Web – Qualche mese fa sulla Rete emersero con clamore i piani dell’industria dello storage per integrare nell’hardware degli hard drive un nuovo schema di protezione dei diritti d’autore chiamato Content Protection for Recordable Media (CPRM). Un “lucchetto digitale” ai contenuti registrabili su disco rigido che ha suscitato l’indignazione delle associazioni degli utenti e di quelle che si battono per le libertà digitali.
Questo sistema, a cui Punto Informatico ha dedicato un articolo approfondito , fu proposto dal 4C (consorzio formato da IBM, Intel, Matsushita e Toshiba) al NCTIS (National Committee for Information Technology Standards): l’obiettivo iniziale era quello di far integrare le specifiche del CPRM in quelle dell’imminente nuova versione dello standard ATA, il protocollo utilizzato dai dischi fissi ad interfaccia IDE per personal computer.
Le informazioni provenienti dal 4C sono state per lungo tempo confuse e contrastanti. Alcuni suoi rappresentanti sostennero che il CPRM avrebbe riguardato solo i dispositivi di memoria rimovibili e le flash memory card, ma questo contrastava con le azioni di fatto e con le proposte inserite nella prima bozza presentata al NCTIS: in particolare non si capiva la necessità di integrare queste specifiche nello standard ATA, quando la stragrande maggioranza dei dispositivi rimovibili utilizza in realtà il protocollo ATAPI.
Dopo mesi di proteste da parte di consumatori e organizzazioni per la libertà in Rete, che accusavano il nuovo standard di rappresentare un grosso pericolo per i diritti degli utenti, ieri The Register ha riportato la notizia secondo cui il comitato tecnico T.13 del NCTIS starebbe per approvare una versione “rivista e corretta” della bozza preliminare presentata a suo tempo dal 4C.
Con questa seconda bozza la 4C dichiara ora espressamente che il meccanismo di protezione CPRM verrà applicato solamente ai dispositivi rimovibili. Un compromesso?
Dalle FAQ appena pubblicate sul CPRM dal comitato T.13, si legge che “4C non ha mai proposto che il CPRM venisse incluso nello standard ATA/ATAPI”. In verità, come si è fatto notare anche in precedenza, ci sono diversi documenti, fra cui il “Content Protection for Recordable Media (CPRM) Proposal” dello scorso ottobre, che smentiscono questa dichiarazione e rendono evidenti le intenzioni originarie del 4C. Non a caso il CPRM si è trasformato ben presto in un “caso” ed è rimbalzato su quasi tutte le maggiori testate elettroniche del settore.
Se ora il 4C ha parzialmente fatto marcia indietro, lo si deve molto probabilmente all’attenzione che i media hanno dedicato alla questione, una conferma di come la Rete sia capace di far venire a galla e poi amplificare fatti di cui gli utenti, fino a qualche anno fa, sarebbero stati messi al corrente soltanto a cose fatte.
Secondo alcuni analisti il 4C “ci avrebbe provato” ed ora, con diplomazia, cercherebbe di limitare i danni e cercare di far passare il CPRM almeno per i dispositivi rimovibili, un mercato che nel prossimo futuro acquisterà un’importanza non secondaria per l’archiviazione e lo scambio di contenuti multimediali. C’è dunque da credere che la battaglia fra consumatori e industria del settore non finirà qui.
-
Sul piano legale saranno dolori..........
Il contratto di edisons parla chiaro.....non si può addurre ad un utilizzo elevato della flat la colpa di arrecare danno ad altri utenti, inoltre l'assistenza edisons ha utilizzato come metro di paragone il rapporto modem utenti che dovrebbe dare un'indicazione (sommaria) della qualità della connessione e non può essere presa come base per calcolare limiti non espressi dal contratto. Il tono della risposta del Sig. Brunelli è destinato a cambiare radicalmente dopo che le pratiche legali tutt'ora in corso avranno avuto l'esito scontato di dare torto marcio a edisonsAnonimovi voglio tutti qui http://www.vittime-edisons.com
http://www.vittime-edisons.comAnonimosig rag.brunelli sinceramente le dico
il calcolo è abbastanza semplice 24h* 1/5 = 4.8 = 4ore e 48 minuti in media al giorno e per lasciare spazio agli altri ci si dovrebbe connettere per quel tempo.Ma tutti vorremmo essere connessi nelle ore più comode (tarda mattinata e pomeriggio) per cui il calcolo realistico fa sì che le ore a disposizione si riducono ulteriormente.voi siete tenuti ogni 5 sottoscrizioni ad aggiungere un modem in realtà i dispositivi sono multiporta per cui alcuni volte sarrano in eccesso (si spera) altre volte le porte saranno insufficienti (come avviene SEMPRE).Il discorso sarà molto differente quando edisons davanti al giudice (e il giudice terrà conto che la maggior parte dei clienti non è un esperto direti di comunicazioni) dovrà dimostrare che indicando un rapporto modem utenti di 1/5 ha chiaramente ed in maniera equivocabile comunicato al cliente che le sue connessioni devono limitarsi (pur restando possibili nell'intero arco della giornata) a quelle quantità malgrado in un altra parte del contratto si dica "connessione dial up isdn pstn full time (io con full time intendo senza limiti di tempo!) 365 giorni 24 ore su 24 (qui invece intendo la possibilità di connettersi in qualunque orario!)"va da sè che se uno sa in partenza che si puo' connettere diciamo 1 o 2 ore al giorno, beh le 49.000 mensili a lei caro ragioniere non gliele da e meno che meno anticipate ma prende in considerazione altre soluzioni non ultima quella di devolvere ancora i propri soldi a mamma telecom.In ultimo nel contratto sottoposto ai clienti ci sono due omissioni gravi che qualsiasi giudice anche il più benevolo nei vostri confronti non esisterebbe a sanzionare e per la precisione:1) omessa informativa sul diritto di recesso (che automaticamente fa passare il tempo utile del recesso a 60gg)2) omessa informativa sul trattamento dei dati sensibiliGian Marco BianchiAnonimohai avuto ottimi spunti x un'azione leg. propongo
Propongo di unirci in un bel gruppo e di fare un'azione contro Edisons.da soli siamo deboli e magari la somma x le spese legali sono troppo alte... se ti va passaparola e risentiamoci!- Scritto da: Gian Marco Bianchi> il calcolo è abbastanza semplice 24h* 1/5 => 4.8 = 4ore e 48 minuti in media al giorno> e per lasciare spazio agli altri ci si> dovrebbe connettere per quel tempo.> Ma tutti vorremmo essere connessi nelle ore> più comode (tarda mattinata e pomeriggio)> per cui il calcolo realistico fa sì che le> ore a disposizione si riducono> ulteriormente.> voi siete tenuti ogni 5 sottoscrizioni ad> aggiungere un modem in realtà i dispositivi> sono multiporta per cui alcuni volte sarrano> in eccesso (si spera) altre volte le porte> saranno insufficienti (come avviene SEMPRE).> > Il discorso sarà molto differente quando> edisons davanti al giudice (e il giudice> terrà conto che la maggior parte dei clienti> non è un esperto di> reti di comunicazioni) dovrà dimostrare che> indicando un rapporto modem utenti di 1/5 ha> chiaramente ed in maniera equivocabile> comunicato al cliente che le sue connessioni> devono limitarsi (pur restando possibili> nell'intero arco della giornata) a quelle> quantità malgrado in un altra parte del> contratto si dica "connessione dial up isdn> pstn full time (io con full time intendo> senza limiti di tempo!) 365 giorni 24 ore su> 24 (qui invece intendo la possibilità di> connettersi in qualunque orario!)"> > va da sè che se uno sa in partenza che si> puo' connettere diciamo 1 o 2 ore al giorno,> beh le 49.000 mensili a lei caro ragioniere> non gliele da e meno che meno anticipate ma> prende in considerazione altre soluzioni non> ultima quella di devolvere ancora i propri> soldi a mamma telecom.> In ultimo nel contratto sottoposto ai> clienti ci sono due omissioni gravi che> qualsiasi giudice anche il più benevolo nei> vostri confronti non esisterebbe a> sanzionare e per la precisione:> 1) omessa informativa sul diritto di recesso> (che automaticamente fa passare il tempo> utile del recesso a 60gg)> 2) omessa informativa sul trattamento dei> dati sensibili> > Gian Marco BianchiAnonimoRe: hai avuto ottimi spunti x un'azione leg. propongo
Sì unirci d'accordissimo, anche subito, ma non agendo da soli; scriviamo tutti ad Altro Consumo o ad altre associazioni di consumatori, sicuramente sapranno gestire meglio la cosa, avranno gli agganci giusti e sapranno muoversi nell'ambito legale meglio di noi "semplici clienti"... quindi che ognuno di noi scriva una bella lettera denunciando l'operato di questa azienda, quando le segnalazione saranno molte interverrano sicuramente.- Scritto da: Marco Prosperini> Propongo di unirci in un bel gruppo e di> fare un'azione contro Edisons.> da soli siamo deboli e magari la somma x le> spese legali sono troppo alte... se ti va> passaparola e risentiamoci!> > > > - Scritto da: Gian Marco Bianchi> > il calcolo è abbastanza semplice 24h* 1/5> => > 4.8 = 4ore e 48 minuti in media al> giorno> > e per lasciare spazio agli altri ci si> > dovrebbe connettere per quel tempo.> > Ma tutti vorremmo essere connessi nelle> ore> > più comode (tarda mattinata e pomeriggio)> > per cui il calcolo realistico fa sì che le> > ore a disposizione si riducono> > ulteriormente.> > voi siete tenuti ogni 5 sottoscrizioni ad> > aggiungere un modem in realtà i> dispositivi> > sono multiporta per cui alcuni volte> sarrano> > in eccesso (si spera) altre volte le porte> > saranno insufficienti (come avviene> SEMPRE).> > > > Il discorso sarà molto differente quando> > edisons davanti al giudice (e il giudice> > terrà conto che la maggior parte dei> clienti> > non è un esperto di> > reti di comunicazioni) dovrà dimostrare> che> > indicando un rapporto modem utenti di 1/5> ha> > chiaramente ed in maniera equivocabile> > comunicato al cliente che le sue> connessioni> > devono limitarsi (pur restando possibili> > nell'intero arco della giornata) a quelle> > quantità malgrado in un altra parte del> > contratto si dica "connessione dial up> isdn> > pstn full time (io con full time intendo> > senza limiti di tempo!) 365 giorni 24 ore> su> > 24 (qui invece intendo la possibilità di> > connettersi in qualunque orario!)"> > > > va da sè che se uno sa in partenza che si> > puo' connettere diciamo 1 o 2 ore al> giorno,> > beh le 49.000 mensili a lei caro> ragioniere> > non gliele da e meno che meno anticipate> ma> > prende in considerazione altre soluzioni> non> > ultima quella di devolvere ancora i propri> > soldi a mamma telecom.> > In ultimo nel contratto sottoposto ai> > clienti ci sono due omissioni gravi che> > qualsiasi giudice anche il più benevolo> nei> > vostri confronti non esisterebbe a> > sanzionare e per la precisione:> > 1) omessa informativa sul diritto di> recesso> > (che automaticamente fa passare il tempo> > utile del recesso a 60gg)> > 2) omessa informativa sul trattamento dei> > dati sensibili> > > > Gian Marco BianchiAnonimoche fregata!!!
bisognerebbe dire al sig Brunelli che la sua flat andrebbe bene solo ai ragazzini delle scuole elementari (quando hanno finito la loro ricerca chiudono la connessione) non ha pensato che molta gente usa la sua flat per fare trading on line!!!il rapporto moden utenti 1/5 lo usano tutte le compagnie!!!e i n° verdi inesistenti??ha spiegato il perche non rispondono mai??e il fax???AnonimoFLAT nonFLAT
ah certo, sig, Brunelli se avvessi saputo che Lei aveva una concezione della FLAT in quel modo, non mi sarei mai sognato di sottoscrivere un abbonamento con la sua "azienda"..Ora Lei e' a caccia di soluzioni per "cacciare" i vecchi utenti che sono diventati molto scomodi..Comunque almeno abbiamo avuto Sue notizie dall'Intervistona!! A quando il M.Costanzo Show??AnonimoCi prendono per il culo!!!
Sono abbonato da metà ottobre, quindi sono 4 mesi e non 5/6 come si dice nell'articolo.A parte il fatto che nel contratto come sappiamo non c'è nessuna limitazione, nè abbiamo ricevuto alcun preavviso, ma dico, un cristiano come me che si collega 3 max 4 ore al giorno, come cavolo potete dire che si tratta di abuso???Ho chiesto i log delle mie connessioni alla edisons, non mi rispondono.Come faccio a sapere se mi hanno rubato la password se non posso vedere i MIEI log?Come faccio a denunciare il furto della password, come dicono di fare loro se non ne ho nemmeno la certezza?Inoltre vorrei dire una cosa: 1 anno+1mese gratis=9480 ore diviso 5=1896... nemmeno se fossi stato on line per 15 ore al giorno potevo raggiungere in 4 mesi queste ore di collegamento!!!BUFFONI!!!AnonimoBrunelli per i giornalisti c'è per gli utenti no!
Il sig. Brunelli, si fa negare al telefono. "E' in riunione con la porta chiusa a chiave". Questa è la patetica risposta dell'addetta alla hot line dopo una nostra richiesta di conferire con il Sig, Brunelli.AnonimoRe: Brunelli per i giornalisti c'è per gli utenti no!
- Scritto da: il barbagianni> Il sig. Brunelli, si fa negare al telefono.> "E' in riunione con la porta chiusa a> chiave". Questa è la patetica risposta> dell'addetta alla hot line dopo una nostra> richiesta di conferire con il Sig, Brunelli.Ma almeno ti sei preso al soddisfazione diriderle in faccia e riagganciare il telefono?AnonimoUn mucchio di sciocchezze
"Ci sono utenti - ha sottolineato Brunelli - che dall'inizio dell'anno ad oggi hanno superato ogni limite. Se si fossero connessi ad un dial-up per tutto il tempo di cui hanno fruito su EDI&SONS avrebbero speso milioni". Io SPENDEVO milioni prima che esistessero le flat.Se dovessi collegarmi solo poche ore al giorno, NON SOTTOSCRIVEREI UNA FLAT perche' spenderei piu' o meno la stessa cifra bimestrale nella bolletta a scatti telecom !! Inoltre NON pagherei 1 anno in anticipo, e per es. in caso di mancato utilizzo non pagherei nulla (es. agosto)...Questi pretendono di fare un servizio flat, ma di avere utenti che la utilizzano come se fosse una normale connessione dial-up !Ma andiamo...."noi vedevamo la flat-rate come un tipo di accesso che appartiene ad una fase di transito, dal dial-up verso nuove forme di servizio".Peccato che siamo noi che dobbiamo finanziare questa fase di transito, a quanto pare ?Certo che sottrarre indebitamente qualche carta da centomila a ognuno delle migliaia di utenti buttati fuori, non e' male come forma di finanziamento...complimenti. In particolare, sostiene Brunelli, "il mercato dial-up tradizionale ha sviluppato un elevato tasso di concorrenza mentre quello flat consentiva di proporsi in modo aggressivo con un servizio fondamentalmente nuovo".Proporsi in modo aggressivo ? Signori questa si chiama truffa. Si', direi che e' senz'altro aggressivo.La scarsa concorrenza nel mercato flat, soprattutto ai prezzi proposti da Edisons, era tale forse perche' qualcun altro si e' fatto meglio i conti scoprendo che non poteva stare a galla offrendo un servizio flat a quella cifra.Ancora non ho capito se Edisons abbia fatto male i suoi conti in partenza, oppure sia stata sempre consapevole del fatto che con il suo business non poteva tirare avanti per molto, ma contava sul fatto di poter esercitare questi "trucchi" contrattuali per impossessarsi sul piu' bello del denaro, lasciando tutti a bocca aperta.Cosa riserva dunque il futuro per la flat-rate? "La flat del futuro - ha osservato Brunelli - avrà un canone più alto e dovrà contenere limitazioni sul piano contrattuale, ed è questa la direzione che abbiamo anche noi intenzione di intraprendere". Ma che una flat debba avere un canone piu' alto LO SAPEVAMO TUTTI DA TEMPO, ve lo potevo dire anche io PRIMA che iniziaste a proporre il servizio ! Forse questa direzione dovevate intraprenderla PRIMA.Non mi pare correttO, dopo aver venduto migliaia di contratti alle condizioni iniziali, "accorgersi" che non ci "state dentro" e dire scusate, abbiamo sbagliato, tutti fuori !Dovreste ASPETTARE LA SCADENZA DEI NOSTRI CONTRATTI, E POI, PROPORRE SOLUZIONI PIU' COSTOSE E LIMITATIVE, e chi non ci sta, semplicemente non rinnova !!Annullare contratti prepagati tenendosi i soldi relativi ai periodi mancanti, e' una truffa signori."In un rapporto chiaro, tra fornitore e utente, sarà più facile per quest'ultimo accedere ad ulteriori servizi"Ecco appunto, e' questo rapporto chiaro che manca: dove si parla del monte di ore massime disponibili che noi utenti malandrini avremmo gia' esaurito, nel vostro contratto che abbiamo firmato ?? che il provider potrà offrire, come l'ADSL, l'HDSL e via dicendo".E' ovvio che se avessi avuto la possibilita' di avere ADSL qui a casa mia, NON AVREI MAI SOTTOSCRITTO il contratto con voi ne' con nessun altro provider tramite il penoso ISDN !!AnonimoLa ringrazio per la considerazione ...........
dimostrata nei confronti del parco buoi ops... clienti, volevo dire clienti, anche se ci vorrebbe abbattere come le mucche pazze!!!!!!Le mucche, a differenza delle persone, non sanno difendersi, ma noi si , lei non immagina neanche lontanamente quanto male faremo alla sua azienda in tribunale, vi pignoreremo fino all'ultimo hard-disk, non siamo mica degli sbarbatelli come i suoi collaboratori.Sino ad oggi ho fruito di circa sei mesi di abbonamento, quindi il danno economico ammonterebbe a circa £.300.000, tutto sommato sopportabile, ma per darvi una lezione di correttezza, non esiterò ad affidare la vostra pratica ad uno dei circa 800 avvocati della mia città (Benevento fa 60.000 abitanti), si figuri quanta fame e dico fame, hanno gli avvocati di quì. A presto rivederci in tribunale,VOLTAGABBANA!AnonimoQuesta è una vera Truffa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quella di Edisons è una vera truffa perpetrata ai danni dei cittadini. Prima ci vendono un prodotto sulla carta pretendono i soldi e poi non ci danno il servizio. Solo in Italia può accadere questo!!!!!!!AnonimoEdi&Sons: il suicidio commerciale
La decisione della Edi&Sons mi sembra un suicidio commerciale. Per due motivi. Il primo è quello legale: nel contratto non è previsto un limite di ore, quindi l'utente è libero di connettersi quanto gli pare; se la società scopre all'improvviso che con quel cliente ci rimette, peggio per lei che non si è fatta bene i conti prima di offrire certe tariffe. Il cliente paga, il cliente prende tutto quello per cui ha pagato. Il secondo motivo è quello del mercato: anche in Italia la soddisfazione del cliente sta diventando baricentrica come negli Usa. Il cliente è sovrano. La Edi&Sons è convinta di catturare nuovi clienti tagliando le linee a chi si connette troppo? Personalmente, dopo avere letto di questo episodio, non mi fido più di questa società quindi la cancello dall'elenco dei miei possibili fornitori di servizio. E così credo che avranno fatto molti altri. Infine una considerazione valida per tutte le società: troppo comodo tenersi solo i clienti che pagano e non sfruttano il servizio, prima di sottoscrivere un abbonamento l'utente si fa i conti in tasca e se gli conviene firma se no resta con un accesso free e paga solo le connessioni urbane sulla bolletta. E' il mercato, bellezza. Una volta tanto lo dice il cliente.Anonimowww.vittime-edisons.com
ecco a voi www.vittime-edisons.comAnonimoCome tutelare i propri diritti - leggete
Le associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori, nel caso ricevano ABBASTANZA segnalazioni riguardo un certo episodio, procedono automaticamente all'avvio di una causa legale, sostenuta da loro, nei confronti dell'azienda.Consiglio quindi TUTTI gli interessati contattino le associazioni di tutela dei diritti del consumatore spiegando il problema.Tali associazioni, nel caso ricevano UNA SUFFICIENTE QUANTITA' disegnalazioni, provvedono senz'altro a intraprendere azioni atte a tutelareil privato (in questo caso il rimborso dei mesi mancanti allo scaderedell'abbonamento).Ho compilato una lista delle associazioni utili a tale scopo, presa da unvecchio giornale. Spero vi sara' utile.Io pensavo di scrivere la stessa mail a tutte.Acu02-76030668sia.telecomitalia.interbusiness.it/consumer/bandiera/acu.htmAdiconsum06-4417021www.adiconsum.itAssoutenti06-4819196www.assoutenti.itCodacons06-37351738www.codacons.itAltroconsumo02-668901sia.telecomitalia.interbusiness.it/consumer/bandiera/comdico.htmFederconsumatori06-39736076www.federconsumatori.itAcli02-48303659www.plus.it/legaconsumatoriMov. Consumatori02-541781www.clarence.com/assoc/arci/mcindex.htmUnione naz. consumatori06-39737021www.consumatori.itAnonimoRe: Come tutelare i propri diritti - leggete
- Scritto da: Ex utente Edisons> Le associazioni per la tutela dei diritti> dei consumatori, nel caso ricevano> ABBASTANZA segnalazioni riguardo un certo> episodio, procedono automaticamente> all'avvio di una causa legale, sostenuta da> loro, nei confronti dell'azienda.> Consiglio quindi TUTTI gli interessati> contattino le associazioni di tutela dei> diritti del consumatore spiegando il> problema.> Tali associazioni, nel caso ricevano UNA> SUFFICIENTE QUANTITA' di> segnalazioni, provvedono senz'altro a> intraprendere azioni atte a tutelare> il privato (in questo caso il rimborso dei> mesi mancanti allo scadere> dell'abbonamento).> > Ho compilato una lista delle associazioni> utili a tale scopo, presa da un> vecchio giornale. Spero vi sara' utile.> Io pensavo di scrivere la stessa mail a> tutte.> > Acu> 02-76030668> sia.telecomitalia.interbusiness.it/consumer/b> [...]Sulla premessa che sono d'accordo sui gestori in generale che hanno e stanno sbagliando come d'altro canto risulta che dette associazione nella realta', che a conti fatti, MAI hanno tutelato il consumatore se non per loro puro interesse se non quello economico ma di voti, di pubblicita', di tesseramento.Pertanto il fatto che tu ti preoccupi a segnalarle già da indice di quanta poca serieta' esiste non solo da parte dei gestori ma da parte, ad esempio da persone come te, che non fa nient'altro che approfittare delle disgrazie altrui per portare avanti i tuoi interessi come quei becchini che attendono presso gli ospedali. Avvoltoi.Cosi' come per i sindacati e "cose" simili.All'impreditore che erra gli si dice che ha sbagliato i conti, ed e' vero, ma a questo punto non e' che anche l'utente a quel punto ha fatto un incauto acquisto? Visto e considerato, come si legge, che tutti sapevano che il costo proposto dai gestori era troppo basso?Pertanto penso che bisogna che si faccia attenzione a "plagiare" fomentando e promettere alle utenze che in quattro e quattr'otto sia risolta la situazione senza indicare a queste ultime che nella realta' dei fatti d'apprima bisogna anticipare soldi e tempo, forse, prima che si veda qualche luce.Voi associazionisti sindacalisti continuate a promettere ma i fatti? Anche voi allora come gli stessi, oggi ma domani a chissa' chi tocca, i gestori a questo punto siete alla pari degli stessi.In sintesi mi sembra che la situazione sia:Imprenditori, in questa sede i gestori = vendita di un prodotto, e aggravante ove l'incasso e' stato richiesto anticipato, con mancata consegna ... mha opinabile ...Utenze = se va bene incauti acquistiAssociazioni ecc. = plagio e millantate promesseAndiamo bene! Fra tutti si e' proprio conciati male!AnonimoRe: Come tutelare i propri diritti - leggete
> > Pertanto il fatto che tu ti preoccupi a> segnalarle giEda indice di quanta poca> serieta' esiste non solo da parte dei> gestori ma da parte, ad esempio da persone> come te, che non fa nient'altro che> approfittare delle disgrazie altrui per> portare avanti i tuoi interessi come quei> becchini che attendono presso gli ospedali.> Avvoltoi.Ehh? Credo che lui non voglia essere "fregato" non che sia un avvoltoio!> > Cosi' come per i sindacati e "cose" simili.> > All'impreditore che erra gli si dice che ha> sbagliato i conti, ed e' vero, ma a questo> punto non e' che anche l'utente a quel punto> ha fatto un incauto acquisto? Visto e> considerato, come si legge, che tutti> sapevano che il costo proposto dai gestori> era troppo basso?Allora? Che significa? Incauto acquisto? Ma di che parli? Ti promettono mare e monti ed e` ovvio che l` utente medio decida di servirsene! Ti propongono un affare: che fai? Lo rifiuti perche` "potrebbe" essere un incauto acquisto? Ma allora, quando possiamo comprare qualcosa che non sia "incauto"? Quando costa molto e molto e molto?????L` imprenditore ha sbagliato! E` un suo errore... e` lui che trae benefici ed e` lui che DECIDE di entrare nel rischio d` impresa. Se non sa fare i propri conti, vada a fare il "pescivendolo"!!!!Ditte come queste DEVONO fallire perche` rovinano l` economia!L` imprenditore che non riesce a mantenere impegni e si trova con l` acqua alla gola deve mollare e dichiarare bancarotta!AnonimoRe: Come tutelare i propri diritti - leggete
- Scritto da: Roberto> > Ehh? Credo che lui non voglia essere> "fregato" non che sia un avvoltoio!Ne sei cosi' sicuro?> > > > > > Cosi' come per i sindacati e "cose"> simili. All'impreditore che erra gli si dice > > che ha sbagliato i conti, ed e' vero, ma a > >questo> > punto non e' che anche l'utente a quel> punto> > ha fatto un incauto acquisto? Visto e> > considerato, come si legge, che tutti> > sapevano che il costo proposto dai gestori> > era troppo basso?> > Allora? Che significa? Incauto acquisto?Non lo dico io ma continuamente viene confermata dai post ove si dichiara che "sapevano che il costo era troppo basso", per cui questo viene chiamato "incauto acquisto"> Ma> di che parli? Di una ipotetica situazione.> Ti promettono mare e monti ed> e` ovvio che l` utente medio decida di> servirsene! Non e' proprio cosi' se ti studi alcune massime.> Ti propongono un affare: che> fai? Lo rifiuti perche` "potrebbe" essere un> incauto acquisto? Certo. Ne e' esempio nella vendita di ricambi per auto che in altri settori.> Ma allora, quando possiamo> comprare qualcosa che non sia "incauto"?Quando, coscenti, che un costo di un prodotto servizio possa essere di ragionevole equita'.Se non coscenti la legge non ammette ignoranza. Mentre se sussiste conclamata truffa da parte di chi vende l'acquirente, se riesce a dimostrarne della buona fede, puo' svincolarsi.> Quando costa molto e molto e molto?????> L` imprenditore ha sbagliato! E` un suo> errore... Opinabile, essendoci piu' concause in merito. > e` lui che trae benefici ed e` lui> che DECIDE di entrare nel rischio d`> impresa. Il rischio di impresa ricade sull'imprendittore e chi ha responsabilita' ma il rischio sull'acquisto, se incauto, ricade anche sull'acquirente> Se non sa fare i propri conti, vada> a fare il "pescivendolo"!!!!Non pertinente. Anche il pescivendolo e' un imprenditore e considerato il tipo di prodotto che tratta sicuramente ancor piu' deve avere capacita', tanto questo al fine di darne merito alla categoria.> Ditte come queste DEVONO fallire perche`> rovinano l` economia!Il "devono" è arbitrario e sicuramente non di tua competenza. In rispetto della magistratura. > L` imprenditore che non riesce a mantenere> impegni e si trova con l` acqua alla gola> deve mollare e dichiarare bancarotta!Fallimento non bancarotta. Ma esistono in ogni caso prima della dichiarazione di fallimento altre strade che l'imprenditore, e per l'appunto anche per la tutela dei creditori / clienti, puo' farne istanza d'applicazione.Dichiarare il fallimento significa tutelare anche l'imprenditore come d'altro canto il patrimonio e per conseguenza e per ordine di importanza: i crediti privilegiati (es: dipendenti), costi e spese di giudizio, crediti di fornitori, e per ultimo se ancora c'e' qualche cosa e con tanto forse i rimanenti.In tal frangente la soluzione migliore e' trovarne una intesa e perche' d'apprima in via stragiudiziale e se e' il caso anche in via giudiziale.Tanto sopra che in sede di accademia.> >AnonimoRe: Come tutelare i propri diritti - leggete
Intanto impara a quotare, poi speroche nel momento in cui hai scritto questo postfossi sotto gli effetti di stupefacenti,perchè altrimenti ti vedo veramente male.> In sintesi mi sembra che la situazione sia:> > Imprenditori, in questa sede i gestori => vendita di un prodotto, e aggravante ove> l'incasso e' stato richiesto anticipato, con> mancata consegna ... mha opinabile ...> > Utenze = se va bene incauti acquisti> > Associazioni ecc. = plagio e millantate> promesse> > Andiamo bene! Fra tutti si e' proprio> conciati male!AnonimoRe:[OT] Come tutelare i propri diritti - leggete
- Scritto da: Luca> Intanto impara a quotare, Infatti e si quota SOTTO come faccio io.AnonimoRe: Come tutelare i propri diritti - leggete
- Scritto da: Luca> Intanto impara a quotare, poi spero> che nel momento in cui hai scritto questo> post> fossi sotto gli effetti di stupefacenti,> perchè altrimenti ti vedo veramente male.Non essendone in contesto cui all'oggetto, per replica di sola educazione, si chiede che non venga trascritta per non competenza.> > > In sintesi mi sembra che la situazione> sia:> > > > Imprenditori, in questa sede i gestori => > vendita di un prodotto, e aggravante ove> > l'incasso e' stato richiesto anticipato,> con> > mancata consegna ... mha opinabile ...> > > > Utenze = se va bene incauti acquisti> > > > Associazioni ecc. = plagio e millantate> > promesse> > > > Andiamo bene! Fra tutti si e' proprio> > conciati male!AnonimoRe: Come tutelare i propri diritti - leggete
- Scritto da: ben> > ben sei proprio il tipo più sciocco che abbia mai sentitoAnonimoEdi&Sons e la pubblicità
Edi&Sons: così ce la presentano...EDIFLAT: Navigare tutto il giorno tutto l'anno a 49.000 lire al mese.- Una nuova rete per l'Italia - Copertura del territorio nazionale- Accesso su numero verde senza costi telefonici e Addebito Ripartito soloscatto alla risposta- Sistemi avanzati di connessione su RPV-D senza limitazione di banda- Eccellente disponibilità di banda internazionale 34Mbps + 34Mbps Dicembre2000- Assistenza affidabile e cordiale, assistenza alla programmazione router,assegnazione IP- Operatore RIPEEdi&Sons: così è in realtà...1) Consueti problemi ai server mail, news, dns...2) Disconnessioni varie e ingiustificate, anche molto prima che inviassero il Bulletin Message 4.3) Impossibilità di collegarsi a causa del numero occupato, anche dopo ore di tentativi.4) Password rifiutata nella fascia oraria compresa all'incirca tra le 14 e le 23 tra il 5 e il 9 febbraio.5) Disconnessione forzata dopo un' ora di collegamento dal 16/02 ad oggi.6) Disconnessione forzata dopo qualche minuto di inattività, senza che ciò sia specificato nel contratto e senza alcun preavviso.7) Mancato invio della "rivista" come specificato sul contratto.8) Comunicazione Edi&Sons ad una gran parte degli utenti che preavvisa la disattivazione del collegamento nelle prossime ore per eccessivo (?) uso.9) Impossibilità attuale di contattare i numeri di assistenza telefonica.10) Mancata risposta ad un fax ed email inviate in quantità a tutti gli indirizzi edisons. Tutto questo oltre ai danni causati agli utenti che devono collegarsi utilizzando providers a pagamento, oltre al tempo perso e le inca##ature...AnonimoRe: Edi&Sons e la pubblicità
Concordo pienamente.AnonimoForse nemmeno loro sanno cosa fanno....
Io credo che il Sig. brunelli non abbia mai letto il contratto che loro , a suo tempo , facevano stipulare.Si parla di connessione 24 hore al di 365, e non si menziona assolutamente una limitazione di ore, di tempo o di gironi!Quindi Caro Sig. brunelli , io se fossi in lei valuterei bene quello che c'e'da dire invece di incolpare gli utenti , che non fanno altro, che quello per cui hanno pagato.La edisons e lei non si puo' lamentare per una cosa che la stessa edisons, invita a fare e non limita comunque.Oggi, caro brunelli ci sono i computer, sa cosa e' un computer, che permette di gestire le ore, i giorni, e le connessioni, e per un errore di organico non puo' incolpare gli utenti...Che oltretutto hanno pagato in anticipo!AnonimoSIGNORE PERDONA LORO......
come sopraAnonimoci rimborseranno tutto
mi sembra del tutto evidente che l'assoluta incompetenza di edisons non può che finire in un fallimento: è chiaro che non hanno fatto bene i conti, ed è pure chiaro che noi riavremo indietro i nostri soldi.... questo lo so per certo, non esiste giudice che non ci darà ragioneaddio, brunelli (stupido pescivendolo)AnonimoRe: ci rimborseranno tutto
Che fai? Offendi i pescivendoli?Avvocato che non sei altro!!!!!>:-)))))))- Scritto da: gianni> mi sembra del tutto evidente che l'assoluta> incompetenza di edisons non può che finire> in un fallimento: è chiaro che non hanno> fatto bene i conti, ed è pure chiaro che noi> riavremo indietro i nostri soldi.... questo> lo so per certo, non esiste giudice che non> ci darà ragione> > addio, brunelli (stupido pescivendolo)AnonimoEcco dove reperire il testo dei contratti Edisons!
Alcuni utenti hanno chiesto dove fosse possibile reperire il testo dei contratti Edisons. Effettivamente i testi sono spariti dal sito ufficiale, ma sono sempre presenti nella cache di Google!EDIMOONFLAT:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conedimoonflat.htmEDIFLAT:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/connumeroverde.htmEDIPROFLAT:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conediproflat.htmEDIBUSINESS:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conbusnumverde.htmEDIWEEKEND:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conediweekend.htmEDIWEBSTART:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conhost1.htmEDI-ONE-FLAT:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conripartito.htmEDI-ONE-WEB:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conbusripartito.htmEDI-ADD-ONE:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conhost3.htmEDI-ADSL:http://www.google.com/search?q=cache:www.edisons.it/conadsl.htmAnonimoLa situazione sembra molto grave
A mio parere tutto questo ambaradan si spiega con un solo motivo: Edisons ha l'acqua alla gola. C'era una sola motivazione valida per spiegare i disservizi senza imputare colpe a Edisons: Telecom non in grado di fornire le linee telefoniche richieste in tempi accettabili, qualsiasi addetto ai lavori potrebbe considerare questa possibilità più che verosimile. Ma a questo punto, il limite di 1 modem per 5 utenti sarebbe palesemente non rispettato e quindi sarebbe interesse di Edisons evitare di scatenare putiferi su utenti che 'utilizzano troppo il servizio', visto che il servizio stesso non rispetta comunque i termini del contratto.Invece, le lettere che sono state mandate si basano su una interpretazione del contratto che definire arbitraria pare poco, la modalità di disattivazione (praticamente immediata, a quanto ho avuto modo di vedere) è completamente fuori da qualsiasi clausola e appare del tutto arbitraria: Edisons si tirerà dietro una quantità di grane legali da paura, che possono solo nuocere all'immagine dell'azienda, senza contare il dispendio in spese legali e rifusione danni qualora il giudice desse loro torto.Essere con l'acqua alla gola in questo settore significa praticamente venire 'strozzati' da telecom, che è il più grosso cliente. Nel momento in cui le bollette di Telecom non vengono pagate, Telecom inizia a staccare le linee, il che significa che l'intasamento attuale potrebbe derivare non tanto dalle nuove linee che non vengono attivate, ma da quelle esistenti che vengono disattivate per morosità. Una volta entrati in una spirale come questa è a dir poco difficile uscire. L'espediente attuale potrebbe servire per ridare fiato alla rete eliminando chi fa più ore, e permettere alla ditta di fornire il servizio a chi non ne fa molte, senza bisogno di ripristinare le linee mancanti, ma il danno di immagine è enorme, gli esclusi avranno molti modi di farsi sentire e rompere le uova nel paniere e dubito fortemente che Edisons riuscirà a rimanere a galla in queste condizioni.AnonimoRe: La situazione sembra molto grave
Secondo me hai azzeccato in pieno la situazione!AnonimoPer la Redazione di Punto Informatico
Vi saranno inviate le risposte Ufficiali degli Utenti e le soluzioni prese dalle loro associazioni.Se siete al di sopra delle parti pubblicatele:IN PRIMA PAGINAAvviso a tutti i naviganti:Fate conoscere la truffa attuata da Edison e da quel delinquente del Controllore che non aveva nemmeno i soldi per comprare un modem se non avessimo pagato in anticipo un anno di contratto.AnonimoPoco importa
Brunelli ha scritto una marea di caxxate e questo lo sappiamo tutti. A me personalmente è arrivata quella maledetta mail, e dico semplicemente che rivoglio i soldi che mancano allo scadere del contratto. Sono stati poco chiari e altamente disonesti. Se qualcuno va a controllare sul sito di ediladr noterà che la pagina del contratto è stata rimossa. Ho sottoscritto anche io a www.vittime-edisons.com e domani stesso provvederò a contattare la Cisl per questo furto bello e buono. Oggi (ieri) ho contattato un tecnico il quale mi faceva notare che ho accumulato 10-15 ore al giorno in questi ultimi 5 giorni (cosa impossibile dato che neglio ultimi tre hanno applicato la regola di una sola ora).Qualsiasi azione vogliate fare contro edisons a questo punto io sono dalla vostra parte.Mi rattristisce solo pensare che per una volta di più l'azienza si dimostra davvero poco professionale e scarica la sua incapacità sulle spalle degli utenti che hanno PAGATO (e quindi dato fiducia) a queste "persone".Fate come me iscriviamoci tutti a www.vittime-edisons.com e facciamogli passare la voglia di truffare la persone.Uno molto deluso.AnonimoO' O' è arrivata la censura!!
Non sapevo che pescivendolo fosse un'offesa.Non staranno mica difendendo il brunellone?Adesso vado a nanna, domani IO devo lavorare, mica come edisons che si inventa una tru**a e fa i miliardi!!!AnonimoRe: O' O' è arrivata la censura!!
- Scritto da: tir> Non sapevo che pescivendolo fosse un'offesa.> Non staranno mica difendendo il brunellone?Magari pescivendolo no, ma se diventa stupido, uno che nemmeno fa il pescivendolo... (potrebbe odiarli e ritenerli, a torto, infidi!).Credo sia questo...AnonimoRe: O' O' è arrivata la censura!!
- Scritto da: Chicco> - Scritto da: tir> > Non sapevo che pescivendolo fosse> un'offesa.> > Non staranno mica difendendo il> brunellone?> > Magari pescivendolo no, ma se diventa> stupido, uno che nemmeno fa il> pescivendolo... (potrebbe odiarli e> ritenerli, a torto, infidi!).> Credo sia questo...Ma per brunellone, stupido sarebbe un'offesa secondo te?E' il termine più carino con il quale è stato appellato!poaretto!!!!AnonimoAttenzione a questo ragionamento!
UN mio amico mi ha fatto notare una cosa sulla disponibilità di linee per un fornitore come edison di flat.Se come loro garantiscono un rapporto del 20% (175) di linee rispetto agli abbonati totali, la questione non si risolverà mai perchè durante dalla giornata ci saranno inevitabilmente delle ore di punta in cui molti e sicuramente la maggior parte, vorrano entrare. Facciamo un esempio, poniamo la sera come l'orario di punta massima di accessi e che un 2 su 3 persone chiedono di entrare. ( ciò vuol dire che solo un 66% del totale chiede di entrare) evidentemente 66-20=46% rimane fuori. e non sono pochi quindi significa che una grande percentuale (scremando poi qua e la) sul 45% rimane fuori e chiede di entrare. E quando può? certo deve aspettare che gli altri si "stufino" ed escano, ma uno aspetterebbe solo 2 ore di tentativi per entrare? Allora vado a farmi un giro ed entro di notte, e perchè dovrei? ho pagato solo per quella fascia oraria????Quindi io mi chiedo tutti gli altri come cacchio faranno ad entrare se le linee sono solo 1/5 utenti?dobbiamo forse dividercile ore del giorno per poter entrare? (ogni 4,8 ore si da il cambio) con il rischio di prendersi il turno notturno oppure qquello mattutino quando sono al lavoro???)aiutatemi...Anonimopaghi 12 prendi 6: bella truffa!
ah si! hanno un bel modo di fare a Perugia!Come fanno ora a dire che uno esercitando il suo diritto di navigazione contrattuale danneggia terzi? certo!danneggia soprattutto il dott Paolo Brunelli che deve comprare altri modem!Ricorda Paolino! il rapporto 5.1 deve essere mantenuto dai tuoi investimenti e non dagli utenti!Io sono dell'idea di venire insieme ad altre vittime-edisons.com a trovarti direttamente nei tuoi bunkerf!mi accogli a cannonate se vengo o civilmente e senza minacce legali?AnonimoRe: paghi 12 prendi 6: bella truffa!
modem!> Ricorda Paolino! il rapporto 5.1 deve essere> mantenuto dai tuoi investimenti e non dagli> utenti!Manco Dottore .... dottorino....Anonimoil rag. Brunelli gira x Perugia con una Jeep Rossa
Forse ha paura di sre aggredito dai molti utenti edisons perugini che lo conoscono?- Scritto da: Leso...> modem!> > Ricorda Paolino! il rapporto 5.1 deve> essere> > mantenuto dai tuoi investimenti e non> dagli> > utenti!> > > Manco Dottore .... dottorino....AnonimoBravo Brunelli ce lo hai messo nel culo ancora !!!
Ma finiscila di sparare cavolate e vai a lavorare in mniera che e'meglio..pirlaAnonimoah si ?
ah cosi un untente deve pagare 24 ore su 24 e non può stare 24 ore ?ma porca la miseriaccia con tutto il rispettotanto vale che pagare a fasce orarieche senso a dire connessione 24 ore su 24 se poi viene chiamato abuso tutto ciò ?bel ragionamento ...era meglio dire compreremo milioni di modem in + per migliorare il serviziobahAnonimoGeneralizzo il discorso EDI&SONS.(non sono utente)
PREMESSA.Io non sono un utente EDI&SONS, non ho una flat ne' mi accingevo a farla pur spendendo circa 500-600 mila lire a bimestre per la connessione. Questo perchè ho sempre pensato che mancassero le infrastrutture per erogare servizi diversi dalla connessione tradizionale e perche' i fornitori di servizi "innovativi" sono troppo attaccati al lato marketing e poco attenti alla qualita' del servizio.L'INTENTO DI EDI&SONS.La frase di Brunelli:"il mercato dial-up tradizionale ha sviluppato un elevato tasso di concorrenza mentre quello flat consentiva di proporsi in modo aggressivo con un servizio fondamentalmente nuovo".Partendo da zero avevano bisogno di un servizio che rapidamente facesse raccimolare introiti sufficienti a raggiungere il break-even-point visto che una connessione tradizionale aveva valore di mercato pressoche' nullo.Questa era una necessita' della Edi&Sons S.p.a., neonata nel mercato della connettivita',non dei loro futuri utenti.E questo dovrebbe far ragionare sul fatto che da parte di Edi&Sons come di qualsiasi altra societa' commerciale,c'e' l'interesse di legare piu' utenti possibili per incamerare piu' soldi possibile.Nulla di male in tutto cio'.L'OFFERTA DI EDI&SONS.Ancora Brunelli:"noi vedevamo la flat-rate come un tipo di accesso che appartiene ad una fase di transito, dal dial-up verso nuove forme di servizio".Non credo che nessuna pubblicita', su nessun media essa sia presente (web,tv,radio,volantini,stand nelle fiere,etc) reciti questa frase,piuttosto ora che scrivo trovo sulla prima pagina di www.edisons.it la scritta:"EdiFlat,navigare tutto il giorno tutto l'anno a 49.000 al mese" in un bollino arancione che fa bella mostra di se.La frase del Sig.Brunelli e questa campagna pubblicitaria mi sembrano contraddittorie.Non voglio fare demagogia,voglio solo ricordare che "TUTTO IL GIORNO" significa coprire l'arco delle 24 ore di cui e' composto un giorno e "TUTTO L'ANNO" significa coprire l'arco dei 365 giorni di cui e' composto un anno; quindi dire in pubblicita' quelle due frasi significa mettere l'utente in condizione di navigare 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno pagando 49.000 lire al mese indipendentemente dell'uso che ne fa,non si parla di flat-rate che non e' una flat-rate ma una via di mezzo tra questa ed una vecchia connessione, e se non se ne parla e' perchè Edi&Sons ha tutto l'interesse di attirare l'utente verso i propri servizi.LA SITUAZIONE ATTUALE.E' palese come Edi&Sons abbia voluto mettere sul mercato un prodotto attraente per gli utenti, aveva tutti i normali interessi di una societa' commerciale per attrarre utenti in ogni modo e maniera, ha realizzato una campagna pubblicitaria basata sull'offerta di una connessione TUTTO IL GIORNO e TUTTO L'ANNO al costo di una tantum mensile ed ha venduto i propri servizi pur non avendo un numero di linee entranti pari al numero di utenti acquisiti.Se per ogni modem ci sono 5 clienti, e' normale che mediamente non possano essere collegati tutti gli utenti TUTTO IL GIORNO e TUTTO L'ANNO, ma gli utenti hanno pagato questo tipo di servizio, quello di cui la stessa Edi&Sons parla nella pubblicita' e quindi offre. "l'utilizzo del servizio in maniera impropria atta a danneggiare la corretta fruizione dello stesso da parte degli altri utenti (...) determinerà l'immediata risoluzione del contratto" non puo' fare riferimento al fatto che un utente collegato TUTTO IL GIORNO e TUTTO L'ANNO danneggi gli altri utenti perche' l'adeguamento del numero delle linee,degli apparati e di tutte le risorse necessarie, non puo' essere a cura dell'utente che ha pagato per avere quello che gli e' stato offerto dalla stessa Edi&Sons.Non credo che servano il parere di un giudice o gli schiamazzi degli utenti per capire che l'operazione di Edi&Sons non e' stata gestita nel modo corretto, basta un po' di buon senso e di razionalita'.A questo punto le cose possibili sono due:la loro pubblicita' e' ingannevole oppure non erogano i servizi promessi e gia' sottoscritti dagli utenti per tutta la durata dell'anno.Vorrei tanto appellarmi a qualcuno che ha la possibilita' di far rispettare i patti a questa societa' come a tante altre che sfruttano cavilli legali per uscirne indenni.Autorita' delle telecomunicazioni? Governo? Polizia postale?Abbiamo visto Wind correre ai ripari eliminando le connessioni ISDN; ora Edi&Sons elimina gli utenti che sfruttano il servizio che hanno pagato al massimo delle loro possibilita'; la prossima chi sara'?Non notate una certa rassomiglianza tra la pubblicita' Edi&Sons e quelle degli altri operatori? E nelle modalita' di erogazione dei servizi?Michele Favara PedarsiAnonimoFlat con Numero Verde pagata in Anticipo?Mai più!
Buogiorno a tutti.Sto seguendo le vicende che stanno vivendo gli Utenti di Edi&Sons, e, il primo insegnamento che ho appreso dalle loro disavventure é: Mai Pagare in Anticipo una Flat con Accesso Tramite Numero Verde!Qusalunque prezzo ti chiedano!Molto meglio sottoscrivere le offerte di Accesso Flat fornito dagli Operatori Telefonici, almeno quelle si pagano in bolletta ogni 2 mesi e posticipati all'uso che se ne é fatto.Così, se ad un certo punto fanno i comodi loro, si disdice l'abbonamento, e, al limite, in segno di massima protesta, si può anche non pagare l'ultima bolletta.E, soprattutto, non si corre il rischo di vedersi "espropriati" dei soldi pagati anticipatamente ad un Internet Service Provider incapace, che non sa fare il proprio mestriere, e che ha il brutto vizio di rifarsi sui clienti di colpe non attribuibili a loro.Io pago per una Flat 24 ore/24 per 365 giorni l'anno?E allora l'I.S.P. mi deve garantire l'uso della Flat per come l'ho pagata.Il modo più grande per insegnare a Edi&Sons come si compete sul mercato, é quello di spargere il più possibile la notizia dei suoi disservizi e la vostra protesta.Perderà l'onore e la possibilità che altri malcapitati sottoscrivano la loro offerta, in breve ne decreterete il FALLIMENTO.E' giusto che chi non sa stare sul mercato FALLISCA!Devo confessare che anche io avevo intenzione di sottoscrivere l'offerta Flat di Edi&sons.Meno male che ho letto su Internet le vostre proteste, altrimwenti pure io avrei passato un guaio con loro tra 5 mesi!!!Grazie per avermi avvisato.Da una persona felice di non essere diventata un cliente infelice di Edi&Sons.AnonimoRe: Flat con Numero Verde pagata in Anticipo?Mai p
- Scritto da: Eugy Simple> E' giusto che chi non sa stare sul mercato> FALLISCA!Mah, sono un imprenditore (piccolo, molto piccolo) e questi appelli draconiani almi sembrano, a prescindere, cosi' giacobini e massimalisti da farmi pensare che l'autore (gli autori) ne sappiano ben poco della fatica che si fa a far sopravvivere (prima) e a far prosperare (poi) una a zienda. E' possibile, anzi, e' sicuro che l'ISP in questione abbia fatto degli errori, ma sono portato a pensare che le soluzioni (magari tardive e pasticciate?) con cui ha risposto agli errori stessi servano a privilegiare gli utenti "normali" dagli utenti "furbini" che, naturalmente, credono che al mondo (nel loro mondo) si possa avere "tutto e subito, "a prescindere", come diceva un saggio napoletano, dal normale, banale, scontato buon senso.Saluti, AnonimoRe: Flat con Numero Verde pagata in Anticipo?Mai p
- Scritto da: Federico> - Scritto da: Eugy Simple> > > E' giusto che chi non sa stare sul mercato> > FALLISCA!> > Mah, sono un imprenditore [cut]> E' possibile, anzi, e'> sicuro che l'ISP in questione abbia fatto> degli errori, ma sono portato a pensare che> le soluzioni (magari tardive e pasticciate?)> con cui ha risposto agli errori stessi> servano a privilegiare gli utenti "normali"> dagli utenti "furbini" che, naturalmente,> credono che al mondo (nel loro mondo) si> possa avere "tutto e subito, "a> prescindere", come diceva un saggio> napoletano, dal normale, banale, scontato> buon senso.> Saluti, scusa..ma questo ragionamento non ha senso.SE il contratto mi garantisce che posso stare attaccato tutto il tempo che voglio non vedo perche' non potrei farlo.SE ci sono delle limitazioni, queste andavano espresse CHIARAMENTE nel contratto.Il che non mi pare sia stato fatto.Brunelli ha fatto la sua bella figura di m***a e Punto Informatico si e' prostrato come poche altre volte nella sua storia.Tutto questo servizio puzza tanto di amici che fanno favori agli amici degli amici...Vediamo se ora PI fara' ammenda o sara' almeno tanto critica con se stessa come fa con le altre testate.AnonimoRe: Flat con Numero Verde pagata in Anticipo?Mai p
> Vediamo se ora PI fara' ammenda o sara'> almeno tanto critica con se stessa come fa> con le altre testate.Gli ho scritto a tal motivo e mi hanno preso per il culo.Potrei citare testualmente la e-mail, ma senza la loro autorizzazione rischierei una denuncia, vista l'aria che tira.AnonimoRe: Flat con Numero Verde pagata in Anticipo?Mai p
> > E' giusto che chi non sa stare sul mercato> > FALLISCA!> > piccolo) e questi appelli draconiani al>mi sembrano, a prescindere,> sappiano ben poco della fatica che si fa a> far sopravvivere (prima) e a far prosperare> (poi) una a zienda. E' possibile, anzi, e'sì, farla prosperare tenendosi i soldi e non erogando i servizi pagati in anticipo... bel modo di fare imprenditoria...> sicuro che l'ISP in questione abbia fatto> degli errori, ma sono portato a pensare chealla faccia degli errori! che altro doveva fare, bucarci le gomme? darci fuoco a casa?> le soluzioni (magari tardive e pasticciate?)> con cui ha risposto agli errori stessi> servano a privilegiare gli utenti "normali"> dagli utenti "furbini" che, naturalmente,furbino lo dici a tuo fratello, tanto per cominciare.anzi, lo dici all'avvocaticchio che avrà consigliato quei signori di sconnettere gli utenti.ammesso e non concesso che il ragionamento che fai abbia senso, prima mi fai vedere i miei log, parli con me, mi fai presente che i modem ecc. ecc., poi, eventualmente, mi contingenti l'abbonamento.del resto si legge chiarissimamente nell'intervista che lo stesso brunelli ritiene i suoi contratti per lo meno ambigui.il suo è un comportamento in malafede. semplicemente avrà visto che in inghilterra è successo così e cosà, in germania pure e mo' ci sta provando.senza capire che in germania gli impegni li rispettano fino alla fine anche se non sono redditizi: semmai non ne prendono di nuovi.> credono che al mondo (nel loro mondo) si> possa avere "tutto e subito, "a> prescindere", come diceva un saggio> napoletano, dal normale, banale, scontato> buon senso.> Saluti, AnonimoSe la canta e se la suona
Premetto subito che non sono un utente del sig. Brunelli (o forse è meglio dire suddito)e quindi le mie considerazioni sono un poco più serene.Ma com'è che moltissime flat rate vengono pubblicizzate con tanto accanimento con quel 24 h in nettissima evidenza per poi ritrattare e dire che era solo uno scherzo ?Ma la compagnia del sig. Brunelli fa di più : appellandosi ad una norma del contratto che dire "bulgara" è poco (in sostanza io ti butto fuori quando mi pare e piace, per qualsiasi motivo,ti stacco la connessione a piacimento e se continui a protestare mi faccio pure tua sorela)intasca il malloppo e via.Una via di scampo pero' ai suoi utenti ladri di ore e modem la lascia : se vi hanno rubato la password vi perdoniamo pero' non fate i furbi.. dimostratelo con la denuncia che avete fatto ai carabinieri, e sig. Brunelli se io non mi sono accorto (come avviene il più delle volte) che mi hanno sniffato la pws ? PS Utente Edi&son - Maresciallo mi hanno rubato la password ?Mar - Ah si.E di che colore era ?Ah siAnonimoRe: Se la canta e se la suona
Si ma hai letto che dice? E poi non ha mandato neanche una lettera di preavviso.Leggo dall'articolo: "l'email di cessazione non era stata preceduta da un preavviso"Affondera' lui con tutta la sua baracca!AnonimoAttenzione agli specchi per allodole
E poi dicono che questa e' la liberta' di mercato!Sicuramente questi "signori" la sola libeta' che conoscono e' quella di arrichirsi con i soldi agli utenti.In un campo non ancora ben chiaro e definito come quello delle flat bisogna stare attenti soprattutto a coloro che chiedono soldi anticipatamente.Personalmente, da circa un anno sono abbonato al servizio Flat di Wind e, a parte alcuni disservizi di accesso all'inizio,limitati per altro nel tempo, adesso l'accesso funziona egregiamente e garantisce un buon livello di connessione a tutte le ore 365 giorni l'anno; poi il pagamento e' posticipato in bolletta e la prima,l'ho pagata ben 5 mesi dopo l'utilzzo del servizio.Quindi un mio modesto consiglio e' quello di affidarsi a compagnie che non richidono soldi in anticipo a prezzi piu' o meno stracciati e di valutare per un po' di tempo il servizio offerto,altrimenti finisce che gli illustri sconosciuti "prendono i soldi e ......" Grazie a tutti per l'attenzione.AnonimoRe: Attenzione agli specchi per allodole
> Personalmente, da circa un anno sono> abbonato al servizio Flat di Wind e, a parte> alcuni disservizi di accesso> all'inizio,limitati per altro nel tempo,> adesso l'accesso funziona egregiamente e> garantisce un buon livello di connessione a> tutte le ore 365 giorni l'anno;Sì, forse ora funziona, ma non scordarti che nei mesi passati ha sofferto di grossi problemi di banda, oltre al fatto che l'avevano fatta partire come flat per tutti, poi limitata alla solta utenza residenziale (Niente abbonamenti affari), poi solo a quella su linea analogica (Ma gli abbonamenti ISDN esistenti rimanevano in essere), per poi chiudere di punto in bianco tutti gli abbonamenti ISDN finora stipulati. Quando una cosa funziona, è facilissimo 'essere seri', è quando non funziona e non ci sono le possibilità di sistemarla che la mancanza di serietà viene a galla. Io al momento non uso wind né per internet, né per la telefonia fissa, mi limito ad avere un cellulare Wind che funziona egregiamente (Ma se non ci fosse il roaming, forse ci sarebbe 'qualche' leggero problema in piu') e quindi in teoria sarei un utente soddisfatto, visto che non lo cambierei con uno di un altro gestore, non posso però dimenticare le 'pene' per attivare un accesso internet wind, con due account attivati a breve distanza l'uno dall'altro, nessuno dei due funzionante e l'operatrice del 188 in grado solo di dirmi "Non so, provi a ricrearne un altro.".AnonimoRe: Attenzione agli specchi per allodole
- Scritto da: DPY> > Personalmente, da circa un anno sono> > abbonato al servizio Flat di Wind e, a> parte> > alcuni disservizi di accesso> > all'inizio,limitati per altro nel tempo,> > adesso l'accesso funziona egregiamente e> > garantisce un buon livello di connessione> a> > tutte le ore 365 giorni l'anno;> > Sì, forse ora funziona, ma non scordarti che> nei mesi passati ha sofferto di grossi> problemi di banda, oltre al fatto che> l'avevano fatta partire come flat per tutti,> poi limitata alla solta utenza residenziale> (Niente abbonamenti affari), poi solo a> quella su linea analogica (Ma gli> abbonamenti ISDN esistenti rimanevano in> essere), per poi chiudere di punto in bianco> tutti gli abbonamenti ISDN finora stipulati.> Quando una cosa funziona, è facilissimo> 'essere seri', è quando non funziona e non> ci sono le possibilità di sistemarla che la> mancanza di serietà viene a galla. Io al> momento non uso wind né per internet, né per> la telefonia fissa, mi limito ad avere un> cellulare Wind che funziona egregiamente (Ma> se non ci fosse il roaming, forse ci sarebbe> 'qualche' leggero problema in piu') e quindi> in teoria sarei un utente soddisfatto, visto> che non lo cambierei con uno di un altro> gestore, non posso però dimenticare le> 'pene' per attivare un accesso internet> wind, con due account attivati a breve> distanza l'uno dall'altro, nessuno dei due> funzionante e l'operatrice del 188 in grado> solo di dirmi "Non so, provi a ricrearne un> altro.".E' vero, c'e' ancora molto da fare per avere un servizio Buono, ma per lo meno non prendono i soldi e poi chiudono.....Almeno Speriamo!Ciao e grazie.Anonimoanche galactica non scherza
il 18 novembre 2000, in risposta ad una mia segnalazione che evidenziava le difficoltà nell'entrare in rete, galactica mi rispondeva che tutto questo era dovuto a problemi Telecom, di portare pazienza, che presto tutto si sarebbe risolto.Il 16 Febbraio, in risposta ad un ulteriore reclamo da parte mia, perchè, non solo, sono aumentate le difficoltà nel connettersi, anche in ore improbe, le 4,30 della mattina ad esempio, ma si viene scollegati con una frequenza impressionante, anche 6 o 7 volte in un'ora, galactica, mi rispondeva con le solite giustificazioni che additano in Telecom la fonte dei guai degli utenti.Ma se così fosse veramente, perchè questi IP non chiamano a raccolta gli utenti, i propri clienti, coloro che li hanno pagati, per promuovere un'azione collettiva contro telecom ?Non ho ipotesi su quali risposte dare a questo interrogativo, certo è che quanto mno andrebbero sanzionati per pubblicità ingannevole. Infatti perdurando l'attuale regime di disservizio dovrebbero cessare dal far pubblictà per raccogliere ulteriori abbonamenti.AnonimoRe: anche galactica non scherza
- Scritto da: raffaele della rosa> il 18 novembre 2000, in risposta ad una mia> segnalazione che evidenziava le difficoltà> nell'entrare in rete, galactica mi> rispondeva che > tutto questo era dovuto a problemi Telecom,> di portare pazienza, che presto tutto si> sarebbe risolto.E difatti dopo una settimana circa i problemi si sono risolti...Io adesso vado via che e' una meraviglia con la flat ISDN, si connette praticamente sempre, sto attaccato anche otto-nove ore di fila (basta fare un check mail ogni 20 minuti per evitare la disconnessione automatica...)...non vedo il problema...AnonimoFine dell'era flat
Ormai i dubbi non sono più molti.Sempre più provider stanno falciando chi ha scelto una flat-rate perchè aveva bisogno di una flat-rate.Non ci voleva però molto a prevedere che alla fine i conti non sarebbero tornati.Nell'era dell'inneggio alla libera imprenditoria speriamo che non ci si limiti a scimmiottare questa marmaglia di imbroglioni più che di imprenditori.Anonimopresi per il......naso!!!
Sono un abbonato di EDI&SONs e ho ricevuto anch'io una mail nella quale si dice che ho accumulato una quantità di ore di collegamento troppo elevata. La cosa strana è che utilizzo veramente poco la FLAT, è stato un regalo, il mio uso di internet non giustifica la spesa che comporta questo abbonamento...Certo, qualcuno potrebbe avermi rubato la pass, ma io ho sempre notato una difficoltà a connettermi, non una impossibilità: e due utenti contemporaneamente non sarebbero mai stati accettati. Ho la vaga impressione che siamo stati presi tutti per il naso!! :-(AnonimoRe: presi per il......naso!!!
> abbonamento...Certo, qualcuno potrebbe> avermi rubato la pass, ma io ho sempre> notato una difficoltà a connettermi, non una> impossibilità: e due utenti> contemporaneamente non sarebbero mai stati> accettati. Ho la vaga impressione che siamo> stati presi tutti per il naso!! :-(infatti sta storia della denuncia della password è solo un modo mascherato per dire "ti abbiamo scoperto, ma se cali le brache e torni mogio mogio all'ovile e ti contenti di due o tre orette quotidiane magari ti facciamo mangiare ancora le nostre briciole".come quando minacciarono le vie legali per chi li aveva "offesi"...guappi di cartone, si chiamano a Napoli...AnonimoPaolo Brunelli (Edisons), ipse dixit!
Con la lettera a Punto Informatico, il Sig. Brunelli, non ha fatto altro che confermare la sua scorretta linea di condotta. Infatti non solo ha solo peggiorato la situazione, rendendo pubblica la difficile situazione in cui versa Edisons, ma ha ammesso ufficialmente di operare con dolo. Mi domando se si rende conto, della cattiva pubblicità che si stà creando. Solo un idiota, leggendo la sua lettera, può venir invogliato a sottoscrivere una flat con Edisons. Complimenti, una eccellente operazione di marketing!!AnonimoRe: Paolo Brunelli (Edisons), ipse dixit!
Si e' tagliato le gambe da solo. Grande PI!!- Scritto da: Abbonato Edisons.> Con la lettera a Punto Informatico, il Sig.> Brunelli, non ha fatto altro che confermare> la sua scorretta linea di condotta. Infatti> non solo ha solo peggiorato la situazione,> rendendo pubblica la difficile situazione in> cui versa Edisons, ma ha ammesso> ufficialmente di operare con dolo. Mi> domando se si rende conto, della cattiva> pubblicità che si stà creando. Solo un> idiota, leggendo la sua lettera, può venir> invogliato a sottoscrivere una flat con> Edisons. Complimenti, una eccellente> operazione di marketing!!Anonimonon la puo passare liscia!
Wa.wa..wait a moment, leggo bene? i clienti anticipano i soldi per un anno er utilizzare una flat che non e´una vera flat, inoltre vengono puresconnessi senza preavviso? Senza considerare la scarsa qualita´del servizio?inoltre il Sig.rag whatever viola la legge nel seguente modo:1) omessa informativa sul diritto di recesso (che automaticamente fa passare il tempo utile del recesso a 60gg)2) omessa informativa sul trattamento dei dati sensibilicome da commento del sig. Gian Marco Bianchie si prende pure la briga di "insultare le sue vittime" dicendo che hanno utilizzato la flat come una real flat va utilizzata? ed inoltre "questa e ´davvero buffa" presentare denuncia ai carabinieri del furto della passwd, sto tizio di n/w non ci capisce ma di truffe si!e con arroganza...pure solo in Italia poteva succedere una cosa del genere...alléstero dove sono utilizzo una real flat ( e pure se ho una rete interna congateway e hub 8 p, per gli amici che mi vengono a trovare col loro laptop) nessuno mi ha mai detto nulla!mentre invece ed&sons of bit@hAnonimonon è detto che la faccian franca
Ho visitato uno ad uno i siti delle associazioni per la difesa dei consumatori indicate in un msg di questo thread, su uno di questi ho trovato questo annuncio che invio, per quel che vale...INTERNET PROVIDERS:segnalate gli inadempimenti dei providers L?UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI continua a ricevere frequenti reclami relativi al servizio di accesso ad internet offerto da molti providers.Numerosi navigatori lamentano di dover restare a lungo connessi -con un cospicuo onere- senza ottenere il collegamento effettivo, altri l'estrema difficoltà (ed in alcuni casi, l'impossibilità) di connettersi a causa di linee perennemente occupate.Probabilmente tali disservizi sono dovuti alla circostanza per cui i providers (allettati dalla prospettiva di facili guadagni) avrebbero raccolto più adesioni rispetto alla reale possibilità di soddisfare le aspettative create negli utenti.Su tali presupposti sarebbe fondata una richiesta di risoluzione del contratto per inadempimento, con conseguente risarcimento del danno.E' comunque necessario formalizzare un reclamo presso l?azienda, inviando lettera raccomandata.In ogni caso, chiunque volesse inoltrare segnalazioni o reclami potrà inviare una e-mail (info@consumatori.it), indicando il tipo di disservizio lamentato, oltre alle proprie generalità, provincia di residenza.insomma, valutiamo, vediamo ma facciamo qualcosa..contro questi ciurmadori.AnonimoRe: non è detto che la faccian franca
Boh non lo so pero' piu' che scrivere a destra e a manca io quello che faro' sara' trovare gli spazi per una denuncia. Cerchero' un legale, non e' giusto essere trattati cosi' , se non c'era pi col cavolo che si facevano vivi.ScandalosoAnonimoGrazie della presa in giro Punto Informatico.
Sono stato io stesso a chiedere a Punto Informatico di tornare sulla questione, e questi giornalisti (se si puo' definirli tali) mi hanno prima chiesto di rintracciare una copia del contratto, assicurandomi che si sarebbero occupati della questione.AL CHE ecco l'articolo, un esempio VERGOGNOSO di servilismo.Avete letto che NON risarciranno una lira? E' passato sottovoce. Avete letto che NON hanno MAI rispettato il contratto, non hanno MAI spedito la famigerata rivistina che era inclusa nel costo d'abbonamento -> obbligatoria?Avete letto *1* critica di Punto Informatico? In altri articoli sono stati duri, ma a quanto pare Edi & Sons deve aver messo sul piatto una qualche forma di "rientro".Grazie, mille grazie Punto Informatico, ci hai dimostrato che tutta l'Italia e' paese, e che se ci ride dietro mezzo mondo un motivo ci sara'.AnonimoRe: Grazie della presa in giro Punto Informatico.
hai perfettamente ragione, punto informatico non ha espresso un solo commento, anche se mi pare che la situazione sia così tragica, che forse non dovevano aggiungere altro- Scritto da: cs25> Sono stato io stesso a chiedere a Punto> Informatico di tornare sulla questione, e> questi giornalisti (se si puo' definirli> tali) mi hanno prima chiesto di rintracciare> una copia del contratto, assicurandomi che> si sarebbero occupati della questione.> > AL CHE ecco l'articolo, un esempio> VERGOGNOSO di servilismo.> > Avete letto che NON risarciranno una lira?> E' passato sottovoce. > > Avete letto che NON hanno MAI rispettato il> contratto, non hanno MAI spedito la> famigerata rivistina che era inclusa nel> costo d'abbonamento -> obbligatoria?> > Avete letto *1* critica di Punto> Informatico? In altri articoli sono stati> duri, ma a quanto pare Edi & Sons deve aver> messo sul piatto una qualche forma di> "rientro".> > Grazie, mille grazie Punto Informatico, ci> hai dimostrato che tutta l'Italia e' paese,> e che se ci ride dietro mezzo mondo un> motivo ci sara'.AnonimoRe: Grazie della presa in giro Punto Informatico.
Hai ragione.Ho sempre ritenuto Punto Informatico il piu' serio ed autorevole giornale online, capace di esprimere le proprie posizioni con cognizione di causa e senza troppe circonlocuzioni o perifrasi. Stavolta debbo constatare con rammarico che l'atteggiamento tenuto e' stato a dir poco moderato. Non c'e' una sola nota di sdegno, ne' una osservazione graffiante per la dubbia posizione espressa da Edisons.Con delusione.Fabrizio De Ciantis.AnonimoRe: Grazie della presa in giro ?
Leggo da PI:"Da alcuni giorni sui newsgroup si è scatenata una vera e propria rivolta""Ora la protesta continua a montare e già sono nati due siti, mirror uno dell'altro, che illustrano disservizi subiti dall'utenza e accusano direttamente l'azienda.Gli utenti del provider sostengono che molti problemi di connessione registrati a gennaio si sono ora ripresentati molto più persistenti. Nell'ordine, stando alle moltissime voci che in questi giorni segnalano in redazione e sui newsgroup i disservizi dell'azienda, si verificano: impossibilità di accesso al sistema per errori in fase di autenticazione e chiusura dell'accesso per determinate fasce orarie (14-20) "in contrasto con quanto previsto dal contratto"."Un'accusa pesante perché mette in luce una presunta violazione di contratto da parte del fornitore.""Una accusa ancora più pesante, che sta circolando in queste ore, riguarda l'opinione di alcuni secondo cui EDI&SONS penalizzerebbe le connessioni solo per chi ha stipulato contratti di accesso da più di due mesi. Questi ultimi, dicono gli accusatori, non potrebbero in alcun caso richiedere la restituzione dell'intero ammontare del canone annuale versato interamente in anticipo.""Uno degli utenti EDI&SONS che in questi giorni sta protestando ha scritto: "Non osiamo speculare più di tanto sui motivi del malfunzionamento, ma visto che non esiste modo per un utente abbonato, che ha regolarmente pagato per un anno intero il servizio, di entrare in contatto con la società, speriamo che questa si senta in dovere di fornire spiegazioni se la vicenda dovesse venire alla luce sugli spazi delle riviste specializzate, come la vostra". In effetti e' proprio un giornale asservito.Cresci e leggi prima di sputare su PI, plz.AnonimoRe: Grazie della presa in giro ?
> In effetti e' proprio un giornale asservito.> > Cresci e leggi prima di sputare su PI, plz.Insulti a parte (frutto di una ben misera mente), mi riferivo ovviamente all'articolo di oggi, "Edi % Sons a caccia di soluzioni".Non ho sputato ho detto la verita', e cioe' che PI s'e' limitato a dare voce ad Edi & Sons senza citare il resto della storia.Fatti un esame di coscienza, e' la gente come te che ci fa vivere nella repubblica delle banane.P.S. Le norme della buona educazione mi impediscono di risponderti a tono, norme che faresti meglio a ripassarti, a meno di lacune nella tua educazione.AnonimoRe: Grazie della presa in giro ?
> P.S. Le norme della buona educazione mi> impediscono di risponderti a tono, norme che> faresti meglio a ripassarti, a meno di> lacune nella tua educazione.uuuh, quando la finiremo con queste rispostine della serie "io sono più bravo e arguto di te..."cs, 'scolta, io sono incazzato quanto te, perché ho ricevuto la lettera e tutto il resto (e se ti fai un giretto negli altri forum sulle flat forse leggerai qualche mio intervento in proposito), però devi anche considerare come funziona un *quotidiano* come PI.e premetto pure che sono amico personale di alcuni della redazione, che li conosco bene e so quanto sono imparziali.allora il discorso è questo: PI, o ualsiasi organo di informazione, prima informa e dà voce (e questo senza "graffiare" come qualcuno vorrebbe), poi commenta.l'intervista di brunelli è un fatto, che si commenta da solo. anche brunelli ha diritto a dire la sua, e ad essere giudicato per quel che ha detto e fatto, senza bisogno che PI indirizzi i lettori sul giudizio. i fatti parlano da soli.se PI avesse assunto un atteggiamento dichiaratamente barricadero, tipo "ma guarda cosa dice questo, è proprio un furto e lui è un buffone", si precluderebbero ogni possibilità di *informare* i lettori.capito?e poi PI ha la connessione da galactica, mica da edisons... :-)))AnonimoRe: Grazie () Prego scusi tornerò
Scritto da: cs25> Sono stato io stesso a chiedere a Punto> Informatico di tornare sulla questione, e> questi giornalisti (se si puo' definirli> tali) ....> AL CHE ecco l'articolo, un esempio> VERGOGNOSO di servilismo.? perche' dici questo?forse perche' non ti piacciono le risposte di edisons? ma dove le hai lette, sorry?:)magari se pi gli faceva du strilli quelli manco gli rispondevano (come fanno con tutti!!!!) non credi ? > Avete letto che NON risarciranno una lira?> E' passato sottovoce. dove lo hai letto, sorry? su pi?e allora non sei contento che almeno sono riusciti a farglielo dire, honey? > Avete letto che NON hanno MAI rispettato il(...)> Avete letto *1* critica di Puntoma era una intervista, un articolo o deve sempre esse pe forza na critica incazzata ?e dove sta quello che fa i tracert per scoprire l hosting di pi ?!? va a vedere che mo non ne scrivono male di edisons perche' stanno sui loro server pure?!?! :DDDD> In altri articoli sono stati> duri, ma a quanto pare Edi & Sons deve aver> messo sul piatto una qualche forma di> "rientro".ahahahma tu nella tua vita hai mai fatto una intervista ?prova ad andare davanti a un industriale, ad un discografico, un musicista e urlargli "perche' il tuo ultimo disco fa schifo e i concerti tuoi costano il triplo?"prova. > Grazie, mille grazie Punto Informatico, ci> hai dimostrato che tutta l'Italia e' paese,pieno di gente come te che pensa che per fare qualsiasi lavoro basti un cappellino col nome o peggio ancora una targhetta (giornalisti? non mi sembra che ci tengano a sto bollino quelli di pi)io continuo a farmi un giro su altri quotidiani on line e quello che ho letto qui (allucinante) su Edisons CONTINUO A NON LEGGERLO SU BETA, APOGEO, NUOVO, ITNEWS, ITPORTAL (che vuole l iscrizione per leggere le news!!!!), o su ZDNET.ciao da SandrokanAnonimoRe: Grazie () Prego scusi tornerò
Hai ragione Sandrokan, oramai il VERO giornalismo libero e coraggioso ce lo dobbiamo aspettare da "Mi Manda Rai 3", "Le IENE" e "Striscia la Notizia".Per il resto bisogna mostrarsi sempre asserviti per avere il diritto di parlare e non farsi sbattere la porta in faccia... che fortunati che siamo, W l'Italia :) Riguardo PI, speravo semplicemente INFORMASSERO l'utenza, e non che dessero modo di far fare ad Edi & Sons UN ALTRO SPOT PUBBLICITARIO come l'articolo precedente.Mi spiace, ma credo che tu sia in malafede se non ti accorgi di tutto questo.AnonimoRe: Grazie () Prego scusi tornerò
- Scritto da: cs25> > Hai ragione Sandrokan, oramai il VERO> giornalismo libero e coraggioso ce lo> dobbiamo aspettare da "Mi Manda Rai 3", "Le> IENE" e "Striscia la Notizia".Sono d'accordo, ma manca "reporter" su raitre[CUT]> Riguardo PI, speravo semplicemente> INFORMASSERO l'utenza, e non che dessero> modo di far fare ad Edi & Sons UN ALTRO SPOT> PUBBLICITARIO come l'articolo precedente.> Mi spiace, ma credo che tu sia in malafede> se non ti accorgi di tutto questo.Per me quello in malafede sei tu, se l'articolo è uno spot pubblicitario, allora non hai bene presente che cosa sia uno spot vero. Io non sono un utente di Edi&sons, ma sicuramente dopo aver letto l'articolo non mi alletterebbe l'idea di diventarlo.Per quel che riguarda i commenti non inseriti da PI, ma ce n'era bisogno? No perchè l'intervista si commenta da sola, il Sig. Brunelli addossa i problemi della sua flat agli utenti "cattivi" che si connettono troppo.Anonimome so' letto sto tred
certa gente proprio non capisce un cazzo. ma come cazzo fate a rompere i coglioni all'unico sito che parla della cosa nell'indifferenza generale invece di rompere icoglioni ad edisons.imbecilli!AnonimoAmmesso e non concesso che
quello che dice il controller sia vero (??!!??) mi chiedo allora se un giorno verranno effettivamente risolti i problemi, quanto tempo potrò effettivamente restare collegato per non vedermi rifilare il messaggio che mi dice di aver raggiunto un tempo di connessione troppo lungo per una flat?? di questo passo, anche collegandomi un'ora al giorno potrei incappare nella scure taglia abbonati (gabbati).AnonimoEdi&Sons : il mio mito.
Praticamente il Brunelli ha ammesso che Edisons ha sbagliato completamente l'analisi del servizio, quando ha deciso di offrirlo, e adesso grandi disservizi per adeguarsi. Grande abilità commerciale.Adesso si ritrova a bloccare l'accesso a qualcuno (è come se, insieme alla multa, si comminasse il divieto accesso ad un autostrada a chiunque infranga il limite di velocità). Grande. Almeno restituite il bottino versato(non un parola su questo).Infine, la chicca, non una parola sulla totale assenza di assistenza, e su tutti gli utenti che si sono sentiti presi in giro da un servizio di assistenza inesistente, o comunque del menefreghismo totale verso i rapporti con la clientela. Nemmeno Telecom, pur monopolista, era arrivata a tanta faccia tosta. Edi&Sons, siete un mito.Anonimo...non ho parole...
Non ho parole.Nel contratto non c'è assolutamente scritto che uno debba navigare solo per alcune ore...Se questi buffoni hanno ora dei problemi di banda, avrebbero duvuto pensarci prima di vendere troppi abbonamenti rispetto alla loro banda in dotazione.Ora, a causa della loro ingordigia, hanno dovuto sospendere gli abbonamenti flat, sconnettere gli utenti dopo un'ora di collegamento (...e io come faccio ad aggiornare la RH7 con un misero modem?!?) e segare gli account a chi, detto da loro, non è compatibile con la politica flat su numero verde.Se avessi voluto navigare solo 1/2 ore al giorno, sicuramente avrei speso meno a comprare i pacchetti con le ore a scalare, non un pacchetto fantasma da un'altrettanto fantasma società.Ovviamente certa gente non sa neanche il significato dell'espressione "educazione commerciale"!AnonimoFinalmente siamo allo scoperto!
Finalmente! Gli Utenti EDISONS stavano cominciando a preoccuparsi! Ma come? I bravi Inglesi bannano gli utenti e qui da noi nessun neonazidigitale imita le gesta? Impossibile no? Ed eccoci qui, davanti ad un contratto FLAT che tanbto per cambiare promette 24/24h di servizio che rimangia la sua stessa natura - ottimo - e che succederà a tutti i clienti che usufruivano dei servizi Flat Edisons tramite rivenditori del servizio, ad esempio ActiveNetwork?Buona fortuna a tutti quelli sulla stessa barca!Questi provider di Buffonate la pagheranno con il fallimento (spero)AnonimoScriviamo alle Associazioni Consumatori: lista
UNIAMOCI e in fretta!Il discorso sarà molto differente quando edisons davanti al giudice (e il giudice terrà conto che la maggior parte dei clienti non è un esperto direti di comunicazioni) dovrà dimostrare che indicando un rapporto modem utenti di 1/5 ha chiaramente ed in maniera equivocabile comunicato al cliente che le sue connessioni devono limitarsi (pur restando possibili nell'intero arco della giornata) a quelle quantità malgrado in un altra parte del contratto si dica "connessione dial up isdn pstn full time (io con full time intendo senza limiti di tempo!) 365 giorni 24 ore su 24 (qui invece intendo la possibilità di connettersi in qualunque orario!)"va da sè che se uno sa in partenza che si puo' connettere diciamo 1 o 2 ore al giorno, beh le 49.000 mensili a lei caro ragioniere non gliele da e meno che meno anticipate ma prende in considerazione altre soluzioni non ultima quella di devolvere ancora i propri soldi a mamma telecom.In ultimo nel contratto sottoposto ai clienti ci sono due omissioni gravi che qualsiasi giudice anche il più benevolo nei vostri confronti non esisterebbe a sanzionare e per la precisione:1) omessa informativa sul diritto di recesso (che automaticamente fa passare il tempo utile del recesso a 60gg)2) omessa informativa sul trattamento dei dati sensibiliHo compilato una lista delle associazioni utili a tale scopo, presa da unvecchio giornale. Spero vi sara' utile.Io pensavo di scrivere la stessa mail a tutte.Acu02-76030668sia.telecomitalia.interbusiness.it/consumer/bandiera/acu.htmAdiconsum06-4417021www.adiconsum.itAssoutenti06-4819196www.assoutenti.itCodacons06-37351738www.codacons.itAltroconsumo02-668901sia.telecomitalia.interbusiness.it/consumer/bandiera/comdico.htmFederconsumatori06-39736076www.federconsumatori.itAcli02-48303659www.plus.it/legaconsumatoriMov. Consumatori02-541781www.clarence.com/assoc/arci/mcindex.htmUnione naz. consumatori06-39737021www.consumatori.itAssociazione per i Diritti degli Utenti e Consumatoriwww.aduc.itMovimento Nazionale Utenti Internetwww.utenti.orgAnonimoRe: Scriviamo alle Associazioni, FACCIAMONE UNA
Perfetto! Io ho gia' cominciato a scrivere.Ma se mettessimo su un'associazione?- Scritto da: Lotiamo Uniti contro Edisons> UNIAMOCI e in fretta!> Il discorso sarà molto differente quando> edisons davanti al giudice (e il giudice> terrà conto che la maggior parte dei clienti> non è un esperto di> reti di comunicazioni) dovrà dimostrare che> indicando un rapporto modem utenti di 1/5 ha> chiaramente ed in maniera equivocabile> comunicato al cliente che le sue connessioni> devono limitarsi (pur restando possibili> nell'intero arco della giornata) a quelle> quantità malgrado in un altra parte del> contratto si dica "connessione dial up isdn> pstn full time (io con full time intendo> senza limiti di tempo!) 365 giorni 24 ore su> 24 (qui invece intendo la possibilità di> connettersi in qualunque orario!)"> > va da sè che se uno sa in partenza che si> puo' connettere diciamo 1 o 2 ore al giorno,> beh le 49.000 mensili a lei caro ragioniere> non gliele da e meno che meno anticipate ma> prende in considerazione altre soluzioni non> ultima quella di devolvere ancora i propri> soldi a mamma telecom.> In ultimo nel contratto sottoposto ai> clienti ci sono due omissioni gravi che> qualsiasi giudice anche il più benevolo nei> vostri confronti non esisterebbe a> sanzionare e per la precisione:> 1) omessa informativa sul diritto di recesso> (che automaticamente fa passare il tempo> utile del recesso a 60gg)> 2) omessa informativa sul trattamento dei> dati sensibili> > Ho compilato una lista delle associazioni> utili a tale scopo, presa da un> vecchio giornale. Spero vi sara' utile.> Io pensavo di scrivere la stessa mail a> tutte.> > Acu> 02-76030668> sia.telecomitalia.interbusiness.it/consumer/b> > Adiconsum> 06-4417021> www.adiconsum.it> > Assoutenti> 06-4819196> www.assoutenti.it> > Codacons> 06-37351738> www.codacons.it> > Altroconsumo> 02-668901> sia.telecomitalia.interbusiness.it/consumer/b> > Federconsumatori> 06-39736076> www.federconsumatori.it> > Acli> 02-48303659> www.plus.it/legaconsumatori> > Mov. Consumatori> 02-541781> www.clarence.com/assoc/arci/mcindex.htm> > Unione naz. consumatori> 06-39737021> www.consumatori.it> > Associazione per i Diritti degli Utenti e> Consumatori> www.aduc.it> > Movimento Nazionale Utenti Internet> www.utenti.orgAnonimoPassword rubate???
Ma dove cazzo vivono? ancora con le password? io con la mia flat ho una password universale uguale per tutti user: nolimits password: nolimitsil controllo lo fanno sul numero telefonico..mi sembra piu' difficile ma non inpossibile che ti clonino il numero di telefonoAnonimoRe: Password rubate???
- Scritto da: mah> il controllo lo fanno sul numero> telefonico..mi sembra piu' difficile ma non> inpossibile che ti clonino il numero di> telefonouno dei vantaggi maggiori delle flat su numero verde e' il fatto che si possono usare da numeri di telefono diversi... utilissimo per chi si sposta per lavoro, se si toglie questa possibilita' si rende il servizio inutile per moltiAnonimoRe: Password rubate???
SCUSAMI, MA TE NON HAI CAPITO 1 BEL CAZZO DI NIENTE.SE 1 TI FREGA LA TUA PASSWORD, SI COLLEGA AL TUO POSTO E TE NON TI PUOI CONNETTERE.DI SOLITO LE PASSWORD VENGONO RIVENDUTE AD 1 PRZZO INFERIORE DA DIPENDENTI INFEDELI: COSI' TE PAGHI, E GLI ALTRI........ SI CONNETTONO.HAI CAPITO......- Scritto da: mah> > Ma dove cazzo vivono? ancora con le> password? io con la mia flat ho una password> universale uguale per tutti user: nolimits> password: nolimits> il controllo lo fanno sul numero> telefonico..mi sembra piu' difficile ma non> inpossibile che ti clonino il numero di> telefonoAnonimoRe: Password rubate??? Fatemi capire ...
- Scritto da: alien> SCUSAMI, MA TE NON HAI CAPITO 1 BEL CAZZO DI> NIENTE.Non e' cosi' che si parla fra gente educata e rispettosa degli altri: ma forse fra ragazzotti brufolosi ...> SE 1 TI FREGA LA TUA PASSWORD, SI COLLEGA AL> TUO POSTO E TE NON TI PUOI CONNETTERE.> DI SOLITO LE PASSWORD VENGONO RIVENDUTE AD 1> PRZZO INFERIORE DA DIPENDENTI INFEDELI:> COSI' TE PAGHI, E GLI ALTRI........ SI> CONNETTONO.> HAI CAPITO......Non c'era stata una polemica contro la Edi&sons qualche mese fa perche' ci si poteva connettere solo dal proprio telefono, o comunque sempre dallo stesso ?O sto confondendo provider ??AnonimoVi prego di rispondermi...ma siamo impazziti???
Allora innanzitutto voglio precisare che sono cliente di telephonica che a quanto ho appreso oggi dovrebbe essere un reseller di Edi&Sons, fino a ieri non lo sapevo e pensavo anzi che fosse albacoma fornire il servizio, se qualcuno mi chiarisse questo punto sarei molto grato. Inoltre vorrei capire se quello che ha minacciato di fare Brunelli è legale oppure no, sul contratto che ho firmato non si è mai parlato di limitazioni nel tempo di connessione e il rapporto di modem 1/5 lo hanno imposto loro mica gliel'ho chiesto io, se si pubblicizza il proprio servizio come un servizio 24h/24h si deve tener conto del fatto che qualcuno se non tutti gli utenti potrebbero sfruttarlo 24h/24h realmente...voglio dire ma se davvero il Brunelli prendesse tali provvedimenti o se modificasse radicalmente la forma del servizio che cosa gli si può fare? In che modo si può essere risarciti? Ma dico siamo impazziti? A me sembra fuori dal mondo un comportamento del genere, scusate forse non sono abbastanza informato, ma a me sembra assurdo che uno si svegli la mattina dice io faccio un servizio di questo tipo datemi 100k al mese per un anno (minimo) e poi dopo qualche mese cambia tutto tenendosi i soldi passati e futuri fino allo scadere dell'anno...mah!!!Vi prego di rispondermi, in email sarebbe meglio: mithrandir@inwind.it Ciao a tuttiAnonimoSi dovevano inventare..
Arrivati al punto che il loro dis-sevizio era pressochè totale (impossibilità di collegamento, assenza di rivista etc etc...) si sono dovuti inventare qualcosa ed eccoli qui. Molti utenti già in precedenza si sono lamentati di tutto ciò ed arrivati a protestastare in forma quasi "esasperata" loro si sono inventati questa cosa qui ... ti risolviamo il tuo contratto almeno non rompi più. Certo che costava molto avvisare gli utenti ed era forse troppo un atteggiamento da "signori" per la Edi & Sons Spa.1) hanno mai avvisato di quanti modem hanno a disposizione ed il numero di utenti per far in modo che si possa permettere di connettere tutti? (rapporti 1-5 ... ma di cosa?)2) hanno mai avvisato gli utenti in questione (della "frode")che stavano sorpassando il monte ore DA LORO preventivato?3) la rivista compresa nell'abbonamento dove è?4) e tutti gli abbonati ad Edi-One-Flat che devono pagare le 200 lire ogni volta che chiamano e che il server gli rifiuta la password?La colpa forse è dei clienti che hanno sempre creduto nello sviluppo della Edi & Sons Spa?Se bisogna chiudere un occhio .. chiudiamolo tutti.Per quanto riguarda il comportamento di PI .. bhe che dire... siete anche Voi una società... forse ritenerVi Professionisti è un po troppo ... ma non colpa Vostra . Distinti SalutiAnonimoFrancamente a me pare che siano alla frutta ...
continuano infatti ad inviare mail minacciose senza fornire alcun elemento che serva all'utente per capire cosa sia successo. Mi accusano di utilizzo improprio del servizio senza quantificare (almeno Galactica inventò il semaforo ...), affermano che comunque, malgrado la lettera, non sono ancora stato disconnesso. PECCATO CHE SIA IMPOSSIBILE EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO CON LORO. Penso proprio che l'unica soluzione sia un'azione legale anche perchè le interviste al Brunelli pubblicate in rete sembrano veramente una presa in giro: si parla di provvedimentì presi a carico di pochissimi elementi che erano collegato per giorni interi e francamente non è il mio caso e quindi significa che stanno dicendo cose assolutamente non vere CERCANDO DI SALVARE LA FACCIA ma senza pensare che su internet le informazioni girano molto velocemente e certe affermazioni possono essere smentite in pochissimo tempo. Saluti a tutti gli utenti vittime di Edisons.AnonimoViolazione della privacy... parte il DENUNCIONE ??
MONITORATE I MIEI ACCESSI ??SARANNO FATTACCI MIEI !!!E NON VOSTRI!HO SOTTOSCRITTO UNA FLAT 24 ORE e PRETENDO DI ESSERE COLLEGATO 24 ORE !! AFFARI MIEI SE CI FACCIO LA COLLA IL BORDO O PILOTO SATELLITI 24 ORE sono 24 ORE e se si attaccano alle vie legali.. ne hanno per essere perseguitati1) INADEMPIENZA DI CONTRATTO2) PUBBLICITA' INGANNEVOLE3) VIOLAZIONE DELLA PRIVACY4) MINACCE E RITORSIONI PROVVEDIMENTI LEGALI per E-MAIL (loro dicono diffamatorie.... Mha !)AnonimoRe: Violazione della privacy... parte il DENUNCIONE ??
STAVO PER SCRIVERE LE STESSE COSE!!che aspettiamo a denunciarli??????????- Scritto da: UNO STUFO !!> MONITORATE I MIEI ACCESSI ??> SARANNO FATTACCI MIEI !!!> E NON VOSTRI!> > HO SOTTOSCRITTO UNA FLAT 24 ORE e PRETENDO> DI ESSERE COLLEGATO 24 ORE !! AFFARI MIEI SE> CI FACCIO LA COLLA IL BORDO O PILOTO> SATELLITI > > 24 ORE sono 24 ORE e se si attaccano alle> vie legali.. ne hanno per essere> perseguitati> > 1) INADEMPIENZA DI CONTRATTO> 2) PUBBLICITA' INGANNEVOLE> 3) VIOLAZIONE DELLA PRIVACY> 4) MINACCE E RITORSIONI PROVVEDIMENTI LEGALI> per E-MAIL (loro dicono diffamatorie.... Mha> !)>AnonimoMarcia indietro? La nostra voce a qualcosa serve!
Egregio Cliente,riguardo alla nostra precedente comunicazione di distacco, la informiamo che non abbiamo ancora effettuato tale operazione. Confermandole tuttavia di aver rilevato un utilizzo improprio del suo abbonamento atto a danneggiare la fruizione del servizio da parte degli altri utenti, la invitiamo caldamente a limitare al massimo l'entità delle sue connessioni.L'Azienda si riserva comunque il distacco completo.EDI&SONs S.p.A.AnonimoRe: Marcia indietro? La nostra voce a qualcosa serve!
Secondo me sono completamente nel pallone.......Anonimowww.vittime-edisons.com
www.vittime-edisons.com di ego del 20/02/01 (0:32)ecco a voi www.vittime-edisons.comAnonimoBUFFONI
Comunicazione L?attivazione online dei prodotti FLAT della EDI&SONS SPA è momentaneamente sospesa.Scusandoci per l'inconveniente che speriamo di risolvere al più presto. EDI&SONS SPAAnonimoRe: TRA POCO
- Scritto da: STOKA> > Comunicazione > > > L?attivazione online dei prodotti FLAT della> EDI&SONS SPA è momentaneamente sospesa.> > Scusandoci per l'inconveniente che speriamo> di risolvere al più presto.> > EDI&SONS SPAdirei che tra poco potranno tranquillamente riaprire le sottoscrizioni, peccato che non ci sarà nessuno disposto a comprare i loro prodotti!in ultimo se le colpe sono di telecom, come sbandierato ai 4 venti dal sig rag. Paolo Brunelli che, da una parte cita telecom italia come fondamentale partner per le sue attivita', dall'altra lo indica come causa principale delle carenze dei servizi offerti da edi&sons, facciamo una causa in comune contro telecom italia.il sospetto è che invece i ritardi nelle forniture abbiano ben altre spiegazioni. Gian Marco BianchiAnonimoVoi non sapete.. ma se leggete è ancora peggio
HEHE voi non lo sapete... ma i contratto FLAT rate... AZIENDALI con contratto EDISONS, non soffrono di questi casini !!!LORO SONO E POSSONO ESSERE CONNESSI 24H TUTTI I GIORNI, E NON SCONNETTONO DOPO 1 ORA.....DUE PESI 2 MISURE....Come lo so ?? hehehehe ho fatto 2 abbonamenti chiaro.... e uno lo scollegano e l'altro no ....FATTI E NON PAROLE DI BURRO !!! TANTO SBORZERETE TUTTO ... pure i danni relativi.. a costi di avvocati...e penali...HAHAHAH poi si che rido... continuate così ...AnonimoRe: Da che parte stai?
> > Come lo so ?? hehehehe ho fatto 2> abbonamenti chiaro.... e uno lo scollegano e> l'altro no ....> Tu che sei intelligente a pagare per due abbonamenti!?> > TANTO SBORZERETE TUTTO ...e sborzerete: cosa significa??AnonimoRe: Da che parte stai?
> ...e sborzerete: cosa significa?? Che edisons rimborsa i soldi calcolati in base al giorno del contratto... e alla terminazione dello stesso.se così non fosse allora pagano per intero la cifra versata dall'utente + spese legali =)LOLLLLLOOO !!!AnonimoRe: Voi non sapete.. ma se leggete è ancora peggio
Non è vero ... io ho un abbonamento aziendale e mi hanno minacciato di disconnettermi!(tanto da questa mattina dopo 3 ore di tentavi non sono riuscito a prendere la linea... "OCCUPATO"!!!! )- Scritto da: Fatti miei e non vostri> HEHE voi non lo sapete... ma i contratto> FLAT rate... AZIENDALI con contratto> EDISONS, non soffrono di questi casini !!!> > LORO SONO E POSSONO ESSERE CONNESSI 24H> TUTTI I GIORNI, E NON SCONNETTONO DOPO 1> ORA.....> > DUE PESI 2 MISURE....> > Come lo so ?? hehehehe ho fatto 2> abbonamenti chiaro.... e uno lo scollegano e> l'altro no ....> > FATTI E NON PAROLE DI BURRO !!! > > TANTO SBORZERETE TUTTO ... pure i danni> relativi.. a costi di avvocati...e penali...> HAHAHAH poi si che rido... continuate così> ...AnonimoRe: Voi non sapete.. ma se leggete è ancora peggio
- Scritto da: Un Utente Stufo> Non è vero ... io ho un abbonamento> aziendale e mi hanno minacciato di> disconnettermi!> (tanto da questa mattina dopo 3 ore di> tentavi non sono riuscito a prendere la> linea... "OCCUPATO"!!!! )BENE !! ancora meglio, aggiungi alla lista dei soldini da chiedere ad EDISONS, anche i danni per la tua AZIENDA.... che per mancato servizio... non ha potuto svolgere regolarmente la sua attività... calcola l'ammontare stimato per la perdita di lavoro per singola giornata....e per il resto.... SIAMO TUTTI UNITIhttp://www.vittime-edisons.com/AnonimoRe: Voi non sapete.. ma se leggete è ancora peggio
MIO MODESTO PARERE: ti devi essere fumato anche le mutande quando hai scritto stà roba oppure questa GRANDE azienda MOLTO avanti (edi&son) quando ha ristrutturato il sito ha ristrutturato anche i contratti. Il perchè io stia perdendo temo a scrivere qua era solo per portare alla Tua conoscenza che io sono stato tra i PRIMI a sottoscrivere l'abbonamento ad edi&sons(poco dopo la grande trovata della flat gratis per una settimana o quel che era) si spiega in tre parole:SEI UN FIGOio pur avendo un contratto che ritengo AZIENDALEdato il fatto che ho una partita iva ecc.. eppure toh ogni ora mi killano la connessione, la cosa divertente è che con l'isdn appena cadi e ti riconneti la linea la riprendi subito, ma questo è un altro discorso.(tra l'altro la fattura che mi hanno mandato faceva davvero schifo ma davvero.)Un' ultima cosa, personalmente per 500k io non vado certo a rompermi le balle con legali e rimborsi e stronzate varie , è davvero patetico.- Scritto da: Fatti miei e non vostri> HEHE voi non lo sapete... ma i contratto> FLAT rate... AZIENDALI con contratto> EDISONS, non soffrono di questi casini !!!> > LORO SONO E POSSONO ESSERE CONNESSI 24H> TUTTI I GIORNI, E NON SCONNETTONO DOPO 1> ORA.....> > DUE PESI 2 MISURE....> > Come lo so ?? hehehehe ho fatto 2> abbonamenti chiaro.... e uno lo scollegano e> l'altro no ....> > FATTI E NON PAROLE DI BURRO !!! > > TANTO SBORZERETE TUTTO ... pure i danni> relativi.. a costi di avvocati...e penali...> HAHAHAH poi si che rido... continuate così> ...AnonimoRe: Voi non sapete.. ma se leggete è ancora peggio
- Scritto da: Babilozzo > Un' ultima cosa, personalmente per 500k io> non vado certo a rompermi le balle con> legali e rimborsi e stronzate varie , è> davvero patetico.Bravo, per 500k non vale la pena... CRETINO!!!Mi auguro tanto che ti succeda cosi' una volta o due di fila, magari mebtre sottoscrivi una hdsl che non costa certo 500k all'anno...Proprio bella, la tua filosofia di prendersela nel culo e stare zitti!!! ;-)AnonimoRe: Voi non sapete.. ma se leggete è ancora peggio
- Scritto da: Babilozzo > Un' ultima cosa, personalmente per 500k io> non vado certo a rompermi le balle con> legali e rimborsi e stronzate varie , è> davvero patetico.OK, sei figlio di Agnelli o sei scappato da qualche stanza con le pareti imbottite?AnonimoRe: Babilozzo, ma non rompere il c....o !!!!
come sopra- Scritto da: Babilozzo > > MIO MODESTO PARERE: ti devi essere fumato> anche le mutande quando hai scritto stà roba> oppure questa GRANDE azienda MOLTO avanti> (edi&son) quando ha ristrutturato il sito ha> ristrutturato anche i contratti. > > Il perchè io stia perdendo temo a scrivere> qua era solo per portare alla Tua conoscenza> che io sono stato tra i PRIMI a> sottoscrivere l'abbonamento ad edi&sons> (poco dopo la grande trovata della flat> gratis per una settimana o quel che era) > si spiega in tre parole:> > SEI UN FIGO> > io pur avendo un contratto che ritengo> AZIENDALE> dato il fatto che ho una partita iva ecc.. > > eppure toh ogni ora mi killano la> connessione, la cosa divertente è che con> l'isdn appena cadi e ti riconneti la linea> la riprendi subito, ma questo è un altro> discorso.> > (tra l'altro la fattura che mi hanno mandato> faceva davvero schifo ma davvero.)> > Un' ultima cosa, personalmente per 500k io> non vado certo a rompermi le balle con> legali e rimborsi e stronzate varie , è> davvero patetico.> > - Scritto da: Fatti miei e non vostri> > HEHE voi non lo sapete... ma i contratto> > FLAT rate... AZIENDALI con contratto> > EDISONS, non soffrono di questi casini !!!> > > > LORO SONO E POSSONO ESSERE CONNESSI 24H> > TUTTI I GIORNI, E NON SCONNETTONO DOPO 1> > ORA.....> > > > DUE PESI 2 MISURE....> > > > Come lo so ?? hehehehe ho fatto 2> > abbonamenti chiaro.... e uno lo> scollegano e> > l'altro no ....> > > > FATTI E NON PAROLE DI BURRO !!! > > > > TANTO SBORZERETE TUTTO ... pure i danni> > relativi.. a costi di avvocati...e> penali...> > HAHAHAH poi si che rido... continuate così> > ...AnonimoRe: Voi non sapete.. ma se leggete è ancora peggio
a me non risulta... nel senso che posseggo ( anzi possedevo un contratto azienda ) e avevo le limitazioni di tutti..........Ho disdetto ieri ( 19 ) e l'abbonamento l'avevo fatto il 10 feb. Pagato con cartasi, che nel caso sti str*nz* della edison non mi rimborsassero, mi rimborsera' lei che poi fara' rivalsa su edisons. Attenzione ragazzi che con i fallimenti i soldi non li becca piu' nessuno....... senno' l'italia sarebbe un paese di signori..........Meditate..........ciao marco- Scritto da: Fatti miei e non vostri> HEHE voi non lo sapete... ma i contratto> FLAT rate... AZIENDALI con contratto> EDISONS, non soffrono di questi casini !!!> > LORO SONO E POSSONO ESSERE CONNESSI 24H> TUTTI I GIORNI, E NON SCONNETTONO DOPO 1> ORA.....> > DUE PESI 2 MISURE....> > Come lo so ?? hehehehe ho fatto 2> abbonamenti chiaro.... e uno lo scollegano e> l'altro no ....> > FATTI E NON PAROLE DI BURRO !!! > > TANTO SBORZERETE TUTTO ... pure i danni> relativi.. a costi di avvocati...e penali...> HAHAHAH poi si che rido... continuate così> ...AnonimoPOVERINI ADESSO SONO LE VITTIME...
Il tenore di alcune comunicazioni indirizzate alla EDI&SONs SPA e pubblicatevia Internet, ci ha costretto a sottoporre le medesime al Ns. Settore Legaleal fine di intraprendere le necessarie iniziative atte a tutelare i dirittidella EDI&SONs SPA.La EDI&SONs SPA in relazione alle lettere ed alle pagine di protestaapparse negli ultimi giorni su Internet riguardo ad una presunta azione didistacco o limitazione di utenti desidera comunicare ufficialmente chenessun distacco e/o limitazione sono stati operati senza che siano statiprima portati a conoscenza degli interessati.MA FATELA FINITA.... TANTO TRA POCO DOVETE VENDERVI CASA ....... PER PAGARE LE MOROSITA'AnonimoEDISONS:RESCISSIONE CONTRATTUALE INGIUSTIFICATA
Sono un abbonato Edisons da luglio dello scorso anno ed ho ricevuto,come tanti altri abbonati,la lettera di rescissione unilaterale del contratto.SFIDO il Sig.BRUNELLI a dimostrarmi un mio presunto uso improprio della connessione.Ho chiesto alla Edisons che mi fornisca il numero di ore medie giornaliere di connessione,secondo le loro risultanze.Non ho ricevuto risposta.I disservizi ed i comportamenti illeciti di Edisons sono innumerevoli,ma di ciò,eventualmente,se ne discuterà in sede legale.AnonimoINIZIAMO A DOCUMETARE (abbiamo già a sufficenza)
Finalmente abbiamo un legale.Tutti coloro i quali lamentano danni a causa della supposte inadempienzedella società Edison's SPA sono pregati di documentare quanto fin'oraverbalmente riferito al fine di un eventuale azione a tutela dei propridiritti inviando un e-mail al seguente indirizzo: danni@vittime-edisons.comRaccontando la vostra storia (solo i fatti nudi e crudi senza considerazioni personali), specificando nome, cognome, indirizzo ed eventuale recapito telefonico.ps. per questioni legali non è possibile pubblicare le generalità del legale che vi verranno comunicate direttamente.AnonimoCHIEDERE FAX COPIA CONTRATTO con CONTROFIRMA
Anche se ... il Bonifico è per CASUSALE Abbonamento FLAT EDISONS... e il numero del CC esiste... .. la partita iva... ETC ETC ETCAnonimoDovete credeteci: voi non avete più diritti...
...ma solo doveri! -Il dovere di trattare i vs abbonati con un minimo di cortesia (se ve n'è rimasta un pò), rispondendo alle e-mail che vi scrivono. -Il dovere di non inviare più e-mail minatorie, in cui minacciate la disattivazione del servizio. -Il dovere di rimborsare parte dell'abbonamento agli utenti a cui non permettete di connettersi.-Il dovere di presentarvi, quanto prima, in un aula di tribunale per rispondere al magistrato delle vs inadempienze contrattuali.Cordiali saluti.Anonimonumero verde....ma guarda...se prendi al linea ...
Oggi dopo numerosi tentativi ho preso la linea....Mi sento un po'l'eletto...Poi ascolto la voce e premo il tasto destinato all'amministrazione....qualche attimo di attesa e poi:....Gli operatori sono momentaneamente occupati la preghiamo di riprovare piú tardi...Riprovo piú volte a parlare con l'amministrazione ...nulla da fare....solita vocina e poi cade la linea.Allora cambio piano.... telefono e seleziono l'opzione nuovi contratti...e paff... una voce gentile mi risponde quasi immediatamente.Ora chiedo gentilmente come mai non risco a parlare con l'amministrazione... la signorina mi dice che oggi non c'é nessuno....allora chiedo quando posso trovare qualcuno....risposta.....Non saprei provi piú tardi.Non voglio aggiungere commenti su questo perché penso che ogni parola aggiunta sia inutile.Aggiungo invece questa comunicazione. Mi occupo della gestione informatica di una farmacia e ho consigliato i servizi Edisons alla titolare, spiegando che un servizio free simil libero ecc, poteva non essere affidabile... Leggendo il contratto salta subito all'occhio: connessione internet 24 ore su 24,e l'articolo 4, che ho letto e riletto... lo intendo come un occupare troppa banda, lo spam, l'utilizzazione del servizio per scopi illeciti, e di danneggiamento volontario di altri utenti...non stare connessi 24 ore al giorno... comunque anche queste sono interpretazioni personali e sono sicuro che il Sig. Brunelli abbia giá comunque vagliato bene quel contratto con parecchie persone esperte in legge.Inoltre ora scopro che se stessi connesso 24 ore su 24 sarei giá stato tagliato fuori... Quando ho preso personalmente contatti con edisons, prima di stipulare il contratto, mi é stato detto chiaramente al telefono che non c'erano limitazioni di connessione di alcun tipo.La farmacia ha bisogno di aggiornare le informazioni relative ai farmaci in Italia giorno per giorno. Inoltre deve aggiornare il software del programma gestionale e necessita anche di effettuare operazioni bancarie tramite web banking.Ora tenendo conto che le ultime 2 voci sono di secondaria importanza per la salute pubblica, e che per fortuna la farmacia tende ad utilizzare per ora anche altri operatori internet, per assicurarsi una banca dati del farmaco aggiornata e completa. Pensate una cosa...Se il server di libero, pur pagando il contratto edisons, dovesse per sbaglio cessare la sua operativitá, la farmacia non potrebbe effettuare gli aggiornamenti necessari, in quanto con una linea analogica nelle ore lavorative risulta quasi impossibile connettersi con edisons.Non giudico e non parlo in merito alle risorse tecnologiche di edisons, non le conosco e non ritengo sia di mia competenza, ma una cosa é certa. Da parecchie settimane l'assistenza edisons latita. Presumo che questo modo di procedere sia poco professionale. Per quanto riguarda l'aggiornamento della banca dati dei farmaci, ovviamente, come giusto, se questa farmacia non potrá accedere ai servizi internet, pienamente pagati per un anno in anticipo, e se dal mancato aggiornamento della banca dati sorgerá un qualsiasi problema, l'amministrazione della farmacia non tarderá a prendere i giusti provvedimenti nelle sedi piú opportune.AnonimoDenuncia in preparazione : utenti.org
Ovviamente, come in altri casi di evidente violazione di contratto e/o pubblicità scorretta, stiamo preparando la denuncia.Alcuni hanno subito penalizzazioni in funzione della loro pubblicità scorretta, a seguito di nostre azioni, altri hanno deciso di ascoltare le nostre proposte in anticipo (Attika Group-OpenLine), Edisons dovrà subire tutte le sanzioni dovute, poichè sta continuando a promuovere, pubblicizzare e vendere la Flat Rate, senza, in effetti, fornirla e garantirla.Massima pena nei confronti di questi manager mancati.LuViAnonimoRe: Denuncia in preparazione : utenti.org
> Massima pena nei confronti di questi manager> mancati.Soprattutto in considerazione del fatto che richiedono il pagamento ANTICIPATO di UN ANNO intero.Concordo, la scure del Garante deve abbattersi pesantemente.AnonimoRe: Denuncia in preparazione : utenti.org
Se volete partecipare alla denuncia inviate una eMail a info@utenti.org con soggetto "denuncia edisons"Inserite alcune righe in cui ci autorizzate a trattare il vostro indirizzo eMail, per inviarlo alle autorita' competenti.Anonimoedisons vergognoso dillettantismo
Sono un abbonato Edisons Doppia Flat=49.000+49.000da ottobre 2000. Desidero partecipare alla causa per risarcimento danni,faremi avere più informazioni Prego..trefonti1@edisons.it - trefonti@publigraphic.itSilvano Panchi Scrofiano SI :tel 0577 660191Sarò grato a tutti coloro che mi faranno pervenire informazioni ed a tutti coloro che si unisco onde evitare questi umilianti abusi...Grazie alla redazione di Punto-Informatico,che rende tutto questo possibile ...AnonimoCollaborazione utenti.org * vttime-edisons
Utenti.org e vittime-edisons stanno lavorando insieme per portare edisons davanti ad un giudice.Punto informatico continua a censurare i link a vittime-edisons che e' cosa paragonabile ai msg di vittime-edisons cancellati dai newsgroup della edisons...chissa' chi e' stato!AnonimoRe: Collaborazione utenti.org * vttime-edisons
- Scritto da: Francesco D'Ambrosio> Punto informatico continua a censurare i> link a vittime-edisons che e' cosa> paragonabile ai msg di vittime-edisons> cancellati dai newsgroup della> edisons...chissa' chi e' stato!Ma che dici ?I link sono normalmente TUTTI censurati: non ne conosco il motivo, ma in questo caso questo sito non ha nessuna "esclusiva" :-)AnonimoRe: Collaborazione utenti.org * vttime-edisons
- Scritto da: zzz> - Scritto da: Francesco D'Ambrosio> > Punto informatico continua a censurare i> > link a vittime-edisons che e' cosa> > paragonabile ai msg di vittime-edisons> > cancellati dai newsgroup della> > edisons...chissa' chi e' stato!> > Ma che dici ?> > I link sono normalmente TUTTI censurati: non> ne conosco il motivo, ma in questo caso> questo sito non ha nessuna "esclusiva" :-)dove ? quando? come?sti messaggi so pieni de link certo se uno manda solo un link che commento e' ? boquesto e' il link che dicevi?http://www.vittime-edisons.com/ eccoloAnonimoRe: Collaborazione utenti.org * vttime-edisons
- Scritto da: Francesco D'Ambrosio> Punto informatico continua a censurare i> link a vittime-edisons che e' cosa> paragonabile ai msg di vittime-edisons> cancellati dai newsgroup della> edisons...chissa' chi e' stato!D'Ambrosio, sei sempre cosi' acido e disinformato?Leggi quihttp://www.punto-informatico.it/p.asp?i=35023Troverai un articolo che parla del sito che secondo te PI censura.Divertiti,AnonimoRe: Collaborazione utenti.org * vttime-edisons
- Scritto da: cacciatelo> D'Ambrosio, sei sempre cosi' acido e> disinformato?> Leggi qui> >http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=3502Ho letto e straletto a suo tempo.Le persone, e le societa', mutano...