Roma – Fornire ai robot una visione omnidirezionale. E’ questo l’obiettivo di un ambizioso progetto portato avanti da un gruppo di ricercatori americani e concretizzatosi, di recente, nello sviluppo di un “occhio” elettronico, “Argus eye”, composto da nove telecamere digitali.
In un articolo apparso sull’autorevole rivista New Scientist è stato spiegato come l’occhio passi le immagini digitali ad un computer via onde radio: qui uno speciale software è in grado di combinare insieme le immagini delle nove telecamere e calcolare le giuste traiettorie per consentire al robot di “orientarsi” e raggiungere la meta prefissata.
Gli scienziati sostengono che questo sistema può migliorare sensibilmente la capacità dei robot di muoversi fra gli ostacoli: se infatti gli uomini sono in grado di orientarsi, oltre che con la vista, anche con l’udito, l’attuale generazione di robot può spesso contare unicamente su di un solo “occhio” e alcuni sensori di pressione e movimento. Uno studio pubblicato nel 1998 dall’Università del Maryland ha provato matematicamente che se i robot potessero vedere in tutte le direzioni non necessiterebbero di alcun altro sensore di navigazione.
Sviluppare un occhio elettronico omnidirezionale come quello messo a punto dal gruppo di scienziati americani richiede lo sviluppo di un software per l’analisi delle immagini molto sofisticato: esso ha infatti il compito di fornire al robot una visione del mondo circostante a 360 gradi e calcolare distanze e traiettorie.
I ricercatori sostengono che l’Argus eye verrà ulteriormente sviluppato e, in seguito, prodotto in volumi: l’obiettivo è riuscire a ridurne sufficientemente i costi per proporlo, in futuro, anche sui robot domestici.
-
Bravo!
;-)Era ora!AnonimoRe: Bravo!
si, bell'idea, anche se cmq, composer è già ad un ottimo stato, ma non è di certo una soluzione professionale.Cmq il nome Nvu non mi dice niente.... speriamo lo cambino in qualcosa di più pronunciabile.AnonimoRe: Bravo!
- Scritto da: Anonimo> Cmq il nome Nvu non mi dice niente....> speriamo lo cambino in qualcosa di più> pronunciabile.Sarebbe da leggere come fosse enview, non mi sembra cosi impronunciabile...SalutiMaurizioBCorrezione
Manca più volte una "e" nel nome "Dreamweaver".AnonimoRe: Correzione
- Scritto da: Anonimo> Manca più volte una "e" nel nome> "Dreamweaver".corrette, grazie!Luca SchiavoniC'e' anche writer/web
Se il modello di riferimento e' front page (che a me non piace sinceramente ....) writer/web in openoffice 1.1 ci somiglia parecchio,altrimenti bluefish ;-)AnonimoRe: C'e' anche writer/web
azz, bluefish non mi funziona bene, quando vado sul menu "Comandi esterni" va in segmentation faul... bho!!AnonimoRe: C'e' anche writer/web
Strano, forse nella tua distro c'e' allegato un paccehtto vecchio, a me funziona benissimo. Prova a dare un occhio a:http://bluefish.openoffice.nl/download.htmlCiao, KreckerAnonimoQuanta
Come editor mi piace molto quanta, nella prossima release dovrebbe avere anche l´editor visuale. Per php e xml é molto comodo :-)http://quanta.sourceforge.net/SalutiAnonimoRe: Quanta
qualcuno invece ha provato screem??http://www.screem.orgAnonimoRe: Quanta
- Scritto da: Anonimo> Come editor mi piace molto quanta, nella> prossima release dovrebbe avere anche> l´editor visuale. Per php e xml é molto> comodo :-)> http://quanta.sourceforge.net/> > Salutianch'io mi trovo molto bene con Quanta, però la 3.1 mi sta dando dei problemi:1) se chiudo la sessione lasciandolo aperto mi va in crash al login successivo. con la 3.0 non mi capitava. cmq si tratta di un problemino del piffero visto che posso tranquillamente chiuderlo2) con la 3.0 il copia e incolla usando il drag&drop con CTRL andava bene, invece con la 3.1 non mi funziona, in pratica mi sposta il testo selezionato. questa cosa mi rompe parecchio perché lo uso spessissimo per copiare porzioni di codice ridondantigian_d[fire/thunder]bird ......
Si potrebbe immaginare come un prodotto simile a firebird e thunderbird, ovvero sia, e' un procedimento di distaccamento delle applicazioni della suite mozilla in applicazioni separate.Uniche due differenze:1) aggiunta di molte features rispetto al papa' mozilla-composer2) iniziativa non partita da mozilla.org, (ma con la quale vi e' comunque un legame)con NVU, mozilla ora e' completamente diviso in 3 parti.....non male.ByE (linux)AnonimoRe: [fire/thunder]bird ......
- Scritto da: Anonimo> Si potrebbe immaginare come un prodotto> simile a firebird e thunderbird,...Si, nota interessante.il motore di rendering sarà forse il geko o forse si richiederà mz o firebird.Sandro kensanMa siamo matti?
no dico ... siamo matti?I siti web DEVONO essere scritti con il VI ....Cosa me ne faccio di uno strumento per risparmiare tempo e denaro ....W Linux W la CLI W il perdere giornate per installare una scheda video ....AnonimoRe: Ma siamo matti?
- Scritto da: Anonimo>> I siti web DEVONO essere scritti con il VITorna al corso di taglio e cucito (troll)AnonimoRe: Ma siamo matti?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > I siti web DEVONO essere scritti con il VI> > Torna al corso di taglio e cucito (troll)Ecco il primo pirla che ha risposto.....Complimenti dai del troll ma la tentazione di rispondere è troppo forte ... forse non riesci ad installare un mouse e sei nervoso?AnonimoRe: Ma siamo matti?
- Scritto da: Anonimo> > Torna al corso di taglio e cucito (troll)ROTFL :-DAnonimoRe: Ma siamo matti?
- Scritto da: Anonimo> > no dico ... siamo matti?> > I siti web DEVONO essere scritti con il VINon e' detto, un sito non sempre e' sviluppato da professionisti (ehm... il VI non lo usa piu' nessuno, casomai VIM, anche se io preferisco qualcosa di grafico, come Bluefish :)> Cosa me ne faccio di uno strumento per> risparmiare tempo e denaro ....Io nulla, dato che quel denaro magari arriverebbe a me, che la faccio di lavoro :)> W Linux W la CLI W il perdere giornate per> installare una scheda video ....Cosa c'entra ?AnonimoRe: Ma siamo matti?
- Scritto da: Anonimo> > no dico ... siamo matti?> > I siti web DEVONO essere scritti con il VI> ....giusto !> Cosa me ne faccio di uno strumento per> risparmiare tempo e denaro ....> sisi, risparmi molto denato con strumenti M$... > W Linux W la CLI W il perdere giornate per> installare una scheda video ....si !AnonimoRe: Ma siamo matti?
Ma si hai ragione!Già che ci siamo torniamo al pallottoliere! :-)PS: chiudiamo anche Stalman e Torwalds (scusa l'ignoranza ma non tempo di controllare se si scrivono così, io d'altronde uso X) in manicomio e diamo fuoco a quei computer che restano. (linux)AnonimoRe: Ma siamo matti?
- Scritto da: Anonimo> Ma si hai ragione!> Già che ci siamo torniamo al pallottoliere!> :-)> PS: chiudiamo anche Stalman e Torwalds> (scusa l'ignoranza ma non tempo di> controllare se si scrivono così, io> d'altronde uso X) in manicomio e diamo fuoco> a quei computer che restano. (linux)bho... se ti va quando ti è passata la sbronza torna che faciamo una discussione seria. :)AnonimoRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
- Scritto da: Anonimo > Frontpage 2003 è tutta un'altra cosa,> provare per credere.E' il mio lavoro e posso dirti tranquillamente che FP 2003 _non è_ un'altra cosa. :( > Poi ce lo vedo il popolo linaro, avverso per> principio ai clic, diventare un popolo di> cliccatori... tutto da ridere...Dai, mica vero.......:DAnonimoRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Frontpage 2003 è tutta un'altra cosa,> > provare per credere.> > E' il mio lavoro e posso dirti> tranquillamente che FP 2003 _non è_ > un'altra cosa. :(E' anche il mio lavoro (sono un'altro pero', non quello a cui stai rispondendo) e tra FP e DW direi che la qualita' del codice passa da orribile a schifosa.Le indicazioni del W3C, in primis per accessibilita' e leggerezza, sarebbero di non usare 14 livelli di tabelle per fare una qualsiasi stupidaggine, dato che con i fogli di stile e' possibile fare di tutto e di piu', per un risultato migliore.Anche il Javascript di DreamWeaver e' fatto evidentemente per non essere letto, con quelle funzioni inline.Non che JS sia il trionfo della leggibilita', ma addirittura peggiorarlo ...> > Poi ce lo vedo il popolo linaro, avverso> > per> > principio ai clic, diventare un popolo di> > cliccatori... tutto da ridere...> > Dai, mica vero.......:DInfatti e' una cazzata, ma i luoghi comuni aiutano i deboli di mente a far branco :)IMHO eh nwAnonimoRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
- Scritto da: Anonimo> Le indicazioni del W3C, in primis per> accessibilita' e leggerezza, sarebbero di> non usare 14 livelli di tabelle per fare una> qualsiasi stupidaggine, dato che con i fogli> di stile e' possibile fare di tutto e di> piu', per un risultato migliore.Ecco, lo sapevo di essere un inabile mentale, io uso solo le tabelle, i css non li so usare. Appena arrivo a tredici livelli mi devo dare una scrollata e studiermi i css. Per adesso vedo di scaricarmi blueFish per os x, poi magari un libro economico in cui ci sia l'abc degli stili nel web.> Infatti e' una cazzata, ma i luoghi comuni> aiutano i deboli di mente a far branco :)Questa me la devo segnare, ne avevo bisogno ieri ma sono sicuro che in futuro la materia prima non mancherà...:)Sandro kensanRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
- Scritto da: Anonimo> Ma che bel thread di troll......C'è poco da trollare, cioò che ho scritto è la verità.Offendi perchè non hai argomenti?> Non avevate nulla da fare mentre.....guardavamo se eri in cantina ?AnonimoRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
- Scritto da: Shurizen > Come farsi bannare un commento quasi serio...E' serio .Se FP è m***a, mica ne ho colpa io.> > Applicazioni come quelle costano e non> poco.> > Cosa c'entra? Mica li comprano per> modificarli!Costano di sviluppo, intendevo.Non mi sono espresso bene :)> E il costo di sviluppo è solo una frazione> di una suite Office, di cui hai già un buon> esempio in OpenOffice.Posso dubitarne ? OO ha levato le gambe da StarOffice, senza quello volevo vedere dove era.AnonimoHTMLKit
Che ne pensate??AnonimoRe: HTMLKit
Io lo uso e mi ci trovo bene. ;)AnonimoRe: HTMLKit
- Scritto da: Anonimo> Che ne pensate??tempo fa cercavo una versione per linux attraverso google ma mi sono perso in qualche meandro e non l'ho trovata, puoi darmi un link? per ora uso quanta plus e mi trovo abbastanza bene, ma ho letto da qualche parte che HTMLKit è raccomandato dal W3C, il che non è pocoper win uso interdev come editor di testo: mi colora il codice e così giustifico la spesa della licenza di quel pacco di visual studio :-) e non modifica un solo carattere di quello che metto io. una sola volta ho fatto l'errore di salvare dalla modalità wysiwyg una pagina che avevo editato in codice e mi ha stravolto tutto. ok, l'ho riscritta e come si suol dire l'asinello sardo si monta una sola volta. Per il resto è un ottimo editor testuale ;-)gian_dRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
Beh, ma penso che prima di sparare qualcosa del genere si sia informato...Frontpage fa un po' schifetto... con un migliaio di dollari in india te ne fanno 5...Dreamweaver effettivamente è un po' + bellino, ma secondo me si fermeranno ad una via di mezzo.Mica penserete che lo facciano gratis? Lindows è una delle distro + venduta per gli utenti desktop, di utenti desktop di linux ce ne sono (i percentuale) pochi (in confronto ai server...)Il signor Lindows vuole fare un prodotto orientato alla semplicità, esattamente quello che manca a linux, e questo prodotto potrebbe prtargli tanta ma tanta pubblicità.Ciao,AlbertoAnonimoRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
Infatti non credo che voglia prendersi il popolo linaro... Vuole prendersi quelli che credono di poter fare un sito decente con frontpage :)Ciao,AlbertoAnonimoRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
- Scritto da: Anonimo> Infatti non credo che voglia prendersi il> popolo linaro... > Vuole prendersi quelli che credono di poter> fare un sito decente con frontpage :)Io uso Composer di Mz, non so fare siti web ma so fare codice, l'interfaccia grafica insieme all'editor è la soluzione ottima e il capo progettista del Composer sarà pure quello di Nvu, quindi non concordo.Sandro kensanRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
concordo[snip]- Scritto da: Anonimo> Come dire la merda e l'oro.> > [/snip]Frontpage è il peggior software di Microsoft.Mi ha sempre fatto schifo ed oltretutto "riscrive" letteralmente il codice a suo piacimento.... fa veramente schifo..... non oso + installarlo..... da rabbrividireDreamweaver è una favola!Anonimorazzista...
- Scritto da: Shurizen>... a parte che io considero entrambi i software> degli utonto-enablers (ovvero che consentono> a gente che dovrebbe fare altro di dirsi> degli informatici)....discorsi del genere sono razzisti oltre che stupidi......magari Frontpage si rivolge ad target di battitori di lettere in word... ma per quanto riguarda DW (o anche Golive) sono dei software seri che se usati seriamente ti permettono di lavorare bene e risparmiare tempo...un sito è al 50% programmazione e al 50% immagine e comunicazione, tu forse della prima ne sai qualcosa ma della seconda non capisci un *****!AnonimoRe: razzista...
> ...discorsi del genere sono razzisti oltrerazzisti? tu sei di razza utonto?Secondo me hai sbagliato termine;-)AnonimoRe: razzista...
- Scritto da: Anonimo> > ...discorsi del genere sono razzisti oltre> > razzisti? tu sei di razza utonto?> Secondo me hai sbagliato termine> ;-)...e il razzismo religioso?... tu sei di "razza" cristiano o mussulmana...?...il razzismo sociale? tu sei di "razza" povero o ricco...?...consulta il dizionario il razzismo non riguarda solo le "razze" in senso stretto...AnonimoRe: razzista...
> ...discorsi del genere sono razzisti oltre> che stupidi...Accidenti... non pensavo di aver esagerato a tal punto.. forse la barzelletta sull'ebreo, il nero e il cinese che sbagliano paradiso non la dovevo scrivere...Il razzismo è un'altra cosa.> ...magari Frontpage si rivolge ad target di> battitori di lettere in word...Bravo. E FrontPage e IE sono la rovina del Web dal punto di vista tecnico e di standard, infatti ce l'ho molto di più col prodotto MS che con quello Macromedia, che produce ottimi pezzi di software anche come qualità.>ma per> quanto riguarda DW (o anche Golive) sono dei> software seri che se usati seriamente ti> permettono di lavorare bene e risparmiare> tempo...un sito è al 50% programmazione e al> 50% immagine e comunicazione, tu forse della> prima ne sai qualcosa ma della seconda non> capisci un *****!Beh... ti sei espresso in maniera poco educata, ma hai capito.:DComunque chi usa DW per fare qualcosa di diverso dal puro design (vedi UltraDev e porcate simili), si limita a fingersi ciò che non è. E anche questo è incontrovertibile.ShurizenRe: Al pari di FrontPage o Dreamweaver
- Scritto da: Anonimo> Poi ce lo vedo il popolo linaro, avverso per> principio ai clic, diventare un popolo di> cliccatori... tutto da ridere...è esattamente questo l'errore che si fa pensando ai "linari".sono un linaro e uso il terminale solo per compilare il kernel...tutto il resto KDE.EnJoYAnonimoRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: Anonimo> è esattamente questo l'errore che si fa> pensando ai "linari".> sono un linaro e uso il terminale solo per> compilare il kernel...> tutto il resto KDE.Confermo! Ed aggiungo anche che creare frontend grafici per le varie utility a riga di comando è pure molto semplice... manca solo la buona volentà da parte dei programmatori (o forse molto semplicemente mancano proprio programmatori che abbiano tempo di farlo).Ad esempio io sento la mancanza di tool grafici per la gestione del bluetooth sotto Linux (che funziona benissimo, meglio di quell'obrobrio di XP sicuramente, ma ricordari tutta la sequenza di comandi da digitare è assurdo.... e fare script per queste cose è ugualmente assurdo).Cmq a me la riga di comand non dispiace per nulla, anzi, trovo positivo che in Linux si possa sempre usare le due strade (CLI oppure GUI), certo che nella creazione di strumenti per la GUI siamo ancora molto indietro su molti fronti. :(zanacIl freesoftware ucciderà lo sviluppo
stiamo assistendo in diretta allo sviluppo di un software che, come scritto nell'articolo, potrà essere ridistribuito con i sorgenti gratuitamente...perchè?in italia ci sono molte piccole software house che sviluppano editor per il web e codice in genere... bene (cioè male)... queste aziende smetteranno di sviluppare tali soluzioni per dedicarsi ad altrochi svilupperà altre soluzioni?esisterà più concorrenza vera?... insomma, il freesoftware portato a tali conseguenze porterà vantaggi solo a Lindows e a pochissimi altri... vedrete...fermiamo il freesoftware dei pochi !W il software commerciale di tutti (open o closed che sia)dotnetRe: Il freesoftware ucciderà lo sviluppo
una domanda .....ma lo sviluppo economico, della societa', delle conoscenze ...etc...etc.... si ottiene facendo tutti lo stessa cosa (leggi software), oppure ottimizzando il sistema e facendo tutti cose diverse, collaborando ove possibile, utilizzando quello che e' gia' stato fatto da altri e quindi potendosi dedicare a nuove opportunita', e ottimizzando il sistema ?mi rendo conto che la domanda e' retorica, ma in effetti per me (e per moltissimi altri, si calcola che in Italia oggi gli utilizzatori di software libero siano piu' di 3 milioni) la risposta e' scontata !!WIWA il software libero !AnonimoRe: Il freesoftware ucciderà lo sviluppo
- Scritto da: Anonimo> una domanda .....> > ma lo sviluppo economico, della societa',> delle conoscenze ...etc...etc.... si ottiene> facendo tutti lo stessa cosa (leggi> software), oppure ottimizzando il sistema e> facendo tutti cose diverse, collaborando ove> possibile, utilizzando quello che e' gia'> stato fatto da altri e quindi potendosi> dedicare a nuove opportunita', e> ottimizzando il sistema ?> > mi rendo conto che la domanda e' retorica,> ma in effetti per me (e per moltissimi> altri, si calcola che in Italia oggi gli> utilizzatori di software libero siano piu'> di 3 milioni) la risposta e' scontata !!> > WIWA il software libero !e chi dovrebbe ottimizzarlo il sistema ? ... visto che non si guadagna un gran che con il software gratis...devi essere lungimirante per capire che il sistema fondato dallo Stallman va bene fin quando è ridotto...imho non esisterebbe tanto software al mondo se fosse tutto libero e gratuito... la proprietà è una legge di natura e la conoscenza e la sua diffusione non dipendono assolutamente dall'open source......e poi tu credi davvero che conoscere gli scontati algoritmi di NVU per la formattazione HTML equivale a "diffondere cultura e conoscenze" ???no... questa è solo una mossa maldestra di LindowsdotnetRe: Il freesoftware ucciderà lo sviluppo
- Scritto da: dotnet> proprietà è una legge di natura ...Trovo il resto opinabile ma su questa affermazione mi permetto di dissentire, parlo in termini antropologici ovviamente e non in termini politici o ancor peggio basandomi su una cultura."La proprietà *non* è una legge di natura" questa definizione è equivalente a dire che "esiste almeno una cultura al mondo sottoposta a condizioni naturali che possiamo ritenere "normali" che non ha questa caratteristica".La dimostrazione di questo "teorema" è semplice, la proprietà (di tipo terriero) non è patrimonio di nessuna cultura: Indiani d'america, zingari, popoli d'europa di millenni fa, ecc, ecc.La proprietà (di tipo conoscitivo) è sempre stata un patrimonio delle comunità, vedi il fuoco, vedi il ferro, vedi la carta, ecc, ecc, mai personale.La proprietà come casa è comunitaria in molte società.Si può andare avanti a lungo ma spero che ti sua utile per modificare il tuo concetto di naturalità e quello di proprietà.Sandro kensanRe: Se avete voluto la bicicletta...
Hai ragione, altro che la ventata di progresso del software commerciale, tipo: - la licenza sui plug-in: IE non userà più i plug-in - il brevetto sui metodi di downloadDevo continuare?Io credo che tu dovresti guardare in faccia la realtà e capire che quello che va bene per il breve termine (una spinta in più allo sviluppo) non è detto che vada bene per il lungo termine (pessima qualità a causa del TTM, idee brevettate e non più usabili o sviluppabili. società d'informatica che spendono più per gli avvocati che per gli sviluppatori, ecc).CiaoXmasitelRe: Oh mamma mia
- Scritto da: dotnet> e chi dovrebbe ottimizzarlo il sistema ? ...> visto che non si guadagna un gran che con il> software gratis...con il software gratis non ci guadagni nulla con il softwareopen source si e pure tanto.....se sei sviluppatore opensource di qualche programmastrategico tipo gnome kde mozilla apache samba ecc ecc ottieni i fondi come consulente da grandi ditte,se sei sviluppatore open source e pure affaristaci fai ancora piu soldi.come si fanno non te lo dira' mai nessuno ma stai pur certoche i servizi a valore aggiunto su linux sono concretiperche dietro ci gira gente consapevole e professionista.ci sono moltissimi case studies che dimostrano quelloche ho detto a cominciare da linuxcare prosa progeny "lindows" montavista (embedded ) thekompany e molte altre ancora... > imho non esisterebbe tanto software al mondo> se fosse tutto libero e gratuito... la> proprietà è una legge di natura e la> conoscenza e la sua diffusione non dipendono> assolutamente dall'open source...la proprieta' intellettuale rimane sempre all'autore anche se distribuisci il tuo software GPL mentre la conoscenza intesa come valore aggiunto assume un valore intrisicamente maggiore rispettoa quella che puo avere il team di sviluppo della ACME Srl perche' oltre ad essere condivisain un certo qual modo dispone di piu potenziali sviluppatori con conseguente amuento di visibilita dellostesso.debianaroRe: Il freesoftware ucciderà lo sviluppo
- Scritto da: dotnet> stiamo assistendo in diretta allo sviluppo> di un software che, come scritto> nell'articolo, potrà essere ridistribuito> con i sorgenti gratuitamente...> > perchè?In modo da ottenere un prodotto libero che prima non esisteva.Gli sviluppatori verranno pagati per quello che producono.In seguito si avra un prodotto al cui sviluppo potra contribuire tutta la comunita, anche tu ( anche se non credo, visto il tuo odio per il software libero )> in italia ci sono molte piccole software> house che sviluppano editor per il web e> codice in genere... bene (cioè male)...> queste aziende smetteranno di sviluppare> tali soluzioni per dedicarsi ad altro> > chi svilupperà altre soluzioni?Quali editor per il web??Non mi dire che tu utilizzi web editor fatti da aziende italiane?Per quanto mi riguarda utilizzo già degli editor liberi per scrivere pagine html. (Quanta Plus, bluefish, vim ) > esisterà più concorrenza vera?Certo....solo che bisognera rimboccarsi le maniche.E' questo che ti spaventa?> ... insomma, il freesoftware portato a tali> conseguenze porterà vantaggi solo a Lindows> e a pochissimi altri... vedrete...?? Cioe?Spiegati meglio?Motiva le tue affermazioni."vedrete" non vuol dire nulla.Esempio:Perche lo sviluppo di un progetto come questo non dovrebbe portare dei benefici a me? > fermiamo il freesoftware dei pochi !Ma che vuoi......se non ti piace il free software non lo utilizzare. Non rilasciare i tuoi programmi sotto gpl.Oppure vorresti obbligare la gente a non farlo?( anzi potremmo addirittura accettare come leggi i desideri delle multinazionali....così eliminiamo il problema alla radice )TetsuoRe: Il freesoftware ucciderà lo sviluppo
> stiamo assistendo in diretta allo sviluppo> di un software che, come scritto> nell'articolo, potrà essere ridistribuito> con i sorgenti gratuitamente...> > perchè?Per il semplice fato che chi lo produce on ha interessi di lucro in quel programma> in italia ci sono molte piccole software> house che sviluppano editor per il web e> codice in genere... bene (cioè male)...> queste aziende smetteranno di sviluppare> tali soluzioni per dedicarsi ad altroO si dedicheranno ad altro oppure dovranno fare un prodotto migliore di quello gratuito.Le ditte che non sapranno adeguarsi, saranno costrette a sparire, funziona cosi' in tutti i mercati liberi e concorrenziali.Proprio nel campo web, netscape che non ha saputo adeguarsi è quasi sparita (comprata poi da AOL).E' la legge di mercato il pesce grande mangia il pesce piccolo.> esisterà più concorrenza vera?certo> ... insomma, il freesoftware portato a tali> conseguenze porterà vantaggi solo a Lindows> e a pochissimi altri... vedrete...Esistono programmi free per tutte le piataforme, compreso windows, io ad esempio uso "1st page 20002 come editror web.Il Freesoftware esiste oramai da anni....... > W il software commerciale di tutti (open o> closed che sia)W il SW commerciale che vale quello che costapippo75Quindi "morte al libero mercato"?
- Scritto da: dotnet> stiamo assistendo in diretta allo sviluppo> di un software che, come scritto> nell'articolo, potrà essere ridistribuito> con i sorgenti gratuitamente...> > perchè?> > in italia ci sono molte piccole software> house che sviluppano editor per il web e> codice in genere... bene (cioè male)...> queste aziende smetteranno di sviluppare> tali soluzioni per dedicarsi ad altro> > chi svilupperà altre soluzioni?> > esisterà più concorrenza vera?> > ... insomma, il freesoftware portato a tali> conseguenze porterà vantaggi solo a Lindows> e a pochissimi altri... vedrete...> > fermiamo il freesoftware dei pochi !> > W il software commerciale di tutti (open o> closed che sia)Quindi quello che vorresti tu è una soluzione in cui il libero mercato non esiste, ma invece ciò che si può produrre, e il prezzo a cui lo si deve vendere, è fissato in termini di minimo e massimo per legge?Io ci sto :=)AnonimoRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti,> vorrei fare una domanda forse per alcuni> ridicola.[cut]il software libero non intende uccidere il software proprietario ma semplicemente difendere una libertà di sceltatu fai una fotografia che identifica lo sviluppo del software con i piccoli sviluppatori, magari quelli che lavorano su commissione. IMHO penso che in questo settore siamo arrivati alla frutta, le strade sono aperte solo per le grosse software house in grado di proporre una minestra fondamentalmente riscaldata grazie al marketing e basta. uccidere questo sistema? è impossibile, GNU non si sostituirà mai a Microsoft & co, però la sua esistenza non può che garantire una parvenza di libertà per chi vuole scegliere. E senza uccidere alcun mercato, anzi forse proprio rivitalizzandolo con nuove soluzioni che non siano il solito programmino riformato nella facciatama è così difficile da capire? è così difficile capire che netscape l'ha uccisa microsoft quando non c'erano alternative e non mozilla?gian_dRe: Chi produrrà software ?
Ragazzi debbo ammettere che questi dubbi, mi hanno non poco assilato anche a me, e la verita' ancora adesso sono diviso con le vostre due visioni.Per e verissimo che la nuova corrente che si e' venuta a creare con linux, ha permesso al mondo dell'informatica di rinnovarsi e non poco, basti pensare, che dopo win98SE, che ritengo uno delle migliori relase, di windows, abbiamo dovuto aspettare non poco per winxp, che non era la solita minestra scaldata (Me su tutti), ma chiedo anche se le grandi aziende non ne aprofitteranno, e daranno il ben servito a tutti quelli che si sono fatti in quattro per portare avanti questa filosofia.Oppure se linux non diventera' altro che un nuovo windows, quando quest'ultimo verra sconfitto, dopo tutto sempre Nomi come IBM, Hp, ecc... i stanno dietro e loro voglio guadagnarci e non poco.Certo per adesso stiamo parlando solo a livelli molto teorici, e percio' aspettiamo e che dio ce la mandi buona.ps: non sono molto d'accordo con te sul fatto di netscape, in quanto anche quest'ultima, si e' data non poche zappe sui piedi.diegoitaliaitRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: diegoitaliait> Ragazzi debbo ammettere che questi dubbi, mi> hanno non poco assilato anche a me, e la> verita' ancora adesso sono diviso con le> vostre due visioni.è normale avere dubbi, non è normale avere solo certezze> > Per e verissimo che la nuova corrente che si> e' venuta a creare con linux, ha permesso al> mondo dell'informatica di rinnovarsi e non> poco, basti pensare, che dopo win98SE, che> ritengo uno delle migliori relase, di> windows, abbiamo dovuto aspettare non poco> per winxp, che non era la solita minestra> scaldata (Me su tutti), ma chiedo anche se> le grandi aziende non ne aprofitteranno, e> daranno il ben servito a tutti quelli che si> sono fatti in quattro per portare avanti> questa filosofia.questa è già una risposta ad un dubbio: ci sarebbe stato questo miglioramento di Windows senza qualche spina nel fianco? Eppure non mi sembra che la vitalità del software libero degli ultimi anni abbiano messo in seria crisi microsoft, magari...> Oppure se linux non diventera' altro che un> nuovo windows, quando quest'ultimo verra> sconfitto, dopo tutto sempre Nomi come IBM,> Hp, ecc... i stanno dietro e loro voglio> guadagnarci e non poco.GNU-Linux non può cadere in questa trappola, la difesa sta proprio nella GPL. Al contrario, ci sono i grossi nomi che hanno capito che anche l'open può essere un business senza necessariamente fare opera di volontariato. Questo l'hanno capito in IBM, in HP, Sun ecc. o i vari "piccoli" che rispondono al nome di Red Hat o SuSe. Solo zio Bill si è trincerato in questa battaglia alla conquista del predominio assoluto. gli altri poi sono quaquaraqua che navigano sulla cresta dell'onda di mamma microsoft> ps: non sono molto d'accordo con te sul> fatto di netscape, in quanto anche> quest'ultima, si e' data non poche zappe sui> piedi.beh, la mia era una battuta buttata lì tanto per tirare un esempio, le cose sono in realtà molto più complesse. ciò non toglie che il male maggiore di netscape si chiama Internet Explorer nel momento in cui è stato saldato a windows.gian_dA chi interessa un editor php decente
Navigando in rete ho trovato una bella soluzione in Java, si chiama Eclipse e penso possa fare furore tra i programmatori Php perchè è semplice, modulare e funzionante.Incorpora la visione del database direttamente sul programma stesso, il completamento automatico, il debug e tanto altro.E' portabile e funziona bene. Su http://www.eclipse.org/ trovate il coure del programma, mentre su http://phpeclipse.sourceforge.net trovate i vari plugin.Eclipse è supportata da grandi nomi come Ibm, Redhat, suse e tanti.. da provare, secondo me.Per quato riguarda l'editing in visuale, credo sia roba per inesperti di HTML o apprendisti.Ciaoophp_insideA chi interessa un editor php decente
- Scritto da: php_inside> Navigando in rete ho trovato una bella> soluzione in Java, si chiama Eclipse e penso> possa fare furore tra i programmatori Php> perchè è semplice, modulare e funzionante.si confermo eclipse lo utilizzo molto spesso quando devo fare delle robette in java tuttavia i plugin di php confesso di non averli mai provati bisogna dargli un'occhiata :) ciaodebianaroRe: A chi interessa un editor php decent
- Scritto da: php_inside> Per quato riguarda l'editing in visuale,> credo sia roba per inesperti di HTML o> apprendisti.Questa boiata te la potevi anche risparmiare. Persone come Lynda Weinman, David Siegel, Matthew Pizzi, ed altri nomi eccellenti del web design italiano ed estero, lavorano costantemente e quotidianamente utilizzando prodotti professionali come Dreamweaver, Golive, Flash ed altri che conoscerai benissimo come il vecchio Homesite. Oggigiorno il 75% del develop si ha grazie all'editing visuale, spesso necessario, a meno che non si tratti di realizzare la paginetta della scuola.AnonimoRe: A chi interessa un editor php decent
> > Per quato riguarda l'editing in visuale,> > credo sia roba per inesperti di HTML o> > apprendisti.> > Questa boiata te la potevi anche> risparmiare. Persone come Lynda Weinman, > David Siegel, Matthew Pizzi, ed altri nomi> eccellenti del web design italiano ed> estero, lavorano costantemente e> quotidianamente utilizzando prodotti> professionali come Dreamweaver, Golive,> Flash ed altri che conoscerai benissimo come> il vecchio Homesite. Forse hai ragione, non ho reso chiaro il concetto, mi spiego meglio. Il Dreamweaver è utile nel caso in cui hai bisogno di capire e vedere il risultato finale e realizzare qualcosa infretta... io mi riferivo più che altro alla realizzazione di siti web dinamici, quindi php.Ad esempio, quando realizzo qualcosa in php, l'html lo scrivo tutto a mano oppure mi faccio mandare il layout del sito dal mio grafico per farmi un'idea di come deve venire il tutto.php_insideRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: Anonimo> Il guadagno lo si farebbe con i servizi ?> > Ma ne siete sicuri ?Redhat docet> Se tutto il software sarà libero e gratuito> per quale motivo un'azienda dovrebbe pagarvi> tanti euro per un lavoro fatto su un> software gratis ?ti sei risposto sopra... per i servizi.AnonimoRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: Anonimo> O, per essere più precisi, chi farebbe più> degli sforzi talvolta notevoli per metter in> piedi una software house?> > Il guadagno lo si farebbe con i servizi ?> > Ma ne siete sicuri ?Dando qualcosa in piu' rispetto al prodotto gratis e facendo pagare le licenzeSuse docet.Posono vivere anche con i servizi, ma non è detto che siano sufficienti e poi per fornire servizi devi avere una buona struttura di organico.Poi devi considerare che un tuo concorrente puo' dare lo stesso servizio senza dover recuperare il costo dello sviluppo, quindi partiresti in negativo.> > Se tutto il software sarà libero e gratuito> per quale motivo un'azienda dovrebbe pagarvi> tanti euro per un lavoro fatto su un> software gratis ?Le ditte danno un prodotto gratis solo quando questo non determina loro la fonte di guadagno primario.pippo75Re: Chi produrrà software ?
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti,> vorrei fare una domanda forse per alcuni> ridicola.> Ipotizzando che un giorno tutto il software> esistente sia opensource, free , ecc.. ma> chi produrrà più il software ?> O, per essere più precisi, chi farebbe più> degli sforzi talvolta notevoli per metter in> piedi una software house?Sai come funziona Unix?E' un insieme di mattoncini creati in 30 anni. Cron, Bind, Bourne Shell, at, grep ecc.Un sistemista? Deve scrivere un programa che faccia manutenzione e backup, cosa fa? Non scrive nessun programma ma fa degli script shell che richiamano exp (per il DB), tar, gzip, li infila nel cron per essere eseguito ogni giorno.Su Winzozz come fai? Hai un programma apposito a cui spiegare cio' che devi fare, anche facile, non lo metto in dubbio. Se non avessi questo programma dovresti essere un programmatore e te lo dovresti scrivere. Con Unix hai messo insieme tante risorse gia' esistenti (mattoncini) per fargli fare quello che vuoi.Cosa centra questo con quello che dici.Il freesoftware e' come quei mattoncini della filosofia di Unix/Linux.Ossia nella maggiorparte dei casi hai disponibili liberamente (con i sorgenti) e spesso gratuitamente (ma non necessariamente) una miriade di strumenti con i quali costruire applicazioni nuove. Librerie di funzioni e classi, programmi e comandi per gli scopi piu' disparati.Io sto scrivendo un programma di gestione di un'anagrafe, si basa su database mysql, sfrutta apache come webserver e il linguaggio e' php, sfruttera' OpenOffice.org per la conversione dei documenti, visualizzatori liberi di pdf o sxw ecc. Tutto e' disponibile liberamente e anche gratuitamente.Io sono oltre meta' dell'opera perche' grazie all'esistenza di un buon DB gratuito e ad altri strumenti, questi non li devo riscrivere da me. Le librerie di funzione PEAR per il php sono tanti mattoncini da mettere insieme pr velocizzare il mio lavoro dato che gia' forniscono classi per l'autenticazione e tanti esempi di cosine che mi potrebbero servire.Il lavoro di programmazione con tanti strumenti liberi si riduce ad un assemblaggio di mattoncini gia' pronti. Quindi paradossalmente il lavoro del programmatore non e' piu' cosi' pesante e gravoso da dover essere remunerato. Il tempo per la manutenzione e i servizi alle aziende alle quali fornisco questo programma unione di mattoncini preesistenti, quello me lo faccio pagare.Il software libero non uccide nessuno, rende disponibile conoscenza utile alla risoluzione di problemi, conoscenza che viene sfruttata da chi sa come sfruttrla e si fa pagare per questo.Se l'azienda alla quale serve un programma e' in grado di prendere da se questi strmenti liberi e metterli insieme per ottenere cio' che le serve forse e' l'unica cosa che sta antipatica a chi sviluppa software closed, anche perche' costoro si vedono soffiare questo predominio dal software liberamente disponibile e assemblabile da chiunque.Quindi i programmatori "closed" si rodono solo per la fine del loro predominio e monopolio grazie solo ad un'oscurita della conoscenza che viene mantenuta segreta.E' un modo diverso di vedere le cose. Un modo che a me piace e dovrebbe piacere a tutti i piccoli programmatori anche quelli closed, perche' toglie dalle mani delle poche grosse aziende del settore il predominio assoluto su tutto, che viene pagato 1/10 del suo valore.In questo modo si rimette in gioco tutto, e tutti possiamo guadagnarne qualcosa non solo in termini monetari ma anche "in" conoscenza...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Chi produrrà software ?
grandissimo!!!!:-)gian_dRe: Chi produrrà software ?
> Io sto scrivendo un programma di gestione di> un'anagrafe, si basa su database mysql,> sfrutta apache come webserver e il> linguaggio e' php, sfruttera' OpenOffice.org> per la conversione dei documenti,> visualizzatori liberi di pdf o sxw ecc.> Tutto e' disponibile liberamente e anche> gratuitamente.Ma questi mattoncini da dove vengono?Openoffice era a paga,mento, non vendeva il produttore lo ha dato gratis per uso personale (staroffice), questa ditta poi l'ha presa la sun che ha poi dato tutto gratis (openoffice).Ma ha potuto dare tutto gratis perche' il suo sviluppo economico si basa su altri prodotti (hw e non sw).> Io sono oltre meta' dell'opera perche'> grazie all'esistenza di un buon DB gratuito> e ad altri strumenti, questi non li devo> riscrivere da me. Perche' qualcuno li ha già scritti, questo è sempre successo e non dipende dal fatto che siano open/closed.> Il lavoro di programmazione con tanti> strumenti liberi si riduce ad un> assemblaggio di mattoncini gia' pronti.> Quindi paradossalmente il lavoro del> programmatore non e' piu' cosi' pesante e> gravoso da dover essere remuneratoSemplicemente perche' usi lavoro di altri programmatori che ti hanno fatto trovare tutto pronto, ma se tolgi questi.....> In questo modo si rimette in gioco tutto, e> tutti possiamo guadagnarne qualcosa non solo> in termini monetari ma anche "in"> conoscenza...tu scrivi che sei a metà dello scrivere un programma e dici: "Io sono oltre meta' dell'opera perche' grazie all'esistenza di un buon DB gratuito e ad altri strumenti, questi non li devo riscrivere da me ", sono parola tue.Dato che sei cosi' interessato a dare in giro conoscenze a tutti i programmatori ed a questa libertà, dove si puo' trovare questo tuo progetto per studiarlo.Dato che hai usato prodotti gratis spero che il tuo progetto sia gratis.AnonimoRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: Anonimo> Ma questi mattoncini da dove vengono?> Openoffice era a paga,mento, non vendeva il> produttore lo ha dato gratis per uso[cut]Openoffice era un esempio, koffice ad esempio è nato da zero ed è eccezionale (così come abiword). Non trollare su queste cose per favore!> > Il lavoro di programmazione con tanti> > strumenti liberi si riduce ad un> > assemblaggio di mattoncini gia' pronti.> Semplicemente perche' usi lavoro di altri> programmatori che ti hanno fatto trovare> tutto pronto, ma se tolgi questi.....E se mia nonna avesse le ruote.... ma per favore!> Dato che sei cosi' interessato a dare in> giro conoscenze a tutti i programmatori ed a> questa libertà, dove si puo' trovare questo> tuo progetto per studiarlo.> Dato che hai usato prodotti gratis spero che> il tuo progetto sia gratis.Scusa, ma che c'è di male nel rilasciare un prodotto open? Spiegamelo perché sono curioso! Hai paura di non poter campare con l'open? Beh, allora puoi iniziare un business ibrido, vedi la trolltech che con la storia delle QT open sotto Linux e closed sui device embedded sta facendo fior di quattrini!zanacRe: Chi produrrà software ?
> > > Il lavoro di programmazione con tanti> > > strumenti liberi si riduce ad un> > > assemblaggio di mattoncini gia' pronti.> > Semplicemente perche' usi lavoro di altri> > programmatori che ti hanno fatto trovare> > tutto pronto, ma se tolgi questi.....> E se mia nonna avesse le ruote.... ma per> favore!Sai che esistono componenti closed a pagamento per VB e delphi, che semplicemente trascinando un icona dalla toolbar al form ti creano il 90% cad fatto e finito in 5 secondi.Un motore di un database lo puoi creare in 1 secondo.Questo cose non le hanno inventate con l'open source, ma le hanno scritte i programmatori che ci lavorano dietro.Si chiamano librerie, esistono da tanti anni.Ora mi spieghi cosa c'entra il discorso di tua nonna con le ruote oppure devo dire che usi forme fatte senza saperle spiegare.> Scusa, ma che c'è di male nel rilasciare un> prodotto open? Spiegamelo perché sono> curioso! Hai paura di non poter campare con> l'open? Beh, allora puoi iniziare un> business ibrido, vedi la trolltech che con> la storia delle QT open sotto Linux e closed> sui device embedded sta facendo fior di> quattrini!Premesso che per quanto mi riguarda potrebbero chiudere tutte le ditte che fanno SW (proprio tutte) che direttamente non sarei colpito, caso mai prima preferirei che fosse disponibile il service pack 2 di xp.Il col computer non ci lavoro, per me è solo un passatempo, quindi non ho da temere niente, forse quello che hai paura sei tu che non riesci a fare concorrenza da solo con i tuoi prodotti e ti devi attaccare a quelli open.poi era "mechano" che difendeva l'open e i prodotti gratis, per coerenza allora che sia lui il primo a dare gratis il suo lavoro.dopotutto ha preso alcuni pezzi a tal costo........AnonimoRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: zanac> > Aggiungo: se posti domande come queste> significa due cose, la prima che non hai mai> letto nulla sull'argomenti, la seconda che> neppure hai fatto la fatica di cercare> risposte a queste domande.E secondo te che cosa sta facendo se no cercare risposte a queste domande?Sei un bel tipo tu èh?exsinistroRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: exsinistro> E secondo te che cosa sta facendo se no> cercare risposte a queste domande?> > Sei un bel tipo tu èh?Usare i motori di ricerca mai, neh? :DzanacColtellino svizzero
Linux e' IMHO il coltellino svizzero che consente allo sviluppatore/integratore di affrontare problemi diversi a costi hardware/software ragionevolimolti pensano che mettera' in crisi l'occupazione nel sofware io dopo 17 anni che bazzico il settore ...dico di NOil 99% degli sviluppatori non sviluppa OS o programmi tipo Office il 99% degli sviluppatori sviluppa applicazioni su misura nei campi piu' disparati della attivita' umana dai sistemi di sicurezza ,a un radar ,all'autronica ,alla domotica,al cam e all'onnipresente contabilita' fatturazione magazzinoIl cliente medio si lamenta (e' a ragione) che strumenti base come word processor ,foglio di calcolo siano pagati a parte rispetto al sistema operativo mentre e' compresivo se gli fai pagare anche salata una procedura automatica per la stampa delle etichette secondo parametri da lui specificatiSecondo me l'OPEN SOURCE e' proprio questo ...condividere lo sviluppo e gli strumenti di base ....affinche' ogniuno possa farne cio' che vuole per risolvere i problemi REALI ....che danno il PANE al 99% degli sviluppatori del pianetamente fino ad oggi l'1% si arricchiva alle loro spalle ...scrive uno che ha PAGATO UN VISUALSTUDIO 1.01.500.000 Lire per fare quattro stupidaggini ...senza parlare dei 2.000.000 L per Ms Small Business Serveroggi lavora e guadagna felicemente con Linux + MySQL+Php+ApacheSalutiOpenSorcePino PallinoAnonimoRe: Coltellino svizzero
> oggi lavora e guadagna felicemente con > Linux + MySQL+Php+Apache> [OT]A casa io uso XP homeal lavoro sulle 2 macchine ho windows 95 :-)ciaopippo75Re: Coltellino svizzero
- Scritto da: pippo75> > oggi lavora e guadagna felicemente con > > Linux + MySQL+Php+Apache> > > > [OT]> > A casa io uso XP home> > al lavoro sulle 2 macchine ho windows 95 :-) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^si... le macchine del caffè...AnonimoRe: Coltellino svizzero
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pippo75> > > oggi lavora e guadagna felicemente con > > > Linux + MySQL+Php+Apache> > > > > > > [OT]> > > > A casa io uso XP home> > > > al lavoro sulle 2 macchine ho windows 95> :-)> > ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^> > si... le macchine del caffè...Io ho invece un 270AnonimoRe: Coltellino svizzero
> > > > al lavoro sulle 2 macchine ho windows 95> :-)> > ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^> > si... le macchine del caffè...due torni da circa 250/300 milioni l'uno (il prezzo preciso non lo conosco)ciaopippo75Re: Coltellino svizzero
> Linux e' IMHO > il coltellino svizzero che consente allo> sviluppatore/integratore > di affrontare problemi diversi a costi > hardware/software ragionevoli> le conclusioni non rispettano la premessadici che il coltellino svizzero e' linuxe poi dici che si puo' far pagare una procedura ad hoc anche parecchi soldi, visto che e' customizzata sulle necessita del cliente.E l'open source non e' di ostacolo a questo modo di lavorare.Tutto giustoTI sfugge pero' che open source non e' linuxp meglio, non soloposso sviluppare software open source anche su windowso su ogni altra piattaformna esistentequindi linux di per se non e' assolutamente necessarioconsiderando il fatto che spesso adottare linux vuol dire far cambiare piattaforma ai clientimolto meglio allora farsi dare qualche lira in piu' per lo sviluppo, e farglielo sulla piattaforma che loro gia POSSIEDONO, conoscono e usano ogni giornociaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 10 2003
Ti potrebbe interessare