Roma – Via libera agli HD DVD-R da 30 GB. Il DVD Forum , il consorzio che definisce e promuove i formati DVD, DVD-R/RW e HD DVD, ha infatti approvato in via preliminare la specifica per i dischi HD DVD registrabili a doppio layer proposta da Toshiba .
Il formato registrabile da 30 GB entrerà dunque a far parte dello standard HD DVD, ma l’approvazione formale non avverrà prima della prossima primavera.
L’unica specifica write-once attualmente contemplata dallo standard HD DVD è quella a singolo a layer da 15 GB. A questa si affiancano le specifiche per gli HD DVD ROM (a sola lettura) da 15 e 30 GB e quella per gli HD DVD-RW (riscrivibili) da 20 GB. Toshiba, che insieme a NEC ha sviluppato la tecnologia HD DVD, ha già proposto dischi ROM a tre layer con capacità di 45 GB .
Lo strato protettivo in argento degli HD DVD è spesso 0,6 mm, come nei DVD tradizionali, mentre nei dischi Blu-ray è di soli 0,1 mm: se questo rende i primi maggiormente compatibili con la tecnologia DVD, dall’altra li penalizza in termini di densità di registrazione dei dati.
Alla fine del 2003 il DVD Forum ha indicato il formato HD DVD come il legittimo successore del DVD per le applicazioni HDTV. Blu-ray non è mai stato sottoposto al vaglio del DVD Forum: le sue specifiche vengono approvate da un consorzio indipendente, chiamato Blu-ray Disc Association, capeggiato da Sony.
-
mai visto...
gente che rilascia le patch di sicurezza + velocemente della mozilla foundation! che sia d'esempio per tutte le sw house (sia open che closed) perché l'obiettivo finale non é il fatto di avere il prodotto migliore ma di fare un prodotto migliore; sempre.awerellwv[flame] Contatore download
Adesso tutti i linari si attaccheranno a scaricare giorno e notte per raggiungere l'obiettivoAnonimoRe: [flame] Contatore download
- Scritto da: Anonimo> Adesso tutti i linari si attaccheranno a> scaricare giorno e notte per raggiungere> l'obiettivoSi puo' fare, basta uno scriptino bash che while(true) "wgetta" l'eseguibileCiao trollone :)AnonimoRe: [flame] Contatore download
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Adesso tutti i linari si attaccheranno a> > scaricare giorno e notte per raggiungere> > l'obiettivo> > Si puo' fare, basta uno scriptino bash che> while(true) "wgetta" l'eseguibile> > Ciao trollone :)#!/usr/bin/env pythonimport urllibwhile: data = urllib.urlopen("www.mozilla.org/firefox.tar.gz").read() print "yeahh"AnonimoRe: [flame] Contatore download
> #!/usr/bin/env pythonScomodare python per tale banalità è come usare un cannone per accoppare una mosca.#!/bin/shwhile true; do wget http://....firefor.tgz ; doneAnonimoRe: [flame] Contatore download
Si ed i server vanno giu' :DAnonimoRe: [flame] Contatore download
- Scritto da: Anonimo> Adesso tutti i linari si attaccheranno a> scaricare giorno e notte per raggiungere> l'obiettivoMa io non l'ho scaricato dai loro server, ma dai server di Suse, conteranno anche quelli?Comunque Firefox è in crescita perché ho notato che molti siti che funzionavano solo con IE ora vanno anche con Firefox.AnonimoHa assolutamente senso
"La società di sicurezza rimane convinta del fatto che Firefox, e in generale tutti gli altri prodotti open source, non posso essere giudicati a priori più sicuri: per valutarne realmente l'affidabilità e la robustezza è necessario attendere che la loro popolarità raggiunga livelli paragonabili a quelli di Windows e IE"Hanno assolutamente ragione, peccato che non fosse esattamente questo che dicevano quando promuovevano Firefox 1.0AnonimoRe: Ha assolutamente senso
- Scritto da: Anonimo> Hanno assolutamente ragione, peccato che non> fosse esattamente questo che dicevano quando> promuovevano Firefox 1.0(quando i fan di firefox promuovevano firefox 1.0)AnonimoRe: Ha assolutamente senso
- Scritto da: Anonimo> "La società di sicurezza rimane convinta del> fatto che Firefox, e in generale tutti gli altri> prodotti open source, non posso essere giudicati> a priori più sicuri: per valutarne realmente> l'affidabilità e la robustezza è necessario> attendere che la loro popolarità raggiunga> livelli paragonabili a quelli di Windows e IE"> > Hanno assolutamente ragione, peccato che non> fosse esattamente questo che dicevano quando> promuovevano Firefox 1.0> (quando i fan di firefox promuovevano firefox 1.0)Il soggetto della frase è "la società di sicurezza", cioè la Symantec, non Tristan Nitot.Non mi risulta che alcun sostenitore serio di Firefox abbia affermato "Firefox è un granito! Non troveranno mai un bug!" (Sia chiaro che gli scalmanati e fanatici esistono in qualunque gruppo di persone). Semmai dicevano: "Firefox è *più sicuro* di Internet Explorer". E non si può negare che il tempo gli abbia dato ragione.IppatsuManRe: Ha assolutamente senso
- Scritto da: IppatsuMan> Non mi risulta che alcun sostenitore serio di> Firefox abbia affermato "Firefox è un granito!> Non troveranno mai un bug!" (Sia chiaro che gli> scalmanati e fanatici esistono in qualunque> gruppo di persone). Semmai dicevano: "Firefox è> *più sicuro* di Internet Explorer". E non si può> negare che il tempo gli abbia dato ragione.Non esistono i fan seri, le persone serie scelgono un programma e non perdono tempo a sostenerlo.AnonimoRe: Ha assolutamente senso
> Firefox, e in generale tutti gli altri> prodotti open source, non posso essere giudicati> a priori più sicuriQuesto è ciò che afferma chiunque abbia un briciolo di intelligenza.Fatto salvo il fatto che la sicurezza di un software dipende *unicamente* da come è stato scritto, vi sono alcuni caratteri generali che differenziano i due modelli di sviluppo, ciascuno con pregi e difetti.Il modello Open Source, su progetti diffusi, ha normalmente tempi di reazione minori rispetto al Closed Source, grazie al fatto che chi scopre una vulnerabilità, se fa parte dei buoni, è messo in condizione di fornire anche la soluzione; inoltre in molti progetti OS la sicurezza viene considerata maggiormente rispetto ad analoghi closed source, grazie al fatto di avere maggiore libertà di azione e minori condizionamenti economici (nessuno si lamenta se qualcuno passa 12 ore su 50 linee di codice, a differenza degli sviluppatori CS pagati a ore)Di contro, la disponibilità del sorgente, può rappresentare uno svantaggio poiché consente anche ai cattivi di scoprire le vulnerabilità più semplicemente; ciò non rappresenta comunque un grosso problema, in quanto, grazie alla disponibilità del sorgente la base di auditor è più vasta ed una vulnerabilità manifesta può essere trovata facilmente anche dai buoni, non solo dai cattivi.Il vantaggio principale del closed source invece è che la scoperta di una vulnerabilità può essere fatta solo accidentalmente o con analisi di tipo black-box e quindi il compito del ricercatore di sicurezza è complicato dalla mancanza del codice. In conseguenza di questo però anche il numero di auditors del codice è nettamente inferiore e questo gioca a sfavore del software CS.Un'altra delle differenze tra OS e CS è quella che, giocando a carte scoperte, gli sviluppatori OpenSource non possono barare, mentre chi sviluppa software CS può permettersi di tenere nascosta la presenza di falle senza il rischio di essere scoperto. Questo è avvenuto ed avviene con regolarità; se un difetto del software viene scoperto internamente, spesso viene scelto di non pubblicare immediatamente una correzione attendendo magari di accumulare un certo numero di fix o attendendo una determinata data e nel frattempo tutto viene secretato.Questa condotta però può esporre un grande numero di utenti al pericolo di attacchi per periodi anche lunghi e soprattutto nessuno è a conoscenza della situazione di pericolo creando così una sensazione di falsa sicurezza.> Hanno assolutamente ragione, peccato che non> fosse esattamente questo che dicevano quando> promuovevano Firefox 1.0Io resto convintissimo che Firefox sia nettamente più sicuro di IE e questo è dimostrato dai fatti.Su IE vi sono state un'infinità di falle effettivamente sfruttate, su Firefox no.Se verifichi nelle classifiche dei worm e dei trojan più diffusi, non ne trovi nessuno che sfrutti vulnerabilità di firefox o di thunderbird per diffondersi. Dato che ormai Firefox rappresenta quasi il 10% del mercato è strano che nemmeno l'1% dei threat di sicurezza sfrutti questo browser.Questo avviene sia perché le falle di Firefox sono in numero minore rispetto a quelle di IE, sia perché sono mediamente più lievi di quelle del concorrente e quindi più difficili da sfruttare o meno convenienti.Senza contare del vantaggio attuale di cui gode IE per l'aggiornamento che su tutti i nuovi Windows XP avviene in automatico a differenza di Firefox che fino alla 1.5 non potrà godere di tale sistema.THe_ZiPMaNRe: Ha assolutamente senso
> Senza contare del vantaggio attuale di cui gode> IE per l'aggiornamento che su tutti i nuovi> Windows XP avviene in automatico a differenza di> Firefox che fino alla 1.5 non potrà godere di> tale sistema.io sta roba dell'updatre automatico non l'ho capita bene..c'è anche nelle versioni attuali ma funziona solamente quando la pach viene messa nel mirror localizzato?per il resto ti quotoAnonimoRe: Ha assolutamente senso
- Scritto da: Anonimo> io sta roba dell'updatre automatico non l'ho> capita bene..c'è anche nelle versioni attuali ma> funziona solamente quando la pach viene messa nel> mirror localizzato?AFAIK il problema è che l'aggiornamento avviene reinstallando tutto FF. Dalla 1.5 (deerPark) verrà utilizzato un sistema di patching inclementale che scaricherà solo le effettive differenze degli aggiornamenti e potrà essere configurato per autoaggiornarsi automaticamente.AnonimoSymantec ha toppato
Symantec ha toppato in partenza perchè partita con il piede sbagliato per ovvie e ragioni per una società di SW che ha fatto della sicurezza il suo business.Il piede sbagliato con cui è partita Symantec è quello di aver affernato che i SW Open Source NON siano intrinsecamento più sicuri di quelli WC-Closed.I SW Opens Source invce SONO più sicuri intrinsecamente di quelli WC- Closed proprio perchè hanno il codice sorgente aperto e controllabile da chiunque e quindi lo sono per filosofia intrinseca; negare questo è come negare che al mattino di solito sorge il sole.Una falla in un SW Open Source verrebbe tappata nel giro di 24 h come più volte ormai dimostrato.Nei SW WC-Closed, ....invece, le falle sono NASCOSTE o comunque di difficile individuazione proprio perchè il codice è blindato, e quindi intrinsecamente MOLTO, ma MOLTO più pericolose, senza tener conto del fatto che in un codice chiuso si potrebbero anche nascondere back-door ad uso e consumo inconfessabili; come già successo anche questo.Quindi Symantec farebbe meglio a cambiare obiettivo e cercare di collaborare a viso aperto con la Comunità Open Source nel rispetto delle proprio posizioni, Symantec avrebbe tutto da guadagnare.AnonimoRe: Symantec ha toppato
- Scritto da: Anonimo.....> Quindi Symantec farebbe meglio a cambiare> obiettivo e cercare di collaborare a viso aperto> con la Comunità Open Source nel rispetto delle> proprio posizioni, Symantec avrebbe tutto da> guadagnare.see!! se symantec dicesse questo i suoi clienti avrebbero la tentazione di usare WinClam al posto del suo pesantissimo antivirusciaociaoAnonimoRe: Symantec ha toppato
Sono felice che questa cosa di symantec abbia creato "scalpore", significa che non tutto è perduto. In effetti non ci sarebbe bisogno di una persona particolarmente arguta per capire il senso di quella dichiarazione (o forse sì?)."L'open source si basa sulla bontà e volontà di molte persone, e quindi non è guidato dallo stesso imperativo commerciale degli altri prodotti. Sono sicuro che questo elemento è parte del problema che riguarda l'ingrandimento del periodo finestra di vulnerabilità"Ma quale bontà? a che gioco stiamo giocando e dove vogliamo arrivare dunque? se uno non sapesse che si tratta di un GRANDISSIMO ESPERTO di qualche cosa a parlare si potrebbe provare quasi tenerezza nei suoi confronti :)Tutta la dichiarazione non è altro che un immensa chiacchera, con dei numeri messi lì, tanto perché fanno "professional".Dice:"Nella prima metà del 2005 sono state individuate una media di 10 falle al giorno. Secondo Sykes le grandi aziende con circa 10 mila impiegati impiegherebbero almeno 50 giorni prima di risolvere ogni problema."sei Io capo, ho un parco macchine di 100PC (cifra a caso) vedo che i miei dipendenti hanno difficoltà a fare un apt-get update/apt-get upgrade, considerato che li pago per quel tipo di lavoro beh...(proseguite voi con la vostra fantasia). Boh, prima leggevo qui sul fatto del fare il proprio buissness e farlo bene, symantec invece di curare i suoi prodotti và ad attaccare mezzo mondo (x che se a redmond saranno in 10, nel mondo ognuno a casa propria a sviluppare pezzi di GNU e di Linux saranno in 10.000) sparando intenzionalmente corbellerie a raffica nel tentativo di adescare pubblico inconsapevole.Secondo me dormono troppo sugli allori, saranno stati tra i primi a produrre A.Virus (o forse i più avvantaggiati, magari con qualche accordo losco), e hanno sicuramente goduto del periodo più verde di M$, quando windows te lo tiravano in faccia (e tu PAGAVI come oggi) quasi a dire, prenditi il tuo (unico, nelle nostre menti) sistema operativo, ma questo non vuol dire che i loro prodotti siano i migliori e la gente (anche i novizi) comincia a rendersene conto.Norton non è un antivirus, norton È un virus, se non IL Virus.Se hai voglia di cambiare, magari perchè non sei soddisfatto del prodotto, devi necessariamente disinstallarlo e norton, miei cari compatrioti del web e fratelli di P.I NON è certamente quel genere di software che si disinstalla con cun click. (non sò se mi spiego)Se vuoi passare ad un AV gratuito, magari perchè non hai i soldi per permetterti un altro anno di protezione (eh sì succede acnche questo) oppure perchè non ha più voglia di spenderci soldi ti ritrovi davanti lo stesso problema.Se ti si (consentitemi) sputtana l'installazione del AV in questione poi (succede anche questo) in bocca al lupo! Questo per dire che penso sia il caso per la symantec di curare i suoi prodotti piùttosto che perdere tempo a spingere il carro di M$, anche se su quel carro ci mangia.AnonimoRe: Symantec ha toppato
Secondo me Symantec e' stata imprecisa, nel senso che e' vero che un software Open-Source e' meno sicuro di uno closed ma nel caso di un software Open-Source estremamente poco diffuso ed utilizzato!!Per intenderci alcuni programmini open-source che nessuno si caca sono pieni di bugs e quindi i bugs SE! vengono rilevati da qualcuno prima che esca la patch si puo' attendere anche anni !Io solo in questo caso do ragione a Symantec ma se questa stessa azienda mi allarga questo caso specifico a tutti i software Open-Source, anche quelli diffusissimi, beh allora io non ci sto' + e sclero!!Ciao :)Super_TrejeRe: Symantec ha toppato
- Scritto da: Anonimo> Il piede sbagliato con cui è partita Symantec è> quello di aver affernato che i SW Open Source NON> siano intrinsecamento più sicuri di quelli> WC-Closed.> I SW Opens Source invce SONO più sicuri> intrinsecamente di quelli WC- Closed proprio> perchè hanno il codice sorgente aperto e> controllabile da chiunque e quindi lo sono per> filosofia intrinseca; negare questo è come negare> che al mattino di solito sorge il sole.No, non esistono software più sicuri.Sia da una parte che dall'altra hanno i loro pro e i loro contro.Stai accusando Symantec di una cosa che tu stessi stai facendo, dall'altra sponda.Possiamo dire che Symantec ha toppato perchè lei stessa crea software del kaiser :DAnonimoRe: Symantec ha toppato
> > Possiamo dire che Symantec ha toppato perchè lei> stessa crea software del kaiser :DE anche dei siti del kaiser direi.....Prova con firefox ad eseguire il "symantec secuity check", vedrai che risposta carina apparirà....http://security.symantec.com/sscv6/default.asp?productid=symhome&langid=it&venid=symAnonimoRe: Symantec ha toppato
- Scritto da: Anonimo> > > > > Possiamo dire che Symantec ha toppato perchè lei> > stessa crea software del kaiser :D> > E anche dei siti del kaiser direi.....> > Prova con firefox ad eseguire il "symantec> secuity check", vedrai che risposta carina> apparirà....> > http://security.symantec.com/sscv6/default.asp?proBella risposta...non cìè che dire ...sono "coerenti"...:(Qualcuno sa come estirpare NA definitivamente od un link a istruzioni in merito?Grazie in anticipo! :)==================================Modificato dall'autore il 22/09/2005 11.47.56Rex1997questo è corretto
"Symantec ha sostanzialmente accolto queste osservazioni, rimarcando tuttavia come Nitot abbia evitato di commentare il sensibile incremento di vulnerabilità registrato da Firefox negli ultimi mesi. La società di sicurezza rimane convinta del fatto che Firefox, e in generale tutti gli altri prodotti open source, non posso essere giudicati a priori più sicuri: per valutarne realmente l'affidabilità e la robustezza è necessario attendere che la loro popolarità raggiunga livelli paragonabili a quelli di Windows e IE."ovvio. sono d'accordoAnonimoRe: questo è corretto
- Scritto da: Anonimo> "Symantec ha sostanzialmente accolto queste> osservazioni, rimarcando tuttavia come Nitot> abbia evitato di commentare il sensibile> incremento di vulnerabilità registrato da Firefox> negli ultimi mesi. La società di sicurezza rimane> convinta del fatto che Firefox, e in generale> tutti gli altri prodotti open source, non posso> essere giudicati a priori più sicuri: per> valutarne realmente l'affidabilità e la> robustezza è necessario attendere che la loro> popolarità raggiunga livelli paragonabili a> quelli di Windows e IE."> > > ovvio. sono d'accordo"come sia poco corretto confrontare il numero di falle uscite per un browser molto giovane come Firefox con quelle di un "veterano" come IE. Oltre a ciò, va aggiunto che mentre il codice di Firefox e fratelli è di pubblico dominio, quello di IE è chiuso in cassaforte: ciò significa che i bug hunter hanno vita ben più dura nello scovare le vulnerabilità."Anche questo è corretto.Sono daccordo anche con questo.AnonimoRe: questo è corretto
- Scritto da: Anonimo> "come sia poco corretto confrontare il numero di> falle uscite per un browser molto giovane come> Firefox con quelle di un "veterano" come IE.> Oltre a ciò, va aggiunto che mentre il codice di> Firefox e fratelli è di pubblico dominio, quello> di IE è chiuso in cassaforte: ciò significa che i> bug hunter hanno vita ben più dura nello scovare> le vulnerabilità."> > Anche questo è corretto.> Sono daccordo anche con questo.Io no, quantomeno con la prima parte, un programma dovrebbe essere sicuro perchè è scritto bene, non perchè tutte le falle sono state trovate, anche perchè il programma è in continuo sviluppo e se in una data versione c'erano tot falle c'è da aspettarsi, a meno che non cambi il modello di sviluppo, che quando si sarà scritto altrettanto codice ci saranno di nuovo altrettante falle.AnonimoRe: questo è corretto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > "come sia poco corretto confrontare il numero di> > falle uscite per un browser molto giovane come> > Firefox con quelle di un "veterano" come IE.> > Oltre a ciò, va aggiunto che mentre il codice di> > Firefox e fratelli è di pubblico dominio, quello> > di IE è chiuso in cassaforte: ciò significa che> i> > bug hunter hanno vita ben più dura nello scovare> > le vulnerabilità."> > > > Anche questo è corretto.> > Sono daccordo anche con questo.> > Io no, quantomeno con la prima parte, un> programma dovrebbe essere sicuro perchè è scritto> bene, non perchè tutte le falle sono state> trovate, anche perchè il programma è in continuo> sviluppo e se in una data versione c'erano tot> falle c'è da aspettarsi, a meno che non cambi il> modello di sviluppo, che quando si sarà scritto> altrettanto codice ci saranno di nuovo> altrettante falle.Infatti il testo riportato dice di come sia poco corretto fare un confronto fra due prodotti con "età" differenti, non che sia poco corretto dire che Firefox ha delle falle, perché è più giovane.Infatti proseguendo il discorso che facevi tu, un prodotto giovane come Firefox, ha più cose da implementare, più novità da gestire, e quindi più codice "nuovo" e di conseguenza meno debuggato, rispetto ad un browser che ha meno "novità" ed è in giro da più tempo (quindi più debuggato e con meno codice nuovo, visto che da tempo non vengono aggiunte nuove funzionalità).Quello che diceva il pezzo da me riportato è proprio questo.AnonimoRe: questo è corretto
- Scritto da: Anonimo> > "come sia poco corretto confrontare il numero di> falle uscite per un browser molto giovane come> Firefox con quelle di un "veterano" come IE.> Oltre a ciò, va aggiunto che mentre il codice di> Firefox e fratelli è di pubblico dominio, quello> di IE è chiuso in cassaforte: ciò significa che i> bug hunter hanno vita ben più dura nello scovare> le vulnerabilità."> > Anche questo è corretto.> Sono daccordo anche con questo.Qundi meglio il closed.D'accordo tranne sul giovane, visto che FF e' Mozilla, altro che giovane, ma vedo che a marketing questi sono peggio della $M. Facile, cambiano nome ogni tre o quattro anni ed hanno sempre un browser giovane.AnonimoRe: questo è corretto
> Qundi meglio il closed.quindi meglio ie che ha falle perte considerate critical?contento teAnonimoMi sembra una polemica inutile
Io uso Dillo come browser, è il più veloce di tutti, Firefox IE Safari Opera li batte tutti. Non è un bersaglio per chi scrive codice malevolo perché sul pianeta terra lo uso solo io e un tedesco matto che si fa chiamare root@localhost con cui chatto usando netcat.Certo Dillo ha alcune pecche: non supporta css, cookies, frames, javascript e non ricordo cos'altro. Con Dillo riesco a vedere correttamente un sito su 1000. Però ragazzi questa è la vita degli hackers.AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
Con Dillo riesco a vedere> correttamente un sito su 1000. Però ragazzi> questa è la vita degli hackers.> No, questa è la vita degli sfigati . Svegliati , guarda che la ruota l'hanno già inventata.AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> No, questa è la vita degli sfigati . Svegliati ,> guarda che la ruota l'hanno già inventata.Gli hackers sono un po' sfigati, svegliati e guarda gli hackers in faccia e poi dimmi se ho torto.AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> Gli hackers sono un po' sfigati, svegliati e> guarda gli hackers in faccia e poi dimmi se ho> torto.http://tinyurl.com/dj7pmIn effetti...Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> Certo Dillo ha alcune pecche: non supporta css,> cookies, frames, javascript e non ricordo> cos'altro. Con Dillo riesco a vedere> correttamente un sito su 1000. Però ragazzi> questa è la vita degli hackers.Secondo me è abbastanza triste l'autodefinizione di hacker che ti sei dato.Ed in ogni caso a questo punto usa elinks che ha meno limiti di dillo ed è anche più veloce.THe_ZiPMaNRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Secondo me è abbastanza triste l'autodefinizione> di hacker che ti sei dato.Secondo me è abbastanza triste che non hai capito che era un messaggio ironico.AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> Secondo me è abbastanza triste che non hai capito> che era un messaggio ironico.Gli emoticons li hanno inventati apposta per aiutare quelli come me con scarso senso dello humor. Usali :-)THe_ZiPMaNRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> Certo Dillo ha alcune pecche: non supporta css,> cookies, frames, javascript e non ricordo> cos'altro.Ti sbagli i cookies li hanno implementatiAnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> Ti sbagli i cookies li hanno implementatiAh be' allora è fatta, v'hanno messo pure gli optional che volete di più? Si passa tutti a Dillo!AnonimoDILLO
Dillo anche tu!AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> Io uso Dillo come browser, è il più veloce di> tutti, Firefox IE Safari Opera li batte tutti.> Non è un bersaglio per chi scrive codice malevolo> perché sul pianeta terra lo uso solo io e un> tedesco matto che si fa chiamare root@localhost> con cui chatto usando netcat.> > Certo Dillo ha alcune pecche: non supporta css,> cookies, frames, javascript e non ricordo> cos'altro. Con Dillo riesco a vedere> correttamente un sito su 1000. Però ragazzi> questa è la vita degli hackers.> Fenomenale, sei un genio. Devo davvero complimentarmi.Questo sito è un covo di troll e quest'uomo qui stasera l'ha dimostrato, nel migliore dei modi.Ha detto di usare un browser, ai più misconosciuto (che però esiste davvero), ha fatto intuire di essere un mezzo linaro (root@localhost e netcat erano la via), e giù tutti a dargli addosso, e a dirgli che è meglio questo, anzi no è meglio quest'altro.Un genio davvero!Le migliori risate di tutta la mia vita.AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
> Fenomenale, sei un genio. Devo davvero> complimentarmi.> > Questo sito è un covo di troll e quest'uomo qui> stasera l'ha dimostrato, nel migliore dei modi.> > Ha detto di usare un browser, ai più> misconosciuto (che però esiste davvero), ha fatto> intuire di essere un mezzo linaro (root@localhost> e netcat erano la via), e giù tutti a dargli> addosso, e a dirgli che è meglio questo, anzi no> è meglio quest'altro.> > Un genio davvero!> > Le migliori risate di tutta la mia vita.Gli sfigati possono ridere solo di ste cose.AnonimoRe: Mi sembra una polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> > > Fenomenale, sei un genio. Devo davvero> > complimentarmi.> > > > Questo sito è un covo di troll e quest'uomo qui> > stasera l'ha dimostrato, nel migliore dei modi.> > > > Ha detto di usare un browser, ai più> > misconosciuto (che però esiste davvero), ha> fatto> > intuire di essere un mezzo linaro> (root@localhost> > e netcat erano la via), e giù tutti a dargli> > addosso, e a dirgli che è meglio questo, anzi no> > è meglio quest'altro.> > > > Un genio davvero!> > > > Le migliori risate di tutta la mia vita.> > Gli sfigati possono ridere solo di ste cose.E degli idioti.AnonimoPiù in basso di così si Lynx
Grazie per la dritta straordinaria, sto dillo è favoloso, quanto di più essenziale si possa trovare in giro, cacchio in 2k hai un browser grafico stupendo :)Inutile parlare di velocità, non ha un c***o, ma volendo negare questa realtà è sì imbattibile :-DGrazie ancora:)AnonimoE' solo un discorso di "facciata"
Ormai visto che le belle fallacce le hanno anche loro, dopo che per mesi hanno sostenuto di essere il browser più sicuro, più veloce, e più bello del mondo, di fronte alla realtà ecco i soliti discorsi per arrampicarsi sugli specchi. Un pò come quelli di Microsoft che vogliono dimostrare che Windows è più sicuro di Linux, perchè hanno paura e sentono il fiato della concorrenza sul collo. Giusto per parlare di vulnerabilità ecco l'ultima fresca fresca etichettata come HIgh Critical http://secunia.com/advisories/16869/ Invece di guardarsi tanto allo specchio e distogliere l'attenzione da quelli ch esono i veri problemi, cominciassero anche loro a programmare più seriamente, o finiranno nello stesso pentolone a fare compagnia a M$.Intanto Opera ha già preso la palla al balzo, e da ieri è liberamente scaricabile senza gli odiosi banner pubblicitari.Apri gli occhi Mozilla :-)AnonimoRe: E' solo un discorso di "facciata"
- Scritto da: Anonimo> Giusto per parlare di vulnerabilità ecco l'ultima> fresca fresca etichettata come HIgh Critical > http://secunia.com/advisories/16869/ E corretta in meno di 24 ore dalla 1.0.7.> Invece di guardarsi tanto allo specchio e> distogliere l'attenzione da quelli ch esono i> veri problemi, cominciassero anche loro a> programmare più seriamente, o finiranno nello> stesso pentolone a fare compagnia a M$.Mi sembra che la serietà sia più che dimostrata dai tempi di risoluzione. Software senza buchi, salvo Hello World, non ce ne sono. L'importante è che i buchi si tappino velocemente.THe_ZiPMaNRe: E' solo un discorso di "facciata"
> Mi sembra che la serietà sia più che dimostrata> dai tempi di risoluzione. Software senza buchi,> salvo Hello World, non ce ne sono. L'importante è> che i buchi si tappino velocemente.Secondo me la vera serietà è guardare in casa propria, senza tirare in ballo Microsoft o chi che sia.AnonimoRe: E' solo un discorso di "facciata"
> Secondo me la vera serietà è guardare in casa> propria, senza tirare in ballo Microsoft o chi> che sia.Questo conferma la mia tesi che Symantec sia un'azienda poco seria.THe_ZiPMaNoggettivamente ff molto superiore
un prodotto di gran lunga preferibile per sicurezzae funzionalità: poi, chi è di parte può andare atrovare scuse su scuse per non ammettere unasemplice verità visibile a tuttiAnonimoRe: oggettivamente ff molto superiore
- Scritto da: Anonimo> un prodotto di gran lunga preferibile per sicurezza> e funzionalitàLa gestione dei cookies è sicuramente migliore di quella di opera, ma oltre a quello non vedo tantoAnonimoRe: oggettivamente ff molto superiore
mi riferivo a ie: opera invece è un bel prodottoAnonimoRe: oggettivamente ff molto superiore
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > un prodotto di gran lunga preferibile per> sicurezza> > e funzionalità> > La gestione dei cookies è sicuramente migliore di> quella di opera, ma oltre a quello non vedo tantoSecondo me gli sviluppatori Mozilla hanno sempre avuto l'obiettivo di creare piu' una piattaforma di sviluppo che un browser, senza nulla togliere a Opera, anzi sono stati bravi a ritagliarsi una nicchia (che poi tanto nicchia non e') con il browser per i dispositivi mobili...AnonimoRe: oggettivamente ff molto superiore
- Scritto da: Anonimo> un prodotto di gran lunga preferibile per> sicurezza> e funzionalità: poi, chi è di parte può andare a> trovare scuse su scuse per non ammettere una> semplice verità visibile a tuttiora si come funzionalità, ma quando uscirà IE7 (a fine 2005), IE7 sarà superiore a FF.AnonimoRe: oggettivamente ff molto superiore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > un prodotto di gran lunga preferibile per> > sicurezza> > e funzionalità: poi, chi è di parte può andare a> > trovare scuse su scuse per non ammettere una> > semplice verità visibile a tutti> > ora si come funzionalità, ma quando uscirà IE7 (a> fine 2005), IE7 sarà superiore a FF.azz fooorse implementeranno qualche standard come le trasparenze.Ah..non sono standard?avrà i tabs! si !!!!!!!!!! dopo anni una novitàfooorse renderanno ie7 anche per altri so.? no .. non lo farannofoorse daranno pach + veloci...no...prima devono testarlo sulle taaante(3)architetture supportate da Microsoft...i presupposti per il browser migliore ci sono!frizzoRe: oggettivamente ff molto superiore
- Scritto da: frizzo> fooorse renderanno ie7 anche per altri so.? IE7 c'è anche per Windows XP SP2AnonimoIE6? Rispetto a Firefox una merda bacata
Quante falle sono aperte su ie6? Venti ?Ogni quanto tempo vengono patchate? Sei mesi?No, solo uno scemo può usare una merdaccia delgenere, il peggior browser in circolazione.AnonimoOT: IE6? Rispetto a Firefox una merda..
- Scritto da: Anonimo> Quante falle sono aperte su ie6? Venti ?> Ogni quanto tempo vengono patchate? Sei mesi?> No, solo uno scemo può usare una merdaccia del> genere, il peggior browser in circolazione.Qualcuno mi sa dire cosa caxxo devo fare per scaricare degli AVI con IE evitando che parta in automatico Mediaplayer, ho messo a disposizione degli utenti diversi filmati, ma voglio che vengano scaricati, non visualizzati in streaming. Con Firefox e Opera mi appare la finestra di download, con IE mi parte quella merda di WMP. Se non riesco a risolvere in altro modo, mi toccherà zippare tutti i filmati. Ma che merda!!!AnonimoRe: OT: IE6? Rispetto a Firefox una merd
Se vuoi farglieli scaricare al posto che aprire al volo devi dire agli utenti di non premere col tasto sinistro sul link del video ma tasto destro "salva oggetto con nome", cosi' scaricheranno il file al posto di visualizzarlo.Ciao :)P.S. : Io uso IE, Opera, Firefox.Tra i 3 preferisco Opera per la sua leggerezza, 30 pagine internet aperte insieme pesano meno su Opera che su Firefox.IE lo uso solo perche' visto che i webmaster fanno siti ottimizzati per IE allora lo uso.Non mi preoccupo delle falle di ie che tanto uso firewall e antivirus buoni : Sygate Personal Firewall e Kaspersky Pro.Ciao :)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quante falle sono aperte su ie6? Venti ?> > Ogni quanto tempo vengono patchate? Sei mesi?> > No, solo uno scemo può usare una merdaccia del> > genere, il peggior browser in circolazione.> > Qualcuno mi sa dire cosa caxxo devo fare per> scaricare degli AVI con IE evitando che parta in> automatico Mediaplayer, ho messo a disposizione> degli utenti diversi filmati, ma voglio che> vengano scaricati, non visualizzati in streaming.> Con Firefox e Opera mi appare la finestra di> download, con IE mi parte quella merda di WMP. Se> non riesco a risolvere in altro modo, mi toccherà> zippare tutti i filmati. Ma che merda!!!Super_TrejeRe: OT: IE6? Rispetto a Firefox una merd
Grazie, ma il mio sito utilizza un sistema come questo di PI che non mostra il link diretto al file.http://punto-informatico.it/p.asp?i=55033&r=DownloadQuindi niente tasto destro. :( - Scritto da: Super_Treje> Se vuoi farglieli scaricare al posto che aprire> al volo devi dire agli utenti di non premere col> tasto sinistro sul link del video ma tasto destro> "salva oggetto con nome", cosi' scaricheranno il> file al posto di visualizzarlo.> Ciao :)> > P.S. : Io uso IE, Opera, Firefox.> Tra i 3 preferisco Opera per la sua leggerezza,> 30 pagine internet aperte insieme pesano meno su> Opera che su Firefox.> IE lo uso solo perche' visto che i webmaster> fanno siti ottimizzati per IE allora lo uso.> Non mi preoccupo delle falle di ie che tanto uso> firewall e antivirus buoni : Sygate Personal> Firewall e Kaspersky Pro.> Ciao :)> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quante falle sono aperte su ie6? Venti ?> > > Ogni quanto tempo vengono patchate? Sei mesi?> > > No, solo uno scemo può usare una merdaccia del> > > genere, il peggior browser in circolazione.> > > > Qualcuno mi sa dire cosa caxxo devo fare per> > scaricare degli AVI con IE evitando che parta in> > automatico Mediaplayer, ho messo a disposizione> > degli utenti diversi filmati, ma voglio che> > vengano scaricati, non visualizzati in> streaming.> > Con Firefox e Opera mi appare la finestra di> > download, con IE mi parte quella merda di WMP.> Se> > non riesco a risolvere in altro modo, mi> toccherà> > zippare tutti i filmati. Ma che merda!!!Anonimo100milioni alla festa del morto (IE)
Cento milioni di download in un anno+ altrettante copie inserite nelle varie distro linux25% IN GERMANIA30% IN UNGHERIA E R.CECA35% IN FINLANDIA E POLONIA15% IN EUFirefox, come OpenOffice, ha definitivamentesfondato. Quanti soldi in meno per le ciofechedella microminc ? Migliaia di milioni di dollari.Troppa goduria !!Purtroppo gli italioti, i piu ignoranti e psicolesiin europa, hanno il record di uso delle fetecchiedi ballmer, assieme a greci e tunisinicomplimenti per il mononeuronegrazie polacchi, grazie rumeniAnonimoRe: 100milioni alla festa del morto (IE)
> Purtroppo gli italioti, i piu ignoranti e> psicolesi> in europa, hanno il record di uso delle fetecchie> di ballmer, assieme a greci e tunisiniOramai è a Grecia e Tunisia che dobbiamo paragonarci, che tristezza. Gli altri paesi europei vanno avanti e noi invece in tutti i settori siamo indietro, informaticamente anni luce indietro... Mentre qui in italia danno il contributo statale per il digitale terrestre, la maggior parte dei decoder per di più prodotti da società di Paolo Bersluconi, tipo la Amstrad...EffeElleRe: 100milioni alla festa del morto (IE)
Certo che ne avete di frustrazioni :)E che pensieri profondi... poi (un paese è più sviluppato se usa i SW che dite voi? :) :) :) :) )E che razzismo ("siamo come i greci, ... ")...AnonimoRe: 100milioni alla festa del morto (IE)
Potresti linkare anche le fonti?AnonimoRe: 100milioni alla festa del morto (IE)
- Scritto da: Anonimo> Potresti linkare anche le fonti?http://www.xitimonitor.com/etudes/equipement10.asp (società indipendente)IppatsuManIE6 19 buchi, FF 3: qual'è piu sicuro ?
Poichè esistono professionisti della sicurezzache ci dicono che il solo INTERNET EXPLODER 6 ha19 FALLE APERTE DI CUI MOLTE GRAVISSIMEmentre Firefox ha 3 falle aperte di media gravitàa chi devo credere, alla madonna di s.luca o aiprofessionisti della sicurezza ?Io non sono sotto psicofarmaci, credo ai professionisti della sicurezza....Allarghiamo il discorso: io uso debian stable, che pertutto il software distribuito ha 2 falle innocue, controle centinaia di falle anche gravi e gravissime del sodi ms e del software di ms. Lavorando con server direte, non mi posso permettere voli pindarici...Quindi, ancora: non essendo sotto antipsicotici uso debian. Mica voglio rischiare un TSO per incompetenzaprofessionale (che equivale a non avere piu clienti) !Voi poi fate quello che vi pare, cari zombiMa tenete presente che i gravissimi illeciti fatti con i vostri sistemi colabrodo non sono a carico della microsoft, né dei vostri clienti, perché la parrucchiera maria dirà che ci avete smanettato voi: ne dovete rispondere personalmente (anche se non è giustoperchè dovrebbe risponderne il produttore)AnonimoRe: IE6 19 buchi, FF 3: qual'è piu sicur
1) Microsoft Internet Explorer Dialog Origin Spoofing Vulnerabilitysi trattatta di phishing, nulla di grave se uno usa la testa e noncomunica dati personali al primo sito che gli arriva via e-mail.Chi ha il SP2 non è affetto in quanto il blocco pop-up di IE se postoa livello di protezione alto blocca anche i pop-up di tipo javascript equindi smaschera immediatamente la truffa2) Microsoft Internet Explorer "window()" Denial of Service Weaknesssi tratta di uno stupido bug che fa crashare il browser e quindi è unDoS. Però non da origine a nessuna esecuzione di codice arbitrario daremoto, quindi anche questo è insignificante3) Microsoft Internet Explorer Popup Title Bar Spoofing Weaknessanche questo è un bug di phishing e anche qui il SP2 non èattaccabile come viene dettoWindows XP SP2 has a security feature, which forces the URL of a popupto the present in the title bar when a popup has been opened withoutthe address bar.quindi il SP2 smaschera quel tipo di phishing. Quindi anche questavulnerabilità è praticamente inesistente4) Internet Explorer/Outlook Express Status Bar Spoofingaltra vulnerabilità di phishing, anche questa non è critica, bastausare la testa e non immettere dati nel primo sito che ti vienesniffato.5) Internet Explorer Global Variables Local File Detection Weaknesscon questa insignificante vulnerabilità è possibile sapere il nome diun'altro file di script e basta. Assolutamente innoqua.6) Microsoft Internet Explorer FTP Command Injection Vulnerabilityquesta è grave (anche se un firewall che non sia quello di windows xpscopre subito il tentativo di connessione e pure anche l'antivirus)7) Microsoft Internet Explorer Window Injection Vulnerabilityaltra vulnerabilità di spoofing e fishing quindi come al solito nonpericolosa se si sta attenti a non inviare dati al primo sito che ticapita sotto il naso8) Microsoft Internet Explorer "Save Picture As" Image DownloadSpoofinganche qui consente di ingannare l'utente causa un piccolissimo bug,basta stare attenti prima di aprire le cose, poi c'è sempre antivirusche fa da guardia. e Comunque c'è scritto che chi non ha nascosto leestensioni per i file noti, non è affetto da questo bug (quindi iosono a posto, visto che mi piace vedere le estensioni di tutti i file)ecc. ecc. non ce la faccio più a riportarle comunque salvo 1 o 2 tuttoil resto è la solita solfa dello spoofing e fishing e cazzatine varieche sono guardacaso anche fra alcune vulnerabilità rimaste da patcharein firefox.> - come mai questa http://secunia.com/advisories/9534/ non ha ancora avuto> una soluzione?quella vulnerabilità del 2003 riguarda il controllo MCIWNDX.OCX (Avulnerability has been identified in a Microsoft ActiveX plugin calledMCIWNDX.OCX) che NON fa parte nè di IE nè di Windows XP e non èpresente in Windows XP, quindi è INESISTENTE.Saluti da P4AnonimoAncora questa menata di IE vs Firefox?
Che noia, che barba, che noia!Mi sembra di avere a che fare con bambini dell'asilo, leggendo i commenti di questo forum: Firefox è un software e quindi è ovvio che abbia difetti, è una caratteristica costante di ogni software!Molto probabilmente la scarsa (per ora) popolarità di Firefox contribuisce a tenere basso il numero di falle scoperte, però questo non cambia una virgola del fatto che io SO cosa sto usando (è open source) e le falle vengono corrette con una rapidità di almeno un'ordine di grandezza inferiore a Microsoft.AnonimoRe: Ancora questa menata di IE vs Firefo
- Scritto da: Anonimo> Molto probabilmente la scarsa (per ora)> popolarità di Firefox contribuisce a tenere basso> il numero di falle scoperte,Ma questa è una leggenda metropolitana. La scarsa diffusione può limitare la diffusione degli exploit su pagine di largo accesso (ovvero pornazzi, warez ecc ecc) perchè per i cracker il gioco non vale la candela. Ma per scoprire le falle non conta un bel nulla..al limite conta l'anzianità del software (a meno che non si chiami IE, ovvio)VideClamWin è il vero obiettivo
Symantec teme la diffusione del noto antivirus opensource per windows.Clamwin sta per acquisire la capacità dell'on-access-scan, per cui il Norton AV sta per diventare un prodotto fuori mercato.Symantec usa le stesse argomentazioni fallaci dell'azienda monopolista Microsoft, che le ha retto il moccolo finora. Nessuna delle due è credibile.Del resto MS e Norton sono legate a doppio filo. La diffusione di Firefox, Openoffice e (ovviamente) Linux non conviene a MS come non conviene al simbiota Norton.AnonimoRe: ClamWin è il vero obiettivo
- Scritto da: Anonimo> Clamwin sta per acquisire la capacità> dell'on-access-scanecco. questa è un OTTIMA notizia!!sai dirmi di più?MasqueRe: ClamWin è il vero obiettivo
> ecco. questa è un OTTIMA notizia!!> sai dirmi di più?Sono curiosissimo anch'io!francescor82Re: ClamWin è il vero obiettivo
- Scritto da: Anonimo> Symantec teme la diffusione del noto antivirus> opensource per windows.> Clamwin sta per acquisire la capacità> dell'on-access-scan, per cui il Norton AV sta per> diventare un prodotto fuori mercato.> Symantec usa le stesse argomentazioni fallaci> dell'azienda monopolista Microsoft, che le ha> retto il moccolo finora. Nessuna delle due è> credibile.> Del resto MS e Norton sono legate a doppio filo.> La diffusione di Firefox, Openoffice e> (ovviamente) Linux non conviene a MS come non> conviene al simbiota Norton.> > altre informazioni sul sito di Clamwin, in particolare leggete i forumAnonimoRe: ClamWin è il vero obiettivo
- Scritto da: Anonimo> Symantec teme la diffusione del noto antivirus> opensource per windows.> Clamwin sta per acquisire la capacità> dell'on-access-scan,hai mai fatto una scansione con ClamWin? E' lento da far paura, ci mette 2 ore per scandire un hard disk (senza controllare i file compressi a più di 10MB altrimenti chissa quanto tempo ci metterebbe)Il motore di ClamWin è ancora osceno in cronfronto ai prodotti commerciali, purtroppo.AnonimoRe: ClamWin è il vero obiettivo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Symantec teme la diffusione del noto antivirus> > opensource per windows.> > Clamwin sta per acquisire la capacità> > dell'on-access-scan,> > hai mai fatto una scansione con ClamWin? E' lento> da far paura, ci mette 2 ore per scandire un hard> disk (senza controllare i file compressi a più di> 10MB altrimenti chissa quanto tempo ci> metterebbe)va benissimo per le esigenze normali, da ufficio.Senza contare che fra poco sarà disponibile l'on access scan> Il motore di ClamWin è ancora osceno in> cronfronto ai prodotti commerciali, purtroppo.la lentezza è dovuta al layer cygwin.stanno passando il tutto in forma nativa su win, per cui anche su questo fronte le cose migliorerannoma comunque, insisto, l'on access scan (che potrenbbe essere già effettuato tramite la combinazione diclamwin con winpooch) è risolutivo, cosicché le mega-scansioni non saranno più necessarieAnonimoRe: ClamWin è il vero obiettivo
- Scritto da: Anonimo> la lentezza è dovuta al layer cygwin.> stanno passando il tutto in forma nativa su win,> per cui anche su questo fronte le cose> migliorerannosperiamo bene, perchè attualmente ClamWin è inutilizzabileAnonimoRe: ClamWin? AHAHAHAHAH
- Scritto da: Anonimo> Symantec teme la diffusione del noto antivirus> opensource per windows.gurda che clamwin fa pena e poi non è nemmeno alla 1.0 (rotfl)AnonimoRe: ClamWin? AHAHAHAHAH
- Scritto da: Anonimo> e poi non è nemmeno alla 1.0e allora?AnonimoSONO PEGGIO DEL GOVERNO
Ma questi qui sono peggio del governo che cambiano sempre opinioni.Fino ad ora FF era il Browser piu' sicuro, privo di bug e falle, ora loro dicono:Nitot ha replicato ai dati forniti dalla celebre società di sicurezza affermando che la velocità con cui la comunità open source è in grado di rilasciare le patch è decisamente superiore a quella di Microsoft.quindi ammentono che non e' privo di falle?Inoltre affermano: Oltre a ciò, va aggiunto che mentre il codice di Firefox e fratelli è di pubblico dominio, quello di IE è chiuso in cassaforte: ciò significa che i bug hunter hanno vita ben più dura nello scovare le vulnerabilità.Come vedete cari sorcisti, lo dicono pure loro, il codice chiuso e' piu' blindato di uno aperto e non fate tanto i saputelli.Inoltre mi sembra che questi di mozilla rilasciano una versione ogni settimana, ma insomma uno deve scaricare una versione di FF ogni settimana? Sono allibito.FF giovane? Ma vi lasciate abbindolare cosi'? FF e' l'erede di mozila e ne confivide il condice, e mozilla non mi sembra che sia cosi' giovane. Dobbiamo aspettarci tra un po' un altro erede di FF per poter dire sempre che il loro browser e' il piu' giovane? Credo che questi qui a marketing battono di gran lunga quelli della Microsoft.AnonimoRe: SONO COSA?
- Scritto da: Anonimo> Ma questi qui sono peggio del governo che> cambiano sempre opinioni.e la grammatica?> > Fino ad ora FF era il Browser piu' sicuro, privo> di bug e falle, ora loro dicono:sul "privo di bug" ti contesto. Non ho mai sentito dire nulla del genere da parte di chicchessia del team di FF> quindi ammentono che non e' privo di falle?quindi tu sai citare un passo delle loro precedenti affermazioni riguardo l'assenza assoluta di bug ?> Inoltre affermano:> > Oltre a ciò, va aggiunto che mentre il codice di> Firefox e fratelli è di pubblico dominio, quello> di IE è chiuso in cassaforte: ciò significa che i> bug hunter hanno vita ben più dura nello scovare> le vulnerabilità.> > Come vedete cari sorcisti, lo dicono pure loro,> il codice chiuso e' piu' blindato di uno aperto e nonostante ciò FF ha meno bug di IE. Questa è un'aggravante almeno per IE> Inoltre mi sembra che questi di mozilla> rilasciano una versione ogni settimana, ma> insomma uno deve scaricare una versione di FF> ogni settimana? Sono allibito.allibisci come ti pare. I miei clienti sono serviti da ADSL e non ho problemi a metterli in sicurezzaAnonimoRe: SONO COSA?
- Scritto da: Anonimo> e la grammatica?Ok allora sei un linaro, visto che quando non sai cosa rispondere guardi gli errori di grammatica. > sul "privo di bug" ti contesto. Non ho mai> sentito dire nulla del genere da parte di> chicchessia del team di FFLeggi qui i thread e vedi che lo spacciate per tale > quindi tu sai citare un passo delle loro> precedenti affermazioni riguardo l'assenza> assoluta di bug ?Leggi qui i thread e vedi che lo spacciate per tale > e nonostante ciò FF ha meno bug di IE. > Questa è un'aggravante almeno per IELeggi il rapporto symantec di ieri :D leggi leggi > allibisci come ti pare. I miei clienti sono> serviti da ADSL e non ho problemi a metterli in> sicurezzaC'e' di meglio e di piu' sicuro d afre che scaricare ogni settimana una nuova versione del browserAnonimoRe: SONO COSA?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > e la grammatica?> > Ok allora sei un linaro, > visto che quando non sai> cosa rispondere guardi gli errori di grammatica.sei impreciso e lo dimostri fin dall'inizio> > sul "privo di bug" ti contesto. Non ho mai> > sentito dire nulla del genere da parte di> > chicchessia del team di FF> > Leggi qui i thread e vedi che lo spacciate per> talenon ho mai letto di uno del team di FF che "spaccia" quello che affermi > > quindi tu sai citare un passo delle loro> > precedenti affermazioni riguardo l'assenza> > assoluta di bug ?> > Leggi qui i thread e vedi che lo spacciate per> talequindi non sai citare *nessuna* afermazione del team di FF ?allora oltre che impreciso grammaticalmente sei anche avventato> > > e nonostante ciò FF ha meno bug di IE. > > Questa è un'aggravante almeno per IE> > Leggi il rapporto symantec di ieri :D leggi leggiFF ha meno bug di IE. Nel "rapporto" non c'è alcuna affermazione contraria a questa.> > > allibisci come ti pare. I miei clienti sono> > serviti da ADSL e non ho problemi a metterli in> > sicurezza> > C'e' di meglio e di piu' sicuro d afre afre?> che> scaricare ogni settimana una nuova versione del> browserad esempio?Aspettare un service pack ogni SEI MESI?AnonimoQuota download: dividiamo per 8!
"Nel frattempo il contatore dei download di SpreadFirefox.com ha superato quota 90 milioni."E ce credo, se contiamo le versioni a partire dalla 1.00 alla 1.07 abbiamo ben 8 download che gli utenti si sono dovuti fare...... dal momento che per aggiornare FF bisogna riscaricarlo tutto....Si fa presto a rallegrarsi dei download, ma a conti fatti saranno circa 10mln reali.Che trolloni!!!!AnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
- Scritto da: Anonimo> "Nel frattempo il contatore dei download di> SpreadFirefox.com ha superato quota 90 milioni."> > E ce credo, se contiamo le versioni a partire> dalla 1.00 alla 1.07 abbiamo ben 8 download che> gli utenti si sono dovuti fare...... dal momento> che per aggiornare FF bisogna riscaricarlo> tutto....Il contatore dei download tiene solo conto di quelli che che sono partiti da visitatori che non usano già Firefox come browser. Che poi sia realmente molto utilizzato lo si può controllare anche con i report di società indipendenti (ad esempio la Nielsen//NetRatings).IppatsuManRe: Quota download: dividiamo per 8!
Hai ragione, ma sono ancora di meno, senza considerare chi lo ha scaricato e non lo usa, chi lo ha scaricato xche' lo ha perso enon considerando le versioni prima della 1.0Insomma se le inventano tutte, altro che marketing della $M.AnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
non tieni conto che quasi tutte le distro linux lo contengono di default...e poi tutti i cd che la gente trova in edicola!altro che 100 milioni!AnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
- Scritto da: Anonimo> non tieni conto che quasi tutte le distro linuxsi 4 gatti> lo contengono di default...e poi tutti i cd che> la gente trova in edicola!2 gatti ad usarli> altro che 100 milioni!gia' molti meno.AnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
- Scritto da: Anonimo> "Nel frattempo il contatore dei download di> SpreadFirefox.com ha superato quota 90 milioni.> "> > E ce credo, se contiamo le versioni a partire> dalla 1.00 alla 1.07 abbiamo ben 8 download che> gli utenti si sono dovuti fare...... dal momento> che per aggiornare FF bisogna riscaricarlo> tutto....> Si fa presto a rallegrarsi dei download, ma a> conti fatti saranno circa 10mln reali.> > > > Che trolloni!!!!> > allora fai conto che quello è il conteggio di cosa scarichi cliccando sul link di getfirefox.comgià solo connettersi a ftp.mozilla.org/pub vuol dire connettersi ai mirror mondiali che NON tengono il contostessa storia vale per gli aggiornamenti: esce un pulsante rosso che scarica via ftp il nuovo installerma la tua mentalità chiusa non può capire queste coseAnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
Poche decine di migliaia.AnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
pero' poi lo devi rimoltiplicare per 10 perche' molti non lo scaricano dal sito ma usano quello incluso nella propria distribuzione (che e' stato scaricato una volta sola e pacchettizzato per tutti gli utenti di quella distro)AnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
Poche migliaia in quanto molti usano konqueror, ma meglio ancora Opera, il must in fatto di browser.AnonimoRe: Quota download: dividiamo per 8!
a questi aggiungi poi tutti i siti che mettono a distribuzione ff (io l'ho appena scaricato da www.ilsoftware.it x un pc di un'amica che ha windz)e tutti quelli (che come) usano: linux:apt-get install firefox mica lo prendo da mozilla.org !AnonimoSenza Microsoft
la Symantec non esisterebbe.Senza le inefficienze di windows non servirebbe a granchè (ammesso che serva ...) la suite con antivirus, cleansweep, utilities, ecc.Neanche il ghost, peraltro indispensabile ad oggi, non servirebbe se uno non si dovesse proteggere da inopinati imputtanamenti dell'OS a causa si installazioni malriuscite di drivers o altro, che rendono l'OS improvvisamente inutilizzabile, tanto da richiedere il formattone.Allora piuttosto del formattone e conseguenti 10 ore di lavoro per reinstallare OS con tutte le patch da riscaricare e i programmi, si ha il ripristino in 5 minuti dell'immagine con ghost, santa cosa.Quindi è ovvio che partecipi alla campagna di disinformazione nei confronti di tutte le alternative all'accoppiata Windowz-IE.AnonimoIE è un browser inutile...
A parte le falle di sicurezza... ma come si fa a definire un browser decente... un maledetto programma che:NON legge le .png trasparenti (standard da parecchi anni)NON supporta gli standard w3c che esistono da ANNI!!NON supporta i css (e soprattuto i child selectors)NON legge il codice html correttamente...Ma dico.. STIAMO SCHERZANDO???Scusate se urlo, ma sono stanco di sentire i soliti discorsi idioti su quale browser è meglio! Non mi interessa questo... Konqueror, Mozilla, Firefox, Opera... quello che volete...! Ma certo è che Internet Exprorer non è un browser degno di essere chiamato tale...stariseRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: starise> A parte le falle di sicurezza... ma come si fa a> definire un browser decente... un maledetto> programma che:> > NON legge le .png trasparenti (standard da> parecchi anni)> NON supporta gli standard w3c che esistono da> ANNI!!> NON supporta i css (e soprattuto i child> selectors)> NON legge il codice html correttamente...> > Ma dico.. STIAMO SCHERZANDO???> Scusate se urlo, ma sono stanco di sentire i> soliti discorsi idioti su quale browser è meglio!> Non mi interessa questo... Konqueror, Mozilla,> Firefox, Opera... quello che volete...! Ma certo> è che Internet Exprorer non è un browser degno di> essere chiamato tale...Sei totalmente OTLeggi la notizia prima di fare propaganda totalmente inutile:chi usa IE non ti ascolterà, chi non lo usa ti darà ragione: a che ca§§o servi?AnonimoRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: starise> è che Internet Exprorer non è un browser degno di> essere chiamato tale...Purtroppo paghiamo il prezzo della diffusione di Explorer, in quanto incluso in ogni Windows acquistato.Mi fanno ancora sorridere i siti che scrivono "Sito ottimizzato per Internet Explorer x.x" o che su ogni pagina che visiti ti sparano uno Javascript:alert con scritto "Il tuo browser non è compatibile con questo sito!".Peccato non ci sia spazio per rispondere "Significa che il tuo sito non è compatibile con il W3C!".Se fossi la commissione europea, piuttosto che per un Windows senza Media Player, spingerei per un Windows senza IExplorer e magari senza neanche la possibilità di installarlo a posteriori!VietatoPensareRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: VietatoPensare> Se fossi la commissione europea, piuttosto che> per un Windows senza Media Player, spingerei per> un Windows senza IExplorer e magari senza neanche> la possibilità di installarlo a posteriori!Credo che la commissione europa non abbia questo potere.In realtà ci sarebbe bisogno di qualcosa di simile alla rivoluzione francese per sistemare un po' di cosette in tutti i campi.AnonimoRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: VietatoPensare> > - Scritto da: starise> > è che Internet Exprorer non è un browser degno> di> > essere chiamato tale...> > Purtroppo paghiamo il prezzo della diffusione di> Explorer, in quanto incluso in ogni Windows> acquistato.> > Mi fanno ancora sorridere i siti che scrivono> "Sito ottimizzato per Internet Explorer x.x" o> che su ogni pagina che visiti ti sparano uno> Javascript:alert con scritto "Il tuo browser non> è compatibile con questo sito!".> Peccato non ci sia spazio per rispondere> "Significa che il tuo sito non è compatibile con> il W3C!".> > Se fossi la commissione europea, piuttosto che> per un Windows senza Media Player, spingerei per> un Windows senza IExplorer e magari senza neanche> la possibilità di installarlo a posteriori!PAROLE SANTE !AnonimoRe: IE è un browser inutile...
aspetta che esce IE7 e poi dimmi se è inutileAnonimoRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: Anonimo> aspetta che esce IE7 e poi dimmi se è inutileE' OT e inutile, come te.Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: Anonimo> aspetta che esce IE7 e poi dimmi se è inutileun libro di grammatica sarebbe sicuramente più utile... :-PMasqueRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: starise> A parte le falle di sicurezza... ma come si fa a> definire un browser decente... un maledetto> programma che:> > NON legge le .png trasparenti (standard da> parecchi anni)> NON supporta gli standard w3c che esistono da> ANNI!!> NON supporta i css (e soprattuto i child> selectors)> NON legge il codice html correttamente...> > Ma dico.. STIAMO SCHERZANDO???> Scusate se urlo, ma sono stanco di sentire i> soliti discorsi idioti su quale browser è meglio!> Non mi interessa questo... Konqueror, Mozilla,> Firefox, Opera... quello che volete...! Ma certo> è che Internet Exprorer non è un browser degno di> essere chiamato tale...Però che strano, io, pur usando Firefox, con Internet Explorer ci riesco a navigare ed il grosso delle cose lo vedo bene. Mah, forse avrò visitato solo un paio di siti in 7 anni... -_-xander2kRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: starise> A parte le falle di sicurezza... ma come si fa a> definire un browser decente... un maledetto> programma che:> > NON legge le .png trasparenti (standard da> parecchi anni)> NON supporta gli standard w3c che esistono da> ANNI!!> NON supporta i css (e soprattuto i child> selectors)> NON legge il codice html correttamente...> > Ma dico.. STIAMO SCHERZANDO???> Scusate se urlo, ma sono stanco di sentire i> soliti discorsi idioti su quale browser è meglio!> Non mi interessa questo... Konqueror, Mozilla,> Firefox, Opera... quello che volete...! Ma certo> è che Internet Exprorer non è un browser degno di> essere chiamato tale...Ha un difetto tremendo: col fatto che "i prodotti microsoft tendono a prevedere i bisogni degli utenti" il parser intuisce quando chiudere i tag.Ad esempiomio layer con scritta in grasssettoche in tutti gli altri browser produrrebbe un errore, in IE invece non produce altro che un layer con la parola "grassetto" scritta in grassetto.Idem per le virgolette dentro ai tag, idelle tabelle e altre cose che ora non ricordo.Questo porta alla produzione di pagine che solo IE riesce ad interpretare correttamente, ma non perche' gli altri browser non ci riescono altrettanto bene... ma perche' il codice HTML e' scritto talmente male che solo IE e' in grado di raccapezzarsi.>GT< GuybrushRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: starise> A parte le falle di sicurezza... ma come si fa a> definire un browser decente... un maledetto> programma che:> > NON legge le .png trasparenti (standard da> parecchi anni)> NON supporta gli standard w3c che esistono da> ANNI!!> NON supporta i css (e soprattuto i child> selectors)> NON legge il codice html correttamente...> > Ma dico.. STIAMO SCHERZANDO???> Scusate se urlo, ma sono stanco di sentire i> soliti discorsi idioti su quale browser è meglio!> Non mi interessa questo... Konqueror, Mozilla,> Firefox, Opera... quello che volete...! Ma certo> è che Internet Exprorer non è un browser degno di> essere chiamato tale...>Uso cio che preferisci ed evita di venire qui a fare evangelizzazioni. Grazie.AnonimoRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: starisecut> > Non mi interessa questo... Konqueror, Mozilla,> > Firefox, Opera... quello che volete...! Ma certo> > è che Internet Exprorer non è un browser degno> di> > essere chiamato tale...> >> Uso cio che preferisci ed evita di venire qui a> fare evangelizzazioni. Grazie.Scusa, ma dato che usi ciò che preferisce la persona cui rispondi, ciò vuo dire che ti sei fatto evangelizzare?? :| :|AnonimoRe: IE è un browser inutile...
> Uso cio che preferisci ed evita di venire qui a> fare evangelizzazioni. Grazie. :| una risposta di grande utilità!stariseRe: IE è un browser inutile...
il mio topic era forse OT (ma di questi tempi su questo forum è sempre cosi), ma non volevo accusare nessuno...ho espresso solo il mio parere...stariseRe: IE è un browser inutile...
- Scritto da: starise> il mio topic era forse OT (ma di questi tempi su> questo forum è sempre cosi), ma non volevo> accusare nessuno...> > ho espresso solo il mio parere...>Non preoccuparti troppo tanto gli evangelizzatori opensorciani si riconoscono al volo.AnonimoE' palese che è meglio FF
E' talmente acclarato che il browser migliore fra IE e FF sia Firefox... perché ancora stiamo a discuterne... :s Si tratta di un internet totalmente diverso... con IE puoi andare sul sito della gazzetta o di repubblica... con FF puoi andare DOVE VUOI è tutto un altro navigare!Bah... complimenti per chi ancora ha dei dubbiLinuxUserAnonimoRe: E' palese che è meglio FF
- Scritto da: Anonimo> E' talmente acclarato che il browser migliore fra> IE e FF sia Firefox... perché ancora stiamo a> discuterne... :s > > Si tratta di un internet totalmente diverso...> con IE puoi andare sul sito della gazzetta o di> repubblica... con FF puoi andare DOVE VUOI è> tutto un altro navigare!> > Bah... complimenti per chi ancora ha dei dubbi> > LinuxUsersi per poi beccarti la vulnerabilità di turno che ti digita automaticamente un comando di shell... i fatti please!AnonimoRe: E' palese che è meglio FF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' talmente acclarato che il browser migliore> fra> > IE e FF sia Firefox... perché ancora stiamo a> > discuterne... :s > > > > Si tratta di un internet totalmente diverso...> > con IE puoi andare sul sito della gazzetta o di> > repubblica... con FF puoi andare DOVE VUOI è> > tutto un altro navigare!> > > > Bah... complimenti per chi ancora ha dei dubbi> > > > LinuxUser> > si per poi beccarti la vulnerabilità di turno che> ti digita automaticamente un comando di shell...> i fatti please!in verità da me gira già la 1.07 esente...gets the factsAnonimoRe: E' palese che è meglio FF
- Scritto da: Anonimo> in verità da me gira già la 1.07 esente...> gets the factsvallo a dire alla casalinga di Voghera che usa ancora la 1.0.6 su LinuxAnonimoRe: E' palese che è meglio FF
- Scritto da: Anonimo> E' talmente acclarato che il browser migliore fra> IE e FF sia Firefox... perché ancora stiamo a> discuterne... :s E' vero, perche' discuterne? Tanto FF con Opera perde alla grande :D :sAnonimoIMPORTANTE: NortonAV non funziona!!!
Grazie Symantec!Grazie a te che mi hai aperto gli occhi.In seguito all'articolo di due giorni fa letto su PI (http://punto-informatico.it/p.asp?i=55042&r=PI) in cui Symantec avvisava che l'OpenSource non è sinonimo di sicurezza, e grazie anche agli avvisi nel forum delle segnalazioni (peraltro letti in seguito anche su altri siti) della presenza di virus su alcune versioni di Firefox, ho pensato di fare una scansione approfondita e completa del mio sistema Linux.Ma con i prodotti della Symantec, non certo per un loro limite, ma piuttosto per l'impossibilità da parte di Windows di leggere una partizione Linux, non c'è stato verso di poter scansire alcunché sul mio sistema OpenSource con il Norton AntiVirus.Così inizio a cercare, per la mia distribuzione, cosa mette a disposizione la SuSE, e meraviglia delle meraviglie, dal pannello di controllo, fra l'elenco dei programmi disponibili, trovo un antivirus: ClamAV.Allora, non è vero che su Linux non ci sono virus? Se c'è un antivirus per Linux, devono anche esserci virus per Linux!Lo installo, lo aggiorno, scarico le ultime definizioni, mi installo anche l'interfaccia grafica (KlamAV, per KDE) e lancio una scansione approfondita su tutto il sistema. Ovviamente la scansione interessa anche le partizioni Windows montate al momento, ma li c'è già il Norton che controlla, quindi...E qui arriva la sorpresa!!! Dopo più di 12 ore di scansione, sulle partizioni dove ho installato Linux, non viene rilevato NULLA, mentre sulle partizioni dove Norton avrebbe dovuto garantirmi la totale sicurezza, scopro che invece pulula un sottobosco, caratterizzato dalle bestie più IMMONDE!!!Ebbene si! Il caro Norton Antivirus, aggiornato con tutto il necessario, non mi becca una decina di fetecchie, tra Worm, KeyStroker, e Trojan, mentre uno scalcinato prodotto OpenSource, giovane e che ha bisogno di un programma estreno per avere un'interfaccia grafica, mi ha trovato tutto e subito a primo colpo.Grazie Symantec! Grazie a te 30? l'anno di abbonamento agli aggiornamenti, verranno da ora in poi da me risparmiati. Purtroppo i 140? per le tre licenze, ormai sono andati, ma adesso viene il bello. Perché scoperto ciò, non mancherò di avvisare clienti, amici, parenti e conoscenti, che se hanno Norton AV installato, sicuramente avranno anche altra roba non gradita che appesta il proprio PC, e visto che provare non costa nulla, fare come ho fatto io, una bella scansione approfondita, con altri prodotti, non potrà che aprire gli occhi anche a loro. E il passaparola, su internet, si sà, è la pubblicità più potente.AnonimoRe: IMPORTANTE: NortonAV non funziona!!!
- Scritto da: Anonimo> Grazie Symantec!> Grazie a te che mi hai aperto gli occhi.> > In seguito all'articolo di due giorni fa letto su> PI> (http://punto-informatico.it/p.asp?i=55042&r=PI)> in cui Symantec avvisava che l'OpenSource non è> sinonimo di sicurezza, e grazie anche agli avvisi> nel forum delle segnalazioni (peraltro letti in> seguito anche su altri siti) della presenza di> virus su alcune versioni di Firefox, ho pensato> di fare una scansione approfondita e completa del> mio sistema Linux.> Ma con i prodotti della Symantec, non certo per> un loro limite, ma piuttosto per l'impossibilità> da parte di Windows di leggere una partizione> Linux, non c'è stato verso di poter scansire> alcunché sul mio sistema OpenSource con il Norton> AntiVirus.> Così inizio a cercare, per la mia distribuzione,> cosa mette a disposizione la SuSE, e meraviglia> delle meraviglie, dal pannello di controllo, fra> l'elenco dei programmi disponibili, trovo un> antivirus: ClamAV.> > Allora, non è vero che su Linux non ci sono> virus? Se c'è un antivirus per Linux, devono> anche esserci virus per Linux!> > Lo installo, lo aggiorno, scarico le ultime> definizioni, mi installo anche l'interfaccia> grafica (KlamAV, per KDE) e lancio una scansione> approfondita su tutto il sistema. Ovviamente la> scansione interessa anche le partizioni Windows> montate al momento, ma li c'è già il Norton che> controlla, quindi...> > E qui arriva la sorpresa!!! Dopo più di 12 ore di> scansione, sulle partizioni dove ho installato> Linux, non viene rilevato NULLA, mentre sulle> partizioni dove Norton avrebbe dovuto garantirmi> la totale sicurezza, scopro che invece pulula un> sottobosco, caratterizzato dalle bestie più> IMMONDE!!!> > Ebbene si! Il caro Norton Antivirus, aggiornato> con tutto il necessario, non mi becca una decina> di fetecchie, tra Worm, KeyStroker, e Trojan,> mentre uno scalcinato prodotto OpenSource,> giovane e che ha bisogno di un programma estreno> per avere un'interfaccia grafica, mi ha trovato> tutto e subito a primo colpo.> > Grazie Symantec! Grazie a te 30? l'anno di> abbonamento agli aggiornamenti, verranno da ora> in poi da me risparmiati. Purtroppo i 140? per le> tre licenze, ormai sono andati, ma adesso viene> il bello. Perché scoperto ciò, non mancherò di> avvisare clienti, amici, parenti e conoscenti,> che se hanno Norton AV installato, sicuramente> avranno anche altra roba non gradita che appesta> il proprio PC, e visto che provare non costa> nulla, fare come ho fatto io, una bella scansione> approfondita, con altri prodotti, non potrà che> aprire gli occhi anche a loro. E il passaparola,> su internet, si sà, è la pubblicità più potente.da quando clamav antivir scansiona anche le partizioni windows?e come fa'AnonimoRe: IMPORTANTE: NortonAV non funziona!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Grazie Symantec!cut> > da quando clamav antivir scansiona anche le> partizioni windows?e come fa'Forse da quando la partizione di finestre viene montata come /mount/window e viene vista da linux?AnonimoRe: IMPORTANTE: NortonAV non funziona!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Grazie Symantec!> cut> > > > da quando clamav antivir scansiona anche le> > partizioni windows?e come fa'> > Forse da quando la partizione di finestre viene> montata come /mount/window e viene vista da> linux?sai che non lo sapevo mica? io ho solo linux(e so quello di prima) :D