Wellington (Nuova Zelanda) – Pubblicare su un sito web la reclame del proprio ristorante indicando un menù diverso da quello realmente offerto agli avventori e condito oltretutto di prezzi più bassi che nella realtà, ha spinto le autorità di controllo sul mercato ad infliggere una multa ad un ristoratore in Nuova Zelanda. Un evento che non sembra avere precedenti né in Nuova Zelanda né altrove.
La sanzione di 3mila dollari neozelandesi, pari a circa 1.600 euro, è stata inflitta al gestore del Vineyard Restaurant di Henderson che in tribunale ha ammesso la propria colpevolezza, quella di aver violato le leggi sul commercio per i sei mesi nei quali il proprio sito web ha riportato menù e prezzi non corrispondenti alla realtà.
Nei fatti il ristoratore non aveva fatto aggiornare il sito web, anche se avvertito di questo problema da alcuni dei propri clienti. Uno di questi, evidentemente infastidito dall’aver pagato un conto più salato di quanto preventivato, si è rivolto alla Commissione sul Commercio e, fatto inedito, questa ha deciso di condurre un’indagine sulla vicenda.
Secondo il procuratore che si è occupato della questione, i prezzi sul sito erano inferiori del 17-36 per cento rispetto a quelli praticati nella realtà e una serie di piatti pubblicizzati online semplicemente non comparivano nel menù. La Commissione ha spiegato che “non è sufficiente che il gestore dica che il sito non è aggiornato per incapacità tecnica o per il poco tempo a disposizione, vista soprattutto la diffusione di questa forma di pubblicità e il pubblico potenzialmente assai ampio che può accedere a queste informazioni non veritiere”.
-
Falso
sono 5 anni che compro computer dellho prima trattato con ibm poi hp ecc. ma la correttezza e la chiarezza di dell non l'ho mai riscontrata da nessuna altra aziendanon ci guadagno nulla a dire cio' ma mi dispiace quando si scrivono stupidaggini di tale misuraAnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> sono 5 anni che compro computer dell> ho prima trattato con ibm poi hp ecc. > ma la correttezza e la chiarezza di dell non> l'ho mai riscontrata da nessuna altra> azienda> non ci guadagno nulla a dire cio' ma mi> dispiace quando si scrivono stupidaggini di> tale misuraLascia decidere ai giudici se sono "stupidaggini", astroturfer che non sei altro.....AnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sono 5 anni che compro computer dell> > ho prima trattato con ibm poi hp ecc. > > ma la correttezza e la chiarezza di> dell non> > l'ho mai riscontrata da nessuna altra> > azienda> > non ci guadagno nulla a dire cio' ma mi> > dispiace quando si scrivono> stupidaggini di> > tale misura> > > Lascia decidere ai giudici se sono> "stupidaggini", astroturfer che non sei> altro.....Infedele!Lui ha la FEDE!TPKRe: Falso
io ho preso 20 portatili da dell..........per l'esperienza fattati dico solo una cosanon li comprero' mai piùsono dei falsi venderebbero loro madre pur di non ammettere il vero...................................AnonimoRe: Falso
Io ho acquistato un notebook con masterizzatore dvd 4x. Ho ricevuto un notebook con masterizzatore 4x dual layer, senza nessuna maggiorazione del prezzo, che devo fare, debbo fargli anche io causa?AnonimoRe: Falso
Spero che la prossima volta non ti troverai dall'altra parte(quella dei gabbati) perchè credo che un commento come il tuo ti darebbe fastidio .pierpaolopezzoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> Io ho acquistato un notebook con> masterizzatore dvd 4x. Ho ricevuto un> notebook con masterizzatore 4x dual layer,> senza nessuna maggiorazione del prezzo, che> devo fare, debbo fargli anche io causa?Guarda che NON credo sia merito loro, ma semplicemente chi li produce ha sostituito il modello 4.7 con l' 8.5 per uniformità di prodotto acquistato.......AnonimoRe: Falso
Ma tu hai le prove?C'è una causa in corso il tribunale deciderà su prove e non su sentimenti, sensazioni o fasulle statistiche.Ma il buon vecchio dubbio che fine ha fatto?pierpaolopezzoRe: Falso
Hai provato invece a farti rimborsare una licenza di windows per un portatile Dell?:@AnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> Hai provato invece a farti rimborsare una> licenza di windows per un portatile Dell?> :@Hai ragione, circola una storia istruttiva a riguardo di qualcuno che voleva metterci debian senza pagare xp.Ma, c'è da dire che è pratica comune, nessuno te lo rimborsa. Ormai neanche più i consigli di Attivissimo valgono, la licenza è cambiataAnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> Hai provato invece a farti rimborsare una> licenza di windows per un portatile Dell?> :@Ancora con 'sta storia trita e ritrita, tanto quanto inutile e non vera, che esiste finanche una bolla papale che dice che i produttori DEVONO rimborsare Win alle checce linare isteriche.Non vuoi un Dell con Win, prendi l'offerta di qualcun altro. Punto. Basta. Stop. Fine.Che devo fare causa a HP se non mi fanno un iPaq con su Solaris 10 e SQL server in emulazione?Vai da Acer, prendi il portatile con configurazione blindata e prezzo raddoppiato e avrai su Linux.Contento?AnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> Ancora con 'sta storia trita e ritrita,> tanto quanto inutile e non vera,http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm#madovestascrittoQuindi secondo te queste sono menzogne ?> che esiste> finanche una bolla papale che dice che i> produttori DEVONO rimborsare Win alle checce> linare isteriche."Checche linare isteriche" ? Ma si, ma bene, spandiamo insulti gratuiti a destra e a manca, nascondiamoci dietro l'anonimato. Codardo.> Non vuoi un Dell con Win, prendi l'offerta> di qualcun altro. Punto. Basta. Stop. Fine.No, io prendo Dell e pretendo che sottostiano alla licenza. > Che devo fare causa a HP se non mi fanno un> iPaq con su Solaris 10 e SQL server in> emulazione?Che parte di "rimborsare Windows presinstallato" non hai capito ? Hai bevuto il tuo orzobimbo stamattina ?> Vai da Acer, prendi il portatile con> configurazione blindata e prezzo raddoppiato> e avrai su Linux.Facciamo una bella cosa: Informati e sparisci dalla circolazione.GiamboRe: Falso
Niente offese grazie!Ognuno ha diritto a scegliersi il suo SO preferito. Se vuoi Win te lo danno in bundle, se IO voglio Linux devo pagare anche Win. No grazie!Inoltre esiste una legge, sempre dimenticata, europea che impone ai venditori, se vogliono vendere in bundle qualcosa, di vendere i due prodotti separatamente. Ovvero se in un supermercato vogliono darmi detersivo+ammorbidente, devo avere la possibilità di comprare detersivo e ammorbidente separatamente.Lo stesso dicasi di computer+SO..Rifletti per favore- Scritto da: Anonimo[cut]> Ancora con 'sta storia trita e ritrita,> tanto quanto inutile e non vera, che esiste> finanche una bolla papale che dice che i> produttori DEVONO rimborsare Win alle checce> linare isteriche.AnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Hai provato invece a farti rimborsare> una> > licenza di windows per un portatile> Dell?> > :@> > Ancora con 'sta storia trita e ritrita,> tanto quanto inutile e non vera, che esiste> finanche una bolla papale che dice che i> produttori DEVONO rimborsare Win alle checce> linare isteriche.Già, solo i VERI MASCHIACCI come te usano Windows ...> Non vuoi un Dell con Win, prendi l'offerta> di qualcun altro. Punto. Basta. Stop. Fine.> Che devo fare causa a HP se non mi fanno un> iPaq con su Solaris 10 e SQL server in> emulazione?Non sapevo.... cos'è una news in perfetto stile VERO MASCHIO ?> Vai da Acer, prendi il portatile con> configurazione blindata e prezzo raddoppiato> e avrai su Linux.> Contento?Ma tanto, tanto, maschiaccio ..... Che facciamo stasera, da te o da me come al solito ???Tuo CicciAnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> sono 5 anni che compro computer dell> ho prima trattato con ibm poi hp ecc. > ma la correttezza e la chiarezza di dell non> l'ho mai riscontrata da nessuna altra> azienda> non ci guadagno nulla a dire cio' ma mi> dispiace quando si scrivono stupidaggini di> tale misuraSe tu avessi il cervello acceso,quando commenti, ti renderesti conto che, se davvero si parla di una CLASS ACTION, i truffati devono essere parecchie centinaia.E poi figurati, anni che compri Dell: quanti ne hai presi, tre ??E su questa base ti èermetti di dire che non è vero ?Ma vai a pensare, va......AnonimoRe: Falso
Benissimo ci sta che siano i consumatori a non avere capito cosa compravano o a non avere seguito le procedure corrette, e se sono pure qualche centinaio non mi meraviglierei... Comunque certamente dovrà vedere tutto il tribunale... Mi ricorda molto i casi di 'mi manda Rai Tre' dove spesso è il consumatore a non avere capito niente di cosa comprava o di cosa fare in caso di errori, e poi a lamentarsi invece alla società venditrice.Certo comunque vedremo.Ciao!AnonimoRe: Falso
- Scritto da: Anonimo> Benissimo ci sta che siano i consumatori a> non avere capito cosa compravano o a non> avere seguito le procedure corrette, e se> sono pure qualche centinaio non mi> meraviglierei... Comunque certamente> dovrà vedere tutto il tribunale... Mi> ricorda molto i casi di 'mi manda Rai Tre'> dove spesso è il consumatore a non> avere capito niente di cosa comprava o di> cosa fare in caso di errori, e poi a> lamentarsi invece alla società> venditrice.> > Certo comunque vedremo.> > Ciao!Se mi ricordo bene alcuni casi di " Mi manda Raitre", alla fine avevano commentato che, comunque, la spiegazione di che cosa avevi comprato era abbastanza imprecisa o comunque di difficile decifrazione.Deve esserci anche la chiarezza: spesso sul sito Dell, ci si accorge di tutte le spese solo ALLA FINE guardando la cifra addebitata.... ed anche in molti altri siti, dove spesso le spese di spedizione raggiungono i 50 ( CINQUANTA ) euro anche per piccoli oggetti...... o per un computer e il relativo monitor ( spesa effettiva di corriere per una grossa azienda : 15 euro ...... )CiaoAnonimoRe: Falso
Non si sta parlando dell'azienda INESISTENTE spa che ha sede nelle isole FANTASTICHE. Il cervello dovresti cambiarlo, ricaricarlo ed accenderlo tu! Se è il primo produtto di pc al mondo ci sarà un motivo?! Oppure tutti i prodotti che ha immesso sul mercato sono stati rifilati ad una massa di persone stupide e che non hanno la minima idea di cosa stanno comprando? Aspettiamo la fine del processo e poi ne tireremo le conseguenze.Anonimoma hanno provato...
... a chiamare il servizio clienti??? anche a me una volta hanno spedito un componente sbagliato, ho richiamato e mi hanno spedito subito quello corretto (e mi hanno pure lasciato tenere l'altro)ho come l'impressione che in America chiamare l'avvocato per ogni minima cavolata sia una moda molto diffusa...AnonimoRe: ma hanno provato...
- Scritto da: Anonimo> ... a chiamare il servizio clienti??? anche> a me una volta hanno spedito un componente> sbagliato, ho richiamato e mi hanno spedito> subito quello corretto (e mi hanno pure> lasciato tenere l'altro)> > ho come l'impressione che in America> chiamare l'avvocato per ogni minima cavolata> sia una moda molto diffusa...Anche in italia e' molto diffusa, ma per altre ragioni, vale ancora la lettura di fontamara come esempio...Cmq da quello che leggo in america i consumatori sono ancora piu' spremuti di qui' ma trovano molto spesso il modo di difendersi bene, meglio di noi.AnonimoRe: ma hanno provato...
- Scritto da: Anonimo> Cmq da quello che leggo in america i> consumatori sono ancora piu' spremuti di> qui' ma trovano molto spesso il modo di> difendersi bene, meglio di noi.No, i consumatori in America sono molto più tutelati.In Italia stiamo ancora aspettando una legge che "guidi" i crack in stile Parmalat mentre in America, dopo solo 6 mesi avevano approvato una serie di leggi per prevenire e colpire i responsabili di crack come quello Enron.Anche le class action sono un arma nelle mani dei consumatori, in caso si debba lottare contro grandi potenze.AnonimoRe: ma hanno provato...
In Italia chiamare l'avvocato è pure peggio che le angherie dei produttori di PC, meglio evitare.E' vero comunque che Dell ti attira con un prezzo e si rifà sul trasporto (a peso d'oro, intanto l'utente ci casca).Meglio diffidare da entrambi.Saluti a tutti.LuigiAnonimoRe: ma hanno provato...
- Scritto da: Anonimo> In Italia chiamare l'avvocato è pure peggio che> le angherie dei produttori di PC, meglio evitare.> E' vero comunque che Dell ti attira con un prezzo> e si rifà sul trasporto (a peso d'oro, intanto> l'utente ci casca).> Meglio diffidare da entrambi.> Saluti a tutti.> LuigiIl prezzo del trasporto è quasi sempre gratis (offerte speciali). L'impresa è seria ed i servizi sono i migliori disponibili sul mercato (al pari di IBM per intenderci). Prima di parlare di qualcosa occorre averne un'esperienza diretta, è una buona regola di stile comportamentale, sempre...AnonimoRe: ma hanno provato...
- Scritto da: Anonimo> ... a chiamare il servizio clienti??? anche> a me una volta hanno spedito un componente> sbagliato, ho richiamato e mi hanno spedito> subito quello corretto (e mi hanno pure> lasciato tenere l'altro)> > ho come l'impressione che in America> chiamare l'avvocato per ogni minima cavolata> sia una moda molto diffusa...Aspetta fammi capire...riporto qui una frase dell'articolo:"La denuncia afferma anche che Dell e il proprio partner finanziario CIT Bank, con cui vengono attivati i finanziamenti per l'acquisto, cambierebbero arbitrariamente in corsa le condizioni e gli interessi dei finanziamenti stessi, traducendo il tutto in maggiori oneri per gli acquirenti"dunque se mi cambiano le condizioni economiche contrattuali dopo aver effettuato l'acquisto chiamo il servizio clienti per farmi sostituire l'harddisk?:oAnonimoQuasi vero?
Non ho mai visto casi abnormi come quelli delle denunce, però non ho mai comprato da Dell perché arrivati al "carrello" il prezzo tutto compreso è di gran lunga più alto del prezzo di listino dell'articolo spese escluse. Se non ricordo male, per esempio, le spese di spedizione per un monitor 17" sono spaventose, circa il triplo dei concorrenti.AnonimoRe: Quasi vero?
Confermo al 100% , i prezzi sembrano invitanti ma al momento dell'acquisto spuntano fuori delle belle sorpresine ....AnonimoRe: Quasi vero?
I prezzi sono differenti perchè viene aggiunta in automatico l'estensione di garanzia (3 anni). E' così difficile rendersene conto?AnonimoRe: Quasi vero?
- Scritto da: Anonimo> I prezzi sono differenti perchè viene aggiunta in> automatico l'estensione di garanzia (3 anni). E'> così difficile rendersene conto?Rispetto all'ultima volta che ho visitato il sito Dell le cose sono nettamente migliorate sul fronte della trasparenza, le spese di trasporto per gli oggetti voluminosi sono non più il triplo ma "solo" il doppio dei concorrenti, però, per esempio, il prezzo dei monitor Samsung è tuttora eccessivo, visto che hanno già di loro 3 anni di garanzia on-site.Anonimola Dell ti frega sempre..........
la loro pubblicita si trava dapertutto ti promettono prezzi bassissimi e poi quando vai al sito pagi quasi il doppio come è possibile una cosa del genere in galera dovrebbero andare !!!!!!!!!!!!!! e poi la spesa per la spedizione e allucinante e usa componenti ultra economici basta solo che non si rompano !!!!!!I prodotti di questa azienda non hanno un minimo di prestigio neanche a livello di produttori quasi sconosciuti del Taiwan msi aopen ecc.Non fatevi pregare da promesse di prezzi contenuti in realta sono rispetto alla qualita molto al di sotto della media.E voi corroti che lavorate per la dell o ricevete sponsorizzazioni continue dalla Dell NON OSATE CONTRADDIRMI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: la Dell ti frega sempre..........
Immagino che tu sia straniero, quindi sorvolero' sull' italiano.La costruzione logica e' pero' impossibile da comprendere.NON OSATE CONTRADDIRMI...scritto su un forum di DISCUSSIONE....e' veramente fuori luogo.AnonimoRe: la Dell ti frega sempre..........
Potresti circostanziare meglio le tue affermazioni, perchè a me non risultano.- Scritto da: Anonimo> la loro pubblicita si trava dapertutto ti> promettono prezzi bassissimi e poi quando vai al> sito pagi quasi il doppio come è possibile una> cosa del genere in galera dovrebbero andare> !!!!!!!!!!!!!! e poi la spesa per la> spedizione e allucinante e usa componenti ultra> economici basta solo che non si rompano !!!!!!> I prodotti di questa azienda non hanno un minimo> di prestigio neanche a livello di produttori> quasi sconosciuti del Taiwan msi aopen ecc.> Non fatevi pregare da promesse di prezzi> contenuti in realta sono rispetto alla qualita> molto al di sotto della media.> E voi corroti che lavorate per la dell o ricevete> sponsorizzazioni continue dalla Dell NON OSATE> CONTRADDIRMI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!Anonimovendita arbitraria
a novembre ho comprato un computer e tre monitor; dopo pochi giorni mi sono arrivati un computer e tre monitor (con fattura). dopo pochi giorni mi sono arrivati un computer e tre monitor (con fattura). chiamo il mio commerciale che prende atto dell'errore (dice che ha capito cosa è successo e si scusa); mi propone di acquistare con lo sconto ma rifiuto; il 14 gennaio un loro corriere ritira la merce.....tutto bene tranne che il commerciale non avvisa la contabilità che inizia a minacciare cause se non pago (pago con CC e naturalmente avevo autorizzato 1 solo pagamento), vengo messo in mora, tolta la garanzia....e poi, visto che non pagavo (ma rispondevo spiegando la situazione), a gennaio trovo sulla mia carta di credito L'ADDEBITO PER IL PAGAMENTO DELLA SECONDA FATTURA!!!!!!Deve aver pensato la contabilità: visto che non ci dà i soldi, il numero di carta di cresito ce l'abbiamo, noi glieli prendiamo così lo freghiamo.Dicono che tra un po' mi ridaranno i soldi (con valuta tra un po') e se io ci ho rimesso la valuta di qualche mese, loro ci hanno rimesso di più perchè hanno 'sto computer ormai vecchio che non sanno a chi dare e quindi: zitto!editrice temi srlpietro salviolipiero.salvioli@editricetemi.comAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 feb 2005Ti potrebbe interessare