Che il primo smiley, padre di tutti gli emoticon, sia apparso in un messaggio pubblicato su una BBS della Carnegie Mellon University nel 1982 pare un fatto assodato. Lo è ancora di più adesso dopo che un ricercatore Microsoft, lavorando insieme ad altri specialisti, è riuscito a ritrovare quel messaggio.
Stando a quanto pubblicato su un sito dedicato il primo messaggio che propose lo smiley è il seguente:
19-Sep-82 11:44 Scott E Fahlman 🙂
From: Scott E Fahlman
I propose that the following character sequence for joke markers:
🙂
Read it sideways. Actually, it is probably more economical to mark
things that are NOT jokes, given current trends. For this, use
🙁
Da quel primo smiley sono poi nati gli emoticon, set di caratteri utilizzati sempre più ampiamente e sempre più numerosi e diversificati che oggi fanno parte del mondo digitale e sono ormai connaturati alla comunicazione elettronica.
A seguire il singolare progetto teso a individuare quel primo posting contenente lo smiley è stato, a partire dallo scorso febbraio, Mike Jones, membro della ricerca di networking di Microsoft. Stando al sito , per individuare il messaggio Jones insieme a membri della Carnegie Mellon School ha esaminato i nastri di backup delle BBS della Carnegie contenenti i dati tra il 1981 e il 1983. Analizzandoli, ha individuato il messaggio di Scott E. Fahlman.
In realtà, però, quella di Falhman è stata una “traduzione” digitale dello smiley originale, quel faccione giallo sorridente che ha segnato un’epoca e che era stato creato nel 1963 da Harvey R. Ball, scomparso l’anno scorso come ricorderanno i lettori di Punto Informatico.
-
Bell'affare!
"Private Media ha fatto sapere di aver offerto un milione delle proprie azioni per acquistare il dominio e il trademark di Napster"Come dire: carta igienica in cambio di carta straccia...AnonimoRe: Bell'affare!
ROTFLMAO !:DDDAnonimoRe: Bell'affare!
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> "Private Media ha fatto sapere di aver> offerto un milione delle proprie azioni per> acquistare il dominio e il trademark di> Napster"> Come dire: carta igienica in cambio di carta> straccia.....carta igienica le azioni di Private Media Group? Hai provato a confrontare il grafico di Private negli ultimi due anni con quello dell'indice del suo mercato, il NASDQAQ? Private (come ogni società che gestisce intelligentemente il megabusisness dell'intrattenimento per adulti) la sa lunga...!AnonimoRe: Bell'affare! (errata corrige)
> il NASDQAQ?emh...scusate l'errore di battitura: NASDAQ, of course!AnonimoRe: Bell'affare!
- Scritto da: dany.byux > ..carta igienica le azioni di Private Media> Group? Hai provato a confrontare il grafico> di Private negli ultimi due anni con quello> dell'indice del suo mercato, il NASDQAQ?> Private (come ogni società che gestisce> intelligentemente il megabusisness> dell'intrattenimento per adulti) la sa> lunga...!l'ho sempre detto che bisogna investire nel porno!!! LOL :DAnonimoRe: Bell'affare!
Carta igienica di lusso....Sempre carta igienica è.- Scritto da: dany.byux> > > - Scritto da: Ottav(i)o Nano> > "Private Media ha fatto sapere di aver> > offerto un milione delle proprie azioni> per> > acquistare il dominio e il trademark di> > Napster"> > Come dire: carta igienica in cambio di> carta> > straccia...> > ..carta igienica le azioni di Private Media> Group? Hai provato a confrontare il grafico> di Private negli ultimi due anni con quello> dell'indice del suo mercato, il NASDQAQ?> Private (come ogni società che gestisce> intelligentemente il megabusisness> dell'intrattenimento per adulti) la sa> lunga...!AnonimoRe: Bell'affare!
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> Carta igienica di lusso....> Sempre carta igienica è.Non ho capitoAnonimoLe dimensioni dei video
Io sono abbastanza d'accordo.Però ci terrei a sottolineare una cosa.La dimensione media di un mp3 è di 3/4 Mb.La dimensione media di un buon (buona risoluzione,buon audio) DivX hard è di 150/200Mb per una scenae 700Mb per un film di un'ora. Sotto si usano formati che garantiscono meno qualità come mpeg e wmv ma questo punto meglio comprarsi una videocassetta. Un sistema peer to peer sarebbe adeguato a scambiare file così voluminosi? Io ci ho messo 1 settimana intera con Kazaa tra interruzioni e recuperi a scaricare The Experiment rippato (e ho una buona ADSL). Ci metto qualche minuto, al massimo un'ora a scaricare un bel DivX di Silvia Saint da un sito a pagamento.Ne varrebbe la pena???AnonimoVenderanno il Kit col Modem Rocco-Style
Si si, già immagino il business.Questi faranno dei pacchetti tipo:- modem adsl rimarcato- pin di accesso- PornSter (ex napster)Al posto del plug avremo un'emerita testa di minchia, e non intendo una delle figure di spicco nel panorama politico, e come buchino dove mettere il plugin? No, non la topa, la versione italiana avrà un culo, tanto per abituarci e farci crescere con la sensazione che per ottenere qualcosa devi metterlo nel culo a qualcuno.SalutonsAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 set 2002Ti potrebbe interessare