreview.com/articles/03/05/schwartz0503.asp?p=3Perciò domandiamoci:Come può avvenire la globalizzazione di una pratica che attualmente è ammessa solo negli USA e in Giappone?Semplicemente, occorre prima introdurla nel resto del mondo e quindi rendere compatibili le varie normative.Il Consiglio UE, introducendo la brevettazione del software in Europa, sta perciò creando i presupposti per l'importazione di circa 300.000 brevetti USA.Il proposito di armonizzare le legislazioni nazionali all'interno della UE è solo un pretesto.Tantopiù che hanno dimostrato di infischiarsene della volontà dei cittadini e del Parlamento che li rappresenta.Le corporations possiedono anni di vantaggio nell'accumulare brevetti e nel realizzare le strutture necessarie alla loro produzione.Con una simile quantità di brevetti, di cui la maggioranza relativi a metodi banali e generici, il gioco sarà finito prima di iniziare.Vi basta fare 2 + 2 per capire che non si tratta di fantasiose teorie cospiratorie.miomaoquesto forum..
... è pieno zeppo di dipendenti M$ ! ma come si fa a ragionare con gente che ti parla di "pericolo di software senza regole", gente che si esalta per click e doppi click brevettati... roba da matti...AnonimoLessig
tuo sudditogattosiamesegattosiamesesperequazini dei prezzi in europa
dando un occhiata tra le varie offerte telefonichee adsl mi e' capitata l'offerta che fa telecom italia29.95 euro comprendente linea adsl 8 mega e telefonate illimitate, un sogno direte voi, nn e' un sogno ragazzi a meno che voi nn abitiate a parigi oppure a marsiglia.L'offerta infatti e' destinata dalla telecom italia france per il mercato francese. Il motico e' presto spiegato, in francia evidentemente c'e' il libero mercato per le telecomunicazioni e quindi per attirare clienti bisogna fare offerte pazzesche.La domanda che un qualsiasi uomo medio si pone e' questa:Come mai fanno un'offerta cosi allettante visto che sicuramente hanno dovuto sopportare un'enorme sforzo economico per andare ad offrire servizi in francia, mentre in italia che ormai i costi delle strutture sono state ampliamente ripagate, allora nn fanno offerte simili? semplice da spiegarsi, qui nn c'e' concorrenza e fanno come vogliono.dopo aver visto la suddetta offerta sicuramente sarete incazzati neri andate prima per incazzarvi :http://offres.aliceadsl.fr/alice/ep/programView.do?channelId=-536881518&programId=536891245e dopo se vi va di sfogarvi andate qui:http://www.striscialanotizia.it/sosgabibbo.shtmle se volete che le vostre proteste abbiano un seguito linkate a tutti i vostri amici.AnonimoRe: sperequazini dei prezzi in europa
hai sbagliato forum qui si parlava della santa fede linuxaradebianaroRe: non è fanatismo (di Mechano)
- Scritto da: Mechano> Accusare di fanatismo un insigne professore> universitario, esperto avvocato e fine pensatore,> che sa quel di cui sta parlando perche' ha> intuito i pericoli insiti nei brevetti e nelle> azioni della Micro$oft e', oltre stupido, anche> segno di ignoranza o di malafede.Cioè la reputazione di una persona si basa esclusivamente sul suo titolo di studio? Sapessi qaunti professori "emeriti idioti" ho conosciuto...E non certo solo a detta mia.Invece cosa si potrebbe dire di te che scrivi Microsoft con il $ ? La solita polemica da bar dell'angolo.> > Perche' se c'e' qualcuno che puo' avvisare il> mondo opensource del pericolo che correra' entro> poco tempo e della pericolosita' di aziende> impazzite come la Micro$oft che sta corrompendo> politici e comprando favori dai governi di mezzo> mondo e dai loro uffici brevetti,MS non mi sembra poi cosi impazzita...Dal suo punto di vista per lo meno. Guarda come se la spassa. Evidentemente sa il fatto suo. Ciò a dimostrare che molti eventi prevedono diversi punti di vista di analisi.Riguardo al corrompere...chissa: di sicuro la "comunità" Open Source non avrebbe i mezzi per poterselo permettere ehheheheCaspita e poi uhhh ma sono proprio dei santi al servizio dell'umanità questi della "open" che passano tutto il loro tempo in cantina a salvare il mondo.Mi piacerebbe vedere che fine farebbe il progetto Linux senza i soldi di IBM o HP, che ci marciano per poter avere un SO per i loro Server che rimpiazzi Unix, senza dover imbastire un team di ingegneri per studiare qualcosa si nuovo e proprietario.> > questo e' proprio il Professor Lessig.> > __> Mr. MechanoPS (per la redazione): ma cambiate le regole di partecipazione al Forum ogni giorno?????????????Ora non si può piu rispondere ad utenti registrati se non lo si è a propria volta?AnonimoRe: non è fanatismo (di Mechano)
- Scritto da: Anonimo > Cioè la reputazione di una persona si basa> esclusivamente sul suo titolo di studio? Sapessi> qaunti professori "emeriti idioti" ho> conosciuto...E non certo solo a detta mia.Ma non si ottiene una cattedra in legge in una prestigiosa universita' se si e' degli "emeriti idioti". E mi dispiace per te se conosci solo quel tipo di professori.Lessig ha dimostrato ampiamente al mondo sia opensource che commerciale, di conoscere il fatto suo, attraverso i numerosi articoli scritti in oltre un decennio di attivita' anche a favore delle community opensource.Se tu avessi solo letto qualcuno dei suoi articoli non verresti qui a sputare sentenze e cercare di screditarlo. > Invece cosa si potrebbe dire di te che scrivi> Microsoft con il $ ? La solita polemica da bar> dell'angolo.Micro$oft, Micro$ozz, Microzot, Microsput, sono solo nomignoli della stessa azienda truffaldina, plupregiudicata e condannata.Essendo il vero nome di tale azienda un marchio registrato, il nomignolo rende l'idea, fa capire di chi si parla, ma permette di non incorrere in qualsivoglia guaio giudiziario...> MS non mi sembra poi cosi impazzita...Dal suo> punto di vista per lo meno. Guarda come se la> spassa. Evidentemente sa il fatto suo. Ciò a> dimostrare che molti eventi prevedono diversi> punti di vista di analisi.Ma come ci e' arrivata? Acquisendo aziende e chiudendole regalando prodotti e facendo fallire i concorrenti, ricattando i produttori di PC che installavano sistemi operativi concorrenti, introducendo variazioni agi standard per far funzionare solo i propri prodotti, non aggiornando bug e problemi finche' non lo riteneva conveniente, corrompendo politici e tribunali.Non c'e' che dire, sa proprio il fatto suo...> Riguardo al corrompere...chissa: di sicuro la> "comunità" Open Source non avrebbe i mezzi per> poterselo permettere ehheheheQuindi la corruzione e' una cosa che giustifichi e che ti appare normale? > Caspita e poi uhhh ma sono proprio dei santi al> servizio dell'umanità questi della "open" che> passano tutto il loro tempo in cantina a salvare> il mondo.No, spendono il loro tempo per dare a se stessi e agli altri un sistema a misura d'uomo che appartenga a noi e non sia guidato dai capricci di un'azienda truffaldina.> Mi piacerebbe vedere che fine farebbe il progetto> Linux senza i soldi di IBM o HP, che ci marciano> per poter avere un SO per i loro Server che> rimpiazzi Unix, senza dover imbastire un team di> ingegneri per studiare qualcosa si nuovo e> proprietario.Linux ha avuto una sua evoluzione dal 1992 al 2002 senza i fondi e gli aiuti di IBM, HP e company.Il denaro, le strutture e i macchinari che questi hanno fornito sono serviti ad accelerare lo sviluppo di quelle componenti che a queste aziende servivano rapidamente. Specie UMA e il supporto multiprocessore per i server di IBM.Se nessuno gli mette gli bastoni tra le ruote il software libero va avanti da se, non necessita di nulla che non abbia gia'. > PS (per la redazione): ma cambiate le regole di> partecipazione al Forum ogni giorno?????????????> Ora non si può piu rispondere ad utenti> registrati se non lo si è a propria volta?Bellissimo sistema anti-troll, anti-idioti, anti-astroturfer.Sono daccordo a poter lockare i thread.E voi troll ne aprite uno nuovo perche' non avete il coraggio di apparire col vostro nick e confrontarvi.Bruciereste immediatamente il vostro nick alla prima dimostrazione di malafede e interesse...__Mr. MechanoMechanoRe: non è fanatismo (di Mechano)
- Scritto da: Anonimo> Cioè la reputazione di una persona si basa> esclusivamente sul suo titolo di studio? Sapessi> qaunti professori "emeriti idioti" ho> conosciuto...E non certo solo a detta mia.Ma non si ottiene una cattedra in legge in una prestigiosa universita' se si e' degli "emeriti idioti".Lessig ha dimostrato ampiamente al mondo sia opensource che commerciale, di conoscere il fatto suo, attraverso i numerosi articoli scritti in oltre un decennio di attivita'.Se tu avessi letto qualcuno dei suoi articoli non verresti qui a cercare di screditarlo.> Invece cosa si potrebbe dire di te che scrivi> Microsoft con il $ ? La solita polemica da bar> dell'angolo.Micro$oft, Micro$ozz, Microzot, Microsput, sono solo nomignoli qualcuno li associa ad un'azienda immaginaria truffaldina, plupregiudicata e condannata.Il nomignolo rende l'idea, fa capire di chi si parla, ma permette di non incorrere in qualsivoglia guaio giudiziario...> MS non mi sembra poi cosi impazzita...Dal suo> punto di vista per lo meno. Guarda come se la> spassa. Evidentemente sa il fatto suo. Ciò a> dimostrare che molti eventi prevedono diversi> punti di vista di analisi.Ma come ci e' arrivata? Acquisendo aziende e chiudendole regalando prodotti e facendo fallire i concorrenti, ricattando i produttori di PC che installavano sistemi operativi concorrenti, introducendo variazioni agi standard per far funzionare solo i propri prodotti, non aggiornando bug e problemi finche' non lo riteneva conveniente, e forse corrompendo politici e tribunali.Non sono mie illazioni, ma accuse reali per le quali e' stata condannata in primo grado.Non c'e' che dire, sa proprio il fatto suo...> Riguardo al corrompere...chissa: di sicuro la> "comunità" Open Source non avrebbe i mezzi per> poterselo permettere ehheheheQuindi la corruzione e' una cosa che giustifichi e che ti appare normale?> Caspita e poi uhhh ma sono proprio dei santi al> servizio dell'umanità questi della "open" che> passano tutto il loro tempo in cantina a salvare> il mondo.No, spendono il loro tempo per dare a se stessi e agli altri un sistema a misura d'uomo che appartenga a noi e non sia guidato dai capricci di aziende truffaldine.> Mi piacerebbe vedere che fine farebbe il progetto> Linux senza i soldi di IBM o HP, che ci marciano> per poter avere un SO per i loro Server che> rimpiazzi Unix, senza dover imbastire un team di> ingegneri per studiare qualcosa si nuovo e> proprietario.Linux ha avuto una sua evoluzione dal 1992 al 2002 senza i fondi e gli aiuti di IBM, HP e company.Il denaro, le strutture e i macchinari che questi hanno fornito sono serviti ad accelerare lo sviluppo di quelle componenti che a queste aziende servivano rapidamente. Specie UMA e il supporto multiprocessore per i server di IBM.Se nessuno gli mette i bastoni tra le ruote il software libero va avanti da se, non necessita di nulla che non abbia gia'.> PS (per la redazione): ma cambiate le regole di> partecipazione al Forum ogni giorno?????????????> Ora non si può piu rispondere ad utenti> registrati se non lo si è a propria volta?Bellissimo sistema anti-troll, anti-idioti, anti-astroturfer.Sono daccordo con P.I. e mi piace poter lockare i thread piu' importanti.E i troll ne aprono uno nuovo perche' non hanno il coraggio di apparire col loro nick e confrontarsi.Brucierebbero immediatamente il loro nick alla prima dimostrazione di malafede e interesse...Perche' una volta capito che sono dei perditempo nessuno gli darebbe piu' credito.__Mr. MechanoMechanoRe: non è fanatismo (di Mechano)
> Micro$oft, Micro$ozz, Microzot, Microsput, sono> solo nomignoli qualcuno li associa ad un'azienda> immaginaria truffaldina, plupregiudicata e> condannata.> Il nomignolo rende l'idea, fa capire di chi si> parla, ma permette di non incorrere in> qualsivoglia guaio giudiziario...> Quindi se dico "Mechanozozz è un idiota" posso andare tranquillo. Sei proprio un coglione.AnonimoWin 95...
Saranno anche tutte vere queste argomentazioni (mah) ma vorrei ricordare che lo strumento che ha messo il PC alla "portata" di tutti è stato Win 95.Funzionava male? Ora fà ridere? Si ma ha conquistato tutti.E non fate i finti snob altolocati, perchè al tempo (parlo di PC) non esisteva niente di paragonabile da proporre al consumatore medio in termini di appetibilità.Non ho detto efficenza: col tempo questa è stata acquisita da WinXP.Certo, MS mica lo ha fatto per fare un voto alla madonna. Ci ha straguadagnato. E allora?? Chi ha impedito ad OS/2 di fare altrettanto? E non credo che IBM si sarebbe fatta intimorire da questioni di monopolio...Probabilmente attualmente esistono altri SO che potrebbero rimpiazzare lo stesso XP e a costi inferiori...ma manca l'informazione per l'untente. E questa COOOOSTA. E' la pubblicità.Il consumatore non sa cosa farsene di "grandi prestazioni" se qualcuno non gliele spiega e non le rende "facili".E se altri pensano di poter fare a meno dei cosiddetti "utonti" per diffondere la propria religione...bhe poi non si lamenti se resterà confinato alla sua cantina.La gente non ha paura di spendere per un prodotto che ritiene "consciuto": è lo sconosciuto che spaventa, anche se gratis. E se poi di sconosciuti, invece che uno solo, ce ne sono tanti, tutti simili ma anche diversi, con distribuzioni diverse....AnonimoRe: Win 95...
- Scritto da: Anonimo> Saranno anche tutte vere queste argomentazioni> (mah) ma vorrei ricordare che lo strumento che ha> messo il PC alla "portata" di tutti è stato Win> 95.> Funzionava male? Ora fà ridere? Si ma ha> conquistato tutti.> E non fate i finti snob altolocati, perchè al> tempo (parlo di PC) non esisteva niente di> paragonabile da proporre al consumatore medio in> termini di appetibilità.sbagliato, esisteva BeOS; che era facile da usare come e più di win95....> Non ho detto efficenza: col tempo questa è stata> acquisita da WinXP.> mah, non mi pare proprio...> Certo, MS mica lo ha fatto per fare un voto alla> madonna. Ci ha straguadagnato. E allora?? Chi ha> impedito ad OS/2 di fare altrettanto? E non credo> che IBM si sarebbe fatta intimorire da questioni> di monopolio...>> Probabilmente attualmente esistono altri SO che> potrebbero rimpiazzare lo stesso XP e a costi> inferiori...ma manca l'informazione per> l'untente. E questa COOOOSTA. E' la pubblicità.> Il consumatore non sa cosa farsene di "grandi> prestazioni" se qualcuno non gliele spiega e non> le rende "facili".> E se altri pensano di poter fare a meno dei> cosiddetti "utonti" per diffondere la propria> religione...bhe poi non si lamenti se resterà> confinato alla sua cantina.> > La gente non ha paura di spendere per un prodotto> che ritiene "consciuto": è lo sconosciuto che> spaventa, anche se gratis. E se poi di> sconosciuti, invece che uno solo, ce ne sono> tanti, tutti simili ma anche diversi, con> distribuzioni diverse....... l'ignoto fa paura, imparare costa fatica... tutto molto bello,,, ma che c'entra coi brevetti ?AnonimoRe: Win 95...
- Scritto da: Anonimo> sbagliato, esisteva BeOS; che era facile da usare> come e più di win95....Si BeOS in quel periodo non aveva i driver per una marea di hardwareAnonimoRe: Win 95...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > sbagliato, esisteva BeOS; che era facile da> usare> > come e più di win95....> > Si BeOS in quel periodo non aveva i driver per> una marea di hardwarequelli per la Toshiba si, ma M$ gli ha segato le gambe... ricordi i 4 anni di processo etc,etc ?AnonimoRe: Win 95...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > sbagliato, esisteva BeOS; che era facile da> usare> > come e più di win95....> > Si BeOS in quel periodo non aveva i driver per> una marea di hardwareC'era un CD demo che a me ha sempre funzionato su quasi tutti i PC dove l'ho provato.E' ovvio che restavano fuori scanner economici, winmodem e winprinter.Ma se si fosse diffuso, non vedo perche' non sarebbero cresciute le aziende che lo avrebbero supportato.Ed invece non si e' potuto diffondere perche' Micro$oft ricattava i produttori di PC che installavano anche BeOS.Il ricatto consisteva nella minaccia di aumentare il costo delle licenze di Win che era comunque il piu' venduto, o addirittura il divieto di vendere PC con Win OEM preinstallato.E questa non e' una mia invenzione, ma gli atti dell'accordo extragiudiziario tra Be Inc. e Micro$oft.Con queste minaccie mi sembra ovvio che nessuno voleva rischiare e quindi si e' smesso di proporre BeOS.BeOS era incredibile per l'epoca. Aveva il sistema grafico interamente OpenGL ed era velocissimo.Su una macchina di classe Pentium e Pentium II potevi aprire 4 finestre con animazioni OpenGL calcolate in tempo reale, e per quanto velocemente tu potessi prendere col mouse e muovere una finestra lui era stato comunque in grado di renderizzare 3-4 fotogrammi dell'animazione mentre che continuava a renderizzare nelle altre finestre aperte.Credo ancora nessun sistema operativo sia arrivato a tanta efficienza.Questo e' l'esempio di come il monopolio non porti proprio a nessun vantaggio per l'innovazione, anzi affossi prodotti ottimi come BeOS.E il monopolio Micro$oft e' uno dei peggiori del mondo dell'informatica.__Mr. MechanoMechanoRe: Win 95...
> sbagliato, esisteva BeOS; che era facile da usare> come e più di win95....Si certo: il "famosissimo" BeOS.> > > Non ho detto efficenza: col tempo questa è stata> > acquisita da WinXP.> > > > mah, non mi pare proprio...> E perchenno? Non si impalla mai, mi permette di fare tutto quello che mi serve, è estremamente ergonomico...e con lecenze studenti o OEM consta anche decisamente poco.La versione Home praticamente te la regalano.> tutto molto bello,,, ma che c'entra coi brevetti ?> Che si parlava forse di MS con il "grande satana" che distribuisce il Male nel Mondo?AnonimoRe: Win 95...
- Scritto da: Anonimo> > > sbagliato, esisteva BeOS; che era facile da> usare> > come e più di win95....> > Si certo: il "famosissimo" BeOS.> ... ah certo che se non lo conosci tu, allora non serve a niente...> > > > > Non ho detto efficenza: col tempo questa è> stata> > > acquisita da WinXP.> > > > > > > mah, non mi pare proprio...> > > > E perchenno? Non si impalla mai, mi permette di> fare tutto quello che mi serve, è estremamente> ergonomico...e con lecenze studenti o OEM consta> anche decisamente poco.boh ! potrei dire (anzi, dico!) le stesse cose di Linux...> La versione Home praticamente te la regalano.... chissà perchè se si regala Linux si attenta al libero mercato, se invece M$ 'regala' winXP fa del bene all'umanità...> > > tutto molto bello,,, ma che c'entra coi> brevetti ?> > > > Che si parlava forse di MS con il "grande satana"> che distribuisce il Male nel Mondo?no, al limite dice al ministro degli esteri danese che se non appoggia la direttiva sui brevetti sw in europa, gli 800 posti di lavoro di M$ in danimarca potrebbero saltare...robetta...AnonimoRe: Win 95...
qui si parla di brevetti, non di Microsoft.Ti suggerirei prima di postare di:1) informarti meglio2) informarti3) informarti in maniera decenteAnonimoRe: Win 95...
- Scritto da: Anonimo> qui si parla di brevetti, non di Microsoft.> Ti suggerirei prima di postare di:> 1) informarti meglio> 2) informarti> 3) informarti in maniera decenteNon si parla di MS? Ma sei sicuro? A me pare di aver letto di MS e Macromedia....Cmq Win95 è il tipico esempio di prodotto commerciale, proprietario, che ha avuto grande diffusione e condenso da parte del pubblico....pur NON essendo gratis o "open".AnonimoPERCHE' I BREVETTI SONO SBAGLIATI
1) Il meccanismo dei brevetti puo' portare a brevettare idee che bloccherebbero aziende e sviluppo.Tanto per fare un esempio, dare la possibilita' di brevettare l'idea del "negozio online", sarebbe disastroso. Si immagini ad esempio:a) se l'azienda che possiede il brevetto sul negozio on-line o sul carrello elettronico imponesse agli altri di non utilizzare piu' l'idea. I negozi on line sparirebbero.b) imponessero il pagamento di una cifra altissima per una idea di questo tipo (ricordate le GIF?). Io come piccolo imprenditore smetterei di fare negozi on-line perche' o non troverei piu' clienti (data la lievitazione dei prezzi) o non avrei i fondi necessari per andare contro cause legali contro colossi ecc...Il problema dei brevetti e' la brevettazione delle idee non dell'implementazione di una idea.E' l'implementazione che e' giusto proteggere non l'idea.Non e' giusto copiare il codice che crea un carrello elettronico, ma ricreare da zero un codice che realizza un carrello elettronico secondo i miei schemi e le mie idee e' giusto.Ho possibilita' di esprimermi (e i veri informatici sanno cosa intendo), sviluppando qualcosa di mio, e realizzando una idea astratta che come tale appartiene a tutti.E' come se uno brevettasse un genere romanzesco o un genere musicale... a me non sembra molto giusto. A voi si?Non credete ai brevetti di questo tipo... bene un negozio on-line potrebbe violarne ben 20: http://webshop.ffii.org/2) La legge dei brevetti cosi' com'e' non difende il piccolo imprenditoreImmagino il povero sfigatello che ha un'idea brillante ma deve fare un mutuo di 50000 euro per pagarsi il brevetto senza sapere se ha ritorno economico. Immagino il piccolo sfigatello pagarsi avvocati contro il colosso Microsoft che puo' permettersi di pagare un esercito di avvocati e puo' permettersi di stroncare lo sfigatello (in Italia poi siamo abituati a queste cose) cosa riuscira' a raccimolare.Immagino invece Micro$oft stra ricca che puo' permettersi il brevetto su migliaia di scemenze per stroncare la piccola potenziale concorrenza (doppio click, barra di avanzamento ecc.). Chissa' quanti studi e sacrifici hanno portato la scoperta del doppio click.3) L'america ha dato l'esempio di come le poche grosse aziende sfruttino i brevetti:non per innovare ma solo per distruggere il potenziale piccolo concorrente ed assicurarsi cosi' il settore.Essere pro brevetti e' da sciocchi. Probabilmente chi lo e' non ha ancora capito la gravita' della cosa e probabilmente non lavora nel settore oppure semplicemente non la vuole capire perche' "drogato" da Microsoft e tutte le storielle.Visto i vari messaggi stupidi che ho letto dico: "che Dio ci liberi dai brevetti sulle idee".P.S. troll se volete rispondere fatelo in maniera civile e corretta e non sentenziando senza dare dimostrazione delle scemenze che dite. Non perdete tempo please.AnonimoRe: PERCHE' I BREVETTI SONO SBAGLIATI
> Immagino il povero sfigatello che ha un'idea> brillante ma deve fare un mutuo di 50000 euro per> pagarsi il brevetto senza sapere se ha ritorno> economico. Immagino il piccolo sfigatello pagarsi> avvocati contro il colosso Microsoft che puo'> permettersi di pagare un esercito di avvocati e> puo' permettersi di stroncare lo sfigatello (in> Italia poi siamo abituati a queste cose) cosa> riuscira' a raccimolare.tanto per fare un esempio di come e' la realta': causa Microsoft-Eolas.Mi sembra che il piccolo (Eolas) pur avendo ragione ha perso o quasi la battaglia contro il colosso Microsoft.Questi sono i brevetti che portano solo vantaggi alle grosse aziende. Le piccole non continueranno a lungo.AnonimoRe: PERCHE' I BREVETTI SONO SBAGLIATI
- Scritto da: Anonimo > tanto per fare un esempio di come e' la realta':> causa Microsoft-Eolas.> Mi sembra che il piccolo (Eolas) pur avendo> ragione ha perso o quasi la battaglia contro il> colosso Microsoft.> Questi sono i brevetti che portano solo vantaggi> alle grosse aziende. Le piccole non continueranno> a lungo.Ci terrei ad aggiungere, che quando un piccolo ha vinto ed e' riuscito a prendere qualche milioncino di $$ e' stato perche' il grande lo ha lasciato vincere.Sembra una cosa incredibile o una mia ipotesi strampalata, ma la verita' e' che c'e' comunque interesse da parte di grandi aziende come Microsoft a far vedere che in fondo il sistema dei brevetti funziona ed e' valido.Ed ogni tanto pagano e sembrano far vincere una piccola azienda che detiene un brevettino minore giusto per dare un contentino alla societa' quando questa inzia a diventare un po' diffidente sui brevetti e la loro opportunita'.AnonimoSi e' perso il significato di brevetto
In effetti i brevetti intesi come sono intesi oggi bloccano lo sviluppo e sono un danno!Lo scopo principe di un sistema di brevettazione era e dovrebbe ancora essere quello di stimolare la creazione e lo sviluppo di una idea originale ed innovativa senza per questo giustificare il furto e la copia indiscriminata.Dovrebbe cioe' proteggere una implementazione e per tempo limitato ma assolutamente non l'idea in se, il concetto sottostante, rendendo possibile l'innovaziona, anzi nello spirito originale, addirittura stimolare l'innovazione!I tre punti fondamentali sono:1) Proteggere una implementazione e non l'idea stessa.2) Proteggere l'implementazione di una idea solo per un tempo limitato.3) Il tempo di copertura deve variare dinamicamente in base al contesto. Chiaro che non puo' essere lo stesso per una tecnologia spaziale, meccanica, informatica, automobilistica etc... deve essere inversamente proporzionale alla velocita' di sviluppo del settore coinvolto. In informatica non si possono avere brevetti decennali... chiaro che diventano un freno e no nun propulsore!:-)AnonimoRe: Si e' perso il significato di brevet
- Scritto da: Anonimo> In effetti i brevetti intesi come sono intesi> oggi bloccano lo sviluppo e sono un danno!> > Lo scopo principe di un sistema di brevettazione> era e dovrebbe ancora essere quello di stimolare> la creazione e lo sviluppo di una idea originale> ed innovativa senza per questo giustificare il> furto e la copia indiscriminata.Secondo me non si è perso il significato di brevetto. Semplicemente in informatica non ha senso. In informatica l'innovazione nel software significa quasi esclusivamente migliorare qualcosa di esistente e le invenzioni veramente innovative risalgono agli albori di questa scienza.Stimolare l'iinovazione cosa significa? Bloccare qualcun'altro che sta sviluppando la stessa idea a meno che non paghi? Non mi pare che una cosa funzioni molto in una situazione come quella attuale.Inoltre se uno deve proteggere il suo lavoro mi pare che esista già uno strumento per farlo e si chiama per chi non lo sapesse copyright. L'informatica sarebbe l'unico settore dove vengono adottate entrambe le protezioni. Se io dovessi scegliere tra le 2 preferisco qualla che comunque lascia agli altri la libertà di arrivare alla stessa soluzione.> Dovrebbe cioe' proteggere una implementazione e> per tempo limitato ma assolutamente non l'idea in> se, il concetto sottostante, rendendo possibile> l'innovaziona, anzi nello spirito originale,> addirittura stimolare l'innovazione!Abbassando i limiti ad un periodo ragionevole (2 anni, che sono cmq troppi in info) ed alzando la soglia d'innovazione per la brevettabilità, non ci vuole molto a capire che una legge come questa non servirebbe a niente, e non incentiverebbe più della situazione attuale> > I tre punti fondamentali sono:> > 1) Proteggere una implementazione e non l'idea> stessa.Se non proteggi l'idea ma l'implementazione, allora proteggi il codice. Ma proteggere il codice nell'informatica è come brevettare l'alfabeto. E poi i brevetti sono qualcosa che per la maggiorparte si applica a oggetti di produzione industriale. La produzione in larga scala di un programma la può fare chiunque abbia un computer.Secondo me se si vuole tutelare l'innovazione a tutti i costi, il brevetto non è efficace, in quanto per favorire da una parte qualcuno, svantaggia pesantemente tutti gli altri.SiNuSBrevetti? Morte industria IT in Europa
Come hanno avuto modo di sostenere ripetutamentee sin dall'inizio tramite le loro organizzazioni di rappresentanza, le centinaia di migliaia di PMI europee legate al settore sono, non solo contrarie, ma disposte a lottare fino all'ultimo contro l'approvazione definitiva di questalegge illiberale e antidemocratica (nessuno la vuole,in quattro o cinque l'approvano, come nel medioevo)Questa legge, cosi com'è, senza gli emendamentiapportati dal parlamento europeo (unico organorappresentativo in sede europea, che tra l'altro ha poideciso all'unanimità di ridiscuterla da zero, in conseguenzadell'enorme protesta in tutto il continente di tutti gli addettiai lavori, decisione ignorata dal consiglio ristretto deiministri, NON eletti da nessuno in Europa) è chiaramentedistruttiva nei confronti del tessuto produttivo europeo,fatto di piccole e medie imprese.In Europa vige gia la legislazione del copyright, a difesadell'innovazione. Una legge dei brevetti, specie se cosifumosa e in grado di permettere tutto, come quella in oggetto, consegnerebbe l'INTERA INDUSTRIA IT dell'europa nelle mani di alcune corporation. Brevettare, inqueste condizioni, significherebbe, non solo spenderedecine di migliaia di euro in registrazioni, ma soprattuttoinvestire somme esorbitanti in procedimenti legali che solograndi aziende possono permettersiNO AI MONOPOLI SULLE ATTIVITA' ECONOMICHE EUROPEE, NO ALL'AZZERAMENTO DELL'INDUSTRIAIT IN EUROPA, NO ALLA CANCELLAZIONE DELLEIMPRESE E DEI POSTI DI LAVORO PER FORAGGIAREDUE-TRE GRANDI IMPRESEVOGLIAMO UN'EUROPA LIBERALE, CON REGOLEGIUSTE, NON UN POSTO DA SACCHEGGIARE PERPOCHI INTERESSI PARTICOLARI