Roma – “La Sapienza” Linux User Group ha annunciato che il prossimo giovedì 2 marzo a partire dalle 20 presso il Centro congressi dell’Università “La Sapienza” si terrà l’incontro REVOLUTION OS 2 – Software Libero in Italia .
Durante l’evento verrà proiettato il film “REVOLUTION OS 2” di Arturo Di Corinto.
All’incontro interverranno:
– Prof. Arturo di Corinto – Scienze della comunicazione Università “La Sapienza”
– Dott. Vittorio Pagani – Dirigente Responsabile osservatorio open source CNIPA
– Dott. Roberto Galoppini – Presidente del consorzio CIRS
– Dott. Andrea Sterbini – Dipartimento di Informatica, Facolta Scienze M.F.N. Università “La Sapienza”
– Rappresentante de “La Sapienza” Linux User Group
“Al termine degli interventi – spiega una nota – dibattito tra pubblico e relatori”.
Per informazioni sul talk e sui relatori visitate il sito www.lslug.org
-
BRAVO MARCO
Ti si legge sempre volentieri.Grazie x l' impegno che metti x la salvaguardia del diritto alla privacy.AnonimoRe: BRAVO MARCO
Si certamente bravo Marco per l'impegno; però.... Però dopo averlo scaricato, installato e essermi attenuto alle istruzioni per il NAT, non funziona una beneamata mazza! :(In pratica oltre alla homepage apro a stento un paio di altre pagine e poi ottengo soltanto errori, errori e frustrante NULLA. Altri ci hanno provato? Certo che in queste condizioni la vedo davvero dura...AnonimoRe: BRAVO MARCO
- Scritto da: Anonimo> Si certamente bravo Marco per l'impegno; però....> Però dopo averlo scaricato, installato e essermi> attenuto alle istruzioni per il NAT, non funziona> una beneamata mazza! :(> In pratica oltre alla homepage apro a stento un> paio di altre pagine e poi ottengo soltanto> errori, errori e frustrante NULLA. Altri ci hanno> provato? Certo che in queste condizioni la vedo> davvero dura...ROTFL.Ce un tizio che sostiene che è l'alternativa a internet.SeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeAnonimoRe: BRAVO MARCO
Ho installato Freenet perchè credevo fosse un sistema alternativo per tutelare la privacy e la libertà... ma cavolo ho fatto una breve ricerca fra i vari motori e ci sono siti pedoporno a gogo!!! Decisamente schifato ho disinstallato il tutto!!! Come si dice la libertà è un bene prezioso e deve essere gestito con il buon senso... Un salutoAnonimoRe: BRAVO MARCO
> gogo!!! Decisamente schifato ho disinstallato il> tutto!!! Come si dice la libertà è un bene> prezioso e deve essere gestito con il buon> senso... Un salutouno in meno che gestira' questo bene prezioso in maniera corretta?AnonimoRe: BRAVO MARCO
- Scritto da: Anonimo> Ho installato Freenet perchè credevo fosse un> sistema alternativo per tutelare la privacy e la> libertà... ma cavolo ho fatto una breve ricerca> fra i vari motori e ci sono siti pedoporno a> gogo!!! Decisamente schifato ho disinstallato il> tutto!!! Come si dice la libertà è un bene> prezioso e deve essere gestito con il buon> senso... Un salutoAnche io l'ho installato (dopo averlo tolto molto tempo fa per via della lentezza) per vedere lo stato dell'arte, ma al contrario di te non ho trovato proprio un bel nulla. Sarà perché ci sono sufficienti warnings per stare alla larga da contenuti illegali?Anonimoviva l'italia
AVVERTENZA - SITO NON RAGGIUNGIBILEIn applicazione del decreto dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 7 febbraio 2006, con il quale è stata data attuazione all'art.1, commi da 535 a 538, della Legge 23 dicembre 2005, n°266, disciplinanti l'offerta di giochi per via telematica, il sito richiesto non è più raggiungibile poiché sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per operare la raccolta di giochi in Italia.L'elenco degli operatori autorizzati al gioco telematico è disponibile sul sito istituzionale www.aams.it .AnonimoRe: viva l'italia
- Scritto da: Anonimo> AVVERTENZA - SITO NON RAGGIUNGIBILE> In applicazione del decreto dell'Amministrazione> autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 7> febbraio 2006, con il quale è stata data> attuazione all'art.1, commi da 535 a 538, della> Legge 23 dicembre 2005, n°266, disciplinanti> l'offerta di giochi per via telematica, il sito> richiesto non è più raggiungibile poiché> sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per> operare la raccolta di giochi in Italia.> > L'elenco degli operatori autorizzati al gioco> telematico è disponibile sul sito istituzionale> www.aams.it .> > > si bypassa facilmente ;-)AnonimoRe: viva l'italia
- Scritto da: Anonimo> AVVERTENZA - SITO NON RAGGIUNGIBILE> In applicazione del decreto dell'Amministrazione> autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 7> febbraio 2006, con il quale è stata data> attuazione all'art.1, commi da 535 a 538, della> Legge 23 dicembre 2005, n°266, disciplinanti> l'offerta di giochi per via telematica, il sito> richiesto non è più raggiungibile poiché> sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per> operare la raccolta di giochi in Italia.> > L'elenco degli operatori autorizzati al gioco> telematico è disponibile sul sito istituzionale> www.aams.it .E che c'entra con freenet ?MaialeRe: viva l'italia
potreste lasciare qualche indizio su come bypassare questo stupido blocco?devo ancora ritirare una piccola somma da un sito e non sò come fare, ho fatto qualche veloce ricerca su google ma non ho trovato niente...AnonimoRe: viva l'italia
http://anonymouse.org/anonwww.htmlAnonimoRe: viva l'italia
- Scritto da: Anonimo> AVVERTENZA - SITO NON RAGGIUNGIBILE> In applicazione del decreto dell'Amministrazione> autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 7> febbraio 2006, con il quale è stata data> attuazione all'art.1, commi da 535 a 538, della> Legge 23 dicembre 2005, n°266, disciplinanti> l'offerta di giochi per via telematica, il sito> richiesto non è più raggiungibile poiché> sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per> operare la raccolta di giochi in Italia.> > L'elenco degli operatori autorizzati al gioco> telematico è disponibile sul sito istituzionale> www.aams.it .Potresti fornire per cortesia l'indirizzo?AnonimoRe: viva l'italia
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: Anonimo> > AVVERTENZA - SITO NON RAGGIUNGIBILE> > In applicazione del decreto dell'Amministrazione> > autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 7> > febbraio 2006, con il quale è stata data> > attuazione all'art.1, commi da 535 a 538, della> > Legge 23 dicembre 2005, n°266, disciplinanti> > l'offerta di giochi per via telematica, il sito> > richiesto non è più raggiungibile poiché> > sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per> > operare la raccolta di giochi in Italia.> > > > L'elenco degli operatori autorizzati al gioco> > telematico è disponibile sul sito istituzionale> > www.aams.it .> > Potresti fornire per cortesia l'indirizzo?uno qualsiasi di questi siti:http://tinyurl.com/nstwgAnonimoRe: viva l'italia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: Anonimo> > > AVVERTENZA - SITO NON RAGGIUNGIBILE> > > In applicazione del decreto> dell'Amministrazione> > > autonoma dei monopoli di Stato (AAMS) del 7> > > febbraio 2006, con il quale è stata data> > > attuazione all'art.1, commi da 535 a 538,> della> > > Legge 23 dicembre 2005, n°266, disciplinanti> > > l'offerta di giochi per via telematica, il> sito> > > richiesto non è più raggiungibile poiché> > > sprovvisto delle autorizzazioni necessarie per> > > operare la raccolta di giochi in Italia.> > > > > > L'elenco degli operatori autorizzati al gioco> > > telematico è disponibile sul sito> istituzionale> > > www.aams.it .> > > > Potresti fornire per cortesia l'indirizzo?> > > uno qualsiasi di questi siti:> http://tinyurl.com/nstwghmmm... ne ho provati un paio ma a me funzionano... io uso Alice, tu che usi?Mi correggo... alcuni funzionano, altri no.==================================Modificato dall'autore il 24/02/2006 14.32.07AnonimoSi però....
Se non sbaglio freenet 'sparpaglia' contenuti in tutti i suoi nodi, cioè in tutti i suoi utenti. Contenuti ovviamente criptati.Utenti che NON SANNO quindi cosa passa attraverso i loro computer.Ok, direte voi, è tutto criptato. Ma mettiamo che in qualche improbabile modo (anche per culo) le polizie possano arrivare a decrittarlo. Che succederebbe ad un utente freenet a cui il computer venisse sequestrato, e nella cartella criptata ci trovassero immagini pedoporno a go-go delle quali l'utente NON SAPEVA NULLA e alle quali NON AVEVA ACCESSO?Sarà una bella cosa freenet... ma non mi fido. Voglio poter decidere io cosa far circolare sul mio computer e cosa no.AnonimoRe: Si però....
- Scritto da: Anonimo> Se non sbaglio freenet 'sparpaglia' contenuti in> tutti i suoi nodi, cioè in tutti i suoi utenti.> Contenuti ovviamente criptati.> Utenti che NON SANNO quindi cosa passa attraverso> i loro computer.> Ok, direte voi, è tutto criptato. Ma mettiamo> che in qualche improbabile modo (anche per culo)> le polizie possano arrivare a decrittarlo. CheNon ce la fanno, nemmeno per culo. Non sono in grado di decrittare il traffico Tor, non sono in grado di decrittare i dischi PGP e non sono in grado di decrittare i file Freenet.E anche se riuscissero a farlo, cosa che non sanno fare, non possono dirti proprio nulla perché se lo facessero dovrebbero secondo lo stesso principio condannare anche le poste perché, a volte, trasportano contenuti illegali (e non solo immagini... anche bombe).Non possono certo condannarti per qualcosa che non sai di possedere e qualunque tecnico (serio) può confermargli questo.AnonimoRe: Si però....
> E anche se riuscissero a farlo, cosa che non> sanno fare, non possono dirti proprio nulla> perché se lo facessero dovrebbero secondo lo> stesso principio condannare anche le poste> perché, a volte, trasportano contenuti illegali> (e non solo immagini... anche bombe).> > Non possono certo condannarti per qualcosa che> non sai di possedere e qualunque tecnico (serio)> può confermargli questo.Sì vaglielo a spiegare tu al giudice o allo zelante finanziere come funziona freenet e che il traffico che veicoli non lo conosci... Che fai? Gli fai vedere il codice sorgente?E' un punto oscuro questo.TADTADsince1995Re: Si però....
- Scritto da: TADsince1995> Sì vaglielo a spiegare tu al giudice o allo> zelante finanziere come funziona freenet e che il> traffico che veicoli non lo conosci... Che fai?> Gli fai vedere il codice sorgente?> E' un punto oscuro questo.Come dicevo non c'è speranza che siano in grado di decrittare nulla. Comunque... basta semplicemente che chiami a testimoniare un tecnico competente perché egli gli dica che tu non hai modo di conoscere il contenuto di tali file. Se ancora non capisce fagli l'esempio delle poste... il postino non sa quello che sta trasportando. Ammettiamo che stia trasportando un plico con una minaccia di morte... il postino dovrebbe esserne responsabile?AnonimoRe: Si però....
> Sì vaglielo a spiegare tu al giudice o allo> zelante finanziere come funziona freenet e che il> traffico che veicoli non lo conosci... Che fai?> Gli fai vedere il codice sorgente?ma come?? riescono a decrittare i dati ma poinon sanno come funzione Freenet??AnonimoRe: Si però....
> Sarà una bella cosa freenet... ma non mi fido.Di chi decidi di fidarti allora?Effettivamente dei dubbi possono sorgere, ma chiedo:ok, non vogliamo la rete libera (con i suoi pro ed i suoi contro) ma controllata (con i suoi pro ed i suoi contro);Supponiamo allora che qualcuno infili a tua insaputanel tuo pc, apposta o per sbaglio, qualche pedo-porno(e non possiamo dire con certezza che questo non puo'succedere, giusto?) e che poi qualche controllorevenga a trovarti, e che accusi te, dato che in teoria:> Voglio poter decidere io cosa far circolare sul> mio computer e cosa no.Che mi dici?....Non esistono casi in cui non si corrono dei rischi.Non e' sicuramente schedando e monitorandoanche tutto il mondo che si fermano i delinquentio si evitano le ingiustizie.Anchio ho dei dubbi sulla questione dell'anonimatototale ma, permettimi l'azzardo del paragone, la vedoun po' come la pena di morte: se fossi certoche l'essere umano fosse in grado di giudicareinfallibilmente e in maniera indiscutibilmente giusta, allora potrei anche essere concorde con chi diceche gli stupratori di bambini vanno ammazzati,ma dato che i presupposti di infallibilita' e giustiziadi cui sopra non sono applicabili all'essere umano(qualcuno ha bisogno di prove su questo???),beh... allora io preferisco salvare anche un soloinnocente (che potrebbe essere mi padre, mio fratelloo mio figlio) rischiando di lasciare impunitoun delinquente, perche' ritengo la vita di un innocentepiu' importante della morte di un milione di farabutti.Similmente per la rete - senza farla tanto lunga -se fossi certo che ..... ma non lo sono! Allorapiuttosto di correre anche il minimo rischiodi controllo o censura tipo Cina, preferisco correreil rischio di lasciarmi scappare un pedo-bastardo.Insomma, preferisco correre i rischi derivantidalla liberta' che quelli derivanti dal controllo :)L.AnonimoRe: Si però....
- Scritto da: Anonimo> > > Sarà una bella cosa freenet... ma non mi fido.> > Di chi decidi di fidarti allora?> [cut]> piu' importante della morte di un milione di> farabutti.> Similmente per la rete - senza farla tanto lunga -> se fossi certo che ..... ma non lo sono! Allora> piuttosto di correre anche il minimo rischio> di controllo o censura tipo Cina, preferisco> correre> il rischio di lasciarmi scappare un pedo-bastardo.> > Insomma, preferisco correre i rischi derivanti> dalla liberta' che quelli derivanti dal controllo> :)> > L.come non quotare?Tra l'altro Freenet è dovuta a un concreto bisogno, è nata a causa di censure, sequestri di pc o arresti soltanto perchè le persone che comandavano non erano daccordo (vedi cina ma non solo).Gli algoritmi sono sicuri e i dati vengono spezzettati, la polizia non può essere sicura da dove arrivino i dati (poiche tu potresti trasmettere dei dati che non hai nemmeno nell'hdd). Quindi dal punto di vista giudiziario è inattaccabile. Inoltre non tutti i poliziotti/giudici non ne sanno niente di informatica.AnonimoRe: Si però....
- Scritto da: Anonimo> Se non sbaglio freenet 'sparpaglia' contenuti in> tutti i suoi nodi, cioè in tutti i suoi utenti.> Contenuti ovviamente criptati.> Utenti che NON SANNO quindi cosa passa attraverso> i loro computer.> Ok, direte voi, è tutto criptato. Ma mettiamo> che in qualche improbabile modo (anche per culo)> le polizie possano arrivare a decrittarlo. Che> succederebbe ad un utente freenet a cui il> computer venisse sequestrato, e nella cartella> criptata ci trovassero immagini pedoporno a go-go> delle quali l'utente NON SAPEVA NULLA e alle> quali NON AVEVA ACCESSO?Certo per loro saresti colpevole, ma cercare di tutelarsi "rigando dritti" non ha mai salvato nessuno dall'ingiustizia.AnonimoRe: Si però....
> Certo per loro saresti colpevoleassolutamente no: con Freenet il fatto che i datisiano sulla tua macchina non significa che sono tuoi,non piu' di quanto sia tua della droga che,faccio un esempio, uno spacciatore lancianel tuo giardino mentre scappa dalla polizia.AnonimoRe: Si però....
- Scritto da: Anonimo> > > Certo per loro saresti colpevole> > assolutamente no: con Freenet il fatto che i dati> siano sulla tua macchina non significa che sono> tuoi,> non piu' di quanto sia tua della droga che,> faccio un esempio, uno spacciatore lancia> nel tuo giardino mentre scappa dalla polizia.Se la vedo cadere e' mia, certo che e' mia :D .AnonimoP2P si, freenet no!
Non mi piace l'idea di non avere il controllo sui contenuti del mio pc, e magari supportare persone che sono moralmente molto distanti da me.AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> Non mi piace l'idea di non avere il controllo sui> contenuti del mio pc, e magari supportare persone> che sono moralmente molto distanti da me.Forse non ti è chiaro un principio molto semplice.Sicuramente esistono persone moralmente molto distanti da te, ma certamente anche tu avrai opinioni moralmente molto distanti da quelle altui.Quando tu pubblichi qualcosa su freenet (un pensiero politico, un "segreto" di qualche tipo, un'immagine, ecc) anche persone "moralmente molto distanti da te" si "sacrificano" e si fanno portatori del tuo messaggio. Non è necessario per loro condividere il tuo pensiero per permetterne la diffusione.Il concetto di libertà di parola, pensiero, espressione si basa proprio su questo. Nonostante tu non sia d'accordo con me tu non mi impedisci di esprimere la mia opinione e anzi, mi aiuti ad esprimerla quando e se qualcuno vuole impedirmelo. In compenso io farò altrettanto con te nonostante io possa non condividere i tuoi ideali o il tuo pensiero.Freenet è il pensiero di Voltaire applicato all'ennesima potenza: "Non sono d'accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee."Che poi qualcuno abusi della libertà che ha questo è sicuramente vero, ma la libertà è un bene di tutti che va diveso con le unghie e con i denti e non si possono fare eccezioni. Nel momento in cui tu censuri anche una sola idea non sei più in regime di libertà.Aggiungo solo una cosa. Nel titolo affermi "P2P si", ci sono diverse persone che non sono affatto d'accordo con il permetterti di condividere file sul P2P, anzi... condividere materiale protetto su P2P è ben più di questo: è un crimine. Eppure tu, nonostante sappia benissimo che è un crimine (presumibilmente) condividi lo stesso. La stessa cosa vale per tutti gli altri.Perché dovrebbe passare la tua idea di "P2P si" e non altre idee? Capisci dov'è il problema?==================================Modificato dall'autore il 24/02/2006 11.40.57AnonimoRe: P2P si, freenet no!
vedi:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1339846&tid=1339484&p=1&r=PI#1339846AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Non mi piace l'idea di non avere il controllo> sui> > contenuti del mio pc, e magari supportare> persone> > che sono moralmente molto distanti da me.> Per fortuna non la pensano cosi ' i gestori dei server che sono alla base della struttura stessa di Internet.Senza questo libero fluire di informazioni non esisterebbe la rete stessa.Non potresti scaricare dati con il P2P, non potresti guardare il calcio sul web, o guardare un sito di donnine, i terroristi islamici non potrebbero pubblicarte le loro farneticazioni.Ciao!AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> Non mi piace l'idea di non avere il controllo sui> contenuti del mio pc, e magari supportare persone> che sono moralmente molto distanti da me.Ragazzi a questo punto siamo arrivati?Come la storiella dell'amministartore di un database che dovette togliere gli id degli utenti perche' il cliente non voleva dare numeri alle persone!Sono espedienti tecnici, se non ci fossero tutti gli utenti moralmente diversi da te credi che il p2p avrebbe avuto successo? Perche' non ti crei una setta e vai a vivere al polo nord?AlphaCRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > Non mi piace l'idea di non avere il controllo> sui> > contenuti del mio pc, e magari supportare> persone> > che sono moralmente molto distanti da me.> > Ragazzi a questo punto siamo arrivati?> > Come la storiella dell'amministartore di un> database che dovette togliere gli id degli utenti> perche' il cliente non voleva dare numeri alle> persone!eh?spiega, mi interessaAnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non mi piace l'idea di non avere il controllo> > sui> > > contenuti del mio pc, e magari supportare> > persone> > > che sono moralmente molto distanti da me.> > > > Ragazzi a questo punto siamo arrivati?> > > > Come la storiella dell'amministartore di un> > database che dovette togliere gli id degli> utenti> > perche' il cliente non voleva dare numeri alle> > persone!> > eh?> spiega, mi interessaUn amministratore di un database contenente qualche tipo di utenti ha ricevuto la richiesta da parte del suo capo di eliminare il campo ID dalla struttura del record perchè non sopportava di dover ridurre le persone a un numero identificativo (l'id appunto). Ovviamente l'amministratore ha tentato di far capire che quel campo ID non era una "numerizzazione" di una persona in quanto tale ma semplicemente un mezzo tecnico per permettere il funzionamento del database.La morale la lascio a te ;)AnonimoRe: P2P si, freenet no!
Con il p2p ogni persona è libera di diffondere idee, programmi, informazioni, contenuti che crede. Ognuno è responsabile (in modo anonimo) di un suo pezzetino di "internet".Con freenet obbligo un estraneo a diventare "publisher" di un mio contenuto.Esempio:Quando prendi un'aereo ti puoi ritrovare in compagnia di persone diversissime, tutti hanno il diritto di volare. Ma se un estraneo prima di partire mi chiede di prendere un pacco, per portarlo dall'altra parte del mondo, allora per accettare pretendo di vederne il contenuto, una bomba non la porto.AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> Con il p2p ogni persona è libera di diffondere> idee, programmi, informazioni, contenuti che> crede. > Ognuno è responsabile (in modo anonimo) di un suo> pezzetino di "internet".Certo, peccato che per qualcuno esprimere la propria opinione non costa nulla, per altri può costare la vita.Facile fare discorsi come il tuo quando si sa di essere liberi di esprimere il proprio pensiero. Facile fare affermazioni simili quando si sa che non si ha nulla da temere perché ci si è conformati agli "standard" e alle idee imposteci dalla società. Scommetto. che non la penseresti così se sapessi che pubblicare le tue idee equivale a una condanna di morte o di galera nei tuoi confronti... e allora cercheresti vie anonime per poter comunicare agli altri il tuo pensiero.Il discorso che hai fatto tu vale solo ed unicamente in un regime di assoluta libertà, in Italia (come in molte parti del mondo) tale regime non esiste.> Con freenet obbligo un estraneo a diventare> "publisher" di un mio contenuto.Non lo obblighi. Quando usi freenet sai benissimo quello che stai facendo. Non potendo conoscere il contenuto del messaggio poi non ti si può ritenere responsabile di nulla.> Esempio:> Quando prendi un'aereo ti puoi ritrovare in> compagnia di persone diversissime, tutti hanno il> diritto di volare. Ma se un estraneo prima di> partire mi chiede di prendere un pacco, per> portarlo dall'altra parte del mondo, allora per> accettare pretendo di vederne il contenuto, una> bomba non la porto.Qui non stai "portando bombe", qui stai portanto testi e immagini, testi e immagini di cui fra l'altro non puoi sapere nulla, niente di più.AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> Non mi piace l'idea di non avere il controllo sui> contenuti del mio pc, e magari supportare persone> che sono moralmente molto distanti da me.lo stesso lo dicono loro:http://punto-informatico.it/p.asp?i=58050&r=PIAnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> Non mi piace l'idea di non avere il controllo sui> contenuti del mio pc, e magari supportare persone> che sono moralmente molto distanti da me.ti do ragione a differenza di altri nel post, anche io penso che devo essere libero di scegliere chi favorire, chi appoggiare, chi ospitare, basta con questo falso perbenismo, se poi siete tanto vicini agli islamici o a chi pubblica siti di come costruirsi una bomba fateli dormire a casa vostra invece di fare i liberali solo sui forumio sarei più che altro a favore su un canone mensile da corrispondere all'isp che lo dovrebbe girare alla siae e ripartire agli autori in base ai dati comunicati dagli isp sulla roba scaricata, e non sulle fasulle classifice mazzettare che stila la siae, e sarei favorevole anche a un controllo globale della rete e di quello che faccio, per una mia e nostra e del paese sicurezza(chiaro che però con l'attuale legge se vengo considerato un criminale come un mafioso solo perchè scarico due canzoni mi da fastidio)AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> io sarei più che altro a favore su un canone> mensile da corrispondere all'isp che lo dovrebbe> girare alla siae e ripartire agli autori in base> ai dati comunicati dagli isp sulla roba> scaricata, e non sulle fasulle classifice> mazzettare che stila la siae, e sarei favorevole> anche a un controllo globale della rete e di> quello che faccio, per una mia e nostra e del> paese sicurezza> (chiaro che però con l'attuale legge se vengo> considerato un criminale come un mafioso solo> perchè scarico due canzoni mi da fastidio)(rotfl)Be' certo che se non sei neanche in grado di vederela palese contraddizione in quello che scrivi (e magaripure pensi) per te non c'e' nessuna speranza.Fai un favore all'umanita', almeno non procreare!AnonimoRe: P2P si, freenet no!
> (rotfl)> Be' certo che se non sei neanche in grado di> vedere> la palese contraddizione in quello che scrivi (e> magari> pure pensi) per te non c'e' nessuna speranza.> Fai un favore all'umanita', almeno non procreare!ogni tanto un commento che vale la pena di quotare.AnonimoRe: P2P si, freenet no!
Cambierei solo "roba scaricata" con "roba condivisa". Se scarico e cancello vuol dire che non mi piace. Se scarico e condivido vuol dire che mi piace, che ne faccio uso.AnonimoRe: P2P si, freenet no!
> io sarei più che altro a favore su un canone> mensile da corrispondere all'isp che lo dovrebbe> girare alla siae> anche a un controllo globale della rete e di> quello che faccio, per una mia e nostra e del> paese sicurezzame e' periodo di troll questo??AnonimoRe: P2P si, freenet no!
Pienamente daccordo.Il computer e mio e me lo gestisco io :D - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non mi piace l'idea di non avere il controllo> sui> > contenuti del mio pc, e magari supportare> persone> > che sono moralmente molto distanti da me.> > ti do ragione a differenza di altri nel post,> anche io penso che devo essere libero di> scegliere chi favorire, chi appoggiare, chi> ospitare, basta con questo falso perbenismo, se> poi siete tanto vicini agli islamici o a chi> pubblica siti di come costruirsi una bomba fateli> dormire a casa vostra invece di fare i liberali> solo sui forum> > io sarei più che altro a favore su un canone> mensile da corrispondere all'isp che lo dovrebbe> girare alla siae e ripartire agli autori in base> ai dati comunicati dagli isp sulla roba> scaricata, e non sulle fasulle classifice> mazzettare che stila la siae, e sarei favorevole> anche a un controllo globale della rete e di> quello che faccio, per una mia e nostra e del> paese sicurezza> (chiaro che però con l'attuale legge se vengo> considerato un criminale come un mafioso solo> perchè scarico due canzoni mi da fastidio)AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> Non mi piace l'idea di non avere il controllo sui> contenuti del mio pc, e magari supportare persone> che sono moralmente molto distanti da me.Anche io sono circa sulla tua linea di pensiero.Io il P2P lo uso per scaricare iso delle distro linux e per pubblicare a basso costo i miei software.Anch'io non amo che qualcuno possa far passare roba illegale (soprattutto pedoporno) sulla mia linea.Sono però favorevole alla libertà in rete.Al momento sto partecipando al progetto Tor, come server. Ho messo a disposizione 30 KB di banda.Bello sarebbe avere la possibilità di filtrare certi contenuti (passa tutto, ma non il pedoporno...)Al momento puoi filtrare le porte (dal mio server passano sono porta 80, 8080 e 443). Però mi baso su una soluzione probabilistica, cioè quella che la maggior parte degli scambiatori di immagini pedoporno stia su chat di tipo irc, icq ecc... quindi non passano dalle porte Http. (chiaramente mi baso solo sulla probabilità).byeAnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> Anche io sono circa sulla tua linea di pensiero.> Io il P2P lo uso per scaricare iso delle distro> linux e per pubblicare a basso costo i miei> software.Ma cos'e', una favoletta?> Anch'io non amo che qualcuno possa far passare> roba illegale (soprattutto pedoporno) sulla mia> linea.Tagliala, con una forbice. Piu' sicuro di cosi'...> Sono però favorevole alla libertà in rete.> Al momento sto partecipando al progetto Tor, come> server. Ho messo a disposizione 30 KB di banda.E come verifichi che gli utenti del tuo servizio nonvadano in siti che non approvi?AnonimoRe: P2P si, freenet no!
C'è una bella differenza tra consultare un sito e "hostarlo".La stessa che c'è tra il sapere come costruire una bomba e il farla esplodere in una stazione.AnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Anche io sono circa sulla tua linea di pensiero.> > Io il P2P lo uso per scaricare iso delle distro> > linux e per pubblicare a basso costo i miei> > software.> > Ma cos'e', una favoletta?No, è la verità. Per non sovraccaricare il server del mio sito (non posso permettermi mirrors) sono costretto a pubblicare i files sulle reti P2P.> > Sono però favorevole alla libertà in rete.> > Al momento sto partecipando al progetto Tor,> come> > server. Ho messo a disposizione 30 KB di banda.> > E come verifichi che gli utenti del tuo servizio> non> vadano in siti che non approvi?Appunto... non verifico. Ma mi baso sulla probabilità che sulla porta 80 non passi traffico degli IM.byeAnonimoRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: Anonimo> > Bello sarebbe avere la possibilità di filtrare> certi contenuti (passa tutto, ma non il> pedoporno...)Ma per filtrare deve esserci un controllore umano, ed ecco che la privacy sparisce e la censura incalza.xander2kRe: P2P si, freenet no!
- Scritto da: xander2k> > - Scritto da: Anonimo> > > > Bello sarebbe avere la possibilità di filtrare> > certi contenuti (passa tutto, ma non il> > pedoporno...)> > Ma per filtrare deve esserci un controllore> umano, ed ecco che la privacy sparisce e la> censura incalza.No, perchè potrei impostare dei filtri basati su arole chiave o quant'altro...Però con dati crittografati non è possibile...byeAnonimoMa i2p non è meglio secondo voi?
Vorrei sentire l'opinione degli esperti: secondo voi non è meglio i2p di tutto l'armamentario freenet? Sia in termini di prestazioni che di semplicità d'uso?http://www.i2p.net/AnonimoRe: Ma i2p non è meglio secondo voi?
- Scritto da: Anonimo> > Vorrei sentire l'opinione degli esperti: secondo> voi non è meglio i2p di tutto l'armamentario> freenet? Sia in termini di prestazioni che di> semplicità d'uso?> > http://www.i2p.net/(10:43:22) Luca: freenet è meglio di i2p?(10:43:26) Luca: e perché?(10:44:05) ****: non è meglio..... è diverso(10:44:23) ****: freenet al contrario di i2p non ha server centralizzati(10:44:34) ****: se tu metti un qualcosa su freenet(10:44:51) ****: quel qualcosa viene diviso in tanti pacchetti che si distribuiscono in diversi nodi(10:44:54) ****: e poi si spostano sempre(10:45:00) ****: quindi su freenet per recuperare un file(10:45:05) ****: devi recuperare tutti i pacchetti(10:45:10) ****: e si va un po a "culo"(10:45:26) ****: logicamente più un file viene richiesto e più i pacchetti si sdoppiano di nodo in nodo(10:45:31) ****: e quindi è molto più facile reperirli(10:45:49) ****: se un file non viene richiesto per molto tempo(10:45:53) ****: i pacchetti vanono a perdersi(10:46:21) ****: i2p invece funziona come una mega rete di socks dove ogni server è però hostato su una singola macchina(10:46:48) ****: questo fa si che i2p sia una rete implementabile a praticamente tutti i protocollo esistenti(10:47:11) Luca: ma hai detto che è dotata di server centrale?(10:47:30) ****: nono(10:47:42) ****: il fatto(10:47:50) ****: è che su i2p tu puoi aprire un server http sulla tua macchina(10:48:01) ****: e gli altri conoscendo la tua chiave pubblica potranono connettersi al tuo sito(10:48:10) ****: che è però sempre fisso sulla tua macchina(10:48:20) ****: su freneet se inserisci un sito(10:48:38) ****: si sposta sempre di nodo in nodo(10:48:45) ****: e si sdoppia(10:48:54) Luca: ok(10:49:12) ****: impressioni tue?(10:49:27) Luca: non saprei, conosco entrami i sistemi troppo poco(10:49:36) Luca: i2p sembra più elastico oltre che più veloce(10:49:57) ****: già(10:50:14) Luca: però da quello che ho capito se io ospito un server http e per qualche ragione interrompo il servizio quelle pagine scompaiono da i2p(10:50:28) Luca: mentre su freenet nemmeno io che le ho pubblicate posso rimuoverle(10:50:34) ****: esatto(10:50:57) ****: come vedi freenet è molto meno controllabile(10:50:59) Luca: diciamo che ognuno ha caratteristiche diverse, a seconda di cosa uno vuole fare e perché(10:51:31) ****: si, la cosa giusta da fare e averli entrambi==================================Modificato dall'autore il 26/02/2006 11.03.47AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 02 2006
Ti potrebbe interessare