Il nuovo anno è alle porte e molti staranno già organizzando il da farsi per la notte di San Silvestro. Chi lo trascorrerà con parenti, chi con amici, chi in piazza. Come sempre allo scattare della fatidica ora X tutti saranno alle prese con macchine fotografiche e videocamere per immortalare quel momento magico: e perché non riprendere ogni cosa che accade intorno? Una piazza con migliaia di persone in festa, per esempio, senza dover scomodare una ripresa aerea: forse per questo Capodanno è tardi, ma per il prossimo si potrebbe fare un pensierino a Sphericam.

Jeffrey Martin ha progettato una videocamera in grado di effettuare riprese a 360 gradi. Sphericam, dotata di quattro telecamere con lenti fisheye e di un dispositivo centrale sincronizzato con quest’ultime, è in grado di registrare video su schede di memoria o chiavette USB. Ma questo non è tutto: i video possono essere acquisiti tramite un connessione LAN o WiFi, per eseguire lo streaming in diretta su Internet.
Inoltre Sphericam contiene un dispositivo GPS integrato che permette di creare video georeferenziati: sarà proprio come avere un piccolo Google Streetview nel palmo della mano.
Il prodotto è già stato realizzato e testato, ma per introdurlo in commercio il progettista ceco ha deciso di richiedere un finanziamento su Kickstarter . Al momento del lancio i primi 20 pezzi saranno venduti al prezzo di 600 dollari, mentre i successivi al prezzo di 900.
(via Boing Boing )
-
Gli USA saranno mica quelli che...
...volevano fare ingoiare ACTA a tutto il pianeta o quelli che volevano votare una legge(l'hanno poi votata?) che dava ad Obama il potere assoluto di spegnere internet in qualsiasi momento? No perchè mi sembra di vivere nell'universo di Fringe solo che non ho capito se la mia statua della libertà è colore verde o rosso...ZukkinoRe: Gli USA saranno mica quelli che...
- Scritto da: Zukkino> ...volevano fare ingoiare ACTA a tutto il pianeta> o quelli che volevano votare una legge(l'hanno> poi votata?) che dava ad Obama il potere assoluto> di spegnere internet in qualsiasi momento? No> perchè mi sembra di vivere nell'universo di> Fringe solo che non ho capito se la mia statua> della libertà è colore verde o> rosso...lol. si sono quelli. Ma conosci il detto 'il nemico del mio nemico e' mio amico" no? Lasciando da parte le questioni di "copertura" come la liberta' di espressione... questa e' principalmente una faccenda di soldi e di controllo... e incidentalmente la posizione Usa (come molte altre) coincide col buon senso medio del avreage user e degli 'studiosi' di internet. Aka la governance (costo del traffico end-to-end ,accordi di peering, ecc) di internet e' nata pseudo anarco-liberale [certo, con un centro situato nel posto dove e' nata. Gli Usa... ma non si puo certo dire che icann-iana e gli altri organismi siano stati particolarmente chiusi o censori, solo perche' in Usa), ed e' andata benissimo cosi sinora. Quindi xche cambiare (e chi vuole cambiare sono i burocrati-editori-telco) ...bubbaRe: Gli USA saranno mica quelli che...
- Scritto da: bubba> Aka la governance (costo del traffico end-to-end> ,accordi di peering, ecc) di internet e' nata> pseudo anarco-liberale [certo, con un centro> situato nel posto dove e' nata. Gli Usa... ma non> si puo certo dire che icann-iana e gli altri> organismi siano stati particolarmente chiusi o> censori, solo perche' in Usa), ed e' andata> benissimo cosi sinora. Quindi xche cambiare (e> chi vuole cambiare sono i> burocrati-editori-telco)> ...Assolutamente. Anzi, appena sento parlare di cambiamenti a proposito so già dove vanno a parare. Naturalmente ad ogni tentativo provano a fregarti con tutte le loro balle sulla "sicurezza", il "terrorismo" e bla bla bla... Ci sarebbero anche riusciti ad approvare questa policy (perché tanto nei vari paesi occidentali la maggior parte della popolazione è ancora ignorante in merito) peccato che negli USA ormai ICANN e Google siano lobby potenti.Luke1Manie di tecnocontrollo
"resta in ballo la questione di come arginare le manie di tecnocontrollo"Con un bel buco in testa, ecco come!CiccioQuant aCicciaIl documento è stato approvato.
Punto. USA defililati ... è una grande XXXXXXX. La reatà è che il documento è stato approvato. Se domani mattina un attacco ddos agli USA/UK provocherà danni gravissimi a cose e a persone se la sono cercata.prova123Re: Il documento è stato approvato.
Chi cerca di minimizzare è complice, :)prova123Re: Il documento è stato approvato.
- Scritto da: prova123> Punto. USA defililati ... è una grande XXXXXXX.> La reatà è che il documento è stato approvato. Se> domani mattina un attacco ddos agli USA/UK> provocherà danni gravissimi a cose e a persone se> la sono> cercata.Se non erro Fabio chiusi fece un bell'articolo su questo argomento, facendo vedere cosa hanno levato tra le proposte liberticide.SgabbioRe: Il documento è stato approvato.
E' più importante quello che è stato firmato che quello che è stato tolto.prova123Re: Il documento è stato approvato.
- Scritto da: prova123> Punto. USA defililati ... è una grande XXXXXXX.> La reatà è che il documento è stato approvato. Se> domani mattina un attacco ddos agli USA/UK> provocherà danni gravissimi a cose e a persone se> la sono cercata.http://www.lastampa.it/2012/12/17/cultura/opinioni/editoriali/il-rischio-guerra-fredda-su-internet-XKC7Udht3AVuqM9Hu7VULJ/pagina.htmlIl rischio guerra fredda su Internetjuan carlos de martin"Dopo mesi di discussioni accorate sul futuro di Internet e dieci giorni di lavori con 1600 delegati, Wcit, la conferenza internazionale sulle telecomunicazioni organizzata dallItu a Dubai, si è conclusa con un sostanziale fallimento. Ben 55 paesi, infatti, tra cui lEuropa al completo, gli Stati Uniti, il Canada, lAustralia, il Giappone e lIndia, si sono rifiutati di firmare il nuovo trattato sulle telecomunicazioni, compromettendone, forse irrimediabilmente, il futuro. E vero che ben 89 paesi hanno invece firmato, ma la forza economica e politica degli oppositori, a partire dagli Stati Uniti, pesa come un macigno."Assomiglia alla questione della Tobin Tax. La introdurranno (pare) Germania, Francia e Italia, peccato che non ce l'ha la Gran Bretagna, Singapore, Hong Kong, Isole Caiman...OsvyMa anche l'Europa non ha firmato
Prima pagina di oggi de La Stampa, c'è un articolo (ho solo la prima pagina):"Ben 55 paesi infatti, tra cui l'Europa al completo... si sono rifiutati di firmare il nuovo trattato sulle telecomunicazioni", è una cosa diversa da quella descritta nel pezzo di PI?OsvyRe: Ma anche l'Europa non ha firmato
- Scritto da: Osvy> Prima pagina di oggi de La Stampa, c'è un> articolo (ho solo la prima pagina):> "Ben 55 paesi infatti, tra cui l'Europa al> completo... si sono rifiutati di firmare il nuovo> trattato sulle telecomunicazioni", è una cosa> diversa da quella descritta nel pezzo di> PI?Ma tu leggi gli articoli qua ?Veramente ? (rotfl)(rotfl)kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 12 2012
Ti potrebbe interessare