Roma – Un serpente con i cingoli. È questa l’ultima, bizzarra invenzione partorita dalla ricerca robotica per rispondere all’esigenza, sentita da enti civili e militari, di utilizzare i robot esploratori anche nelle situazioni più difficili e sui terreni più accidentati.
Chiamato OmniTread , e progettato da un team di ricercatori della University of Michigan U-M College of Engineering il serpentone meccanico può avventurarsi là dove i tradizionali robot in genere non arrivano e superare cumuli di macerie, grosse crepe, sassi, tubi e scale. Il flessuoso robot è poi capace di arrampicarsi su muri e soffitti sfruttando eventuali tubi o altri appigli.
Il vermone robot è lungo circa un metro e 16 centimetri e pesa una decina di chilogrammi. È composto da 5 sezioni cubiche coperte all’80% da cingoli in gomma che gli permettono di “strisciare” attraverso qualsiasi ostacolo. Ogni sezione è collegata all’altra attraverso delle membrane pneumatiche che danno al robot la caratteristica sinuosità dei rettili e gli permettono di curvarsi, girare su se stesso e sollevare una delle sue sezioni: quest’ultima capacità gli permette ad esempio di superare bruschi dislivelli, solchi e fenditure del terreno.
L’attuale prototipo del robot viene comandato per mezzo di una sorta di joystick a filo, filo da cui passa anche l’energia necessaria per alimentare la macchina. La nuova versione su cui stanno lavorando i ricercatori avrà invece una fonte energetica autonoma e potrà essere controllata a distanza. L’OmniTread di nuova generazione sarà costituito da 6 segmenti, uno dei quali contenente la batteria, sarà lungo 88 cm e peserà solo 2,5 kilogrammi.
Johann Borenstein, il professore a capo del progetto, ha spiegato che il proprio robot è ideale per la perlustrazione e la sorveglianza di luoghi pericolosi o disastrati, come costruzioni crollate o pericolanti, frane, terreni impervi, ecc.
Una presentazione del robot, insieme ad un video che ne mostra il funzionamento, è disponibile qui .
-
marketing
"Grazie a VS 2005 Team System, Microsoft introduce funzionalità e tecnologie in grado di supportare lo sviluppo di applicazioni attraverso tutte le fasi del ciclo di vita del software: dall'analisi alla scrittura del codice, dal test fino alla sua implementazione, oltre a facilitare la collaborazione interna ai team di sviluppo"perchè, con visual studio .net non si poteva?sempre la solita storia del prodotto che fa cose mai viste... "più stabile", "più sicuro", "non è mai stato così facile"...e intanto ms scarica il buon vecchio onesto vb6. (nolove)AnonimoRe: marketing
> perchè, con visual studio .net non si poteva?no, non si poteva. Perchè anche se usavi NUnit e Testdriven.NET per avere un toolkit di unit testing integrato con l'IDE ti mancava il monitor della code coverage. Ed è solo un esempio. Che poi il modello di licensing dei Team System faccia schifo è tutt'altro discorso, ma il valore tecnico del prodotto è indiscutibile> e intanto ms scarica il buon vecchio onesto vb6.> (nolove)era ora!AnonimoRe: marketing
> poi il modello di licensing dei Team System> faccia schifo è tutt'altro discorso, ma il valore> tecnico del prodotto è indiscutibilesono nella beta dai tempi della alpha e confermo tutto quantoAnonimoRe: marketing
- Scritto da: Anonimo> perchè, con visual studio .net non si poteva?> sempre la solita storia del prodotto che fa cose> mai viste... "più stabile", "più sicuro", "non è> mai stato così facile"...Bé, guarda il lato positivo... quasi certamente sarà più lento dei suoi predecessori... quindi presto dovranno darti quell'Intel 64 da 3GHz che tanto volevi :)Bye, LucaAnonimoRe: marketing
- Scritto da: Segfault> Bé, guarda il lato positivo... quasi certamente> sarà più lento dei suoi predecessori...Mah, non credo proprio...AnonimoRe: marketing
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Segfault> > Bé, guarda il lato positivo... quasi certamente> > sarà più lento dei suoi predecessori...> > Mah, non credo proprio...Nel senso che credi abbiano accelerato qualcosa o nel senso che non credi un ulteriore peggioramento possibile?Bye, LucaAnonimoVS Team System non è per sviluppatori
Il Visual Studio Team System non è peri singoli sviluppatori, e neanche per leaziendine di 10-30 programmatori. Non confondiamo Team System con ilVisual Studio. A parte il fatto che giàdal prezzo si capisce (sui 10-15 mila euro,contro i 2 mila del normale VS2005),ma si tratta di un prodotto costruito dalla Microsoft per competere (perloro stessa ammissione) con l'IBMRational ClearCase, che negli ultimi anniha divorato fette consistenti di mercato nelsettore delle grosse enterprise.http://www-306.ibm.com/software/awdtools/clearcase/Non pensate neanche per un attimo chequel gigante del Team System possa essereutile alle piccole imprese. Sarebbecome usare un boeing 747 per attraversarela strada. Tanto molte delle features utili ancheper i singoli (come Unit Testing, FxCop, etc.) sarannodisponibili da terze parti (tipo www.testdriven.net) o come add-on per il Visual Studio 2005 (che gia'di suo è comunque una bomba rispetto al vecchio 2003).AnonimoRe: VS Team System non è per sviluppator
vogliono competere con rational clearcase con quel 'coso' ?beh ,in fin dei conti illudersi e' un diritto di tutti ..Anonimoil miglior VB e' stato il 6
ma molti onori vanno al 4, il primo a supportare 32bit.Il 3 era ancora decisamente immaturo ed il 5 era afflitto da parecchi problemi.Il 6 e' stato veramente eccellente.AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: Anonimo> ma molti onori vanno al 4, il primo a supportare> 32bit.> Il 3 era ancora decisamente immaturo ed il 5 era> afflitto da parecchi problemi.> Il 6 e' stato veramente eccellente.> Pur restando (a mio personalissimo parere) uno dei peggiori linguaggi in circolazione... sicuramente poco potente, salvato forse dalla sua proverbiale "facilità" (anche se ha una sintassi che io trovo a dir poco odiosa... troppo "discorsiva").AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: Anonimo> > Pur restando (a mio personalissimo parere) uno> dei peggiori linguaggi in circolazione...> sicuramente poco potente, salvato forse dalla sua> proverbiale "facilità" (anche se ha una sintassi> che io trovo a dir poco odiosa... troppo> "discorsiva")."poco potente" andrebbe argomentato per lo meno... sono curioso di sapere a che ti riferisci...ZerossRe: il miglior VB e' stato il 6
> "poco potente" andrebbe argomentato per lo> meno... sono curioso di sapere a che ti> riferisci...Per "VB" poco potente intendo ad esempio l'impossibilità di creare DLL personalizzate (almeno fino alla versione 6), la scarsa possibilità di utilizzo dei puntatori, l'impossibilità di creare applicazioni multi-threaded, la minor velocità di esecuzione dei programmi compilati rispetto a programmi scritti in altri linguaggi...AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
Ops errore...ovviamente l'ultima frase doveva essere"...ad un livello impossibile con un compilato"AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
VB è semplicemente ridicoloAnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
> sviluppo. Il basic è un linguaggio sicuramente> con grosse pecche, credo che ad esempio un> linguaggio come il pascal sia molto più elegante> e leggibile,se non ricordo male i pascal standard non ha nemmeno le strighe, sono state inserite nel TP.La gestione dei file e' ridicola se paragonata a quella del C.se si parla di TurboPascal, FreePascal, Delphi allora e' diverso, ma il pascal in se non e' che fosse proprio avanzato.Benedetta la Borland che ha dotato il delphi di una gestione dei file stile-cpippo75Re: il miglior VB e' stato il 6
Starai scherzando.. VB.NET è eccellente.. ha portato il VB tra i linguaggi di pogrammazione seri, ha tutti i canoni del linguaggio Oop (tranne l'ereditarietà multipla di classi).. se da un lato gli sviluppatori VB classici si sono lamentati e si lamentano per l'interruzione di supporto da parte di MS per quel ramo di linguaggi, dall'altro è da riconoscere che con .NET VB ha fatto un salto notevole, arrivando a non dover invidiare nulla a C#. Certo, sono uno di quelli che non reputa praticamente VB.NET una evoluzione di VB6, perchè il salto da compiere tra i due è notevole. Ma ne vale la pena!Il Dalai LamerAnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
Secondo me c'è da fare un distinguo il vb.net è un linguaggio migliore, ma il vb 6 (almeno se confrontato con vb.net 2003,2005 nn lo conosco ancora) è ancora più produttivo...AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
Non sei riuscito ad aggiornarti e ti sei tagliato fuori?AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: Anonimo> ma molti onori vanno al 4, il primo a supportare> 32bit.> Il 3 era ancora decisamente immaturo ed il 5 era> afflitto da parecchi problemi.> Il 6 e' stato veramente eccellente.Guarda, con tutto il dovuto rispetto per chi ci lavora, secondo me il VB6 è stata una delle più grandi catastrofi della storia dell'informatica dopo Windows, un cancro planetario che ha fatto sprofondare la figura del programmatore agli infimi livelli in cui si trova oggi, in particolare in Italia dove al 90% sviluppo software significa gestionali. Per carità, ora non voglio scatenare una guerra, il VB6 è sicuramente conveniente e veloce per i gestionali, però come linguaggio in se è un aborto, sicuramente quanto di meno formativo in assoluto, in particolare per quelli che hanno iniziato a "programmare" in VB6 e lì si sono fermati, molte di queste persone avranno notevoli difficoltà a passare a un vero linguaggio di programmazione come Java, C++, C# a causa delle lacune lasciate da un linguaggio scoordinato, confusionario e folle come VB6. Non a caso esiste una pietosa e patetica petizione:http://www.classicvb.org/petition/index.aspMeno male che, quantomeno, VB.NET comincia a somigliare di più a un linguaggio di programmazione.TADTADsince1995Re: il miglior VB e' stato il 6
qui si rasenta la follia, ma credi veramente che la capicità di un programmatore si misuri con il linguaggio di sviluppo che usa? Ma credi veramente che gestionale voglia dire cacchiatella?!... Hai idea che in un progetto vb6, puoi metterci soap, Com, connessione con db su As o db2. O forse è meglio chi scrive un programmino di gestione del protocollo di C++, o java...non scherziamo è il tipo di software il difficile, (ancora di più il problema sono i clienti..ma questo è un'altro discorso..)........AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: Anonimo> qui si rasenta la follia, ma credi veramente che> la capicità di un programmatore si misuri con il> linguaggio di sviluppo che usa?Assolutamente no! Però penso che un linguaggio come ad esempio Java, rigido, fortemente tipizzato e soprattutto nativamente a oggetti, sia molto più formativo di un linguaggio come VB6 in cui gli oggetti sono un optional e, ad esempio, la dichiarazione dei tipi delle variabili è affidata all'anarchia più pura. Si possono fare cose belle anche in VB6, ma ci vuole un programmatore accorto che conosca ciò che è bene non fare...> Ma credi> veramente che gestionale voglia dire> cacchiatella?!...Non mi sembra di aver scritto questo. :)> Hai idea che in un progetto> vb6, puoi metterci soap, Com, connessione con db> su As o db2.Ripeto: non stavo criticando quello che ci puoi fare, stavo criticando la natura del linguaggio. Le porcherie si possono fare anche in Java!> O forse è meglio chi scrive un> programmino di gestione del protocollo di C++, o> java...non scherziamo è il tipo di software il> difficileRipeto di nuovo: vedi sopra.> (ancora di più il problema sono i> clienti..ma questo è un'altro discorso..)........Ah beh... Su quello hai pienamente ragione! ;)TADTADsince1995Re: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: Anonimo> qui si rasenta la follia, ma credi veramente che> la capicità di un programmatore si misuri con il> linguaggio di sviluppo che usa? Ma credi> veramente che gestionale voglia dire> cacchiatella?!... Hai idea che in un progetto> vb6, puoi metterci soap, Com, connessione con db> su As o db2. O forse è meglio chi scrive un> programmino di gestione del protocollo di C++, o> java...non scherziamo è il tipo di software il> difficile, (ancora di più il problema sono i> clienti..ma questo è un'altro discorso..)........A mio parere si vede da entrambe le cose... ovviamente meglio un bravo programmatore in VB che uno "scarso" in C++, ma è ancora meglio uno bravo in C++ ;-)AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: Anonimo> qui si rasenta la follia, ma credi veramente che> la capicità di un programmatore si misuri con il> linguaggio di sviluppo che usa?Certo. Un falegname in gamba non usa una sega sdentata ed una pialla arrugginita. Se lo fa e ti dice "mi sono sempre trovato bene con questi" ti viene il dubbio che sia un incapace.> Ma credi> veramente che gestionale voglia dire> cacchiatella?!... Se fosse fatto bene no. Il problema e' che si solito si guarda di piu' ai bassi costi (ridefiniti pomposamente "produttivita'") che alla qualita' del prodotto, ma ti assicuro che i risultati si vedono...AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: Anonimo> > ma molti onori vanno al 4, il primo a supportare> > 32bit.> > Il 3 era ancora decisamente immaturo ed il 5 era> > afflitto da parecchi problemi.> > Il 6 e' stato veramente eccellente.> > Guarda, con tutto il dovuto rispetto per chi ci> lavora, secondo me il VB6 è stata una delle più> grandi catastrofi della storia dell'informatica> dopo Windows, un cancro planetario che ha fattoUn cancro come la licenza GPL (open source) del software libero?> sprofondare la figura del programmatore agli> infimi livelli in cui si trova oggi, in> particolare in Italia dove al 90% sviluppo> software significa gestionali. Per carità, ora> non voglio scatenare una guerra, il VB6 è> sicuramente conveniente e veloce per i> gestionali, però come linguaggio in se è un> aborto, sicuramente quanto di meno formativo inNon meno del tanto amato linguaggio di scripting PHP ( e non di programmazione, vedere l'home page del sito ufficiale per conferma ): il parser ha 6 simboli non temrinali non utilizzati e intorno al migliaio di possibili conflitti....e poi parlate di aborti.AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
> Un cancro come la licenza GPL (open source) del> software libero?guarda, a mio avviso la GPL non è per niente un cancro, anzi rappresenta una delle poche speranze di salvezza per un settore agonizzante come quello dell'informatica... > Non meno del tanto amato linguaggio di scripting> PHP ( e non di programmazione, vedere l'home page> del sito ufficiale per conferma ): il parser ha 6> simboli non temrinali non utilizzati e intorno al> migliaio di possibili conflitti.Non penso si possa facilmente confrontare VB con PHP... in ogni caso con PHP ci hanno fatto grandi cose, così come con VB... Sarà anche brutto quanto vuoi, ma almeno PHP non lo paghi un centesimo, quanti soldi devi versare invece a Redmond per il Visual Basic? ;)TADTADsince1995Re: il miglior VB e' stato il 6
> Non meno dehttp://www.google.it/search?hl=it&client=firefox&rls=org.mozilla:it-IT:official&q=Python&spell=1l tanto amato linguaggio di scripting> PHP ( e non di programmazione, vedere l'home page> del sito ufficiale per conferma ): il parser ha 6> simboli non temrinali non utilizzati e intorno al> migliaio di possibili conflitti.Basta guardare alle alternative... di linguaggi orientati prevalentemente allo sviluppo Web abbiamo appunto PHP, ASP (-magari- fosse un "aborto"), JSP (effettivamente questo non sarebbe male, ma non sono molti i servizi di hosting che lo supportano... per ovvi motivi), Perl (lento), se vogliamo anche Python (anche questo più lento di PHP).PHP non sarà sicuramente il miglior linguaggio "di scripting" del mondo, ma sicuramente è migliore di tanti altri, è veloce e non è difficile da apprendere... inoltre col PHP5 sono stati fatti ENORMI progressi ;-)Ora guardiamo le alternative a VB......... ;-)AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
- Scritto da: TADsince1995> Meno male che, quantomeno, VB.NET comincia a> somigliare di più a un linguaggio di> programmazione.Ed e' proprio per questo che non ha riscosso alcun successo tra i programmatori di VB6.E' ovvio che chi e' abituato a clikkare in giro per il form designer e poi vomitare inguardabili budelli di codice all'interno dei "listener" dei pulsanti si trova completamente spaesato quando deve approcciarsi ad un framework e ad un linguaggio orientati agli oggetti :)AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
vero VB.NET e' un vero fallimentoAnonimoRe: il miglior VB e' stato l'1.0 per DOS
Come da subject.AnonimoRe: il miglior VB e' stato l'1.0 per DOS
- Scritto da: Anonimo> Come da subject.questo si' che e' umorismo!AnonimoRe: il miglior VB e' stato il 6
Nonostante questo resta un linguaggio per programmatori della domenica...AnonimoArticolo o Marchetta?
Leggendo l'articolo, mi è venuto questo dubbio...AnonimoSI SI...
Spese folli per acquistare strumenti di design e sviluppo all'avanguardia(?);notti passate sui libri scritti malissimo per imparare nuovi linguaggi e nuove tecniche e alla fineci si relaziona con il classio direttore CED esempio di italiano medio che ti dice:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=923131&tid=923131&p=1#923131e ti offre questa grande prospettiva:http://pages.annunci.tiscali.it/scheda/annuncio/kb1850375/o questahttp://pages.annunci.tiscali.it/scheda/annuncio/yv1592897/o questahttp://pages.annunci.tiscali.it/scheda/annuncio/tb1858094/Ma andatae A*******O.AnonimoRe: SI SI...
e che ti devo dire...questa è la vita......(o questa è l'italia...)AnonimoRe: SI SI...
hai ragione ma pensa se arrivano gli ingegneri dei paesi emergenti tipo india....andiamo a pescare!!!!AnonimoRe: SI SI...
magari..quelli pescano anche meglio di noi.... c'è poco da fare se loro arrivano qua è dura..si salvano solo i pizzaioli,almeno quella come la si fà in italia all'estero non la sanno fare...AnonimoRe: SI SI...
- Scritto da: Anonimo> hai ragione ma pensa se arrivano gli ingegneri> dei paesi emergenti tipo india....andiamo a> pescare!!!!A si dimenticavo: poi ci sono i cinesi che costano niente, gli indiani che programmano con una scopa nel c**o e intanto ramazzano la stanza,i rumeni che sono più assertivi, i pakistani che sono più entusiasti,gli aborigeni australiani che aspettano solo i nuovi paruun italiani (ex-cantinari,neo-arrichiti e iper-politicizzati)per saltare come canguri. Ma nei paesi emergenti come India e Cina ora non si sta meglio? Non sono in pieno BUUMMM economico?Perchè dovrebbero venire qui a stare peggio? Lavorare 3 mesi e pagare tutto più caro?Aspetteranno il paruun italiano pronto a spendere soldi per farsi contraffare il prodotto.Perchè il paruun italiano è FUURRRBO!Quelli della Microsoft vendano e sponsorizzino sta roba agli ingegneri dei paesi emergenti, cosa stanno a fare qui?L'estero è meglio? Vadano a vendere all'estero emergente che è in pieno BUUMM economico!AnonimoRe: SI SI... certo certo
- Scritto da: Anonimo> ci si relaziona con il classio direttore CED> esempio di italiano medio che ti dice:> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9231> > e ti offre questa grande prospettiva:> > http://pages.an****************"Stiamo cercando A/P", A/P che significa? attivo / passivo? ehehehAnonimoRe: SI SI...
Ma non avete ancora capito che gli informatici non devono più lavorare come dipendenti, ma fare come gli avvocati nei paesi angolassoni: mettersi in società con qualche amico anche lui informatico, e fondare una società di consulenza informatica. Poi vai dalle aziende, gli mostri il listino prezzi dei servizi, e glielo metti in quel posto. Gli informatici bravi devono diventare liberi professionisti e fondare piccoli studi e società loro. Lavorare come dipendenti, oggi, significa essere pazzi. Contratto di collaborazione per 3 mesi? Dopo una laurea e una specializzazione? Mavvaff...AnonimoRe: SI SI...
- Scritto da: Anonimo> > Ma non avete ancora capito che gli informatici> non devono più lavorare come dipendenti Fare l'indipendente sta diventando una moda anche negli stati uniti. Leggete qui:http://loudcarrot.com/Blogs/dave/archive/2005/03/25/1890.aspxAnonimoRe: SI SI...
- Scritto da: Anonimo> Gli informatici bravi devono diventare liberi> professionisti e fondare piccoli studi e società loro.Sottoscrivo.Una volta le aziende informatiche erano piccole, il programmatore era ben pagato e c'erano pochi intermediari tra lui e il cliente.Adesso il programmatore è l'ultima ruota del carro, è come l'operaio della catena di montaggio. Tra lui ed il cliente c'è di mezzo: il responsabile di produzione, l'addetto al marketing, il responsabile di zona, il rivenditore, segretarie ecc... e tutti questi vivono col lavoro del programmatore..... la fetta di torta viene suddivisa in troppe parti.AnonimoRe: SI SI...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Gli informatici bravi devono diventare liberi> > professionisti e fondare piccoli studi e> società loro.> > Sottoscrivo.> Una volta le aziende informatiche erano piccole,> il programmatore era ben pagato e c'erano pochi> intermediari tra lui e il cliente.> Adesso il programmatore è l'ultima ruota del> carro, è come l'operaio della catena di> montaggio. Tra lui ed il cliente c'è di mezzo: il> responsabile di produzione, l'addetto al> marketing, il responsabile di zona, il> rivenditore, segretarie ecc... e tutti questi> vivono col lavoro del programmatore..... la fetta> di torta viene suddivisa in troppe parti.> Perchè sempre gli esempi come "ultima ruota del carro"e "operaio della catena di montaggio" e mai un esempiopiù realistico tipo "albero da frutti infestato di parassiti" ?Il lavoro dell'operaio io lo so fare, lui il mio lavoro NO!AnonimoRe: SI SI...
ma vaff... tu. il mondo non stà aspettando te e neanche la tuafottuta laurea!enjoy mondo realeAnonimoRe: SI SI...
- Scritto da: Anonimo> ma vaff... tu. il mondo non stà aspettando te e> neanche la tua> fottuta laurea!> enjoy mondo realeSmanettone col magone perchè sprovvisto di cartellone?AnonimoRe: SI SI...
- Scritto da: Anonimo> Spese folli per acquistare strumenti di design e> sviluppo all'avanguardia(?);> notti passate sui libri scritti malissimo per> imparare nuovi linguaggi e nuove tecniche e alla> fine> ci si relaziona con il classio direttore CED> esempio di italiano medio che ti dice:> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9231Ciao, sono l' "esempio di italiano medio".Notti passate in azienda a studiare come fare a rimanere competitivi e non mandare a casa 40 persone.Ed alla fine ti relazioni con dei ladri del c@zzo che per fare un stupidaggine in PHP ti chiedono 20000?.15 giorni, voglia di studiare e fantasia.Risultato ottenuto.IL codice non e' sicuramente pulitissimo, il db non e' sicuramento ottimizzato come se lo avessi fatto fare ad una cifra del genere.Funziona egregiamente.La mia domando e' una sola: Ma mi vogliono prendere per il cxxo?Perche' se io che non ho mai programmato (anche se ho sempre smanettato) riesco ad ottenere esattamente quello che mi serve (che e una cosa abbastanza semplice) studiando un po', ed in 15 gg ho il codice funzionante e testato, 20000 ? di che?Per la figaggine del programmatore?Se io, che sicuramente non sono un genio, in DUE SETTIMANE (notte) ho ottenuto quello che MI SERVIVA (che tra parentesi deve girare solo in LAN, quindi non ha neanche troppi problemi di sicurezza)...una persona che fa quello di lavoro, avrebbe lavorato 4 ORE e preso //quasi 40000000 milioni delle vecchie lirette?//Ma andate un po a farvi un esamino di coscienza!!!AnonimoRe: SI SI...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Spese folli per acquistare strumenti di design e> > sviluppo all'avanguardia(?);> > notti passate sui libri scritti malissimo per> > imparare nuovi linguaggi e nuove tecniche e alla> > fine> > ci si relaziona con il classio direttore CED> > esempio di italiano medio che ti dice:> > > >> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9231> > Ciao, sono l' "esempio di italiano medio".> Notti passate in azienda a studiare come fare a> rimanere competitivi e non mandare a casa 40> persone.> Ed alla fine ti relazioni con dei ladri del c@zzo> che per fare un stupidaggine in PHP ti chiedono> 20000?.> 15 giorni, voglia di studiare e fantasia.> Risultato ottenuto.Il risultato che hai ottenuto e' che in 15 giorni hai speso i soldi con i quali avresti potuto pagare decentemente un programmatore per 6 mesi. Il che fa di te il classico imprenditore italiano: incapace.AnonimoRe: SI SI...
> Il risultato che hai ottenuto e' che in 15 giorni> hai speso i soldi con i quali avresti potuto> pagare decentemente un programmatore per 6 mesi.> Il che fa di te il classico imprenditore> italiano: incapace.Il mio tempo libero lo uso come c@zzo mi pare.Non ho intenzione di mantenere dei truffatori.Il tuo giudizio vale come te.NullaAnonimoProvate PowerBuilder !
Il migliore prodotto con accesso ai db (per fare gestionali)http://www.sybase.com/products/developmentintegration/powerbuilderAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
io l'ho provato e sono tornato a vb6...AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
- Scritto da: Anonimo> io l'ho provato e sono tornato a vb6...L'unico motivo per cui uno torna indietro e' perche' non capisce cosa sia l'object orientation, l'ereditarieta', il polimorfismo ecc.. vai avanti di copia e incolla ....AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
io l'ho provato e sono tornato al delphi...AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
- Scritto da: Anonimo> io l'ho provato e sono tornato al delphi...Perche' ?AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > io l'ho provato e sono tornato al delphi...> > Perche' ?Perchè no?AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
Io l'ho provato e sono tornato a gwbasicAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
Io l'ho provato e sono tornato a pythonAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
Io l'ho provato e sono tornato al COBOLAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
L' imbecille che scrive si sta divertendo...basta vedere data e ora !!Stai ad usare tutti i linguaggi che ti pare intantoio prendo 800 euro giorno :DBravo (troll)AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
io ho usato TUTTO.VIsual Studio rimane il miglior tool di sviluppo per prodotti microsoft.Per java uso Jbuider X e sono contentissimo così.Per tutto il resto uso ultraedit.Io prendo 2000? al mese e per ora mi bastano. ciao!AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
- Scritto da: Anonimo>> Stai ad usare tutti i linguaggi che ti pare> intanto> io prendo 800 euro giorno :DAnch'io, ma a fine giornata mi fa male il sedereAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
io invece 2500 all'ora, sai, per leggere tutte ste ca--te bisogna avere un equo compensoAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
io l'ho provato e sono tornato al c# con VS e framework 1.1.non ce ne sta per nessuno ragazzi....AnonimoRe: Provate Delphi 4 e tabelle Paradox !
- Scritto da: Anonimo> Il migliore prodotto con accesso ai db (per fare> gestionali)> > http://www.sybase.com/products/developmentintegratE' meglio Delphi 4 con il BDE e tabelle Paradox, TE LO DICO IO che sò tutto.AnonimoRe: Provate Delphi 4 e tabelle Paradox !
- Scritto da: Anonimo> TE LO DICO IO che sò tutto.wow che sei Dio?AnonimoRe: Provate Delphi 4 e tabelle Paradox !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > TE LO DICO IO che sò tutto.> > wow che sei Dio?Si, e ora baciami LE MANI!AnonimoRe: Provate Delphi 4 e tabelle Paradox !
- Scritto da: Anonimo> > E' meglio Delphi 4 con il BDE e tabelle Paradox,> TE LO DICO IO che sò tutto.Sei rimasto ancora a Delphi 4? Non è una versione vecchiotta?AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
- Scritto da: Anonimo> Il migliore prodotto con accesso ai db (per fare> gestionali)> > http://www.sybase.com/products/developmentintegratIo non l'ho provato e resto con TDCAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
io non l'ho provato e non schiodo dall'assemblerenjoy brodiniAnonimoRe: Provate PowerBuilder !
Io uso il C sotto linux, guadagno 2000 euro al mese, sono dipendente e mi va bene cosi'. Perche' cambiare? :)AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
- Scritto da: Anonimo> Io uso il C sotto linux, guadagno 2000 euro al> mese, sono dipendente e mi va bene cosi'. Perche'> cambiare? :)Lo specificare "sotto Linux" non ti renderà più competente, oltretutto con un linguaggio come C che è ampiamente sorpassato... almeno fosse C++AnonimoRe: Provate PowerBuilder !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Io uso il C sotto linux, guadagno 2000 euro al> > mese, sono dipendente e mi va bene cosi'.> Perche'> > cambiare? :)> > Lo specificare "sotto Linux" non ti renderà più> competente, oltretutto con un linguaggio come C> che è ampiamente sorpassato... almeno fosse C++Pecchi della tua stessa osservazione.Anonimoboo.codehaous.org
avete mai sentito parlare di boo ?cioè non centra nulla con vstudio ma volevosegnalare lo stesso questo fantastico linguaggiomanaged .NETè tipo python solo static type ed un sistemadi late binding (alla vbasic ) chiamato duckda provare :Dboo.codehaus.orgAnonimoRe: boo.codehaous.org
- Scritto da: Anonimo> avete mai sentito parlare di boo ?> cioè non centra nulla con vstudio ma volevo> segnalare lo stesso questo fantastico linguaggio> managed .NET Si, è verissimo. Nell'attuale implementazione, lo preferisco anche io a Phyton su .NET.AnonimoRe: boo.codehaous.org
Qui c'è un esempio di un applicazione Gtk# convertitain Boo, ed è favoloso:http://usefulinc.com/edd/blog/contents/2005/03/26-boo/readAnonimoRe: boo.codehaous.org
- Scritto da: Anonimo> > Qui c'è un esempio di un applicazione Gtk#> convertita> in Boo, ed è favoloso:> > http://usefulinc.com/edd/blog/contents/2005/03/26-si ho visto questo linguaggio è veramente notevolemi è piaciuto molto l'uso delle clousure e il duck type (figata :D )credo che lo utilizzerò piu spessoAnonimoSI SI 2 :( ?
Prima scrivi : "non ho detto che e'opera mia" e poi affermi: a) "Non mi sembra una cosa troppo complicata. Per me lo e' stato.Perche' NON e' il mio lavoro." b) "Sai non ci va una laurea a fare una cazzatina del genere" c) "Poi ho capito che ero in grado di finire il lavoro" Prendi una decisione: è opera tua si o no? Se no, non capisco i tuoi giudizi. Ancora scrivi : "o finto di non sapere neanche aprire office"e poi affermi : "Ho presentato un progetto scritto (addirittura?), con indicato ESATTAMENTE quello che mi serviva."Come si può definire "un progetto scritto DELL'ESATTAMENTE di ciò che serve" fatto da uno che non sa neanche aprire office?Che interlocutori avevi? Non ti capisco. Ti fai fare il calcolo del cemento armato dal cliente? Mha..."come db ho usato mySQL.Ho provato anche SQLserver, ma non sono riuscito a combinarci granche'"Ma perchè allora hai comprato SQLserver? Perchè lo hai comprato SQLserver, non è vero? e poi mySQL?Riguardo ai preventivi scrivi: "ne ho avuto 3"...tutti da 20000 ? immagino. Bene, ma allora perchè mi chiedi:"2500 a 5000 ? (questa e' la cifra che avevo in mente di spendere).Sono troppo pochi?"?Una domanda che faresti anche tu al mio posto:ma per chi mi hai preso?Per quanto riguarda i "toni piu' moderati" ti invito a rileggere ciò che hai scrittonei commenti precedenti in "SI SI" e a farti un esamino.salutiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mar 2005Ti potrebbe interessare