Dopo un viaggio durato 10 anni e un “emozionante” risveglio della strumentazione di bordo avvenuto lo scorso gennaio, la sonda Rosetta è finalmente arrivata in prossimità della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Un risultato celebrato da più parti come storico, a cui farà seguito la fase finale della missione esplorativa di qui al prossimo novembre.
Rosetta, la sonda marcata ESA (European Space Agency) che tra le altre cose parla anche italiano, ha viaggiato per 400 milioni di chilometri prima di raggiungere 67P, e ora che il viaggio è finito occorreranno altri 16 mesi per lo studio della cometa.
La fase di avvicinamento a 67P ha comunque permesso alla fotocamera di Rosetta di catturare le prime immagini ravvicinate del corpo celeste, un sasso ghiacciato grande 3 chilometri per 5 la cui particolare forma irregolare è già stata paragonata a una paperella di plastica.
Ora che Rosetta è arrivata a destinazione e che gli strumenti – stando a quanto dicono i ricercatori di ESA – funzionano come meglio non potrebbero, la prossima fase della missione prevede l’entrata in orbita attorno alla cometa e la scelta di una zona per l’atterraggio, previsto entro novembre.
Ad atterrare su 67P sarà Philae, sonda inclusa nel carico di Rosetta che avrà il compito di fare un buco di 23 centimetri sulla superficie della cometa per analizzare e studiare il materiale con 21 strumenti scientifici diversi.
Alfonso Maruccia
-
Che bravi a Google
E se passassero alla cifratura automatica anche per le e-mail, anziche' continuare con quel colapasta di gmail, farebbero cosa ancor piu buona e giusta.Ma non lo vogliono, che e' diverso da non possono.tucumcariRe: Che bravi a Google
- Scritto da: tucumcari> E se passassero alla cifratura automatica anche> per le e-mail, anziche' continuare con quel> colapasta di gmail, farebbero cosa ancor piu> buona e> giusta.> Ma non lo vogliono, che e' diverso da non possono.Non possono no Legù! È che gli manca il telugu per fare i saluti a NadellaFortuna che ci sei tu per quello.tucumcariRe: Che bravi a Google
- Scritto da: tucumcari> E se passassero alla cifratura automatica anche> per le e-mail, anziche' continuare con quel> colapasta di gmail, farebbero cosa ancor piu> buona e giusta.Ti fideresti ?> Ma non lo vogliono, che e' diverso da non possono.PassanteRe: Che bravi a Google
- Scritto da: Passante> - Scritto da: tucumcari> > E se passassero alla cifratura automatica> anche> > per le e-mail, anziche' continuare con quel> > colapasta di gmail, farebbero cosa ancor piu> > buona e giusta.> > Ti fideresti ?Se e' un sistema noto per essere sicuro e che non contiene backdoor si'.Non un sistema inventato da loro.tucumcariRe: Che bravi a Google
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Passante> > - Scritto da: tucumcari> > > E se passassero alla cifratura> > automatica anche per le e-mail, anziche' > > continuare con quel colapasta di > > gmail, farebbero cosa ancor piu> > > buona e giusta.> > Ti fideresti ?> Se e' un sistema noto per essere sicuro e che > non contiene backdoor si'.> Non un sistema inventato da loro.E ti danno anche gli md5 del loro compilato per verificare ? Facendoti controllare sul server che sia quello che sta girando ?PassanteRe: Che bravi a Google
Mi sembra l'idea più pellegrina del giorno (e forse della settimana).Chiediamo a spie professioniste (rapporti strettissimi con NSA ed FBI, profilazione degli utenti, pubblicità mirata, ecc.) di criptare le nostre mail, così che una buona parte del loro business crollerebbe.O pensi davvero che Google, Yahoo, Bing, & C., vivano di metadati?Fra poco Google e accoliti tireranno fuori le mail a pagamento se non vuoi essere profilato (se ci credi).Nel frattempo, come anche questa notizia sull'HTTPS dimostra, non solo ti spiano ma anche ti pilotano nelle tue scelte, per il tuo bene naturalmente.Tutti coloro che hanno potere fanno quello che fanno per il nostro bene.Viviamo in un'epoca di pace illuminata.Sarebbe ora che si creasse una associazione indipendente stile Wikipedia, che gestisca un motore di ricerca serio, opensource, per evitare che oligopolisti senza scrupoli condizionino ancora di più le nostre già ipercondizionate scelte.MirglipCertificati
Purtroppo io posso mettere su un (piccolo) sito http in modo totalmente gratuito (eccetto i costi dell'adsl) anche senza avere un ip statico, mentre un certificato "trusted" dai browser è solo a pagamento.Forse google dovrebbe prima regalare a chiunque ne faccia richiesta un certificato anonimo che non garantisca l'identità del server ma solo la criptatura dei dati....(se poi esistesse già un servizio simile e non ne sono informato, sono pronto a provarlo!)JackE gli annunci pubblicitari Adsense?
Se gli annunci Adsense non sono anch'essi cifrati, i visitatori si ritroveranno OGNI VOLTA un avviso terroristico del tipo "Questa pagina contiene alcune informazioni non sicure"... Spero che quei geni di Google abbiano considerato questo problema!OspiteRe: E gli annunci pubblicitari Adsense?
- Scritto da: Ospite> Se gli annunci Adsense non sono anch'essi> cifrati, i visitatori si ritroveranno OGNI VOLTA> un avviso terroristico del tipo "Questa pagina> contiene alcune informazioni non sicure"...> Spero che quei geni di Google abbiano considerato> questo problema!Considerando che adsense è loro ovvio che ci hanno pensato, mentre sugli equivalenti della concorrenza ho gia' qualche dubbio...Un altro...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 ago 2014Ti potrebbe interessare