Roma – Il tentativo è ambizioso: introdurre qualche semplificazione che potrebbe rivelarsi essenziale per lo sviluppo della connettività italiana e, allo stesso tempo, spingere il broad band con un coinvolgimento diretto degli enti locali. Questo il senso del Codice delle comunicazioni elettroniche che tocca tutto quello che gira sulle infrastrutture digitali e multimediali.
Il Codice secondo il ministro delle TLC Gasparri, che ne parla addirittura come “uno dei tasselli principali dell’attività del ministero”, nei fatti “disciplina tutte le reti di comunicazione elettronica in grado di trasportare segnali digitali che riproducono indifferentemente suoni, dati o immagini” . Non riguarda il contenuto, riguarda i mezzi.
Le novità più interessanti del Codice, che sostituisce il Codice postale del 1973, mettono al centro Regioni ed enti locali per lo sviluppo della banda larga : saranno loro a dover individuare i livelli di disponibilità necessari nelle diverse comunità, fondi per uno sviluppo che non riguardi solo “chi produce” ma tocchi anche direttamente chi dispone di un reddito basso, anziani, disabili e, in generale, le categorie svantaggiate.
Un altro elemento fondante del Codice è l’abbandono del regime di licenza per gli operatori di comunicazione. Questo significa che l’operatore, in assenza di uno specifico divieto dell’amministrazione, può partire subito con i propri servizi senza attendere una licenza specifica.
Di grande impatto secondo il Governo saranno anche le novità pensate per tenere sotto maggiore controllo dell’Autorità TLC i grandi operatori, quelli definiti come “aventi un significativo potere di mercato” . Allo stesso modo viene attribuita una certa importanza anche alla possibilità per gli operatori di cedere sul mercato le proprie frequenze, a patto che chi compra siano operatori dotati dei requisiti necessari previsti dalla legge.
Queste novità non toglieranno comunque di mezzo gli oneri previsti dal Servizio Universale per le compagnie telefoniche. Si tratta, come noto, di responsabilità che vanno dall’elenco abbonati (vedi anche Il nostro grosso grasso database ) al mantenimento di telefoni pubblici a pagamento, dai numeri di emergenza (tra cui l’europeo 112) alle agevolazioni per i disabili e, soprattutto, alla fornitura di telefonia fissa.
Curioso, infine, che il Codice depenalizzi il caso di chi attivi un impianto di telecomunicazione senza autorizzazione ma soltanto se non si tratta di radiodiffusione…
-
Ma scherziamo?
Quindi se mi fotografano mentre prendo un prodotto, e poi per qualche motivo non lo pago (per esempio, perche' c'e' troppa coda e me ne vado abbandonando il carrello) loro danno per scontato che io l'abbia rubato?Se mi capitera' mai un supermercato del genere mi divertiro' a prelevare sistematicamente decine di prodotti dagli scaffali e a lasciarli in giro su altri scaffali a caso.Poi mandino pacchi di mie fotografie alla polizia e vediamo che cosa succede.E' pazzesco che per beccare quattro ladri che rubano debbano inventarsi misure cosi' invasive per la privacy di tutti gli altri.SalutiNeutrinoPesanteMi taglio le vene
"Quelli di Tesco, che per ora hanno sperimentato la cosa in un loro supermercato con delle lamette da barba"bene, hanno taggato solo le lamette, me lo segno"i manager Tesco negano che dietro questo sistema vi siano intenti di sicurezza .. ma a quanto pare in almeno una occasione una foto presa in questo modo è stata trasmessa alla polizia."L'inevitabile conclusione e' che devo credere che qualcuno e' entrato nel loro supermercato e ha tentato di rubare un pacchetto di LAMETTE DA BARBA ?Doveva essere allo stremo, forse voleva suicidarsi.BurpAnonimoRe: Ma scherziamo?
Tra un po' diranno che lo fanno per evitare atti di terrorismo...AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: NeutrinoPesante> Quindi se mi fotografano mentre prendo un> prodotto, e poi per qualche motivo non lo> pago (per esempio, perche' c'e' troppa coda> e me ne vado abbandonando il carrello) loro> danno per scontato che io l'abbia rubato?Se lasci prodotti deteriorabili fuori dal frigorifero crei un danno al supermercato ...i tuoi sono i classici ragionamenti da teppistello ...AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> Tra un po' diranno che lo fanno per evitare> atti di terrorismo...ùMolta gente elabora il proprio business (tutti?) pianificando e cercando di prevedere al millesimo le risposte al prprio sistema. Che sia un industria che vende auto, un supermercato, o quant'altro tutti vogliono poter ottenere delle risposte coerenti dal consumatore. In poche parole cio' che si vuole e' che ognuno segua come un pecorone le indicazioni che gli vengono date riducendo i comportamenti imprevedibili. La tecnologia della sicurezza e della sorveglianza e' un importante tassello di questo gioco, perche' l'essere sorvegliati induce comportamenti stereotipati che ben si prestano alla manipolazione del marketing. Sapere che si viene fotografati quando si acquista un prodotto ha sicuramente delle implicazioni notevoli sulla capacita' di operare delle scelte. In futuro, magari, alle foto associeranno qualche forma di marketing aggressivo che e' il vero motivo dell'istallazione odierna delle fotocamere.L'industria della sorveglianza va a braccetto col marketing e quindi sara' dura impedire che dilaghi senza controllo.AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> >> Se lasci prodotti deteriorabili fuori dal> frigorifero crei un danno al supermercato> ...> i tuoi sono i classici ragionamenti da> teppistello ...Quindi cosa proponi?AnonimoRe: Ma scherziamo?
Io propongo di cambiare supermercato, non sono quello del post precedente.AnonimoMa che taccheggio... è profiling
vogliono sapere cosa compra ogni consumatore per tracciare il suo profilo e venderlo a profumato prezzo alle aziende produttrici e di marketing....AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > >> > Se lasci prodotti deteriorabili fuori dal> > frigorifero crei un danno al supermercato> > ...> > i tuoi sono i classici ragionamenti da> > teppistello ...> > Quindi cosa proponi?mah, tu che ne dici ? magari un comportamento da persona educata ? ... che se non compra rimette a posto la merce specie se stava nel banco frigo ... con un po' di buon senso, ovvero se deve scappare per un'emergenza, puo' anche farne a meno ...Se sei una persona educata i tuoi comportamenti non possono essere influenzati dalla presenza di telecamere, a meno che non tu non abbia turbe psichiche, ad esempio una bella sindrome paranoide ... ma questo e' un altro discorso.AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NeutrinoPesante> > Quindi se mi fotografano mentre prendo un> > prodotto, e poi per qualche motivo non lo> > pago (per esempio, perche' c'e' troppa> coda> > e me ne vado abbandonando il carrello)> loro> > danno per scontato che io l'abbia rubato?> > Se lasci prodotti deteriorabili fuori dal> frigorifero crei un danno al supermercato> ...Ma NeutrinoPesante non ha mai citato specificatamente i prodotti deteriorabili da frigo, ce ne sono a bizzeffe che non si deteriorano se spostati.> i tuoi sono i classici ragionamenti da> teppistello ...Esagerato...Allora mettiamo queto caso: in BUONA FEDE prelevo un prodotto (non deteriorabile) e poi in BUONA FEDE ci ripenso e lo ripongo sullo scaffale sbagliato. E poi in BUONA FEDE quel giorno ci ripenso e/o sbaglio prodotto una dozzina di volte, poi mi ricordo di un appuntamento e che non posso portare a casa la spesa e me ne vado abbandonando il carrello. Loro danno per scontato che io abbia rubato?AnonimoRe: Ma che taccheggio... è profiling
- Scritto da: Anonimo> vogliono sapere cosa compra ogni consumatore> per tracciare il suo profilo e venderlo a> profumato prezzo alle aziende produttrici e> di marketing....le solite paranoie (fasulle?) ... guarda che questo lo fanno gia' in modo molto meno complesso, dai log dei registratori di cassa combinati con le tessere a punti per gli sconti e i premi ai clienti, che tra l'altro vengono "fidelizzati" da queste tessere.AnonimoCambiare supermercato e' facile!
Ciao,a bologna per qualche strano motivo in alcuni supermercati le guardie costringono ad incellofanare il casco(sono una motociclista),a me la cosa da molto fastidio poiche' lo uso rovesciato come mini cestino per mettere le cose,ma vi giuro che abituarsi ad andare solo da quelli che non hanno questa procedura e' quasi istantaneo....cambiate supermercato!!!!GiuliaAnonimoRe: Ma scherziamo?
> me ne vado> abbandonando il carrello. Loro danno per> scontato che io abbia rubato?Sì, e ti fregano anche l'euro che avevi messo per sbloccare il carrello.Anonimocamuffamenti...
A parte che chi volesse rubare qualcosa,può sempre camuffarsi, barba, baffi, cappello...altro che foto ricordo...AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> ... in alcuni supermercati le guardie costringono> ad incellofanare il casco...> GiuliaAttenzione! Potete opporvi, il supermercato è un luogo aperto al pubblico, non un circolo privato, pertanto NON si possono creare limitazioni per accedervi, se voglio entrare con un trolley, posso farlo e NON possono obbligarmi a lasciarlo all'uscita o a incellofanarlo o robette del genere.Usate i vostri dirittiAnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > me ne vado> > abbandonando il carrello. Loro danno per> > scontato che io abbia rubato?> > Sì, e ti fregano anche l'euro che avevi> messo per sbloccare il carrello.che mi frega, io uso ancora le 500 lireAnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > me ne vado> > abbandonando il carrello. Loro danno per> > scontato che io abbia rubato?> Sì,Perche' ne sei sicuro? Cioe' non e' lecito andare a far la spesa, dimenticare - altro esempio - in buona fede il portafoglio e lasciare quindi il carrello al suo destino (presumibilmente finira' in mano agli inservienti) o rimettere le cose sugli scaffali a casaccio (sono un cliente, non un addetto alla disposizione delle merci)?> e ti fregano anche l'euro che avevi> messo per sbloccare il carrello.Pazienza uso ancora le 500 lire... oppure lo considero il prezzo della mia distrazione.AnonimoRe: Ma scherziamo?
> > Perche' ne sei sicuro? Cioe' non e' lecito> andare a far la spesa, dimenticare - altro> esempio - in buona fede il portafoglio e> lasciare quindi il carrello al suo destino> (presumibilmente finira' in mano agli> inservienti) o rimettere le cose sugli> scaffali a casaccio (sono un cliente, non un> addetto alla disposizione delle merci)?Non sei una persona educata, se ti capita di aver dimenticato il portafogli, vai alla cassa e comunichi al cassiere che avendo scordato i soldi non puoi pagare, loro sistemeranno al roba il prima possibile se lo abbandoni al suo destino quando c'è molta gente magari passano ore prima che se ne accorgano e molta merce può deperire. Che ci vuole a dire a qualcuno mi scusi, mi sono dimenticato il portafogli, avevo fatto la spesa, ti vergogni? tu stesso dici "presumibilmente" non ne sei sicuro. se io venissi nel tuo negozio e nel tuo ufficio, prendessi delle carte che mi servono o della merce e te la mettessi fuori posto e poi me ne andassi senza nemmeno uno scusa cosa penseresti? Se lo facessi a casa tua? poi siete ridicoli qui non è il problema di chi dimentica il carrello ma di chi ruba ogni giorno per migliaia di euro di merce, se pensate che esageri andate a lavorare in un supermercato e vedrete con i vostri occhi, e non epnsiate solo nei grossi centri anche nelle piccole città, i sistemi antitaccheggio non hanno effetto sono conosciuti da tutti. Se pensate che il vostro diritto alal maleducazione e a una privicy di che tipo poi sia sopra al diritto di uan azienda a difendersi da danni per migliaia di euro allora qualocs anon va perchè per difendere i diritti di alcuni si apssa sopra ai diritti dia ltri. Ceh problema ti da essere fotografato o filmato mentre fai acquisti, cosa devi nascondere? che te ne frega se vedono cosa compri, la cassiera lo vede e per chi dice che p tutto uan mossa per studiarti, direi che siete scemi, i supermercati già sanno cosa compra la gente, vedono cosa va di più, le casse poi segnano i prodotti che acquisti e ti assegnano punto per essi, con el raccolte punti loro studiano i tuoi gusti e cercano di farti trovare quello che ti apice, e che male c'è in questo, tu sei contento di trovare quello che vuoi e loro di servirti al meglio. Lo studio dei tuoi gusti serve a tutti e due, e non lo fanno con le foto lo fanno con le casse.AnonimoBELLISSIMO!
Sarebbe bello così tutti quegli zingari di merda li metteremmo poi nel forno.Lo facciamo berlusca ?AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > me ne vado> > > abbandonando il carrello. Loro danno> per> > > scontato che io abbia rubato?> > > > Sì, e ti fregano anche l'euro che avevi> > messo per sbloccare il carrello.> > che mi frega, io uso ancora le 500 lirebeh se usi 500 lire perchè non le cambi alla banca di italiaAnonimoRe: Ma scherziamo?
> Esagerato...> Allora mettiamo queto caso: in BUONA FEDE> prelevo un prodotto (non deteriorabile) e> poi in BUONA FEDE ci ripenso e lo ripongo> sullo scaffale sbagliato. E poi in BUONA> FEDE quel giorno ci ripenso e/o sbaglio> prodotto una dozzina di volte, poi mi> ricordo di un appuntamento e che non posso> portare a casa la spesa e me ne vado> abbandonando il carrello. Loro danno per> scontato che io abbia rubato?sis empre in buona fede mi apre eccessivo, comunque tutti voi parlate perchè non lavorate in un supermercato. Se lo faceste sapreste che ogni mese quando fanno l'inventario manca roba per milioni di vecchie lire. Lamette da barba fregate a bizzeffe. Gomem da masticare per esempio. Il taccheggio è un fenomeno inarrestabile e che causa danni non da poco. A milano ho lavorato in un negozio di computer, non avete idea di cosa rubavano, approfittando del fatto che il negozio era grande e il personale poco e non poteva controllare tutto e tutti. Qui non è solo l'incivile che prende le cose cambia ide a e le molla dove meglio crede, senza riporle a posto, tanto poi qualcuno lo farà, qui si parla di veri e propri furti, perpretati non solo da ragazzini. Al mio supermercato mi dissero di uan coppia di emzza età che tranquillamente aveva riempito lo zaino della signora di lamette da barba e poi se ne voleva andare senza pagare e alle rimostranze della cassiera che li avave visti le si erano rivoltati contro aggredendola. Se non c'era un poliziotto nel supermercato che interveniva andavano via con la refurtiva. E non parliamo di quando hannoc ercaot di fermare delle zingare che si erano riempite gli abiti di tutto, all'uscita hanno trovato i mariti armati di coltello a minacciarli. Svegliatevi, sempre a pensare a pseudo diritti del cazzo e non vedere i problemi che passano certe persone o aziende, chi alvora in sti posti è responsabile e non sapete che culi si prendono per non aver fatto la guardia, i danni sono enormi per le aziende e non si tratta solo di essere fotografati e controllati per vedere se uno paga, non è il disaturbo se cambi idea, la verità è che oggi al gente è maleducata forte e se ne frega sia di chi lavora e che ha bisogno del lavoro per vivere che delle proprietà altrui. Graffiare uan macchian nel posteggio con una chiave, o rompere un tergicristallo così tanto per ridere.... Se prendete un prodotto e cambiate idea lo dite alla cassiera e lo lasciate alla cassa come fanno molte signore già oggi. Niente di difficile niente di di particolare. Nessuan scusa, se la gente fosse più educata e onesta non servirebbero el telecamere e nemmeno la polizia.AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > > Esagerato...> > Allora mettiamo queto caso: in BUONA FEDE...> > portare a casa la spesa e me ne vado> > abbandonando il carrello. Loro danno per> > scontato che io abbia rubato?> sis empre in buona fede mi apre eccessivo,Guarda che e' un discorso ipotetico in cui si ragiona su come reagirebbe questo sistema di controllo....> comunque tutti voi parlate perchè non(...) onesta non servirebbero el telecamere e> nemmeno la polizia.Ma guarda che nessuno qui nega che il furto sia criminale e che il taccheggio anche di gomme da masticare sia un grave danno oltre che un reato.Ma qui si sta ipotizzando come reagirebbe il sistema descritto nella notizia di fonte a casi - comunissimi - di eccezioni alla regola "sollevo un prodotto quindi lo compero" su cui sembra basarsi il sistema di controllo.In questa discussione - o quantomeno nel post precedente a cui rispondi con tanto ardore - non si sta parlando un in merito alla sicurezza, che è una reale ed importante esigenza di un negozio.Se hai il fegato ingrossato per i danni subiti dalla tua attività o parli in linea di principio per amicizia con la cateoria dei commercianti, possiamo capire il tuo sfogo, ma per dirla in parole poverissime, ma che c'entra con le ipotesi che si scivevano poc'anzi?Dacci un contributo invece: se io sollevo un prodotto e lo ripongo nel modo sbagliato, questo sistema di controllo presume che lo debba pagare e che io sia un ladro?C'è chi ha risposto di si.Perché? Chi farebbe un sistema così ottuso?AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> a bologna per qualche strano motivo in> alcuni supermercati le guardie costringono> ad incellofanare il casco(sono una> motociclista),a me la cosa da molto fastidio> poiche' lo uso rovesciato come mini cestino> per mettere le cose,ma vi giuro che> abituarsi ad andare solo da quelli che non> hanno questa procedura e' quasi> istantaneo....cambiate supermercato!!!!> Giuliase tutti fossero onesti non ci sarebbe bisogno di questa procedura, il casco lo puoi lasciare all'ingresso e prenderlo dopo e prenderti un carrello come fanno tutti. il problema non è il controllo che fanno ma il perchè lo fanno. E il perchè lo potete capire solo andando a lavorare in un supermercato e vedere a fine anno le migliaia di euro di merce rubata, vi stupireste di vedere quanta.AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > > > > Perche' ne sei sicuro? Cioe' non e' lecito> > andare a far la spesa, dimenticare - altro> > esempio - in buona fede il portafoglio e> > lasciare quindi il carrello al suo destino> > (presumibilmente finira' in mano agli> > inservienti) o rimettere le cose sugli> > scaffali a casaccio (sono un cliente, non> un> > addetto alla disposizione delle merci)?> > Non sei una persona educata, se ti capita di> aver dimenticato il portafogli, vai allaCristo, ma che ci vuole a capire che si sta facendo degli esempi teorici e che io personalmente non sono ne' cosi' cafone ne' cosi' pavido da abbondare un carrello o da non chiamare un cassiere.E per quanto riguarda il discorso di venire in casa d'altri e mettere in disordine, ti ricordo che il supermercato e' una attivita' econimica e che io, che sono un onorevole cliente, sono da riverire e rispettare perche' altrimenti me ne vado altrove e tu fai la fame. E se ho un problema e ribadisco puo' accadere in buona fede, e non so come rimettere le cose a posto, posso per scrupolo interessarmi a fare del mio meglio, per rispetto per chi nel supermercato ci lavora, ma non sono davvero tenuto a capire se i biscotti devono stare presso i cereali o meno.Ma lo capisci comunque che si faceva un discorso teorico?> ... poi> siete ridicoli qui non è il problema di chi> dimentica il carrello ma di chi ruba ogni> giorno per migliaia di euro di merceInvece si discuteva su come un sistema che considera un oggetto sollevato acquistato, reagirebbe di fronte alle eccezioni. Non di taccheggio. Per cui sei tu che mi appari ridicolo non comprendendo che è una discussione speculativa e per altro su di un altro argomento rispetto al tuo.AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
invece io faccio l'esatto contrario, perche' nei supermercati con misure antitaccheggio migliori, anche i prezzi sono piu' bassi.Chi credi che li paghi i costi del taccheggio ? noi quando paghiamo alla cassa, diamo una percentuale sui prodotti per coprire anche quelli che sono usciti nella tasca interna del taccheggiatore di turno. Siccome il ricarico sui prezzi e' locale ad ogni singola catena di supermercati, se non addirittura ad ogni singolo esercizio, quelli che riescono a contenere questi costi avranno anche prezzi migliori.- Scritto da: Anonimo> Ciao,> a bologna per qualche strano motivo in> alcuni supermercati le guardie costringono> ad incellofanare il casco(sono una> motociclista),a me la cosa da molto fastidio> poiche' lo uso rovesciato come mini cestino> per mettere le cose,ma vi giuro che> abituarsi ad andare solo da quelli che non> hanno questa procedura e' quasi> istantaneo....cambiate supermercato!!!!> GiuliaAnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
- Scritto da: Anonimo> invece io faccio l'esatto contrario, perche'> nei supermercati con misure antitaccheggio> migliori, anche i prezzi sono piu' bassi.> Chi credi che li paghi i costi del> taccheggio ? noi quando paghiamo alla cassa,> diamo una percentuale sui prodotti per> coprire anche quelli che sono usciti nella> tasca interna del taccheggiatore di turno.> Siccome il ricarico sui prezzi e' locale ad> ogni singola catena di supermercati, se non> addirittura ad ogni singolo esercizio,> quelli che riescono a contenere questi costi> avranno anche prezzi migliori.Però in questo caso nel prezzo dei prodotti paghi anche i costi del sistema di sorveglianza e/o lo stipendio delle guardie.AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> Però in questo caso nel prezzo dei prodotti> paghi anche i costi del sistema di> sorveglianza e/o lo stipendio delle guardie.mah, non capisco se ci siete o ci fate ...e' chiaro che se mettono questi sistemi un ritorno economico c'e' senz'altro ... hai mai visto un supermercato fare della beneficienza ? a delle ditte di sorveglianza poi ...AnonimoRe: Ma scherziamo?
> sis empre in buona fede mi apre eccessivo,> comunque tutti voi parlate perchè non> lavorate in un supermercato. Se lo faceste> sapreste che ogni mese quando fanno> l'inventario manca roba per milioni di> vecchie lire. Quello che dici è vero, ma nessuno dice che il diritto del supermercato a difendere i propri interessi valga più del mio a difendere la mia privacy. A me semplicemente non sta bene che mi venga scattata una foto ogni volta che prendo in mano un prodotto, in quanto è una palese violazione dei miei diritti.AnonimoRe: camuffamenti...
- Scritto da: Anonimo> A parte che chi volesse rubare qualcosa,> può sempre camuffarsi, barba, baffi,> cappello...> > altro che foto ricordo...e' sempre un ostacolo un piu': oltre a cucire l'impermeabile con diecimila tasche interne, li obblighi ad comprarsi dei travestimenti, non tutti sono capaci, come Lupin III, di truccarsi con un travestimento credibile ...la scarsa furbizia di tutti sti commenti "contro" mi fa' iniziare a pensare che siano forse anche un poco interessati ...AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
- Scritto da: Anonimo> > > Però in questo caso nel prezzo dei> prodotti> > paghi anche i costi del sistema di> > sorveglianza e/o lo stipendio delle> guardie.> > mah, non capisco se ci siete o ci fate ...> > e' chiaro che se mettono questi sistemi un> ritorno economico c'e' senz'altro ... hai> mai visto un supermercato fare della> beneficienza ? a delle ditte di sorveglianza> poi ...Beh no, pero' comunque come acquirente hai i costi dei disonesti da sostenere, siano per i furti o per la prevenzione di essi.AnonimoRe: Ma scherziamo?
> Dacci un contributo invece: se io sollevo un> prodotto e lo ripongo nel modo sbagliato,> questo sistema di controllo presume che lo> debba pagare e che io sia un ladro?> C'è chi ha risposto di si.> Perché? Chi farebbe un sistema così ottuso?Mah, ribadisco, ci fate o ci siete ?E' chiaro che questo sistema non sostituisce affatto la cassa ma serve solo come controllo aggiuntivo, c'e' scritto anche nel titolo:"Ogni acquisto è fotografato e all'uscita c'è la resa dei conti"o piu' in giu' nell'articolo:"in modo tale che alla prima fotografia scattata nel momento di prendere un prodotto dallo scaffale ne segua una seconda alla cassa"Il sistema non e' affatto ottuso e il tuo dubbio e' talmente sciocco che posso ipotizzare due cose:1) non hai letto l'articolo, ma come fanno molti, dopo aver letto solo il titolo vai subito a pontificare a vanvera nel forum2) le tua preoccupazione sia un pochino "interessata" ... e non dico di piu'.AnonimoFare cosi':
1. Entrare nel supermercato.2. Avvicinarsi a uno scaffale.3. Sorridere.4. Prendere un prodotto a scelta.5. Riporre il prodotto sullo scaffale.6. Ripetere dal punto 3.AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> > > Però in questo caso nel prezzo dei> > prodotti> > > paghi anche i costi del sistema di> > > sorveglianza e/o lo stipendio delle> > guardie.> > > > mah, non capisco se ci siete o ci fate ...> > > > e' chiaro che se mettono questi sistemi un> > ritorno economico c'e' senz'altro ... hai> > mai visto un supermercato fare della> > beneficienza ? a delle ditte di> sorveglianza> > poi ...> > Beh no, pero' comunque come acquirente hai i> costi dei disonesti da sostenere, siano per> i furti o per la prevenzione di essi.Ho capito, e allora ? non facciamo nulla per ridurli ?Rimaniamo contenti cosi' ? cornuti e mazziati ?non capisco perche' in certe persone quello "strano" senso di solidariera' per il "poverello" che taccheggia al supermercato, non sia rivolto anche verso il dipendente del supermercato stesso, che certo non e' un nababbo.AnonimoRe: Ma scherziamo?
perché così lascia i carrelli dove je pare!AnonimoRe: Fare cosi':
- Scritto da: Anonimo> 1. Entrare nel supermercato.> 2. Avvicinarsi a uno scaffale.> 3. Sorridere.> 4. Prendere un prodotto a scelta.> 5. Riporre il prodotto sullo scaffale.> 6. Ripetere dal punto 3.che bello, cos'e' questo ? il manuale del taccheggiatore frustrato ?AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
- Scritto da: Anonimo> > > > Però in questo caso nel prezzo dei> > > prodotti> > > > paghi anche i costi del sistema di> > > > sorveglianza e/o lo stipendio delle> > > guardie.> > > > > > mah, non capisco se ci siete o ci fate> ...> > > > > > e' chiaro che se mettono questi> sistemi un> > > ritorno economico c'e' senz'altro ...> hai> > > mai visto un supermercato fare della> > > beneficienza ? a delle ditte di> > sorveglianza> > > poi ...> > > > Beh no, pero' comunque come acquirente> hai i> > costi dei disonesti da sostenere, siano> per> > i furti o per la prevenzione di essi.> > Ho capito, e allora ? non facciamo nulla per> ridurli ?> Rimaniamo contenti cosi' ? cornuti e> mazziati ?Perchè vuoi attriburimi conclusioni che non ho detto?Strana deduzione. Io ho solo detto che anche la sorveglianza ha i suoi costi, poi non resta che confrontare. Da come scrivevi, sembrava che solo il taccheggio costasse al cliente e la sorveglianza non incidesse per nulla. Non ti ho smetito, ti ho integrato.> non capisco perche' in certe persone quello> "strano" senso di solidariera' per il> "poverello" che taccheggia al supermercato,> non sia rivolto anche verso il dipendente> del supermercato stesso, che certo non e' un> nababbo.Se non capisci, e sembra una cosa frequente nei tuoi messaggi che estrapolano deduzioni su argomenti non presenti, sembra un problema tutto tuo.Anche qui straparli: di tale senso di solidarieta' che personalmente non condivido, non c'e' traccia nel messaggio a cui hai risposto.Per cui di che parli?AnonimoRe: Ma scherziamo?
invece il sistema è una stronzata!Se fossi io farei diversamente.Porrei i chip su ogni prodotto.Passando alla cassa ogni chip segnala che è uscito il prodotto.Si confrontano i prodotti usciti con quelli passati sul lettore dei codici a barre.Se ce n'è uno in + arriva la guardia e ti ferma!..STOP.NIENTE FOTO!Oppure ancora meglio..PAGHI IN BASE AI PRODOTTI CHE ESCONO A PRESCINDERE CHE QUESTI SI TROVINO IN SACCHETTI O IN TASCA O DENTRO AL GIUBBOTTO!!!AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> Mah, ribadisco, ci fate o ci siete ?> > E' chiaro che questo sistema non sostituisce> affatto la cassaDove trovi scritto che io creda una cosa simile?Straparli.> ma serve solo come> controllo aggiuntivo, c'e' scritto anche nel> titolo:> "Ogni acquisto è fotografato e all'uscita> c'è la resa dei conti"> o piu' in giu' nell'articolo:> "in modo tale che alla prima fotografia> scattata nel momento di prendere un prodotto> dallo scaffale ne segua una seconda alla> cassa"> Il sistema non e' affatto ottusoVeramente nell'articolo c'e' anche scritto:"Non appena rimosso il prodotto dalla sua locazione, dunque, il consumatore viene fotografato."Una frase del genere significa che se io rimuovo un prodotto 100 volte ottengo 100 fotografie.Io non credo che investano soldi in sistemi di sorveglianza ottusi, per cui la mia domanda era provocatoria (ma capisci il senso di quello che leggi?), per cui ci si chiedeva, all'inizio di questa discussione, prima che degenerasse grazie alla tua inutile prosopopea, che succede se io sollevo prodotti che poi effettivamente e in buona fede non porto alla cassa?poiche' questo aspetto non e' considerato nell'articolo, se ne discuteva in via ipotetica per confrontarci su cosa potrebbe accadere.> e il tuo> dubbio e' talmente sciocco che posso> ipotizzare due cose:Le tue ipotesi sono talmente tanto sciocche che:1) non hai letto i messaggi precedenti ma come fanno molti, dopo aver letto solo il titolo vai subito a pontificare a vanvera.2) non hai capito e straparliInoltre nella tua ipotesi 2)> 2) le tua preoccupazione sia un pochino> "interessata" ... e non dico di piu'.mi stai dando del miserabile taccheggiatore.Eccessivo e decisamente sgradevole, ma in linea con il modo grezzo, becero e mediocre di uno che non capisce il senso di una discussione speculativa.AnonimoRe: Ma scherziamo?
ma guarda che il sistema funziona proprio come dici tu, in piu' la foto fornisce la PROVA di chi ha preso il prodotto dallo scaffale.Non sei fotogenico? sei fotofobico ?o forse non ti piace l'esistenza di una prova cosi' evidente ?AnonimoRe: Ma scherziamo?
> Se sei una persona educata i tuoi> comportamenti non possono essere> influenzati dalla presenza di telecameredici ?????> meno che non tu non abbia turbe psichiche,> ad esempio una bella sindrome paranoide ...io sarei un po psico quindiAnonimoRe: Ma scherziamo?
> scusa, se la gente fosse più educata> onesta non servirebbero el telecamerequesta sarebbe una giustificazione ?????una cosa sbagliata sempre sbagliata rimaneAnonimoRe: Ma scherziamo?
> "Ogni acquisto è fotografato e all'uscita> c'è la resa dei conti"> > o piu' in giu' nell'articolo:> > "in modo tale che alla prima fotografia> scattata nel momento di prendere un prodotto> dallo scaffale ne segua una seconda alla> cassa"che sarei un modello ?????> Il sistema non e' affatto ottusod+AnonimoRe: Ma scherziamo?
> Non sei fotogenico? sei fotofobico ?***** miei> o forse non ti piace l'esistenza di una> prova cosi' evidente ?di cosa ?????dove finiscono le foto ?????perche servono queste foto ?????AnonimoRe: Mi taglio le vene
> Doveva essere allo stremo, forse voleva> suicidarsi.con gente come quelli su questo pianeta direi di si:)AnonimoRe: Ma scherziamo?
Ok dai, speculiamo soltanto ...> > Mah, ribadisco, ci fate o ci siete ?> > > > E' chiaro che questo sistema non sostituisce> > affatto la cassa > Dove trovi scritto che io creda una cosa> simile?Speculando sui tuoi dubbi che attribuiscono alla fotografia la prova di acquisto o di furto.E' chiaro che (sempre speculando) la semplice fotografia non potra' essere la prova di nulla. A meno (speculando) di non attribuire una estrema stupidita' nell'utilizzo del sistema ai controllori (e non e' certo una mia speculazione).Facciamo due esempi (speculando):1) hanno un conteggio di 10 articoli alla cassa e 12 fotografie piu' una faccia non presente nella lista dei sospetti taccheggiatori: risultato ti lasciano passare supponendo che le due foto in piu' siano una di articoli presi e lasciati in giro o piu' educatamente di un articolo preso e poi rimesso a posto.Lasciando poi i controlli ai conteggi di fine giornata, in cui vengono cosi' scoperti i taccheggiatori "light" da inserire nella lista dei sospetti.2) hanno 2 articoli alla cassa e 40 fotografie + una faccia nota per precedenti sospetti di taccheggio, arrivera' subito dal suo ufficio (con i monitor) un viligante che chiedera' al cliente, molto gentilmente, di aprirel'impermeabile. ti soddisfa la mia speculazione ?> > ma serve solo come> > controllo aggiuntivo, c'e' scritto anche nel> > titolo: > > "Ogni acquisto è fotografato e all'uscita> > c'è la resa dei conti" > > o piu' in giu' nell'articolo:> > > "in modo tale che alla prima fotografia> > scattata nel momento di prendere un prodotto> > dallo scaffale ne segua una seconda alla> > cassa"> > > Il sistema non e' affatto ottuso> > Veramente nell'articolo c'e' anche scritto:> "Non appena rimosso il prodotto dalla sua> locazione, dunque, il consumatore viene> fotografato."Appunto, ma non c'e' scritto che cio' diventa subito anche una prova d'acquisto (o di furto). Poiche', come mi sembra, i tuoi intenti sono solo speculativi, mi scuso per la prosopopea e per i sospetti, ma, sai com'e', tutti i messaggi contro questo sistema apparsi nel forum, sanno tanto di frustrazione dell'ex-taccheggiatore, che ho fatto di ogni erba un fascio.AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> il casco lo> puoi lasciare all'ingresso e prenderlo dopo> e prenderti un carrello come fanno tutti.sono ***** miei se voglio portare il MIO casco con mebasta guardare all'uscita che non ci sia nienteAnonimoRe: Ma che taccheggio... è profiling
> le solite paranoie (fasulle?) che fasulle> ... guarda> che questo lo fanno gia' in modo molto meno> complesso, dai log dei registratori di cassa> combinati con le tessere a punti per gli> sconti e i premi ai clienti, che tra l'altro> vengono "fidelizzati" da queste tessere.pratiche da dichiarare ILLEGALIAnonimoRe: Ma che taccheggio... è profiling
- Scritto da: Anonimo> > ... guarda> > che questo lo fanno gia' in modo molto meno> > complesso, dai log dei registratori di cassa> > combinati con le tessere a punti per gli> > sconti e i premi ai clienti, che tra l'altro> > vengono "fidelizzati" da queste tessere.>> pratiche da dichiarare ILLEGALIGuarda che se non vuoi essere *profilato* e' sufficiente che tu non usi la tesserina... a fine anno non hai la batteria di pentole inox, ma non dai all'esselunga la soddisfazione di sapere se preferisci coca o pepsi.AnonimoRe: Ma scherziamo?
> passare supponendo che le due foto in piu'> siano una di articoli presi e lasciati in> giro o piu' educatamente di un articolo> preso e poi rimesso a posto.che geni> Lasciando poi i controlli ai conteggi di> fine giornata, in cui vengono cosi' scoperti> i taccheggiatori "light" da inserire nella> lista dei sospetti.poi cosi spariamo quando li vediamoche ***********> 2) hanno 2 articoli alla cassa e 40> fotografie + una faccia nota per precedenti> sospetti di taccheggio, arrivera' subito dal> suo ufficio (con i monitor) un viligante che> chiedera' al cliente, molto gentilmente, di> aprirel'impermeabile.non e autorizzato a farlole guardie giurate possono fermarti se ti vedonopolizia ti puo controllarei dipendenti nientepoi ti fermano per sbaglio cosa scuse ?????bastano delle semplici scuse ?????io a quelli faccio causa (soldi beneficienza)> dell'ex-taccheggiatore, che ho fatto di ogni> erba un fascio.io personalmente non ho mai rubato nienteP.S. non sono quello del post precedenteAnonimoRe: Ma che taccheggio... è profiling
> Guarda che se non vuoi essere *profilato* e'> sufficiente che tu non usi la tesserina... a> fine anno non hai la batteria di pentole> inox, ma non dai all'esselunga la> soddisfazione di sapere se preferisci coca o> pepsi.che me ne faccio delle pentole inox secondo te ?????io scelgo i negozi per i prezzi/qualitainfatti per fare la spesa girerei circa 5 negoziniente tesserecomunque pure li ci sono sconti senza tessera ultimamenteAnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> non capisco perche' in certe persone quello> "strano" senso di solidariera'che solidarieta quando mai ?????> non sia rivolto anche verso il dipendente> del supermercato stesso, che certo non e' un> nababbo.lavora in un posto che sembra fort knox che *****dovrei pure provare simpatia per quelli del sistema ?????AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
Guardate... io entro in un supermercato di una notisssssima catena di supermercati, col mio bel microzainetto.... me lo fanno incellofanare.Le signore/signorine (io sono maschio) che entrano con borse e borsette ben più grosse delle mie, invece sono lasciate entrare senza problemi.Va bene che E' NOTO che le donne rubino meno degli uomini, però la cosa mi infastidisce....Ingenuo 2001AnonimoRe: camuffamenti...
> e' sempre un ostacolo un piu': oltre a> cucire l'impermeabile con diecimila tasche> interne, li obblighi ad comprarsi dei> travestimenti, non tutti sono capaci, come> Lupin III, di truccarsi con un travestimento> credibile ...se lo fai di professione sempre un lavoro e quindi devi come dire IMPEGNARTI> la scarsa furbizia di tutti sti commenti> "contro" mi fa' iniziare a pensare che siano> forse anche un poco interessati ...che commenti di parte i tuoilo sai bene che voleva dire invece con questi dubbivergognatiAnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> degli uomini, però la cosa mi> infastidisce....sono gay e gli piaci;)AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
- Scritto da: Anonimo> non capisco perche' in certe persone quello> "strano" senso di solidariera' per il> "poverello" che taccheggia al supermercato,> non sia rivolto anche verso il dipendente> del supermercato stesso, che certo non e' un> nababbo.Non e' un senso di solidarieta' e' che tutti questi sistemi per prevenire il taccheggio trattano me, persona onesta che non ha mai rubato neanche una lametta da barba, da taccheggiatore, scrutandomi costantemente mentre faccio acquisti e magari mettendomi nell'elenco dei presunti taccheggiatori perche' ho preso qualcosa e poi l'ho rimesso a posto male e il sistemone non l'ha visto.Voi avete tutto il diritto di difendervi dai taccheggiatori ma anche io vorrei avere il diritto di vivere tranquillo senza essere sorvegliato come un ladro ovunque vado.AnonimoRe: Ma che taccheggio... è profiling
il solito snob new global che odia i supermercati solo perche' ha un sacco di soldi da buttare nei negozicome se i supermercati fossero una minaccia alla nostra liberta', invece di lasciarci un po' di soldi nel portafoglio> che me ne faccio delle pentole inox secondo te ?????> io scelgo i negozi per i prezzi/qualita> infatti per fare la spesa girerei circa 5> negozi niente tessere comunque pure li ci sono > sconti senza tessera ultimamenteAnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
- Scritto da: Anonimo> > non capisco perche' in certe persone quello> > "strano" senso di solidariera'> che solidarieta quando mai ?????seeee, basta che me lo credo vero ? > > non sia rivolto anche verso il dipendente> > del supermercato stesso, che certo non e' un> > nababbo.> lavora in un posto che sembra fort knox che *****> dovrei pure provare simpatia per quelli del> sistema ?????ah certo, siccome non ha trovato lavoro altrove, perche' non ha grandi capacita' (non tutti hanno il tuo QI), e li una paga (misera) riesce a prenderla per svuotare scatoloni e riempire scaffali, allora e' un servo del sistema, uno da sparare con la P38 vero ?vergognati, neanche Toni Negri la pensa piu' cosi' oramai ...AnonimoRe: Ma che taccheggio... è profiling
> il solito snoboddio gli snob del ***** come te semmai> new globaldovresti vedere il mio conto bancario poi ne riparliamo> che odia i> supermercatiquando avrei sparato questa cosa ?????> solo perche' ha un sacco di> soldi da buttare nei negoziquesta quando ?????> come se i supermercati fossero una minaccia> alla nostra liberta'e cosiquesta cosa della sicurezza e una MINACCIA seria quindi>, invece di lasciarci un> po' di soldi nel portafogliodici ?????AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> > > non capisco perche' in certe persone quello> > > "strano" senso di solidariera'> > > che solidarieta quando mai ?????> > seeee, basta che me lo credo vero ?chi e paranoico adesso ?????non condivido i furti condivido di meno la sicurezza contro i furti> > lavora in un posto che sembra fort knox che *****> > dovrei pure provare simpatia per quelli del> > sistema ?????> > ah certo, siccome non ha trovato lavoro> altrove, ***** suoi> (misera) riesce a prenderla per svuotare> scatoloni e riempire scaffali, allora e' un> servo del sistemasi> uno da sparare con la P38> vero ?quando mai ?????semplicemente non provo simpatia per luii principi valgono piu dello stipendioquesta cosa per me sempre anche quando pochi soldi anzi piu in quei momenti direi quindi> vergognati, neanche Toni Negri la pensa piu'> cosi' oramai ...togliete ste telecamere ritorniamo amiciAnonimoma dai ? l'hanno di nuovo cancellato ?
n so se te ne sei accorto ma oltre al tuo messaggio originale di protesta verso la redazione e relativa mia risposta, adesso hanno cancellato anche la tua potesta per la cancellazione e l'altra mia risposta.O sono vittime di un hacker o veramente quelli di PI utilizzano la censura nei loro forum, come se piovesse. Con piu' efficienza dei cinesi!!!Anonimoquesto forum: hacker o censura ?
chiedo alla redazione un intervento chiarificatore su questo forum per spiegare la cancellazione, non segnalata, di alcuni messaggi di critica peraltro assolutamente on topic non scurrili e legittimi.AnonimoRe: questo forum: hacker o censura ?
- Scritto da: Anonimo> chiedo alla redazione un intervento> chiarificatore su questo forum per spiegare> la cancellazione, non segnalata, di alcuni> messaggi di critica peraltro assolutamente> on topic non scurrili e legittimi.http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=4http://punto-informatico.it/forum/pocp.asp?fid=44978AnonimoRe: Fare cosi':
Io modificherei il punto 3: Sorridere e fare il dito...AnonimoBasta essere in due...
Il soggetto A prende l'oggetto e viene fotografato. L'oggetto viene ceduto al soggetto B. Quando A passa alla cassa, alla perquisizione (!!!) non avrà alcunchè!AnonimoSe la cassiera è carina...
. mi faccio fare un bel po' di foto, in tante diverse posizioni, magari accentuando certi particolari anatomici. Chissà che non diventi un nuovo modo di "cuccare" al supermercato ;-)AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: Anonimo> > > Quindi cosa proponi?> > mah, tu che ne dici ? magari un> comportamento da persona educata ? ... che> se non compra rimette a posto la merce> specie se stava nel banco frigo ... con un> po' di buon senso, ovvero se deve scappare> per un'emergenza, puo' anche farne a meno> ...> > Se sei una persona educata i tuoi> comportamenti non possono essere> influenzati dalla presenza di telecamere, Scherzi non e' vero? Su come la sorveglianza modifichi il comportamento sono state scritte vagonate di trattati, articoli, lemmi, e tomi. Non e' moralmente accettabile che per risolvere problemi di cosi' piccola portata si propongano sistemi tanto invasivi, ne credo verrebbero proposti se fosse solo quella la loro funzione.AnonimoRe: Ma scherziamo?
- Scritto da: AnonimoSono io quello del post precedente.> > Dove trovi scritto che io creda una cosa> > simile?> > Speculando sui tuoi dubbi che attribuiscono> alla fotografia la prova di acquisto o di> furto.Dovresti citarmi piu' precisamente, anche io posso dedurre tante cose dalle tue parole, ma provare che le hai dette e' un altro paio di maniche. Ma comunque proseguiamo.> Facciamo due esempi (speculando):> 1) hanno un conteggio di 10 articoli alla> cassa e 12 fotografie piu' una faccia non..> 2) hanno 2 articoli alla cassa e 40> fotografie + una faccia nota per precedenti..> ti soddisfa la mia speculazione ?Be finalmente hai dato un ipotesi coerente di come possa funzionare il sistema. Bravo!E senza ironia. Ti ho giudicato male.> > Veramente nell'articolo c'e' anche> scritto:> > "Non appena rimosso il prodotto dalla sua> > locazione, dunque, il consumatore viene> > fotografato."> > Appunto, ma non c'e' scritto che cio'> diventa subito anche una prova d'acquisto (o> di furto).No, ma concorre ad elencare quanti prodotti teoricamente avresti con te (addosso o nel carrello). E ti fa diventare un sospettato.Ma i tuoi esempi hanno chiarito l'applicazione pratica del sistema.> Poiche', come mi sembra, i tuoi intenti sono> solo speculativi, mi scuso per la prosopopea> e per i sospetti, ma, sai com'e', tutti i> messaggi contro questo sistema apparsi nel> forum, sanno tanto di frustrazione> dell'ex-taccheggiatore, che ho fatto di ogni> erba un fascio.Ma dai... francamente l'ipotesi di stare qui a discutere tra un manipolo di taccheggiatori mi pare priva di fondamento. Oltretutto non sarei qui a discutere, sarei fuori a rubare.Inoltre le - poche - critiche mosse a questo sistema sono soprattutto mosse al discorso di non essere fotografati dozzine di volte durante la spesa, argomento per altro che da parte mia non e' stato nemmeno considerato. Anzi, se sorvegliano, a me non da fastidio, e' merce loro. Mi da fastidio se un sistema automatico mi considera sospetto se in buona fede sposto merce dagli scaffali e poi la ripongo diversamente.AnonimoRe: Ma scherziamo?
> Sono io quello del post precedente. > > > Dove trovi scritto che io creda una cosa> > > simile?> > > > Speculando sui tuoi dubbi che attribuiscono> > alla fotografia la prova di acquisto o di> > furto.> > Dovresti citarmi piu' precisamente, anche io> posso dedurre tante cose dalle tue parole,> ma provare che le hai dette e' un altro paio> di maniche. Ma comunque proseguiamo.ok, ti cito anche se visto che siamo tutti anonimi non son sicuro della fonte, comunque la frase dava ben adito a pensara che tu avessi paura o il dubbio di essere considerato un ladro solo dalla prova fotografica:======================================> Allora mettiamo queto caso: in BUONA FEDE> prelevo un prodotto (non deteriorabile) e> poi in BUONA FEDE ci ripenso e lo ripongo> sullo scaffale sbagliato. E poi in BUONA> FEDE quel giorno ci ripenso e/o sbaglio> prodotto una dozzina di volte, poi mi> ricordo di un appuntamento e che non posso> portare a casa la spesa e me ne vado> abbandonando il carrello. Loro danno per> scontato che io abbia rubato? ======================================> > Facciamo due esempi (speculando):> > 1) hanno un conteggio di 10 articoli alla> > cassa e 12 fotografie piu' una faccia non> ..> > 2) hanno 2 articoli alla cassa e 40> > fotografie + una faccia nota per> precedenti> ..> > ti soddisfa la mia speculazione ?> > Be finalmente hai dato un ipotesi coerente> di come possa funzionare il sistema. Bravo!> E senza ironia. Ti ho giudicato male.Ti ringrazio. E' solo una mia ipotesi di "buon senso", magari l'utilizzo poi puo' essere peggiore o migliore, dipende da chi lo usera'. > > > Veramente nell'articolo c'e' anche> > scritto:> > > "Non appena rimosso il prodotto dalla sua> > > locazione, dunque, il consumatore viene> > > fotografato."> > Appunto, ma non c'e' scritto che cio'> > diventa subito anche una prova d'acquisto (o> > di furto).> No, ma concorre ad elencare quanti prodotti> teoricamente avresti con te (addosso o nel> carrello). E ti fa diventare un sospettato.> Ma i tuoi esempi hanno chiarito> l'applicazione pratica del sistema. > > Poiche', come mi sembra, i tuoi intenti sono> > solo speculativi, mi scuso per la prosopopea> > e per i sospetti, ma, sai com'e', tutti i> > messaggi contro questo sistema apparsi nel> > forum, sanno tanto di frustrazione> > dell'ex-taccheggiatore, che ho fatto di ogni> > erba un fascio. > Ma dai... francamente l'ipotesi di stare qui> a discutere tra un manipolo di> taccheggiatori mi pare priva di fondamento.> Oltretutto non sarei qui a discutere, sarei> fuori a rubare.beh, in effetti ... pero' non so se le hai lette, ma alcune argomentazioni sono proprio patetiche ...> Inoltre le - poche - critiche mosse a questo> sistema sono soprattutto mosse al discorso> di non essere fotografati dozzine di volte> durante la spesa, argomento per altro che da> parte mia non e' stato nemmeno considerato.> Anzi, se sorvegliano, a me non da fastidio,> e' merce loro. Mi da fastidio se un sistema> automatico mi considera sospetto se in buona> fede sposto merce dagli scaffali e poi la> ripongo diversamente.Infatti, ma come al solito tutto poi non dipende dalla macchina ma dall'uomo che c'e' dietro e da come la utilizza.Ad ogni modo, se ti da fastidio il sospetto, considera che anche senza webcam, se tu inizi a spostare la roba negli scaffali il tizio (o i tizi) della sorveglianza, anche se tu non te ne accorgi, iniziano a "pensare male" e a seguirti da lontano o sui monitor, perche' e' un comportamento tipico del taccheggiatore, quello di "rimettere a posto" anche in un altro scaffale, perche' non ha trovato l'occasione di "imboscare" senza essere visto.Quindi se tu rimetti a posto una volta e' un conto, non ti seguono, e magari non ti vedono neanche, ma se lo fai venti volte, scusa e' ingenuo pensare di non suscitare sospetto nel sorvegliante in borghese che si aggira tra gli scaffali ...AnonimoRe: Ma scherziamo?
Se non altro per pignoleria, ripercorrendo il thread ho visto che in merito alla citazione, io mi riferivo ad una cosa tu ad un altra e dopo molte repliche si e' perso il filo di un argomento. Per amore del dettaglio riporto:--------TU:E' chiaro che questo sistema non sostituisce affatto la cassa ma serve solo come controllo aggiuntivo, c'e' scritto anche nel titolo:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411379--------IO:Straparli. Dove trovi scritto che io creda una cosa simile?http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411397--------TU:Speculando sui tuoi dubbi che attribuiscono alla fotografia la prova di acquisto o di furto.E' chiaro che (sempre speculando) la semplice fotografia non potra' essere la prova di nulla. A meno (speculando) di non attribuire una estrema stupidita' nell'utilizzo del sistema ai controllori (e non e' certo una mia speculazione).http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411430--------IO:Dovresti citarmi piu' precisamente, anche io posso dedurre tante cose dalle tue parole, ma provare che le hai dette e' un altro paio di maniche. Ma comunque proseguiamo.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411545--------TU:> ok, ti cito anche se visto che siamo tutti> anonimi non son sicuro della fonte, comunque> la frase dava ben adito a pensara che tu> avessi paura o il dubbio di essere> considerato un ladro solo dalla prova> fotografica:La frase che citi poneva appunto questo dubbio!!!!Non c'e' nessun accenno alle casse.Non voglio essere considerato un ladro perche' sollevo prodotti o perche' sono un indeciso.Ma quando io ti dicevo che straparli, e' quando mi spieghi che tale sistema non sostituisce affatto la cassa.E infatti io mai ho scritto di pensare una cosa simile.Avere il dubbio di essere considerato un ladro non implica ritenere che un sistema del genere sostituisca una cassa.AnonimoRe: Ma scherziamo?
> ======================================> > > Allora mettiamo queto caso: in BUONA FEDE> > prelevo un prodotto (non deteriorabile) e> > poi in BUONA FEDE ci ripenso e lo ripongo> > sullo scaffale sbagliato. E poi in BUONA> > FEDE quel giorno ci ripenso e/o sbaglio> > prodotto una dozzina di volte, poi mi> > ricordo di un appuntamento e che non posso> > portare a casa la spesa e me ne vado> > abbandonando il carrello. Loro danno per> > scontato che io abbia rubato? > > ======================================un pazzo che si diverte niente reatiquindi ?????> iniziano a "pensare> male" e a seguirti da lontano o sui monitor,togliamo sti ***** di monitori security vestiamoli da persone normali quando li vedi cosi con la faccia da ****** ti passa la voglia di comprare qualcosa> perche' e' un comportamento tipico del> taccheggiatore, quello di "rimettere a> posto" anche in un altro scaffale, perche'> non ha trovato l'occasione di "imboscare"> senza essere visto.che teoriaanzi assiomi> Quindi se tu rimetti a posto una volta e' un> conto, non ti seguono, e magari non ti> vedono neanche, ma se lo fai venti volte,> scusa e' ingenuo pensare di non suscitare> sospetto nel sorvegliante in borghese che si> aggira tra gli scaffali ...***** uno puo fare quello che vuole se non fa danniperche lo fermano perche si diverte cosi ?????AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> cliente. E se per ridurlo mi chiedono di> incellofanare il casco,io cambio negozio> sono contentoio poco> poi la cosa mi causa vergogna allora il> casco neanche ce lo porto,che sono uno schiavo ?????io pago con i miei SOLDI quei prodotti quindi loro desiderano me quindi se mi vogliono devono trattarmi bene> mi metto in> condizioni di entrare solo con portafoglio e> sportine.che gentile> Ma che c'entra dai, non confondiamo gli> assassini con i ladruncoli. Non penseraiinfattineanche gli assassini devono essere seguiti con mezzi se non combinano nienteniente PRE-CRIMEAnonimoRe: Ma scherziamo?
> > > Quindi cosa proponi?> > > > mah, tu che ne dici ? magari un> > comportamento da persona educata ? ... che> > se non compra rimette a posto la merce> > specie se stava nel banco frigo ... con un> > po' di buon senso, ovvero se deve scappare> > per un'emergenza, puo' anche farne a meno> > ...> > > > Se sei una persona educata i tuoi> > comportamenti non possono essere> > influenzati dalla presenza di telecamere, > > Scherzi non e' vero? Su come la sorveglianza> modifichi il comportamento sono state> scritte vagonate di trattati, articoli,> lemmi, e tomi. Non e' moralmente accettabile> che per risolvere problemi di cosi' piccola> portata si propongano sistemi tanto> invasivi, ne credo verrebbero proposti se> fosse solo quella la loro funzione.Se ritieni che una webcam che ti fotografa sia invasiva allora non andare piu' in banca, non prendere piu' la metro, non entrare piu' in molti negozi ... li non ti fanno solo la foto ti riprendono in video e conservano anche i nastri per parecchio tempo.Non capisco perche' un sistema anti taccheggio che fa' faoto possa essere considerato piu' invasivo di un sistema antirapina che fa video ... ah gia' forse perche' le rapine le fanno in pochi, invece sono in tanti ad aver taccheggiato almeno una volta eh ?AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> > Ma che c'entra dai, non confondiamo gli> > assassini con i ladruncoli. Non penserai> infatti neanche gli assassini devono essere seguiti> con mezzi se non combinano niente> niente PRE-CRIMEok, vorrei vedere come la penserai quando qualche sconosciuto fa fuori un tuo familiare o una persona che ti e' cara e la polizia butta via la registrazione dell'armeria dove si procurato l'arma per il principio di: niente pre-crimefacile essere garantisti sulla pelle degli altriAnonimoRe: Ma scherziamo?
> Se ritieni che una webcam che ti fotografa> sia invasiva allora non andare piu' in> banca, non prendere piu' la metro, non> entrare piu' in molti negozi ...infatti sto chiuso in casa quindi> fanno solo la foto ti riprendono in video e> conservano anche i nastri per parecchio> tempo.i supermercati pure quindi ?????> Non capisco perche' un sistema anti> taccheggio che fa' faoto possa essere> considerato piu' invasivo di un sistema> antirapina che fa video ...non capisco perche queste misure poi> ah gia' forse> perche' le rapine le fanno in pochi, invece> sono in tanti ad aver taccheggiato almeno> una volta eh ?che *******AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> polizia butta via la registrazione> dell'armeria dove si procurato l'arma per il> principio di: niente pre-crime> facile essere garantisti sulla pelle degli> altriche testa di *****se succedesse questo si scatenerebbe l'inferno credimivivrei solo per dare la caccia quello lie lo troverei un giornochiarito questonon mi pare che non ci sono le rapine se ci sono le videocamere quindi cosa servono ?????AnonimoRe: Non siete obbligati al cellophane!
Se non avete letto il post, lo ripeto, invece di perdervi in chiacchere, se in un supermercato vi dicono di incellofanare e voi non volete, DEVONO farvi entrare così e NON POSSONO dire niente.Lo volete capire o no?Vogliono chiamare i caramba? Lo facciano, AVETE RAGIONE, e NON possono impedirvi di entrare.Si tratta di LUOGO APERTO AL PUBBLICO, non circolo privato.SVEGLIAAnonimoCuriosità...
Io che sono negato per la spesa dato che la faccio saltuariamente spesso controllo a che servono i vari prodotti esaminandoli e confrontandoli per poi riporli il più delle volte al loro posto... altre volte controllo la data di scadenza di più prodotti e poi prendo quelli che scadono il più tardi possibile... che faccio? Mi porto un album e attacchiamo insieme le mie foto quando arrivo alla cassa?Ma secondo voi quelle in cui sono uscito meglio me le faranno portare?AnonimoRe: Cambiare supermercato e' facile!
> Va bene che E' NOTO che le donne rubino meno> degli uomini, però la cosa mi> infastidisce....> Cosa?Le donne rubano meno delle donne???Ma stai scherzando?Ma se hanno le borse proprio per rubare nei supermercati!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 07 2003
Ti potrebbe interessare