Siena – Si terrà a Firenze dal 25 al 28 ottobre la seconda edizione del Festival della Creatività , promosso dalla Regione Toscana e organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana. Oltre 400 eventi e più di 1600 artisti provenienti da 40 nazioni si succederanno nell’area espositiva da 40mila metri quadrati, allestita presso la Fortezza da Basso nel capoluogo toscano.
“Nello spazio dedicato alla facoltà di Ingegneria dell’ Università di Siena – si legge in una nota – i visitatori potranno toccare con mano i risultati della ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale. Potranno interagire con robot e oggetti meccanici che giocano a calcio o che risolvono il famoso cubo di Rubik”. Ma anche “sperimentare nuovi modi di interagire con le macchine attraverso i sistemi di Interactive Intelligence “. E, perché no, giocare “a scacchi, dama, filetto, poker sfidando la macchina e l’intelligenza artificiale”.
Da segnalare, due tavole rotonde organizzate dalla Università di Siena: venerdì 26 ottobre, alle 17, si parlerà di Enigma Touring: uomini, macchine e pensieri . Sabato, invece, alla stessa ora, “esperti di intelligenza artificiale sui confronteranno sul tema L’avventura del pensiero: l’Homo sapiens sapiens tra natura, evoluzione e scienza “.
Il programma completo del festival è disponibile a questo indirizzo .
-
Il web 2
Il Web 2 è la nuova risposta alle emergenzefdambrosioRe: Il web 2
- Scritto da: fdambrosio> Il Web 2 è la nuova risposta alle emergenzeIl Web 2.0 è la risposta e basta: basta vedere il successone di blog, myspace, wikipedia, googletube e via dicendo. E mi sono limitato al web, perché in realtà ormai si dovrebbe cominciare a parlare di "Internet 2.0" e meno di "Web 2.0".Luco, giudice di linea mancatoRe: Il web 2
> Il Web 2.0 è la risposta e basta: basta vedere il> successone di blog, myspace, wikipedia,> googletube e via dicendo. E mi sono limitato al> web, perché in realtà ormai si dovrebbe> cominciare a parlare di "Internet 2.0" e meno di> "Web 2.0".INTERNET NON E' IL WEBreindeer flotillaRe: Il web 2
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: fdambrosio> > Il Web 2 è la nuova risposta alle emergenze> > Il Web 2.0 è la risposta e basta: basta vedere il> successone di blog, myspace, wikipedia,> googletube e via dicendo. myspace cos'ha di web2.0? hai presente geocities? ecco è solo più facile creare "link" ai tuoi amici... e i commenti spam dei tuoi amici... hai presente il "guestbook"?googletube non esiste, forse intendevi Youtube (vabbè che è di google ma chiama le cose con il loro nome!)> E mi sono limitato al> web, perché in realtà ormai si dovrebbe> cominciare a parlare di "Internet 2.0" e meno di> "Web> 2.0".Internet è sempre uguale... non c'è niente di 2.0, solo il web si sta "evolvendo" al 2.0 su internet continuano ad esistere newsgroup, ftp, usenet, IRC... ... tutte cose 1.0 :)MeXRe: Il web 2
Il Web 2.0 non esiste, è una definizione inventata 3 anni fa. Tutto quello che si fa adesso non ha nulla di nuovo ne dal punto di vista tecnologico che sociale.HALRe: Il web 2
- Scritto da: HAL> Il Web 2.0 non esiste, è una definizione> inventata 3 anni fa. Tutto quello che si fa> adesso non ha nulla di nuovo ne dal punto di> vista tecnologico che> sociale.Finalmente uno che dice le cose come stanno !!!ti quoto in pieno (non sto ironizzando), il web 2.0 non esiste è marketing, è una caxxata per far sembrare nuovo un qualcosa che altrimenti non sarebbe "cool"... ma va là, vaIl top è chi confonde il web con internet... aggiornate i cervelli alla 2.0 che è meglioaaaaahhhhhh, finalmente me sò sfogatodibooRe: Il web 2
- Scritto da: diboo> Il top è chi confonde il web con internet...> aggiornate i cervelli alla 2.0 che è> meglioMa siete imbecilli o cosa, sapete leggere? Ho detto E mi sono limitato al web, perché in realtà ormai si dovrebbe cominciare a parlare di "Internet 2.0" e meno di "Web 2.0". Quindi avevo ben distinto Internet e Web, ed è proprio per questo che ho parlato di Internet 2.0.Ci sono p2p di nuova generazione (Ants, Mute); ci sono reti di nuova generazione (TOR, Freenet e I2P per citarne qualche esempio); ci sono i giochi di nuova generazione (Second Life è diventato quello che una volta erano i MUD, scommetto che tu non sai neanche cosa sono i MUD, né credo tu vi abbia mai preso parte); esistono i feed RSS; le mail, da spazio da svuotare continuamente, si sono evolute nelle megacaselle di Google o Yahoo o Microsoft; Usenet si è svuotata a favore dei forum; le connessioni si sono evolute e velocizzate, è vero che in Italia questo è avvenuto più tardi del resto del mondo ma è comunque avvenuto, una volta il 56k era un lusso che pochi avevano la fortuna di permettersi, oggi è una connessione per pezzenti (se hanno la copertura ADSL) o per molto sfortunati (se non hanno la copertura ADSL).Avete ancora bisogno di sapere perché dico che si debba parlare di INTERNET 2.0 e non più di Web 2.0??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 ottobre 2007 01.50-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Il web 2
Se vogliamo parlarne in termini scientifici posso anche darti in -parte- ragione. Ma se parliamo di servizi, interazioni tra i servizi del web e l'utente finale, non possiamo far finta che sia tutto come 5 anni fa.5 anni fa non si potevano fare molte delle cose che si possono fare, facilmente, ora. Tutti i siti non erano "connessi" tra loro, infatti ci inventavamo dei blogroll poco funzionali. Ora con trackback, permalink, technocrati ed altri splendidi servizi, la realtà è mutata.fdambrosioRe: Il web 2
- Scritto da: fdambrosio> Il Web 2 è la nuova risposta alle emergenzegià... quei poveri sfigati di New Orleans non sapevano nemmeno cosa fosse e il governo americano non ha ricevuto notizie via twitter. Ecco il perchè dei soccorsi una settimana dopo...(troll) :@soulistama si paga?
Twitter si paga? Gli sms che ti mandano chi li paga?the incredible manRe: ma si paga?
E vai sul sito e guarda, no? Vabbè essere pigri, ma google è gratis e veloce. Non sai levarti un dito di culo?ManricoRe: ma si paga?
hai dormito male? oppure trombi poco?il messaggio era chiaro dal titolo, nessuno è obbligato a rispondere...incredible manRe: ma si paga?
cacchio, è pure la mia domanda!!enrico favrinNotizie Radio e TV
Ma in TV non avevano detto "Malibu in fiamme!"?Dalla mappa mi risultano almeno 35km tra Malibu e gli incendi (rotfl)(rotfl)(rotfl)Mauriziohttp://www.massasso.it-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2007 08.43-----------------------------------------------------------Jester24Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare