Miro, il player open-source multipiattaforma, è nato. Niente più beta: da ieri è possibile scaricare la prima versione ufficiale , la 1.0, direttamente dal sito del progetto .
Tra le caratteristiche del programma c’è la compatibilità coi formati MPEG, Quicktime, AVI, H.264, Divx, Windows MEdia, Flash Video e molti altri. Con Miro si possono ricercare e visualizzare i video presenti su YouTube, DailyMotion, Google Video, Blip e Yahoo Video. L’applicazione consente anche di creare canali personalizzati, per catalogare automaticamente nuovi filmati corrispondenti ad una parola chiave.
Tra gli obiettivi del progetto Miro c’è la “liberazione” della TV su Internet . Secondo i membri della Participatory Culture Foundation , organizzazione no profit che sta dietro allo sviluppo dell’applicazione, quest’ultima “ha bisogno di vivere su qualcosa di libero e aperto”: proprio come ha fatto il web con Firefox.
Punto Informatico ha recensito Miro a questo indirizzo . ( L.A. )
-
Re: visto? il comunismo non c'entra niente!
Si chiama semplicemente potere. Chi ce l'ha lo vuole mantenere a tutti i costi. Etichette e colore delle stesse, si attaccano così come si staccano ma il contenuto della scatola non cambia...Re: visto? il comunismo non c'entra niente!
stai liquidando con semplicità una questione che di semplice ha molto poco.credi forse che putin e/o bush vogliano IL MALE indipendetemente da ciò che professano / dicono di volere?entrmabi sono conviniti di fare del bene IMHO, anche lo sbirro che ha sequestrato i pc credeva di avere fatto une cosa buona e giusta per difendere e far crescere la madre russia.qui le ideologie c'entrano eccome così come c'entrano i principi e le idee.DionisoRe: visto? il comunismo non c'entra niente!
Sì, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.L'umanità è molto meno innnocente di quel che pensi.E io me ne dolgo.John McEnroeRe: visto? il comunismo non c'entra niente!
- Scritto da: John McEnroe> Sì, e poi c'era la marmotta che confezionava la> cioccolata.> L'umanità è molto meno innnocente di quel che> pensi.> E io me ne dolgo.leggi:"La banalità del Male" di Hannah Arendt.ISBN 8807816407http://it.wikipedia.org/wiki/La_banalit%C3%A0_del_male è molto bello.l'umanità è innocente, nessuno di noi compie ciò che diciamo essere male con la volontà di volerlo compiere.(e questa non è una giustificazione)la mia risposta era al post precedente, le ideologie ed i principi cambiano eccome queste cose.ideologie e principi = etica e moralel'etica di due popoli per certi versi molto simili e per altri enormemente diversi ma che ora sono nella stessa situazione geopolitica causa la differenza tra cina ed indiaDionisoRe: visto? il comunismo non c'entra niente!
l'umanita non mi sembra per niente innocente, semmai è egoista fanno di tutto per fare il loro bene e piu in grande della loro comunita, degli altri chissene frega...freeeakRe: visto? il comunismo non c'entra niente!
No, le ideologie non centrano... servono solo alla povera gente, come illusioni, per drogarle e renderle malleabili, controllabili, perchè si fa loro credere di agire nei loro interessi. Putin, in Russia, ha un potere enorme, che gli deriva dalle fonti che possiede sul suo sterminato territorio, e anzichè fornire un'adeguato controllo a questo potere, cerca di renderlo suo in maniera totalitaria... Putin governerà la Russia più o meno alla luce del sole finchè morirà...Risposta al commentosiamo alle solite
In occidente "si difende la proprietà intellettuale",negli stati canaglia "si decide di controlare il dissenso appellandosi alle leggi sul copyright" (e se lo dice una fonte neutrale come il Washington Post ci dobbiamo credere)Perché fare articoli-megafono senza inquadrare questa iniziativa nel contesto delle tentate "rivoluzioni colorate" finanziate da paesi stranieri che sono state stoppate in russia con la chiusura dei circoli che portano il nome del finanziere che ha rovinato diversi stati a est e a sud con speculazioni valutarie?Perché prima di dire che la Novaya Gazeta è indipendente non si fa una ricerchina in rete per accorgersi da quali oligarchi (ricercati in patria ma ospitati con tutti gli onori in occidente) è stata finanziata?anonimoRe: siamo alle solite
chi sono questi oligarchi ricercati in patria? ...a me risultano solo Alexander Lebedev e Mikhail Gorbaciov (che ha usato i soldi del nobel per acquistare i primi computer), e questi hanno il 49% del giornale, il rimanente 51% è in mano ai giornalisti che ci lavorano (o che ci lavoravano, visto che Igor Domnikov, Yury Shchekochikhin e Anna Politkovskaya sono morti per le loro inchieste)anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2007Ti potrebbe interessare