Taipei (Taiwan) – Deposte le armi, almeno temporaneamente, per quanto riguarda il mercato desktop, S3 Graphics (joint venture fra l’ex S3 SonicBlue e Via) dà nuovamente fiato alle trombe per annunciare una nuova serie di processori grafici per notebook.
S3 rilancia la sua sfida sul mobile con il SuperSavage, un processore grafico a basso consumo da 128 bit e 143 MHz di clock, in grado di supportare fino a 64 MB di memoria SRAM/DDR e compatibile con l’AGP 4X. Il chip riesce a elaborare 12,5 milioni di triangoli al secondo ed è in grado di avvalersi della compressione delle texture S3TC.
La nuova GPU supporta sia le memorie SDRAM sia le memorie DDR, raggiunge una risoluzione massima di 1.600×1.200 punti in modalità UXGA (Quad Ultra Extended Graphics Array) a 16 milioni di colori, possiede le principali accelerazioni per la riproduzione dei DVD e il supporto per due display LCD e l’uscita TV.
Il SuperSavage rappresenta l’erede naturale dei chip Savage IX/MX che tanto successo hanno riscontrato sul mercato dei notebook. La produzione in volumi inizierà il prossimo mese.
La battaglia che S3 dovrà affrontare su questo mercato, fattosi ormai non meno incandescente di quello desktop, la vedrà scontrarsi con due calibri come Nvidia, con il suo GeForce2 Go , e ATI, con il Radeon Mobility .
-
buffer...
è Buffer Underrun il problema in questione non il buffer overrun!!! =)AnonimoCome sempre
Ovviamente, da sempre , il meglio. Yamaha.Anonimosi ma i CD
non ho ancora trovato un solo disco che riesca a supportare 12x registzrando tracce audio eppure i masterizzatori ci sonoAnonimoRe: si ma i CD
- Scritto da: psy> non ho ancora trovato un solo disco che> riesca a supportare 12x registzrando tracce> audio eppure i masterizzatori ci sono ...tutti i cd (pochissimi non lo sono) possono essere registrati a 12x...anche per l'audio...la "certificazione" è in + !Anonimo8 MB di buffer?
Scusate l'ignoranza, ma se c'e' una tecnologia che, se non ho capito male, e' simile alla "burn proof", che se ne fa' uno di 8 Mb di buffer?AnonimoRe: 8 MB di buffer?
Il Burn Proof consente di riprendere la masterizzazione dal punto in cui è stata interrotta, ma ciò provoca una breve sovrapposizione tra la traccia interrotta e quella ripresa che viene corretto dalla gestione degli errori in fase di successiva lettura, oltre a rallentare il processo di masterizzazione per riallineare il laser. Quindi: piu' buffer = piu' veloce la masterizzazione = piu' qualità del cd masterizzato.AnonimoTRACCE AL MICROSCOPIO
PROVATE A FARE UN CONFRONTO AL MICROSCOPIO DI UNA TRACCIA SCRITTA A 1X E UNA SCRITTA A 10XAnonimoRe: TRACCE AL MICROSCOPIO
- Scritto da: anonimo> PROVATE A FARE UN CONFRONTO AL MICROSCOPIO> DI UNA TRACCIA SCRITTA A 1X E UNA SCRITTA A> 10Xgrazie, ma quante volte è necessaria accuratezza in fase di masterizzazione?pur avendo un (guarda caso) yamaha 8x scasi se devo masterizzare un file immagine del sistema operativo lo mastero a 1xma i cd audio e il resto a 8x sparato e in 7 mesi non ho mai riscontrato grossi problemi anche lasciando aperte le sessioni e usando altre applicazioni contemporaneamente alla masterizzazione e vorrei chiosare dicendo che uso winzoz come SO e easy cd creator come SW ergo peggio di così si muore.CMQ convengo con te che se vuoi fare un buon lavoro non devi avere problemi di tempo. bye bye LUKEAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2001Ti potrebbe interessare