Roma – Dopo il calvario , la resurrezione. Attivare l’ADSL nelle case e negli uffici dove non c’è una linea voce di Telecom Italia è di nuovo possibile senza grossi intoppi . Pare infatti che Telecom Italia abbia risolto, nei giorni scorsi, un errore tecnico nei propri sistemi, che bloccava le attivazioni.
“Un responsabile Telecom ci ha chiamati, si è scusato, ci ha detto che la colpa era di un bug che è adesso stato risolto” – dice a Punto Informatico Luca Spada, amministratore delegato di NGI . Telecom conferma a PI. “E infatti negli ultimi giorni non ci sono stati più problemi di attivazione delle ADSL senza linea voce. Avevamo 800 richieste ferme e ora si sono sbloccate”, dice Spada.
Come noto , per alcune settimane è stato molto difficile attivare ADSL senza linea voce: Telecom il più delle volte respingeva la richiesta comunicando al provider l’errore di “rete satura”. Telecom diceva insomma di non avere più doppini, nella zona dell’utente, per portargli l’ADSL su cavo aggiuntivo (operazione necessaria in mancanza di linea telefonica voce).
“Allora abbiamo deciso di fare una prova. Abbiamo chiesto a quattro utenti, che avevano questo problema, di ordinare una linea voce di Telecom Italia. A nostre spese. Bene, Telecom gliel’ha portata, dimostrando così che le risorse di rete c’erano; non era vero che mancavano i doppini”. Non solo, per colmo “in tre dei quattro casi ha anche attivato di default Alice Free sulla linea, senza ovviamente la richiesta del nostro utente”.
“Allora ci siamo arrabbiati – dice Spada – e abbiamo mandato a Telecom una diffida . Pochi giorni dopo ci ha risposto, dicendo di avere scoperto la causa di quegli errori: un bug nel sistema di fornitura dell’ADSL mandava in un limbo le richieste di ADSL senza linea voce. Non venivano insomma gestite. Ma d’ora in avanti non ci saranno più problemi, le attivazioni saranno tutte portate avanti”.
NGI canta vittoria: ha subito mandato un’e-mail ai propri utenti, spiegando che la causa dei disservizi era stata risolta. Esordisce con un “Gentile Cliente, GRAZIE!!!! Ti ringraziamo per il sostegno che hai dato a NGI nella battaglia”. E poi: “Questo significa che tutti gli ordini di attivazione di ADSL su cavo dati senza fonia verranno evasi. In particolare, gli ordini che attualmente sono in lavorazione presso Telecom Italia saranno processati con un occhio di riguardo e in tempi brevi”.
“In effetti negli ultimi tre giorni abbiamo visto che le attivazioni delle ADSL senza linea voce stanno andando meglio , procedono più spedite e con meno intoppi”, nota anche Gaetano Piazza, responsabile commerciale di SiAdsl .
La novità, positiva, non cambia la sostanza della questione, che resta irrisolta: a Telecom Italia non sta bene fornire le ADSL senza linea voce. Almeno non ai prezzi attuali , che sono gli stessi applicati agli operatori per le ADSL attivate dove la linea di Telecom è presente. È un tipo di offerta che è prevista nei contratti firmati con i provider e quindi al momento Telecom non può non fornirla. Però, finché non sarà trovato un accordo che vada bene a tutte le parti i problemi continueranno a presentarsi, in diverse forme. Perché è soltanto obtorto collo che Telecom attiva adesso le ADSL senza linea voce. La questione è insomma soltanto rimandata.
“Proprio in questi giorni discuterò con Telecom le condizioni del nuovo contratto all’ingrosso, perché il vecchio è scaduto – dice infatti Spada – E temo che Telecom cercherà di alzare i prezzi delle ADSL senza linea voce , a noi come agli altri provider che offrono questo servizio”.
Il punto è che anche Telecom ha le sue ragioni. Portare il doppino aggiuntivo dove va attivata l’ADSL ha un certo costo a monte : per inviare i tecnici che lo installeranno, per la manutenzione. È una spesa che Telecom dice di non riuscire a recuperare se la affronta per un utente che non paga il canone.
Un problema che è diventato attuale soprattutto da quando, quest’anno, c’è stato il boom del VoIP . I provider possono adesso offrire voce (su VoIP) e dati (ADSL) all’utente che non paga il canone di Telecom. Ne esce insomma una specie di full unbundling di fatto.
I provider, con l’espediente di portare l’ADSL su doppino aggiuntivo e grazie al VoIP, riescono a dare all’utente servizi che sarebbero invece tipici del full unbundling: dati e voce senza Telecom. Il tutto senza bisogno di investire in infrastruttura e senza noleggiare il doppino degli utenti (come richiederebbe l’unbundling), ma limitandosi a rivendere il servizio che Telecom offre all’ingrosso. È questo il punto che a Telecom non va bene e che, tra gli effetti collaterali, potrebbe forse anche rallentare lo sviluppo dell’unbundling in Italia (quello vero).
D’altra parte i provider sostengono che non si possono permettere di fare unbundling in tutta Italia (e per i piccoli è impossibile coprire anche soltanto Roma o Milano). E che i costi dell’ADSL all’ingrosso sono così alti che già bastano a ripagare Telecom della spesa necessaria a portare il doppino aggiuntivo.
L’arrivo del Bitstream , la promessa nuova offerta all’ingrosso che potrebbe dimezzare i prezzi dell’ADSL , forse avrà il potere di ammorbidire le posizioni dei provider. In ogni caso, quello che farebbe comodo agli utenti è soprattutto che i duellanti smettessero di accapigliarsi e arrivassero a un compromesso. Se lo raggiungeranno sarà però con la mediazione del Garante delle Telecomunicazioni . Telecom ha infatti bisogno dell’approvazione del Garante prima di sottoporre ai provider i nuovi contratti dove ci siano ritocchi di prezzo per le ADSL senza linea voce.
Nei prossimi giorni e settimane si attendono nuovi sviluppi della contesa. Nel frattempo, buona ADSL senza linea voce a tutti.
Alessandro Longo
-
Si ma...
Voi scrivete:Come funziona il Wi-Fi promesso dall'amministrazione comunale di Roma? Quali tecnologie vengono impiegate? Come si finanzia? PI ne parla con i promotori, e mette a nudo la via romana al wireless---------------------Le domande da fare invece sono:- Quali standard di sicurezza vengono adottati ?!- Quali chiavi di criptazione vengono impiegate ?!- Quale autenticazione si utilizza ?!- Il tempo di navigazione di 1 ora verrà stabilito in base al MAC address ?!- Gli utenti connessi saranno a rischio sicurezza ?!Siete un quotidiano INTERNET/INFORMATICO o no ?!Saluti,SithDrew.AnonimoRe: Si ma...
- Scritto da: AnonimoNon ti preoccupare ora ti rispondo io!> > Le domande da fare invece sono:> > - Quali standard di sicurezza vengono adottati ?!I migliori standard del mondo.> - Quali chiavi di criptazione vengono impiegate ?!La 2 e la 3> - Quale autenticazione si utilizza ?!Mah gpg pgp quella roba lì.> - Il tempo di navigazione di 1 ora verrà> stabilito in base al MAC address ?!No, credo di no, forse sì, ma non credo.> - Gli utenti connessi saranno a rischio sicurezza> ?!Da nessuna parte stai sicuro, il mondo è una jungla ormai.> Siete un quotidiano INTERNET/INFORMATICO o no ?!Chiedo il 50 e 50poi l'aiuto del pubblicoe poi faccio la chiamata a casa.No vabbe' te lo dico ora perché magari mi hai preso sul serio, ma non so rispondere alle tue domande, sono troppo difficili e acute. Ti consiglio di fare il giornalista hai il piglio giusto.AnonimoRe: Si ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > - Il tempo di navigazione di 1 ora verrà> > stabilito in base al MAC address ?!> > No, credo di no, forse sì, ma non credo.nono, lo so io, funziona solo col uindos. :DAnonimoRe: Si ma...
per l'ora al giorno penso che si intenda che il servizio sara' attivo una sola ora al giorno.AnonimoRe: Si ma...
- Scritto da: Anonimo> per l'ora al giorno penso che si intenda che il> servizio sara' attivo una sola ora al giorno.In verità non credo proprio... mettere in piedi un'infrastruttura per farla funzionare un'ora al giorno è un po' una stupidataIo credo che si intenda un'ora al giorno per utenteInoltre parlano di un pricing futuro, per cui mi viene da pensare ad un'autenticazione user/pass per accedereProbabilmente iscriversi sarà gratuito inizialmente e poi...SalutiLucaAnonimoRe: Si ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per l'ora al giorno penso che si intenda che il> > servizio sara' attivo una sola ora al giorno.> > In verità non credo proprio... mettere in piedi> un'infrastruttura per farla funzionare un'ora al> giorno è un po' una stupidata> > Io credo che si intenda un'ora al giorno per> utente> Inoltre parlano di un pricing futuro, per cui mi> viene da pensare ad un'autenticazione user/pass> per accedere> > Probabilmente iscriversi sarà gratuito> inizialmente e poi...> > Saluti> LucaInfatti. A milano anche la rete civica quando iniziò a funzionare dava 30 per gli ospiti e 1 ora per i registrati.AnonimoRe: Si ma...
Probabili risposte: - Probabilmente WEP a 64 o 128bit, con chiavi temporanee da un ora fornite al momento del login - Si, l'indirizzo MAC e' la maniera piu' sicura e impossibile da clonare per identificarti in una rete - Nessun rischio, non diciamo cretinate, mai stati in un aeroporto con un portatile??? Login temporaneo a durata di un ora e pagamento con carta di credito su crittazione a 128bit. La prima volta che provi ad accedere ad una pagina web verrai reindirizzato verso l'home page del fornitore del servizio per fare il login. - Si, PI e' un quotidiano informatico, e come tale non prevede domande cosi' basiche probabilmente nei loro articoli.DomFelAl parco non va bene
D'inverno uno non sta al parco col pc.D'estate neanche perché c'è troppa luce, la temperatura è troppo alta, entrano gli insetti nel computer, i ragazzi si fanno i gavettoni e magari il pc si rovina per due schizzi d'acqua.Ma poi cioè non vi sentite dei nerd a stare al parco col computer? A me lì l'ultima cosa che verrebbe in mente è di voler usare una rete wifi, massimo massimo mi porto l'ipod e ascolto la musica mentre sono stravaccato al sole.AnonimoRe: Al parco non va bene
io invece preferirei essere affaccendato con una bella ragazza...di mani ne ho solo due e sarebbero su di lei quindi non saprei con cosa comandare il mouse eh eh eh o forse si...mmm no, decisamente no.AnonimoRe: Al parco non va bene
> Ma poi cioè non vi sentite dei nerd a stare al> parco col computer? A me lì l'ultima cosa che> verrebbe in mente è di voler usare una rete wifi,> massimo massimo mi porto l'ipod e ascolto la> musica mentre sono stravaccato al sole.wè wè... parli di nerd agli altri tu che hai l'ipod, segno distintivo dei nerd!!! (geek)AnonimoRe: Al parco non va bene
al parco va più che bene!!!sai a quanta gente basta il pc e la rete per lavorare e studiare?!?!?!?!?!Io ci proverei, non assicuro i risultati ma ci proverei...AnonimoRe: Al parco non va bene
- Scritto da: Anonimo> al parco va più che bene!!!> sai a quanta gente basta il pc e la rete per> lavorare e studiare?!?!?!?!?!> Io ci proverei, non assicuro i risultati ma ci> proverei...Non so quel parco lì, ma dove vado io le formiche ci sono eccome...e non so se ricordate quell'articolo sui portatili e le formiche che si infilavano dentro.AnonimoRe: Al parco non va bene
- Scritto da: Anonimo> D'inverno uno non sta al parco col pc....Ma da quel che ho capito dall'articolo è l'unico modo per aggirare l'attuale legge, col cavillo che il parco è un luogo "circoscritto".Anonimoformiche
mi sa ke le formiche stanno ben lontante da un portatile di questi tempi visto ke rischierebbero di arrostire al volo....AnonimoRe: formiche
- Scritto da: Anonimo> mi sa ke le formiche stanno ben lontante da un> portatile di questi tempi visto ke rischierebbero> di arrostire al volo....Ti sbagli, sono attirate dal calore. Io ho il giardino davanti e ogni tanto arriva l'invasione delle formiche che tentano di entrare tramite un tubo esterno che porta direttamente nella caldaia, dove muoiono in numero impressionante.AnonimoRe: Al parco non va bene
- Scritto da: Anonimo> Ma da quel che ho capito dall'articolo è l'unico> modo per aggirare l'attuale legge, col cavillo> che il parco è un luogo "circoscritto".Pure casa mia e' un luogo circoscritto!AnonimoE quale tracciamento?
Fantastica questa iniziativa (non ci credo, qualcuno che si muove senza qualche fine di subdolo sfruttamento economico? Non puo' essere vero...) Ma non credo che si arriverà al parco, si aprirà il notebook e via.... che sistema verrà usato per accertare l'identità di chi è connesso? Premetto che, secondo me, se non ci fosse alcun controllo del genere sarebbe l'ideale, sarebbe uno spazio di libertà e anonimato per tutti, ma non ci credo, se non altro perchè arriverebbe MAzza e si legherebbe ai cancelli del parco... Questo punto è rimasto insoluto...AnonimoRe: E quale tracciamento?
- Scritto da: Anonimo> Fantastica questa iniziativa (non ci credo,> qualcuno che si muove senza qualche fine di> subdolo sfruttamento economico? Non puo' essere> vero...) Ma non credo che si arriverà al parco,> si aprirà il notebook e via.... che sistema verrà> usato per accertare l'identità di chi è connesso?> Premetto che, secondo me, se non ci fosse alcun> controllo del genere sarebbe l'ideale, sarebbe> uno spazio di libertà e anonimato per tutti, ma> non ci credo, se non altro perchè arriverebbe> MAzza e si legherebbe ai cancelli del parco...> Questo punto è rimasto insoluto... Probabilmente ci sarà un'autenticazione user e pass, come dicevo in un altro post, anche perchè se vogliono far pagare in futuro...Magari trovassi Mazza legato ai cancelli del parco!!!!CiauZLucaAnonimoRe: E quale tracciamento?
forse all'inizio neanche servira' autenticarsi, un po' come faceva fare Fastweb con la TV a migliaia di furbetti....prima te la fanno annusare, poi te la fanno pagare!AnonimoRe: E quale tracciamento?
- Scritto da: Anonimo> forse all'inizio neanche servira' autenticarsi,> un po' come faceva fare Fastweb con la TV a> migliaia di furbetti....> > prima te la fanno annusare, poi te la fanno> pagare!Dicono che all'inizio danno 1 ora di collegamento, senza autenticazione come la calcolano?AnonimoRe: E quale tracciamento?
- Scritto da: Anonimo> MAzza e si legherebbe ai cancelli del parco...> Questo punto è rimasto insoluto... Mazza ha gia' provveduto a far chiudere tutte le porte sicuro.. Solo porta 80 nattati proxati e super controllati,peggio che a casa..Perche' pensavi di usare il mulo dal parco ??AnonimoRoma città da terzo mondo
La sera può capitare di aspettare anche un'ora per un autobus. Se il giorno è festivo, state certi che passano almeno due ore buone. E muoversi con l'autobus è necessario a Roma, ove non ci sono parcheggi e gli ausiliari del traffico scaricano sugli automobilisti, in modi inumani e vessatori, le responsabilità dell'amministrazione comunale.Invece assistiamo alla solita iniziativa veltroniana dannosa ed inutile. Per ricchi e borghesotti radical-chic, quelli che possono permettersi il portatile e il modem wi-fi.Abbiamo votato questo sindaco perché la sinistra si dice vicina al popolo. Immaginavamo che la città cominciasse ad assomigliare a Ferrara o a Bologna. Invece Veltroni tutti i soldi dell'amministrazione non li ha spesi per migliorare i servizi pubblici e l'urbanistica, ma per-notti bianche-concerti e concertoni-pseudomanifestazioni culturali radical-chic-assunzioni indiscriminate di parassiti nel comune-sgombero delle occupazioni e pagamento di alberghi per gli occupanti sgomberati (con quei soldi si potevano costruire 10.000 case popolari), ma che dopo qualche mese sono ritornati in mezzo alla strada-giornate della memoria-iniziative per la pace, per la bellezza, ecc eccVeltroni vergognati, invece di stare vicino alla povera gente ti sei trasformato (o sei sempre stato) il capo dei conformisti e dei benpensanti. Certo, lo so, è più facile sentirsi dire "bravo" dal papa o dal rabbino se vai in Bolivia o in Israele a schiamazzare >, oppure se metti una cazzo di connessione wi-fi nel parco che non servirà ad un cazzo di nessuno. "Oh, iniziativa grandissima, Roma su tutti i giornali". MA NELLE BIBLIOTECHE COMUNALI E NELLE SCUOLE CI SONO POCHISSIMI COMPUTER IN RETE. Il povero di certo non si comprerà il portatile e non andrà al parco (col rischio di bagnarselo e distrugggerselo con la pioggia o con i giochi dei bambini), ma proverà in una biblioteca. Ma ormai Veltroni è troppo distante dalla gente comune per poter capire certe cose.AnonimoRe: Roma città da terzo mondo
davero complimenti per il coraggio e la schiettezza della tua critica forse anche ampiamente accettata anche se...purtroppo non ho trovato la firma, la tua, tu che sei così bravo a criticare.Me la indichi?grazieAnonimoRe: Roma città da terzo mondo
- Scritto da: Anonimo> davero complimenti per il coraggio e la> schiettezza della tua critica forse anche> ampiamente accettata anche se...> > purtroppo non ho trovato la firma, la tua, tu che> sei così bravo a criticare.> Me la indichi?> > grazieda che pulpito ..... :sAnonimoRe: Roma città da terzo mondo
Io sono di Roma, ed emigrato per lavoro proprio melle città (Boologna prima e Ferrara poi) che tu ai citato quale termine di paragone: posso dirti con estrema franchezza che si vive decisamente meglio a Roma.I servizi lasciano a desiderare anche qui, non credere, ma soprattutto, il razzismo lo puoi toccare con mano.Hanno una falsa cordialità, ti danno del tu, ma prova ad esprire le tue idee.......ti risponderanno sempre che sei del sud e con ciò chiudono il discorso.Cordialmente.Mauro.AnonimoRe: Non è vero
Premessa: abito a Roma e non sono politico nè dipendente comunale.Le risorse messe in campo dall'amministrazione comunale per il sociale sono aumentate nel giro di pochi di 4 volte. Quelle per la cultura invece sono raddoppiate.Il Sindaco ha costruito il passante nord-ovest, ha acquistato e messo in funzione 200 nuovi autobus proprio nel 2005, ha acquistato i nuovi treni per la metro A, ha iniziato la costruzione di corsie preferenziali su varie vie dove prima gli autobus perdevano corse per la cattiva abitudine degli automobilisti di parcheggiare dappertutto, ha ottenuto l'inizio dei lavori per la metro C, ha liberato il centro storico dalle auto.Purtroppo l'Italia è il paese dei privilegi, pretendono tutti l'immunità. Quando le regole si fanno rispettare ecco che l'automobilista X comincia a dire "Accanimento contro di me", il negoziante Y "Non fate le multe a chi parcheggia in tripla fila davanti al mio negozio", l'abusivo Z "perchè solo a me dovete abbattere l'opera" eccetera eccetera eccetera.Certo Roma ha i suoi problemi ma per la prima volta qualcuno lavora per risolverli. Veltroni gode della fiducia dell'80% dei romani e non è certo per la sua esposizione mediatica (se così fosse Berlusconi non avrebbe perso le elezioni). Perciò io, che pure la sera trovo l'autobus pieno, consapevole che sta lavorando per migliorare anche questo servizio, dico a Veltroni: GRAZIE E CONTINUA COSI'.Cristiano S.AnonimoRe: Non è vero
> Il Sindaco ha costruito il passante nord-ovest,> ha acquistato e messo in funzione 200 nuovi> autobus proprio nel 2005, Vogliamo parlare degli autobus? C'è stato un regresso totale rispetto a qualche anno fa. I nuovi mezzi acquistati sono totalmente inutili al traffico di una metropoli quale Roma. E sono stati rifiutati anche dal comune di Milano.Il motivo è presto detto. Sono più grandi e più pesanti, ma hanno meno posti a sedere e soprattutto in piedi dei vecchi autobus gialli. I corridoi interni sono a dire poco angusti. In un attimo si riempiono, ed è difficile scendere. Se ti trovi in mezzo all'autobus ti devi fare strada a spallate.Questo perché? Perrché chi l'ha scelti non aveva presente il traffico cittadino ed il modo in cui si riempiono gli autobus.>ha liberato il centro storico dalle> auto.Certamente, ma senza garantire il servizio pubblico per arrivarci. Io in centro ci lavoro, e come ci arrivo? Di autobus non ne parliamo. Di metro neppure. Sei mai stato sulla metro A nelle ore di punta? E' un carro bestiame. Sembra ricordare quei filobus indiani strapieni. Il tutto in barba alle norme di sicurezza, che vietano che un vagone possa essere stipato in quel modo disumano. Ringraziamo i conducenti, perchè una frenata più brusca del normale potrebbe spezzarci l'osso del collo.Andare col motorino? Si, certo, per morire schiantato contro un'auto blu, oppure fare un capitombolo dentro una delle tante buche decorative disseminate artisticamente lungo le strade!> Perciò io, che pure la sera trovo l'autobus> pieno, consapevole che sta lavorando per> migliorare anche questo servizio, dico a> Veltroni: GRAZIE E CONTINUA COSI'.> > Cristiano S.Allora sei un povero illuso: ai tempi del primo Rutelli ancora qualcosa funzionava; dopo il Giubileo solo il caos. La situazione peggiora di giorno in giorno; intanto Veltroni non se ne stà a Roma a lavorare, ma se ne va a promuovere iniziative per il mondo.AnonimoRe: Non è vero
Quanto facile populismo leggo in queste parole....Madonna santa! :( Scusate ma non posso aggiungere altro in quanto non vivo a Roma....posso solo dire che le nuove norme di costruzione ei mezzi di locomozione cittadina impongono di sfruttare gli spazi in questa maniera: guardate anche i nuovi tram di Milano, infatti...GrazieFabrizio- Scritto da: Anonimo> Vogliamo parlare degli autobus? C'è stato un> regresso totale rispetto a qualche anno fa. I> nuovi mezzi acquistati sono totalmente inutili al> traffico di una metropoli quale Roma. E sono> stati rifiutati anche dal comune di Milano.> Il motivo è presto detto. Sono più grandi e più> pesanti, ma hanno meno posti a sedere e> soprattutto in piedi dei vecchi autobus gialli. I> corridoi interni sono a dire poco angusti. In un> attimo si riempiono, ed è difficile scendere. Se> ti trovi in mezzo all'autobus ti devi fare strada> a spallate.> > Questo perché? Perrché chi l'ha scelti non aveva> presente il traffico cittadino ed il modo in cui> si riempiono gli autobus.> > Certamente, ma senza garantire il servizio> pubblico per arrivarci. Io in centro ci lavoro, e> come ci arrivo? Di autobus non ne parliamo. Di> metro neppure. Sei mai stato sulla metro A nelle> ore di punta? E' un carro bestiame. Sembra> ricordare quei filobus indiani strapieni. Il> tutto in barba alle norme di sicurezza, che> vietano che un vagone possa essere stipato in> quel modo disumano. Ringraziamo i conducenti,> perchè una frenata più brusca del normale> potrebbe spezzarci l'osso del collo.> Andare col motorino? Si, certo, per morire> schiantato contro un'auto blu, oppure fare un> capitombolo dentro una delle tante buche> decorative disseminate artisticamente lungo le> strade!> > Allora sei un povero illuso: ai tempi del primo> Rutelli ancora qualcosa funzionava; dopo il> Giubileo solo il caos. La situazione peggiora di> giorno in giorno; intanto Veltroni non se ne stà> a Roma a lavorare, ma se ne va a promuovere> iniziative per il mondo.AnonimoRe: Non è vero
roma da terzo mondo :| ma ci vivi? sempre la solita storia, ogni articolo che viene pubblicato su punto informatico viene puntualmente criticato da qualche informatico frustrato.Roma è la città piu' bella al mondo, ed io me la godo di giorno e di notte e la possibilità di navigare gratuitamente sdraiati a villa pamphili (che è proprio vicino casa mia) la renderà ancor piu' unica e speciale.p.s io uso il motorino 8) g.d.AnonimoRe: Non è vero
> Roma è la città piu' bella al mondo, sciaoooo belllllllo!!!!!AnonimoRe: Non è vero
- Scritto da: Anonimo> roma da terzo mondo :| > > ma ci vivi? Io si, non e' terzo mondo ma quasi, a, abito in periferia, non vicino villa pamphili o villa borghese, precisamente parco dell'acquedotto all'appio claudio, per inciso mi sa che il parco della caffarella e' piu' ampio di villa borghese, perche' non farlo li sto coso wifi? a gia' ma i soldi vengono dal centro storico, liberato dalle auto cosi' i politici e i ricchi possono parcheggiare sottocasa, mentre le persone normali devono farsi qualche santo in paradiso a che non becchino multe per divieti di sosta.> > sempre la solita storia, ogni articolo che viene> pubblicato su punto informatico viene> puntualmente criticato da qualche informatico> frustrato.Io sono informatico non frustrato e che ha la fortuna di lavorare in un posto dove posso parcheggiare, ho provato a pigliare l'autobus, peccato che ci metto 40 minuti a fare la stessa strada che fo' con la macchina ( la strada e' una sia per la macchina che per il bus )> Roma è la città piu' bella al mondo, ed io me la> godo di giorno e di notte e la possibilità di> navigare gratuitamente sdraiati a villa pamphili> (che è proprio vicino casa mia) la renderà ancor> piu' unica e speciale.> Sai piacerbbe a tutti godersela pure di notte peccato pero' che se abiti che so' al tuscolano, o zone limitrofe non puoi, e sai perche'? perche' il cento,trastevere,san-lorenzo sono ZTL ma i mezzi col piffero che ci arrivano, il metro' chiude alle 23 il sabato sera, ma io dico, farlo andare che so' fino alle 2 3 ? a gi' ma poi tocca pagargli il notturno ai macchinisti, peccato che a barcellona metro' a 60 centesimi e funzica pure di notte, mazza che strani gli spagnoli! > p.s io uso il motorino 8) Auguri, e spera di non cascare dentro a qualche buca > > g.d.> Io sono sempre dell'idea che prima si dovrebbero risolvere una montagna di problemi pratici e poi dedicarsi alla cultura e menate varie, se non hai un tetto sulla testa o un tozzo di pane, della cultura, di internet e cazzate varie te ne sbatti.Prima metti in grado TUTTI di vivere dignitosamente, poi passa a migliorare la qualita' della vitaDuDeRe: Roma città da terzo mondo
> La sera può capitare di aspettare anche un'ora> per un autobus. Se il giorno è festivo, state> certi che passano almeno due ore buone.> E muoversi con l'autobus è necessario a Roma,> ove non ci sono parcheggi e gli ausiliari del> traffico scaricano sugli automobilisti, in modi> inumani e vessatori, le responsabilità> dell'amministrazione comunale.cominciamo a lasciare la macchina a casaa non rompere i coglioni se quando si scava per la metro si trovano 4 cocci romani ormai di dubbio valore vista la diffusione che c'e' sotto il suolo romanocominciamo a non lasciare la macchina in doppia o tripla fila ostacolando il passaggio altrui (mezzi compresi, che purtroppo a roma sono in maggioranza su ruota)cominciamo ad andare a piedi al bar a prendere il caffe e non in macchinacominciamo a non lasciare in mezzo ai coglioni sti stramaledetti scooteroni cosicche' con uno scooter si occupa il posto di una macchinail problema di roma sono i romaniviziati,pigri,cocciuti e egoistie lo dice un romanol'amministrazione non fa certo tutto cio' che potrebbe le zone blu sono un vero insulto a quei poveracci che sono costretti ad andare a lavorare in quei quartierigli ausiliari degli strozzini che non vedono l'ora di far fioccare le multe tanto per raggranellare qualche soldo in piu'pero' se proprio dobbiamo lamentarci, non lamentiamoci SOLO di Veltroniperche' io ricordo quelli prima di luigente come Signorello o Carraroqueste cose si fanno prima perche' e' piu' facile metterle in praticae' piu' facile dare wi-fi che buttare giu' la tangenziale che fa schifo e creare percorsi alternativie costa molto ma molto menoalmeno si fa qualcosaPerlomeno a testaccio stanno ripulendo lo schifo che si era creato dopo l'ingresso del villaggio globale (chi ci va sa di cosa parlo) facendo chiudere una parte ormai covo di spacciatori e in cui le risse erano all'ordine del giornoanche se probabilmente ci faranno qualche porcheria, almeno ci si potra passare in pace..Veltroni non e' il massimo del sindaco, ok, ma poteva andarci molto peggioRoma non potra' mai essere bologna o Ferrara o Barcellonaste tre citta insieme non fanno il centro storicoparliamo di una citta che va da ostia a nuovo salarioche non era stata pensata per farci vivere tutta sta genteche e' sede di ministeri, uffici pubblici, palazzi istituzionaliper me gia trasferire parlamento, campidolgio e quirinale a pomezia risolverebbe meta dei problemi di circolazione del centroAnonimoRe: un'altra cosa
La legge sul blocco delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni voluta dal governo centrale ha comportato un drastico ridimensionamento della dotazione organica del Comune. Leggevo l'altro giorno che su 2800 vigili urbani previsti oggi per questo motivo ce ne sono solo 2300. E così per i dipendenti del Comune e dei municipi.AnonimoRe: un'altra cosa
AHAHAHAHHAHAHAH!Ma cos'e' questa smania di avere personale in piu'??? Se facessero lavorare quelle 2300 persone all'80% di quello che dovrebbero realmente fare, dovrebbero licenziarne ALMENO 500... Imbucarsi nel pubblico per non fare una mazza e' troppo comune ormai, non portare esempi cosi' stupidi per favore!CiaooooooooooooooDomFelRe: Roma città da terzo mondo
- Scritto da: AnonimoMeglio una città senza feste ...con viglilantes in giro ...il primo che fa schiamazzi, o si comporta in modo "non standard" viene pestato e caricato in un cellulare quindi trasferito verso destinazioni ignote ... le uniche manifestazioni ammesse sono quelle organizzate dalla nomenklatura ....dove il ll lider maximo si fa applaudire dalla clack e dai reparti schierati in pompa magna !!!disgusto diarrea e vomito ....IMHO l'unica maniera per mantenere un controllo di una metropoli ..e' proprio portare la "normalità" nelle piazze e nei parchi ..quni benvengano feste, buffoni e netparty sul prato ..per far capire ai balordi che quei posti NON SONO LORO IO il primo maggio del prossimo anno oltre alla birra e al panino e il pallone a villa pamphili mi porto anche il portatile !!!SalutiAnonimoRe: Roma città da terzo mondo
> IMHO > l'unica maniera per mantenere un controllo di una> metropoli ..> e' proprio portare la "normalità" nelle piazze e> nei parchi ..> quni benvengano feste, buffoni e netparty sul> prato ..Si, come in Brasile, dove muoiono di fame, ma poi invece di lavorare o studiare passano il tempo a suoare bonghi, a fare la capoeira, a giocare a pallone, ad organizzare il carnevale...Io sono un fiero padano, e mi tengo stretto il mio studio ed il mio lavoro. Tanto diceva Nietzsche >AnonimoRe: Roma città da terzo mondo
- Scritto da: Anonimo> > Io sono un fiero padano, e mi tengo stretto il> mio studio ed il mio lavoro. Tanto diceva> Nietzsche >Bella li' leghista, arriverai a un punto in cui non farai piu' l'ipocrita in rete, e capirai che ti sei perso TANTO dalla vita... In Brasile morti di fame? Forse, ogni tanto capita, ma si arrangiano alla meglio e sai perche'? Perche' hanno un'INTENSA vita sessuale, tanta musica, balli, e tante risate!Prova ad emulare tutto questo in mezzo alla nebbia! Esci, spegni il computer, prenditi un giorno di pausa e vatti a divertire pirl**e!DomFelRe: E' vero!
- Scritto da: Anonimo> La sera può capitare di aspettare anche un'ora> per un autobus. Se il giorno è festivo, state> certi che passano almeno due ore buone.> E muoversi con l'autobus è necessario a Roma,> ove non ci sono parcheggi e gli ausiliari del> traffico scaricano sugli automobilisti, in modi> inumani e vessatori, le responsabilità> dell'amministrazione comunale.> > Invece assistiamo alla solita iniziativa> veltroniana dannosa ed inutile. Per ricchi e> borghesotti radical-chic, quelli che possono> permettersi il portatile e il modem wi-fi.> > Abbiamo votato questo sindaco perché la sinistra> si dice vicina al popolo. Immaginavamo che la> città cominciasse ad assomigliare a Ferrara o a> Bologna. Invece Veltroni tutti i soldi> dell'amministrazione non li ha spesi per> migliorare i servizi pubblici e l'urbanistica, ma> per> > -notti bianche> -concerti e concertoni> -pseudomanifestazioni culturali radical-chic> -assunzioni indiscriminate di parassiti nel comune> -sgombero delle occupazioni e pagamento di> alberghi per gli occupanti sgomberati (con quei> soldi si potevano costruire 10.000 case> popolari), ma che dopo qualche mese sono> ritornati in mezzo alla strada> -giornate della memoria> -iniziative per la pace, per la bellezza, ecc ecc> > Veltroni vergognati, invece di stare vicino alla> povera gente ti sei trasformato (o sei sempre> stato) il capo dei conformisti e dei benpensanti.> > > Certo, lo so, è più facile sentirsi dire "bravo"> dal papa o dal rabbino se vai in Bolivia o in> Israele a schiamazzare >, oppure se metti una> cazzo di connessione wi-fi nel parco che non> servirà ad un cazzo di nessuno. "Oh, iniziativa> grandissima, Roma su tutti i giornali". MA NELLE> BIBLIOTECHE COMUNALI E NELLE SCUOLE CI SONO> POCHISSIMI COMPUTER IN RETE. Il povero di certo> non si comprerà il portatile e non andrà al parco> (col rischio di bagnarselo e distrugggerselo con> la pioggia o con i giochi dei bambini), ma> proverà in una biblioteca. > Ma ormai Veltroni è troppo distante dalla gente> comune per poter capire certe cose.Io abito a Roma, in una zona periferica. Sono d'accordo con te; hai solo dimenticato che ci sono alcuni punti della città dove nessuno pulisce (e dove del resto mancano i cestini della spazzatura). L'immondizia si accumula per decenni. Nel centro storico ci sono più cartacce che monumenti.Ma quale wi-fi nei parchi...AnonimoRe: Roma città da terzo mondo
continuate a votare questi falsi cattocomunisti e fineremo nella.....AnonimoGratis contro il DIGITAL DIVIDE
Si, ma compratevi prima il PORTATILE!!Ahahah, VELTRONI VERGOGNAAnonimoRe: Gratis contro il DIGITAL DIVIDE
- Scritto da: Anonimo> Si, ma compratevi prima il PORTATILE!!> > Ahahah, VELTRONI VERGOGNACazzo!E il computer con il quale di colleghi ora a pagamento chi te l'ha comprato?Ma Veltroni è comunista e quindi deve regalare tutto al popolo, no?Ma vaffanculo.Scusate la scurrilità a certi imbecilli non ci può rispondere diversamente.Ciao.AnonimoRe: Gratis contro il DIGITAL DIVIDE
Per la censura: fa più danni quello che ha detto il simpaticone di sopra che una parolaccia.Secondo me eravamo entrambi da passare alle x rosse (cos'è il forum dei comunisti?è lo spazio dove potranno accedere solo i comunisti che si collegano da roma su wi-fi?).La parolaccia è immagine un post è sostanza e ovviamente nel 2005 la finta morale pulisce ancora sol la faccia.Ciao e comunque grande PI (detto sinceramente).AnonimoRe: Gratis contro il DIGITAL DIVIDE
- Scritto da: Anonimo> Si, ma compratevi prima il PORTATILE!!> > Ahahah, VELTRONI VERGOGNAIl principio di uno Stato e' che deve fornire servizi ai cittadini, in modo il piu' possibile equo. la sanita' e' un servizio, la scuola e' un servizio, l'anagrafe e' un servizio, la televisione pubblica e' un (brutto) servizio, la telefonia era un pubblico servizio. il gas, l'acqua la luce eccetera sono/erano pubblici servizi, l'immondizia e' un pubblico servizio. il wi-fi e' un pubblico servizio.Si parla sempre di servizi. Mai di beni. In altri termini, lo Stato ti da' accesso a dei servizi, come, facciamo un esempio, l'allacciamento della luce, ma non ti paga la luce. Analogamente, ti fornisce la tv pubblica, ma non ti paga l'apparecchio ne' l'antenna ne' l'antennista. Uno Stato ben funzionante e' un buon fornitore di servizi, un kernel, un application server. i processi sono i cittadini e le aziende.Per questo e' una autentica schifezza che si sia dato l'incentivo di 700 euro per l'ADSL a chi era gia' coperto (e quindi poteva di conseguenza risparmiare notevolmente scegliendo questa soluzione) mettendolo in ql a chi non ha la copertura, che oltre a non vedersi coperto da tale servizio, deve pagare salato (molto) un servizio piu' scadente (connessione a 56k).AnonimoRe: Gratis contro il DIGITAL DIVIDE
- Scritto da: munehiro> Per questo e' una autentica schifezza che si sia> dato l'incentivo di 700 euro per l'ADSL a chi era> gia' coperto (e quindi poteva di conseguenza> risparmiare notevolmente scegliendo questa> soluzione) mettendolo in ql a chi non ha la> copertura, che oltre a non vedersi coperto da> tale servizio, deve pagare salato (molto) un> servizio piu' scadente (connessione a 56k).Anche a volerlo fare credo che la commissione europea avrebbe bloccato un finanziamento di stato ad una azienda privata, il problema e' infrastrutturale.Non vi scordate che 10 anni fa l'ISDN era quasi un sogno, i cavi telefonici e le strutture non si costruiscono da sole.bye Mdx4AnonimoRe: Gratis contro il DIGITAL DIVIDE
- Scritto da: Anonimo> Anche a volerlo fare credo che la commissione> europea avrebbe bloccato un finanziamento di> stato ad una azienda privata.quest'europa ha scassato la minchia. > il problema e' infrastrutturale.allora... a questo punto basta. I cessi degli uffici della PA restino sporchi, l'azienda di pulizie (privata) non puo' essere finanziata dallo stato italiano.> Non vi scordate che 10 anni fa l'ISDN era quasi> un sogno, i cavi telefonici e le strutture non si> costruiscono da sole.per certa gente lo e' ancora.AnonimoW il WiFi di STATO !
Lo stato ci regala il Wi Fi.Bello.Allora perche' non ci regala anche da mangiare, una casa, una macchina e piu' pilo per tutti ?S.AnonimoRe: W il WiFi di STATO !
- Scritto da: Anonimo> > Lo stato ci regala il Wi Fi.> > Bello.> > Allora perche' non ci regala anche da mangiare,> una casa, una macchina e piu' pilo per tutti ?Perchè è giusto così, ossia darti gli strumenti per trovare da te da mangiare.Con un collegameno a internet puoi lavorare meglio e mentre sei fuori, comprare e rivendere su ebay e o dove vuoi tu.E quando hai tempo vai pure in chat o nei siti di scambisti e ti torvi pure tuttu u 'pilu' che vuoi...AnonimoRe: W il WiFi di STATO !
> Perchè è giusto così, ossia darti gli strumenti > per trovare da te da mangiare.ma senza mangiare e senza casa che cacchio me ne faccio del wi fi ?Ah giusto ! chi non ha la casa puo' andare a vivere al parco di villa borghese, si mangia i piccioni arrosto, mentre si cerca lavoro via internet col wifi ..... ma vaaaaaa> Con un collegameno a internet puoi lavorare meglio e mentre sei fuori, comprare e rivendere su ebay e o dove vuoi tu.comprare e rivendere ? rotfl.siamo tutti imprenditori qui eh ?anzi, meglio, INTERMEDIARI, la creme dell'imprenditoria.Quasi quasi costituisco la Body Rental Villa Borghese Engeenering ! Affittiamo i piccioni come CoCoPro, diciamo che sono piccioni viaggiatori e rimpiaziamo tutti i collegamenti internet, tanto vanno piu' veloci della rete Telecom Italia.Agli scoiattoli gli facciamo fare i programmatori Java, tanto peggio di quelli che ho visto in giro non possono fare.Ma, curiosita': ti ha mai detto nessuno che se tu puoi comprare qualcosa via internet, lo puo' fare anche il fesso cui cerchi di appioppare il bidone ?????--------------A parte gli scherzi, bisognerebbe imparare a diffidare delle promesse dei politici, avere UN MINIMO di senso critico), capire che finche' le promesse non le tocchi con mano, E' SOLO LA SOLITA, TRITA E RITRITA, CAMPAGNA ELETTORALE: dico questo soprattutto a PI, campione nel mettere in prima pagina l'ennesima ANSA-BUFALA, che non si avverera' mai, se non nella maniera italiota, ossia dopo anni, dopo aver MAGNATO miliardi su miliardi, ci forniscono una tecnologia OBSOLETA ( mai sentito parlare di WI MAX ? ) e in un modo estremamente STATALISTA: hai mai pensato di tirare su un TUO Access Point e offrire servizi al pubblico, come privato cittadino, eh ?Perche' e' questo il traguardo da raggiungere: la completa liberalizzazione del Wi Fi, altro che 'spalle larghe' e minchionate varie che non fanno altro che togliere i diritti che la scienza, la natura e il progresso ci offrono gratis.Contento tu .... contento solo tu.AnonimoRe: W il WiFi di STATO !
sicuramente affidare un documento a un piccione o a uno scoiattolo sarebbe un sistema di crittografia migliore di quello che usano gli americani, mettendo gli omissis sui documenti pdf ;)AnonimoUn volta al parco
Non so voi ma io una volta al parco ci andavo per limonare con la ragazzina...Oggi c'è il portatile e il WiFi per fare cybersesso e chat...Come cambiano i tempi...AnonimoRe: Un volta al parco
GRANDE!!! hai perfettamente ragione!!!!!!! hihihi ke bella la tecnologia ;)AnonimoRe: Un volta al parco
- Scritto da: Anonimo> GRANDE!!! hai perfettamente ragione!!!!!!! hihihi> ke bella la tecnologia ;)Io al parco ci vado per giocare a calcio, farmi un giro in bici e farmi una corsetta e divertirmi un po' :-)AnonimoRe: Un volta al parco
In teoria il parco serve come momento di svago e a prendere un po' di sole, ma a quanto pare ti vogliono far controllare la mail anche sotto un albero.Cazzo ci devi fare, non lo so.DomFelRe: Un volta al parco
- Scritto da: DomFel> In teoria il parco serve come momento di svago e> a prendere un po' di sole, ma a quanto pare ti> vogliono far controllare la mail anche sotto un> albero.> > Cazzo ci devi fare, non lo so.Per telefonare gratis (anche) .SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAnonimoRe: Un volta al parco
Guarda che se vai su parla.it hai VoIP e con 20 euro al mese ci parli in tutta Europa. Di certo non vado col portatile in parco a rompermi le palle con le cuffiette solo perche' apro Skype o Xten per fare una telefonata gratis (ma tra chi? Tra utenti Skype?? Falla a casa, funziona pure col dialup pirlaaaaaaaaaa)SvegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaDomFelI turisti ringraziano ..
i veri beneficiari saranno loro ...e i romani che abitano nelle zone limitrofe ai parchi ...E SONO TANTIio tra loro :DAnonimoe' ora
:) questo e' il momento per far partire winmax invece di coprire una villa con 15 hotsop puoi usare la tecnologia winmax e usare gia' i ponti della telefonia mobile gia' installati,non dovrai piazzare 7000 antenne in una citta' come roma quando con 2 fai tutto?aggiungendo solo delle piccole antenne ,copriremo raggi d'azione di 50km.Perche' spendere soldi per una tecnologia meno potente e meno retribuitiva (sapendo che con winmax potrai anche fornire adsl residenziale)che poi saprai che dovrai abbandonare per la tecnologia piu' nuova?AnonimoRe: e' ora
Perche' magari saresti l'unico ad avere una scheda di rete wireless 802.11n o WiMax.DomFelRe: e' ora
- Scritto da: Anonimo> :) questo e' il momento per far partire winmax> invece di coprire una villa con 15 hotsop puoi> usare la tecnologia winmax e usare gia' i ponti> della telefonia mobile gia' installati,non dovrai> piazzare 7000 antenne in una citta' come roma> quando con 2 fai tutto?aggiungendo solo delle> piccole antenne ,copriremo raggi d'azione di> 50km.> Perche' spendere soldi per una tecnologia meno> potente e meno retribuitiva (sapendo che con> winmax potrai anche fornire adsl residenziale)che> poi saprai che dovrai abbandonare per la> tecnologia piu' nuova?premesso xhe è WIMAX, non winmax, il corso degli investimenti economici a volte segue una logica non molto logicaAnonimoa me sembra una figata
A me sembra una cosa bella, finalmente roma come Central Park? E' ovvio poi che ci sono anche mille altri problemi in una città....ma questa novità mi piace sandyAnonimoMolti dubbi
A Philadelphia suscitò una grande discussione, sia sui giornali locali che sulle varie liste internazionali che si occupano di questi temi, il commento di un cittadino che si chiese a cosa servisse il Wi-Fi gratis nei parchi per gli yuppie, quando poi la città non aveva i soldi per mantenere le strade e i servizi sociali.Effettivamente, questo tipo di servizi è molto "trendy", ma quanti cittadini possono permettersi di andare al parco in pieno giorno con un portatile per passare un'oretta connessi a Internet? Si tratta di una iniziativa che impatta su una fascia di popolazione ridotta, che ha un alto reddito, un'alta scolarizzazione e una occupazione di alto livello; se si volesse impattare sulle fasce sociali più basse, sarebbe meglio spendere quei soldi in PC connessi a Internet nelle scuole e nelle biblioteche, ad esempio.In più, sia che sia gratuito, sia che sia a pagamento, un servizio del genere "ammazza" la competizione e la possibilità di sviluppare aziende private che offrano connettività wireless; e l'esperienza dimostra che i servizi offerti dal nostro apparato statale in regime di monopolio non sono mai nè efficienti nè all'avanguardia.Insomma: ma siamo sicuri che tra i compiti istituzionali di un Comune ci sia quello di fornire connettività wireless ai cittadini?vbRe: Molti dubbi
> > In più, sia che sia gratuito, sia che sia a> pagamento, un servizio del genere "ammazza" la> competizione e la possibilità di sviluppare> aziende private che offrano connettività> wireless; e l'esperienza dimostra che i servizi> offerti dal nostro apparato statale in regime di> monopolio non sono mai nè efficienti nè> all'avanguardia.> > Insomma: ma siamo sicuri che tra i compiti> istituzionali di un Comune ci sia quello di> fornire connettività wireless ai cittadini?Tra una decina d'anni, quando tutte le città saranno coperte da un servizio simile, ti chiederai come sia possibile che una città possa essere ancora scoperta.La radio la puoi sentire ovunque, la TV idem, il segnale TV e GPS dal satellite arriva ovunque, perchè internet non dovrebbe ?Si ok, i grossi problemi sono altri ... ma questo è solo un modo per non affrontarne nessuno.AnonimoRe: Molti dubbi
> Tra una decina d'anni, quando tutte le città> saranno coperte da un servizio simile, ti> chiederai come sia possibile che una città possa> essere ancora scoperta.che ne sai te di come sarà tra una decina di anni in Italia.... da come sta nadando l' andamento socio-economico mi sembra che si metta male per i prossimi anni (IMHO cmq)> La radio la puoi sentire ovunque, la TV idem, il> segnale TV e GPS dal satellite arriva ovunque,> perchè internet non dovrebbe ?si certo, infatti quando vai al parco vedi gente che guarda la TV.... il discorso è che c' è ancora mezza Italia che sta senza banda larga, siamo il paese più analfabetizzato informaticamente parlando.Forse come hai detto prima, tra 10 anni avremmo tutti il portatile (anche mio nonno?), ma nella situazione attuale mi sembra una mossa molto inadeguata per una città italiana.... a Tokio posso capirlo (ma li siamo lontani anni luce dall' Italia).che pensino a coprire tutto il territorio prima di pensare ai parchi di Roma.AnonimoRe: Molti dubbi
> che pensino a coprire tutto il territorio prima> di pensare ai parchi di Roma.> > il territorio lo devono coprire i privati, non il comuneprenditela con telecom,con fastweb con tiscali o chi cazzo ti parema il comune non c'entraAnonimoRe: Molti dubbi
- Scritto da: Anonimo> > > Tra una decina d'anni, quando tutte le città> > saranno coperte da un servizio simile, ti> > chiederai come sia possibile che una città possa> > essere ancora scoperta.> > che ne sai te di come sarà tra una decina di anni> in Italia.... da come sta nadando l' andamento> socio-economico mi sembra che si metta male per i> prossimi anni (IMHO cmq)> > > > La radio la puoi sentire ovunque, la TV idem, il> > segnale TV e GPS dal satellite arriva ovunque,> > perchè internet non dovrebbe ?> > si certo, infatti quando vai al parco vedi gente> che guarda la TV.... il discorso è che c' è> ancora mezza Italia che sta senza banda larga,> siamo il paese più analfabetizzato> informaticamente parlando.> Forse come hai detto prima, tra 10 anni avremmo> tutti il portatile (anche mio nonno?), ma nella> situazione attuale mi sembra una mossa molto> inadeguata per una città italiana.... a Tokio> posso capirlo (ma li siamo lontani anni luce> dall' Italia).> > che pensino a coprire tutto il territorio prima> di pensare ai parchi di Roma.> > hai una visione limitata di internethttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1028252&tid=1027572&p=1&r=PI#1028252AnonimoRe: Molti dubbi
Veltroni non è Rutelli ma anche a Lui piace fare il bello, cosa resa possibile solo con i soldi dei suoi concittadini.Intanto a Roma i meccanici fanno soldi per cambiare gli ammortizzatori dei veicoli, che si suicidano ogni giorno in strade disastrate...Internet nei parchi di Roma come a Filadelphia? vedrete quante teste spaccate dai soliti rumeni o albanesi per rubare i notebook a ragazzi indifesi...CassandraAnonimoRe: Molti dubbi
> Veltroni non è Rutelli ma anche a Lui piace fare> il bello, cosa resa possibile solo con i soldi> dei suoi concittadini.> e con quali dovrebbe farlo?con i suoi?ma basta co ste pugnette da repubblicano americanopago le tasse quindi pretendosemmai i problemi sono altriad esempio le zone blu senza adeguata copertura per chi e' costretto ad andarcio senza ottenere nessuno sconto o vantaggio a lasciare l'auto a casa> Intanto a Roma i meccanici fanno soldi per> cambiare gli ammortizzatori dei veicoli, che si> suicidano ogni giorno in strade disastrate...> che spesso sono disastrate perche nessun romano rinuncia alla propria automobile, nenache per fare i famosi 4 passiper cui strade sottoposte a traffico intenso tutto il giornoe impossibilita di chiuderle per fare i lavori causa disservizio eccessivo e traffico in aumento vertiginoso sui percorsi alternativi> Internet nei parchi di Roma come a Filadelphia?> vedrete quante teste spaccate dai soliti rumeni o> albanesi per rubare i notebook a ragazzi> indifesi...> ho dei dubbi che siano solo rumeniho dei dubbi che i ragazzi siano indifesiio in villa (pamphili) ci vado da + di 20 annil'unico pericolo sono i bucatini la notte che scavalcanotutti italianissimiil giorno passa la vigilanzaed e' pieno di bambini che giocano in pacefortuna che ce le abbiamo le ville!!!AnonimoRe: Molti dubbi
> ho dei dubbi che siano solo rumeni> ho dei dubbi che i ragazzi siano indifesi> io in villa (pamphili) ci vado da + di 20 anni> l'unico pericolo sono i bucatini la notte che> scavalcano> tutti italianissimi> il giorno passa la vigilanza> ed e' pieno di bambini che giocano in pace> fortuna che ce le abbiamo le ville!!!Riporto un fatto, senza nessuna vis polemica o intento politico.>. Questo, lo diceva il mio vicino di casa, ferroviere comunista.Ma da quando uno zingaro gli ha spezzato la gamba investendolo con la sua mercedes sgangherata, ha cominciato a votare Rauti...:D:DAnonimoRe: Molti dubbi
> In più, sia che sia gratuito, sia che sia a> pagamento, un servizio del genere "ammazza" la> competizione e la possibilità di sviluppare> aziende private che offrano connettività> wireless; e l'esperienza dimostra che i servizi> offerti dal nostro apparato statale in regime di> monopolio non sono mai nè efficienti nè> all'avanguardia.No no, non e' cosi', leggi l'articolo fino in fondo.Il servizio verra' appaltato ai 'privati' .... ma ROTFL ! ..... nella italietta feudale i privati cui la 'legge' consente di fare questo sono ...... massimo CINQUE !Bisogna leggere tra le righe, questi articoli, tradotti da stampa estera, dove hanno piu' liberta' e meno monopolio: per esempio questo articolo si legge cosi':> Nel primo caso l'amministrazione comunale contratta gli sforzi economici di un operatore che gestisce la infrastruttura,significa:Nel primo caso l'amministrazione comunale contratta gli sforzi economici di Telecom Italia.Operatori ....... bawwwwww ......... facciamo ridere il mondo intero con queste cose .... ma quali operatori ???WiFi nei parchi in un paese dove vige ancora il monopolio delle TLC ..... ma che vadano a zappare la terra .... buffoni .....Comunque, bell'intervento.S.AnonimoPer tecnici: Ma come lavora l'AP?
Scusate, dovrei porre una domanda che sembra banale ma quando vi troverete a rare una risposta vi renderete conto che non lo è affatto, anzi:Nell'articolo si legge che sono stati installati un certo numero di AP, e fin qui tutto ok.Sicuramente saranno collegati ad un server centrale che gestirà le autenticazioni ad internet, e qui ancora ok.Ma c'è un problema da superare, e non ti poco conto: se gli Access Point fossero dei comunissimi AP si comporterebbero da AP, mi spiego: un ap, oltre a fare da hot-spot fa principalmente da router, quindi tutte le risorse condivise degli utenti collegati sarebbero in condivisione, vale a dire che se un utente volesse condividere un file server, volesse crearsi la sua piccola tv o radio di quartiere, o avesse una connessione adsl, la potrebbe condividere senza problema. Così come stampanti e via dicendo. Questo appunto perchè gli AP fanno da router via radio, è la loro funzione naturale.La domanda è: come vengono impostati quindi questi AP per comportarsi da HOT-SPOT evitando di comportarsi da AP? Ovvero, esiste una funzione per snaturarli?Oppure, se non hanno installato dei veri e propri AP quale altro dispositivo è stato installato?Grazie a tutti, come vedete la domanda sembra banale ma non è delle più semplici.AnonimoRe: Per tecnici: Ma come lavora l'AP?
La domanda e' formulata piuttosto male, comunque eccoti la risposta. Innanzitutto un AP non deve necessariamente comportarsi ANCHE da router, ma puo' essere usato anche solo come gateway.Per disabilitare la condivisione delle risorse basta semplicemente attivare la AP Isolation nei settaggi degli AP, cioe' disabilitare le capacita' di contattare altri computer in rete dalla rete stessa. Ad ogni modo anche il server stesso dovrebbe essere configurato per evitare qualsiasi condivisione.In piu' dovresti configurare la tua rete con dominio, subnet mask e nome rete per condividere la tua roba, e non penso lo faresti comunque.DomFelGIRARE CON IL PORTATILE?
MA A CHE E A CHI SERVE?Ma che si pensi ad abbassare i prezzi se si vuol diffondere .E a portare la banda in tutta Italia!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: GIRARE CON IL PORTATILE?
> MA A CHE E A CHI SERVE?> Ma che si pensi ad abbassare i prezzi se si vuol> diffondere .> E a portare la banda in tutta Italia!!!!!!!!!!!!e il comune di roma che puo' fare per questo?comprare un lotto di connessioni fastweb da regalare?AnonimoRe: GIRARE CON IL PORTATILE?
- Scritto da: Anonimo> MA A CHE E A CHI SERVE?> Ma che si pensi ad abbassare i prezzi se si vuol> diffondere .> E a portare la banda in tutta Italia!!!!!!!!!!!!per telefonare gratis ovunque, per esempiosveglia, che il medioevo è finitoAnonimoRe: GIRARE CON IL PORTATILE?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > MA A CHE E A CHI SERVE?> > Ma che si pensi ad abbassare i prezzi se si vuol> > diffondere .> > E a portare la banda in tutta Italia!!!!!!!!!!!!> > per telefonare gratis ovunque, per esempio> sveglia, che il medioevo è finitoIo ci credo poco alle telefonate gratis ovunque.Vi ricordate quando da internet si potevano mandare sms gratis?Ecco Skype da noi farà quella fine lì...AnonimoRe: GIRARE CON IL PORTATILE?
> Io ci credo poco alle telefonate gratis ovunque.> Vi ricordate quando da internet si potevano> mandare sms gratis?> Ecco Skype da noi farà quella fine lì...non credo proprio. se non sarà skype sarà un sofware analogo, l'unica cosa che conta è che tu sia connesso ad internet.Anonimoma nn è illegale ancora ??
ma il wi-fi in aree pubbliche libere nn è illegale in italia ?? spiegatemi un pò voi...AnonimoRe: ma nn è illegale ancora ??
- Scritto da: Anonimo> ma il wi-fi in aree pubbliche libere nn è> illegale in italia ?? spiegatemi un pò voi...Dipende, se i permessi delle autorità competenti...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 giu 2005Ti potrebbe interessare