Tokyo (Giappone) – Il produttore giapponese ZMP potrebbe essere il primo al mondo a lanciare sul mercato consumer un robot “umanoide”, ovvero in grado di camminare – oltre che fare altre cosette carine, come ballare e fare l’inchino – su due gambe.
Nuvo, questo il nome del robottino, è alto 39 cm e pesa circa due chilogrammi e mezzo. È in grado di rialzarsi da solo in caso di caduta e, grazie ad una tecnologia di riconoscimento vocale, di obbedire a circa 1.000 comandi a voce, come: fermati, avanza, girati, inchinati, ecc. Il robottino, che può anche essere comandato attraverso un telefono cellulare, è in grado di scattare foto e inviarle ad un videofonino di NTT DoCoMo.
L’aspetto di Nuvo è molto sobrio e abbastanza curioso: la testa, ad esempio, è incassata nel torace e al posto delle mani sono state realizzate due piccole sfere.
Attualmente i robot umanoidi prodotti, fra gli altri, da Honda (v. qui ) e Sony (v. qui ), vengono esclusivamente venduti o dati in affitto alle aziende per essere mostrati alle fiere o svolgere compiti particolari, come ad esempio il portiere . ZMP è invece intenzionata, attraverso un distributore, a commercializzare la sua nuova linea di robottini a due gambe, Nuvo, in alcuni grossi centri commerciali e negozi di giocattoli giapponesi.
Ma Nuvo è tutt’altro che un giocattolo. Questo robot, sebbene progettato per minimizzare i costi e la complessità di produzione, si basa sulle stesse tecnologie alla base dei robot umanoidi che ZMP ha fino ad oggi sviluppato per i centri di ricerca e le grosse aziende.
L’azienda giapponese commercializzerà il robot entro la fine dell’anno ad un prezzo di 500.000 yen, pari a poco meno di 3.700 euro. Pur se nettamente inferiore a quello di robot più grandi e sofisticati, il prezzo di Nuvo è ancora decisamente alto: nonostante questo, ZMP spera di vendere, nel giro di un anno, circa 3.000 unità nel solo Giappone. Tanto per fare un paragone, il cane robot di Sony, Aibo, fu introdotto inizialmente sul mercato ad un prezzo di circa 2.500 dollari.
Il produttore giapponese spera tuttavia che, nel giro di un anno o due, i suoi robottini umanoidi consumer potranno costa quanto un notebook entry-level.
-
Mono-SO !!!
Beh, se Corel vuole fare proprio concorrenza con Star/OpenOffice, si deve mettere nell'ordine di idee che seppur OOo sia gratuita, e' in ogni modo Multi-SO, e se io devo scegliere un'applicazione ci guardo con accuratezza la disponibilita' di un prodotto per quante piattaforme e' disponibile, prende un prodotto Mono-OS vuol dire mettersi con le proprie mani delle manette, perche' se mai un giorno dovessi passare a , mettiamo Apple o Linux, quel prodotto non sarebbe piu' utilizzabile, e allora forse uno sceglie Star/Open Office o MS-Office dove la prima e' diposnibile praticamente ovunque, la seconda per WIn e Apple.Penso che l'idea di rilasciare un prodotto per un solo SO, sia ad oggi una scelta alquanto errata.Windows sta tremando ogni giorno di piu' (anche se poco alla volta), Linux avanza e Apple si afferma sempre di piu'AnonimoTriste declino di un mito
Da affezionato utente WordPerfect non posso che constatare ancora una volta la distruttivita' "virale" dei finanziamenti Microsoft...Hanno "salvato" la Corel dal fallimento, a patto di distruggere la divisione Linux. E ora stanno concludendo l'opera...AnonimoRe: Mono-SO !!!
- Scritto da: Anonimo>> Windows sta tremando ogni giorno di piu'> (anche se poco alla volta), Linux avanza e> Apple si afferma sempre di piu'ma dove li prendete questi dati! :Ddal vostro cervello bacato?http://www.pintmaster.com/essays/marx.htmlhttp://melbimc.nomasters.org/uploads/linux-communism.jpgAnonimoSe Linux facesse lo stesso ....
Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia grafica IDENTICA a quella di Windows.Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei nostri geni.Se KDE e Gnome fossero modificati in questo senso, molti utenti di Windows si sentirebbero "confident" e farebbero il salto.SalutiAnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia> grafica IDENTICA a quella di Windows.> Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> nostri geni.> Se KDE e Gnome fossero modificati in questo> senso, molti utenti di Windows si> sentirebbero "confident" e farebbero il> salto.> SalutiLo penso anche io. Anzi, penso proprio tu abbia ragione. Purtroppo la GUI di Win è sotto (C), quindi........Casomai KDE e Gnome potrebbero iniziare un'opera di "avvicinamento" ancor più marcata al look 'n feel di Win. Altro che icone grosse come uova e bordi finestra larghi un dito.........AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia> grafica IDENTICA a quella di Windows.> Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> nostri geni.> Se KDE e Gnome fossero modificati in questo> senso, molti utenti di Windows si> sentirebbero "confident" e farebbero il> salto.> SalutiLa GUI di Win non e' sicuramente nei miei geni. Mi chiedo: ma fa cosi' paura un'interfaccia come KDE o GNOME dove tutto e' disposto analogamente a Windows, dove a volte l'unica differenza sta nelle icone e in poco altro?AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia> grafica IDENTICA a quella di Windows.> Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> nostri geni.> Se KDE e Gnome fossero modificati in questo> senso, molti utenti di Windows si> sentirebbero "confident" e farebbero il> salto.> Salutidubito che sia così semplice... anche se un utente win si ritrova la stessa intefraccia grafica di win sotto linuc, chi glielo va poi a spiegare che i suoi files vanno nella cartella /home /nomeutente anzichè nella cartella Documenti ? Guarda che il livello medio di chi usa win da puro utente (a parte le dovute eccezioni) è questo... in ogni caso se il problema fosse solo questo... guarda qui...http://www.kde-look.org/content/preview.php?preview=3&file=1499-3.jpg&name=kde3+xp+styleAnonimoRe: Mono-SO !!!
> Penso che l'idea di rilasciare un prodotto> per un solo SO, sia ad oggi una scelta> alquanto errata.Hai ragione, infatti io uso questo: www.thinkfree.com. Multipiattaforma, economico (50 $ all'anno, che includono aggiornamenti e uno spazio web), con licenza "a utente": te lo puoi installare su tutte le macchine di tua proprietà, anche scaricandolo al volo dal sito se sei su una postazione esterna. Compatibile con MS Office, ha tutto: videoscrittura, foglio elettronico, programma per le presentazioni. Dato che è in Java è un po' lento, ma non si può avere tutto...AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia> grafica IDENTICA a quella di Windows.> Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> nostri geni.> Se KDE e Gnome fossero modificati in questo> senso, molti utenti di Windows si> sentirebbero "confident" e farebbero il> salto.> SalutiSei proprio un ricottaro!!!!!! Il tuo vero problema è (parafrasando un pensiero di Franco Battiato che condivido in pieno) " Non hai forza per tentaredi cambiare il tuo avvenireper paura di scoprirelibertà che non vuoi avere..."Continua a dormire.AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia> grafica IDENTICA a quella di Windows.> Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> nostri geni.> Se KDE e Gnome fossero modificati in questo> senso, molti utenti di Windows si> sentirebbero "confident" e farebbero il> salto.> SalutiC'è qualcuno che ci sta già lavorando: http://www.xpde.com/shots.phpDa segnalare il fatto che la skin Luna non è implementata solo per il fatto che ... è solo una skin lo faranno alla fine del progetto.By the way, il progetto è pensato per i newbie (burbe in italiano) di Linux che hanno paura di non essere abbastanza smart da usare una Mandrake..... mah....AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> nostri geni.Quale GUI ? Quella di Win9X o quella di XP ?> Se KDE e Gnome fossero modificati in questo> senso, molti utenti di Windows si> sentirebbero "confident" e farebbero il> salto.Hai una bassissima opinione del resto del genere umano ...GiamboRe: Se Linux facesse lo stesso ....
Mi trovi completamente d'accordo. 8)AnonimoRe: Mono-SO !!!
- Scritto da: Anonimo> > > ma dove li prendete questi dati! :D> dal vostro cervello bacato?> > > www.pintmaster.com/essays/marx.html> melbimc.nomasters.org/uploads/linux-communismE poi sarebbe il nostro il cervello bacato??? Questa sembra la stessa c####ta di quello che sosteneva, con nessuna prova di fatto, che i puffi erano stati commissionati dal KGB per minare le basi delle future generazioni capitaliste. Se credi a certe boiate son fatti tuoi, ma fatti fare una revisione ai neuroni!Inoltre confondete sempre il software libero con software gratuito, _non_ è la stessa cosa! Ci sono distribuzioni libere (come la SUSE) che però paghi, a meno di scaricarti tutto via ftp e rinunciare a 4 o 5 applicazioni chiave della SUSE.Smettiamola una buona volta sia a infangare per sport e senza cognizione di causa, sia a difendere o il capitalismo o il comunismo! Perchè è vero che se il secondo produce facilmente delle dittature (fino ad adesso) e povertà nel paese dove si trova, il primo produce oligarchie nel paese di origine e povertà nel resto del mondo. Sono due sistemi fallati in origine, ENTRAMBI!AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
Semplicemente fantastico !Complimenti veramente !AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
> Casomai KDE e Gnome potrebbero iniziare> un'opera di "avvicinamento" ancor più> marcata al look 'n feel di Win. > > Altro che icone grosse come uova e bordi> finestra larghi un dito.........ma di cosa stai parlando???ma hai idea di cosa dici? (troll) tu kde non l'hai mai visto, io ho customizzato ogni elemento per riprodurre l'itnerfaccia di OsX, così per giocare, e poi mi sono fatto una interfaccia mia, leggerissima e funzionante alle mie esigenze... kde è la risposta alle esigenze personali... altro che le tue trollateAnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
pezzo di un (troll) che non sei altro, manco sai di cosa stia parlando, KDE non è un GUI, ma un Desktop Environment, completamente customizzabile, Keramik è solo una delle GUI esistenti perKDE (quella di default per una scelta che è lunga da spiegare e leggiti mille forum per scoprirne il motivo).Scaricati la GUI di XP e usatela, dov'è il problema?io lavoro con una GUI identica a quella di panther... altri preferiscono in altro modo, la libertà, la libertà, voi (troll) di redmond non capirete mai cosa vuol direAnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
Mi sa che molti di voi stanno perdendo di vista l'uso che molti fanno del computer.Il 90/95% dei pc installati con Windows non vuol dire che tutti vengono usati da persone che hanno tempo/voglia/capacita` di personalizzarlo per renderlo simile o dissimile ad un altro.Per molti e` solo uno strumento di lavoro. E` cosi` e lo uso cosi`. Se me ne dai uno diverso mi ci trovo male.Ma sarebbe lo stesso se ad un meccanico dai una chiave inglese diversa a quella a cui e` abituato.Quante persone potrebbero dirti che e` inutile comprare una macchina da 150 CV quando con poche modifiche una da 100 potrebbe arrivare alle stesse prestazioni? Pero` non e` da tutti mettersi a fare modifiche all'auto, e quindi usano quella che il concessionario gli vende. (ok, l'esempio non e` dei migliori, ma serviva a rendere l'idea).Voi state parlando da persone che sanno quello che fanno e a cui piace anche sperimentare cose nuove, ma molti utenti non sono cosi`.E non sono necessariamente utOnti, semplicemente non e` che a tutti interessa sapere come funziona uno strumento di lavoro...forse qualcuno sa come funziona veramente un robot da cucina o un forno a microonde?Basta che faccia il suo lavoro.AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Anche Linux dovrebbe offrire una> interfaccia> > grafica IDENTICA a quella di Windows.> > Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> > nostri geni.> > Se KDE e Gnome fossero modificati in> questo> > senso, molti utenti di Windows si> > sentirebbero "confident" e farebbero il> > salto.> > Saluti> > C'è qualcuno che ci sta già> lavorando: www.xpde.com/shots.phpCavolo! E' veramente spudorato!AnonimoIl problema delle GUI di Linux
Quelle maggiori, che forniscono un desktop completo intendo (Kde, Gnome) e' che gli sviluppatori dovrebbero smetterla di aggiungere nuove funzionalita' e concentrarsi solo su snellimento/miglioramento/ottimizzazione/velocizzazione del codice e bugfix.Conosco solo le penultime versioni dei suddetti prodotti ma sono ancora terribilmente lenti....Anche XP e' un mattone (ma lo e' nel complesso, a prescindere dalla GUI ) ma la GUI in se e' piu' veloce.Vebbe' tanto io uso Wmaker e per le mie necessita' e' OK.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Anche Linux dovrebbe offrire una> interfaccia> > grafica IDENTICA a quella di Windows.> > Tanto, la GUI di Windows ormai sta nei> > nostri geni.> > Se KDE e Gnome fossero modificati in> questo> > senso, molti utenti di Windows si> > sentirebbero "confident" e farebbero il> > salto.> > Saluti> > dubito che sia così semplice... anche> se un utente win si ritrova la stessa> intefraccia grafica di win sotto linuc, chi> glielo va poi a spiegare che i suoi files> vanno nella cartella /home /nomeutente> anzichè nella cartella Documenti ?> Guarda che il livello medio di chi usa win> da puro utente (a parte le dovute eccezioni)> è questo... in ogni caso se il> problema fosse solo questo... guarda qui...> > www.kde-look.org/content/preview.php?preview=AlessandroxRe: Se Linux facesse lo stesso ....
hai mai provato http://www.xpde.comAnonimoavete mai provato l'interfaccia....
http:///www.xpde.com è ancora sperimentale ma....AnonimoRe: Il problema delle GUI di Linux
- Scritto da: Alessandrox> Quelle maggiori, che forniscono un desktop> completo intendo (Kde, Gnome) e' che gli> sviluppatori dovrebbero smetterla di> aggiungere nuove funzionalita' e> concentrarsi solo su> snellimento/miglioramento/ottimizzazione/> velocizzazione del codice e bugfix.Hai ragione... pero' il progetto Gnome sembra andare in questa direzione...> Conosco solo le penultime versioni dei> suddetti prodotti ma sono ancora> terribilmente lenti....L'ultima versione di KDE (la 3.2) e' probabilmente (di default) la piu' veloce dalla 2.0 in poi... qualche rallentamento l'ho purtroppo notato con Gnome 2.4 (rispetto alla 2.2)> Anche XP e' un mattone (ma lo e' nel> complesso, a prescindere dalla GUI ) ma la> GUI in se e' piu' veloce.Windows e' un'altra cosa... Gnome e KDE si appoggiano su XFree86 un server che gira in "user space" mentre in Windows c'e' piu' lavoro in "kernel space"...In ogni caso su macchine piuttosto potenti (da 1 GHz in su) le differenze non sono tanto percepibili.> Vebbe' tanto io uso Wmaker e per le mie> necessita' e' OK.:)AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia> grafica IDENTICA a quella di Windows.Ma por@a pu#@n@... Linux non deve offrire niente e' solo un kernel (http://www.kernel.org/) sono le *distribuzioni* (quelle interessate a quel tipo di mercato) che devono offrire sistemi operativi basati su Linux con le finestrelle e tutti gli accessori...AnonimoMa che senso ha?
Ma che senso ha lanciare un' imitazione di Office il cui unico vantaggio sembra essere il minor prezzo se abbiamo già Open Office e Star office? :(AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> me la sono messa sotto linux> > www.animalibera.org/pingunewstyle2.jpgWOW!!!Ma e' KDE (con SuperKaramba) o Gnome?Potresti spiegare come hai fatto?Ciao :)AnonimoRe: Ma che senso ha?
- Scritto da: Anonimo> Ma che senso ha lanciare un' imitazione di> Office il cui unico vantaggio sembra essere> il minor prezzo se abbiamo già Open> Office e Star office? :(non lanciano nulla di nuovo, è una rivisitazione di un software che esiste già dai tempi del dos. Imita office nelle funzini e nei comandi ma è un software alternativo.Open office è molto lontano da word perfect, nell'uso e in motle altre coseAnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
> Se KDE e Gnome fossero modificati in questo> senso, molti utenti di Windows si> sentirebbero "confident" e farebbero il> salto.Si, e poi la Micro$$$$oft ti fa un processo kafkiano per il "look and feel" como se Linux non avesse già abbastanza problemi con i suoi sicari di SCO. :AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > me la sono messa sotto linux> > > > www.animalibera.org/pingunewstyle2.jpg> > WOW!!!> Ma e' KDE (con SuperKaramba) o Gnome?KDE 3.1, cono superkaramba e un po' di temi di superkaramba.... (osxbar, glasbar, liquidweather )icone cristal SVG, finestre smoothsquaOSX, tema baghira)AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo > > WOW!!!> > Ma e' KDE (con SuperKaramba) o Gnome?> > KDE 3.1, cono superkaramba e un po' di temi> di superkaramba.... (osxbar, glasbar,> liquidweather )> > icone cristal SVG, finestre smoothsquaOSX, > tema baghira)Molto bello... Grazie :)PSCredi che con 400MHz di processore e 256MB di RAM soffriro' molto?AnonimoRe: Triste declino di un mito
- Scritto da: Anonimo> Da affezionato utente WordPerfect non posso> che constatare ancora una volta la> distruttivita' "virale" dei finanziamenti> Microsoft...> > Hanno "salvato" la Corel dal fallimento, a> patto di distruggere la divisione Linux. E> ora stanno concludendo l'opera...E' quasi cosi'; in piu' tendono a far vedere che vi sono anche altre scelte oltre le loro.AnonimoRe: Triste declino di un mito
> > Da affezionato utente WordPerfect non> posso> > che constatare ancora una volta la> > distruttivita' "virale" dei> finanziamenti> > Microsoft...> > > > Hanno "salvato" la Corel dal> fallimento, a> > patto di distruggere la divisione> Linux. E> > ora stanno concludendo l'opera...> > E' quasi cosi'; in piu' tendono a far vedere> che vi sono > anche altre scelte oltre le loro.Anche io penso sia tutto pilotato da M$.Secondo me han fatto questa versione per togliere "mercato" ad OpenOffice.Cosi' da m$office o da coreloffice guadagnano comunque e riescono, in un modo o nell'altro ad imporsi.Questo spiega la forsennata compatibilità con m$office e le leccate di c§lo al suddetto.salutiAnonimoComunque 300 euro non sono pochini !
Come da subj.MemoRemigiRe: Se Linux facesse lo stesso ....
> PS> Credi che con 400MHz di processore e 256MB> di RAM soffriro' molto?fossi in te con quel computer non metterei KDE, ma lacerei Wmaker, magari con qualche skin carina, ci si può fare un bel lavoro, ma KDE3 è troppo pesante per un 400... IMHOAnonimoRe: Triste declino di un mito
- Scritto da: Anonimo> Da affezionato utente WordPerfect non posso> che constatare ancora una volta la> distruttivita' "virale" dei finanziamenti> Microsoft...wordperfect un mito? ma da quando?AnonimoRe: Triste declino di un mito
- Scritto da: Anonimo> > > > Da affezionato utente WordPerfect> non> > posso> > > che constatare ancora una volta la> > > distruttivita' "virale" dei> > finanziamenti> > > Microsoft...> > > > > > Hanno "salvato" la Corel dal> > fallimento, a> > > patto di distruggere la divisione> > Linux. E> > > ora stanno concludendo l'opera...> > > > E' quasi cosi'; in piu' tendono a far> vedere> > che vi sono > > anche altre scelte oltre le loro.> > Anche io penso sia tutto pilotato da M$.> Secondo me han fatto questa versione per> togliere "mercato" ad OpenOffice.considerando che costerà 300 dollari non mi sembra così indicato per combattere un software gratuito...> Cosi' da m$office o da coreloffice> guadagnano comunque e riescono, in un modo o> nell'altro ad imporsi.> Questo spiega la forsennata> compatibilità con m$office e le> leccate di c§lo al suddetto.msoffice rappresenta lo standard, nonché la migliore suite per ufficio anche per sistemi non ms, non essere compatibili con esso significa creare un software pressochè inutile...AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> > > Casomai KDE e Gnome potrebbero iniziare> > un'opera di "avvicinamento" ancor> più> > marcata al look 'n feel di Win. > > > > Altro che icone grosse come uova e bordi> > finestra larghi un dito.........> > ma di cosa stai parlando???> ma hai idea di cosa dici? (troll) tu kde non> l'hai mai visto, io ho customizzato ogni> elemento per riprodurre l'itnerfaccia di> OsX, così per giocare, e poi mi sono> fatto una interfaccia mia, leggerissima e> funzionante alle mie esigenze... kde> è la risposta alle esigenze> personali... altro che le tue trollatee qua sta l'errore... Il 99% degli utenti non saprebbe mai personalizzarsi il desktop... oppure potrebbe avere cose più importanti da fareed è per questo che linux è destinato a morire nel 2006AnonimoRe: Comunque 300 euro non sono pochini !
- Scritto da: MemoRemigi> > Come da subj.concordo, 300 euro sono troppi per contrastare StarOffice che dovrebbe (se non sbaglio....) costare meno di 100 ?, per non parlare poi di OpenOffice...macisteRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo > ed è per questo che linux è> destinato a morire nel 2006Questa cosa la dite da 10 anni... patetici...AnonimoRe: Triste declino di un mito
- Scritto da: Anonimo> msoffice rappresenta lo standard,> nonché la migliore suite per ufficio> anche per sistemi non ms, non essere> compatibili con esso significa creare un> software pressochè inutile...La Microsoft dovrebbero spezzarla in almeno tre parti... altrimenti continueranno con il ricatto dello "standard di fatto"...AnonimoRe: Comunque 300 euro non sono pochini !
Ho fatto una capatina sul sito corel ... WordPerfect Office 11 - Standard $299.99 (in usa)WordPerfect Office 11 Standard (inc Manuals) English - Win98SE/NT4/ME/2000/XP ?346.00 se poi mi spiegate che tasso di cambio utilizzano ..."a kilo" vedrei meglio un costo di Euro 250 ... c'e' un piccolo ricarico come al solito? Inoltre non esiste la versione localizzata (come al solito) ... ai più sarà sempre e comunque più interessante la solita versione MS che trovano in vendita a lato strada ....ODJ- Scritto da: maciste> > - Scritto da: MemoRemigi> > > > Come da subj.> > concordo, 300 euro sono troppi per> contrastare StarOffice che dovrebbe (se non> sbaglio....) costare meno di 100 ?, per non> parlare poi di OpenOffice...AnonimoRe: Ma che senso ha?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma che senso ha lanciare un' imitazione> di> > Office il cui unico vantaggio sembra> essere> > il minor prezzo se abbiamo già> Open> > Office e Star office? :(> > non lanciano nulla di nuovo, è una> rivisitazione di un software che esiste> già dai tempi del dos. Imita office> nelle funzini e nei comandi ma è un> software alternativo.> > Open office è molto lontano da word> perfect, nell'uso e in motle altre coseOpenoffice c'è da meno tempo.. lasciamolo maturare:DAnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
Ma pensate che il problema sia davvero la GUI?Il problema sono gli applicativi! A che mi serve una GUI senza il resto? Che ci faccio? Fino a quando non è arrivato Open Office, come facevi ad usare Linux in ufficio.Gli applicativi. E la compatibilità. Io avevo Word Perfect 6.1 per dos, e poi passai alla versione per Windows. Come Word Processor secondo me era superiore a Word, faceva certi lavori grafici che sembrava più un impaginatore che un programma di scrittura! Purtroppo però faceva orrende importazioni ed esportazioni di files in formato doc di Word, era impossibile scambiare con qualcuno dei files se non in RTF perdendo cataste di caratteristiche ed un sacco di tempo ad aggiustare le cose.Ho dovuto cambiarlo per forza. Comunque sono d'accordo con chi ha scritto che per Linux devono concentrarsi sull'ottimizzazione del codice, sulla velocità, non sulle montagne di funzionalità, inutili o usate da pochi. SalutiAnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
> Fino a quando non è arrivato Open> Office, come facevi ad usare Linux in> ufficio. abiword + gnumeric?staroffice?k-office?io ancora oggi non lo sto usando quel mostro di pesantezza inutile che si chiamo openoffice, abiword è un gioiello di tecnologia, come gnumeric del resto, e sfido trovare qualcune che abbia realmente bisogno di qualcosa di più...AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> > dubito che sia così semplice... anche> se un utente win si ritrova la stessa> intefraccia grafica di win sotto linuc, chi> glielo va poi a spiegare che i suoi files> vanno nella cartella /home /nomeutente> anzichè nella cartella Documenti ?Cosi' difficile creare un link che si chiama Documenti e che punta alla directory voluta.E poi quando si parla di "utente" non si parla di persona a cui puoi "spiegare" ne' tantomeno a persona che sappia che cosa sia un file.> Guarda che il livello medio di chi usa win> da puro utente (a parte le dovute eccezioni)> è questo... Ottimista :-(Anonimocorel office in edicola
l'ho visto il mese scorso a 5 euro (circa) la versione 7 in italiano.pippo75Re: corel office in edicola
- Scritto da: pippo75> l'ho visto il mese scorso a 5 euro (circa)> la versione 7 in italiano.> io l'ho comprato, bello ! (anche se ovviamente datato...)AnonimoPer 300 euro...
Pago qualcosa di più e compro MS Office. Oppure pago molto di meno e mi prendo StarOffice. Oppure non pago niente e mi prendo OpenOffice.org.Troppi veramente, mi sa che il rapporto qualità / prezzo è nettamente a favore di MS Office o di StarOfficeAnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
- Scritto da: Anonimo> Anche Linux dovrebbe offrire una interfaccia> grafica IDENTICA a quella di Windows.ma essere originali no? windows copia da mac, linux da windows, non c`e` nessuno che riesce a pensare a qualche cosa di diverso? qualche cosa di meglio? qualche cosa di nuovo?un po` di coraggio diamine!o ci deve sempre pensare Apple e poi tutti gli altri dietro a rincorrere?AnonimoRe: Triste declino di un mito
> wordperfect un mito? ma da quando?Da quand'e' che usi un computer?WordPerfect era lo standard di fatto ai tempi del Dos.E' stata una delle prime vittime delle note strategie di concorrenza sleale di Microsoft (per le quali e' stata spesso condannata, ma... troppo tardi).AnonimoRe: Triste declino di un mito
> > Da affezionato utente WordPerfect non> > posso che constatare ancora una volta la> > distruttivita' "virale" dei finanziamenti> > Microsoft...> > > > Hanno "salvato" la Corel dal> > fallimento, a patto di distruggere> > la divisione Linux. E> > ora stanno concludendo l'opera...> > E' quasi cosi'; in piu' tendono a far vedere> che vi sono > anche altre scelte oltre le loro.Si' hai ragione, intendevo proprio questo dicendo che concludono l'opera. E' quanto hanno fatto con la Apple: un concorrente di nicchia, innocuo, giusto per evitare l'antitrust...AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
Hai ragione, e sono daccordo con Te.AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
Perfettamente daccordo con Te e quoto.AnonimoRe: Se Linux facesse lo stesso ....
Comunque Io personalmente preferisco il Word-Professional della Lotus è molto più completo e personalizzabile del word-perfect della Corel.AnonimoRe: Mono-SO !!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > ma dove li prendete questi dati! :D> > dal vostro cervello bacato?> > > > > > www.pintmaster.com/essays/marx.html> >> melbimc.nomasters.org/uploads/linux-communism> > E poi sarebbe il nostro il cervello> bacato??? Questa sembra la stessa c####ta di> quello che sosteneva, con nessuna prova di> fatto, che i puffi erano stati commissionati> dal KGB per minare le basi delle future> generazioni capitaliste. Se credi a certe> boiate son fatti tuoi, ma fatti fare una> revisione ai neuroni!> > Inoltre confondete sempre il software libero> con software gratuito, _non_ è la> stessa cosa! Ci sono distribuzioni libere> (come la SUSE) che però paghi, a meno> di scaricarti tutto via ftp e rinunciare a 4> o 5 applicazioni chiave della SUSE.> > Smettiamola una buona volta sia a infangare> per sport e senza cognizione di causa, sia a> difendere o il capitalismo o il comunismo!> Perchè è vero che se il> secondo produce facilmente delle dittature> (fino ad adesso) e povertà nel paese> dove si trova, il primo produce oligarchie> nel paese di origine e povertà nel> resto del mondo. Sono due sistemi fallati in> origine, ENTRAMBI!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 03 2004
Ti potrebbe interessare