Una sonda che, invece di procedere su ruote, si muove a salti sulla superficie brulla di Phobos: ci sta lavorando NASA in collaborazione con i ricercatori della Stanford University , con l’obiettivo di avviare – entro 10 anni di tempo – un’esplorazione approfondita della luna marziana e pianificare un possibile sbarco di astronauti umani.
La sonda ha una forma sferica contornata da punte, mentre all’interno tre volani organizzati in forma tridimensionale – e alimentati da pannelli solari – governano i movimenti della macchina. Su Phobos non c’è quasi gravità, e l’utilizzo di un rover di forma tradizionale sarebbe dunque da escludere.

La sfero-sonda dovrebbe lavorare di concerto con un orbiter (Phobos Surveyor) per raccogliere informazioni sulla superficie del satellite, le radiazioni solari e tutto quanto, analizzando il suolo alla ricerca di giacimenti d’acqua e altre sostanza utili a sostenere una base umana.
Lo stesso svantaggio che renderebbe proibitivo l’uso di un rover esplorativo, infatti, potrebbe rappresentare la carta migliore da giocare per far approdare di nuovo astronauti in carne e ossa su un corpo celeste alieno – Luna esclusa.
E proprio per quanto riguarda la Luna, sul medio periodo (2020) NASA sembra piuttosto interessata a lanciare una sonda-robot con cui “catturare” un asteroide vagante – un sasso con non più di sette metri di diametro – e metterlo in orbita intorno al satellite terrestre.
Alfonso Maruccia
-
Microsoft che si rivolge all'antitrust
[img]http://images.sodahead.com/polls/001381611/hyena_laughing_answer_1_xlarge.jpeg[/img]provare per credereRe: Microsoft che si rivolge all'antitrust
[img]http://www.acannata.it/ridere.gif[/img]E' il colmo (rotfl)MS piange a convenienza. Quando c'è da rispettare degli standard se ne frega. Perchè non integra bene i formati "Open Document" su MS OFFICE, quando aveva il monopolio del browser se ne fregava degli standard, ora piange perchè nessuno si vuole adeguare ai suoi tablet con una bassa quota di mercato.Questo è il Karma non c'è dubbio!! O si può dire chi la fa l'aspetti! :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 gennaio 2013 18.20----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 gennaio 2013 18.22-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Microsoft che si rivolge all'antitrust
- Scritto da: thebecker> [img]http://www.acannata.it/ridere.gif[/img]> > E' il colmo (rotfl)> > MS piange a convenienza. Quando c'è da rispettare> degli standard se ne frega. Perchè non integra> bene i formati "Open Document" su MS OFFICE,> quando aveva il monopolio del browser se ne> fregava degli standard, ora piange perchè nessuno> si vuole adeguare ai suoi tablet con una bassa> quota di> mercato.> > Questo è il Karma non c'è dubbio!! O si può dire> chi la fa l'aspetti! > :D> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 gennaio 2013 18.20> --------------------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 gennaio 2013 18.22> --------------------------------------------------(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma perchè a tutti me compreso viene da ridere?ci sarà un motivo?(rotfl)(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Microsoft che si rivolge all'antitrust
- Scritto da: tucumcari> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Ma perchè a tutti me compreso viene da ridere?> ci sarà un motivo?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Stiamo tutti pensando a Ballmerd che va all'antitrust a lamentarsi, e il tizio dell'antitrust che gli ride in faccia.[yt]NkR9FZ617S8[/yt]panda rossaRe: Microsoft che si rivolge all'antitrust
Windows Phone, si parla di Windows Phone, non di tablet...E meno male che in Google era in voga l'adagio "Don't be evil", si vede come ci credono...Gianluca70Re: Microsoft che si rivolge all'antitrust
- Scritto da: Gianluca70> Windows Phone, si parla di Windows Phone, non di> tablet...Si parla di Microshit.Il titolo parla chiaro.panda rossaRe: Microsoft che si rivolge all'antitrust
- Scritto da: Gianluca70> Windows Phone, si parla di Windows Phone, non di> tablet...> > E meno male che in Google era in voga l'adagio> "Don't be evil", si vede come ci> credono...mazinga, fa' un favore ..tornatene sul tuo pianetinoP.InquinoRe: Microsoft che si rivolge all'antitrust
- Scritto da: thebecker> [img]http://www.acannata.it/ridere.gif[/img]> > E' il colmo (rotfl)> > MS piange a convenienza. Quando c'è da rispettare> degli standard se ne frega. Perchè non integra> bene i formati "Open Document" su MS OFFICE,> quando aveva il monopolio del browser se ne> fregava degli standard, ora piange perchè nessuno> si vuole adeguare ai suoi tablet con una bassa> quota di> mercato"On July 27, 1994, the U.S. Department of Justice, Antitrust Division filed a Competitive Impact Statement that said, in part: "Beginning in 1988, and continuing until July 15, 1994, Microsoft induced many OEMs to execute anti-competitive "per proXXXXXr" licenses. Under a per proXXXXXr license, an OEM pays Microsoft a royalty for each computer it sells containing a particular microproXXXXXr, whether the OEM sells the computer with a Microsoft operating system or a non-Microsoft operating system. In effect, the royalty payment to Microsoft when no Microsoft product is being used acts as a penalty, or tax, on the OEM's use of a competing PC operating system. Since 1988, Microsoft's use of per proXXXXXr licenses has increased."http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoftprovare per credereaugurbilmente
Microsoft... il muflone che da del cornuto al XXXXX.augurbilmente... BUON ANNO A TUTTInon fumo non bevo e non dico parolacceMa che bravi voltagabbana... :)
E meno male che in Google era in voga l'adagio "Don't be evil", si vede come ci credono...Gianluca70Re: Ma che bravi voltagabbana... :)
(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: Gianluca70> E meno male che in Google era in voga l'adagio> "Don't be evil", si vede come ci> credono...SgabbioRe: Ma che bravi voltagabbana... :)
- Scritto da: Gianluca70> E meno male che in Google era in voga l'adagio> "Don't be evil", si vede come ci> credono...Dont't help the devil...W.O.P.R.Re: Ma che bravi voltagabbana... :)
- Scritto da: W.O.P.R.> - Scritto da: Gianluca70> > E meno male che in Google era in voga l'adagio> > "Don't be evil", si vede come ci> > credono...> > Dont't help the devil...No no, è proprio riportato come "Don't be evil", ma si vede che ogni maiale sogna di diventare uomo e quando ci riesce si comporta alla stessa maniera... :)http://en.wikipedia.org/wiki/Don%27t_be_evilGianluca70Re: Ma che bravi voltagabbana... :)
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Ma che bravi voltagabbana... :)
- Scritto da: Gianluca70> E meno male che in Google era in voga l'adagio> "Don't be evil", si vede come ci> credono...Scusa, ma a parte il fatto che Microsoft è L'ULTIMA azienda del pianeta a potersi lamentare di comportamenti anticompetitivi, mi spiegheresti perché Google dovrebbe fornire supporto specializzato ai componenti proprietari di Microsoft?Izio01Re: Ma che bravi voltagabbana... :)
Ci mancherebbe, Google non è una ONLUS, ma si fregiava di cotanto motto e alla fine si comporta come i maiali della Fattoria, cacciato l'uomo diventano "uomini" anche loro...http://en.wikipedia.org/wiki/Don%27t_be_evilAlmeno in MS una balla così grossa non l'hanno mai sparata :DGianluca70Re: Ma che bravi voltagabbana... :)
Mi piace come STAI CERCANDO DI CAMBIARE ARGOMENTO!Sgabbiorisposta
chi la fa l' aspettiper 20 anni sugli scaffali abbiamo visto solo e soltanto windows con quest' ultima che detronizzava sul nascere qualunque altra cosaora google detta i suoi parametri e alla microsoft non ci stanno???la microsoft sta perdendo quote di mercato perche' la voluta lui, si e' seduta troppo sugli allori e questa e' la conseguenzama guarda un poRe: risposta
- Scritto da: ma guarda un po> chi la fa l' aspetti> per 20 anni sugli scaffali abbiamo visto solo e> soltanto windows con quest' ultima che> detronizzava sul nascere qualunque altra> cosa> ora google detta i suoi parametri e alla> microsoft non ci> stanno???> > la microsoft sta perdendo quote di mercato> perche' la voluta lui, si e' seduta troppo sugli> allori e questa e' la> conseguenza"Allori"? Ma neanche... al di là dei metodi, il dominio di mercato molto raramente se l'era conquistato perché aveva prodotto software migliore (paradossalmente forse IE nel periodo della guerra dei browser con Netscape era leggermente superiore, visto che la versione 4 di quest'ultimo si rivelò un disastro... pur non negando che MS fece comunque di tutto per conquistarsi un monopolio).provare per credereOT: caduta del 7% dell'iPad
Ho trovato una notizia di oggi da parte di Chitika e che riguarda i suoi dati del suo network di ad.http://insights.chitika.com/2013/2012-holiday-mobile-update/il grafico mostra che in USA il post Holiday ha rivelato un calo del 7.14% del market share di tutti i modelli dell'iPad. Questo non significa che non si siano venduti tablet apple, al contrario, se ne sono venduti una valanga ma la percentuale del mercato tablet appartenente e apple è attualmente del 78.86%.Quindi anche in USA e Canada la Apple con il suo iPad sta facendo i conti con la concorrenza Android.Scusate l'OT rispetto alla notizia del frignare della MS. Sottoscrivo i primi due post con l'immagine relativa. Adesso che contano come il due di picche vanno a frignare dall'antitrust: ridicoli.Sandro kensanchi semina vento...
..raccoglie talmente tante vagonate di XXXXX che se potessi gli cagherei in testa di persona. Ballmerr hai de schiatta'!123...e gli utenti?
A me non dispiace per Microsoft, ma per gli utenti.Quel che è brutto, è che in questa guerra fra colossi, chi ci vada di mezzo siano gli incolpevoli utenti.Comunque, cercando di ricapitolare... se ho capito bene qui:http://support.google.com/a/bin/answer.py?hl=en&answer=2716936- gli utenti di smartphone evoluti già configurati potranno continuare ad usare la sincronizzazione con quei device, ma non con nuovi.- gli altri utenti di smartphone evoluti potranno usare il servizio se sono dotati di un account a pagamento.- in alternativa, la sincronizzazione potrà avvenire (oltre che con app "gmail" apposite, ove esistenti) con IMAP e CalDAV (sui device dove hai i programmi adatti! Qualcuno conosce un programma CalDAV per Nokia S60, per favore?).- Il servizio di sincronizzazione con il calendario di Outlook è totalmente kaputt, e presto lo sarà anche quello di sincronizzazione con i Nokia S60 (chi usa un Nokia con "Mail for Exchange" è nei guai), così come quello via SyncML (che SE ricordo bene, è uno standard aperto, ed in quanto tale poteva essere giusto tentare di "spingerlo", invece di abbandonarlo, IMHO).Stavolta la mossa di Google non mi è piaciuta affatto, devo dire.Se qualcuno conosce dei programmi (possibilmente gratuiti) per la sincronizzazione CalDAV per NOKIA S60 e per il vetusto Windows Mobile 6, me lo potrebbe dire? Grazie in anticipo!CiccioRe: ...e gli utenti?
Non è uno standard aperto.Microsoft si sta lamentando perché Google ha chiuso standard di sincronizzazione proprietari. Ha chiuso quello Nokia, ora chiude quello Microsoft. Nokia non ha frignato, Microsoft che ha parecchio pelo sullo stomaco, si!iRobyRe: ...e gli utenti?
- Scritto da: iRoby> Non è uno standard aperto.Nota bene: con "standard aperto" mi stavo riferendo a SyncML, NON a Exchange ActiveSync!http://en.wikipedia.org/wiki/SyncML"The purpose of SyncML is to offer an open standard as a replacement for existing data synchronization solutions, which have mostly been somewhat vendor-, application- or operating system specific."CiccioRe: ...e gli utenti?
- Scritto da: Ciccio> INCOLPEVOLI utenti.Quando esci e vai al supermercato , VOTI.Se non ti informi prima di comprare, o se scegli deliberatamente di dar via parte dei tuoi diritti in cambio di comodità, perdonami la franchezza, ma di "incolpevole" hai ben poco.Microsoft si è retta per decenni sul "ma non riesco ad aprire il .doc in Word 6/95/XP/2003/2007", "Non mi va il programma della Barbie in allegato a Cioè". Io stesso fino a Windows 2000 li ho inseguiti, passando dal DOS 3.3, DOS 5, DOS 6, Win3.1, Win3.11fw, WinNT 3.51, Win95, Win98, Win98SE, Win2000. Mi sono fortunatamente perso ME e mi sono rifiutato di pagare anche XP quando mi hanno costretto a dover fare una telefonata per reinstallare il SO sul PC. Io che avevo cinque/sei partizioni con altrettanti SO per i vari test, ed alcune le reinstallavo mensilmente.Feci allora la scelta di passare a Linux come sistema principale, traghettandomi dietro tutta la famiglia genitori 60enni inclusi, prima comprando SuSE, poi facendo l'abbonamento Silver a Mandrake/Mandriva, ora appoggiandomi a Debian o Ubuntu a seconda di cosa ci devo fare.Il primo backup veramente completo del mio Nokia 6230i sono riuscito a farlo solo tre anni fa. E non certo grazie a Nokia.A tutt'oggi, malgrado abbia scelto un navigatore linux-based, sono costretto ancora a passare per la parzione MS Windows preinstallata per aggiornarlo. E non siamo in pochi a sollcitare da anni TomTom.Per leggere e scrivere su un hard disk condiviso con l'ufficio per anni sono stato costretto a formattarlo FAT32 (500GB formattati FAT32... con limite dai file a 2GB!) e ne sono uscito solo grazie a NTFS-3G, non certo a Microsoft.Solo perché MS si è sempre rifiutata di integrare un driver IFS ext2/ext3 nei suoi SO, malgrado questo driver fosse disponibile da tempo scritto da terzi usando suoi tools di sviluppo.Ricordo quando per passare un .ppt dal mio PC al mio Mac (PowerPC 7300) dovevo passare per lo Iomega ZIP Plus, via Parallela sul PC, SCSI sul Mac, formattati FAT, per poi imprecare perché su MS Office per Mac non sempre manteneva le immagini embedded e mi metteva delle belle X rosse. Ho risolto solo con YellowDog Linux e le prime versioni di OpenOffice.Ora che il mercato comprende quote non trascurabili di dispositivi MacOS ed Android, tali per cui anche gli INCOLPEVOLI utenti che per anni hanno supportato e sopportato qualunque cosa in nome della LORO comodità fanno i conti con servizi ed apps che per MS Windows NON ci sono, perdonami, ma non riesco a provare dispiacere. Né a considerare INCOLPEVOLE chi sceglie di finanziare la PROPRIA comodità a scapito della INTEROPERABILITA'.Due nomi sarebbero sufficienti per far capire la distanza che ancora oggi passa tra Google e MS, per quanto Google non sia un ente caritatevole ma una azienda votata al profitto: BEOS e Preinstalled-Dual-Boot-Linux. Sentire oggi MS lagnarsi che NON GLI SVILUPPANO PER IL SUO SISTEMA non riesce a suscitarmi compassione. Ho dovuto troppe volte faticare per girare intorno al suo monopolio del 98.9%.> > Comunque, cercando di ricapitolare... se ho> capito bene> qui:> http://support.google.com/a/bin/answer.py?hl=en&an> - gli utenti di smartphone evoluti già> configurati potranno continuare ad usare la> sincronizzazione con quei device, ma non con> nuovi.> - gli altri utenti di smartphone evoluti potranno> usare il servizio se sono dotati di un account a> pagamento.> - in alternativa, la sincronizzazione potrà> avvenire (oltre che con app "gmail" apposite, ove> esistenti) con IMAP e CalDAV (sui device dove hai> i programmi adatti! Qualcuno conosce un programma> CalDAV per Nokia S60, per> favore?).> - Il servizio di sincronizzazione con il> calendario di Outlook è totalmente kaputt, e> presto lo sarà anche quello di sincronizzazione> con i Nokia S60 (chi usa un Nokia con "Mail for> Exchange" è nei guai), così come quello via> SyncML (che SE ricordo bene, è uno standard> aperto, ed in quanto tale poteva essere giusto> tentare di "spingerlo", invece di abbandonarlo,> IMHO).> > Stavolta la mossa di Google non mi è piaciuta> affatto, devo> dire.> > Se qualcuno conosce dei programmi (possibilmente> gratuiti) per la sincronizzazione CalDAV per> NOKIA S60 e per il vetusto Windows Mobile 6, me> lo potrebbe dire? Grazie in> anticipo!SkywalkerRe: ...e gli utenti?
- Scritto da: SkywalkerChe quelli di Microsoft andrebbero presi a legnate dalla mattina alla sera per mille mila motivi, fra i primi l'interoperabilità che non riescono a gestire nemmeno fra una versione del loro prodotto e quella immediatamente successiva, sfondi una porta aperta.Aggiungamoci anche delle scelte tecnico-commerciali assurde che vanno ad incasinare la vita sia agli sviluppatori Microsoft stessi, che agli sviluppatori terzi, che agli utenti finali, come l'accrocchio per i programmi 32bit sistemi 64 bit "Programmi (x86)" e "HKLMSoftwareWOW3264node" con dei reindirizzamenti fittizi che in alcuni casi funzionano ed in altri no (ad esempio quando si deve importare un .reg, va creato diverso per macchine x86 e per macchine x64), quando invece sarebbe stato MOLTO più semplice tenere i vecchi percorsi per i software 32bit e creare nuovi percorsi per quelli 64 bit. Puah!Anche il mancato supporto ai file system diversi da quelli MS è una carognata, così come il (pfui) "standard" OOXML, o le loro pratiche di "embrace, extend, exinguish" sono odiose.Che ad ostacolare l'interoperabilità sia Microsoft, Google, Apple, Nokia o altri, però, poco cambia per l'utente finale.A livello di cellulari, ad esempio, uno che cosa avrebbe dovuto prendere per avere l'interoperabilità? Symbian, fra l'altro, era un sistema semi-open... non ricordo esattamente i dettagli, ma non era tutto chiuso. Si comincia a parlare ora di soluzioni per cellulari Linux-based alternative ad Android...Io amo gli standard aperti... il problema è trovare software che li gestiscano, e questo si può certamente imputare in parte ai sistemi operativi... però anche le istituzioni che curano tali standard dovrebbero incitare in qualche modo i produttori di software a seguirli (esempio: è in teoria possibile passare una macchina virtuale da vmware a virtualbox esportando e poi importando da un formato standard... ma non è detto che funzioni, perché a quanto pare le implementazioni dello standard da parte dei due produttori hanno qualche differenza).CiccioYoutube app
Perchè lamentarsi così se è disponibile la versione html5 del sitoasdfRe: Youtube app
- Scritto da: asdf> Perchè lamentarsi così se è disponibile la> versione html5 del> sitoCi sono già MetroTube e PrimeTube che funzionano benissimo, e IMHO con una UI veramente eccezionale.Il problema è che tutte le volte che Google cambia una XXXXXXX nel codice HTML/Javascript di una pagina quelle app devono essere aggiornate in modo fulmineo perché qualcosa non funziona. E la cosa è parecchio fastidiosa...freefecacGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 gen 2013Ti potrebbe interessare