Sarà presto sul mercato Nao , la nuova star nella famiglia di robot umanoidi: l’azienda che produce il simpatico robottino ha annunciato di essere già al lavoro per avviare un processo di produzione che porterà nel 2010 il drone alla vendita su larga scala.
Il robot, alto circa 50cm, è un piccolo mostro di tecnologia completamente programmabile dotato di un cuore che pulsa con OS Linux, CPU x86 AMD Geocode da 500 Mhz, 1Gb di memoria flash e 256Mb di SDRAM. Inoltre si connette con Wi-Fi ed Ethernet, due speaker, sintetizzatore vocale, due webcam come occhi, e ben 25 gradi di libertà DOF che gli rendono possibili numerosi movimenti, tra cui la capacità di rialzarsi autonomamente.
Prodotto dalla parigina Aldebaran Robotics il comportamento del dispositivo può essere completamente personalizzato: grazie al programma/interfaccia chiamato Choregraphe “l’intera famiglia sarà in grado di apprezzare l’esperienza robotica” così come si legge sul sito del produttore. Come già detto il robot si basa su Linux e, in maniera più specifica sulla piattaforma Gostai Urbi , molto utilizzata per lo sviluppo di robot.
Nel corso di quest’anno Nao ha guadagnato notevole fama, grazie alla sua partecipazione come piattaforma base al celebre torneo RoboCup , rassegna calcistica che vede diversi automi sfidarsi all’ultimo goal.
Un bel risultato per la neonata Aldebaran Robotics , nonostante la diffusione sia stata sino ad ora limitata a enti di ricerca e laboratori. Nei progetti dell’azienda c’è un 2009 intenso e pieno di lavoro, periodo in cui Nao verrà consegnato a pochi, fortunati tester, per poi arrivare col ritmo giusto al 2010, anno in cui verrà messo in vendita al pubblico.
Nonostante i grandi progetti ventilati dall’azienda, primo tra tutti quello relativo alla costruzione di un sito web in cui gli utenti potranno scambiarsi configurazioni e comportamenti , il dispositivo sarà venduto a un prezzo pari a circa 10mila euro, cifra che – se confermata – renderà il robot accessibile solo a pochi eletti.
Vincenzo Gentile
-
Solo per azioni
Queste dichiarazioni hanno solo lo scopo di manipolare le quotazioni in borsa. Le azioni di M$ oggi sono scese fino a 18 dollari contro un valore nominale medio di 21 dollari. Quando questo avviene, M$ se ne esce con dichiarazioni di vario genere per ribadire la solidità dell'azienda...Questa notizia parla da sola, cosi come parla la quotazione in borsa, guardare per credere ;)http://it.finance.yahoo.com/q?s=MSFTNome e cognomeRe: Solo per azioni
- Scritto da: Nome e cognome> Queste dichiarazioni hanno solo lo scopo di> manipolare le quotazioni in borsa. Quoto.Il bue che da del cornuto all'asino...o come in questo caso, il fallito che da del fallito ad un altro fallito.... :D(linux)(apple)FinalCutRe: Solo per azioni
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Nome e cognome> > Queste dichiarazioni hanno solo lo scopo di> > manipolare le quotazioni in borsa. > > Quoto.> > Il bue che da del cornuto all'asino...o come in> questo caso,> > il fallito che da del fallito ad un altro> fallito....> > :D> > (linux)(apple)Togliendo fuori il valore delle azioni, microsoft è un'azienda enorme che continua a fare gli utili preventivati e soprattutto ha enormi liquidità di denaro a disposizione (si parla di 30 miliardi di euro). Yahoo né l'una, né l'altra cosa.ParolaroRe: Solo per azioni
- Scritto da: Parolaro> Togliendo fuori il valore delle azioni, microsoft> è un'azienda enorme che continua a fare gli utili> preventivati e soprattutto ha enormi liquidità di> denaro a disposizione (si parla di 30 miliardi di> euro). Yahoo né l'una, né l'altra> cosa.Non puoi togliere il valore delle azioni in quanto M$ è una corporation costituita come tale. Gli utili li fanno sopratutto gli insiders: hai provato a vedere chi sono, quanto hanno investito e sopratutto... che lavoro fanno?Tutti dipendenti di M$! Che strano eh? :DYahoo è solo il capro espiatorio. Vedrai che se le azioni calano ancora, M$ o chi per lei si prodigherà in fantasmagorici annunci... magari apre una filiale sulla luna, chissà (rotfl)i controlli a campioneRe: Solo per azioni
Per me è solo pretattica. Ballmer si dimostra disinteressato a Yahoo, per spuntare il prezzo più basso possibile...nequiterRe: Solo per azioni
- Scritto da: nequiter> Per me è solo pretattica. Ballmer si dimostra> disinteressato a Yahoo, per spuntare il prezzo> più basso> possibile...eheheheh... pensi che a yahoo! non lo sappiano?mica ballmer & Co. so scemi :-)djdion..La favola della volpe e dell'uva acerba
Antefatto: La volpe tenta inutilmente di prendere dell'uva che penzola da tralci posti troppo in alto per lei.Azione: Altro personaggio: "Volpe, perchè non hai raccolto quell'uva che penzola lassù?" Volpe: "Perchè è ancora troppo acerba..."rockrollRe: La favola della volpe e dell'uva acerba
> Azione: > Altro personaggio: "Volpe, perchè non hai> raccolto quell'uva che penzola lassù?"> > Volpe: "Perchè è ancora troppo acerba..."il problema e' che ora che l'uva si trova a terra la volpe la snobba...cikoRe: La favola della volpe e dell'uva acerba
stanno solo facendo i preziosiMS in quanto a tecnologia di ricerca è letteralmente a terra, non può minimamente permettersi di snobbare yahoovogliono solo spuntare un prezzo convenientecomunque seriamente serve un competitor di google altrimenti finiamo tutti nel fangoSoru tempo fa parlò di questo fatto e ovviamente tutti a criticare, però è un dato di fatto che tutte le realtà del web sono ostaggio di googlese non sei su google non esisti e questo dà a quell'azienda davvero troppo poteresenza contare che dall'oggi al domani puoi perdere tutto solo perchè a qualche testa d'uovo a mountain view è venuto in mente di cambiare uno dei parametri della formula del rankingpabloskiprivacy
ciao a tutti , sono nel chiedere aiuto in merito a questo quesito di aspetto legale e di policy .Se io realizzo un sito e inserisco gratiuitamemte delle aziende , assegnando a loro una login e passw e comunico a quest'ultime che le ho inserite gratuitamente nel mio sito per 6 mesi , sono passibile di violazione della privacy e di spamm?vi ringrazio sin da ora Piero Mpiero mGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 19 11 2008
Ti potrebbe interessare