Il celebre attore del cinema porno Ron Jeremy, ormai 55enne, ci dà ancora dentro: piuttosto che rassegnarsi alla pensione, l'”uomo baobab” – così soprannominato per ben noti motivi – se la prende con quei portali specializzati nella distribuzione in streaming di contenuti per adulti, colpevoli a suo dire di furto nei confronti dell’industria di cui è uno dei principali protagonisti.
Jeremy vuole prima di tutto rispetto per il cinema porno. Un rispetto che siti del calibro di YouPorn , PornTube e altri non hanno per i produttori, gli attori e gli artisti di settore. Secondo Jeremy i portali specializzati si sentono meno responsabili dei grandi siti di video sharing rispetto alle infrazioni al diritto d’autore .
“Quello che danneggia l’industria è Internet – dice un battagliero Jeremy – Prima era utile. Ogni società aveva il suo sito web. Ora ci sono cose come YouPorn e PornTube che offrono visioni in piena lunghezza dei film di Vivid. Chi c*** credono di essere?”. Non a caso l’attore cita Vivid Entertainment , società di settore che si è scagliata contro il porno next-gen telematico e che intende portare alla sbarra proprio quei siti citati da Jeremy, colpevoli di violazioni e perdite per le industrie di settore nell’ordine di milioni di dollari.
“Non vedresti mai andare su YouTube una visione completa di un film di Steven Spielberg – continua Jeremy – Ma siccome si tratta di porno, (questi siti, ndr) pensano di farla franca. Per questo Vivid ora sta contrattaccando. La pirateria è pirateria, che il film sia classificato PG, R o X. Noi meritiamo lo stesso rispetto”. L’attore vuole rispetto per quell’industria che ha notoriamente contribuito allo sviluppo di molte delle tecnologie alla base del Web .
Tanto più che il problema della “pirateria” telematica non guarda in faccia a nessuno, nemmeno all’uomo baobab o alle bionde con le misure abbondanti: non solo il web è infarcito di spezzoni video fruibili gratuitamente e niente affatto amatoriali, ma anche il P2P fa la sua parte nell’angustiare i sogni di gloria di produttori e celebri attori impegnati nell’industria del sesso.
Circa il 5% di tutti i file scambiati su rete BitTorrent, riporta TorrentFreak , è composto da contenuti per adulti, e molti di questi file sono protetti dal diritto d’autore. Non solo, tra i tracker privati più popolari in rete ci sono proprio quei portali specializzati in materiale pornografico .
Alfonso Maruccia
-
Io non ci sto....
....ed è per questo che propongo a tutti di disinstallare subito, per chi ce l'ha, il flash player di Adobe.Chi può, passi a gnash. Se possibile, se ne faccia proprio a meno. Siamo pochissimi, ma possiamo far sentire la nostra voce.Diciamo NO al DRM.Davide ImpegnatoRe: Io non ci sto....
- Scritto da: Davide Impegnato> ....ed è per questo che propongo a tutti di> disinstallare subito, per chi ce l'ha, il flash> player di> Adobe.> > Chi può, passi a gnash. Se possibile, se ne> faccia proprio a meno. Siamo pochissimi, ma> possiamo far sentire la nostra> voce.> > Diciamo NO al DRM.E dici no oramai ad un buon 60% di siti web che usano il flash.. forse anche di più...chojinRe: Io non ci sto....
> E dici no oramai ad un buon 60% di siti web che> usano il flash.. forse anche di> più...echissene!sono loro a perdere visitatori, vedi un po' tu chi ci perde di più!lemboRe: Io non ci sto....
- Scritto da: lembo> > E dici no oramai ad un buon 60% di siti web che> > usano il flash.. forse anche di> > più...> > echissene!> sono loro a perdere visitatori, vedi un po' tu> chi ci perde di> più!Perderanno 4 gatti con il classico boicottaggio dei fanatici di turno. La gente comune manco ha idea cosa siano i DRM.chojinRe: Io non ci sto....
- Scritto da: chojin> E dici no oramai ad un buon 60% di siti web che> usano il flash.. forse anche di> più...e quali sono? a parte youtube che lo usa per il video, dove sono tutti questi siti flash?LaNbertoRe: Io non ci sto....
- Scritto da: LaNberto> - Scritto da: chojin> > > E dici no oramai ad un buon 60% di siti web che> > usano il flash.. forse anche di> > più...> > e quali sono? a parte youtube che lo usa per il> video, dove sono tutti questi siti> flash?Non li vedi perche' hai ADBlock :) Sono tutte pubblicita' in flash.kraneRe: Io non ci sto....
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Davide Impegnato> > ....ed è per questo che propongo a tutti di> > disinstallare subito, per chi ce l'ha, il flash> > player di> > Adobe.> > > > Chi può, passi a gnash. Se possibile, se ne> > faccia proprio a meno. Siamo pochissimi, ma> > possiamo far sentire la nostra> > voce.> > > > Diciamo NO al DRM.> > E dici no oramai ad un buon 60% di siti web che> usano il flash.. forse anche di> più...e chi se ne frega!se gradiscono la mia visita (contatti=pubblicità) buttino al cesso Flash, altrimenti pazienza, vado da qualche altra parteCCCRe: Io non ci sto....
- Scritto da: Davide Impegnato> ....ed è per questo che propongo a tutti di> disinstallare subito, per chi ce l'ha, il flash> player di> Adobe....> Diciamo NO al DRM.ho tolto gnash perché certi effetti non li vedeva, con youtube e altri funzionava abbastanza, ma a volte faceva cilecca. sai che ti dico, tutto quel che m'interessava lo vadevo bene, il resto, ancora adesso, non lo vedo perché uso flashblock, quindi tolgo flash e rimetto gnash, semplice ma sincero, e spero migliori sempre.questa azione di adobe è un favore alla tecnologia flash di ms, si danno la zappa sui piedi, l'unico modo di sopravvivere è rendere il codice gpl, così vanno a picco. amen.lemboRe: Io non ci sto....
Non generaliziamo... Adobe ha implementato il DRM anche nel Flash Player, ma questo servirà solo a coloro che vorranno sviluppare contenuti, come video e animazioni, non distribuibili in modo libero... una minima parte...GNASH sarà pure FREE ma rimane cmq due versioni indietro, troppo per poter competere.Marco ShingoRe: Io non ci sto....
No, no... uno con Flash ci può fare IPTV con Totò senza problemi, protetto da un DRM che, se Adobe ha lavorato bene (e di solito accade), sarà ben blindato.Diciamo NO al DRM, in tutte le sue salse. Perché qui c'è gente che s'è scagliata contro le immagini degradate quando ci hanno detto che potremo usarle, senza pensare che dall'altra parte c'è il DRM che ci aspetta.Il DRM potrebbe privarci dei nostri diritti. Una canzone scaricata da iTunes non si può mettere dentro al filmino delle vacanze fatto con Windows Movie Maker, a causa del DRM. Al massimo, ci concederanno di proteggere anche il video montato con lo stesso DRM, imponendo ai nostri nipoti di pagare per federe il nostro filmino delle vacanze.Il DRM potrebbe finire presto nelle nostre macchinette fotografiche e nelle telecamere: immaginate di dover sottostare al DRM anche per le fotografie del nostro matrimonio.Diciamo NO al DRM in tutte le sue forme, è TROPPO PERICOLOSO.Davide ImpegnatoRe: Io non ci sto....
Disinstallare flash? XDXDXD ma lo sapete che la maggior parte dei siti che vengono commissionati alle web agency sono in flash? Da quando mi occupo di web design, non esiste un solo cliente che mi abbia detto: voglio il sito w3c compliant, xhtml , css e cazzate varie compatibile con ie e firefox. Questo la dice lunga sia sul valore di flash attuale (sono un fan Ms, Silverlight dovrà sudare anni, ma non per qualità ma solo per diffusione), sia sull'importanza degli standard , ecc...netRe: Io non ci sto....
nel 2002 ci credevo, ora no. Qui è l'opposto. Ho convertito parecchi siti in flash in versioni standard, spesso implementando sistemi di content management. Da me le persone vogliono siti che si aggiornino facilmente e vogliono anche essere trovati facilmente dai clienti. Se non lo vogliono bastano 5 minuti per consigliarli per il meglio.Il grosso del web va verso strumenti di questo tipo, CMS, blog, siti dinamici, e fortunatamente si dà grandissima importanza ai contenuti. Il resto sono relitti di vecchie concezioni del webInoltre tutti questi grandi siti in flash non li vedo in giro, anche se potrebbe essere dovuto al fatto che sono tutti indicizzati male o per niente, e quindi non si trovano :)LaNbertoRe: Io non ci sto....
Ma guarda che noi con flash offriamo anmche il cms per aggiornare il sito facilmente. non è che ogni modifica ricompiliamo, mica siamo pischelli. Ragazzi con Xml si fa tutto: pagine che generrano xml in modo dinamico, il client flash richiama la pagina e prende l'xml. Riguardo l'indicizzazione , non è vero che non si può fare, lo ripeto. L'unico problema , a mio parere, è che opggi tutti fanno le pagine web, anche incompetenti. Ed è per questo che il web va in rovina. Per farti capire, il cms lo faccio in visual studio, mai qualcosa nn ha funzionato su altri browser. Bisogna imparare e poi usare questi strumenti, altrimenti si compromette troppo l'accessibilità. Riguardo all'indicizzazione , ti invito a cercare bene su google, ovviamente su html.it non lo troverai mai..netRe: Io non ci sto....
- Scritto da: .net> Disinstallare flash? XDXDXD ma lo sapete che la> maggior parte dei siti che vengono commissionati> alle web agency sono in flash? non mi risulta... forse vale per la tua webagency...>Da quando mi> occupo di web design, non esiste un solo cliente> che mi abbia detto: voglio il sito w3c compliant,> xhtml , css e cazzate varie compatibile con ie e> firefox. magari non sai consigliare bene i tuoi clienti...> Questo la dice lunga sia sul valore di> flash attuale non vedo perché... manca il nesso logico per l'implicazione che proponi...>(sono un fan Ms, Silverlight dovrà> sudare anni, ma non per qualità ma solo per> diffusione), sia sull'importanza degli standard ,> ecc..ah... ma non ti preoccupare... questa tua malattia "fan Ms", anche se grave, non è incurabile... puoi ancora guarire...CCCRe: Io non ci sto....
- Scritto da: Davide Impegnato> ....ed è per questo che propongo a tutti di> disinstallare subito, per chi ce l'ha, il flash> player di> Adobe.quoto e concordo(anche senon ho da disinstallare nulla: GNU/Linux + Iceweasel + Gnash :)> Chi può, passi a gnash. Se possibile, se ne> faccia proprio a meno. Siamo pochissimi, ma> possiamo far sentire la nostra> voce.> > Diciamo NO al DRM.mi associo!NO!CCCAdobe pensi a proteggere prima...
Adobe pensi a proteggere prima... gli SWF creati dal suo Flash!!!! Sono un Webdesigner e credo molto nella tecnologia Flash ma molti webdesigner come me passano ore, o addirittura giorni a creare classi e componenti che poi si vedono copiare o integrare in altri lavori. Esistono decine di programmi che lo permettono!!!Chiamatelo Reverse-Engineering, decompilazione, ma non vi sembra un punto a sfavore per Flash? ...che fa preferire altro a a questa tecnologia (che ha potenzialità infinite!), facendo in modo che chi ci lavori sul serio la consideri una tecnologia "poco sicura" per dati sensibili (o semplicemente per per proteggere la propria opera) facilmente sostituibile (non del tutto, certo)con scripting lato server, xhtml e ajax.Potrebbe investire in questo prima... cosa ne pensate?Un Webdesigne rRe: Adobe pensi a proteggere prima...
Concordo pienamenteAnche se a volte gli swfdecompiler sono utili per ampliare la conoscenza del actionscript ;):DAlcuni di voi penseranno: "ma il flash ha la protezione con password dei filmati esportati"...ed io aggiungo: "che fa ca*are!!!!!!!!!!!"E poi abbiamo già visto le protezioni di adobe dove vanno a finire: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1391432Napoli Fiorentina 2 0Re: Adobe pensi a proteggere prima...
basta usare as3 almeno per oraJJLethoRe: Adobe pensi a proteggere prima...
penso che in un web che va sempre di più verso l'utilizzo di standard per l'interoperabilità, e l'accessibilità dei contenuti il Flash sia antistorico, controproducente e più che maturo per essere sostituito.LaNbertoRe: Adobe pensi a proteggere prima...
- Scritto da: LaNberto> penso che in un web che va sempre di più verso> l'utilizzo di standard per l'interoperabilità, e> l'accessibilità dei contenuti il Flash sia> antistorico, controproducente e più che maturo> per essere> sostituito.Il Flash è uno standard.chojinRe: Adobe pensi a proteggere prima...
- Scritto da: chojin> - Scritto da: LaNberto> > penso che in un web che va sempre di più verso> > l'utilizzo di standard per l'interoperabilità, e> > l'accessibilità dei contenuti il Flash sia> > antistorico, controproducente e più che maturo> > per essere> > sostituito.> > Il Flash è uno standard.uno standard che non permette di indicizzare i contenuti e ostacola l'accessibilità. Vai a vedere cosa ne pensa il W3C. Come ho scritto altrove, penso che sia la scorciatoria per non aggiornarsi a tecnologie più funzionali e meglio scalabiliLaNbertoRe: Adobe pensi a proteggere prima...
link del sito della iso graziee fatti una letturahttp://it.wikipedia.org/wiki/Standard_(informatica)ginoRe: Adobe pensi a proteggere prima...
- Scritto da: LaNberto> penso che in un web che va sempre di più verso> l'utilizzo di standard per l'interoperabilità, e> l'accessibilità dei contenuti il Flash sia> antistorico, controproducente e più che maturo> per essere> sostituito.Sostituito da cosa? Intendo per siti tipo youtubeNome e cognomeRe: Adobe pensi a proteggere prima...
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: LaNberto> > penso che in un web che va sempre di più verso> > l'utilizzo di standard per l'interoperabilità, e> > l'accessibilità dei contenuti il Flash sia> > antistorico, controproducente e più che maturo> > per essere> > sostituito.> > Sostituito da cosa? Intendo per siti tipo youtubeh264: aperto, standard, a qualità maggioreLaNbertoRe: Adobe pensi a proteggere prima...
- Scritto da: Un Webdesigne r> Adobe pensi a proteggere prima... gli SWF creati> dal suo Flash!!!!> > Sono un Webdesigner e credo molto nella> tecnologia Flash ma molti webdesigner come me> passano ore, o addirittura giorni a creare classi> e componenti che poi si vedono copiare o> integrare in altri lavori. Esistono decine di> programmi che lo> permettono!!!> Chiamatelo Reverse-Engineering, decompilazione,> ma non vi sembra un punto a sfavore per Flash?> ...che fa preferire altro a a questa tecnologia> (che ha potenzialità infinite!), facendo in modo> che chi ci lavori sul serio la consideri una> tecnologia "poco sicura" per dati sensibili (o> semplicemente per per proteggere la propria> opera) facilmente sostituibile (non del tutto,> certo)con scripting lato server, xhtml e> ajax.> > Potrebbe investire in questo prima... cosa ne> pensate?ne penso che il modello del software blindato, dei DRM, del copyright e dei brevetti software è un male per tutta l'umanitàCCCRe: Adobe pensi a proteggere prima...
Vuoi mettere gli interessi delle major cinematografiche e di chi produce intrattenimento con gli interessi economici di un designer/programmatore (ottimo quanto vuoi)?Dal punto di vista del mercato l'autore di codice flash vale economicamente un granello (come acquirente sia come flusso economico che muove) rispetto alla grande roccia delle major, logico quindi che adobe spenda la sua ricerca per tutelare i giganti (è da dimostrare poi che questa tutela non possa essere infranta).Pensa che per il diritto d'autore, in sede europea, gli scrittori sono sempre stati gli orfanelli di tale diritto, al contraio delle major disco-cinematografiche che di fatto hanno dettato legge ai legislatori stessi, ottenendo per primi grandi tutele.Un ultimo appunto, con flash puoi fare certe cose molto bene o anche tutto ma pessimamente. Non è detto che quel tutto sia davvero usabile o performante. Spesso viene utilizzato come arma impropria.GiuseppeTempo 3 o 4 giorni...
...e glielo crakkano in scioltezza.Ciccio PasticcioRe: Tempo 3 o 4 giorni...
Spero prorio, intanto niente Flash...(sapete su cosa mi sta Adobe?)rockrollRimuovere Flash
E' cosa buona e giusta:c'e' un codicillo che consente l'identificazione univoca del PC alla faccia di tor e tutti i suoi omologhi.Hop, fuori dai C, mi tengo le pagine piu' brutte, ma mi ripiglio la privacy.GTGuybrushRe: Rimuovere Flash
> E' cosa buona e giusta:> c'e' un codicillo che consente l'identificazione> univoca del PC alla faccia di tor e tutti i suoi> omologhi.> > Hop, fuori dai C, mi tengo le pagine piu' brutte,> ma mi ripiglio la> privacy.QUOTO, ma perchè più brutte? La maggior parte di flash è usato per banner e ca@@ate simili ;)pippoRe: Rimuovere Flash
peccato che poi me lo ritrovi pure su youtube ad esempio -.-a questo punto inizio a sperare in silverlight, o meglio moonlight, almeno di quello posso sapere al 100% se mi fa dei brutti scherzi o noginoRe: Rimuovere Flash
- Scritto da: gino> peccato che poi me lo ritrovi pure su youtube ad> esempio> -.-> a questo punto inizio a sperare in silverlight, o> meglio moonlight, almeno di quello posso sapere> al 100% se mi fa dei brutti scherzi o> noe allora pfui a youtube, chissene.O al limite tengo flash su una macchina virtuale che attivo solo quando proprio non posso farne a meno.Macchinoso, ma perdio sono io a decidere se farmi riconoscere o no e in che modo.GTGuybrushRe: Rimuovere Flash
Silverlight?!?!?!?!?!?!?!?!?La tecnologia MS-proprietaria Windows&MAC only? quella cosa che permetterà a MS di buttare fuori gli utenti linux dal Web?Speriamo in silverlight?! la negazione stessa del diritto di equità, il software che da qui in avanti s'installerà un po' alla volta in tutti i computer windows, rendendolo uno "standard de facto" tale da riuscire a mettere in pericolo anche flash?Ci è bastato già IE (netscape RIP) e i suoi "ottimizzato per IE", grazie.Antitrust, c'è Silverlight! dobbiamo aspettare 5 anni perché qualcuno gli dedichi un briciolo di attenzione?Davide ImpegnatoPer la reda
La tecnologia Flash DRM viene fortemente criticata da Electronic Frontier Foundation (EFF), secondo la quale la cifratura dei contenuti Flash non potrebbe minacciare la sopravvivenza dei player alternativi, come il tool open source Gnash di Free Software Foundation. Forse sarebbe stato giusto scrivere "potrebbe minacciare" (senza non) o "non potrebbe che minacciare"O sbaglio?Cobra RealeRe: Per la reda
Sistemato, grazie ;)- Scritto da: Cobra Reale> La tecnologia Flash DRM viene fortemente> criticata da Electronic Frontier Foundation> (EFF), secondo la quale la cifratura dei> contenuti Flash non potrebbe minacciare la> sopravvivenza dei player alternativi, come il> tool open source Gnash di Free Software> Foundation. > > Forse sarebbe stato giusto scrivere "potrebbe> minacciare" (senza non) o "non potrebbe che> minacciare"> > O sbaglio?Alessandro Del RossoIl motto di chi si sente libero...
Vietato vietare!!Questa non è libertà, questa è solo anarchia. Se le persone si comportasero naturalmente con responsabilità e regolatezza, non ci sarebbe bisogno di alcun DRM.Ma dato che la società non è così rose e fiori, qualcuno deve pur armarsi per difendere i propri diritti.vietato vietare, che boiata!! Le regole devono esserci, puntoVE LO DICO IORe: Il motto di chi si sente libero...
- Scritto da: VE LO DICO IO> Vietato vietare!!> > Questa non è libertà, questa è solo anarchia. Se> le persone si comportasero naturalmente con> responsabilità e regolatezza, non ci sarebbe> bisogno di alcun> DRM.> > Ma dato che la società non è così rose e fiori,> qualcuno deve pur armarsi per difendere i propri> diritti.> > vietato vietare, che boiata!! > Le regole devono esserci, puntoIl DRM non sono regole, sono una truffa. I primi danneggiati sono proprio i produttori dal DRM.chojinRe: Il motto di chi si sente libero...
Il DRM sono un limite fisico alle libertà degli utenti.DRM significa che non posso vedere un film senza prima chiedere il permesso alla Disney. DRM significa che non posso fare copie legali del mio materiale. DRM significa che devo pagare ogni volta che voglio ascoltare una canzone già pagata. DRM significa che non sono più padrone dei miei dati. DRM significa che da un giorno all'altro qualcuno potrebbe decidere che io non ho più diritto ad avere ciò che ho acquistato.Immaginatevi un WMV con DRM con dentro il filmino delle vostre vacanze, immaginate di non poterlo più vedere perché "MS ha deciso così". Questo è il DRM.http://drm.infohttp://attivissimo.blogspot.com/2007/08/anticopia-google-chiude-i-video.htmlQuesto è il DRM. Diciamo NO al DRM in tutte le sue forme. Questa gente investe miliardi per trovare un modo di toglierci la libertà, stiamone lontani.Davide ImpegnatoRe: Il motto di chi si sente libero...
Il DRM è anche quello che dici tu. il coltello serve anche per uccidere, ma si possono tagliare delle buone fettine di maiale, o sbucciare una succosa mela. Dipende solo come lo si usa. E così è il DRM.Diciamo le cose come stanno.VE LO DICO IORe: Il motto di chi si sente libero...
Quoto.- Scritto da: Davide Impegnato> Il DRM sono un limite fisico alle libertà degli> utenti.> DRM significa che non posso vedere un film senza> prima chiedere il permesso alla Disney. DRM> significa che non posso fare copie legali del mio> materiale. DRM significa che devo pagare ogni> volta che voglio ascoltare una canzone già> pagata. DRM significa che non sono più padrone> dei miei dati. DRM significa che da un giorno> all'altro qualcuno potrebbe decidere che io non> ho più diritto ad avere ciò che ho> acquistato.> > Immaginatevi un WMV con DRM con dentro il filmino> delle vostre vacanze, immaginate di non poterlo> più vedere perché "MS ha deciso così". Questo è> il> DRM.> > http://drm.info> http://attivissimo.blogspot.com/2007/08/anticopia-> > Questo è il DRM. Diciamo NO al DRM in tutte le> sue forme. Questa gente investe miliardi per> trovare un modo di toglierci la libertà, stiamone> lontani.OrolabRe: Il motto di chi si sente libero...
eh eh ehnon sembra una vera riflessione;trovandoci anche d'accordo sulla necessita' di regole, il punto, quello vero, e' qualianarcosaRe: Il motto di chi si sente libero...
- Scritto da: VE LO DICO IO> Vietato vietare!!> > Questa non è libertà, questa è solo anarchia. Se> le persone si comportasero naturalmente con> responsabilità e regolatezza, non ci sarebbe> bisogno di alcun> DRM.> > Ma dato che la società non è così rose e fiori,> qualcuno deve pur armarsi per difendere i propri> diritti.> > vietato vietare, che boiata!! > Le regole devono esserci, puntoquesto si chiama delirioCCCPerchèProblemi?
Il DRM se lo possono anche tenere.Basta semplicemente NON PAGARE film o musica che ha questo programma interno o che lo richiede.Non si stà parlando di pane, o di latte o di pasta.Sono beni voluttuari di cui si può anche farne a meno.Quindi se sono taroccati col DRM o altre bestialità e si possono vedere solo una volta o con un solo strumento: basta semplicemente non acquistare il prodotto.Quando il "loro" mercato farà cilecca, ci ripenserano e cambieranno i prodotti.ninjaverdeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 19 03 2008
Ti potrebbe interessare