Milano – Non sempre è necessario uno smartphone pluridotato all’ultimo grido e, agli utenti che hanno bisogno semplicemente di un telefonino che non sia una cabina telefonica, Sagem Communication propone il Neon Phone, un apparecchio che – nella sua semplicità – non trascura il design.
Neon Phone powered by Sagem è pronto è dotato di un display da 1,8 pollici caratterizzato dalla tecnologia NeoN, con illuminazione blu.
Il menù si compone di originali icone stilizzate, collegate tra loro. Tecnologicamente l’apparecchio non ha nulla di particolarmente avanzato: tecnologia GSM dual-band, SMS, vivavoce integrato, chiamata a vibrazione, e suonerie polifoniche a 16 toni.
La semplicità e il design che caratterizzano questo telefonino lo rendono mirato al target del MotoFONE F3. Commercializzato da TIM , il Neon è in vendita ad un prezzo al pubblico di 49 euro.
-
rompetegli il culo!!!!!!!!
finalmente qualcosa si muove!!!stexEhm scusate...
...ma ci vorrebbe tanto poco a bloccarli 'sti c@zzo di numeri a sovrapprezzo: disabilitare la propria linea telefonica verso questo tipo di chiamate, come ho fatto io. "Sei un grande", mi direte voi, ma io aggiungo una parolina subito di seguito: "coglione"! :D Il motivo è che l'ho fatto troppo tardi...Ebbene sì, ragazzi, ci sono cascato anch'io! 2/3 anni fa, ho "regalato" 60 euri (50 + iva 20%) a non so chi, perché mi sono collegato con il mio vecchio modem analogico al posto di quello adsl che si era guastato. Posso dire che mi è andata quasi di lusso perché la maggior parte dei soldi mi sono stati "restituiti" da Telecom (48 euro mi sembra) perché mi ha riconosciuto l'indennità per la mancata riparazione del guasto (art. 26 delle condizioni generali di abbonamento), protrattosi oltre i 2 giorni canonici (ma ho dovuto prostituirmi con un mio amico che lavora in Telecom per avere un nuovo modem dopo una ventina di giorni dalla mia segnalazione del guasto. Allucinante!!!).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2007 17.53-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Ehm scusate...
la cosa più corretta sarebbe averli disabilitati di default e abilitati su richiesta. Così lasciano indisturbati i truffaldini.Risposta al commentoRe: Ehm scusate...
- Scritto da: Risposta al commento> la cosa più corretta sarebbe averli disabilitati> di default e abilitati su richiesta. Così> lasciano indisturbati i> truffaldini.Non posso far altro che quotare, avevo detto anch'io la stessa cosa qualche mese fa in un altro post! Ma sarebbe troppo difficile a quel punto fregare i soldi agli utenti...pegasus2000Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2007Ti potrebbe interessare