Brema – La decima edizione della RoboCup , il campionato mondiale di calcio tra robot , è appena iniziata e si svolge in concomitanza con l’evento calcistico Germany 2006. A differenziare le due competizioni è la quantità di tecnologia elettronica con cui sono realizzati i giocatori, robot i primi, umani i secondi.
I robot si sfideranno presso la città anseatica di Brema : il torneo vede la partecipazione di oltre 400 squadre provenienti da tutto il pianeta.
Esattamente come nelle precedenti edizioni , RoboCup coinvolge ricercatori universitari, aziende e semplici appassionati. L’obiettivo principale della competizione è stimolare la ricerca ed ottenere, entro il 2050, una squadra di “robocalciatori” talmente ottimizzata da poter superare la squadra di calciatori reali vincitori della Coppa del Mondo messa in palio da Fifa .
Il campionato di calcio robotico durerà fino al 18 di Giugno e ben 38 nazioni prendono parte all’iniziativa. “Il calcio è un ottimo campo di prova per l’ingegneria robotica”, dice Ubbo Visser del Centro di Tecnologie Informatiche di Brema , “e durante lo svolgimento del torneo avremo modo di mettere a frutto le nostre conoscenze”.
Le squadre iscritte al torneo sono divise in categorie: ciascuna corrisponde al tipo di tecnologia robotica utilizzata. Ad esempio, la “Lega Umanoidi” è limitata ai soli robot dall’aspetto antropomorfo, mentre la “Lega Quadrupedi” è riservata agli automi che somigliano a cani e gatti.
Persino i cronisti sono robot : si tratta di Sango ed Ami, due robot che utilizzeranno le proprie capacità di sintesi vocale per commentare l’andamento del campionato. Ciascuno dei due automi ha una personalità differente: il primo è più distaccato, mentre il secondo si emoziona facilmente. Entrambi, dicono gli organizzatori della RoboCup, “applaudiranno non appena verrà segnato un goal”.
-
Come li pagano i cinesi ?
Con una mela in bocca come si fa con il maiale servito a tavola ?AnonimoRe: Come li pagano i cinesi ?
si ma usano anche un sedano nel cuxo.AnonimoRe: Come li pagano i cinesi ?
Esatto non esistono norme particolari sulla sicurezza del lavoro, basta vedere in Fiat di Minchino come si lavora.. Creative ultimamente nuota in cattive acque, i suoi prodotti di poca qualita' rimangono nei magazzini e quindi come va di moda si buttano nelle querelette ... Forza Apple !! e per quanto mi riguarda non acquistero piu prodotti Creative.AnonimoRe: Come li pagano i cinesi ?
Io personalmente ho smesso da un pezzo di acquistare roba Creative. L'ultimo prodotto era una SB128PCI. Quando mi sono accorto che non riproduceva piu' di un canale audio alla volta l'ho cambiata con una Fortissimo II che va benone.Le casse audio che fa non sono male ma sono farina di un'altra azienda (mi pare Cambridge).citrulloRe: Come li pagano i cinesi ?
Io ho uno Zen Xtra della Creative cui ho tolto l'hd da 30 GB e ne ho messo dentro uno da 100 GB e per ora regge molto bene (c'e' un limite ma ci carico comunque piu' canzoni che su un qualsiasi IPod esistente sul mercato). Il problema della Creative sono le politiche e l'assistenza. Sembra veramente che amino prendere per i fondelli il cliente (io e un mio amico avevamo problemi con i nostri lettori mp3, ci hannod etto di spedirglieli che ce li avrebbero sostituiti e ci siamo visti recapitare indietro LO STESSO LETTORE (case diverso,stessa piastra madre)). Secondo me (ma e' un'opinione molto personale) la Creative ha perso una buona occasione di aprirsi nuove fette di mercato non rendendo agevolmente "craccabile" il proprio lettore per poterci caricare Linux o il progetto di SO OpenSource per lettori mp3 (di cui non ricordo il nome, mi pare ci sia di mezzo l'Iriver ma non vorrei dire farloccate). Ad ogni modo bisogna comunque rendersi conto che gli IPod -nonostante la qualita' dei display e del design (non certo quella dell'uscita audio)- hanno prezzi vergognosamente alti.AnonimoRe: Come li pagano i cinesi ?
Li pagano allo stesso modo delle aziende che hanno costruito ogni singolo componente del computer che stai usando, di quelle che hanno cucito i vestiti e le scarpe che hai addosso, di quelle del tuo cellulare e dei tuoi elettrodomestici, eccetera eccetera eccetera.Anonimocina
tutti fanno fare tutto in cina..costa poco...se in cina nn ci sono leggi sul lavoro è colpa del governo cinese mica di altri...Anonimodenunce, denunce...
... avrei dovuto fare l'avvocatoAnonimoahahahah
- Scritto da: > Se si vuole fare informazione che la si faccia> VERAMENTE.Ancora qui? Allora tu prima leggi l'articolo e poi sbraita con i tuoi link. Certo che non vi si puo' proprio toccare Apple eh? Ma cos'e' avete un cordone ombelicale avete paura di rimanerci se scoprite che Apple e' una multinazionale come tutte le altre che come tutte utilizza anche lavoratori, chiamiamoli cosi', cinesi?AnonimoRe: ahahahah
certo..come nn darti ragione...e noi vivamo meglio grazie a queste multinazionali cattivone..voglio vedere quanto costa far fare un pc o un mac interamente in europa o negli usa....10k euro un pentium 2 350 Mhz...mi disp x sta gente ma ste multinazionali fan comodo a tuttiAnonimoRe: ahahahah
- Scritto da: > certo..come nn darti ragione...e noi vivamo> meglio grazie a queste multinazionali> cattivone..voglio vedere quanto costa far fare un> pc o un mac interamente in europa o negli> usa....10k euro un pentium 2 350 Mhz...mi disp x> sta gente ma ste multinazionali fan comodo a> tuttiGiusto! Affanculo le condizioni di vita dei lavoratori, chi se ne frega! Tanto a noi arriva solo il bello di tutta la catena: occhio non vede, cuore non duole. Dovrebbero darlo anche a me uno schiavo cinese da far lavorare per niente! Mi spiacerebbe per lui, ma i vantaggi per me sarebbero evidenti.AnonimoRe: ahahahah
> solo il bello di tutta la catena: occhio non> vede, cuore non duole. Dovrebbero darlo anche a> me uno schiavo cinese da far lavorare per niente!> Mi spiacerebbe per lui, ma i vantaggi per me> sarebbero> evidenti.Consiglio Zoolander, cosi' si fa, in quel caso i bambini sono malesi ma insomma poco cambiaAnonimoRe: ahahahah
se me ne danno 2 sarebbe meglioAnonimoqualita' ipod
beh sul design niente da dire sembra effettivamente un prodotto medicale ma sulla qualita' dai come contestarla?AnonimoRe: qualita' ipod
proprio ieri ho mandato il mio iPod in riparazione.... :'(AnonimoRe: qualita' ipod
- Scritto da: > proprio ieri ho mandato il mio iPod in> riparazione....> :'(mi dispiace per te, io ho l' iPod 1° serie dal 2001 ed è ancora perfettamente funzionante senza mai essere passato dall' assistenza. IvanIviRe: qualita' ipod
- Scritto da: > > beh sul design niente da dire sembra> effettivamente un prodotto medicale ma sulla> qualita' dai come> contestarla?ho un ipod nano black e come design lo trovo meraviglioso, infatti lo ammiro estasiato ogni volta che lo tiro fuori dalla sua custodia... il problema, appunto, é che devi tenerlo nella sua custodia, perchè certe qualità estetiche le "paghi"; la sua lucidità (sembra cosparso d'olio!) é facilmente scalfibile anche dalla plastica (non sto parlando di graffi, comunque, ma di segni visibili in controluce). Poi anche la sua incredibile sottigliezza: i materiali sono ottimi e robusti ma il display é troppo "a pelo" e una volta ho dovuto mandarlo in assistenza perchè una persona ci si é inavvertitamente seduta sopra e ha schiacciato il display, rendendolo inutilizzabile.soulistaRe: Per la redazione
tanto nn succederà nulla...avete presente una società chiamata nike? è da quando esiste che sfrutta a dismisura i dipendenti dei paesi del terzo mondo ma a me nn pare gli abbiano fatto qualcosa...(newbie)AnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: > Se si vuole fare informazione che la si faccia> VERAMENTE.> Ovvio, dando ascolto ai PR prezzolati come te. Avanti il prossimo.........> Vedi> http://www.macitynet.it/macity/aA24878/index.shtmlfai pure spam! complimenti > Queste pagine non sono li da ieri!> http://www.apple.com/environment/> http://media.corporate-ir.net/media_files/irol/10/e secondo te ti vengono a dire che hanno un esercito di schiavi in cina per farti pagare meno l'ipod comprato da papa'? circolare.... circolare....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 06 2006
Ti potrebbe interessare